Libro, Capitolo
1 1, 4 | benedisse; e se fu sensibile il rammarico, più sensibile fu la consolazione
2 1, 7 | disegni; altrettanto riuscì di rammarico a suo Padre, che vedevalo
3 1, 8 | famiglia tutta con sommo rammarico del Figlio, e della Madre.
4 2, 25| ritrova aperto, con suo rammarico, un teatro di Comedianti
5 2, 31| lo afflisse, e li fu di rammarico. ~Essendoseli scritto dal
6 2, 36| ed altro incidente di suo rammarico. ~ ~Afflisse non poco, anzi
7 2, 36| sappiate che non mi dà rammarico il sentire, che taluno de
8 2, 41| tutto il mio piacere, e con rammarico me ne parto. Benedico il
9 2, 42| Questa divisione non fu di rammarico nè alla Madre, nè al Figlio.
10 2, 49| nostri, come, e perchè un tal rammarico, presupponendo ognuno, che
11 2, 58| si spiegò con grave suo rammarico, che essendo così, egli
12 3, 5 | Papa il P. Villani il comun rammarico, questi rispose: Nò nò,
13 3, 6 | rimesso cinerizio, e con suo rammarico D. Ercole la fece blò, trenata
14 3, 6 | pena! Fu sorpreso da tale rammarico, che quasi piangendo si
15 3, 10| quella popolazione, e con rammarico della propria moglie, godevasi
16 3, 20| Vedendosi resistito, con suo rammarico pregò che almeno si fosse
17 3, 23| Quest'opera con suo sommo rammarico, restò imperfetta, perché
18 3, 25| Provincie; ma con nostro rammarico non esiste veruna di queste
19 3, 31| Parrocchia, non senza suo grave rammarico. Risentissi bensì, generalmente
20 3, 55| indicato avesse il suo interno rammarico. ~Un giorno, ed io eravi
21 3, 58| scandalo del pubblico, e con rammarico della famiglia, vedevasi
22 3, 61| remissione.~ ~Molto più era il rammarico, se briga vi nasceva fra
23 3, 67| Vedendola dura, con suo sommo rammarico, non considerolla più. Anzi
24 3, 69| contristato. Fu tale il suo rammarico, che non sognossi incomodar
25 3, 71| ognuno li vedeva in faccia il rammarico, che sentiva nel cuore. ~ ~
26 3, 77| manca di presente con comune rammarico. Avendoli scritto in particolare
27 4, 4 | nostro cruccio, e sommo rammarico.~ ~Vedendo Alfonso decrepito
28 4, 11| Nonnotte, ma con suo sommo rammarico: "avrei molto a caro che
29 4, 11| la lettera di Alfonso, di rammarico fu per Alfonso la risposta
30 4, 12| non sa conoscerla.~ ~Se di rammarico fu per Alfonso la morte
31 4, 14| prendevano; ed i Superiori, con rammarico loro e di Alfonso, vedendo,
32 4, 16| Bartolomeo Giordano, pieno di rammarico si fe' a dirgli: Sarà vero,
33 4, 26| desolata Gerosolima; ma con suo rammarico diroccato ritrovavasi di
34 4, 30| questo disponesse. Maggior rammarico ei provava, ove trionfar
35 4, 34| Per l'opposto era in rammarico, sentendo scandali e peccati.
36 4, 41| consolazione più tosto, che di rammarico. Celebrerò li funerali,
|