Libro, Capitolo
1 1, 12| memoria. Il primo è Pietro Barbarese. Questi era giovane di età,
2 1, 12| Come ho detto, viveva il Barbarese con insegnare il vizio,
3 1, 12| atti di Ringraziamento. ~Il Barbarese fu quello, che introdusse
4 1, 12| ciocchè fece di più Pietro Barbarese sotto la direzione di Alfonso.~ ~
5 1, 13| luogo, e tra questi Pietro Barbarese, e Luca Nardone. ~Appena
6 1, 13| Nardone disse per strada al Barbarese: Compagnone forse vi dispiace
7 1, 13| complimento. Si, rispose il Barbarese, perchè Gesù Cristo fu condotto
8 1, 14| conferenze, insinuò a Pietro Barbarese, e ad altri suoi fervorosi
9 1, 14| ed altra gente minuta. Il Barbarese, che sperimentato aveva
10 1, 14| de' Berrettari. Lo fece il Barbarese, e vi concorrevano ogni
11 1, 14| Nardone anch'esso, come il Barbarese, perchè infarinato di lettere,
12 1, 14| gloriose innanzi a Dio, Pietro Barbarese n'aveva la più numerosa. ~
13 1, 14| che fa al Mercato Pietro Barbarese, che resterà stupito. Curioso
14 1, 14| portò; ma veggendolo il Barbarese, si leva da sedere, cede
15 1, 14| Visse molto vecchio il Barbarese, ma sempre impiegato, come
16 1, 14| subito che si seppe dal Barbarese, che predicava in varie
17 1, 14| Spirito Santo, rispose il Barbarese. ~Morì questo degno figlio
18 3, 40| anche il famoso Pietro Barbarese suo antico penitente, vollero,
|