Libro, Capitolo
1 1, 2 | vedevasi famelico, anziché anzioso in sentire le comuni Istruzioni. ~
2 1, 4 | di Napoli; ed assistere, anzioso di approffittarsi, alle
3 1, 10| sue respettive incombenze. Anzioso di abilitarsi al ministero
4 2, 25| in se per la gioia, tutto anzioso in quel medesimo punto volle
5 2, 44| delle Missioni, a conto suo, anzioso di vedere illuminati nella
6 2, 56| non potea soffrire veder anzioso taluno de' negoziati di
7 3, 7 | tutta seminata di Popolo, anzioso per prevenirne la benedizione.
8 3, 21| pargoletti figli, come lo fu egli anzioso per visitare il suo popolo,
9 3, 25| notizie ne sto quasi più anzioso, che se fossero della nostra
10 3, 25| picciola Congregazione. ~Anzioso di sempre più vederla avanzata
11 3, 38| porrigitur universam.~ ~Anzioso il Papa di sua salute, prego
12 3, 45| infermità, che non hanno".~ ~Anzioso della salute per li giovanetti,
13 4, 30| di scopa in mano a Dio.~ ~Anzioso vedevasi per i vantaggi
14 4, 30| Indulgenze della Porziuncula, anzioso di guadagnarle, vi si volle
15 4, 32| Alfonso per ossequiarlo, anzioso gli domandò se in Napoli
16 4, 34| Strascinandosi sul capo della scala, anzioso voleva calare, e poi con
17 4, 36| sel replicasse, nol capì. Anzioso il P. Villani di esser compiaciuto,
18 4, 37| dimostrò volerlo tra le mani. Anzioso lo stringe, tenta da tre
|