Libro, Capitolo
1 2, 42| Nazioni riclamando presso il Remondini di voler godere anch'esso
2 3, 2 | Vescovo, anche il Signor Remondini non mancò seco rallegrarsene. "
3 3, 13| l'Italia colle stampe del Remondini, raro è quel Sacerdote,
4 3, 21| Alfonso. Riscontrato dal Remondini, che questi scrivevagli
5 3, 21| tutta l'Italia. Mi scrive Remondini, così Alfonso al P. Villani,
6 3, 41| poi cedeva l'opera o al Remondini in Venezia, o ad altro librajo
7 3, 41| de' 3 di Marzo 1768. al Remondini in Venezia, così si spiega: "
8 3, 42| scrisse in Venezia al Signor Remondini: "Io li scrissi, che doveva
9 3, 44| Agosto 1769. al Sig. Giuseppe Remondini "Procuro, disse, non perder
10 3, 65| Giansenista.~ ~D. Giuseppe Remondini, volendo maggiormente accreditare
11 3, 65| fatta premura, istigato dal Remondini, il suo Segretario Verzella: "
12 3, 65| Verzella, anche premurato dal Remondini. Essendosi fatto un buco
13 4, 16| si conta la decima del Remondini. Spaccio se ne fa, come
14 4, 16| gli Oltramontani, volle il Remondini, che voltata si fosse in
15 4, 16| nostro Liguori. Il medesimo Remondini contesta non essere poco
16 4, 17| Mi viene scritto dal Remondini, così Alfonso al P. Villani,
17 4, 17| è divino in Alfonso. ~Il Remondini, vedendo il comune applauso,
|