Libro, Capitolo
1 1, 11| tempo, che impiegava nella lettura delle gesta de' Santi. Chiamava
2 2, 17| divoto eremita: orazione e lettura di libri santi era tutta
3 2, 42| Regno dalla intromissione, e lettura de libri empi, che da Napoli
4 2, 47| ne propone utilissima la lettura nella prima delle sue Lettere
5 3, 8 | rifocillamento dello spirito, la lettura de' libri santi, e per lo
6 3, 8 | impiegarsi per mezz'ora in questa lettura. Godeva rileggere le vite
7 3, 11| saputo, ne proibì subito la lettura, specialmente per quella
8 3, 42| facevasi a vicenda questa lettura dal Fratello Francesc'Antonio,
9 3, 44| dopo pranzo; così la solita lettura cotidiana sopra le vite
10 3, 71| doveva mancare in tavola la lettura de' libri divoti: "Questi
11 3, 77| come peste si evitasse la lettura de' libri scostumati, ed
12 4, 2 | la testa, susseguiva la lettura su la vita di qualche Santo;
13 4, 3 | per ricavar frutto dalla lettura di queste vittorie. Rileva
14 4, 7 | affinché se ne abborrisca la lettura, proibendola nelle forme
15 4, 16| ebbe ribrezzo interdir la lettura delle Opere, e stabilirvi
16 4, 24| e talvolta seguitare la lettura le ore intiere. Adorava
17 4, 30| mattina e sera; attento nella lettura spirituale, e nell'orazione
|