Libro, Capitolo
1 2, 42| che schiaccia tutto il veleno della miscredenza: sovverte
2 2, 45| buttar vedevasi bacili di veleno. ~In varie occasioni, prevedendo
3 2, 45| se digerito non vedeva il veleno. Sarà sempre in benedizione
4 2, 56| finestre de' sensi: così il veleno delle cose mondane s'intromette
5 3, 11| paragrafo, che non vomita veleno. Come in buon senso potersi
6 3, 25| istesso, considerando il gran veleno che in se contiene l'Opera
7 3, 42| lo somministra. Tutto era veleno oltramontano in questa Dissertazione. ~
8 3, 42| con dottrine Cattoliche il veleno, che dall'Anonimo vomitavasi
9 3, 43| tanto discreditò col suo veleno questo Concilio. Mette in
10 3, 43| fu così. ~Conosciuto il veleno, di per se le riclamarono
11 3, 52| travagli della Chiesa, e quel veleno, che in ogni tempo la miscredenza
12 4, 4 | era lassismo, erroneità, e veleno; tutto opposto al Vangelo;
13 4, 21| Non venne che pieno di veleno qual era, per iscuotere
14 4, 23| ritegno vomitarmi un mondo di veleno; e dirmi trionfando: Si
15 4, 30| Anime. Altre volte: questo veleno non si conosce, e prima
16 4, 31| non che sollievo, eragli veleno. Non mangiava che da condannato.
|