Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
dinominata 1
dinominavasi 2
dintorno 2
dio 1424
diocesana 1
diocesani 42
diocesano 10
Frequenza    [«  »]
1575 sua
1449 nella
1426 nel
1424 dio
1304 suo
1301 gli
1290 disse
P. Antonio Maria Tannoia
Della Vita ed Istituto del venerabile servo di Dio Alfonso M. Liguori...

IntraText - Concordanze

dio
1-500 | 501-1000 | 1001-1424

     Libro,  Capitolo
1 1, 1 | Stati; come si rendè caro a Dio, e ne zelò l'onore; e quanto 2 1, 1 | dimenticanza l'onore di Dio, e la propria Anima. Andando 3 1, 1 | anch'essa troppo cara a Dio, e di un merito assai singolare. 4 1, 1 | semplice, giusto, e timorato di Dio.~Non è qui luogo di descrivere 5 1, 1 | dalla Vita del gran servo di Dio Monsignor Giacomo Cavaliere, 6 1, 1 | essendosi consecrato a Dio tra i PP. Pii Operari, rinunciò 7 1, 1 | virtù; e glorificato da Dio con legni e prodigi.~ ~Anna, 8 1, 1 | ma attendeva in casa a Dio, ed a se stessa. Soprattutto 9 1, 1 | D. Anna Cavaliere fu da Dio benedetta in maniera particolare. 10 1, 1 | Marianna si consegrarono a Dio nel Monistero di S. Girolimo 11 1, 1 | matrimonio. Perchè timorati di Dio, accolto venne il Bambino 12 1, 1 | tenera gratitudine verso Dio, che donato ce l'aveva, 13 1, 1 | donato ce l'aveva, ed a Dio con modo particolare lo 14 1, 1 | bambino da quell'uomo tutto di Dio, o per dir meglio, da quel 15 1, 1 | caro Alfonso esser doveva a Dio; e quanto bene era per apportare 16 1, 2 | far da questi prestare a Dio i dovuti ossequi; che ogni 17 1, 2 | istruiva, e voleva tutto di Dio il suo Luigi, così questa 18 1, 2 | nobile Giovinetto innanzi a Dio, e trattenersi diffondendosi 19 1, 2 | quattrini si ha da offendere Dio: Questi sono i vostri denari, 20 1, 2 | di bosso, ma assorto in Dio, è talmente alienato da 21 1, 2 | tra i benefici ricevuti da Dio, riconosceva per uno de' 22 1, 2 | portarmi in Napoli, facendo a Dio un sacrificio di quel debito, 23 1, 3 | morigerato, e timorato di Dio. Questi, se istruivalo nelle 24 1, 3 | quanto questa sia cara a Dio, e dilettevole agli uomini 25 1, 4 | uomo savio, e timorato di Dio, ed a niuno il secondo nelle 26 1, 4 | spirito, e rendersi caro a Dio. Decorato che fu colla Laurea 27 1, 4 | loro sollecitudini cari a Dio, ed utili allo Stato.~ Alfonso 28 1, 4(a) | sua bell'Anima in mano di Dio.~ 29 1, 4 | tale stato. ~ ~I giudizi di Dio sono imperscrutabili. Mentre 30 1, 5 | Esercizj quell'uomo tutto di Dio, e sempre degno di memoria, 31 1, 5 | Entra a momento la luce di Dio nell'Anima sua; piange Alfonso 32 1, 5 | divagamento; e risoluto promette a Dio emendare in meglio quello, 33 1, 5 | celibe, ed attendere solo a Dio, ed a se stesso. Tanto ebbe 34 1, 5 | massima Misericordia di Dio sopra l'Anima sua. Menzionandoli 35 1, 5 | tutta l'obligazione prim'a Dio, e poi al Cavalier Capecelatro 36 1, 5 | frequentato i Teatri, ma grazie a Dio non ci commisi un peccato 37 1, 5 | corruzione, e di alienazione da Dio, era tenuto presso tutti, 38 1, 5 | per rivedere i conti con Dio, nella medesima Casa della 39 1, 5 | risoluzione di solo attendere a Dio, ed a se stesso, e di non 40 1, 6 | finezze; ma io, grazie a Dio, non ci feci un peccato 41 1, 6 | cuore ad Alfonso la luce di Dio. Riflettendo, ma cò principj 42 1, 7 | padre: lume ricevuto da Dio nella Casa degl'Incurabili: 43 1, 7 | essendosi riconciliato con Dio per quel trasporto tutto 44 1, 7 | Santi, o nel trattare con Dio, meditando libri divoti. 45 1, 7 | disturbo del Padre: Mio Dio! esclamò, se ripugno, fo 46 1, 7 | assoggettava al retto senzo, ed a Dio. ~Quivi l'aspettava Iddio. 47 1, 7 | e quasi nuovo Saulo: Mio Dio, disse piangendo, ho troppo 48 1, 7 | protezione della Madre di Dio. Investito da nuova luce, 49 1, 7 | luce, si consagra tutto a Dio, rinuncia al Mondo, ed alle 50 1, 7 | alle sue pompe; e facendo a Dio, ed alla Vergine un olocausto 51 1, 7 | promettergli, per così servire a Dio, a consacrarsi tutto in 52 1, 8 | dopo aver ratificato a Dio il Sacrifizio di sestesso 53 1, 8 | continuati lumi, che riceveva da Dio; la violenza, che la Grazia 54 1, 8 | passava tra suo Figlio, e Dio. Vedendolo persistere nella 55 1, 8 | cosa alcuna. Offeriva a Dio l'amarezza, che riceveva 56 1, 8 | credeva, tutta disutile: Prego Dio, disse, o che tolga me, 57 1, 8 | Così dicendo, di nuovo fa a Dio un offerta totale di quanto 58 1, 8 | giurava, che non era lume di Dio, ma diabolica illusione 59 1, 8 | corrispondere alla chiamata di Dio, e non a' desiderj di mio 60 1, 9 | persuasa del volere di Dio, mitigava per quanto poteva 61 1, 9 | presentato al Tribunale di Dio. Avendo saputo Alfonso, 62 1, 9 | vedo vicino al Tribunale di Dio, e debbo dare stretto conto 63 1, 9 | tanti pericoli di offendere Dio, e l'Anima.~ ~Curioso, e 64 1, 9 | Bruno incontrato da Prete: Dio vel perdoni D. Alfonso, 65 1, 9 | cui sacrificato aveva a Dio quanto il mondo gli prometteva. ~ 66 1, 9 | di sprone nel servizio di Dio. ~Fu incardinato Alfonso 67 1, 9 | fatto aveva in consacrare a Dio tutte le speranze mondane. ~ 68 1, 10 | ed i rari talenti, che da Dio aveva ricevuto, gli diede 69 1, 10 | ingratitudine dell'uomo verso Dio. Mi diceva D. Gaetano suo 70 1, 10 | l'ingiuria, che si fa a Dio, che spopolavansi le altre 71 1, 10 | promuovere con zelo la gloria di Dio, ed il bene delle Anime.~ ~ 72 1, 10 | interessavasi nel servizio di Dio, affliggevasi per l'opposto, 73 1, 10 | Mondo, ed offerto tutto a Dio. Non si mancò consolarlo. 74 1, 11 | Animato dallo spirito di Dio, non predicava Alfonso, 75 1, 11 | così santo, e così caro a Dio.~ ~Se così impegnato viveva 76 1, 11 | amando, e contemplando il suo Dio; vale a dire, che la sua 77 1, 11 | da solo a solo tra esso e Dio le partite della propria 78 1, 11 | soddisfazione attendevano a Dio, ed a se stessi. ~Così Alfonso 79 1, 12 | riconciliano immediatamente con Dio, e loro si applica con soprabbondanza 80 1, 12 | che da vero far volevano a Dio ritorno. Se predicava, non 81 1, 12 | colle prediche, e ridurla a Dio colla Sacramentale Confessione. 82 1, 12 | con carità, si affezionò a Dio, ed al Confessore: lasciò 83 1, 12 | Catechismi dello Spirito di Dio, ed in orrore lor metteva 84 1, 12 | Comunione, e per rendere a Dio i dovuti ringraziamenti. 85 1, 12 | più che fare per offendere Dio! Si compunse, ne morì di 86 1, 12 | risultava gran gloria a Dio, e gran bene all'anime.~ 87 1, 13 | troppo sublime avanti a Dio, si sminuzzavano ogni sera 88 1, 13 | gradi della Carità verso Dio, e chi quei della Carità 89 1, 13 | Canonico Alfonso Liguori: Dio vel perdoni, disse, avete 90 1, 13 | loro di porgere preghiere a Dio per questi nuovi Eretici. ~ 91 1, 13 | e tanti si dedicarono a Dio nello stato di Laici in 92 1, 14 | e di maggior gloria di Dio. ~Avendo conosciuto Alfonso 93 1, 14 | costatelle tirar anime a Dio, strapparle all'Inferno, 94 1, 14 | Mondo, ma gloriose innanzi a Dio, Pietro Barbarese n'aveva 95 1, 14 | e di maggior gloria di Dio.~ ~Dilatata l'Opera, concorrendoci 96 1, 15 | sospirava, per gustare con Dio quella pace, che godere 97 1, 15 | 1724 quel Uomo tutto di Dio, e tutto zelo per le Anime, 98 1, 15 | farsi Santi, e dar gusto a Dio.~ ~ L'unico cibo fra queste 99 1, 15 | maggior desiderio in amare Dio. Oltre all'Orazione in comune, 100 1, 15 | risoluto di dar gusto a Dio, ancorchè per esso non vi 101 1, 15 | zelo. Un cuore acceso di Dio non può non aver fame delle 102 1, 15 | sua vita, e per lo dono di Dio, che aveva nel missionare. 103 1, 15 | nel confessare un dono di Dio tutto particolare, ed era, 104 1, 15 | quella della Misericordia di Dio, generose fecero a Dio di 105 1, 15 | di Dio, generose fecero a Dio di se stesse, e della loro 106 1, 15 | Giovane quanto vuota di Dio, altrettanto piena di Mondo. 107 1, 15 | Maria ti sei data tutta a Dio? tutta, rispose la Zitella; 108 1, 15(a)| uccidersi: le pare che non ci è Dio; e se ci è, ch'essa lo odia, 109 1, 15(a)| ch'essa lo odia, e che Dio odia essa.~Crede poi, che 110 1, 15 | chiara la protezione di Dio. ~Un giorno, e fu a' 13 111 1, 15 | impiegarsi per la gloria di Dio, e per lo bene delle Anime 112 1, 16 | oggetto dello sdegno di Dio, la Città di Foggia, che 113 1, 16 | che col peccato si fa a Dio, che compunta una donna 114 1, 16 | di chi poteva comandarlo. Dio faccia, disse a Monsignore, 115 1, 17 | all'intutto dimentichi di Dio; e quello ch'è più, perchè 116 1, 17 | vita, molto favorita da Dio. Questa niente consapevole 117 1, 17 | quest'Opera ricevute aveva da Dio sopra S. Maria de' Monti, 118 1, 17 | Opera di tanta gloria di Dio.~ ~Mentre le cose così passavano 119 1, 17 | Prelati i lumi ricevuti da Dio sopra S. Maria de' Monti, 120 1, 17 | che i suoi lumi erano da Dio, e che non vi era cosa da 121 1, 17 | che di continuo riceve da Dio a~ ~Ammirò in questo incidente ./. 122 1, 17(a)| Anime elette, i lumi di Dio, e le sue comunicazioni 123 1, 17(a)| gran Donna, e gran Serva di Dio.~ 124 1, 17 | Opera di tanta gloria di Dio, e di tanto bene delle Anime, 125 1, 17 | consolò, ne rese grazie a Dio, ed animò Alfonso a sollecitamente 126 1, 18 | l'Opera era di gloria di Dio, e di certo vantaggio per 127 1, 18 | così persuasi del volere di Dio, che animarono Alfonso a 128 1, 18 | Alfonso della volontà di Dio, si animò, e prese coraggio; 129 1, 18 | inutile per la gloria di Dio, e per lo bene delle Anime. ~ 130 1, 18 | Alfonso, chi confida in Dio, Signor Zio, può tutto, 131 1, 18 | Alfonso macerarsi innanzi a Dio, e pregare il Padre de' 132 1, 18 | Alfonso in far porgere a Dio da varie Anime sante, in 133 1, 18 | impegnate per ottenere da Dio ai Direttori di Alfonso 134 1, 18 | Congregazione si volesse da Dio. Discorrendosi colla Serva 135 1, 18 | Discorrendosi colla Serva di Dio, che ricevuto aveva la rivelazione, 136 1, 18 | dubitava. Ma la Serva di Dio, quasi trasformata e tutta 137 1, 18 | tutta accesa, l'Opera è di Dio, disse, e lo vedrete cogli 138 1, 19 | Alfonso ricevuto aveva da Dio nella Città di Scala sopra 139 1, 19 | che l'Opera è tutta di Dio: buttatevi nelle mani di 140 1, 19 | buttatevi nelle mani di Dio come si butta una pietra, 141 1, 19 | contradizioni; ma fidate in Dio, che Iddio vi ajuterà. ~ 142 1, 19 | varie opere di gloria di Dio nella Città di Napoli; e 143 1, 19 | Accertato Alfonso del volere di Dio, respirò, e più non vi volle 144 1, 19 | Stia allegro, e si fidi di Dio, perchè Egli le darà tutta 145 1, 19 | Alfonso talmente favorito da Dio in questo viaggio, che in 146 1, 19 | attraversare i disegni di Dio. Ancorchè si fosse saputo 147 1, 19 | peccato, anzichè gloria di Dio, l'allontanarsi da Napoli. 148 1, 19 | suggestione, e non ispirazione di Dio, la mossa di Alfonso, si 149 1, 19 | or quando l'Anima fida in Dio benedetto, e nella divina 150 1, 19 | altre cose. Lasciamo fare a Dio benedetto, perchè un'Opera 151 1, 19 | benedetto, perchè un'Opera di Dio ajuta, e non distrugge l' 152 1, 19 | dico: o quest'opera è di Dio, e non svanirà, quando chi 153 1, 19 | opponiamo ad un'Opera di Dio: O quest'Opera non è di 154 1, 19 | O quest'Opera non è di Dio, e svanirà: ma la sua, 155 1, 19 | verun altra Opera di Dio patirà alcun nocumento.~ 156 1, 19 | fidassimo un poco più di Dio, ed avessimo un poco meno 157 1, 19 | altri uomini, mandati da Dio benedetto in luogo di quelli, 158 1, 19 | opporre a quest'altra Opera di Dio, come in mille maniere, 159 1, 20 | Volendo un maggior lume da Dio, non lasciava ajutarsi colla 160 1, 20 | colle solite benedizioni di Dio, rimesso si fosse presso 161 1, 20 | del Superiore, la voce di Dio. Benedisse il Signore, forse 162 1, 20 | per Alfonso, la parola di Dio in bocca a lui operava prodigj. 163 1, 20 | mancava porger preghiere a Dio, e farlo pregare da altre 164 1, 20 | dobbiamo in questi tre servi di Dio, intendo il Ripa, e i due 165 1, 21 | Opera di tanta gloria di Dio, lo fece con suo compiacimento, 166 1, 21 | Tutto era zelo, e gloria di Dio,. I due Secolari anch'essi, 167 1, 21 | promettevano di se cose grandi per Dio, e per le Anime; E tutti 168 1, 21 | alla sola confidenza in Dio, ed al solo patrocinio, 169 1, 21 | era per esso chiamata di Dio: e tanto vi volle rinvogliarsi 170 2, 1 | Apostoliche.~ ~L'Anno da Dio preordinato al nascimento 171 2, 1 | Giorno quanto glorioso a Dio, ed a se stesso, altrettanto 172 2, 1 | altro. Alfonso confortato da Dio, resistette a tutto. Le 173 2, 1 | tanti benefizj ricevuti da Dio, confessò, che in vita sua 174 2, 1 | Spirito Santo, e resi a Dio i dovuti ringraziamenti, 175 2, 1 | grand'opera a gloria di Dio, ed a vantaggio di S. Chiesa, 176 2, 1 | avessero, che la gloria di Dio, e la salvezza delle Anime. 177 2, 1 | vedevano così accesi di amor di Dio quei buoni Sacerdoti, che 178 2, 1 | era impiegato, che o con Dio nell'orazione, e nella lezione 179 2, 1 | lezione de' libri santi, o per Dio in opere di gloria sua, 180 2, 1 | consumava nel rendere a Dio i dovuti ringraziamenti. 181 2, 1 | tutti si rendevano grazie a Dio, vedendosi benedetta l'Opera, 182 2, 1 | Tuttavolta non diffido di Dio.~ 183 2, 2 | persuasi. Che sia uomo di Dio, dicevano i più moderati, 184 2, 3 | Superiore: resene le grazie a Dio, credeva riacquistata la 185 2, 3 | perchè venirsi a questo: o Dio benedice l'intrapresa da 186 2, 4 | non ci giunge la parola di Dio, o non è che di sfuggita. 187 2, 4 | uscirà in Missione, non per Dio, e per tirare Anime a Gesù 188 2, 4 | a tutti, per obbedire a Dio. V. S. Illustrissima, e 189 2, 4 | danno animo che mi fidi di Dio, ancorchè mi vedessi restato 190 2, 4 | così zelante dell'onore di Dio, e della salute delle Anime.~ 191 2, 5 | ajuto, non affidò che in Dio solo tutte le sue speranze. 192 2, 5 | crede. Se la fiducia in Dio confortavalo per un verso, 193 2, 5 | vedevasi tra la Confidenza in Dio, che mai mancava, e la diffidenza 194 2, 5 | mia; ma io ho bisogno di Dio, e dell'opera sua: spero, 195 2, 5 | per far solo la volontà di Dio, e per promuovere la sua 196 2, 5 | linguaggio, fidatevi di Dio, gli disse, perchè Iddio 197 2, 5 | con colpa grave avanti a Dio, sacrificare se stesso, 198 2, 5 | Quest'atto fu benedetto da Dio; e quanto incoraggì, e dilatò 199 2, 5 | si opponeva si disegni di Dio. Ricordavasi Alfonso con 200 2, 5 | anche le Anime favorite da Dio, se manca l'umiltà, e presumano 201 2, 5 | sicuro che l'Opera era di Dio, e che Iddio non avrebbe 202 2, 5 | non sappiamo i giudizj di Dio. Rendendosi sensibile ai 203 2, 5 | ad Alfonso, fidatevi di Dio, gli replicò più volte, 204 2, 6 | divertiva Alfonso tra esso, e Dio. ~A poco a poco però vide 205 2, 6 | usciva tutto ebrio di amor di Dio, e tutto zelo per la salvezza 206 2, 6 | Natale.~ ~Fu consolato da Dio Alfonso tra queste Missioni, 207 2, 6 | Profetava: ma i giudizj di Dio non erano ancora per isvelarsi. 208 2, 6 | far violenza al cuore di Dio, per guadagnarlo. Fu tale 209 2, 6 | quivi restò consolato da Dio colla venuta in Congregazione 210 2, 6 | dire: Io ne ho tolto uno a Dio, e Dio n'ha tolto un altro 211 2, 6 | ne ho tolto uno a Dio, e Dio n'ha tolto un altro a me. 212 2, 6 | non però fu benedetto da Dio, perchè ubbidì alla voce 213 2, 6 | cose eterne, dell'Amore di Dio, delle gesta de' Santi, 214 2, 7 | vedendo apprestarsi da Dio un tanto ajuto nella sua 215 2, 7 | così pieno dello Spirito di Dio, ognuno, ostinato che fosse, 216 2, 7 | giorno i suoi affetti con Dio: quivi celebrava: la Messa 217 2, 7 | illeciti, con offesa di Dio: la Parrocchia era frequentata 218 2, 7 | giorno ne dovremo dar conto a Dio. Ci rifletta bene, e risolva 219 2, 7 | fossimo divisi, avanti a Dio non è così; perchè io, e 220 2, 7 | essere imputanto innanzi a Dio, ed essere scusato di aver 221 2, 7 | che vi sia lo Spirito di Dio, l'avrei lasciato, perchè 222 2, 7 | darne strettissimo conto a Dio, giacchè Iddio ci ha chiamati 223 2, 7 | io sono d'impedimento, e Dio non vorrà, che si effettui 224 2, 7 | che, quantunque uomo di Dio, era nondimeno stravagante, 225 2, 8 | Animato dallo spirito di Dio, talvolta nel medesimo giorno, 226 2, 8 | propria casa, e consagrarsi a Dio nella nuova Congregazione. 227 2, 8 | ma per guadagnar Anime a Dio, e farsi Santo.~ ~In questa 228 2, 9 | videro in Napoli operate da Dio per mezzo di Alfonso. ~A 229 2, 9 | Diocesi vedevasi benedetto da Dio con profitto de' Popoli, 230 2, 9 | per riveder tra essi, e Dio le partite della propria 231 2, 9 | campagne, tirando Anime a Dio, e distogliendole dal peccato. 232 2, 9 | coltivati nel santo timor di Dio da Alfonso, e dagli altri 233 2, 9 | persuaso che le Opere di Dio non vanno esenti dalle persecuzioni: 234 2, 9 | trattare, e di aiutarsi con Dio colla Penitenza, e coll' 235 2, 10 | Missione di S. Giorgio fu da Dio benedetta con modo particolare. 236 2, 10 | diedero di vero cuore a Dio. Varj traffichi non leciti 237 2, 10 | sperimentata virtù favorita da Dio, e da me conosciuta tra 238 2, 11 | di donnacce, riuniti con Dio molti Sacerdoti, e tanti 239 2, 11 | maggiormente tra essi e Dio le partite della propria 240 2, 11 | peccato, non si diedero a Dio, o che ricadute si videro 241 2, 11 | Soprattutto si videro dati a Dio molti Ecclesiastici, che 242 2, 11 | più, e rende più conto a Dio, soleva dire, un Ecclesiastico 243 2, 12 | popoli nei doveri verso Dio, e l'Uomo. Ebbe di mira 244 2, 12 | quello, il gran servo di Dio, ed amico di Alfonso, D. 245 2, 13 | ai suoi le benedizioni di Dio, e quelli partecipavano 246 2, 13 | Anime, e per la gloria di Dio, che non differiva per la 247 2, 14 | maggior merito, che presso Dio si acquista, quando con 248 2, 14 | aggrada: senza il voto si a Dio il frutto, ma non la pianta: 249 2, 14 | insinuare quanto sarebbe grato a Dio, se con voto e giuramento 250 2, 14 | ognuno legato si fosse con Dio, e con la congregazione. " 251 2, 14 | vocazione, e nel servizio di Dio. ~Similmente, che il giuramento 252 2, 14 | dimostra o non conoscer Dio, o aver poco senno". Questa 253 2, 14 | così animò ognuno a fare a Dio il meditato Sacrificio.~ ~ 254 2, 14 | far divisione tra l'uomo e Dio.~ ~Con questo Voto andò 255 2, 14 | unirsi tutti strettamente con Dio, e stringersi tra di loro 256 2, 14 | può essere amore verso Dio, zelo per le Anime. Dobbiamo 257 2, 14 | Anime. Dobbiamo darci a Dio, anche dir soleva, ma con 258 2, 14 | può dire atto pel Regno di Dio, chi avendo posto mano all' 259 2, 14 | dispoticamente le spalle a Dio, ed alla Congregazione".~ ~ 260 2, 14 | l'essersi raccomandato a Dio, non lasciò chiederne consiglio 261 2, 14 | al Mondo, ed amore verso Dio.~ ~La mattina de' 22. Luglio, 262 2, 14 | Congregazione, ognuno professò a Dio Povertà, Castità, Ubbidienza, 263 2, 14 | allegrezza; ed Alfonso renduto a Dio i dovuti ringraziamenti, 264 2, 15 | macerava se stesso avanti a Dio, per accertare qual fosse 265 2, 15 | impegnate si fossero presso Dio, per ottenerli dal Cardinale 266 2, 15 | uomo zelante e tutto di Dio, che presso tutti godeva. 267 2, 15 | acciocchè io sia fedele a quel Dio, a cui devo tutto. Resto 268 2, 15 | stare un poco più unito con Dio, confessarvi più spesso, 269 2, 15 | Sportelli, quest' è Opera di Dio (intendendo la Congregazione), 270 2, 15 | intendendo la Congregazione), Dio la benedirà, e si propagherà 271 2, 16 | pia, com'è l'acquistar a Dio delle Anime abbandonate. 272 2, 16 | Diocesi.~ I ringraziamenti a Dio, e mille anni di vita al 273 2, 16 | zelantissimo operario, e tutto di Dio. Anche in questo tempo il 274 2, 16 | l'intese, lo ridusse a Dio; e fu tale il ravvedimento, 275 2, 16 | Padre Sarnelli, lo zelo di Dio, che non è mai sazio, progettò 276 2, 16 | altrettanto vantaggiosa per Dio, e per lo Stato. ~Vedendosi 277 2, 16 | veramente è di gran gloria di Dio". Ed in un altra de' 5 Agosto. " 278 2, 17 | per rivedere tra essi, e Dio le partite della propria 279 2, 17 | ubbidienza, e quanto possa presso Dio lo sperare in lui contro 280 2, 17 | esser quella la volontà di Dio, e che Iddio volevalo in 281 2, 17 | potevano esser vane presso Dio. Non contento vederlo di 282 2, 17 | sentenze di spavento. L'ira di Dio non fu tardi a risentirsi. 283 2, 17 | non zelanti dell'onore di Dio, e della salute delle Anime, 284 2, 17 | fondazione come opera di Dio; anzi Monsig. Falcoja consigliò, 285 2, 18 | veder protetta l'Opera di Dio, maggiormente ricorse all' 286 2, 18 | travaglio, implorò ancora presso Dio e orazioni di molte Anime 287 2, 18 | mettendo nelle mani di Dio i suoi interessi, girare 288 2, 18 | disinteresse, il suo zelo per Dio e per le Anime, e supplicano 289 2, 18 | La causa, per esser di Dio, così egli conchiude, deve 290 2, 18 | reso aveva la bell'Anima a Dio. ~Troppo sensibile fu per 291 2, 19 | offesa, che ridondavane a Dio.~ ~Una furia infernale uopo 292 2, 19 | e nel zelare l'onore di Dio, ed il bene dell'Anime.~ ~ 293 2, 20 | Alfonso vi operò, e come da Dio veniva favorito. Mi si attesta 294 2, 20 | Messe? sarò obbligato, se Dio non provede, rimandarne 295 2, 21 | che ridondava in onore di Dio, a gloria di Maria Santissima, 296 2, 21 | che sono i mediatori tra Dio, ed il popolo, dovrebbero 297 2, 21 | ha di mira la gloria di Dio, e la salute delle Anime. ~~ 298 2, 22 | Congregazione sarà portata avanti da Dio, fin tanto che vi farà osservanza, 299 2, 22 | stà a portarci bene con Dio, e che ciascuno attenda 300 2, 22 | molte cose di gloria di Dio; altrimente Iddio ci abbandonerà, 301 2, 23 | peccato, di cuore si diedero a Dio; e tante altre da buone, 302 2, 23 | quel Capitolo, tocco da Dio, lasciò Casa e Parenti, 303 2, 23 | brevemente raccomandato a Dio, pregò il popolo di raccomandarlo 304 2, 23 | ritrovandosi impiegato per Dio e per le Anime, fece a Dio 305 2, 23 | Dio e per le Anime, fece a Dio un'olocausto della carne 306 2, 24 | per opporsi all'Opera di Dio, la Vergine anch'essa volle 307 2, 24 | rivolto alla Vergine: Madre di Dio, disse, mi protesto, che 308 2, 25 | troppo lontani vivevano da Dio, e furono la consolazione 309 2, 25 | si può servire, disse, a Dio, ed al demonio, e soggiunse: 310 2, 25 | finirla, ma non mancheranno a Dio de' castighi alla mano, 311 2, 25 | Congregazione il gran servo di Dio D. Francesco Margotta, che 312 2, 26 | di non far cosa, che per Dio, ed a sua maggior gloria. 313 2, 27 | quella Casa, e ne rese a Dio i dovuti ringraziamenti. 314 2, 27 | villaggi, de' doveri verso Dio, verso l'uomo, e verso il 315 2, 27 | egli era per l'onore di Dio, e per lo bene de' suoi 316 2, 27 | protestandosi avanti a Dio di non volere che la gloria 317 2, 27 | far prevalere il volere di Dio ai nostri riflessi. Se Iddio 318 2, 27 | veder garantita l'Opera di Dio, l'Inferno anch'esso non 319 2, 27 | speranze, cercano ottener da Dio quello, che dall'uomo venivagli 320 2, 27 | spalle adora la volontà di Dio nella volontà del Sovrano. 321 2, 27 | medesimo zelo l'opera di Dio, e dello Stato; e veda in 322 2, 28 | Congregazione, perchè Opera di Dio era a cuore ad Alfonso, 323 2, 28 | medesime Opere di gloria di Dio ne promoveva la fermezza. 324 2, 28 | Anime, e per la gloria di Dio.~Invitato dal Rettore del 325 2, 28 | vedere cosa sia Grazia di Dio, e quanto importi per mantenervisi 326 2, 28 | infervorarli nel servizio di Dio. ~I Monasteri delle Monache 327 2, 28 | quell'Opera di gloria di Dio, e di bene di que' tanti, 328 2, 28 | applicazioni di gloria di Dio; ma un turbine inaspettato 329 2, 28 | Anime, e per la gloria di Dio. Comunicando al Marchese 330 2, 28 | anzi magnificò, come da Dio, una tale ispirazione.~Avendosi 331 2, 28 | Ricorse a molti servi di Dio, ed a varj Monasteri di 332 2, 28 | Amore ardente di Maria verso Dio, e freddezza de' cuori umani 333 2, 28 | quella dell'uomo a quella di Dio: contrappose la preziosa 334 2, 28 | di frasche la parola di Dio, non sia per piangere in 335 2, 28 | fuoco della Gran Madre di Dio.~ ~Dai venticinque di Agosto, 336 2, 29 | Missione si riconciliarono con Dio anche persone che da quaranta 337 2, 29 | così zelante dell'onore di Dio.~ ~La Chiesa dello Spirito 338 2, 29 | animollo a faticare per Dio; e rendettelo sicuro, che 339 2, 29 | impiegato non avesse per Dio in salute dell'anime.~ ~ 340 2, 29 | mantenersi l'opera di gloria di Dio e per profitto de' vostri 341 2, 29 | tra' suoi, per attendere a Dio, ed a se stesso.~Troppo 342 2, 30 | Casa di Ciorani. Lo zelo di Dio, che lo divorava non facevagli 343 2, 30 | conversioni; e col timor di Dio ristabilita si vide nelle 344 2, 30 | riconciliati si videro con Dio; e che i confessionali, 345 2, 30 | invogliarono per tirare Anime a Dio, promovendo nel Popolo la 346 2, 30 | a casi suoi, si diede a Dio, e fu perseverante. ~Soddisfatto 347 2, 31 | qual fosse il suo zelo per Dio, e per le Anime. Noi siamo 348 2, 31 | traditanto raccomandate a Dio il negozio mio, e vostro. 349 2, 31 | Febbraio, così si spiega: "Dio benedetto vuole, che V. 350 2, 31 | opposta alla volontà di Dio: ora più che mai questa 351 2, 31 | attraversar se poteva, l'Opera di Dio. ~In Napoli una rispettabile 352 2, 31 | dobbiamo dire, che dopo Dio, è tenuta la Congregazione 353 2, 31 | più si accrescevano presso Dio le preghiere, e le afflizioni 354 2, 31 | stiede così, ringraziando Dio di un tanto beneficio. Toccato 355 2, 31 | fece una allocuzione a Dio sopra quelle parole Visita 356 2, 31 | Che spropositi! piacesse a Dio, e tutte le Religioni avessero 357 2, 32 | essendo opera dell'uomo, ma di Dio, ivi trovasi la pace, ove 358 2, 32 | si fosse raccomandato a Dio, e riflettuto avesse al 359 2, 32 | Superiore Maggiore, chi secondo Dio stimato si fosse più conveniente 360 2, 32 | uniformandosi al volere di Dio, e de' suoi, si sottomise 361 2, 33 | scandalo, e si diedero a Dio. Non poche cattive donne, 362 2, 33 | investito dello Spirito di Dio, si diede a guadagnar Anime 363 2, 33 | e videsi glorificato da Dio con molti prodigi, come 364 2, 33 | doveri di Cristiano verso Dio, e di Vassallo al proprio 365 2, 34 | sempre più in operare per Dio, e per le Anime, non eravi 366 2, 34 | di bene noi riceviamo da Dio, tutto ci viene per mezzo 367 2, 34 | vedere, che le chiamate di Dio non debbonsi assoggetare 368 2, 34 | deesi dar loro udienza: ma a Dio. Fa vedere l'eccellenza 369 2, 34 | vedere i premi riservati da Dio a chi corrisponde alla chiamata, 370 2, 34 | evitarli, ed essere fedele a Dio.~ ~In queste due Operette 371 2, 35 | maggiormente l'assistenza di Dio in Alfonso. Volendo l'Abbate 372 2, 36 | chiari, veder chiamato da Dio, a convivere tra suoi, un 373 2, 36 | questi voltar le spalle a Dio, e far ritorno al secolo. ~ 374 2, 36 | mancanze di voltar le spalle a Dio, non facendo conto della 375 2, 36 | con chi sta in luogo di Dio, e con chi vediamo che non 376 2, 36 | che perchè era povera. "Oh Dio! ripigliò Alfonso quasi 377 2, 36 | dobbiamo allora raccomandarci a Dio, e metterci con indifferenza 378 2, 36 | offerirci replicatamente a Dio nelle orazioni comuni, e 379 2, 36 | di cuore si offerisce a Dio, vengan tutte le tentazioni, 380 2, 36 | Fratelli è stato chiamato da Dio all'altra vita. La sento, 381 2, 36 | portiamo bene, son certo che Dio non ci abbandona. Quello, 382 2, 36 | pensando di aver lasciato Dio, per vivere a loro capriccio. 383 2, 36 | rimorso di aver lasciato Dio: così lasceranno l'orazione, 384 2, 36 | e lasciando l'orazione, Dio , dove anderanno a parare.~ 385 2, 36 | perdere a tanti.~Per grazia di Dio dove vanno le nostre Missioni 386 2, 36 | Clero, e furono benedette da Dio le fatighe. ~"Questi Esercizj 387 2, 36 | dice, che questo servo di Dio aveva, non che la vita stentata, 388 2, 36 | in Gesù Cristo. Io prego Dio, che ne cacci presto quei 389 2, 37 | veduto, che le opere di Dio si sono cominciate con applauso? 390 2, 37 | primo alla protezione di Dio, che mai non manca. Si strinse 391 2, 37 | limosine; e si offerirono a Dio molte messe.~ ~In queste 392 2, 37 | quell'alta idea di uomo di Dio, che di lui ne aveva.~ ~ 393 2, 37 | Principi sono nelle mani di Dio, ancorchè in critiche circostanze 394 2, 37 | si mettono in grazia di Dio trenta in quarantamila 395 2, 37 | parlava, che del dono di Dio, e del dominio d'Alfonso 396 2, 37 | preghiere de' nostri, unì presso Dio anche quelle di molte Anime 397 2, 37 | meritarsi la protezione di Dio, e della Vergine. Si fecero 398 2, 37 | Colla preghiera presso Dio, non trascurava Alfonso 399 2, 37 | occhi d'ogn'uno la gloria di Dio, ed il bene delle Anime. 400 2, 37 | chiara, di tanta gloria di Dio, e di bene delle Anime, 401 2, 37 | lodevole per la Gloria di Dio, e salutare ai Popoli. ~~ 402 2, 37 | altri, vedendosi l'opera di Dio assodata, e posta in salvo, 403 2, 38 | non ebbe che la gloria di Dio, ed il bene delle anime. 404 2, 38 | Pubblico. Alfonso che cercava Dio, e non se stesso, non mancò 405 2, 38 | Napoletano, e gran servo di Dio D. Giuseppe Jorio, non volendo 406 2, 39 | come ogni altra in mano a Dio, e che mancando questa, 407 2, 39 | nostre angustie ricorriamo a Dio, e non diffidiamo di sua 408 2, 39 | non fece per ottenerli da Dio prolungata la vita: orazioni, 409 2, 39 | canzone fu la volontà di Dio, ed in seguito anche diede 410 2, 40 | osservanza, e per la gloria di Dio, stimo portarla tutt'intera, 411 2, 40 | Spiritus, e domandare luce a Dio, per ben intendere, e mettere 412 2, 40 | anderanno a parare, perchè Dio ci ha chiamati in questa 413 2, 40 | speciali, da chi sarà amato? Dio mio, ed a che servono tante 414 2, 40 | servirvi quanto posso, e Dio sa quanto amo più ciascuno 415 2, 40 | Fratelli, e Madre; ma non vuole Dio, ch'io metta a pericolo 416 2, 40 | del Prossimo. Io spero a Dio di conservare fino alla 417 2, 40 | puntualmente come ho promesso a Dio, di non farmi vincere dal 418 2, 40 | condescendere, ma spero a Dio, che mi dia fortezza di 419 2, 40 | quel bene, che da noi vuol Dio, e non quello, che vogliamo 420 2, 40 | quello, che vogliamo noi; e Dio vuole da chi è chiamato 421 2, 40 | Congregazione. Che pace vuol dare a Dio agl'infedeli , che per capriccio 422 2, 40 | le spalle la volontà di Dio? E specialmente in morte 423 2, 40 | metter timore. Per grazia di Dio la Congregazione ora è fornita 424 2, 40 | e perfezione; (volesse Dio, e fosse vera la metà); 425 2, 40 | rilasciata. Daranno più gusto a Dio quelli pochi, che cammineranno 426 2, 40 | penetrato dall'amore verso Dio, e specialmente di voler 427 2, 40 | ricavare, che un poco di fumo: Dio sa il tedio, e pena, che 428 2, 40 | che loro pare davanti a Dio. ~Tra le opinioni improbabili 429 2, 40 | serenarsi, raccomandarsi a Dio, e poi, se lo stima necessario, 430 2, 40 | ciascuno~ in questa Terra, dopo Dio, è l'unico mio amore, e 431 2, 40 | loro io da ora osserisco a Dio il sangue, e la vita, perchè 432 2, 40 | molto servire alla gloria di Dio, e la vita di me che sono 433 2, 40 | bene. ~Questo bene vuole Dio più da me, stando in questo 434 2, 40 | degli altri. ~Amiamo un Dio morto per nostro amore. 435 2, 40 | noi, o al Mondo, ma solo a Dio, solo per l'Eternità, e 436 2, 41 | sicuro della protezione di Dio. Anche Monsignor Passanti, 437 2, 41 | Marano, stimò di gloria di Dio, e di gran bene per le Anime 438 2, 41 | Arcivescovo, che a lui dopo Dio affidava gli interessi della 439 2, 41 | specialmente ne uscì così pieno di Dio, che avendo giurato un Soldato 440 2, 41 | conto, che ho da dare a Dio della mia mala vita menata 441 2, 41 | temere di doverne dar conto a Dio.~Avendo giustificato con 442 2, 41 | dissinteressato; zelante dell'onore di Dio, e della salute dell'anime; 443 2, 41 | e fuori per la gloria di Dio, e per lo bene delle anime. 444 2, 41 | ecclesiastica, e coll'onor di Dio avanti gli occhi.~Nicolò 445 2, 42 | e tutta uniformata con Dio. La riconciliò, e per tre 446 2, 42 | Sersale sapendo il dono di Dio, che egli aveva in compungere 447 2, 42 | compunto, volle che a gloria di Dio pubblicati si fossero dal 448 2, 42 | fiducia nella misericordia di Dio: va, e si butta a suoi piedi 449 2, 42 | e nella misericordia di Dio. ~Tanti e tanti ancora abbracciarono 450 2, 42 | tempo per raccomandarsi a Dio, e frequentare i Sacramenti. 451 2, 42 | tratta dell'esistenza di un Dio, prima cagione di tutte 452 2, 43 | Corte come un Angelo di Dio. ~Somma fu la venerazione 453 2, 43 | intoppi. Lasciamo fare a Dio. Fate un'altra novena, colla 454 2, 43 | abborirlo, e di ricorrere a Dio con fiducia. ~"Spira quest' 455 2, 43 | Illustri, un unzione di Dio. Ella è tutta carità, tutta 456 2, 43 | Ligorio spira un unzione di Dio, tutta carità, tutta dolcezza, 457 2, 44 | paese; e chi fu tocco da Dio nella Missione, e non corrispose, 458 2, 44 | di suo zelo, e i doni di Dio che possedeva. Subito partito 459 2, 44 | li riconciliò prima con Dio, e poi tra di loro. Fu così 460 2, 44 | questa. Siete molto tenuti a Dio, e poi al Padre Liguori, 461 2, 44 | in Amalfi, un contesto di Dio, di quanto gradiva il ministero 462 2, 44 | Chiesa, raccomandandosi a Dio non se più per il corpo, 463 2, 44 | incoraggisce ad esser fedele con Dio. ~Sarebbe restato sepolto 464 2, 44 | se ne resero le grazie a Dio.~ ~Verso la fine di Maggio 465 2, 44bis| possa scusarsi innanzi a Dio. Io temo qualche gran castigo 466 2, 44bis| qualche gran castigo da Dio. Non sono più, che ventiquattro 467 2, 44bis| secolare, e raccomandarsi a Dio con un Pater, ed Ave. Ciò 468 2, 45 | persona, cooperavasi presso Dio coll'orazione, per voler 469 2, 45 | altre opere di gloria di Dio ne' luoghi convicini di 470 2, 45 | piangere rispose, se ho offeso Dio, e vedo quel Sant'uomo, 471 2, 45 | non sono scusati avanti a Dio: non ho inteso offendere 472 2, 45 | sono tenuto ai lumi, che Dio mi diede in quella Missione. ~ 473 2, 45 | Singolare era la sua unione con Dio: bastava vederlo sull'Altare 474 2, 45 | Conoscendo Alfonso il dono di Dio, che possedeva, aveagli 475 2, 45 | Quanto più i doni di Dio si manifestavano in lui, 476 2, 47 | Posso dire, che la grazia di Dio ha operato sempre per suo 477 2, 47 | varie opere di gloria di Dio, in salute del prossimo. 478 2, 48 | suoi nella vocazione da Dio ricevuta, e per andar in 479 2, 48 | a vivere in disgrazia di Dio, senza trovar chi l'assolva, 480 2, 48 | mancato raccomandarlo a Dio. Così si sono astenuti di 481 2, 48 | hanno dato molto gusto a Dio, sì per la mortificazione 482 2, 48 | ubbidienza si manca. Spero a Dio, che per l'avvenire alcune 483 2, 49 | del suo zelo, e i doni di Dio, che egli possedeva, nel 484 2, 49 | del Clero a faticare per Dio in beneficio delle anime.~ ~ 485 2, 50 | uomo geloso dell'onore di Dio: tutto carità, e tutto amore 486 2, 50 | ministero della parola; caro a Dio, e ricco de' suoi doni. ~ 487 2, 50 | sommo zelo per la gloria di Dio. Agonizzava, vedendo in 488 2, 50 | trattavasi impedire l'offesa di Dio, e promuovere la sua gloria; 489 2, 50 | in faccia all'offesa di Dio, come se non spettasse a 490 2, 50 | come già disser. un dono di Dio tutto particolare sopra 491 2, 50 | capendosi il gran dono di Dio, ch'egli aveva in compungere 492 2, 50 | predicare aveva un dono di Dio tutto particolare. Non altrimenti 493 2, 50 | animato dallo spirito di Dio, non predicava, che Cristo 494 2, 50 | peccato ne debbo dare conto a Dio, ma non del predicare: ho 495 2, 50 | suo, anzicchè ricorrere a Dio, si sposa col peccato, e 496 2, 50 | filiale confidenza verso Dio Redentore: Iddio, diceva 497 2, 50 | ministero, altri doni di Dio, che possedeva. Lo spirito 498 2, 51 | predica le Misericordie di Dio sopra del paese; e ritirato 499 2, 51 | principali doveri, che verso Dio assistono, verso il prossimo, 500 2, 51 | bruttezza di un anima nemica di Dio.~ ~Non poteva soffrire in


1-500 | 501-1000 | 1001-1424

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL