1-500 | 501-1000 | 1001-1114
Libro, Capitolo
1 Int | in questo la lunga età di Monsignore. Trattasi rinvangare le
2 Int | in pezzi.~ ~Spesso spesso Monsignore veniva consultato non solo
3 Int | anni prima della morte di Monsignore strappai cosa di più dall'
4 Int | non vi era dell'operato da Monsignore per due anni, comandato
5 Int | parte delle tante virtù, che Monsignore in quel sacro luogo vi aveva
6 Int | quelle tante opposizioni, che Monsignore, fondando la nostra Congregazione,
7 Int | anni prima della morte di Monsignore, che tutti i vecchi sen
8 Int | portai in varj luoghi, ove Monsignore avevaci fatto delle Missioni;
9 Int | rispetto al tutto, che di Monsignore vi era, e che potevasi avere.~ ~
10 Int | Compagnia. In fatti le azioni di Monsignore tutte riguardano la Congregazione,
11 Int | Congregazione, anche è vita di Monsignore.~ Mi sono diffuso molto
12 Int | si accresca verun culto a Monsignore, e mi sottometto, come figlio
13 1, 8 | da parenti fatto capo da Monsignore per persuaderlo in contrario:
14 1, 8 | contrario: Oh bella! disse Monsignore, io ho rinunciato al Mondo,
15 1, 16(b)| secretarius.~Per sua umiltà Monsignore in questo suo attestato
16 1, 16 | comandarlo. Dio faccia, disse a Monsignore, se non sarò penitenziato
17 1, 19 | conto alcuno".~Entra ancora Monsignore nella sua giustificazione,
18 1, 20 | Queste dilazioni che a Monsignore sembravano giorni, erano
19 2, 1 | minore compiacimento di Monsignore Scorza Arcivescovo di Amalfi.~ ~
20 2, 4 | Non altrimenti la sentiva Monsignore Falcoia: Quando fosse così,
21 2, 5 | a dire: Io son persuaso, Monsignore, che Iddio non ha bisogno
22 2, 6 | con somma soddisfazione di Monsignore Scorza Arcivescovo di Amalfi,
23 2, 6 | riforma. Avrebbe voluto Monsignore, che disteso si fosse in
24 2, 9 | Missionarj. Se questi, diceva Monsignore, non avessero un tale ajuto,
25 2, 15 | in se tutto lo spirito, Monsignore, li disse additando lo Sportelli,
26 2, 17 | gelo, ed inarca le ciglia Monsignore, sentendone i progetti.
27 2, 17 | Pontificia approvazione; e che Monsignore illegittimamente usurpato
28 2, 18 | Regolari forestieri.~Individua Monsignore l'applauso, con cui i Missionarj
29 2, 18 | si faceva.~Entra in fine Monsignore, ed è quello che più importava,
30 2, 18 | paesi, ove risedevano ". Monsignore piange la perdita: ma dice,
31 2, 19 | ne' Pagani. ~Resta stupito Monsignore in sentire tal progetto:
32 2, 19 | luoghi di quella Diocesi. ~Monsignore ne visse sempre ben soddisfatto,
33 2, 21 | Dall'uno e dall'altro esentò Monsignore i Missionarj. Li dispensò
34 2, 21 | esso consentire. Encomiò Monsignore lo spirito di Alfonso, e
35 2, 24 | son venuto quì, disse a Monsignore, per fare la Fondazione,
36 2, 24 | il Margotta, ed il Zoppi, Monsignore per unire la rendita di
37 2, 27 | il merito dell'Opera, che Monsignore non potette negare di volerlo
38 2, 27 | campagne. In seguito entrando Monsignore ne' sentimenti politici
39 2, 27 | Finalmente entra a fare Monsignore un piano di tutta l'Opera,
40 2, 28 | dimostrò dispiacimento. Monsignore, rispose Alfonso, il Vescovado
41 2, 33 | mantello, e colla sottana. Monsignore volendo far pruova del suo
42 2, 40 | della Comunità.~Conchiudendo Monsignore questa lettera, apre il
43 2, 41 | Ritrovandosi Vicario di Monsignore Pacca, Arcivescovo in Benevento,
44 2, 44 | tale la loro condotta, che Monsignore ne piangeva per tenerezza:
45 2, 44 | rovesciò frasche, e candelieri Monsignore spaventato anch'egli impose
46 2, 44 | spazzando, di far sentire a Monsignore esser venuto D. Alfonso
47 2, 44 | nome il servitore, disse a Monsignore, esserci fuori uno straccione
48 2, 44 | e che vuole. In sentir Monsignore Alfonso Liguori, resta sorpreso;
49 2, 44 | Vedendo il servitore agitato Monsignore, e sapendo il tratto già
50 2, 44 | volendo dir Messa, chiama Monsignore il servitore, e non si trova:
51 2, 44 | piedi di Alfonso. Stupisce Monsignore, non sapendo il perchè:
52 2, 46 | Più cortese li rispose Monsignore: volle, che ricevuto si
53 2, 47 | umiltà ci fu tra Lui, e Monsignore. Cercandogli Alfonso la
54 2, 47 | volendogli baciare la mano, Monsignore si slanciò egli il primo
55 2, 47 | conflitto fu grazioso. La vinse Monsignore con confusione di Alfonso,
56 2, 49 | chiuso, e senza disturbo. Monsignore cercò in piacere, che anche
57 2, 56 | della sua obbligazione. Monsignore l'ebbe a male; e perchè
58 2, 56 | per penitenza; e venendo Monsignore in Casa, è di bene, che
59 3, 4 | animo il peso del Vescovado: Monsignore, li disse, stia certo certissimo
60 3, 5 | sentirne danno, mancandoci Monsignore: e mi consolo, soggiunse,
61 3, 5 | Personaggio di alto rango, Monsignore, li disse, essendo stato
62 3, 6 | taverna; e sarebbe toccato a Monsignore, come toccò al P. Villani,
63 3, 7 | Capitolare, che se viene a Monsignore altra tosse simile a questa,
64 3, 7 | indicandoli il soggetto; e Monsignore lepidamente anch'esso, ma
65 3, 7 | vini forastieri, e rosolj. Monsignore tutto rimandò in dietro,
66 3, 7 | di zuccotti, e candele. Monsignore avendosi preso un pezzo
67 3, 8 | ricordandomi che abbaglio vi fu. Monsignore affliggendosi, disse, ma
68 3, 8 | entrassero: Questi, diceva Monsignore, sono li miei privilegiati,
69 3, 8 | entri, tutto allegro disse Monsignore. Uscito il Sacerdote, ed
70 3, 8 | solo, non importa, le disse Monsignore, che vi sia presente questo
71 3, 8 | dell'Episcopio, sedendo Monsignore nell'estremità di un lungo
72 3, 8 | troppo appassionato vedevasi Monsignore per questo angusto mistero. ~
73 3, 8 | dovettero intervenirvi. Monsignore, dalla maniera come ne stavano,
74 3, 8 | ce la diede. Non credeva Monsignore esser l'ora così tarda.
75 3, 8 | portato il proprio, volle Monsignore che licenziato l'avesse,
76 3, 8 | metter in fuga. Godo, disse Monsignore, che si è tolto lo scandalo,
77 3, 9 | Iddio ci ha consolati; ma Monsignore si ammazza da se stesso". ~
78 3, 9 | li disse, non vedete che Monsignore si abbrevia la vita; nè
79 3, 9 | Si chiamò , ed essendosi Monsignore seduto a terra sopra un
80 3, 9 | per tenergli le spalle. Monsignore avendosi cavato di petto
81 3, 9 | Diocesi. ~Sparsa la voce che Monsignore fa limosina, tutti i poveri
82 3, 9 | con la Diocesi, senza che Monsignore l'ha veduta, abbia mutata
83 3, 10 | sopra questa croce. Pianse Monsignore, ma non si compunse il Canonico. ~
84 3, 10 | a dispetto de' parenti. ~Monsignore Danza, avendolo arrestato,
85 3, 10 | e credendo che potesse Monsignore ritenerlo nelle proprie
86 3, 10 | non volendo lasciar solo Monsignore, chiama un Mansionario,
87 3, 10 | riportato a casa. Non capendo Monsignore d'onde un tale spavento,
88 3, 10 | rescrisse il Preside a Monsignore ove voleva che si ritenesse,
89 3, 10 | il Canonico. ~Consolavasi Monsignore sentendolo entrare in se
90 3, 10 | paternità, li rescrisse Monsignore, mandi loro l'Ubbidienza
91 3, 10 | sua druda. Fattone inteso Monsignore, fè arrestarlo, in casa
92 3, 10 | costante nel santo, proposito, Monsignore nel 1767, che fu in Napoli,
93 3, 10 | arrivo in S. Agata soffrì Monsignore. Tra le tante donnacce,
94 3, 10 | credo, non ancora inteso da Monsignore. Né pianse; e ben di notte
95 3, 10 | disprezzo se ne sbriga. Monsignore vedendolo perduto, non lascia
96 3, 10 | della donna. ~Ritrovavasi Monsignore in Airola, ove andò a fermarsi
97 3, 10 | nol faceva dare indietro. Monsignore, avendolo saputo , placidamente
98 3, 10 | soffrì la druda. Persistendo Monsignore in Airola, non ebbe ritegno
99 3, 10 | Gentiluomo, afflisse dapprima Monsignore, tanto lo consolò coi segni
100 3, 10 | Gentiluomo. Persuaso, che Monsignore prima operava, e poi minacciava,
101 3, 11 | ma non fu approvata da Monsignore. Questi figliuoli, ei diceva,
102 3, 11 | Officiis dell'Abbate Genovese Monsignore avendolo saputo, ne proibì
103 3, 11 | altri Sacerdoti. Egli stesso Monsignore dettava i principi, e diede
104 3, 12 | materia, che facevasi di Monsignore con gran frutto de' giovanetti.
105 3, 12 | santità.~ ~Considerando Monsignore esser troppo seria l'applicazione
106 3, 12 | gravemente infermo. ~~Pregato Monsignore il giorno di Sabbato Santo
107 3, 12 | promise anche il Zio. Vedenso Monsignore inflessibile disgustato
108 3, 12 | indusse a sentire una comedia. Monsignore avendolo saputo, ancorché
109 3, 12 | mediazione non trovò pietà presso Monsignore; e se fu ammesso a capo
110 3, 13 | porteria del Conservatorio. Monsignore, sentendo le violenze sue,
111 3, 14 | Questi se finse, temendo di Monsignore, non si compunse. In seguito
112 3, 14 | che questa nol riferisse a Monsignore, minacciolla della vita.
113 3, 14 | quella, così farò a voi. Monsignore, che ne sapeva l'indole,
114 3, 14 | il Principe, animato da Monsignore, lo restrinse nelle carceri
115 3, 14 | la Diocesi fu anch'esso Monsignore visitato da Dio. In Airola,
116 3, 14 | bussola. "Poco importa, diceva Monsignore, se taluno replicatamente
117 3, 14 | Accademia consolava il cuore di Monsignore; e tra questi soggetti sceglieva
118 3, 14 | rappresentarla. Visse molto impegnato Monsignore per quest'opera, per averne
119 3, 14 | costume che nelle arti. Monsignore volle esaminarle di persona. ~
120 3, 15 | sua Diocesi portava con se Monsignore Liguori. Non vi era apparato
121 3, 15 | era il cavalcare. Vedevasi Monsignore seduto alla femminile, il
122 3, 15 | ammirandosi li disse: che cosa è Monsignore! a cavallo, e sopra un asino:
123 3, 15 | cavallo, e sopra un asino: e Monsignore con bocca a riso, hi in
124 3, 15 | panno rosso. L'ebbe a male Monsignore, ma per non contristarlo
125 3, 15 | Medici un proprio figlio. Monsignore ancorché addolorato, vedendo
126 3, 15 | si soleva dal Principe, Monsignore vedendola, non mancò magnificarla.
127 3, 15 | perché le sue stanze date a Monsignore erano abbellite nella soffitta,
128 3, 15 | adorna quella del Vicario. Monsignore, sentendolo inquietato,
129 3, 15 | e somma indifferenza di Monsignore.~ ~Quanto godeva vedendosi
130 3, 15 | espurgarla. Avendoci dormito Monsignore, ne fu all'intutto libera.~ ~
131 3, 15 | divozione. ~Singolare era in Monsignore questo disimpegno della
132 3, 15 | con parrucca, in vederlo Monsignore, sorridendo disse: questo
133 3, 15 | dubitandosi della vita di Monsignore, perché vecchio, voleva
134 3, 15 | casa, che essendo stato Monsignore colla vista nella terra
135 3, 15 | anche attesta, che partendo Monsignore, tra le lenzuola ed il materasso,
136 3, 15 | complimentarli. Accortosene Monsignore, comandò subito che più
137 3, 15 | nel giungere il servidore, Monsignore trae il serio ed il giocoso,
138 3, 15 | posso, replicò, ecco quà Monsignore Crispino era questa è l'
139 3, 15 | mannaja li morti, disse, Monsignore Crispino, e di chi l'ha
140 3, 15 | un canestrino di dolci, Monsignore avendo regalato il servidore,
141 3, 16 | emergenze, toccò il polso a Monsignore per quello avevali somministrato.
142 3, 16 | quanto mi dite, li rescrisse Monsignore, dell'accaduto alla Signora
143 3, 16 | essere stato quest'atto di Monsignore di tanta alienazione da'
144 3, 17 | Parrochi nel riceversi le cere, Monsignore non s'indusse in contrario.
145 3, 17 | febbre. Avendoli dimandato Monsignore se facevasi l'Esposizione,
146 3, 17 | portarvisi? Sì, si farà, disse Monsignore, e voglio che voi predicate.
147 3, 17 | loro Chierici. Considerando Monsignore tali sermoni un puro sperimento
148 3, 17 | essendoci festività, che Monsignore non portavasi a predicare.
149 3, 17 | esercizio, che ad alcune preci. Monsignore ritrovandosi in Arienzo,
150 3, 17 | lodato S. Giuseppe, rispose Monsignore: Io voglio, che si tolga
151 3, 17 | Chiesetta di campagna, ove Monsignore sano, o infermo che fosse,
152 3, 17 | convertito l'uomo, diceva Monsignore, si veggono costumate anche
153 3, 17 | vescovili. Ma chi sà, ripigliò Monsignore, vi fosse qualche Anima,
154 3, 17 | li popoli, affaticavasi Monsignore nella predica con un modo
155 3, 17 | L'afflizione era comune. Monsignore, volendo muovere Iddio a
156 3, 18 | aspettativa vi si presentò Monsignore. Se tra di voi, disse, vi
157 3, 18 | essendosi presentato da Monsignore, fu abilitato e tolto da
158 3, 18 | che fatta la Sunzione, Monsignore si vide in estasi trasformato,
159 3, 18 | Congregazioni stabilite da Monsignore di Chierici, e di Preti
160 3, 18 | non secondo il suo cuore. Monsignore, volendo rimediare a questo
161 3, 19 | stato mediocre. ~~Insistendo Monsignore, non si mancò incettare
162 3, 19 | la carozza, gli rescrisse Monsignore, vi dico che è certa tentazione
163 3, 19 | per portarsi in Napoli; e Monsignore in data de' tredici di Decembre. "
164 3, 20 | fu stoccata al cuore di Monsignore. Rialzandosi tutto fuoco
165 3, 20 | Sorpresi, ne danno parte a Monsignore. Sollecito vi accorse, ed
166 3, 20 | Questo caso risvegliò in Monsignore maggior tenerezza per li
167 3, 20 | cercava pane, e faceva capo da Monsignore; anzi vi concorreva gente
168 3, 20 | Partì; ma mal sodisfatto di Monsignore. ~La mattina di Domenica
169 3, 21(a)| ritroverà trascritte da ~Monsignore dietro l'Appendice, che
170 3, 21 | finirono le contese tra Esso e Monsignore. ~Ciò sia detto per tutto
171 3, 22 | stato, vi può essere, diceva Monsignore. Sopratutto che si neghi
172 3, 22 | ho promulgate. ~ ~Aveva Monsignore questi decreti come tante
173 3, 23 | ed Ajo del Duca. ~Allegro Monsignore per aver tutto spianato,
174 3, 23 | disimpegnavano la cura. Monsignore volendo andare incontro
175 3, 24 | Rainone, la più onorifica per Monsignore, e la più utile per questa
176 3, 24 | Clero, ed il Capitolo, indi Monsignore col seguito di tutta la
177 3, 24 | Maria Santissima, avendoci Monsignore destinato il Vicario, fu
178 3, 24 | la festa del Redentore, Monsignore per tre giorni fe precedere
179 3, 24 | determinate vestirsi Novizie, Monsignore diede loro li santi Esercizj.
180 3, 24 | importo per l'educandato. Monsignore, fattosi compassione, ogn'
181 3, 25(a)| avrebbe il desiderio di ~ Monsignore la consolazione di vedere,
182 3, 25(a)| frequente Comunione in difesa di Monsignore ~ confutando Cipriano Aristasio.~
183 3, 26 | Decano D. Evangelista Daddio, Monsignore, quasi agonizzando lor disse,
184 3, 26 | Avendoli detto il Decano, Monsignore, la preghiera di S. Martino,
185 3, 26 | Santagatesi la perdita di Monsignore. Troppo appassionato erasi
186 3, 26 | con dire O. Portandosi da Monsignore, fe presentargli da questo
187 3, 26 | panerino. ~In atto, che Monsignore ordinò al Fratello Laico
188 3, 26 | profferito parola. Se ne afflisse Monsignore; ed avendo segnato il figliuolo
189 3, 26 | quello li bisognava. ~Volendo Monsignore occultar la grazia, non
190 3, 26 | alta idea della santità di Monsignore.~ ~Vedendosi scabrosa la
191 3, 26 | fu un tuono, che spaventò Monsignore. Come posso io, disse, star
192 3, 26 | ha da dire, rispose, che Monsignore in vece di pensare alla
193 3, 26 | Questo faceva il martirio di Monsignore. Avrebbe voluto non altrimenti
194 3, 26 | stentasi a credere. Mangiava Monsignore in una stanza soprana. Non
195 3, 26 | d'acqua, ce lo presenta. Monsignore beve, e non si dà per inteso.
196 3, 26 | varj fiori. Non si risente Monsignore col Fratello, né disse veruna
197 3, 26 | ma alzando la testa, vide Monsignore elevato in estasi e così
198 3, 27 | sentimento di Monsignor Borgia, Monsignore né anche si quietò, e maggiormente
199 3, 27 | più fondato".~Individuando Monsignore i suoi motivi, così si spiega: ~"
200 3, 27 | Tutto ciò arguir fece a Monsignore esservi stato del mistero,
201 3, 28 | S. Chiesa.~ ~Si prevenne Monsignore, avendo così disposto, un'
202 3, 28 | di un Parroco, e facevane Monsignore tutta la stima. Essendoseli
203 3, 28 | Gli editti si fanno, disse Monsignore, ./. perché si osservino,
204 3, 28 | per li giovani, che per Monsignore istesso. Se dico A, diceva,
205 3, 28 | trattenendosi in Seminario. Monsignore non ammetteva questa speranza.
206 3, 28 | bensì, ma non sodisfatto Monsignore del suo costume, qualunque
207 3, 28 | essendosi fatte poche dimande da Monsignore, e dagli Esaminatori, troncando
208 3, 28 | Pasquale, disse: "viamò Monsignore, l'abbiamo per approvato;
209 3, 28 | abbiamo per approvato; e Monsignore: "quando voi sarete Vescovo,
210 3, 28 | un suo raccomandato, che Monsignore non sel sognava. Cercava
211 3, 28 | Perorò questi circa un'ora, e Monsignore, con una pazienza invitta,
212 3, 28 | Gentiluomo averlo capacitato, Monsignore placidamente ripigliò: avete
213 3, 28 | è, con un sorriso, disse Monsignore; ma figuratevi d'aver parlato
214 3, 28 | disse il Gentiluomo; e Monsignore: un morto vi può dar risposta
215 3, 28 | Tutto va bene, rispose Monsignore, ma bisogna che si esamini.
216 3, 28 | Son persuaso, li disse Monsignore, ma tocca a me imporvi le
217 3, 28 | atto studiava Teologia, Monsignore sentendo un tale apparato,
218 3, 28 | Paolo di Majo, arrestandosi Monsignore "conosci, li disse, D. Gaetano?
219 3, 28 | Cose gravi non ho, diceva Monsignore, ma mi fa peso l'andar caminando,
220 3, 28 | col vino, non si arrese Monsignore. Non volendolo nel proprio
221 3, 28 | Questo passo pose in angustia Monsignore. Odiava il vizio, ma non
222 3, 28 | scandalo non vi era, ma Monsignore non sentivasela vederlo
223 3, 28 | costantemente esemplare. Pregossi Monsignore; ma non tanto fù ordinato,
224 3, 28 | requisito era ricercato da Monsignore. "Mancando il Patrimonio,
225 3, 29 | questo.~ ~Amico non era Monsignore di dispense per l'età, come
226 3, 29 | tutti andavano a conto di Monsignore.~Soleva Alfonso la mattina
227 3, 29 | Essendo così, li disse Monsignore, non direte Messa, se prima
228 3, 29 | che tante volte volevali Monsignore veder celebrare alla sua
229 3, 29 | ritrovar compatimento più in Monsignore, che nelli Cerimonieri,
230 3, 29 | Cappella. Si compiacque Monsignore, e così restò approvato.~
231 3, 29 | estranei. Nella tavola, diceva Monsignore, domina il vino, ed ove
232 3, 29 | Sacerdote D. Custode Troisi, Monsignore che teneramente l'amava,
233 3, 29 | ringraziarlo, lo richiese Monsignore, quando avrebbe detto la
234 3, 29 | ed amici. Avendolo saputo Monsignore, ne scrisse subito ad un
235 3, 29 | non s'impiegano, diceva Monsignore, si meritano anni di Purgatorio.
236 3, 29 | mettevano in affanno il cuore di Monsignore.~
237 3, 30 | Cautelato, anzi troppo esatto fu Monsignore Liguori nell'approvare i
238 3, 30 | altre dimande. ~Avevasi Monsignore posto in Stampa tutte le
239 3, 30 | non ammise.~ ~Non aveva Monsignore età determinata per la Confessione
240 3, 30 | sono de' vecchi, diceva Monsignore, che ancorché decrepiti,
241 3, 30 | esemplari.~ ~In senso di Monsignore avrebbe voluto, che ogni
242 3, 30 | Non era meno rigoroso Monsignore co' Regolari, di quello
243 3, 30 | con una sua commendatizia. Monsignore lo ricevette con garbo,
244 3, 30 | presentarsi, e maggiore l'ebbe Monsignore in accordargli una tal facoltà.
245 3, 30 | che non seppe che si dire. Monsignore, senza dichiararlo riprovato,
246 3, 30 | Infedeli. Se ne compiacque Monsignore; e godendo di quelle notizie,
247 3, 30 | Confessioni. Qui intoppò Monsignore: godo, disse, del vostro
248 3, 30 | la Confessione, li disse Monsignore, che l'avrebbe data dopo
249 3, 30 | spiegandosi volersi esaminare. Monsignore complimentavalo, e non ci
250 3, 30 | Muscati Verginiano, non mancò Monsignore andare a complimentarlo.
251 3, 30 | Religiosi. ~Cercò scusa Monsignore, che non poteva accordarla
252 3, 30 | e ripregò l'Abbate, ma Monsignore non si smosse. Vedendo tal
253 3, 30 | e dovette presentarsi. Monsignore però usando prudenza, avendolo
254 3, 30 | sapendo la fermezza di Monsignore fu questo particolare, entrando
255 3, 30 | non si diede il caso, che Monsignore avesse permesso, usando
256 3, 30 | aspettavano complimenti da Monsignore, ancorché si fosse, per
257 3, 30 | pagella. Va bene, disse Monsignore, ma vediamoci un altro giorno,
258 3, 30 | la Confessione.~ ~Aveva Monsignore in sommo credito un Parroco
259 3, 30 | dell'esemplarità della vita. Monsignore essendosi posto in dubbio,
260 3, 30 | Maestro Domenicano, avendolo Monsignore per uomo dotto, ma stravagante,
261 3, 30 | Essendosi presentato da Monsignore per la Confessione, garbatamente
262 3, 30 | Maestro; ma voi non sapete, Monsignore, quanti Gesuiti ho io riprovato,
263 3, 30 | e vedendo la fermezza di Monsignore, pregollo, che volendolo
264 3, 30 | bastantemente ne sapeva di morale. Monsignore se ne consolò; e poco mancò,
265 3, 30 | di Airola, e non avendo Monsignore idea di lui, essendo pregato
266 3, 30 | e complimentavansi con Monsignore; ma né esso si presentava
267 3, 30 | presentava per l'esame, né Monsignore si sognava abilitarlo per
268 3, 30 | coll'Abbate. Conoscendo Monsignore inflessibile, e volendo
269 3, 30 | dispiacque il progetto a Monsignore. ~Come l'Abbate vi fu, con
270 3, 30 | nelle materie Dogmatiche. Monsignore essendosene compiaciuto,
271 3, 30 | edificò dell'imparzialità di Monsignore: si amavano, ma più si strinse
272 3, 30 | l'amicizia tra di loro; e Monsignore, conoscendone il merito,
273 3, 30 | Abbate Farancola, ed avendo Monsignore fatta idea nel discorso
274 3, 30 | non fu mai abilitato da Monsignore ad ascoltar le Confessioni.
275 3, 30 | confessare. Era molto tenuto Monsignore al Cavaliere. Questi, avendolo
276 3, 30 | le peghiere, e di nuovo Monsignore fè sentirli, che senza scrupolo
277 3, 30 | dello stato Beneventano, Monsignore non accordò loro la Confessione,
278 3, 30 | contentare l'Arcivescovo. Monsignore non se ne offese; ma avrebbe
279 3, 30 | stimato, e molto amato da Monsignore per sua esemplarità e dottrina,
280 3, 30 | varie case di penitenti, Monsignore, trovando sussistenti i
281 3, 31 | degli altri. Entrò in dubbio Monsignore, che i casi se gli fossero
282 3, 31 | opposti al sistema morale di Monsignore, gli Esaminatori lo puntarono.~~
283 3, 31 | uomo, che fo legge, disse Monsignore; ed in materia di opinione,
284 3, 31 | tutti. Se ne compiacque Monsignore. Considerando però l'anzianità,
285 3, 31 | di nomina del Capitolo, Monsignore scrisse subito con impegno
286 3, 31 | Guadagnavasi il cuore di Monsignore, ed era preferito a tutti,
287 3, 31 | Sacerdote D. Francesco Ratta. Monsignore considerandolo meritevole
288 3, 31 | presentarlo. Meravigliossi Monsignore, vedendosi proposto soggetto
289 3, 31 | per ottenere l'intento; ma Monsignore si rese inflessibile, e
290 3, 31 | formalizzato restò l'Abbate, ma Monsignore, sicuro della propria coscienza,
291 3, 31 | inteso. ~ ~Non solo badava Monsignore al costume, ed alla dottrina,
292 3, 31 | non fu così. Conoscendolo Monsignore uomo di poco spirito, come
293 3, 31 | e con compiacimento di Monsignore.~ ~Ebbe in mira fin dal
294 3, 31 | Canonicato spettante al Papa, Monsignore si determinò per due Parrochi.
295 3, 31 | vedendosi considerato. ~Monsignore avendoselo chiamato, li
296 3, 31 | situarvi". ~Restò deluso Monsignore; ed il fatto fu, che il
297 3, 31 | per la Chiesa.~ ~Siccome Monsignore fu sollecito per la congrua
298 3, 31 | andato per la licenza da Monsignore, rotondamente ce la negò.
299 3, 31 | e pregato, non si smosse Monsignore dalla negativa.~Facendo
300 3, 31 | ad Agosto. Non si piegò Monsignore; anzi risoluto li disse:
301 3, 32 | un Beneficio, ponderava Monsignore nella bilancia del Santuario,
302 3, 32 | Arienzo, ed essendo stato da Monsignore il suo Medico, raccomandandogli
303 3, 32 | merito di tutti e due. "Monsignore, li disse l'Arcidiacono,
304 3, 32 | Rainone tutta la confidenza di Monsignore, e mi assicurò, che vedevalo
305 3, 32 | altro, sospende il passo Monsignore, lacera la prima, e da fuori
306 3, 32 | frequentava, ma non gradivasi da Monsignore, un Monistero di Monache.
307 3, 32 | Cappellania, ed essersi accertato Monsignore, che erasi emendato.~Mettendo
308 3, 32 | in Arienzo, erasi fissato Monsignore in un Sacerdote, che tra
309 3, 32 | Dio vel perdoni! disse Monsignore, io già avevami fissato
310 3, 32 | aveva qualche merito con Monsignore. Nel tempo istesso scrisse,
311 3, 32 | questa interposizione da Monsignore. Giunto in S. Agata, non
312 3, 32 | raccomandato, ma disgrazia presso Monsignore. ~Umile, e dolce era Alfonso
313 3, 32 | Ambrosio, come confidente di Monsignore a volersi interporre. ~Facendo
314 3, 32 | potete credere, rispose Monsignore, quanti impegni mi assistono,
315 3, 32 | avete pensato? Capì subito Monsignore il maneggio, e troncandoli
316 3, 32 | che credeva prevalere con Monsignore. Tra l'altro, li scrisse,
317 3, 32 | avrebbelo ottenuto, mentre Monsignore negar non sapeva cosa, ricercandoseli
318 3, 32 | Mal soddisfatto stava Monsignore di un Parroco, che quanto
319 3, 32 | obligazione. ~Fattone inteso Monsignore, inorridì a tal progetto.
320 3, 32 | Mansionarj. ~Portandosi da Monsignore, ed esponendo i suoi meriti:
321 3, 32 | Cerreto. Bene, ripigliò Monsignore; e perché non vi fa Canonico
322 3, 32 | nella Chiesa. Avendoselo Monsignore chiamato, li parlò a piè
323 3, 32 | Il soggetto era degno, ma Monsignore non si fe vincere da verun
324 3, 33 | Voglio darvi pane, li disse Monsignore, ma voglio, che vi abilitate
325 3, 33 | tanta temerità, nol fece in Monsignore. Questo vuol dire esser
326 3, 33 | nol meritava, calunniando Monsignore, ricorrette al Re. L'iniquità
327 3, 33 | succedendo un'altra vacanza, Monsignore dimentico dell'ingiuria,
328 3, 33 | nascono i ricorsi, disse a Monsignore, e V. S. Illustrissima non
329 3, 33 | mancanze. Essendosi detto a Monsignore di far attirare contro di
330 3, 33 | ricorrente, come temerario. Monsignore conoscendo eguali i meriti
331 3, 33 | inquietarlo. Prefisso avevasi Monsignore, dovendo provvedere un Mansionariato,
332 3, 33 | mondo d'improperj contro Monsignore. ~Temerario, unito col proprio
333 3, 33 | aver più che sperare da Monsignore; anzi ritrovandoli in Napoli,
334 3, 33 | farli vedere in Diocesi. Monsignore se prima amavalo, perché
335 3, 33 | portò meglio il Parroco. Monsignore, essendo quello più giovane,
336 3, 33 | di peccato. ~Con umiltà Monsignore non mancò capacitarlo. Avendosi
337 3, 33 | rimettersi. Non lasciò mezzo Monsignore per raddolcirlo, e guadagnarlo;
338 3, 33 | curandolo, più non vide né Monsignore, né la Parrocchia. Tutto
339 3, 33 | Parroco". ~ ~Negò il possesso Monsignore ad un Sacerdote, per un
340 3, 33 | del Prete, portandosi da Monsignore, non mancò caricarlo di
341 3, 33 | era falso.~ Avendo avuto Monsignore da persona amica copia del
342 3, 33 | il P. Caputo"; Uno, disse Monsignore; e quello, "mi meraviglio!
343 3, 33 | occasione, rilevato aveva in Monsignore, è forse ignota tra di noi. ~"
344 3, 33 | economia Evangelica, che Monsignore in simili rincontri praticar
345 3, 33 | Rainone. "Non affliggevasi Monsignore per le falsità, che se li
346 3, 34 | di soperchio. Ne sorise Monsignore; "e che doveva dirle, rispose,
347 3, 34 | giovine, e costumato, amavalo Monsignore, e compiacevasene. Standosi
348 3, 34 | giovine, e l'amorevolezza, che Monsignore avesse per il Padre; sul
349 3, 34 | scrivere fuorchè all'Ordinario. Monsignore avendosi chiamato la Superiora,
350 3, 34 | meditazione. ~Considerando Monsignore il tedio, che seco porta
351 3, 34 | di cerimonie suggeriva a Monsignore, che posto avesse le mani
352 3, 34 | da una Religiosa, capitò Monsignore. Avvedutasi la Monaca del
353 3, 34 | figurato. Esposero bensì a Monsignore che volevanla, per ammaestrarsi
354 3, 34 | persiste, sorridendo disse Monsignore; ed a capo di pochi mesi
355 3, 34 | dissero, che né Iddio, né Monsignore benedicono la nostra doppiezza.
356 3, 34 | resisterli e dirli in faccia: Monsignore non ci vogliono tante chiacchiere:
357 3, 34 | Avendo mandato il Breve a Monsignore, per farcelo osservare,
358 3, 34 | sporgevano nella strada. Monsignore essendone richiesto, rotondamente
359 3, 34 | della Chiesa. Supplicato Monsignore e volendo informarsi, se
360 3, 35 | animati erano a cuore di Monsignore i Tempj materiali. Che se
361 3, 35 | dovuto alla sollecitudine di Monsignore.~ ~In Ducento la Chiesa
362 3, 35 | la reggeva. ~Affliggevasi Monsignore, vedendo il materiale così
363 3, 35 | due distinte parrocchie. Monsignore dubitando, che fabbricata
364 3, 35 | infernali.~ ~Docati dieci pose Monsignore, mi disse, il Parroco D.
365 3, 35 | litania figurata. In sentirla Monsignore fecela subito spezzare:
366 3, 37 | Processato, li fu tolta da Monsignore Pacelli la facoltà ad ascoltar
367 3, 38 | quest'Opera va egli incontro Monsignore a quei spiriti rigidi, che
368 3, 39 | istavano i nostri presso Monsignore, che di persona portato
369 3, 39 | Villani, non mancò portarsi da Monsignore: molto più che la causa
370 3, 39 | la lettera, disse: dite a Monsignore, che si farà quello che
371 3, 39 | rispose. Ossequioso per Monsignore, sul punto dispacciò, che
372 3, 39 | da un'ordinanza spedita a Monsignore, accertandolo averlo compiaciuto,
373 3, 39 | di costo. Se n'afflisse Monsignore, non potendo fare il contrario;
374 3, 39 | l'Eminentissimo Sersale, "Monsignore, il disse, ora mi sembrate
375 3, 39 | spetta. Finiscila, soggiunse Monsignore, levate quest'eccellenza.
376 3, 39 | passava innanzi. Si ferma Monsignore, ricusando ogni altra finezza;
377 3, 39 | battendo di fianco quella di Monsignore, la rovescia, cadendo egli
378 3, 39 | dietro anche i servidori. Monsignore non si fe male, e solo l'
379 3, 40 | e di veduta. In vederla Monsignore si diede indietro. Dicendoseli
380 3, 40 | Ma il cocchiere, disse Monsignore, porta la livrea mia e non
381 3, 40 | la predica, un inchino a Monsignore, quella sera non usandogli
382 3, 40 | appigliarsi, portandosi da Monsignore, pregollo averla presente
383 3, 40 | alla Grazia. ~Lo compiacque Monsignore; e volle D. Ercole, per
384 3, 40 | voltata di lingua. Soffrillo Monsignore la prima, e seconda volta,
385 3, 40 | fecero premura per averlo, e Monsignore non mancò consolarle nella
386 3, 40 | mettevansi a terra. Godeva più Monsignore vedersi intorniato da questa
387 3, 40 | Monasteri, la santità di Monsignore anche con varie Profezie,
388 3, 40 | Monaca. Rappresentandosi a Monsignore un tal fervore della giovinetta,
389 3, 40 | quegli, tutto agitato; dite a Monsignore, che non ho dove situarlo.
390 3, 40 | lettera ripigliò tutto acceso Monsignore, facciamo che si prenda
391 3, 40 | piede, si portò in Napoli da Monsignore, si umilia, e promette emenda
392 3, 41 | dalla censura. Accadde a Monsignore ciò, che succede nelle opere
393 3, 41 | Religioso, che tre, e non Monsignore, governavano la Diocesi. "
394 3, 41 | malignavasi il Prete, ma Monsignore, come inetto pel governo.
395 3, 41 | portato, dopo la morte di Monsignore, in casa di uno di questi,
396 3, 41 | nostri una tale applicazione, Monsignore così rescrisse: "Per la
397 3, 41 | Non altrimenti si discolpa Monsignore, dando conto al suo Direttore,
398 3, 41 | dovevasi per le tante stampe. Monsignore se non guadagnava in queste,
399 3, 42 | responsabili della vita di Monsignore: Abbiamo bisogno di consiglio.
400 3, 42 | a veduta questa piaga, e Monsignore non dimostrandosene risentito,
401 3, 42 | ammirato, e fuori di se, come Monsignore con volto ilare, e senza
402 3, 42 | avesse ripugnato. Vedevasi Monsignore in ogni tempo, contesta
403 3, 42 | poveri, e della Chiesa. Monsignore armandosi di zelo, diede
404 3, 42 | solito spirito di pietà di Monsignore, ed il suo attaccamento
405 3, 43 | esiste presso di me.~Combatte Monsignore in questa sua Opera Pietro
406 3, 43 | amara. Troppo a cuore avea Monsignore il suo Seminario; ma non
407 3, 43 | degli Infedeli. ~Appena Monsignore ebbe penetrato siffatte
408 3, 44 | suoi travagli, la vita di Monsignore era stata di ammirazione
409 3, 44 | di Potenza, non ritrovai Monsignore diverso da quello di prima,
410 3, 44 | Francescantonio, ma non a Monsignore. Capitato in Arienzo l'orefice
411 3, 44 | cucire, e far calzette, Monsignore anche in sussidio assegnolle
412 3, 44 | Morgillo come reliquia di Monsignore.~Avendo venduta, come dissi,
413 3, 44 | Queste uscite, che per Monsignore si volevano di sollievo,
414 3, 44 | altro guarnimento, vedevasi Monsignore restare a mezza strada.
415 3, 44 | per gli altri, non già per Monsignore; né si persuase a voler
416 3, 44 | che forse era più occupato Monsignore, essendo storpio, che sano.
417 3, 44 | cogli altri andava a cena, e Monsignore, specialmente di està; coll'
418 3, 44 | mezza notte. ~"Ammirai in Monsignore questo stato, così il nostro
419 3, 44 | Messa della Madonna.~Esatto Monsignore nelle Rubriche, non è che
420 3, 44 | sumere il Calice, vedevasi Monsignore cambiato di volto, accendersi
421 3, 44 | prossimo all'Incarnatus est, Monsignore agonizzando buttavasi a
422 3, 44 | stiede così travagliato, Monsignore dimenticato si fosse per
423 3, 44 | Cupolo.~Tale è la vita di Monsignore, in uno stato così penoso,
424 3, 44 | applicazioni". ~"Ritrovandosi con Monsignore in Arienzo il nostro P.
425 3, 44 | trentatré, mi stanca, ma Monsignore vedesi fresco, e tirarlo
426 3, 45 | gran travaglio sofferto da Monsignore, e lo stato in cui vedevasi,
427 3, 45 | sconcerto, e credevasi, che da Monsignore non vi si dasse del riparo.
428 3, 45 | volerneli parlare. Lo fece; e Monsignore rendendoli ragione, di quanto
429 3, 45 | pochi, anche nello stato che Monsignore agonizzava, ed era cadavere,
430 3, 45 | le buone pecore, diceva Monsignore, e bisogna apprestarci degli
431 3, 45 | Temevano più i giovanetti Monsignore storpio, e confinato in
432 3, 46 | maggiore. ~Non spostandosi Monsignore, e volendola vincere il
433 3, 46 | ingiuriosi. ~Dispiacendo a Monsignore non l'offesa sua, ma l'offesa
434 3, 46 | di tanta moderazione in Monsignore. Via, mo, finitela, lor
435 3, 46 | siccome con sua gloria, tolse Monsignore da qualunque angustia, così
436 3, 46 | ricorrendo al Re, anche carica Monsignore di mille falsità. Tra l'
437 3, 46 | tenendosi pubblico parlamento. ~Monsignore subodorando le mosse, e
438 3, 46 | sapendosi il gran credito, che Monsignore aveva presso del Re, disanimato
439 3, 46 | familiari, ma non presso Monsignore, il Notaro, e i fratelli.
440 3, 46 | medesima Chiesa di Arienzo. Monsignore facendosi fare al solito
441 3, 46 | siete". ~"O bella! ripigliò Monsignore, siamo ridotti a quello
442 3, 47 | auguravanle un maschio. Monsignore per l'opposto, avendo dato
443 3, 47 | fu. Volle D. Ercole, che Monsignore facesse da Compare alla
444 3, 47 | un maschio. Ritrovandosi Monsignore in Airola, vi fu colla moglie
445 3, 47 | Troppo sollecito ei fu Monsignore per l'educazione di questi
446 3, 47 | tutti e tre. Presentandoli a Monsignore, li disse tutto giolivo:
447 3, 47 | Veda come sono graziosi. Monsignore, guardando i gemelli, Se
448 3, 47 | dite, ripigliò D. Ercole; e Monsignore facendo un mezzo sorriso,
449 3, 47 | in S. Agata, e rivolto a Monsignore, Alfonso, li disse, non
450 3, 47 | casa. Non dubitate, rispose Monsignore, che questi che hai, tutti
451 3, 47 | sua eredità a beneficio di Monsignore, e di D. Ercole. ~Alfonso,
452 3, 48 | dicevano, che a dispetto di Monsignore volevano stare in Congregazione,
453 3, 48 | sermoni de' Santi. Rilevando Monsignore un tal prurito, non diedesi
454 3, 49 | tali, essendosi fatti a Monsignore, non si vide scoraggiato.
455 3, 50 | mancato consolarli.~ ~Vedendo Monsignore tra questo tempo bersagliata
456 3, 55 | Pontefice, "Povero Papa! disse Monsignore, che far poteva nella dura
457 3, 55 | Francescantonio, ma tutti. Vedendoli Monsignore sbigottiti, maravigliandosi,
458 3, 56 | prima correzione facevala Monsignore con tutta dolcezza, e con
459 3, 56 | celebrarvi ogni mattina. Pianse Monsignore sentendone lo stato. Che
460 3, 56 | omicidio era compassionato da Monsignore. Chi sa, diceva, come si
461 3, 56 | Cercando quello sollevarlo, Monsignore enfaticamente ripigliò:
462 3, 56 | davasi indietro; No, disse Monsignore, entrate, e calpestatelo;
463 3, 56 | Sgambato, fu fedele a Dio, ed a Monsignore.~ ~Usando avendo con taluno
464 3, 56 | che custodivane la porta. Monsignore in sentirlo non ebbe pena,
465 3, 56 | fuori. "L'Indulto, scrisse Monsignore, va per li debitori, che
466 3, 56 | giustizia non mancava in Monsignore lo spirito di carità. Se
467 3, 56 | rilascio de' docati quattro. Monsignore li rimise carlini venti,
468 3, 56 | castigare i colpevoli, rispose Monsignore, ma lasciarli colla bocca
469 3, 56 | tralascio.~ ~Abbiamo cosa in Monsignore, che farà meraviglia. In
470 3, 56 | fossero di salir sull'Altare. Monsignore essendo poveri, se coll'
471 3, 56 | esiliato, Figlio mio, disseli Monsignore, che lo fo per astio! Voi
472 3, 56 | vantaggio, compassionandolo Monsignore, sentivasi dire: Via, mò,
473 3, 56 | entrato in se, si umilia con Monsignore, confessa, e promette emenda.
474 3, 56 | nell'emenda, e costante Monsignore in guardarlo di buon'occhio.~ ~
475 3, 56 | trapelato nel vicinato. Monsignore avendone avuta notizia,
476 3, 56 | carrozza, tutto fuoco corre da Monsignore. Essendoseli negata l'entrata,
477 3, 56 | tempestava nell'anticamera. ~Era Monsignore già stroppio, e faceva sul
478 3, 56 | Segretario entrò anche il Prete. Monsignore in vederlo, disse, che avesse
479 3, 56 | Giacché lo conoscete, disse Monsignore, e mi avete detto la verità,
480 3, 56 | allora ne partirò. Vedendolo Monsignore compunto, si fe portare
481 3, 56 | dissi, che aveva in orrore Monsignore, cioè, Impurità, ed Ubbriachezza,
482 3, 56 | nell'Ottobre del 1768. che Monsignore stava così gravemente infermo,
483 3, 56 | lui Palazzo. ~Sollecito Monsignore, ancorchè in tale stato,
484 3, 56 | sull'altare.~ ~Persuaso Monsignore de' soliti intercetti, che
485 3, 56 | col divino ajuto, tolse Monsignore tra tutti i Preti della
486 3, 56 | Maddaloni avendo inteso Monsignore gravemente infermo, e certo
487 3, 57 | impegnarsi, per veder quietato Monsignore. Anche s'interposero personaggi
488 3, 57 | Ritrovandosi in Napoli Monsignore nel 1767 impegnato venne
489 3, 57 | resistenza dispiacque a Monsignore; e postosi in contegno "
490 3, 57 | anzi non diede risposta a Monsignore. Non se ne offende Alfonso;
491 3, 57 | non per questo si addormì Monsignore. Trovò egli modo di vedersi
492 3, 57 | gli rescrisse ironicamente Monsignore, che sapendolo tale l'avete
493 3, 57 | Superiore ricorso era da Monsignore rappresentandoli lo scandalo.
494 3, 57 | questi così ossequioso a Monsignore, che non solo lo tolse di
495 3, 57 | simili erano le intraprese di Monsignore, per veder epurgati i Monasteri,
496 3, 57 | Scandalosamente viveva un Religioso. Monsignore avendone data parte prima
497 3, 57 | deve". Pianse anch'esso Monsignore, considerando le circostanze
498 3, 57 | graziosamente restò approvato. Monsignore ne godeva perché esemplare,
499 3, 57 | per togliere se stesso, e Monsignore da qualunque impaccio, fe
500 3, 57 | francamente dire, che in tempo di Monsignore i Monasteri nella Diocesi
1-500 | 501-1000 | 1001-1114 |