Libro, Capitolo
1 1, 12| diceva: non ricordarsi aver licenziato veruno senza averlo assoluto;
2 1, 15| dire non ricordarsi aver licenziato taluno senza vederlo contrito,
3 2, 15| Congregazione. Essendosi licenziato dal Cardinale, passò di
4 2, 15| ricevuto, inumanamente fu licenziato. Appena terminata la missione,
5 2, 35| se l'Abbate non veniva licenziato fuori di casa.~ ~Tali furono
6 2, 58| In Salerno di fatti fu licenziato. ~Questa medesima casa d'
7 2, 61| Alfonso.~ ~Essendo stato licenziato, non so perchè, un Sacerdote,
8 3, 3 | Vescovado: così mi vedrò licenziato, e svergognato. Pregate
9 3, 8 | proprio, volle Monsignore che licenziato l'avesse, dicendoli che
10 3, 8 | una donnaccia, non solo fu licenziato, ma volle che sloggiasse,
11 3, 8 | delitto. ~Un altro anche fu licenziato, avendosi fatto lecito una
12 3, 12| dalla sua fermezza. ~Avendo licenziato un giovane, oltre la mediazione
13 3, 34| intimolli di partire. Vedendosi licenziato, se li butta ai piedi, pianse,
14 3, 39| Alfonso in Napoli. Essendosi licenziato da tutti, dopo due mesi,
15 3, 40| sotto altro pretesto, venne licenziato. Odorando il mistero il
16 3, 64| che si fosse carcerato, e licenziato. Monsignore non volle né
|