Libro, Capitolo
1 2, 9 | Ma non ebbe qui termine l'iniquità. Vi fu chi disse, che di
2 2, 29| qualche aggiunta della propria iniquità, come mal soddisfatto di
3 2, 35| Altra pruova ci fu, coll'iniquità dell'Abbate, contestò la
4 2, 45| tra gli altri, ma carico d'iniquità, si presentò ad un Padre,
5 2, 55| Alfonso stimavala la massima iniquità. Voleva si sentisse ognuno
6 2, 59| carità, diceva Alfonso, ma iniquità. "Corretto a tempo, e non
7 2, 61| noi più degli altri? forse iniquità, e peccati; e Dio, non ostante
8 3, 33| Monsignore, ricorrette al Re. L'iniquità ha questo di proprio, che
9 3, 37| anzi si fa forte con altre iniquità. Volendo i contradittori
10 3, 55| Vargas, ove era giunta l'iniquità! quante cose si son dette!
11 3, 58| lo rinforza vieppiù nelle iniquità. No, no, né a Dio, né agl'
12 3, 58| ostinato qual'era nella sua iniquità, dopo molti anni, vi lasciò
13 3, 58| Monsignore. Tante volte l'iniquità erasi commessa la notte,
14 3, 67| chiamato tale, famoso nell'iniquità. Chiama, e vuol sapere,
15 4, 10| Religione, ei diceva, regna l'iniquità, e la perfidia. Posto il
16 4, 29| angustie; ed altre nuove iniquità del Procuratore a suo danno. ~ ~
|