Libro, Capitolo
1 1, 19| amareggiati per questo, ed afflitti in estremo i due rispettabili
2 2, 7 | pace, e tuttavia vedevansi afflitti, non vedendo prosperate
3 2, 11| scoloriti, e dare nel secco. Afflitti per questo flagello i naturali
4 2, 24| meno di Alfonso, che degli afflitti Foggiani.~ ~Mentre Alfonso
5 3, 3 | o di Novena. restarono afflitti bensì, vedendolo in angustia,
6 3, 16| vantaggiati, ne angustiavasi, se afflitti: ne fu mai curioso sapere
7 3, 20| tanti e tanti doppiamente afflitti e dalla fame, e dalle reità
8 3, 39| Commosso però, vedendoli così afflitti, benché malsano, risolvette
9 3, 67| soffriva Alfonso per questi afflitti, che maggiormente li martoriavano
10 3, 67| consolazione di tutti gli afflitti. Qualunque fosse il bisogno,
11 4, 4 | tanto i nostri vedevansi afflitti, avendosi il Fiscale in
12 4, 23| mi tenta di disperazione. Afflitti corriamo tutti alla sua
13 4, 24| nostri, perchè vedevansi afflitti e bersagliati, erano per
14 4, 28| delle loro sollecitudini. Afflitti, pochi furono quelli, che
15 4, 28| Congregazione. Vedendoci afflitti non una, ma replicate volte
16 4, 37| scrive: "O consolatrice degli afflitti, non mi abbandonate....
|