Libro, Capitolo
1 1, 9 | Denudato, che fu Alfonso degli abiti Cavallereschi, non capiva
2 2, 13| rialzato: i combattuti dagli abiti antichi vedevansi rinforzati,
3 2, 62| trattenuto si fosse cogli abiti secolareschi nel noviziato,
4 3, 10| Mansionario, che vestito degli abiti corali usciva di Sagristia. ~
5 3, 10| dice: spogliati di questi abiti; ma mentre dir voleva il
6 3, 10| poveretto: spogliati di questi abiti, credendosi arrestato come
7 3, 13| vestire. Vedevansi i Preti con abiti trinati di oro, e cordoncini,
8 3, 17| che eransi rimandati gli abiti vescovili. Ma chi sà, ripigliò
9 3, 22| Sacrestia, vestiti cogli abiti sacri: abuso che in tanti
10 3, 22| raggirasi sulla decenza degli abiti, e tonsura. Grande abuso
11 3, 28| vestire nella Giudea con abiti ecclesiastici. Per un pezzo
12 3, 41| chioma inanellata, e con abiti da Città, e da campagna.
13 3, 45| moderazione e decenza degli abiti.~Esiste ancora un suo Editto
14 3, 56| suo zelo. Indecenza negli abiti, e nella chioma; scompostezza
15 3, 56| bisognevole, anche cogli stessi abiti, che usava in casa, fu stimato
16 4, 39| anche v'intervenne cogli abiti corali. Fu tale il concorso,
|