Libro, Capitolo
1 1, 4 | rendercela radicata. Ogni anno volevalo con se nel ritiro de' santi
2 1, 5 | Grazia che lo seguiva, e non volevalo abbandonare, facendosi sentire
3 2, 5 | discorso, il Canonico, che volevalo riguadagnare per Napoli,
4 2, 17| volontà di Dio, e che Iddio volevalo in mezzo al mondo, per portare
5 2, 41| occorreva di spesa, tutto volevalo a conto suo. Maggior afflizione
6 2, 49| delle anime.~ ~Iddio che volevalo glorificato, anche autenticò
7 2, 49| tempo tra la grazia, che volevalo religioso, e le passioni,
8 2, 62| con ispeciale ispirazione. Volevalo da se, l'illuminava, e confortavalo
9 3, 24| mare di contradizioni. Chi volevalo, e chi no. Tanti applaudivano,
10 3, 29| Arciprete, perché esemplare volevalo per suo economo. "Sì, è
11 3, 39| calarono insieme col Cardinale. Volevalo questi con esso; ma Alfonso,
12 3, 43| travagliato col corpo, Iddio, che volevalo martire nel corpo, e nello
13 3, 68| alle Monache in Arienzo, volevalo in Palazzo, senza interessare
14 3, 75| Alfonso, non che alieno, volevalo anch'esso. ~Solo voleva
15 4, 20| tanto male; ma emendato volevalo, e non amareggiato. Vedendo
|