Libro, Capitolo
1 2, 16| restituirono l'indebitamente ritenuto: tanti Giovanetti da gran
2 2, 20| tanti nell'indebitamente ritenuto. Tutto fu mozione nella
3 2, 24| Chiesa, e Monsig: Arcivescovo ritenuto anch'esso in assegnar cosa
4 2, 29| che tacciato avevalo come ritenuto nell'ascoltare i suoi Vassalli.
5 2, 39| Volle il Re non però, che ritenuto avesse sotto profondo secreto,
6 2, 50| lasso Alfonso, anzi troppo ritenuto egli era in comunicare a
7 2, 51| rilevavasi l'ingiusto tolto, e ritenuto. In fine del Catechismo
8 2, 57| Rettore indulgente con se, e ritenuto con gli altri. "O quanti
9 3, 29| Ordinazione né propenso, ne ritenuto.Non era di quei, che amano
10 3, 29| Questo era il suo sistema.~Ritenuto era Alfonso circa gl'Interstizj,
11 3, 30| varj altri.~ ~Non fù meno ritenuto per questo anche coi Quaresimalisti.
12 3, 34| persone. Soprattutto era egli ritenuto per gli Ecclesiastici, e
13 3, 34| inteso, che un Vescovo era ritenuto in questo, e che in un Monistero
14 3, 58| Comedianti in S. Agata, ritenuto si aveva una di quelle donne
15 3, 67| Monsignore così il giovine ritenuto, che il vecchio padre, scrisse
16 3, 70| interesse. ~ ~Quanto Alfonso era ritenuto nel voler profittare per
|