Libro, Capitolo
1 1, 1 | Ecco l'uomo, a cui sta bene l'elogio di Giobbe, cioè
2 1, 1 | esser doveva a Dio; e quanto bene era per apportare alla S.
3 1, 1 | altro destinato, che al bene delle Anime, ed alla Gloria
4 1, 2 | Soleva dire: Quanto di bene riconosco in me nella mia
5 1, 4 | diciannove. ~Grande era il bene, che da Congregati in quel
6 1, 4 | eternità quanto questa fece di bene ne'suoi coetanei; ma per
7 1, 4(a) | era grave; e che non era bene istruito: Mi dimandi Vostra
8 1, 5 | sulle labbra, ponderò così bene ciocchè passa tra il temporale,
9 1, 7 | attento in promovere il vero bene de' suoi figli, con Alfonso
10 1, 9 | Beato te! hai fatto molto bene. Io ora mi vedo vicino al
11 1, 10 | la gloria di Dio, ed il bene delle Anime.~ ~Se si afflisse
12 1, 10 | inferno, e tutto ardore per lo bene del prossimo. ~L'Eminentissimo
13 1, 12 | Sacramento, che tutto il bene, non altronde eragli pervenuto,
14 1, 12 | Madre. Siccome tutto il bene, soleva dire, ci perviene
15 1, 12 | mediante Gesù Cristo, così ogni bene ci perviene da Gesù Cristo
16 1, 12 | l'esempio: cioè quel gran bene e quel sommo male, che col
17 1, 12 | gran gloria a Dio, e gran bene all'anime.~
18 1, 13 | consolato ancora del tanto bene, ch'egli faceva. Disapprovò
19 1, 13 | ci era cosa di male.~Gran bene faceva Alfonso in Napoli
20 1, 14 | risultò un'Opera di maggior bene dell'Anime, e di maggior
21 1, 14 | il numero, e vedendosi il bene, che risultava, fu insinuato
22 1, 14 | Secolare oprava un tanto bene. Volle bensì ch'egli il
23 1, 14 | Facchinelli. ~Vedendosi il gran bene che da queste Adunanze tuttogiorno
24 1, 14 | Maggiormente impegnavasi per lo bene spirituale. Animavano que'
25 1, 14 | si sa da ognuno il gran bene che ne ritraggono gli artieri,
26 1, 15 | impiegava, vedendo il gran bene che risultava alle Anime.
27 1, 15 | gloria di Dio, e per lo bene delle Anime la protezione
28 1, 16 | aveva, anche tutto quel bene, che far poteva sopra del
29 1, 17 | sollevarvi, ed anche far del bene a tanti poveri caprai, che
30 1, 17 | presentava, di poter far del bene a que' poveri campagnuoli.~ ~
31 1, 17 | Maria de' Monti, e del gran bene, che operava in beneficio
32 1, 17 | per interessarsi per loro bene. ~Nel Settembre non mancò
33 1, 17 | partito appigliarsi. Tutto va bene, rispose, e i compagni ove
34 1, 17 | gloria di Dio, e di tanto bene delle Anime, se ne consolò,
35 1, 18 | gloria di Dio, e per lo bene delle Anime. ~Non potevasi
36 1, 18 | per se stesso, e per lo bene delle Anime.~ ~Contemporaneamente
37 1, 19 | Considerando il Ripa il gran bene, che faceva in Napoli, e
38 1, 19 | nell'amaritudine. ~Lei sa bene che le parti del P. Spirituale
39 1, 19 | notato, come dissi, il gran bene, che operava sopra i Cinesi,
40 1, 19 | non doversi lasciare il bene certo, che faceva in questa
41 1, 19 | approvata dal Papa, per un bene incerto, che sperava di
42 1, 20 | Alfonso in veduta del certo bene, che operava in Napoli,
43 1, 20 | spirito. Quale e quanto bene ei fece in queste apostoliche
44 1, 20 | niente, e tutto riuscirà bene. Sto al penultimo giorno
45 2, 1 | zelo di Alfonso, e del gran bene, che dapertutto operava.
46 2, 1 | opere di gloria sua, e di bene delle anime. Era tale questa
47 2, 5 | altrove potrete far del bene, senza attrassare i poveri,
48 2, 5 | Canonico, disse: Non istà bene, che per ora si lasci Scala:
49 2, 6 | Congregazione: vi fece del bene, e vi morì da Santo, com'
50 2, 6 | di Gesù Cristo, e per lo bene delle Anime".~Si vide confuso
51 2, 7 | consolarsi, vedendo il gran bene, che vi si operava sotto
52 2, 7 | Agnello Gaudiello, il gran bene, che Alfonso operar poteva
53 2, 7 | Vedendo in seguito il gran bene, che si operava a beneficio
54 2, 7 | Missionarj, e per lo gran bene, che si compromettevano
55 2, 7 | conto a Dio. Ci rifletta bene, e risolva per lo meglio".~
56 2, 7 | Dottor Tosquez, non è di bene perdere sì favorevole congiuntura;
57 2, 8 | Arcivescovo di Salerno il gran bene, che si operava da Alfonso
58 2, 8 | vedevasi in Alfonso di far bene a tutti nello spirito; e
59 2, 8 | Alfonso. Vedendosi il gran bene che risultava, ne gioivano
60 2, 9 | fece in seguito un gran bene ne'rispettivi luoghi della
61 2, 9 | Esercizj vi operò del gran bene in quel sagro luogo. Vi
62 2, 9 | onestà, e decoro.~Questo gran bene, ed altro, che vedevasi
63 2, 9 | Doveva per necessità un tanto bene esser d'invidia al Demonio,
64 2, 10 | nemiche, perchè grande era il bene che s'impediva. In quel
65 2, 10 | nella Città di Scala il gran bene, che vi avevano operato.
66 2, 11 | Eboli. Troppo addietro nel bene vedevasi questa popolazione,
67 2, 11 | delle zitelle. Affinché il bene fosse permanente, animò
68 2, 11 | Solofra. Troppo grande fu il bene, che vi fece nella prima,
69 2, 11 | posti in buon cammino: quel bene, diceva, che può fare un
70 2, 11 | considerando questi il gran bene che Alfonso, e i suoi operavano
71 2, 12 | fu tardi a sapere il gran bene, che colle sue Missioni
72 2, 12 | Cafora, e vedendo il gran bene, che vi operava, effettuò
73 2, 13 | Eminentissimo Spinelli il gran bene, che si operava da Alfonso
74 2, 13 | siccome Alfonso piantò del bene in ogni luogo, così vi diradicò
75 2, 13 | scostumatezza.~ ~Se sommo fu il bene, che Alfonso vi fece in
76 2, 13 | alla perseveranza. ~Gran bene si fece con questo ritorno
77 2, 13 | illuminate, e radicate nel bene. ~Tra questi tempi estivi
78 2, 15 | altre Diocesi, e che il bene, che da esso si faceva in
79 2, 15 | Sportelli; ma le cose stanno bene incamminate, perchè Fontana
80 2, 15 | costernazione Alfonso, sì per lo bene, che si sarebbe perduto
81 2, 15 | Prelato, vedendo il gran bene, che risultar poteva alla
82 2, 16 | propria Diocesi, e 'l gran bene, che Alfonso fatto ci aveva
83 2, 16 | dopo mezzodì. Ma perchè il bene, che si operava, si diffondeva
84 2, 16 | Anime, in sentire il gran bene, che fatto aveva in tanti
85 2, 17 | Alfonso, vedendosi il gran bene, ch'era per risultarne;
86 2, 17 | scrive a suo padre: Io sto bene per grazia di Gesù Cristo,
87 2, 17 | mascherandosi il male col bene. Tanto se gli seppe dire,
88 2, 17 | sentire, che non istavano più bene ne' Pagani, e molto meno
89 2, 18 | Espongono al Papa il gran bene, che Alfonso coi compagni
90 2, 19 | de' Missionarj ed il gran bene, che operavano in Nocera,
91 2, 19 | zelare l'onore di Dio, ed il bene dell'Anime.~ ~Uniformi furono
92 2, 20 | Alfonso, e prevedeva il gran bene, che risultato ne sarebbe
93 2, 20 | Maria Santissima, ed il gran bene, che da' Missionarj potevasi
94 2, 20 | Diradicando il male, vi piantò del bene. Ristabilì, ed infervoro
95 2, 20 | Modugno memoria del gran bene, che Alfonso vi operò, e
96 2, 21 | a rimettersi, e far del bene. ~Che Alfonso , ed i suoi
97 2, 21 | suo Segretario del gran bene, che Alfonso operava in
98 2, 21 | rilevò maggiormente il gran bene operato in tutti i Casali,
99 2, 22 | Congregazione: tutto stà a portarci bene con Dio, e che ciascuno
100 2, 23 | memoria conoscendo il gran bene, che risulta dalle Sante
101 2, 23 | ben sapendo quale e quanto bene promosso si era dal medesimo
102 2, 23 | nove furono costanti nel bene. Una delle tante, che faceva
103 2, 24 | Riepilogando il Santorelli il gran bene, che vi fece, soggiugne: "
104 2, 24 | Menna, che impegnato per lo bene della Diocesi, prometteva
105 2, 24 | della gloria sua, e del bene delle Anime. E venti anni
106 2, 25 | Invidioso il Demonio del gran bene, che Alfonso operava in
107 2, 25 | invitati da' Parochi, non per bene del pubblico, ma per isfiancare
108 2, 25 | zelo de' Nostri, ed il gran bene, che ne' Pagani si operava
109 2, 25 | colla loro costanza nel bene; ed egli volendoli assodare
110 2, 26 | giovanetti, e zitelle, ed il gran bene, che operavano le sue, poste
111 2, 27 | l'onore di Dio, e per lo bene de' suoi vassalli. Avrebbe
112 2, 27 | cuore. Troppo patente era il bene, che per ogni dove ne rifiutava;
113 2, 27 | Cappellano il maggiore bene, che risultar poteva alla
114 2, 27 | interessava la Maestà Sua per lo bene de' suoi Vassalli. Tanto
115 2, 28 | Opera di gloria di Dio, e di bene di que' tanti, che languiscono
116 2, 28 | gli fece presente il meno bene, che Alfonso far poteva
117 2, 29 | Alfonso il temporale, tutto va bene, rispose, ma io intendo
118 2, 29 | intrapresa da Alfonso, e del gran bene, che questa produceva nelle
119 2, 29 | voler bilanciare il maggior bene, che risultar poteva tra'
120 2, 29 | con tutti lo zelo, il gran bene che si operava, e l'esemplarità
121 2, 30 | individuar si volesse il gran bene che operò in questi luoghi.
122 2, 31 | fattosi carico del gran bene, che Alfonso, e la sua Congregazione
123 2, 31 | l'utilità dell'Opera, il bene, che se ne ricavava, ed
124 2, 31 | ove encomiando il gran bene, che si faceva da Alfonso,
125 2, 31 | così prospere, e di tanto bene per la Congregazione, che
126 2, 31 | vogliono dir questi? il bene della Vita Comune non si
127 2, 32 | cui si viveva, e del gran bene, che questi operavano in
128 2, 33 | predichi con istupore il gran bene, che si vide operato. ~Tanti
129 2, 33 | compiacque Alfonso. Il gran bene, che si operò in Melfi fu
130 2, 33 | Congregazione. ~Sommo fu il bene, che anche si fece nel Clero.
131 2, 33 | vedere ad ognuno quanto bene si ricava dalla Comunione
132 2, 34 | SS. ed altri Opuscoli in bene delle Anime. ~ ~Indefesso
133 2, 34 | proposizione, cioè che quanto di bene noi riceviamo da Dio, tutto
134 2, 34 | da vero impegnata per lo bene del prossimo.~
135 2, 35 | comuni speranze del gran bene, che l'Abate poteva, ed
136 2, 35 | intenzioni, o interpretandole in bene, il meglio si poteva, e
137 2, 36 | perchè quando noi ci portiamo bene, son certo che Dio non ci
138 2, 36 | amava, e che faceva del gran bene nel decorso delle Missioni. ~
139 2, 36 | lontane. Sorprendente fu il bene che la grazia vi operò.
140 2, 37 | era nei Popoli, e del gran bene, che facevasi da Alfonso
141 2, 37 | avendone sperimentato il gran bene, che risultava ai Popoli,
142 2, 37 | Benedetto XIV, del gran bene, che essi Missionarj operavano
143 2, 37 | ma altro non cerco che il bene dell'Anime, la felicità
144 2, 37 | e dice, tutti vedono il bene, che si fa. Si tratta, che
145 2, 37 | perdette di mira Alfonso il bene dell'Anime. La sua dimora
146 2, 37 | la gloria di Dio, ed il bene delle Anime. Quantunque
147 2, 37 | tanta gloria di Dio, e di bene delle Anime, fu ritrovato
148 2, 38 | la gloria di Dio, ed il bene delle anime. Stando al tavolino,
149 2, 38 | cerco la mia gloria, ma il bene delle Anime, e la gloria
150 2, 39 | zelo di Alfonso, e del gran bene che operava tutto giorno
151 2, 39 | portarvisi. ~Oltre il gran bene, che operò in quella Terra,
152 2, 39 | Brancone persuaso del gran bene, che colle Missioni operava,
153 2, 39 | venendo ragguagliato del tanto bene, che dai nostri si operava
154 2, 39 | dire, che non volesse a suo bene una Casa de' nostri; anzi
155 2, 40 | vero, che molti si portano bene, ma in altri invece di avanzarsi,
156 2, 40 | se forse gli dirà, che il bene può farlo anche nel suo
157 2, 40 | fuori troverà più pace. Che bene? Nemo Propheta acceptus
158 2, 40 | noi abbiamo da fare quel bene, che da noi vuol Dio, e
159 2, 40 | nella Congregazione, quel bene, e quelle opere, che gl'
160 2, 40 | presente. Ogn'uno intenda bene. Raccomando ancora l'amore
161 2, 40 | figli, che fare ogn'altro bene. ~Questo bene vuole Dio
162 2, 40 | ogn'altro bene. ~Questo bene vuole Dio più da me, stando
163 2, 41 | persuaso questi del gran bene, ch'erasi operato da Alfonso,
164 2, 41 | gloria di Dio, e di gran bene per le Anime una Casa de'
165 2, 41 | gloria di Dio, e per lo bene delle anime. Eletto Canonico
166 2, 41 | sant'uomo, vedendo il gran bene che vi si operava. L'ultima
167 2, 42 | suoi. Sorprendente fu il bene, che vi fece, e n'è peranche
168 2, 42 | volendola veder confirmata nel bene, volle, che nella settimana
169 2, 42 | debbonsi coltivare. Il maggior bene, ed il maggior male della
170 2, 43 | impiegato non si fosse per lo bene delle anime. Oltre le richieste
171 2, 44 | Giuseppe Panza, che se altro bene non avesse fatto Alfonso,
172 2, 44 | vide santificata, ed il bene fu anche costante. Essendosi
173 2, 44 | Generalmente di questo gran bene, e così permanente, se ne
174 2, 44 | Evangelico. Questo gran bene operato in Calabria, non
175 2, 44bis| Giuseppe, e Teresa.~ ~"Per bene della comune osservanza
176 2, 45 | di Gesù Cristo, e per lo bene di tante Anime. Quanto volle,
177 2, 45 | Vescovo di Tricarico del gran bene operato da Alfonso in questa
178 2, 45 | animo: la Duchessa starà bene, ed io domani sarò a visitarla.
179 2, 46 | non solo ad Alfonso, ma sì bene a tutti li Congregati. In
180 2, 46 | in questo desiderio, è di bene, che ogni tanto, cioè ogni
181 2, 46 | Sicilia, preintendendo in gran bene, che l'Opera di Alfonso
182 2, 47 | Popolo.~ ~Avendo di mira il bene universale dell'anime, anche
183 2, 47 | Persuaso che tutto il nostro bene, non altronde dipende, in
184 2, 47 | Alfonso ebbe l'intento di quel bene, che desiderava, e che con
185 2, 48 | parlarmi, o di scrivermi per bene suo, o della Congregazione,
186 2, 48 | maniera s'impedirebbe il bene comune, mentre alcuni per
187 2, 49 | perchè tutta in maggior bene di questa mia Diocesi. Pericoli
188 2, 51 | memoria, operano del gran bene; ed esiggeva, che le Madri
189 2, 51 | uomo, e contro Dio; il gran bene, che produce alle Anime
190 2, 51 | santi esercizj. Tutto il bene di un paese, diceva Alfonso,
191 2, 52 | fruttuosissime; e siccome erano di bene per le Anime, e per vantaggio
192 2, 52 | possa contrapesare il gran bene, che col suo esempio può
193 2, 52 | che si capisse il gran bene, che produr suole la frequenza
194 2, 52 | il male, e piantarvi il bene, in seguito innaffiar procurava
195 2, 52 | per chi non persevera nel bene, l'impossibilità di nuova
196 2, 53 | più il male che farà, o il bene che pretende. Come Iddio
197 2, 53 | colla predica si fa del bene, un'aura di vanità può far
198 2, 53 | al Clero ne anche fa del bene nel Popolo. Il credito comune
199 2, 53 | con la gloria di Dio, il bene delle anime, maggiormente
200 2, 54 | co' manchevoli. ~ ~Se il bene delle Anime dipende dalla
201 2, 54 | Ministero, e non fa verun bene. Esiggeva uno stile semplice,
202 2, 55 | adottato, non è tanto il bene, quanto il male, che fanno.
203 2, 55 | Superiore, che state poco bene, e ritiratevi in casa. Questo
204 2, 55 | confessandosi zitelle. "Non và bene, diceva Alfonso, a chi non
205 2, 56 | di proposito, e giuocar bene la scopa, se vogliamo approfittarci".~ ~
206 2, 56 | sarebbero tali, se facessero bene il proprio officio di cuoco,
207 2, 56 | di me, perchè non si fa bene l'orazione".~ ~Per vantaggio
208 2, 56 | eterno nella Messa, ma non va bene: "da oggi innanzi voglio,
209 2, 56 | Rizzi, che non ha fatto bene: esso l'ha fatto per zelo;
210 2, 56 | Monsignore in Casa, è di bene, che in secreto vada a buttarsi
211 2, 59 | Sommamente raccomando trattar bene nel vitto gli Eserciziandi.
212 2, 59 | metta a rischio questo gran bene degli Esercizj.~ ~Aveva
213 2, 62 | voleva, che ruminassero bene, e s'impossessassero di
214 2, 62 | la gloria di Dio, ed il bene delle anime, e presentandovisi
215 2, 62 | mettendosi avanti gli occhi il bene, ed il male. ~"La Congregazione
216 2, 62 | carità con chi si portava bene, e travagliato vedevalo
217 2, 62 | nel Noviziato. Portandosi bene, vestiva finalmente la tonaca
218 2, 62 | di Congregazione. Troppo bene non portavafi in Caposele
219 2, 62 | laico, che sapeva molto bene architettare orologi. Tenerlo
220 2, 63 | sopratutto, vedendo il gran bene, che si operava dai suoi
221 2, 63 | applauso de' Popoli, ed il gran bene, che si promoveva, non solo
222 2, 63 | missioni, non minore era il bene, che vedevasi operato in
223 2, 63 | essere a parte di un tanto bene, si contentavano, non potendosi
224 2, 63 | Ferdinando di questo gran bene, che si operava da Alfonso
225 3, 1 | il Signore da lei, e qual bene sia per ridondare dalla
226 3, 5 | presente Alfonso il gran bene, che operavasi da' suoi
227 3, 5 | vogliono dir questi? sò io il bene che ha fatto, e fa la frequente
228 3, 5 | riguardarono se stesso, ma il bene delle Anime. Ci fu chi li
229 3, 5 | consolo, soggiunse, del gran bene, che opera nella Chiesa,
230 3, 6 | dell'onore di Dio, e del bene delle Anime. Non vi sgomentate,
231 3, 8 | interessava la gloria di Dio, o il bene del prossimo. Con queste
232 3, 8 | umanità, e ci sprona a far del bene. Siccome da Congregato,
233 3, 9 | anch'esso, vedendo il gran bene , che risultava dalle sue
234 3, 11 | il male, e promuovere il bene, che vi mancava.~ ~Scopo
235 3, 11 | quello che fonda per lo bene della Diocesi, tutta la
236 3, 11 | coscienza. Spiegasi, che male e bene in Seminario non dipende
237 3, 11 | luoghetti, e Casali. Si stiano bene, disse al Rettore, i Greci
238 3, 12 | pregar Iddio per farlo star bene per consolazione sua, e
239 3, 12 | favore de' Seminarj, che il bene delle Diocesi, e specialmente
240 3, 12 | perdesse di veduta il loro bene.~ ~Prima che i Giovanetti
241 3, 14 | Volendo vederli stabiliti nel bene, istituì per questi in S.
242 3, 14 | contrapesar possa il gran bene, che questi fanno col loro
243 3, 15 | li disse: io vado tanto bene su questo somaro, che nulla
244 3, 15 | che il figliuolo starà bene. Nell'istante, con consolazione
245 3, 15 | stanzino disadattato; qui sto bene, disse, perché patisco di
246 3, 15 | se faccia più male, che bene. Non permetteva ancora si
247 3, 16 | interessato vedevasi per il puro bene spirituale: anzi per questo
248 3, 16 | malmena; ed avendo in vista il bene spirituale, e vederlo esente
249 3, 17 | Restò così persuaso del bene già fatto, che da questo
250 3, 18 | complimenti promoveva il bene delle Anime.~ ~Volendo superare
251 3, 21 | cose sante attenenti al bene della Chiesa, e delle proprie
252 3, 21 | ho risposto. Avete fatto bene, rispose Alfonso; e soggiunse:
253 3, 21 | Vescovo di Castellamare, fa bene, Monsignor mio, a non darsi
254 3, 22 | Dio la perseveranza nel bene, e che tentati invochino
255 3, 22 | pel suo Clero, e per lo bene della sua Diocesi. Non fu
256 3, 22 | che sostener potevano il bene de' suoi Diocesani, e che
257 3, 23 | filiale, o sia grancia per bene spirituale di quella gente,
258 3, 24 | portandosi con esemplarità, bene non faceva per se, e svogliava
259 3, 25 | persuade quello che ho scritto, bene; se nò, non intendo restar
260 3, 27 | forze, stimava, per maggior bene della Diocesi, necessaria
261 3, 27 | rinuncia; e riflettendo al bene, che anche in questo stato
262 3, 27 | proprio, ma dal maggior bene, che colla sua rinuncia
263 3, 27 | perché la testa mi sta bene. Non posso molto scrivere,
264 3, 27 | mantenesse quel poco di bene, che Dio si è compiaciuto
265 3, 27 | questa mia supplica per bene di questa Diocesi. ~Del
266 3, 27 | grazie a Dio di quel molto bene, che col di lui ajuto ci
267 3, 28 | giovane Carmelitano. Tutto va bene, rispose Monsignore, ma
268 3, 30 | cerimonie, ma di volerci bene non se ne parlava; ne se
269 3, 30 | pregollo per la pagella. Va bene, disse Monsignore, ma vediamoci
270 3, 31 | impegnato per lui, "Io vi voglio bene, gli disse, conosco ed ho
271 3, 32 | ch'è Parroco: ivi fa molto bene; e partendo di là lascierebbe
272 3, 32 | non sia indegno". Tutto va bene, rispose Alfonso; ma io
273 3, 32 | danno del terzo, non ci sto bene in coscienza. ~Godeva l'
274 3, 32 | solo corpo. Giova questo al bene comune della Diocesi intera,
275 3, 32 | l'ha stentato, non ci sto bene in coscienza.~ ~Essendo
276 3, 32 | nego. La Madonna vuole il bene, e non il male.~ ~Detestava
277 3, 32 | quest'impegni, e fare un bene alla Chiesa, stabilì un
278 3, 32 | col Sig. Conte di Cerreto. Bene, ripigliò Monsignore; e
279 3, 32 | speranza del possibile, che il bene presente, rinunciò il Canonicato,
280 3, 33 | aveva accusato".~"Tutto va bene, ripigliò il P. Maestro,
281 3, 33 | comanda, che si debba far del bene a chi ci fa male; ma Iddio
282 3, 34 | della verginità, ed il gran bene che seco porta lo stato
283 3, 34 | di Dio per nostro maggior bene spirituale, e perché ora
284 3, 34 | risultava più male, che bene: Quietatevi, lor disse;
285 3, 34 | avealo detto per vostro bene; non stimandolo, non sia
286 3, 34 | questo va in ruina ogni altro bene. Non si offese per il risentimento;
287 3, 34 | nuovo in Monistero.~ ~Col bene, che sforzavasi promuovere,
288 3, 34 | voltato a canto fermo. Non va bene; io l'ho proibito, perchè
289 3, 35 | e che tutta risultava in bene delle anime. Tra l'altro,
290 3, 1 | al P. Villani: portiamoci bene, che Gesù - Cristo ci proteggerà.
291 3, 37 | unica afflizione. "E' di bene, così a 18. del medesimo
292 3, 38 | la sola verità del vero bene, e del vero male è, e deve
293 3, 39 | Congregazione. Ma se non ci portiamo bene, Gesù Cristo ci abbandona.
294 3, 39 | persecuzioni. Portiamoci bene con Dio, che Gesù - Cristo,
295 3, 40 | avrebbero operato tanto di bene in Napoli, né fatte tante
296 3, 40 | D. Gennaro, io voglio bene a S. Giovanni, ma non a
297 3, 40 | promuove a gloria di Dio, ed il bene delle Anime, lo star qui
298 3, 40 | Provinciale, che non stava bene in Diocesi. Che ho da fare?
299 3, 41 | gran gloria di Dio, e di bene della Chiesa, che oggidì,
300 3, 42 | studiassero altri libri. Sto bene in mano a Dio, ed a questi
301 3, 42 | ancorché oppresso da dolori, il bene de' suoi Diocesani.~"Quello
302 3, 42 | questo stato, e promoveva il bene delle Anime, e la gloria
303 3, 42 | della gloria di Dio, e del bene delle anime", sollecito,
304 3, 43 | sia benedetto. Basta il bene che si è fatto finora".~
305 3, 43 | sentivala male in Palermo, e chi bene, e chi credevala per metà.
306 3, 43 | perseguitata. Portiamoci bene con Dio, che Iddio ci consolerà
307 3, 43 | codesta Missione di tanto bene, per codeste anime. Preghiamo,
308 3, 43 | testa mi ajuta, e mi sento bene senza lasciare menoma cosa
309 3, 43 | a cuore, vedendo il gran bene, che si fa; ma ora la vedo
310 3, 44 | in questo, stato per lo bene delle anime, e della Chiesa. ~
311 3, 44 | Per grazia di Dio mi sento bene; ma l'età di settantotto
312 3, 44 | suo luogo, e non essendo bene accomodata, erano dieci
313 3, 45 | Sollecito più che mai per il bene de' suoi Diocesani, non
314 3, 45 | Provinciale, che non stavan bene in Diocesi. Temporeggia
315 3, 45 | sopratutto impegnato per lo bene del Seminario. Stimava questo,
316 3, 45 | per tutti i modi il suo bene spirituale. Per qualunque
317 3, 46 | non solo per il maggior bene della Cattedrale, ma benanche
318 3, 47 | sollecitudine di Alfonso per veder bene educati i Nipoti, e per
319 3, 47 | nozze, ma illuminollo per lo bene dell'Anima, e reselo avvertito
320 3, 47 | maggiormente fu sollecito per lo bene spirituale de' suoi Nipoti.~
321 3, 47 | Iddio, come origine di ogni bene: che con divozione avessero
322 3, 47 | buona idea. Di più, non è bene, che i ragazzi entrino in
323 3, 47 | Abbiate voi a cuore il bene spirituale, che la Provvidenza
324 3, 47 | la salute eterna, ed il bene spirituale di suo Fratello,
325 3, 48 | Missioni, e non fanno del bene né per se, né per gli altri.
326 3, 48 | Gesù Cristo, intendetela bene. Dio vuole la vostra ubbidienza,
327 3, 48 | Questi pochi faranno più bene, che tutti gli altri imperfetti,
328 3, 48 | pregando tutti a portarsi bene, e non darmi amarezza in
329 3, 49 | scoraggiato. Portiamoci bene con Dio, disse, che Iddio
330 3, 49 | pace, che godevasi, e del bene, che si operava. Inteso
331 3, 50 | i buoni Padri vi tengono bene salariati. ~ ~Questo istesso,
332 3, 50 | Chiesa; ma informato del gran bene, che anche in questo stato
333 3, 50 | sicuri, che se ci portiamo bene, Dio sempre ci assisterà;
334 3, 50 | tanto più faremo maggior bene, e maggiore sarà il premio,
335 3, 51 | Sparsa la fama di un tanto bene, altre istanze si fecero
336 3, 51 | convenienza: ci ha fatto del bene, e ce ne può fare; fateli
337 3, 51 | Vescovo, anche può farsi del bene, trattenendovi almeno un
338 3, 52 | produsse per ogni dove quel bene, che da esso si desiderava.~ ~
339 3, 53 | non perdette di mira il bene della Chiesa. Considerando
340 3, 53 | gloria di Dio, e per lo bene dell'anime, accaniti il
341 3, 53 | la gloria di Dio, per lo bene dell'anime, e per la felicità
342 3, 53 | interessate per il pubblico bene, anche esse si diedero a
343 3, 54 | della Congregazione, il bene che sarà per fare, e la
344 3, 54 | senza mormorazioni, tutto va bene, Dio vi concorre, e la Missione
345 3, 55 | cose avvenute contrarie al bene della Chiesa". ~Così a 12.
346 3, 55 | ci date verun segno. Dite bene voi, rispose Alfonso; ma
347 3, 55 | Vescovi, che poco attendono al bene delle proprie pecorelle. ~
348 3, 55 | vedevasi Alfonso per il bene della Chiesa, l'inferno
349 3, 57 | che il Monaco non stava bene in Diocesi. Prese questi
350 3, 57 | esemplare, e faceva del bene. A capo di tempo, restando
351 3, 58 | e promosso il pubblico bene, come Monsignor Liguori.
352 3, 58 | la gloria di Dio, ed il bene delle famiglie. Voi, ci
353 3, 58 | occasione prima fu da birri ben bene bastonata in casa; indi
354 3, 59 | gloria di Dio, e per lo bene de' Vassalli dell'Eccellentissima
355 3, 60 | compiacimento. Portandosi bene, seguitò anche a soccorrerla
356 3, 60 | forte più il male, che il bene, perché le buone, colla
357 3, 61 | la gloria di Dio, ed il bene delle Anime. Il carattere
358 3, 61 | fuoco, e stoppa non vanno bene, ed il Demonio lavora".~ ~
359 3, 61 | Questa selva disse, non va bene, perché può dar luogo a
360 3, 62 | tutto ciò a V. E. per lo bene de' pupilli, perché suoi
361 3, 62 | che vogliono dire. Sarebbe bene, che si spieghi meglio,
362 3, 63 | che anche se li faccia del bene. Lo diceva, e mettevalo
363 3, 64 | colla gloria di Dio, e col bene delle Anime, Alfonso tutto
364 3, 64 | vedevasi l'onore di Dio, ed il bene delle Anime. Essendosi portata
365 3, 66 | il sale, e conciarli. E bene, che vuoi, che ti faccio?
366 3, 68 | allogare in Palazzo. Tutto va bene, disse Monsignore, e gli
367 3, 68 | tutte sorelle, e non è di bene, che uno mangi, e l'altro
368 3, 68 | si fa a poveri, e non va bene.~ ~Ancorché Alfonso così
369 3, 69 | disse, se volete far del bene, e profittare in S. Agata;
370 3, 72 | l'accomodò al male, ed al bene. Ritrovandosi a letto, e
371 3, 73 | cadente, la testa però mi sta bene, e mi pare, che bastantemente
372 3, 74 | la gloria di Dio, ed il bene delle Anime; né sapendo
373 3, 74 | pensava Alfonso per lo bene delle anime, e per vantaggiare
374 3, 75 | di Gesù - Cristo, ed il bene delle Anime, esente non
375 3, 75 | confidenza.~"Portiamoci bene, che Gesù - Cristo ci proteggerà,
376 3, 75 | Napoli né di male, né di bene. Temo di qualche altra burrasca,
377 3, 75 | innocenza de' nostri; il bene operato in Sicilia, ed il
378 3, 75 | parti vi si è fatto gran bene, e maggiore se ne farà,
379 3, 75 | onestà de' nostri, e del gran bene, che operato avevano in
380 3, 76 | zelo di Alfonso, e del gran bene, che, benché storpio, egli
381 3, 76 | il savio Prelato il gran bene, che Alfonso in Diocesi
382 3, 76 | Monsignor Liguori, che tanto bene faceva nella Chiesa di Dio,
383 3, 77 | volta, la perseveranza nel bene, la fuga dal peccato, la
384 3, 77 | di Gesù - Cristo, ed il bene delle Anime. Soprattutto
385 3, 77 | per il corpo, se mi vonno bene, lo diano a mangiare ai
386 3, 77 | dia salute a V. R. per lo bene di cotesto Monastero, e
387 4, 1 | i cuori. Rilevò il gran bene, che a noi ridonda dalla
388 4, 1 | perduto un pastore, che tanto bene le faceva. In sentir questo
389 4, 1 | Vicario? Io niente ho fatto di bene, e non finiva ripetere,
390 4, 1 | preghiamo, e ci portiamo bene con Dio, Dio ci mantiene,
391 4, 1 | soggiunse, se ci portiamo bene, Dio ci mantiene, se no,
392 4, 2 | evitar il male, e far del bene in quella Diocesi. Dissi,
393 4, 3 | lasciava impiegarsi per lo bene delle Anime: Licet senio
394 4, 4 | Deus. I Filippini fanno del bene nelle Città grandi, ma ne'
395 4, 4 | caso estremo, e sarebbe di bene andar a trovare anche Monsignor
396 4, 4 | terrà per delinquenti; e che bene così possiamo sperare? Da
397 4, 6 | ricordi, così per vostro bene, che per vantaggio delle
398 4, 6 | evidente per una parte, è di bene esporla, e farsi conoscere
399 4, 7 | nell'aja, diceva Alfonso, fa bene, e non male.~ ~ Quello però,
400 4, 7 | ringraziamento) che con apparenza di bene non facesse la prima sua
401 4, 8 | di gloria sua, e di tanto bene per le Anime: ed accrescendo
402 4, 8 | determinazioni, ed il gran bene, che col loro zelo operavano
403 4, 8 | tengo opinioni contro il bene dello Stato, e contro il
404 4, 8 | Le cose di Napoli vanno bene: Gloria Patri, et Filio,
405 4, 8 | che fatigano, e fanno del bene per tutto il Regno, e sono
406 4, 9 | questi tempi. Imprimetevi bene questa massima; e cercate
407 4, 9 | rimedierà a tutto. Portiamoci bene, che Gesù Cristo ci proteggerà.
408 4, 9 | per l'onore di Dio, per lo bene delle Anime, e per gli vantaggi
409 4, 10 | che riguarda il maggior bene de' popoli, e de' Sovrani;
410 4, 10 | promuovere la gloria di Dio, il bene de' Sovrani, ed il vantaggio
411 4, 10 | tocco da Dio può fare di bene, nol possono fare mille
412 4, 10 | la gloria di Dio, ed il bene delle Anime".~ ~Sessionando
413 4, 10 | destituite di Operarj; e quel bene, che questi operar potevano
414 4, 11 | alla Grazia, e del gran bene, che dalla di lui conversione
415 4, 11 | che Dio le ha dato, in bene della sua Chiesa. Del resto
416 4, 12 | attestati de' Vescovi del bene delle nostre Missioni".
417 4, 12 | de' nostri Padri, e del bene che fanno. Benedetto sia
418 4, 12 | cuore l'onore di Dio, ed il bene delle Anime.~ ~Massimo delitto
419 4, 13 | eccellenza dell'Opera, ed il bene delle Anime. ~"Già vedete,
420 4, 13 | Religione, ed il pubblico bene dello Stato, oltre i vantaggi
421 4, 13 | mancati i Gesuiti, che tanto bene vi operavano, ne deplorava
422 4, 15 | interessato, come egli, per lo bene spirituale de' congionti.
423 4, 15 | mancava esser sollecito per il bene della Congregazione; così
424 4, 15 | età di far capitale del bene, ed evitar il male, lunga
425 4, 15 | umiltà, o non farete mai bene vero, né avrete sincera,
426 4, 15 | sempre umiliarvi. Siete nati bene, ma questo è dono di Dio.
427 4, 15 | Signore quanto avete di bene, perciò siete più debitori
428 4, 16 | la gloria di Dio, ed il bene delle Anime, non mancò sempre
429 4, 16 | la gloria di Dio, ed il bene delle Anime, non già la
430 4, 16 | sapere, diceva Alfonso, che bene ha fatto col suo rigorismo.
431 4, 17 | rallegrarsi con Alfonso del gran bene, che le sue Opere Ascetiche
432 4, 17 | che fuori di quello, del bene che hanno operato, ed operano
433 4, 17 | Petra, lo accerta del gran bene, che ivi operava coi suoi
434 4, 17 | godesse il frutto di tanto bene. Invidiosi santi sono stati
435 4, 17 | varie Opere, ed il gran bene, che tradotte in Spagnuolo
436 4, 18 | alla mano egli aveva per lo bene delle Anime, e per la gloria
437 4, 18 | dice, potrà perseverare nel bene, e vincere il Demonio, venendo
438 4, 18 | che niente conducono al bene della Religione, e niente
439 4, 19 | disse, che tutto andava bene. Monsignore così persuaso
440 4, 20 | Vorrei che V. R. esaminasse bene le cose, che ha mutato il
441 4, 24 | presente tra l'altro il gran bene, che la Congregazione faceva
442 4, 24 | divisione non può far più quel bene che prima faceva. Prego
443 4, 24 | bisogna che faccia per lo bene della Congregazione tutto
444 4, 25 | merito, sempre mi ha voluto bene. Sarei venuto di persona
445 4, 25 | potrà seguitare a fare quel bene, che finora ha fatto. Del
446 4, 26 | comuni angustie, ed il gran bene che si operava dalla Congregazione,
447 4, 26 | la pace di Alfonso, ed il bene della Congregazione, licenziandosi
448 4, 26 | per sua bontà mi ha voluto bene". ~Fe capo il P. Corrado
449 4, 27 | che dal male sa cavarne il bene, se permise tra queste turbolenze,
450 4, 27 | lui persona per tutto il bene, che si operava. ~"Anch'
451 4, 27 | dar principio a tutto il bene, che poi si è fatto per
452 4, 27 | gloria di Dio, e di tanto bene delle Anime. Non era speranza
453 4, 27 | vide in vita: portiamoci bene con Dio, che Dio può tutto;
454 4, 28 | salvezza delle Anime, il bene della Chiesa, e l'utile
455 4, 28 | questa proseguire a fare quel bene, per cui fu istituita da
456 4, 28 | varie occasioni: "Portatevi bene con Dio, che Iddio non è
457 4, 28 | sempre più proteggerci per bene nostro, e per vantaggio
458 4, 29 | fatta Luogotenente. Tutto va bene, e tutto dovete accettare,
459 4, 29 | Iddio. Quelli faranno del bene nello Stato, e voi lo farete
460 4, 29 | peccato. Possono farvi del bene questi buoni Sacerdoti,
461 4, 29 | spropositando, lusingavasi di star bene. Ammonito per il Viatico,
462 4, 30 | gloria di Dio, e per il bene delle Anime, ma vie più
463 4, 30 | richiesti, animavali a far del bene, e che carichi si facessero
464 4, 30 | nelle sue miserie. Tutto il bene l'abbiamo da questo Sagramento:
465 4, 30 | non lasciava di veduta il bene della Congregazione. Voleva
466 4, 30 | il P. Fatigati: che stava bene, disse, ma troppo non vedendoci,
467 4, 32 | restava ammirato del gran bene, che operava co' suoi libri". ~
468 4, 32 | siete Autore di sì gran bene". Sentendosi titillare un
469 4, 32 | e non potete credere il bene, che si fa, e che quantità
470 4, 32 | travaglio; seguitò a star bene, si chiericò, nè più soffrì
471 4, 32 | ditele che si confessi bene. Si accostò al Confessionale
472 4, 33 | ho mangiato quando stava bene, e volete che ora me lo
473 4, 34 | Maria Santissima. "Vogliate bene alla Madonna, dir soleva,
474 4, 34 | e se si operava per il bene del prossimo, e per la gloria
475 4, 34 | Anime per mesi, ed anni.~Bene delle Anime, in una parola,
476 4, 35 | scambievolmente, rilevando, che il bene del marito è il bene della
477 4, 35 | il bene del marito è il bene della moglie, così per l'
478 4, 36 | chiese, se l'aveva detta bene, e seguitò a menar la corona,
479 4, 36 | per Gesù Cristo, e per il bene delle Anime, stentò a farglielo
480 4, 36 | dissero questi, il gran bene che ha fatto in S. Agata,
481 4, 40 | memoria, memori del gran bene da esso operato in quella
482 4, 41 | goda la pienezza di ogni bene in premio dell'Apostolico
483 4, 43 | gloria di Dio, e per il bene ./. de' suoi prossimi.
484 4, 45 | prese il latte, e stiede bene.~Erano giorni trentaquattro,
485 4, 45 | e non temete, che state bene. ~"Come posso, disse l'infermo,
486 4, App | il frutto. Oltre il gran bene tra Cattolici, anche non
487 4, App | Padre Pio VI., del gran bene, che in Warsavia operavasi
488 4, App | edificazione, e grande è il bene che si opera dai nostri
489 4, App | di Gesù Cristo, e per lo bene delle Anime. "Vi sono più
|