Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
nazzario 1
ne 1127
né 383
nè 421
ne' 486
neanche 5
neapoli 2
Frequenza    [«  »]
425 esser
423 sue
423 uno
421 nè
420 volle
410 dire
410 spirito
P. Antonio Maria Tannoia
Della Vita ed Istituto del venerabile servo di Dio Alfonso M. Liguori...

IntraText - Concordanze

    Libro,  Capitolo
1 Int | ressero la sua coscienza; sono tra vivi altri suoi 2 Int | possa le gesta di Agostino, come Bernardo, quelle di 3 1, 1 | penitenza. Non fu mai a teatri, fu amante di conversazioni; 4 1, 1 | viverà vecchio vecchio, morirà prima degli anni 5 1, 3 | di una prospera fortuna Tribunali, e nel Supremo 6 1, 3 | tante sue applicazioni, altra conversazione venivagli 7 1, 4 | questi esponeva i suoi dubi; si appartava in qualunque 8 1, 4 | delle proprie passioni; saliva in Tribunale, senza 9 1, 4 | Providenza, che non voleva l'uno, nè l'altra illaqueati 10 1, 4 | che non voleva nè l'uno, l'altra illaqueati col secolo. 11 1, 5 | quell'ardore per la virtù; piu gradiva quella manna, 12 1, 5 | passato: che seguendo il mondo anche saziavasi di ghiande; 13 1, 5 | sino all'ultimo della vita; se gli fa arbitrio, se per 14 1, 6 | fintantochè non farò conchiudore questo, nè altro matrimonio. 15 1, 6 | farò conchiudore nè questo, altro matrimonio. La Figliuola 16 1, 6 | citò leggi, e decisioni; mancò cosa per una difesa 17 1, 6 | si prendono in Tribunale; Voi solo siete urtato in 18 1, 6 | sossopra tutta la casa; ma dalla Madre, nè da altri 19 1, 6 | casa; ma nè dalla Madre, da altri si pensava a che 20 1, 6 | e richiamato dal Padre, anche volle aprire. Piangeva 21 1, 6 | Erasi al terzo giorno, e anche voleva aprire. Lo 22 1, 6 | più vedere i Tribunali; più saper di Mondo. Si arrese 23 1, 7 | proponimento, non curando sestesso, i suoi vantaggi, nè i fratelli, 24 1, 7 | sestesso, nè i suoi vantaggi, i fratelli, nè la casa tutta.~ ~ 25 1, 7 | vantaggi, nè i fratelli, la casa tutta.~ ~Iddio, 26 1, 10 | oppresso dalle fatiche, lo Spirito dissipato da 27 1, 11 | alto bordo, e Cavalieri; ci era persona, che non 28 1, 11 | vi erano le Quarantore: queste visite erano brevi 29 1, 12 | Confessionale non vi era parzialità di grado, nè di onore. Era 30 1, 12 | parzialità nè di grado, di onore. Era così sodisfatto 31 1, 13 | discompagnate dalla tribulazione, anche da questa furono esentate 32 1, 14 | volta in volta visitavale; finiva di consolarsi di 33 1, 14 | pagamento in queste Adunanze, Officiali, ed altre formalità. 34 1, 14 | saziavansi di maneggiarlo, vedevano l'ora, ancorchè 35 1, 15 | ancorchè per esso non vi fosse Paradiso, nè Inferno.~ ~ 36 1, 15 | non vi fosseParadiso, Inferno.~ ~Grande in questo 37 1, 17 | cuore da S.Maria de' Monti, si lasciò addietro i suoi 38 1, 17 | maggiormente l'incoraggisce; poteva mettersi in dubbio 39 1, 17 | Mazzini: son io con voi; mancheranno altri Sacerdoti, 40 1, 18 | Religiosi di sperimentata virtù; vi fu persona, che conosciuto 41 1, 18 | contradizione più amara, più violenta di quella, 42 1, 18 | pace il Canonico Gizzio, sapeva persuadersi, come 43 1, 19 | veruno i suoi sentimenti; che più fosse andato a ritrovarlo. ~ 44 1, 19 | parte, e chi per l'altra; soffrivano che Alfonso denominato 45 1, 19 | è di Dio, e svanirà: ma la sua, nè verun altra Opera 46 1, 19 | e svanirà: ma nè la sua, verun altra Opera di Dio 47 1, 19 | altre quattro Congregazioni; i Ven. Padri D. Carlo Carafa, 48 1, 19 | Colellis si commosero punto, la Congregazione perì, anzi 49 1, 19 | quì Monsignor Falcoja.~ ~ anche con questo restò persuaso 50 1, 19 | fosse illusione, ed inganno; lasciò querelarsi con tutta 51 1, 21 | Operaio, e fatto Vescovo, anche si allontanò da' di 52 1, 21 | favore umano: non a roba, a danaro; ma affidò tutto 53 2, 1 | il Clero, ed il popolo: di altro da pertutto si 54 2, 1 | abbandonare: Figlio non merito io, aspettava da te questo dolore. 55 2, 1 | troppo amara per Alfonso: fu conflitto di momenti. 56 2, 1 | vi fu guadagno per l'uno, vi fu perdita per l'altro. 57 2, 1 | impressione nel suo cuore, punto si smosse dalla fatta 58 2, 1 | aveva tentazione più cruda, conflitto più amaro. Pentito 59 2, 2 | Fratelli, nientemeno che prima: si darà mai verun passo 60 2, 3 | potett'essere tra Fratelli, vi fu persona, che vi mancasse 61 2, 3 | si registrò la rubrica, si venne all'ultimo atto, 62 2, 3 | che del Canonico Torni, mancò ringraziarli di tanta 63 2, 3 | torto, non cerca giustizie, riclama per la propria innocenza.~ 64 2, 4 | gente piccola e meschina; poteva mancar per questi 65 2, 4 | nel leggere e scrivere, e doveri Cristiani. Rifletteva 66 2, 4 | si suddividono i cuori; più ci può essere quella 67 2, 4 | animi, si venne a divisione, ci fu riparo in contrario. 68 2, 5 | Alfonso, Iddio non ha bisogno di Voi, nè di verun altro: 69 2, 5 | non ha bisogno nè di Voi, di verun altro: se vuole, 70 2, 5 | che ogn' altro, non volle vederlo, nè sentirlo. Anche 71 2, 5 | altro, non volle nè vederlo, sentirlo. Anche il Ripa 72 2, 5 | Non si arrende Alfonso, si sgomenta, anzi tutto 73 2, 6 | Sacerdote D. Giuseppe Cerchia, a casa, nè a parenti, nè 74 2, 6 | Giuseppe Cerchia, nè a casa, a parenti, nè a guai: si 75 2, 6 | nè a casa, nè a parenti, a guai: si pensa solo ad 76 2, 6 | in età sospirava Alfonso, potevasi dimenticare di 77 2, 6 | ogni dove, senza far conto di acqua, nè di sole.~ ~ 78 2, 6 | senza far conto nè di acqua, di sole.~ ~Si fermò Alfonso 79 2, 6 | Padre, sconvolse il Mondo, mancò assalire la Casa de' 80 2, 6 | temporeggiò, e risposta non diede inclusiva, nè esclusiva.~ 81 2, 6 | non diede nè inclusiva, esclusiva.~ 82 2, 7 | alle Monache di S. Cataldo; mancò consolarle coi sermoni 83 2, 7 | mangiava, e meno si dormiva; vi era persona, che non 84 2, 8 | non era di peso a veruno, per la stanza, nè pel vitto, 85 2, 8 | veruno, nè per la stanza, pel vitto, contentandosi 86 2, 9 | prende di mira la Casa, si diede indietro, se non 87 2, 9 | avendosi, che guadagnare presso il Delegato della 88 2, 9 | della Regal Giurisdizione, presso altri Ministri, che 89 2, 10 | si vide più uno scandolo, per un pezzo s'intese bestemmia, 90 2, 10 | ed a Gesù Sacramentato; ci era Casa ove non si sentisse 91 2, 10 | in fallo, non si sentiva, si vedeva un soggetto fuori 92 2, 11 | in ogni ceto di persone; vi mancò riforma anche in 93 2, 11 | premurato da quei Gentiluomini, mancò render consolata in 94 2, 12 | non polli, non selvaggine, lavori di pasta. Non mancavano 95 2, 12 | ingrossato di animo con Alfonso; più si serviva dell'Opera 96 2, 13 | mancano agli altri Vescovi; questi possono aver le Missioni 97 2, 13 | Restò persuaso il Cardinale, più si parlò di tal fondazione.~ ~ 98 2, 13 | ripigliarono da Alfonso le Missioni Casali di Napoli. ~Mi attesta 99 2, 13 | abuso si vide detestato, più vi fu in quel Casale 100 2, 13 | furono mica interrotte, vi fu mai per esso, sebene 101 2, 14 | non vi fosse tra soggetti mio, nè tuo, nè quella libertà, 102 2, 14 | fosse tra soggetti nè mio, tuo, nè quella libertà, 103 2, 14 | soggetti nè mio, nè tuo, quella libertà, che lusingando 104 2, 14 | fermata sta salda in Porto, teme danno. Questi erano, 105 2, 14 | Congregazione non ci fossero state repliche, nè scuse.~ ~Esigette 106 2, 14 | fossero state nè repliche, scuse.~ ~Esigette ancora 107 2, 14 | casa, senza più rivedere patria, nè parenti, e che 108 2, 14 | più rivederepatria, parenti, e che ove domina 109 2, 14 | sangue, non ci può essere amore verso Dio, nè zelo 110 2, 14 | essereamore verso Dio, zelo per le Anime. Dobbiamo 111 2, 15 | nol potevano conseguire in tutto, nè in parte. Questo 112 2, 15 | conseguire nè in tutto, in parte. Questo riflesso 113 2, 15 | Rettore Contaldi in Nocera, i desiderj de' Cittadini 114 2, 15 | gridava: Padre già ci lasci; si ritirarono dal lido, 115 2, 15 | vi prego non parlarne più con me, nè con altri: tanto 116 2, 15 | parlarne più nè con me, con altri: tanto più che 117 2, 16 | Compagni.~ ~Non avendo i Nostri Casa, nè Chiesa ne' Pagani, 118 2, 16 | avendo i Nostri nè Casa, Chiesa ne' Pagani, Monsig. 119 2, 16 | Contaldi assordivano il Cielo, vi fu Casa ne' Pagani, dove 120 2, 16 | Cristo la loro verginità; vi fu una, che tralignato 121 2, 16 | inteso nominare Alfonso, sapeva cosa della Missione.~ 122 2, 17 | le speranze di Alfonso, defraudata restò l'ubbidienza 123 2, 17 | Giovane, non si ritrova, più si vide. Con questo 124 2, 17 | Pagani, come di Nocera: si mancò invitare al ballo 125 2, 17 | non si fosse predicato, praticate altre funzioni. ~ 126 2, 18 | la perdita: ma dice, che esso, nè altri avevan modo 127 2, 18 | perdita: ma dice, che nè esso, altri avevan modo a potergli 128 2, 19 | Dominicis per quest'Opera, lasciava mezzo per assodarla; 129 2, 19 | risparmiando i Preti, e i Regolari, denaro, nè cavilli, nè contumelie, 130 2, 19 | e i Regolari, nè denaro, cavilli, nè contumelie, 131 2, 19 | nè denaro, nè cavilli, contumelie, la Congregazione 132 2, 20 | di formaggio, o salsume. zuccaro, nè pepe si usava 133 2, 20 | o salsume. Nè zuccaro, pepe si usava in quel tempo. 134 2, 20 | qualche cosa di suo uso. fu così divoto Monsig. Amato 135 2, 21 | non essendo così stimati dal Re, nè dal Papa, chiamandoli 136 2, 21 | così stimati nè dal Re, dal Papa, chiamandoli il 137 2, 21 | casa laicale, senza forma di Collegio, nè di Monistero.~ 138 2, 21 | senza forma nè di Collegio, di Monistero.~Tal fuoco 139 2, 22 | coscienza, perchè sto lontano, posso vedere, nè fa per 140 2, 22 | lontano, nè posso vedere, fa per le cose. ~La Congregazione 141 2, 23 | sorpreso ne' suoi forti, per esso vi fu quartiere. 142 2, 23 | Alfonso questa Missione, durò meno di quaranta giorni. 143 2, 24 | anch'esso per tenerezza, mancò assisterci ogni sera 144 2, 25 | non lascia ai Missionarj pace, nè quiete. Ma la vince 145 2, 25 | lascia ai Missionarjpace, quiete. Ma la vince Iddio, 146 2, 25 | Protettore, assicura Alfonso, che in Roma, nè in Napoli, nè 147 2, 25 | Alfonso, che nè in Roma, in Napoli, nè con esso i 148 2, 25 | nè in Roma, nè in Napoli, con esso i Preti mal contenti, 149 2, 26 | fece capo anche in Roma, ivi si stimò altrimenti.~ 150 2, 26(a)| pena, non me le ritrovo, so a che pensare.~ 151 2, 27 | ed i miei, senza giovare a voi, nè agli altri.~Così 152 2, 27 | senza giovare nè a voi, agli altri.~Così sentivala 153 2, 27 | mi dice, che non mangiava dormiva, e che vedevasi 154 2, 27 | questo si disamina Alfonso, si dichiara offeso. Costante 155 2, 27 | doversi fondare le Case Paesi distanti dalle Città, 156 2, 27 | d'individui, non si volle ammettere, nè accordare 157 2, 27 | non si volle nè ammettere, accordare la progettata 158 2, 27 | Iddio era per disporre, più ebbe luogo in lui una 159 2, 27 | volendo in tempo di Missione, convenendo aggravare il 160 2, 28 | il Papa, non trovava pace di giorno, nè di notte. 161 2, 28 | trovava pace nè di giorno, di notte. E' tempo d'orazione, 162 2, 28 | suo Avvocato presso il Re, lasciò mezzo per impegnarlo 163 2, 29 | Come temette, così fu, più si vide nel Marchese 164 2, 29 | averla si deve stentare; ad ognuno è permesso parlargli 165 2, 29 | gli affari più scabrosi; si determinava in cosa senza 166 2, 31 | Il Duca di Sora, anche impegnò fortemente Monsig: 167 2, 31 | Così è, disse il Cardinale, io ci aveva badato; ed in 168 2, 31 | biglietto di proprio pugno, riscontrò in propria Casa 169 2, 31 | Santo. Contemporaneamente venne incaricato un altro 170 2, 31 | Istituto, e per il Breve fu data l'incombenza al 171 2, 32 | imperscrutabili, nol voleva tra di noi, nè tra' Pii 172 2, 32 | nol voleva nè tra di noi, tra' Pii Operarii, ma lo 173 2, 32 | un tratto di Provvidenza, preveduto, nè sperato.~ ~ 174 2, 32 | Provvidenza, nè preveduto, sperato.~ ~Mesi prima eransi 175 2, 33 | e posti in buon stato; fu poco il traffico di pugnali, 176 2, 35 | Storia Sacra e Profana, mancavaci lo studio delle 177 2, 35 | primi amori non si smorzano, si cancellano le prime impressioni. 178 2, 35 | progetto non dispiacque all'Abbate, nè ai Padri 179 2, 35 | dispiacque nè all'Abbate, ai Padri Assistenti, e di 180 2, 35 | farli carichi dell'inganno; vi fu Padre, che per essi 181 2, 36 | della Trinità in Sorrento, in Napoli in quello della 182 2, 37 | e di tenute acquistate, si sapeva quali, e quanti 183 2, 37 | Calò la testa Alfonso, proferì parola. ~Mi dice 184 2, 38 | Gesù Cristo, e S. Chiesa: aggravarle più di quello 185 2, 38 | e contorci le coscienze: così benigno che lusinghi 186 2, 38 | vogliono tutto peccato: così indulgente, che faccia 187 2, 38 | a' Canoni, ed al Vangelo: così rigida, che spaventasse 188 2, 39 | non si sarebbero ritrovati Missionarj, nè semplici 189 2, 39 | ritrovatiMissionarj, semplici Religiosi. Aggiunse 190 2, 39 | che si dassero indietro, più si parlò di questo affare.~ ~ 191 2, 39 | l'osservanza domestica; così volentieri condiscendeva 192 2, 40 | dichiaro, che non posso, devo sopportare. ~Tali debolezze 193 2, 40 | merito), senza mormorazione esterna, lamentandosi per 194 2, 40 | che è un gran difetto;) interna, perchè la mormorazione 195 2, 40 | l'ho fatta per gli altri, per acquistare lode, ne 196 2, 40 | Congregazione non si sopportano, possono sopportarsi; perchè 197 2, 41 | come suoi Angioli tutelari: si moveva senza il consiglio 198 2, 42 | divisione non fu di rammarico alla Madre, nè al Figlio. 199 2, 42 | rammarico nè alla Madre, al Figlio. Consolato partì 200 2, 42 | Città in tre altre Chiese, ci fu ceto, così conchiude 201 2, 44 | il fazzoletto in testa, vergognavansi andarci col 202 2, 44 | Giovanetti, non ci era per essi legge divina, nè umana. 203 2, 44 | per essi nè legge divina, umana. Avendoci dato gli 204 2, 44bis| non si usi confidenza, si faccino discorsi inutili: 205 2, 45 | con quello i suoi conti; rizzavasi, se digerito non 206 2, 45 | passeggeri, che erano molti, il Padrone della barca con 207 2, 45 | Il Principe della Rocca fu così invogliato, che 208 2, 46 | aperto ad ognuno, non vi era rossore, nè vergogna. Le 209 2, 46 | non vi erarossore, vergogna. Le parolacce erano 210 2, 46 | regnavano le bestemmie; sapevasi, anche dalle più 211 2, 46 | aprirono giusta il bisogno; si stentò poco per igravar 212 2, 46 | vecchie si dovettero istruire Misteri più necessarj.~Essendosi 213 2, 47 | penetrava i cuori di tutti, vi era persona, che approfittar 214 2, 47 | Parroco D. Felice Zambarelli, Monsig. Vescovo, si pensò, 215 2, 47 | Officiale si compunse anch'egli, ad altri volle confessarsi, 216 2, 47 | e depopolate le taverne; ci era ora del giorno, che 217 2, 48 | mai la dispensa de' voti, posso darla in coscienza 218 2, 48 | assistenza non era necessaria, giovevole, se non per accrescere 219 2, 49 | questa di lui consolazione; soffrire con pace a suo 220 2, 50 | non curar per Gesù Cristo la vita, nè la morte, avendo 221 2, 50 | Gesù Cristo nè la vita, la morte, avendo egli data 222 2, 50 | del fiele de' suoi peccati farò un sacrificio a Gesù 223 2, 50 | fiori nelle sue prediche, varj ornamenti: ma non mancava 224 2, 50 | confusione, diceva Alfonso, il Popolo capisce il predicatore, 225 2, 50 | capisce il predicatore, fa il predicatore perchè 226 2, 50 | imponeva l'acchetarsi; ripigliava i motivi, se 227 2, 50 | nello spiegarsi. Non era breve, nè lungo nelle prediche: 228 2, 50 | spiegarsi. Non era nè breve, lungo nelle prediche: era 229 2, 52 | piantarvi le virtù cristiane; lasciava mezzo per venir 230 2, 52 | per queste Congregazioni forma di abito, nè interesse 231 2, 52 | Congregazioniforma di abito, interesse per lo mezzo.~ ~ 232 2, 52 | suo, non ci poteva essere Dio, nè pace. ~Queste Congregazioni 233 2, 52 | ci poteva essereDio, pace. ~Queste Congregazioni 234 2, 52 | un sì divoto esercizio; v'è Chiesa, ove non vedesi 235 2, 52 | se pregarete, otterrete; vi mancherà cosa per potervi 236 2, 52 | era sangue per lo mezzo: trovava riposo, se riconciliati 237 2, 53 | superiorità per anzianità in Missione, nè in casa, 238 2, 53 | anzianità nè in Missione, in casa, e che dai Rettori 239 2, 53 | tempo di questi Esercizj, ad incomodo, nè ad interesse; 240 2, 53 | Esercizj, nè ad incomodo, ad interesse; dovendosi 241 2, 54 | ma ordinarie e popolari, descrizioni di puro abbellimento. 242 2, 54 | mai non potrà risolversi, lascierà mai il peccato.~ ~ 243 2, 54 | ciarlatani questi tali; credeva, diceva, che gli 244 2, 54 | rigidamente castigarla; vi era eccezione di persona, 245 2, 54 | era eccezione di persona, scuse, che si ammettessero, 246 2, 55 | Superiori delle Missioni; mancava informarsi, e darvi 247 2, 55 | suo ministero. ~Non voleva lassezza, nè indiscreta 248 2, 55 | Non voleva nè lassezza, indiscreta rigidezza. Il 249 2, 55 | conveniva, perdevaci il sonno, trovava pace: così se in 250 2, 55 | avendo lo spirito di soffrire l'una, nè l'altra mortificazione, 251 2, 55 | spirito di soffrire nè l'una, l'altra mortificazione, 252 2, 56 | diversi impieghi, e qualità, servitù particolare per 253 2, 56 | l'orazione della mattina; dirsi parola a chiunque 254 2, 56 | applicazione, non vi può essere raccoglimento, nè spirito 255 2, 56 | essereraccoglimento, spirito di orazione. Era 256 2, 56 | lettere, non le possa aprire, mandar delle sue, se prima 257 2, 56 | clausura, o conservatorio, in comune, nè in particolare. 258 2, 56 | conservatorio, nè in comune, in particolare. Una Monaca 259 2, 57 | tela, o di carte miniate; altro, che ispirar potesse 260 2, 57 | voto, qualunque proprietà, l'uso indipendente dalla 261 2, 57 | medesimo Iddio? Non voleva repliche, nè scuse. ~"Non 262 2, 57 | Non voleva nè repliche, scuse. ~"Non si replica 263 2, 57 | così in una sua circolare, si faccino interpretazioni. 264 2, 57 | con essi non si scusino, si difendino, e ne ricevano 265 2, 58 | tutti si fossero venduti; giovarono i motivi, che 266 2, 58 | Sappiate, li scrisse, che io a porte, nè a Coro, nè a 267 2, 58 | scrisse, che io nè a porte, a Coro, nè a studio voglio 268 2, 58 | io nè a porte, nè a Coro, a studio voglio cornici. 269 2, 60 | tutto metteva in opera, davasi indietro, se non 270 2, 60 | lasciarla non vogliono, portarne il peso. Ma se 271 2, 60 | subito luogo alla giustizia, prevaleva per esso altro 272 2, 61 | più gli aiuti necessarj, quella santità, che esso 273 2, 61 | non ebbe pietà per veruno; s'indusse a rilasciar loro 274 2, 61 | grazia più non curavasi l'anima, nè Dio, non stava 275 2, 61 | non curavasi nè l'anima, Dio, non stava in forse, 276 2, 61 | espulsi non curavansi più; vi fu caso, che taluno riammesso 277 2, 61 | Borgia, e Monsignor Basta; ma per l'uno, nè per l'altro 278 2, 61 | Basta; ma nè per l'uno, per l'altro si piegò Alfonso.~ ~ 279 2, 61 | Come disse, così sostenne; ci fu pietà, per chi meritamente 280 2, 62 | facendosi in questo tempo, questa giova, ne si studia 281 2, 62 | prediche, ed allo studio? No; cerca solo Dio, chi sta 282 2, 62 | non ci può far breccia; può allucinare, chi dipende 283 2, 62 | venuto con retta intenzione, la Congregazione fa più 284 2, 62 | per li Fratelli servienti, lasciava mezzo per vederli 285 2, 63 | Crocifisso i loro collari, più vollero sapere di Ordinazione.~ ~ 286 2, 63 | non vi erano repliche, scuse, ma si adorava il 287 3, 1 | Papa, e che non vi fosse impegno, nè premura, si 288 3, 1 | non vi fosseimpegno, premura, si rasserena, persuaso 289 3, 3 | in esso né sostenutezza, aria d'imperio, ma un uomo 290 3, 5 | mala creanza a Gesù Cristo! capiva come, e perché questo 291 3, 5 | e fornita di Soggetti; sarà per sentirne danno, 292 3, 7 | pregandolo di scusa, mentre anche da altri accettato 293 3, 7 | venuto quì per dar tavola, voglio farvi patire, ma 294 3, 8 | Non aveva Egli portiera, anticamera per chiunque. 295 3, 9 | Monsignore si abbrevia la vita; sapete le lacrime, che si 296 3, 9 | arretravasi dalla fatica, dava respiro al suo corpo.~ ~ 297 3, 9 | Tutto è fatica per noi, si come contentarlo. 298 3, 10 | diedesi ricapito ai figli; il Canonico fu abilitato 299 3, 10 | sollecito licenziò la donna, più vi ebbe corrispondenza.~ ~ 300 3, 11 | oculatissimo in questo, si vide mai in tempo suo 301 3, 11 | posso aver buoni Confessori, ottimi Parochi. Interdisse 302 3, 12 | esentarli dalla comunione, per questo vi era taccia. ~ 303 3, 12 | visitar faceva le camerate, vi era pietà per veruno, 304 3, 12 | tutti e due licenziati, più gli ammise all'ordinazione.~ ~ 305 3, 12 | succeduta qualche giustizia, pianti di parenti, nè mediazione 306 3, 12 | giustizia, nè pianti di parenti, mediazione di amici. Che 307 3, 13 | sospensione latae sententiae, volle che si fosse entrato 308 3, 13 | persone di sommo riguardo.~ ~ in Città, nè in Diocesi 309 3, 13 | riguardo.~ ~Nè in Città, in Diocesi stimavasi cosa 310 3, 14 | medesimi libri di questi? la vita mia merita tanto. 311 3, 14 | sentendo leggere libri santi; questa lezione s'interrompeva, 312 3, 14 | metà per ciascun anno; vi fu caso, che mancato 313 3, 15 | che non facevagli senso incomodi, nè disastri. ~ 314 3, 15 | facevagli sensoincomodi, disastri. ~Partendo un anno 315 3, 15 | quantità di scarafaggi, vi fu modo per espurgarla. 316 3, 15 | sommo suo disinteresse: ritornava in residenza che 317 3, 17 | Crocefisso. Bisogno non eravi d'invito, nè di prevenzione. 318 3, 17 | Bisogno non eravi nè d'invito, di prevenzione. Bastava 319 3, 18 | Missionarj, non riposavasi, soltanto lo era spettatore. 320 3, 20 | Tutto era aperto per questi; vi era stanza in palazzo, 321 3, 20 | benestanti e denarose, che anche aveano pane da poter 322 3, 21 | Vedo che la mia vita non è buona, nè esemplare, ma 323 3, 21 | mia vita non è nè buona, esemplare, ma piena di difetti. 324 3, 22 | peccato, non possonsi donare, rilasciare i respettivi 325 3, 22 | provista di qualche Beneficio, saranno ammessi al concorso, 326 3, 24 | lieta ritorna nel Noviziato, più fu tentata da sì tetro 327 3, 27 | dichiara, che non basta l'angustia delle fatiche, 328 3, 27 | l'angustia delle fatiche, l'amore della solitudine, 329 3, 28 | eccezione. Non eravi in lui aria, nè contegno. Anche 330 3, 28 | Non eravi in lui nè aria, contegno. Anche i Chierici 331 3, 32 | questi non erasi veduto, avevali fatto parlare da 332 3, 32 | Non essendoci di sopra col dolce, nè coll'amaro, 333 3, 32 | essendoci di sopra nè col dolce, coll'amaro, vacando un Canonicato, 334 3, 32 | La legge è fatta, disse, posso in coscienza defraudare 335 3, 32 | residenza. Non poteva soffrire, egli permetteva veder lontano 336 3, 33 | dichiarossi il Parroco, mancò insultarlo di persona, 337 3, 33 | un Beneficio padronato; poteva in coscienza, venendo 338 3, 34 | Permiselo per questa volta; ci fu mai più esempio in 339 3, 34 | il mistero, non capiva, sapeva che si fare. Insistendo 340 3, 34 | Chiesa non è teatro, disse, le Monache sono cantatrici 341 3, 35 | fabbricata non si fosse l'una, nè l'altra, stabilì 342 3, 35 | fabbricata non si fosse nè l'una, l'altra, stabilì erigerne 343 3, 39 | fino al piano del cortile; vedevasi sazio di ribaciarli 344 3, 39 | avea. Non si vide in esso astio, nè livore. Cercava 345 3, 39 | si vide in esso nè astio, livore. Cercava la quiete 346 3, 40 | mondo di Preti, e Regolari; ci mancava anche l'eminentissimo 347 3, 40 | dimesso; ma non meritano, presto quest'ossequio a 348 3, 46 | torbidi, si diedero indietro, più si parlò di venirsi 349 3, 48 | prevenivane i Soggetti; lasciava mezzo per veder 350 3, 49 | essi, non vuole Comunità, Collegio, e questi formano, 351 3, 54 | il timore della povertà, delle infermità, nè delle 352 3, 54 | povertà, nè delle infermità, delle persecuzioni; solo 353 3, 57(a)| Riformati e Cappuccini; vi mancano i Religiosi di 354 3, 57 | vedrà mai la mia Diocesi" di fatti la vide per tutti 355 3, 59 | facevasi forte coi Governatori; quietavasi, se non vedevale 356 3, 59 | Il male è incurabile, so più che farci: se ella 357 3, 60 | sangue, e la vita per queste; lascierò, se fanno da vero, 358 3, 60 | consanguinei. Non potendo esso, nè la Giovane per 359 3, 60 | consanguinei. Non potendo nè esso, la Giovane per la dispensa, 360 3, 62 | sono quattro anni, che anche vuole, che frequenti 361 3, 64 | picciolo rossore nel volto; col medesimo Parroco, essendosene 362 3, 64 | termini non rispettosi, disgiunta vedevasi la correzione 363 3, 64 | non mi fido contristarlo; più fece richiesta per l' 364 3, 64 | Corte videsi in agitazione, osavasi accostarseli. Monsignore 365 3, 65 | non si vide né in Chiesa, in Palazzo. I suoi Stemmi 366 3, 66 | senza che egli sapesse gli uni, nè gli altri. ~ ~ 367 3, 66 | egli sapesse nè gli uni, gli altri. ~ ~Cadendo le 368 3, 66 | erano a tutti preferiti, eravi in lui altro riguardo 369 3, 67 | per disporlo a ben morire; partivane contento, se rassegnato 370 3, 67 | prosiegue il medesimo Mancusi, finivano colla compassione. 371 3, 67 | dal povero disgraziato; mai più avesse ardito alterare 372 3, 68 | Ognuno era accolto con amore; mai, come soggiunge il medesimo 373 3, 68 | e medici, e medicamenti; permise che partisse, se 374 3, 69 | il Vescovo di S. Agata; sono niente ritenuti i Santagatesi, 375 3, 71 | se li comprasse un'altra, che se li fosse fatta un' 376 3, 71 | antichità. Non usava scrivania di argento, nè di ottone: 377 3, 71 | scrivania nè di argento, di ottone: un misero calamajo 378 3, 71 | questi, e non dilapidatore; con qual faccia posso 379 3, 71 | Non vi erano candelieri, saliere di argento, o porcellana. 380 3, 72 | medesimo raccomodavaselo; ci fu caso, mi disse il 381 3, 72 | oggetto di mortificazione, vi fu tempo in dodeci anni 382 3, 76 | tale che non mangiava, e dormiva. ~Dissi, che se 383 3, 77 | estremamente affollato, vi fu povero, che abbondantemente 384 4, 3 | constantiam admirandam proponit. vi ha cosa, che sia più 385 4, 7 | dell'Augustissimo Sovrano; si capiva, come refrattarj 386 4, 7 | Gesuita S. Vincenzo de Paoli, S. Filippo Neri, e non tale 387 4, 8 | Sbigottiti i nostri non sapevano che fare, né che dire; ed 388 4, 8 | sforzi dell'Avvocato Fiscale, potevano andare a vuoto 389 4, 8 | vuoto le lagrime di tanti, restarne defraudata la confidenza 390 4, 9 | il Soggetto non serve, per il prossimo, nè per 391 4, 9 | serve, nè per il prossimo, per se medesimo. "Sento, 392 4, 9 | Feste non si sparino maschi, altri fuochi artificiali, 393 4, 10 | Sovrano: se non si teme Iddio, anche si teme il Sovrano.~ ~ 394 4, 10 | intendendo i Monarchi, avranno mai pace, se non 395 4, 15 | questi del presagimento, Padre, gli disse, questo 396 4, 15 | istante si vide sano e libero, più soffrì, per fin che 397 4, 15 | Gesù Cristo questa Nipote, lasciava mezzo per fortificarla. 398 4, 15 | 1781. uscì di Monastero; mancò Monsignore prevenirla 399 4, 16 | giammai il suo Sistema Morale, mai alterò i suoi principj.~ ~ 400 4, 16 | esente da ogni censura, vi è decisione che stabilita 401 4, 18 | in Chiesa non s'introduca canto figurato, né musica. 402 4, 20 | ritrovavasi, gli apre il cuore, si dimostra offeso del suo 403 4, 22 | soggezione e dipendenza; più pace ed armonia tra 404 4, 22 | fe senso in tutta Roma; finiva di meravigliarsi 405 4, 23 | e Regolari Iddio lo sa, vi è mezzo per disingannare 406 4, 24 | qualunque Casa dello Stato; si vide sereno, se dal medesimo 407 4, 25 | farci di nuovo vedere uniti; credo, che V. R. voglia 408 4, 31 | figuravasi né di esser Vescovo, delle scienze morali saperne 409 4, 32 | da tanto tempo innanzi, poteva sapere, che mese, 410 4, 32 | star bene, si chiericò, più soffrì delle solite 411 4, 33 | estremi facevano gara in lui, si vide taluna o attrassata, 412 4, 33 | questo gli fu carissima; sapeva a chi dar la destra, 413 4, 37 | aprì nel medesimo luogo; Monsignore diede mai in 414 4, 37 | vide in cose indifferenti, in materie che, benché scientifiche, 415 4, 39 | tempo chiarissimo Gesuita; vi fu cosa, che mancasse 416 4, 40 | Villani, il nostro Capitolo ha celebrati i funerali. 417 4, 42 | Io non ho mai ricusato, ricuso la fatica, ma come 418 4, 42 | senza lodarne la dottrina, magnificare la dottrina 419 4, 44 | Gerolimino, e tanti altri; si può arrivare a compiacerli 420 4, App | persone non conosciute, che punto sapevansi, se vi fossero 421 4, App | zelanti Novatori, che non sono conosciuti, né molestati."~


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL