Libro, Capitolo
1 Int | Congregazione.~ ~Scarse, per non dire scarsissime, sono ancora
2 Int | Monsignor nostro Padre, posso dire bensì, che sono una scuola
3 1, 1 | suoi Congregati, soleva dire: Ecco l'uomo, a cui sta
4 1, 2 | tutta connaturale. Si può dire che la virtù prevenne l'
5 1, 2 | circa anni dodeci, ed uopo é dire, che in questa età la sua
6 1, 2 | Alfonso, si schermì con dire, che non sapeva di giuoco;
7 1, 2 | sapevate giuocare? in così dire proferì scioccamente nel
8 1, 2 | da figliuolo, ed in così dire, raccontò ai nostri, come
9 1, 2 | una Madre santa. ~Soleva dire: Quanto di bene riconosco
10 1, 3 | che nello spirito. Si può dire, che la natura, e la grazia
11 1, 3 | la fortuna, che potevasi dire benedetto quell'uccello,
12 1, 3 | ordinarie, se non vogliamo dire indispensabili nelle persone
13 1, 4 | mente, e precisione nel dire: somma onestà, e sommo orrore
14 1, 4 | di lui consigli: vale a dire, che adulto, ed in questo
15 1, 5 | somma confusione; e soleva dire, che se giovanetto non si
16 1, 6 | quella carta, lo lasciò dire senza interromperlo. Essendo
17 1, 11 | Cardinal Pignatelli, ) si può dire, che videsi così affollato
18 1, 11 | contemplando il suo Dio; vale a dire, che la sua vita non era,
19 1, 12 | proprie coscienze: vale a dire che non tantosto si vide
20 1, 12 | Cristo. Non ci vuol molto a dire: và dannato; non posso assolverti.
21 1, 12 | Penitenza Sacramentale. Soleva dire: imponghiamo quella Penitenza,
22 1, 12 | era altro: Non ho più che dire, tutto freddo rispose: non
23 1, 12 | rispose: non hai più che dire, ripigliò Alfonso: il ciuffo
24 1, 12 | sbalordì, e non seppe che si dire: Dunque, disse tra se, sono
25 1, 12 | quello non conveniva. Soleva dire, che non si dà Orazione
26 1, 12 | danna. Tutti coloro, soleva dire, che si sono salvati, si
27 1, 12 | che bella delizia, soleva dire, starsene avanti un Altare,
28 1, 12 | Siccome tutto il bene, soleva dire, ci perviene dal divin Padre
29 1, 13 | di consolazione.~Bisogna dire, che si vide non poco angustiato
30 1, 14 | dimessa l'unione, uopo é dire, che sconfitto restò nella
31 1, 15 | continuato tormento. ~Soleva dire Mons. Coppola Vescovo di
32 1, 15 | esprimere il suo stato, soleva dire: vado da Gesù Cristo, e
33 1, 15 | e non mi sente. Vale a dire, che quant'operava tra queste
34 1, 15 | Non è quì luogo da poter dire quanti, e quali peccatori
35 1, 15 | essendo vecchio, soleva dire non ricordarsi aver licenziato
36 1, 15(a)| so più che fare, né che dire. Non m'intende, non mi capisce:
37 1, 15(a)| santa Comunione, con far dire una litania a Maria Vergine,
38 1, 15 | orazione, o studiava. Vale a dire, che non ci era per esso
39 1, 16 | Missionarj, anzi l'unico, bisogna dire che portò il peso di queste
40 1, 16 | dentro da più veli. Vale a dire, che si venera il luogo,
41 1, 17 | invito Alfonso; e si può dire, che questa sola Predica
42 1, 17 | tempo medesimo s'intese dire: quest'Anima è quella, che
43 1, 17 | de' Monti, non seppe che dire. Riflettendo, e diffidando
44 1, 18 | così delicato, non esitò dire, che l'Opera era di gloria
45 1, 19 | biglietto ricevuto, ed in così dire, la dà in mano del zio.
46 1, 19 | prima. Si scusò Alfonso con dire che vedevalo affollato di
47 1, 20 | di lui consiglio. Si può dire, non esserci stato fanciullo
48 1, 21 | conveniva abbandonarla: voglio dire, che obbligato vedevasi,
49 1, 21 | sogno, ma non seppe che dire. In atto che il giorno portavansi
50 2, 1 | Alfonso lasciò Napoli, uopo è dire, che trionfò all'intutto
51 2, 1 | abbracciandolo, Figlio, se li fe a dire piangendo, perchè mi lasci,
52 2, 1 | nostri Penitenti; ed uopo è dire, che sembrava la Casa non
53 2, 5 | umile sommissione si fe a dire: Io son persuaso, Monsignore,
54 2, 6 | ogni stanza: se non si vuol dire, che formavasi della stanza
55 2, 6 | dell'afflizione si lasciò dire: Io ne ho tolto uno a Dio,
56 2, 7 | stavano le carceri: vale a dire con un continuato complimento,
57 2, 8 | pendolo, e di livello: voglio dire, che tutti fabbricavano,
58 2, 8 | Alfonso ne' Ciorani, si può dire che videsi in perfezione
59 2, 9 | questi disgraziati, uopo è dire, che non voleva Iddio la
60 2, 10 | Casa ne' Ciorani, uopo é dire, che non fu fatta a martello,
61 2, 11 | più conto a Dio, soleva dire, un Ecclesiastico convertito,
62 2, 12 | invitarlo. ~Scusossi Alfonso con dire, che la Diocesi di Napoli,
63 2, 12 | Alfonso non sapendo che si dire, dovette cedere, per non
64 2, 12 | col P. Villani; ed uopo è dire, che con questo triduo si
65 2, 13 | montagne: se non si vuol dire, che col favore di questi
66 2, 14 | frutto regalato, soleva anche dire, è gradito; ma se col frutto
67 2, 14 | picciolo che sia: voglio dire con potersi procacciare
68 2, 14 | di seguitarlo: Non si può dire atto pel Regno di Dio, chi
69 2, 15(a)| espressione napoletana: vale a dire: Signor Padre.~
70 2, 16 | e mi vidi sano. Vale a dire, che anche l'ombra di Alfonso
71 2, 17 | fabbrica. Lepidamente soleva dire Alfonso, che non sarebbe
72 2, 17 | bene. Tanto se gli seppe dire, che pentito del ben fatto,
73 2, 18 | spiriti antichi, voglio dire lo spirito del Foro, colle
74 2, 18 | imperscrutabili: ed uopo è dire che questa volta, con tale
75 2, 18 | colpo. Alfonso non sa che si dire, e nella confusione, in
76 2, 19 | Una furia infernale uopo è dire, che agitasse i contrari.
77 2, 20 | simile miseria, seguita a dire il Garzilli, non si legge
78 2, 21 | passavano le cose: vale a dire, che si rimise ad Alfonso
79 2, 21 | questi. ~Non ebbe che si dire il Cajlò. Ma altro non fu
80 2, 22 | Chiesa di S. Domenico, vale a dire, che venuto il Subalterno,
81 2, 23 | vi giunse, Foggia si può dire, che fu presa per assalto. ~
82 2, 25 | candidati, tuttavolta si può dire non esserci stato finora
83 2, 26 | Croce: Non ha cuore, soleva dire, o non ha fede, chi non
84 2, 26 | bestemmiare le Anime de' morti, e dire, che in questo senso, e
85 2, 26 | maestro. Non avendo che si dire, tra l'altro lo trattò da
86 2, 27 | Compagni, così egli seguita a dire, non s'impiegano ora utilmente,
87 2, 28 | tutte soddisfatte, ma si può dire, che niuna restò attrassata.~ ~
88 2, 29 | opera, si spiegò Alfonso con dire. Vostra Maestà disponga
89 2, 30 | ma non per questo si può dire, che stiedesi ozioso, dimorando
90 2, 30 | passa di qua in qua: volendo dire, che ancorchè semplici compungevano,
91 2, 31 | soddisfatto, che giunse a dire: Io per questa Congregazione
92 2, 31 | obligazione per l'uomo, dobbiamo dire, che dopo Dio, è tenuta
93 2, 32 | nello spirito, che giunse a dire al P. Villani, mi contenterei
94 2, 33 | ed è composta per così dire, da tante diverse Nazioni. ~
95 2, 36 | tanti, io dico, e torno a dire, si sono dannati per aver
96 2, 36 | mille impazienze. Vi torno a dire, che se date allo spirito,
97 2, 36 | molte in una; e bisogna dire, che non vi fu Casale in
98 2, 37 | di marito: se non si vuol dire, che tutto il ceto donnesco
99 2, 37 | precise parole: A me venite a dire queste chiacchiare: andate,
100 2, 38 | di loro immagini. ~Soleva dire Alfonso, che la Chiesa e
101 2, 38 | vuole. ~La ragione, soleva dire, se mancano i Canoni, e
102 2, 38 | dell'Ordine: se non si vuol dire, che si abilitavano taluni
103 2, 38 | ritrattate. Taluni arrivarono a dire, che con questo, poco onore
104 2, 39 | ci era Diocesi, per così dire, che non volesse a suo bene
105 2, 40 | di sentire questa mia, di dire il Veni Creator Spiritus,
106 2, 40 | cinquant'anni? Bisognerebbe dire, povero Gesù Cristo Se non
107 2, 40 | non pensi alcuno forse col dire, che se ne vuole andare,
108 2, 40 | particolare, raccomando a non dire più ad alcuno, che ora nella
109 2, 41 | pare che con verità possono dire, ex Deo, et coram Deo in
110 2, 43 | maggiormente assodata: voglio dire per ottenersi l'Exequatur
111 2, 43 | dappertutto, che si giunse a dire da più savii, aver avuto
112 2, 44 | confessando in Casa: vale a dire, che un Angiolo, volendo
113 2, 44 | quì. Non sapete, che vi dire, rispose il portinajo: come
114 2, 45 | Con quest'Opera si può dire, tanto fu lo spaccio che
115 2, 47 | del P. D. Alfonso. Posso dire, che la grazia di Dio ha
116 2, 47 | cuori. Questo libro si può dire esser un succo della più
117 2, 48 | in tal caso ha mandato a dire al Padre, o Madre moribonda,
118 2, 48 | ubbidienza ad ognuno, torno a dire, che sta in luogo di Superiore,
119 2, 48 | meno gravi, così seguita a dire, sono i difetti contro la
120 2, 48 | in quanto a me, e torno a dire, che volendo alcuno, mi
121 2, 50 | suoi. Questi sono, soleva dire, quell'unica pecorella,
122 2, 50 | desiderj. E' ombra sua, voglio dire, i ritagli delle sue vesti,
123 2, 51 | sue Missioni, come si suol dire, un fuoco di paglia, che
124 2, 51 | e niente opera: voglio dire, che non fossero un fervore
125 2, 51 | le confessioni. ~Soleva dire, che chi per erubescenza
126 2, 51 | l'uomo materiale, soleva dire, apprende con questo il
127 2, 51 | compatisce il Missionario, soleva dire, ma non si abbomina il peccato. ~
128 2, 52 | è bilancia, anche soleva dire, che possa contrapesare
129 2, 52 | Santissima. Di presente si può dire, che quasi non v'è fedele,
130 2, 52 | Peccati, e partiti, soleva dire, sono una medesima cosa.
131 2, 53 | Una nave, soleva anche dire, guidata da più piloti non
132 2, 53 | quel merito, che si sà, dire al fratello laico, che assortita
133 2, 53 | mezzo al secolo, soleva dire, che innalza la polvere,
134 2, 53 | Consolavasi in sentir dire, che giravasi in Puglia
135 2, 54 | predicatore, soleva egli dire, che non predica Cristo
136 2, 54 | capisca, penetri, e per così dire, che rumini agiatamente
137 2, 54 | da una accademia; e posso dire aver ritratto più frutto
138 2, 54 | agitato, non sapevamo che ci dire. Perturbato si alza dalla
139 2, 55 | Sono Angioletti, soleva dire, ma nelle date occasioni
140 2, 55 | confessare, non sanno che si dire, si confondono, ed angustiano
141 2, 56 | occasione, si risentì con dire: e la stima mia! Fu questa
142 2, 56 | del proprio cuore. Soleva dire, che chi ha sete della giustizia,
143 2, 56 | infermi: e bisognando, soleva dire, che si vendano anche i
144 2, 57 | queste due virtù, soleva egli dire, si mantengono in vigore,
145 2, 57 | Vita Comune, se non si vuol dire, che l'una, e l'altra unita,
146 2, 58 | che chi le vede, possa dire: peggiore di queste non
147 2, 58 | quella la volontà sua.~Soleva dire Alfonso, che l'ubbidienza
148 2, 59 | fare de' Conventini, soleva dire a chi per questo l'importunava,
149 2, 59 | venuto il medico: vale a dire, che dovean restar digiuni.
150 2, 59 | interiore, soleva anche dire, non v'è spirito di orazione.
151 2, 61 | In altre occasioni soleva dire: "se avete fatto il più,
152 2, 61 | volerli aprire la porta con dire, che altrimenti sarebbe
153 2, 61 | incarnarsi come prima. Soleva dire, ed avevalo per moralmente
154 2, 62 | per cercar Iddio. Possiamo dire con sincerità, che il nostro
155 2, 62 | corrispondevano, soleva dire. "Che vocazione, e perseveranza,
156 3, 1 | ne' sensi, e non sa che si dire. Fattane intesa la Comunità,
157 3, 1 | diciamo, gli dissero, senza dire il perchè, un Ave a Maria
158 3, 2 | il contrario. Che voglio dire? mi sagrifico alla volontà
159 3, 2 | Vescovi, e non mi state a dire carozze, e livree. Che ho
160 3, 3 | sei certo dannato: volendo dire, che lasciando la sua nascente
161 3, 3 | sia Vescovado, e cosa vuol dire dar conto a Dio delle Anime
162 3, 4 | Consolavasi Alfonso, sentendo dire, questo dono fu fatto a
163 3, 4 | somma di denaro.~Bisogna dire, che se col corpo partì
164 3, 5 | Accordò tutto; e si può dire, che con questo si scemò
165 3, 6 | Più di questo non potette dire, vedendosi soffocata la
166 3, 8 | La meditazione soleva dire, è all'anima, come lo spirito
167 3, 8 | nuovo l'occupazione. Bisogna dire, che nel tavolino restringevasi
168 3, 8 | baciate la veste, soleva dire, e tanto basta.~ ~Non eravi
169 3, 9 | non sapevano cosa voleva dire questo Divin Sacramento.
170 3, 10 | una donnaccia. In sentirsi dire il poveretto: spogliati
171 3, 11 | un mese di ferie, soleva dire; si perde, quanto per acquistarsi
172 3, 11 | difender l'Alcorano: vale a dire, o che indifferentemente
173 3, 12 | ecclesiastici, soleva egli dire, sono la corona della mia
174 3, 12 | ma è di Ducento volendo dire, che non essendoci un prete
175 3, 13 | fuoco, e l'acqua: voglio dire la sua indignazione, e la
176 3, 13 | Troppo obbligati, devesi dire, restar dovettero ad Alfonso
177 3, 14 | pervenne in Airola. Si può dire, che quivi entrò come in
178 3, 14 | de' Gentiluomini, soleva dire, è come il peccato di Lucifero,
179 3, 15 | ebbe a dargliela: vale a dire, che non ebbe ritegno far
180 3, 15 | questo: S. Giovanni, soleva dire; non sò se faccia più male,
181 3, 15 | non si toccasse: Si ha da dire, disse al Fratello, che
182 3, 15 | Francesco di Sales: voglio dire, non cercate e non rifiutate. ~ ~
183 3, 16(a)| spiegò alla Napoletana, con dire, che non sia capallerta.~
184 3, 16 | e del sangue. Possiamo dire, che in rapporto a questo
185 3, 16 | non avevaci parte: voglio dire, che interessato vedevasi
186 3, 16 | renderlo cautelato. Vale a dire che il distacco faceva contrapeso
187 3, 17 | festoso vi si portava. Soleva dire, che dalla parola di Dio
188 3, 17 | al Vicario, per andare a dire a quel popolo quattro parole.~~
189 3, 18 | assistendoci di persona, uopo è dire che sudava sangue chiunque
190 3, 19 | più lo vendette: vale a dire che nel suo entusiasmo il
191 3, 19 | piangendo non seppe che si dire. Tale sfacciataggine però
192 3, 20 | significare mantenere? vuol dire, che devi mangiar tanto,
193 3, 21 | per D. Alfonso: volendo dire, che non essendo in Diocesi,
194 3, 21 | Capitolo, diceva, non sà che si dire, e non merita esser inteso,
195 3, 21 | calunniato a torto, che voglio dire? gliene cerco perdono. Povero
196 3, 22 | non mi fa senso, soleva dire, anzi lo benedico; ma totelar
197 3, 23 | anche dalla Messa: vale a dire, che vecchi specialmente,
198 3, 23 | spalle, non sapeva che si dire. Rilevato avendo Alfonso
199 3, 23 | dietro Alfonso. ~"Prego dire all'Arciprete, così scrisse,
200 3, 25 | un libro, così seguita a dire, che si nomina: La realtà
201 3, 25 | ha santificato, per così dire, tutto il Mondo, e seguita
202 3, 25 | studiare quello che hanno da dire in publico, ancorché fosse
203 3, 25 | poi ci lamentiamo sentir dire dagli altri, che predichiamo
204 3, 25 | attentamente quello che ha da dire, acciocché tutto sia ordinato
205 3, 26 | non esprimevasi che con dire O. Portandosi da Monsignore,
206 3, 26 | confidente, che si ha da dire, rispose, che Monsignore
207 3, 27 | ed in quest'inverno posso dire esser stato ammalato da
208 3, 27 | e dissapori; ma mi sento dire: Si diligis me, pasce oves
209 3, 28 | siete dimenticato cosa vuol dire esser esaminato. Siccome
210 3, 28 | ripigliò: avete altro che dire? e rispostogli, che bastantemente
211 3, 28 | ad un morto. Cosa volete dire con questo, disse il Gentiluomo;
212 3, 28 | precedeva l'esame: vale a dire, che ammessovi, aveasi per
213 3, 29 | Storpiato, che uno si è, soleva dire, non si acconcia più. Né
214 3, 29 | Cerimonieri, pregollo volerli far dire, esso presente, la Messa
215 3, 30 | intera la morale: vale a dire che non erasi sicuro dell'
216 3, 30 | è questo l'istesso, che dire ad un cieco, Va e dirupati.
217 3, 30 | Donne. Certe assise, soleva dire, non abilitano, ne discapitano.
218 3, 30 | Maestro, che non seppe che si dire. Monsignore, senza dichiararlo
219 3, 30 | ancorché si fosse, per così dire, un famoso Cattedratico.~ ~
220 3, 30 | la Confessione, bisogna dire, che altrettanto era lesto
221 3, 31 | Parroco non sapeva che si dire, non davasi pace. Avendo
222 3, 31 | I grandi talenti, soleva dire, non se la fanno coi vivi,
223 3, 31 | Canonici. Tempo innanzi, si può dire che non concorrevano per
224 3, 31 | costume. Sostituto, viene a dire, ei diceva, che supplir
225 3, 33 | Monsignore. Questo vuol dire esser Vescovo, disse placidamente:
226 3, 33 | imbrodar me stesso, con dire che tutto è falso. ~Rifletteva,
227 3, 34 | qualche Monistero, per non dire tra tutti, d'introdursi
228 3, 35 | malmenato il principale: voglio dire la medesima Chiesa di Santangelo.
229 3, 35 | quindeci mila e più: vale a dire, che ci pose la sua confidenza. ~
230 3, 1 | Riscontrandone il P. Villani; Fate dire, li scrisse, una Salve Regina
231 3, 38 | piacere, e l'interesse: vale a dire, che tutto ciò, che fomenta
232 3, 39 | Fratello, si disbrigò, con dire volersi portare alla novena
233 3, 40 | Ricevendo il comando non ho, che dire, rispose Alfonso; calò la
234 3, 40 | baciarli la mano. Vale a dire, che nella sua umiltà ei
235 3, 41 | governa, né sa cosa". Volendo dire con questo, che egli faceva
236 3, 42 | vi ringrazio, sentivasi dire, che mi date un saggio de'
237 3, 42 | forte de' poveri, sentivasi dire: Muore più contento un povero,
238 3, 42 | ammirabile, e sopraumana, uopo è dire, fu la sua pazienza. Non
239 3, 42 | con un dolce oimè; e posso dire, che non esso, ma un altro
240 3, 42 | piglio granci": volendo dire, che non riposava né di
241 3, 43 | della Fede, non hanno che dire; e rispondendo, s'imbrogliano
242 3, 43 | ricordo cieco, ma torno a dire, vedo che Iddio ci protegge".~
243 3, 44 | brutta infermità". Vale a dire, che di tutto si fa carico,
244 3, 44 | fecela d'argento, ma s'ebbe a dire, esser di metallo forestiere. ~
245 3, 44 | ripigliava lo studio. Posso dire, che forse era più occupato
246 3, 44 | di gran concorso": volle dire la Chiesa de' PP. Agostiniani.
247 3, 44 | Ottenne bensì da Roma poter dire giornalmente la Messa della
248 3, 45 | moto delle labbra, uopo è dire, che non in altro impiegava
249 3, 45 | e i Galantuomini. Vale a dire che colla musica profittar
250 3, 46 | ultimo ricorso, si potrà dire, con vostro discapito, che
251 3, 47 | si ci pensa; ma torno a dire, non occorre pensarci al
252 3, 47 | persone dabbene, soleva dire; ma la generalità, e specialmente
253 3, 48 | suo cuore. Allora potremmo dire, si Deus pro nobis, quis
254 3, 48 | mancanze non corrette, soleva dire, addivengono morbo epidemico. ~
255 3, 48 | ai Villani. Che serve a dire magione, per casa; compiuto
256 3, 48 | lui, lei, quando si può dire, ora, quello, quella. Similmente
257 3, 48 | e triviali; ma torno a dire non goffe. Così le cesserà
258 3, 49 | e per quello, che potrà dire a favore di Maffei servirà
259 3, 50 | passando, soggiunse: ~"Torno a dire, che la tempesta è grande.
260 3, 51 | Pagliaja, e procuoj, soleva dire, sono la nostra messe: quivi
261 3, 52 | della sua Grazia.~ ~Uopo è dire, che qualche disparità vi
262 3, 53 | a' 18. di Dicembre; fo dire delle Messe, e non sò più
263 3, 53 | grande, ed imminente. Fate dire dal Popolo un Ave prima
264 3, 54 | perdere la vocazione. Torno a dire, io lo compatisco dentro
265 3, 55 | appresso. Io non so altro che dire: povero Papa, povero Papa,
266 3, 56 | vedevasi incorrigibile, si può dire, che prima d'intimare il
267 3, 56 | compassionandolo Monsignore, sentivasi dire: Via, mò, scarceramolo;
268 3, 57 | gradimento. Posso francamente dire, che in tempo di Monsignore
269 3, 58 | esserne inteso. "Noi possiamo dire, così il Parroco D. Pasquale
270 3, 58 | per compiacerlo. Possiamo dire, così il Canonico Verzella,
271 3, 58 | con se medesimo. Voglio dire, che non curava la vita,
272 3, 58 | Gentiluomo Santagatese: "Si può dire, ei disse, che da che entrò
273 3, 58 | impedir il peccato. Ma bisogna dire, che concorrendo Iddio col
274 3, 58 | particolare, se non si vuol dire, che degli sconcerti ne
275 3, 59 | similmente si disbriga col dire, che ne' luoghi piccioli
276 3, 60 | Peccatrici. Queste tali, soleva dire, sono la sorgente di mille
277 3, 60 | Vedendole ravvedute, tanto seppe dire a due Giovani, che ci ebbero
278 3, 60 | maggior offesa di Dio". Vale a dire, che non potendo industriavasi
279 3, 60 | di Alfonso però, e si può dire la massima, era quando risolvevasi
280 3, 61 | peccato mortale: Tanto è dire in mano alla giustizia,
281 3, 62 | non intendo, che vogliono dire. Sarebbe bene, che si spieghi
282 3, 62 | rimedio. Né mi è piaciuto il dire: altro non mi è rimasto
283 3, 63 | tracannò i sorsi, uopo è dire, che non satollo, gustar
284 3, 63 | Nicola in Napoli: volendo dire il Marchese Fraggianni Delegato
285 3, 63 | Offeso, voleva fare, e dire il Vicario; ma tutto impedì
286 3, 64 | Maestro, e non seppe che si dire. Era arrivato a tal dominio
287 3, 64 | Alfonso, io che ti ho da dire? Voi avete ragione, ed io
288 3, 64 | diedegli una tacita ripulsa con dire, che ritrovavasi compromesso.
289 3, 64 | qualche sbaglio, se arrivava a dire, come sei buono, ovvero,
290 3, 64 | mille rincontri. Soleva dire il P. Maestro Caputo, che
291 3, 64 | e ci sarebbe molto che dire su questo particolare. ~ ~
292 3, 65 | volte, diceva, ve lo debbo dire, che non mi spetta quest'
293 3, 65 | se vi contentate, vorrei dire quattro parole". Restò confuso
294 3, 65 | l'interno: se non si vuol dire, che l'uomo interiore produceva
295 3, 66 | istinto interno, bisogna dire, egli aveva, per regolarsi
296 3, 67 | Come disse, così fu. Vale a dire, che se Alfonso non faceva
297 3, 67 | Santissima, ce la mandò, con dire, che raccomandato si fosse
298 3, 68 | mensa, e frugale; voglio dire, che non alteravasi l'ordinario,
299 3, 69 | chi n'è padrone, soleva dire, colla certa ruina de pretensori. "
300 3, 69 | Aggraziata, cominciò a dire, che l'affitto era caro.
301 3, 70 | litigiosa, è meglio, soleva egli dire, un male accomodo, che un
302 3, 71 | rattuppando la sottana. Vale a dire, che non aveva altra di
303 3, 71 | Carestia del 1764. Soleva dire Alfonso, che i treni fastosi,
304 3, 71 | rimandato in dietro: Si ha da dire, disse tutto spaventato,
305 3, 71 | si leva al povero, soleva dire, quello che si dà di soperchio
306 3, 71 | hanno pane. ~Tanto seppe dire il Padre, che a grazia ottenne
307 3, 71 | stesso, non potette non dire: Monsignor Liguori nel giorno
308 3, 72 | casa del vescovo, soleva dire, non è casa di piacere,
309 3, 72 | avesse appagata. Potrei dire, mi disse il P. Maestro
310 3, 72 | tutti, altrettanto uopo è dire, era carnefice con se medesimo.
311 3, 73 | mistero, come altrove farò per dire. ~ ~Troppo fausto fu per
312 3, 74 | a suo interesse. Vale a dire, che licenziandosi dalla
313 3, 74 | questa funzione, convien dire al popolo. Sentite: Davide
314 3, 74 | Maria dal Popolo, si faccia dire prima, e non dopo la predica,
315 3, 75 | fare orazione da tutti. Fo dire Messe, e non so più che
316 3, 75 | grande, ed imminente. Fate dire al Popolo (ritrovavasi il
317 3, 75 | Cecilia, e Benevento; volendo dire Scifelli, e S. Angelo a
318 3, 76 | pretendono, ed allora bisogna dire addio a tutte le fatiche
319 3, 77 | familiari l'accomodo, se le fe dire dall'Architetto non esser
320 4, 2 | questa presentata, se li fe a dire, volerla aver presente nelle
321 4, 2 | deposto dalla Croce; vale a dire che ovunque volgevasi oggetti
322 4, 4 | opposta, non sapeva che si dire. ~"La disgrazia nostra è,
323 4, 5 | Agostino. ~Il volermi far dire, che S. Agostino dimostra
324 4, 5 | impugnare S. Tommaso, e dire, che la sentenza di S. Tommaso
325 4, 5 | per conseguenza, farmi dire una tonda bugia, con dire
326 4, 5 | dire una tonda bugia, con dire un sentimento contrario
327 4, 5 | perdere la testa, che a dire una bugia". ~Troppo rispetto
328 4, 5 | dimostra; altrimenti si potrà dire, che S. Agostino tiene per
329 4, 5 | non volermi obbligare a dire una bugia. Come posso dire,
330 4, 5 | dire una bugia. Come posso dire, che S. Agostino la dimostra,
331 4, 5 | volte gli ho scritto, (vuol dire al Revisore) così egli al
332 4, 5 | che mi contrasta. Torno a dire, che io non voglio aggiustarmi,
333 4, 7 | avversarj, ma non tali, uopo è dire, come lo fu il Fiscale.
334 4, 7 | Chiesa, e dello Stato: voglio dire l'adoprarsi, e fatigare
335 4, 8 | sapevano nè che fare, né che dire; ed in ogni Casa aspettavasi
336 4, 8 | Camera. Il tempo, soleva dire, è galantuomo, e fa fare
337 4, 9 | forze. La povertà, soleva dire, non fa ingiuria né a Dio,
338 4, 11 | Redentore.~ ~"Non saprei dire, così egli, se si ritrova
339 4, 12 | qui fosse venuto, si fe a dire più volte in varie conversazioni,
340 4, 15 | cocchieri. Mo cominciano a dire: Peppino allegramente; papà
341 4, 15 | Matrimonio, soggiunse: "Torno a dire: di questo Matrimonio non
342 4, 15 | volesse maritarsi. Viene a dire, che facilmente si dannerebbe.
343 4, 16 | sempre in orrore. "Tanto è dire partito, diceva Alfonso,
344 4, 16 | di sotto di noi, volendo dire, tra gli Americani.~ ~Non
345 4, 16 | mi fiderei, soleva egli dire, fare il Vescovo, se non
346 4, 16 | dogmatizzava, ritegno non ebbe di dire ad uno de' nostri: Io non
347 4, 16 | felloni suoi pari. Tanto vuol dire esser Giansenista, quanto
348 4, 17 | o Ascetiche. "Non temo dire, così un dotto Francese,
349 4, 17 | Oltreché contiene, per così dire, la quintessenza della Mistica
350 4, 17 | ciascheduno stato. Io oso dire, soggiunge, che in questa
351 4, 19 | essere creduto, che voglio dire! me lo prendo per li peccati
352 4, 19 | della Vita Comune, tanto è dire voler dismettere la Vita
353 4, 19 | alcuno a scorgerla, o a dire che altro non vuole osservare
354 4, 20 | Cristo. Non ho altro che dire: consigliatevi col Santissimo
355 4, 20 | Questa tempesta, uopo è dire, fin dai 25. di Gennaro,
356 4, 20 | Pertanto V. R. ogni sera faccia dire in comune queste brevi orazioni,
357 4, 20 | cartellino; e le faccia dire dal mese di Febbraro per
358 4, 22 | Superiori del Regno. Vale a dire che si tolse Alfonso dal
359 4, 23 | fatto gli aveva. Vale a dire, che preso avevalo di mira
360 4, 23 | ha ajutato, ed in questo dire vedevasegli nel volto un
361 4, 24 | ritiraronsi nel secolo: vale a dire, che Alfonso con doppia
362 4, 24 | e qui in Regno ho fatto dire una Messa cantata in ogni
363 4, 24 | castigati senza delitto. Torno a dire che cosa noi abbiamo da
364 4, 25 | divisi, altro non posso dire, che fiat voluntas sua.
365 4, 26 | quante stravaganze potette ei dire, per non dir eresie, mi
366 4, 27 | Godo assai, ei seguita a dire, de' quindici Novizi ricevuti,
367 4, 27 | Redentore.~ ~Non bisogna dire che non pungevagli il cuore
368 4, 27 | lor disse, come si possa dire (era peranche convalescente)
369 4, 28 | miei Diocesani... Posso ben dire che se io non avessi l'assistenza
370 4, 28 | Signore. Questi soli, posso dire, predicano Cristo Crocifisso:
371 4, 28 | tutto fu frutto, bisogna dire, dell'orazione, e della
372 4, 28 | Pietro Blasucci. Vale a dire, che scissi, ed alienati
373 4, 29 | allo sproposito. Dobbiamo dire: Iddio così ha voluto".~ ~
374 4, 29 | ai nostri. Noi dobbiamo dire, così ha voluto Iddio. Iddio
375 4, 29 | prediche. Prima devesi far dire il Credo, e poi disporsi
376 4, 30 | Povero Napoli, si fe a dire un giorno, Iddio, perché
377 4, 30 | mani, tutto lieto si pose a dire. "Bisogna ringraziare Iddio
378 4, 30 | si deve; e cominciò con dire: Amor con amor si paga.
379 4, 30 | esclamò Monsignore, che può dire quella bella Messa, che
380 4, 31 | capo ad ogni fonte, voglio dire, che presentavasi a chiunque.
381 4, 31 | mio, io vi amo, e mi sento dire, non è vero. In tale e tanta
382 4, 31 | il P. Villani, mi sento dire, ei disse, tu hai lasciato
383 4, 32 | quello de' morti. Vale a dire, che nel cuore non s'intese
384 4, 33 | esso si ritrovava. ~ ~Posso dire, che non avrebbe voluto
385 4, 33 | Villani; ma persistette in dire, che non voleva figliuoli
386 4, 33 | mangiare, si sbrigò con dire; il magazzino è pieno. ~ ~
387 4, 34 | a basso. Sapete che vuol dire non esservi Vescovo? Le
388 4, 34 | questi estremi s'intese dire, che quanto ho pensato,
389 4, 34 | la gloria vostra. Bastava dire gloria di Dio, e salute
390 4, 34 | Vescovo, disse, e debbo dire la verità; né mi ricordo
391 4, 34 | quando era picciotto; cioè a dire quando era figliuolo.~
392 4, 35 | della casa vostra. ~Vale a dire, che capiva, quando voleva,
393 4, 35 | avesse ubbidito; vale a dire, che prima giudicò della
394 4, 35 | Ve l'ho detto, e torno a dire, che vi è donna in Casa:
395 4, 36 | con voce chiara s'intese dire: Gesù Cristo mio Crocifisso,
396 4, 36 | stando abbattuto, s'intese dire in atto, che il P. Neri
397 4, 36 | Viene la Comunione? Sentendo dire, che già veniva, apre gli
398 4, 36 | gli estri amorosi s'intese dire: Gesù mio, non mi lasciare. ~
399 4, 37 | si capiva: solo s'intese dire: Così spero. Poco dopo,
400 4, 37 | Dicendosi la Messa, s'intese dire: Quanti nemici esterni.
401 4, 38 | fuori di se, incomincia a dire: Alfonso, Alfonso; ed additando
402 4, 38 | suoi, non sapevano che si dire, e di nuovo il fanciullo
403 4, 40 | quest'insigni Prelati, si può dire, che gareggiarono in far
404 4, 41 | raccomandare al Signore: potevate dire piuttosto, ricorrere al
405 4, 42 | Monsignor Rossi che posso dire averlo fatto Arcivescovo
406 4, 42 | che di questi elogj. Posso dire non esservi stato uomo così
407 4, 43 | Episcopum, et Ascetam; e dire non difficulta calamum Ligorii
408 4, 43 | Chiesa". ~Si fe gloria di dire, che con esso regolavasi
409 4, 45 | testimonj oculati, potersi dire di me, ma con quel rispetto
410 4, App | Fame troppo grande, uopo è dire, che vi è nel Settentrione
|