Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
razza 5
razzani 1
razzano 4
re 341
1
real 105
reale 50
Frequenza    [«  »]
346 poco
343 avesse
341 fratello
341 re
337 specialmente
336 missioni
335 ei
P. Antonio Maria Tannoia
Della Vita ed Istituto del venerabile servo di Dio Alfonso M. Liguori...

IntraText - Concordanze

re
    Libro,  Capitolo
1 1, 1 | morì in tempo dell'Augusto Re Carlo suo Consigliere nella 2 1, 12 | salvo, perchè s'interpose il Re di Francia, avendo un fratello 3 2, 6 | e l'assenso dell'Augusto Re Carlo, allora Re di Napoli, 4 2, 6 | Augusto Re Carlo, allora Re di Napoli, invitò Alfonso 5 2, 16 | Cap.16~Compiacimento del Re Carlo per la nouva Casa 6 2, 16 | Dominicis fatto presente al Re Carlo il bisogno della propria 7 2, 16 | giorno dispacciò ancora il Re al Governatore di Nocera 8 2, 16 | concorrendoci l'Augusto Re Carlo, ed Alfonso non potendo 9 2, 17 | il ricorso. Espongono al Re, che la città non era, come 10 2, 17 | Austriache; ed essendo il Re uscito di Napoli, per accorrere 11 2, 17 | Alfonso, e della bontà del Re Carlo verso il medesimo.~ ~ 12 2, 17 | Prelato. Si fa presente al Re, che il Vescovo contro le 13 2, 18 | Casa, e fanno presente al Re, che la Congregazione non 14 2, 18 | Occupano il dispaccio del Re, e profondono danaro nella 15 2, 18 | Real Segreteria: ove il Re permesso aveva Casa con 16 2, 18 | benissimo essersi accordata dal Re Casa con Chiesa, e con biglietto 17 2, 18 | io, disse, la mente del Re, e dato di penna alla carta, 18 2, 19 | della toga dall'augustissimo Re Carlo. Capita la frode nel 19 2, 20 | Alfonso nel tempo istesso al Re Carlo lo stato deplorabile 20 2, 20 | de' suoi. Ne godette il Re; ed il Marchese Brancone 21 2, 20 | ma avendo accordato il Re Carlo nel medesimo tempo 22 2, 21 | essendo così stimati dal Re, dal Papa, chiamandoli 23 2, 21 | dal Papa, chiamandoli il Re, ed il Papa semplici Sacerdoti. 24 2, 21 | generali. ~Espongono al Re, che i Preti sedotti da 25 2, 21 | Nocera.~Non aveva motivo il Re Carlo, dopo tanti riscontri, 26 2, 21 | colle sante Missioni, il Re a' ventotto del medesimo 27 2, 21 | relazione. ~Stomacato il Re per un tanto fiotto, e venendo 28 2, 21 | col Governatore, come il Re aveva comandato. ~Ciò non 29 2, 21 | Alfonso, mentre la Maestà del Re, sodisfatta del suo operare, 30 2, 21 | soggiunse: è troppo persuaso il Re della pendenza, che ha per 31 2, 21 | dubitino. La Maestà del Re, disse, resta scandalizzata, 32 2, 21 | Preti, e del Contaldi, il Re di nuovo dispacciò di non 33 2, 21 | patente la protezione del Re per Alfonso, e per li suoi, 34 2, 21 | relazione, che far dovevasi al Re in unione del Vescovo, e 35 2, 21 | fieramente attaccato avanti al Re, nel Sacro Regio Consiglio, 36 2, 21 | alla donazione, anche il Re rimesso si sarebbe all'integrità 37 2, 27 | Alfonso veder riconfermata dal Re l'Opera delle Missioni: 38 2, 27 | veder confermata l'Opera dal Re, e munita di suo assenso. 39 2, 27 | aver udienza secreta dal Re, D. Bartolommeo Rossi suo 40 2, 27 | Ammesso alla presenza del Re, fece presente co' sensi 41 2, 27 | commosso il pio cuore del Re Carlo per tali rimostranze. 42 2, 27 | mancò mettere in veduta del Re ciocchè sentiva in contrario, 43 2, 27 | limitazioni. Propone al Re, prima di ogni altra cosa, 44 2, 27 | l'Opera, e rappresenta al Re, potersi accordare ad Alfonso 45 2, 27 | buoni Preti, ei dice al Re, nel Cilento, ed in altri 46 2, 27 | i suoi sensi umiliati al Re a' ventidue di Agosto 1747. 47 2, 27 | neppure soddisfacevano; ed il Re non volendo urtare anch' 48 2, 27 | Brancone la risoluzione del Re. Calando la testa, e restringendosi 49 2, 27 | non prese sonno. ~Anche al Re rincrebbe la negativa; e 50 2, 27 | che, coll'esclusiva del Re, non più sussisteva la Congregazione; 51 2, 27 | povertà commosse il cuore del Re. Volendo coadiuvar le Missioni, 52 2, 27 | di Sangro in Abruzzo. Il Re, sentendo il progetto, disse: 53 2, 27 | che facevasi cosa grata al Re, se si coadiuvasse il P. 54 2, 27 | Vassalli. Tanto fece il Re; ma non ebbero effetto le 55 2, 28 | grave angustia volendosi dal Re Arcivescovo di Palermo. ~ ~ 56 2, 28 | morte di Monsig. Rossi, il Re erasi determinato volerla 57 2, 28 | significò per parte del Re quanto erasi determinato. 58 2, 28 | delle Missioni, per cui il Re vedevasi tanto invogliato. ~ 59 2, 28 | coadiuvare a far che il Re mutasse pensiere. Afflisse 60 2, 28 | angustia in cui lo vide; ed il Re in sentirne la ripulsa, 61 2, 28 | dignità, il Papa, disse il Re, dispensa a tutto; e fattosi 62 2, 28 | per questa fermezza del Re, non è da credersi. Prevedendo, 63 2, 28 | credersi. Prevedendo, che col Re si sarebbe unito anche il 64 2, 28 | persecuzione, e sommo travaglio. Il Re ha stabilito eleggermi Arcivescovo 65 2, 28 | averlo suo Avvocato presso il Re, lasciò mezzo per impegnarlo 66 2, 28 | suo favore.~Persistendo il Re circa un mese in questa 67 2, 28 | tempo il Marchese, mentre il Re stava nel bagno, gli fece 68 2, 28 | fecero impressione, e se il Re si arrese, non fu che con 69 2, 28 | presente: credetemi, che al Re è molto dispiaciuto la vostra 70 2, 28 | al Marchese Tanucci. Il Re non però raffreddata la 71 2, 28 | Marchese di questa idea del Re, non mancò rilevargli il 72 2, 29 | questi gli disse, che il re erasi formalizzato della 73 2, 29 | nuovo a voler parlare al re per lo mantenimento de' 74 2, 29 | animollo a presentarsi al re, ed esporgli ciò, che desiderava.~ ~ 75 2, 29 | Teresa, disse: Non così i Re della Terra. Questi non 76 2, 29 | volendosi far merito col Re, lo denunciasse con qualche 77 2, 29 | vivendo egli ossequioso al Re, e carico di tanti benefici, 78 2, 29 | rendettelo sicuro, che il Re, non era per dare orecchio 79 2, 29 | di nuovo si presentò al Re Carlo. L'udienza fu privata, 80 2, 29 | volendo far presente al Re anche il distacco, ch'esso 81 2, 29 | udienza. Si compiacque il Re Carlo delle sue rimostranze, 82 2, 29 | ritiraronsi, col permesso del Re, a vivere vita penitente 83 2, 31 | colla pietà dell'augusto Re Carlo, oltre l'approvazione 84 2, 32 | riconfermata la grazia dal Re, come dalla sua lettera 85 2, 37 | accusato Alfonso presso il Re per aver fatto uno smisurato 86 2, 37 | non era. ~Ritrovandosi il Re Carlo, verso la fine di 87 2, 37 | ducati. ~Ferì il cuore del Re questa notizia. Anche questi, 88 2, 37 | altre Case. ~Il disgusto del Re subito si fece noto in tutta 89 2, 37 | Maestà del Principe. ~Il Re però, persuaso dell'integrità 90 2, 37 | maggiormente rese confirmato il Re in quell'alta idea di uomo 91 2, 37 | le antiche. ~Il cuore del Re combatteva tra due contrari 92 2, 37 | amico, di far presente al Re, col bisogno delle Anime, 93 2, 37 | opportunità raggionare al Re del frutto spirituale, che 94 2, 37 | porti seco la Regola, che il Re vuole osservarla. Quì la 95 2, 37 | Essendosi presentato al Re, aprendoli il cuore, li 96 2, 37 | Così dicendo umiliò al re la propria Regola. ~Riflettendo, 97 2, 37 | trascurò Alfonso presso del Re, anche la mediazione della 98 2, 37 | come già dissi: che il Re ci limiti quello, che vuole 99 2, 37 | Anime Sante. ~Benchè il Re, colla sua pietà dimostrasse 100 2, 37 | replicatamente espose al Re, che gli bastavano anche 101 2, 37 | sostentamento. ~Sentendo ciò il Re, è troppo poco, disse al 102 2, 37 | Missioni, per compiacersi il Re, e rendersi consolato Alfonso; 103 2, 37 | medesimi, non ha permesso il Re dismettersi un'Opera tanto 104 2, 37 | delle Provincie; cioè che il Re non conosceva per Comunità, 105 2, 37 | e del fruttato volle il Re, che somministrato si fossero, 106 2, 37 | riconoscersi le Case dal Re per Comunità, o Collegio, 107 2, 37 | rincorandolo li disse: "Il Re non può fare che una cosa 108 2, 37 | Ferdinando, ottimo figlio di esso Re Carlo, quanto si desiderava. 109 2, 39 | Cap.39~Il Re progetta ad Alfonso la riforma 110 2, 39 | antico; suo disimpegno col Re: Missioni fatte in varj 111 2, 39 | Godeva sempre più il Re Carlo dello zelo di Alfonso, 112 2, 39 | Rappresentando questa al Re Carlo suo Marito, non mancò 113 2, 39 | ad Alfonso. ~L'idea del Re, e della Regina, era questa: 114 2, 39 | finalmente si comprometteva il Re ottener tutto dal Papa; 115 2, 39 | degnazione del Principe. Volle il Re non però, che ritenuto avesse 116 2, 39 | Marchese, per poter dare al Re accertata risposta, di potersi 117 2, 39 | fosse la protezione del Re in loro favore, non ci poteva 118 2, 39 | troppo ragionevoli, così dal Re, che dalla Regina, fecero 119 2, 39 | Inverno susseguente. Anche il Re volle esser a parte delle 120 2, 39 | Operari. Essendo ricorsi al Re, accordò con piacere la 121 2, 39 | godeva il religiosissimo Re Carlo, venendo ragguagliato 122 2, 39 | 1752; e la stima, che il Re faceva di Alfonso, e dell' 123 2, 39 | Quest'istesso consolava il Re Carlo, vedendo un'Opera 124 2, 39 | volentieri condiscendeva il Re, avendo in contrario la 125 2, 39 | di qualche Conventino: il Re non sarebbe stato alieno; 126 2, 42 | zelo, facendone parola col Re, e coi Ministri di Stato. 127 2, 43 | Galiani, che dandosi dal Re esecuzione alla Bolla, questi 128 2, 43 | smossero dalla negativa. Il Re medesimo anche ne provò 129 2, 46 | ne resero informato il Re Carlo. Restò commosso il 130 2, 46 | soddisfazione somma del Re Carlo le virtù Cristiane.~ ~ 131 2, 63 | Informata la Maestà del Re Carlo, ed in seguito il 132 2, 63 | Persuaso anch'egli il Re Carlo del profitto così 133 2, 63 | seguito ne fu suo figlio il Re Ferdinando; ove dalle Provincie 134 3, 2 | di Palermo, offerto dal re, e poi accetta quello di 135 3, 2 | ubbidienza: se la Maestà del Re anche l'avesse obbligato 136 3, 6 | bisognando il braccio del Re, siatene sicurissimo. ~Essendo 137 3, 10 | domarli, ne diede parte al Re. ~Inorridirono i Signori 138 3, 10 | io, e non altri, che dal Re ho ottenuto la carcerazione. 139 3, 10 | scandalo, diedene parte al Re. Dispaccio fulminante dalla 140 3, 10 | sperimentare, per mezzo dei Re i rigori della giustizia. 141 3, 15 | dirò, informavane anche il Re; né davasi pace, se non 142 3, 24 | delle medesime: così dal Re un pieno consenso per tutto 143 3, 25 | di Luigi XIV. Essendo il Re disgustato col Papa, come 144 3, 26 | che si aveva per uso del Re. Se evitò la morte, si attribuì 145 3, 28 | compassionandolo, e facendo presente al Re il di lui stato, ottenne, 146 3, 33 | Monsignore, ricorrette al Re. L'iniquità ha questo di 147 3, 33 | questo, volendo ricorrere al Re, stavalo rubbricando con 148 3, 33 | li addossavano avanti al Re, quanto vedevasi angustiato, 149 3, 34 | ci portiamo ai piedi del Re. A questo inaspettato complimento, 150 3, 1 | attaccato vedevasi presso del Re con varie criminalità. Acceso 151 3, 1 | quell'opera così encomiata da Re Cattolico; che più non si 152 3, 1 | rappresentò in più ricorsi al Re, che eravamo di ruina non 153 3, 1 | questa rimesso aveva il Re i capi per gli asseriti 154 3, 37 | attestati giurati si espose al Re, conculcandosi il vero, 155 3, 37 | toglierci il vitto, esposero al Re, che noi, senza permesso 156 3, 37 | Beneventano. Si rappresentò al Re, che erasi questa attentata 157 3, 37 | contro lo stabilimento del Re Cattolico, che permesso 158 3, 37 | caccia, egli rappresentò al Re, come custode che n'era, 159 3, 37 | non fu chiarita avanti al Re, che a capo di un anno.~ ~ 160 3, 37 | calarono in Foggia; e giunto il Re in Torre Guevara, si spedì 161 3, 37 | per essersi rimesse dal Re tutte le carte nella Camera 162 3, 37 | Benevento sta in mano del Re, ed è finita la gelosia". ~ 163 3, 38 | Autore, così alla Maestà del Re, il Canonico Simioli, ha 164 3, 39 | maggiore della Maestà del Re, non fu ricevuto come uomo, 165 3, 39 | Secreteria, ottenne dal Re, che presto si fosse disbrigata; 166 3, 40 | stava per dare la camicia al Re. ~Un soldato della Guardia 167 3, 43 | Marchese Fogliani, Vice - Re in Palermo, pregandolo di 168 3, 45 | braccio de' Baroni, e del Re se bisognava. Anche in questi 169 3, 46 | accusato si discolpa col Re, e resta maggiormente accreditato. ~ ~ 170 3, 46 | sue discolpe, persuaso il Re dell'integrità sua, e sua 171 3, 46 | De Marco, "Che certo il Re di sua savia condotta, rimettevasi 172 3, 46 | desiderj, ricorrendo al Re, anche carica Monsignore 173 3, 46 | a Diocesani. Volendo il Re, che in questo si discaricasse, 174 3, 46 | merito". ~Rappresentò al Re, che sua consolazione sarebbe, 175 3, 46 | Oltre di ciò fe presente al Re, che facendo la Cattedrale 176 3, 46 | soddisfatta la mente del Re. Il Marchese di Marco, oltre 177 3, 46 | Chiesa, erasi per chiedere al Re, con enorme disturbo dell' 178 3, 46 | Monsignore aveva presso del Re, disanimato il Notaro, e 179 3, 46 | ancora essendosi spiegato il Re soddisfatto di voi per l' 180 3, 47 | presentare i due Figliuoli al Re, con portarli al baciamano, 181 3, 47 | avvertito a non farlo. "Se il Re vi dice, così in una sua 182 3, 48 | dispiacere a Dio, ed al Re; che perciò prego tutti, 183 3, 49 | risoluzione dell'Augusto Re Carlo, che volendoci proibire 184 3, 49 | non potersi espugnare. Il Re, dicevano essi, non vuole 185 3, 49 | risoluzione dell'Augusto Re Carlo. Questi non proibì, 186 3, 49 | a mantenerla. Perché il Re l'ha da dismettere, quando 187 3, 49 | faccia ombra al Sovrano? Il Re Cattolico, ed è quello che 188 3, 49 | Marchese di Marco presso il Re, e'l Presidente D. Baldassare 189 3, 49 | Beneventano, ma coperti avanti al Re sotto gli equivoci, e mentali 190 3, 49 | Napoli. ~Rappresentano al Re i Missionarj infetti di 191 3, 50 | che rappresentavasi al Re, vociferavasi da per tutto 192 3, 50 | noi presso la Maestà del Re. Io non temo delle accuse, 193 3, 53 | rappresentanza, far presente al Re, senz'offender veruno, l' 194 3, 53 | Conchiuse, che volendo l'Augusto Re Carlo l'opera delle Missioni, 195 3, 55 | aspettavansi vederla condannata dal Re, approvata si vide con gloria 196 3, 56 | interposizioni. Anche il Re, ed il Papa, se interposti 197 3, 56 | sciagurato con un Indulto, che il Re aveva dato fuori. "L'Indulto, 198 3, 56 | io godo il Dispaccio del Re, uscito prima dell'Indulto".~ ~ 199 3, 56 | persona rivale presso il Re, e presso la Curia, un Sacerdote 200 3, 56 | anche scagionarlo presso del Re. Non contento di questo, 201 3, 57 | vostro disgusto ricorrerò al Re, e dal Re mi sarà fatta 202 3, 57 | disgusto ricorrerò al Re, e dal Re mi sarà fatta quella giustizia, 203 3, 57 | dovette a passi presso del Re, ritrovando non curanza 204 3, 57 | dall'altro, fe presente al Re, per mezzo di D. Pasquale 205 3, 57 | tempi. Avendo fatto capo dal Re, ottenne quanto voleva. 206 3, 58 | farvi, ne diede parte al Re. Chiamato nel Tribunale 207 3, 58 | avendone data parte al Re, fecelo arrestare nel Tribunale 208 3, 58 | avendo avanzata supplica al Re, temendo il tuono lo sfrontato 209 3, 58 | informato n'avrebbe il Re.~In sentir ciò il Gentiluomo, 210 3, 58 | debbo fare il ricorso al Re, e temete voi, che in secreto 211 3, 59 | necessitava il braccio del Re. ~Una di queste sfacciate 212 3, 59 | di fare qualche cosa col Re. Ma bisogna che prima mi 213 3, 59 | mena: altrimenti, se il Re manda, e niuno si esamina, 214 3, 59 | questo può darne parte al Re, e far venire una squadra 215 3, 60 | Parenti, e si ricorse al Re, per impedire un tal passo. 216 3, 60 | Monsignre superò tutto col Re; e a dispetto dell'Inferno, 217 3, 63 | un Parroco strappare dal Re cosa di più per la congrua, 218 3, 66 | Arcivescovi di Praga mandare al Re ogn'anno, non in qual 219 3, 66 | per li poveri, che per il Re. ~Sentendo questo Monsignore, 220 3, 67 | si sarebbe a' piedi del Re; e soggiunse: Se non sono 221 3, 69 | relazione, che far dovevasi al Re a favore di qualche Chierico, 222 3, 75 | si fossero, e resone il Re informato. ~Critica per 223 3, 75 | Sanseverino, Confessore del Re, e da Monsignor Testa, Cappellano 224 3, 75 | persona portarsi a' piedi del Re, sorridendo disse: In vedermi 225 3, 75 | sorridendo disse: In vedermi il Re, dirà levatemi d'innanzi 226 3, 75 | figura posso far io avanti al Re nello stato che sono? Mettiamoci 227 3, 75 | Missionarj, informato avesse il Re, e dato il suo parere. ~ 228 3, 75 | passavano le cose presso il Re nell'altra Segreteria di 229 3, 75 | essendosi conosciuto dal Re insussistenti sue pretenzioni. 230 4, 2 | Marchese Avena Consiglier del Re, e Ministro della Real Camera 231 4, 3 | così egli alla Maestà del Re, fino alla nausea di tai 232 4, 3 | magisque tibi testatum re ipsa facere parayti sumus. ~ 233 4, 4 | a mantenerla. Perché il Re di Napoli l'ha da dismettere, 234 4, 4 | quello, che più importa) il Re Cattolico vuole con suo 235 4, 4 | farsi nuova supplica al Re, che la causa si rimettesse 236 4, 4 | contro il Dispaccio del Re Cattolico, è un navigare 237 4, 4 | avesse prima presentato al Re la sua relazione, è poi 238 4, 4 | scoraggì i contrarj. ~Avendo il Re dato riposo al Marchese 239 4, 6 | quanto dalla Maestà del Re Cattolico nel 1752. fu prescritto 240 4, 7 | corpi illeciti: che se il Re Cattolico ci aggraziò, essendosi 241 4, 7 | punto mancato, in quanto il Re comandava.~ ~Rassodata la 242 4, 7 | medesimo centro, cioè, che il Re Cattolico, approvandoci, 243 4, 7 | ma non era così. Se dal Re non si voleva il vivere 244 4, 7 | vivevasi da' nostri, come il Re volle, da semplici Preti, 245 4, 7 | Alfonso, si ebbe in mano dal Re Cattolico; e se per giusti 246 4, 7 | caratterizza le altre Religioni. Il Re Cattolico, soggiunge, non 247 4, 7 | Stato di Benevento. "Il Re, dice, permise l'erezione 248 4, 7 | Fiscale questa proibizione. Il Re col Dispaccio del 1752, 249 4, 7 | suo nascimento. Ne godé il Re Cattolico; anzi desiderava, 250 4, 7 | Rifletter poteva, che se il Re Cattolico enuncia il lodevol 251 4, 7 | della Congregazione. Ove il Re Cattolico col Dispaccio 252 4, 7 | Tanto alla Maestà del Re espose il Fiscale, e tanto 253 4, 8 | disse, della Maestà del Re; e son sicuro, che non sarà 254 4, 8 | di Alfonso. Presentata al Re la Relazione nella prima 255 4, 8 | subodorato, si dimanda al Re nostro Signore, che essendo 256 4, 8 | nostri nemici. Volendo il Re far giustizia ad Alfonso, 257 4, 10 | Governatore de' Paesi Bassi, al Re di Spagna, e Portogallo, 258 4, 11(e)| Parisiensi Archiepiscopo re ponsum mihi est, Censorem 259 4, 11 | voluto avanzar lettera al Re. "Ma che posso io di lontano, 260 4, 12 | cap.12~Il Re non riprova, ma conferma 261 4, 12 | Case, contro il divieto del Re Cattolico, una formale Comunità 262 4, 12 | solita fiducia, presenta al Re un suo discarico per la 263 4, 12 | Marco, e rappresentarlo al Re, così la rettitudine di 264 4, 12 | fabbricata. ~"Avendo proposto al Re, così il Marchese ad Alfonso 265 4, 12 | rescriverle, che avendo il Re Cattolico suo Augusto Padre 266 4, 12 | real determinazione del Re Cattolico si è, che questa 267 4, 13 | Cap. 13~Encomiando il Re la dottrina di Alfonso, 268 4, 13 | altra disposizione vi fu dal Re, che avvilì i contrarj, 269 4, 13 | ed allo Stato. ~Avendo il Re ottenuto dal Sommo Pontefice 270 4, 13 | Avendo in considerazione il Re, così il Marchese della 271 4, 13 | munificenza. "Mi ha ordinato il Re, così prosiegue il medesimo 272 4, 13 | primo Dispaccio, con cui il Re non riprovava, anzi comprovò 273 4, 13 | vivo quel compromettersi il Re, anche di sua munificenza, 274 4, 14 | Godendo Alfonso la grazia del Re, astringe con fortezza i 275 4, 14 | osservanza".~ ~"Essendosi il Re benignato, così in una sua 276 4, 14 | Congregazione, siccome anche il Re mi ha dichiarato, tocca 277 4, 16 | di Plocko, Fratello del Re Stanislao Augusto, nella 278 4, 17 | Cunegonda, figlia di Augusto Re di Polonia. Tutte queste, 279 4, 19 | Alfonso aver approvato dal Re la sua Regola, e di nuovo 280 4, 19 | Giustificati essendosi avanti al Re i capi criminali, respirò, 281 4, 19 | Essendosi ottenuto dal Re l'approvazione per varj 282 4, 19 | tolti gli acquisti già dal Re proibiti, la regola non 283 4, 19 | ricevuta la negativa dal Re, resteremo per sempre pregiudicati; 284 4, 19 | gli acquisti, perché il Re non li vuole, e noi dobbiamo 285 4, 19 | affare che si è proposto al Re, dico che le cose sono nello 286 4, 19 | sorpreso. ~Non vuole Voti il Re, disse il Majone, perché 287 4, 19 | era contro l'intento del Re, il quale volendo persistente 288 4, 19 | Testamento.~ ~Si compiacque il Re della grazia, ma soddisfatto 289 4, 19 | che essendosi proposta al Re la sua consulta sulli capi 290 4, 19 | Febrajo riscontrato il Re da Monsignor Cappellano 291 4, 19 | rescrisse: "E' rimasto inteso il Re di contenersi tra i capi 292 4, 20 | presente Regolamento. Né il Re l'ha fatto, né il suo Segretario; 293 4, 20 | me firmati, ottenere dal Re un ordine a me diretto di 294 4, 21 | Perseveranza, benché cosa dal Re non si conseguì riguardo 295 4, 22 | Monsignor Cappellano, anzi dal Re, ad osservare il consaputo 296 4, 22 | perché potrei parlare al Re, essendo storpio non posso, 297 4, 24 | indifferente disturbo tra il Re, ed il Papa. Quest'unico 298 4, 24 | ancora pende. Pretende che il Re distrugga affatto le nostre 299 4, 24 | perdere anche la grazia del Re, ed essere discacciati dalle 300 4, 24 | ma come facciamo, che dal Re viene a noi proibito scrivere 301 4, 24 | Camera, e poi confermata dal Re. ~E' ben noto al Papa da 302 4, 24 | Sanseverino, Confessore del Re. Alfonso, non ammettendo 303 4, 24(b)| ricercasse la protezione del Re, si formò in gergo il Rescritto, 304 4, 24 | erano per informare il Re, e cercarne la protezione 305 4, 24 | nostri che ora facesse al Re qualche ricorso. Prego Vostra 306 4, 25 | Cap.25~Ottiene Alfonso dal Re, credendo dar gusto al Papa, 307 4, 25 | questa grazia cercata al Re. Se l'avremo, come speriamo, 308 4, 25 | questi favori concessi dal Re, spero a Dio che così la 309 4, 25 | Umiliandosi la supplica al Re, Alfonso acchiudendola al 310 4, 25 | a Dio".~ ~ Non mancò il Re con sua clemenza accordare 311 4, 25 | avevagli chiesto. "Informato il Re, così il Marchese de Marco 312 4, 25 | aveva certa speranza, che il Re ci accordasse la grazia 313 4, 25 | mi rispose, che se dal Re ci fossero accordate queste 314 4, 25 | tutto. Per grazia di Dio dal Re ci sono state concesse. 315 4, 26 | per la grazia ricevuta dal Re di ammettersi la Perseveranza, 316 4, 26 | Giuramenti ottenuti dal Re, e l'integrità con cui la 317 4, 27 | Fondatore così dal Papa, che dal Re. ~"Io non voglio essere 318 4, 28 | della Legge a noi data dal Re Cattolico nel 1752., rappresentarono 319 4, 28 | 1752., rappresentarono al Re che benché Sua Maestà Cattolica 320 4, 28 | Missionarj, avendola il Re comprovata; e con suo compiacimento 321 4, 28 | presentemente il favore del Re, difficilmente può perdersi, 322 4, 28 | perdersi, perché il favore del Re ha tolta la forza alle controvenzioni, 323 4, 28 | concordemente rappresentarono al Re: "che niun dritto, o ragione 324 4, 28 | tutti i capi rappresentò al Re a' 4. Febraro 1783.; ed 325 4, 28 | 4. Febraro 1783.; ed il Re con gloria di Alfonso, e 326 4, 28 | egli metteva in aspetto al Re la nostra innocenza, e discolpava 327 4, 28 | Capitolo, col permesso del Re nella Casa de' Ciorani, 328 4, 30 | Russia Bianca, e presso il Re di Prussia, non finiva ringraziare 329 4, 35 | che qualunque Sovrano, Re, o Imperatore. ~ ~Capitò 330 4, 36 | chiara, benedico, disse, il Re, tutti i Generali, Principi, 331 4, 36 | spontanea benedizione per il Re, suoi Generali, Principi, 332 4, 36 | novantanove; e che benedisse il Re con tutti i ceti, per i 333 4, 41 | Sanseverino, Confessore del Re, la vita santa di Alfonso. 334 4, 42 | anche vivente".~ ~Carlo III Re di Spagna, Principe d'immortal 335 4, 42 | pose in credito presso il Re Carlo, e l'Augusta Amalia. 336 4, 43 | come dissi, di Augusto Re di Polonia, e dedicandole 337 4, 43(c)| posti. Carlo Emanuele III., Re di Sardegna pregiavasi nella 338 4, App | Avendone questi fatta parola al Re Stanislao; e facendogli 339 4, App | fosse l'Autore; commosso il Re, anch'esso graziosamente 340 4, App | attuale governo, cioè sotto il Re di Prussia, ha consolidata 341 4, App | 1801. necesse erat modum in re adinvenire, qua incolarum


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL