Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
citò 1
citorio 1
citra 5
città 270
cittadinanza 4
cittadini 37
cittadino 10
Frequenza    [«  »]
272 missionarj
272 padri
272 villani
270 città
269 santo
265 mano
264 gloria
P. Antonio Maria Tannoia
Della Vita ed Istituto del venerabile servo di Dio Alfonso M. Liguori...

IntraText - Concordanze

città
    Libro,  Capitolo
1 1, 1 | dai vetusti registri della Città, e da un Diploma, che da 2 1, 1 | originario Patrizio della Città di Brindisi, Capo un tempo 3 1, 3 | nel Supremo Senato della Città di Napoli.~ ~Se fanciullo 4 1, 4 | Santis Gentiluomo della Città di Vietri, avendo di età 5 1, 14 | simili in varj luoghi della Città. Così incoraggiti vedevansi 6 1, 15 | essendo Cavaliere di questa Città, quanto per la bontà di 7 1, 16 | di terremoto, che desolò Città, e paesi, e non si vide 8 1, 16 | ultima Missione fu nella Città di Nardò, ove furono chiamati 9 1, 16 | popolo. Anche in questa Città benedisse Iddio le sue fatiche 10 1, 16 | dello sdegno di Dio, la Città di Foggia, che n'è la Capitale 11 1, 16 | altro. ~Venerasi in questa Città un'antica ma prodigiosa 12 1, 16 | somma amorevolezza per la Città di Foggia. A vista di un' 13 1, 16(a)| concorrendoci gli Ordini tutti della Città, volle che ogn'anno a' ventidue 14 1, 16 | si seppe il suo arrivo in Città, non ci fu Gentiluomo che 15 1, 16 | Regolari ed altri. ~Era la Città per anche sbigottita, e 16 1, 16 | Sei miglia distante dalla Città vi è in Foggia, dentro un 17 1, 16 | fu sentirlo arrivato in Città, che venne pregato da Mosignore, 18 1, 17 | Gentiluomo e Sacerdote della Città di Amalfi, un Romitaggio 19 1, 17 | ameno in vicinanza di quella Città, perchè sopra un colle ed 20 1, 17 | Sparsa la voce nella Città di Scala, che il celebre 21 1, 17 | sola Predica operò nella Città di Scala quello che operar 22 1, 17 | de' suoi Compagni nella Città di Scala; ma se partì, non 23 1, 17 | portarsi di nuovo nella Città di Scala, e seco per compagno 24 1, 17 | il Mazzini, capitò nella Città di Scala Monsignor Falcoja 25 1, 17(a)| figliuole: e chiamata nella Città di Foggia, eresse un altro 26 1, 17(a)| l'edificazione di quella Città, ed il sollievo delle case 27 1, 18 | sacrificio totale della Città di Napoli, si offerse menar 28 1, 19 | ricevuto aveva da Dio nella Città di Scala sopra S. Maria 29 1, 19 | opere di gloria di Dio nella Città di Napoli; e dubbitando 30 1, 20 | che presto vederli nella Città di Scala, essendosi ivi 31 1, 21 | Gentiluomo primario della Città di Troja, amicissimo del 32 1, 21 | Canonico, e Cittadino della Città di Scala. Era il Romano 33 1, 21 | Sportelli, Gentiluomo della Città di Acquaviva, ed oriundo 34 1, 21 | Giuseppe Panza Gentiluomo della Città di Amalfi, e Fratello con 35 1, 21 | Curzio, Gentiluomo della città di Acquaviva ed il primo, 36 2, 1 | Cap. 1~Apre nella città di Scala Alfonso la sua 37 2, 1 | Napoli, e portasi nella Città di Scala. Monsig. Santoro, 38 2, 1 | giorno avea veduto. ~Tutta la Città di Scala fece plauso al 39 2, 1 | Giunto Alfonso nella Città di Scala, parte ritrovò 40 2, 1 | perchè il popolo era tutto in Città, non si mancava istruirlo 41 2, 2 | in Scala. ~ ~Mentre nella Città di Scala, così felicemente 42 2, 4 | con somma sua pace nella Città di Scala. Iddio non però 43 2, 4 | dovendosi stabilire le Case in Città popolate, ma in poveri villaggi, 44 2, 5 | da chè si unirono nella Città di Scala. Raffreddati i 45 2, 5 | di nuovo così solo nella Città di Scala, ed abbandonato 46 2, 6 | curioso, volle portarmi nella Città di Scala, per osservare 47 2, 6 | compagni, non mancò nella Città di Scala lo spirito di penitenza, 48 2, 6 | imitare. ~Vedevasi nella Città di Scala affianco di questa 49 2, 6 | nel mese di Luglio nella Città di Ravello, e diede gli 50 2, 6 | portare colla Missione nella Città di Cajazzo. Vi fu Alfonso 51 2, 6 | come aveva fatto nella Città di Scala, varie opere in 52 2, 6 | quello stesso, che nella Città di Scala avevalo animato 53 2, 6 | Villa, di quello lo fu nella Città di Scala. Oltre tanti altri, 54 2, 8 | seguito venne richiesto dalla Città di Solofra, luogo di seimila 55 2, 8 | portavasi Alfonso anche in Città cospicue, e popolate, non 56 2, 10 | Era molto bisognosa questa Città di spirituale soccorso. 57 2, 10 | posero in orrore. Tutta la Città spirò divozione; e tra l' 58 2, 10 | non erano stimati nella Città di Scala, che come ospiti 59 2, 10 | ritirata dei nostri dalla Città di Scala a 24 di Agosto 60 2, 10 | Monasteri, che s'intese in Città, in quella notte che partirono 61 2, 10 | impediva. In quel tempo e nella Città, ed in tutta la Costa più 62 2, 10 | partiti persisteva nella Città di Scala il gran bene, che 63 2, 10 | Missionarj, e più povera la Città di Scala, che li ha perduti.~ 64 2, 11 | Casale popolato e ricco della Città di Salerno. Quivi, perché 65 2, 11 | altri undeci soggetti la Città di Eboli. Troppo addietro 66 2, 11 | colla santa Missione nella Città di Solofra. Troppo grande 67 2, 11 | dalla Terra di Ciorani la Città di Nocera per non sapersi 68 2, 14 | radice, come voleva nella Città di Scala il Dottor Tosquez, 69 2, 16 | anche Regolari, così della Città, che della Diocesi.~ I ringraziamenti 70 2, 16 | Nocera, o sia nel corpo della Città. Subito che s'intesero i 71 2, 16 | di voler espugnare la Città da tal peste di gente, e 72 2, 17 | Espongono al Re, che la città non era, come falsamente 73 2, 17 | dicono, che poche erano le Città, che godevano nel Regno 74 2, 17 | Non compariva un Padre in Città, che monteggiato non fosse. ~ 75 2, 18 | suoi ne' Pagani: che la Città, oltra tante Chiese, era 76 2, 18 | che introdotti si erano in Città i Missionarj senza il loro 77 2, 19 | lontane dalle principali Città: girano per le Diocesi, 78 2, 19 | e Clero non solo della Città, ma di tutte le sette Università 79 2, 20 | altra Casa, e passa nella città di Modugno. ~ ~Tra i torbidi 80 2, 20 | del nostro Istituto nella Città di Modugno sua patria. Questo 81 2, 20 | per la missione in quella Città, per così invogliarne anche 82 2, 20 | nuova Casa. Similmente la Città di Canosa, che da tempo 83 2, 20 | Tutto fu mozione nella Città. I peccatori più ostinati, 84 2, 20 | ognuno la permanenza in Città di Alfonso, e de' suoi. 85 2, 20 | Vincenzo de Paoli nella Città di Bari, non istimò Alfonso 86 2, 20 | volontarie penalità, come nella Città di Scala, e Cajazzo, che 87 2, 21 | questi in pregiudizio della Città, che consentito non ci aveva, 88 2, 21 | disse, che ringraziava la Città per le suppliche a pro de' 89 2, 21 | Regolari. ~Anch'essa la Città di Nocera, e tutte le sette 90 2, 23 | compagni passò Alfonso nella Città di Foggia a' dodici di Decembre 91 2, 23 | di Decembre 1745. Questa Città, considerandosi come Capitale 92 2, 23 | Corsano Gentiluomo della Città di Corato, ma coi suoi commorante 93 2, 23 | Congregazione.~ ~Siccome questa Città è ricca per sestessa, piena 94 2, 23 | tutto, e tolte si videro in Città tante sorgenti di peccato.~ ~ 95 2, 24 | era restata per Alfonso la Città di Foggia. Conoscendone 96 2, 24 | rinnovazione di spirito nella Città di Trevico; e due altri 97 2, 24 | subborgo della medesima Città. ~Da Caposele passò in S. 98 2, 25 | l'edificazione di quella Città, e D. Domenico Cappucci, 99 2, 25 | frequentati. ~Foggia tra le altre Città eragli molto divota, ed 100 2, 25 | bisogni. Ma nelle grandi Città, siccome vi regna la pietà, 101 2, 25 | partito, scossa si vide la Città da un fiero tremuoto. Richiamato 102 2, 26 | benefizio di una qualche Città, o Diocesi, ma a vantaggio 103 2, 27 | Paesi distanti dalle Città, per essere a portata, i 104 2, 27 | trovano stabilite nelle Città, con attendere a tutt'altro, 105 2, 30 | Sarnelli per espurgar la Città, e farvi restringere le 106 2, 30 | colla Santa Missione nella Città di Vietri, e nel Casale 107 2, 31 | disse, non avete le Case in città cospicue, e non potendosi 108 2, 33 | goderlo colla Missione nella Città di Sarno. ~Vi fu Alfonso 109 2, 33 | Sbrigato Alfonso dalla Città, attaccò di per se, e per 110 2, 36 | dell'Anima questa picciola Città. Non mancavano, e vi erano 111 2, 36 | questi, si sperimentò in Città, e molto più nelle vicine 112 2, 36 | D. Biagio Amarante nella Città di Avellino. Monsignor Lione, 113 2, 36 | Ecclesiastici di questa Città, così il Canonico D. Raffaele 114 2, 36 | furono tolti, e videsi in Città una general riforma".~Contesta 115 2, 36 | della Cava, o sia nella Città così detta. Spedito da queste 116 2, 37 | verità si veggono situati in Città cospicue, e troppo ricche? 117 2, 39 | colla Missione in qualche Città, o Terra, che subito vedevansi 118 2, 39 | avendo in contrario la Città, ed il Ministero, non così 119 2, 41 | sperimentare i primi frutti alla Città, fe dare dal P. Villani, 120 2, 42 | maggior soddisfazione della Città in tre altre Chiese, 121 2, 42 | essi sopra lo stato della Città, proponendo varj mezzi, 122 2, 42 | ed il maggior male della Città, e delle Provincie, non 123 2, 44 | spirituale ajuto la sua città di Amalfi, invitollo colla 124 2, 44 | Non era ignoto in quella Città di suo zelo, e i doni di 125 2, 44 | Queste non solo rovinavano la Città, ma facevano il tracollo 126 2, 44 | ma non abbiamo trovato Città costumata come questa. Siete 127 2, 44 | terremoto, ma forte, sorprese la Città. Spaventato il popolo si 128 2, 45 | perchè cambiò d'aspetto la Città tutta, cominciando dalla 129 2, 46 | intraprese da Alfonso. ~Nella Città di Gaeta vedevasi ridotto 130 2, 47 | Missione di Alfonso nella Città di Nola, ed altre sue Opere 131 2, 47 | Alfonso era stato nella Città di Nola. Monsig. Caracciolo, 132 2, 47 | Troppo è tenuta questa Città, così il Canonico Crisci, 133 2, 47 | Novembre del 1759. ~Vivendo in Città, da molto tempo, con scandalo 134 2, 47 | che col solo vedersi in Città, ognuno si sarebbe rimesso. ~ 135 2, 47 | Sacramentato. Dura per anche in Città la divozione del suono di 136 2, 47 | opposto. ~Tutto fu riforma in Città; e Monsig. Vescovo non finiva 137 2, 49 | rispettabile Capitolo, ma dalla Città tutta, specialmente dai 138 2, 49 | prodigiosi. Vedevasi afflitta la Città da una generale epidemia. 139 2, 51 | giorni quindeci; ma nelle Città grandi, e popolate, i venti, 140 2, 51 | del Clero alla porta della Città, o Paese, col festivo suono 141 2, 51 | inalberati, incrocicchiassero la Città, facendo de' svegliarini 142 2, 51 | invogliarla per le sacre. Se la Città era popolata, e la Parrocchiale 143 2, 53 | far delle Missioni nelle Città cospicue. Era ben persuaso, 144 2, 53 | rurali, e non quelle delle città sono il fine principale 145 2, 57 | abbozzò intorno a questo nella Città di Scala, ed indi perfezionò 146 2, 63 | faceva premura anche dalle Città principali, come Foggia, 147 2, 63 | di Passione. ~Solo dalla Città di Corato, ancorchè due 148 3, 1(b) | Cicerone fa mensione di questa Città nella seconda delle sue 149 3, 1(b) | dissertazione sull'origine di questa Città, che va tra le raccolte 150 3, 1 | per un degno Vescovo la Città, e Diocesi di S. Agata. 151 3, 4 | di casa per osservare la Città. Solo n'usciva per celebrare 152 3, 7 | Non era per credere la Città di S. Agata, correndo i 153 3, 7 | tragrande di Signori della Città, e Diocesi. ~Avendo preso 154 3, 7 | Monsignor Liguori nella città di S. Agata. I Vecchi, che 155 3, 9 | Liguori. Sembrava questa Città quel mistico lenzuolo rappresentato 156 3, 9 | maestosa in faccia alla Città questa solenne funzione, 157 3, 9 | povertà somma che vi è in Città, ed in tutta la Diocesi. ~ 158 3, 9 | Canonico Teologo che la Città insieme con la Diocesi, 159 3, 10 | simile non eravi stata in Città; ma furono contrarj gli 160 3, 10 | Gentiluomo primario della Città, e prepotente. Costui, ritirandosi 161 3, 10 | aver sofferta la frusta in Città, carica di funi fu mandata 162 3, 11 | Alfonso la Santa Visita nella Città, e ne' Casali adiacenti. 163 3, 13 | istesso i Confessori della Città, e quelli della Diocesi. 164 3, 13 | potersela estrarre. ~Nella sola Città, e subborghi ritrovonne 165 3, 13 | Terminata la Visita della Città, e suoi Casali, intraprese 166 3, 13 | per lo più trattenevasi in Città. Era un gran che, se ne' 167 3, 13 | sommo riguardo.~ ~ in Città, in Diocesi stimavasi 168 3, 13 | così in Diocesi, che nella Città, che contratti li sponsali, 169 3, 14 | condotta erano di scandalo alla Città. Attesta il Parroco D. Pasquale 170 3, 14 | visita de' Casali della Città, ed egli anche informavasi 171 3, 14 | Similmente istituì nella medesima Città una Congregazione di Sacerdoti, 172 3, 14 | Terminata la visita nella Città di Airola, Alfonso fe ritorno 173 3, 15 | che ritirato si fosse in Città. Non si arrese Alfonso, 174 3, 17 | qualunque condizione, così in Città che in Diocesi, che bastava 175 3, 19 | tempo uno de' Reggenti della Città. Non essendo ancora Napoli 176 3, 19 | lacrimevole in cui era la Città, vedevasi tutt'occhi, spiando 177 3, 19 | sessionava come sollevarsi la Città, e non vedere i poveretti 178 3, 20 | specialmente castiga la Città di Napoli, perché vi sono 179 3, 20 | spiritose; e che essendoci in Città poveretti esinaniti, rifocillati 180 3, 20 | granaj.~ ~Non è che la sola Città di S. Agata vedevasi in 181 3, 20 | Montefusco. I Governanti della Città, considerando rovinate tante 182 3, 22 | servizio, e che stia in Città, e nel paese il Canonico 183 3, 22 | quindeci.~ ~Proibisce in Città il vestire giamberga, e 184 3, 22 | Chierici in minoribus usino in Città la veste talare, non già 185 3, 23 | il territorio di questa Città, contando in giro da ventiquattro 186 3, 23 | contribuiva all'opulenza della Città, moltiplicandosi i generi, 187 3, 23 | lontano le più miglie dalla Città, soggettato non vedevasi 188 3, 23 | Collegio patronato della Città; e tanto pregò i Reggimentarj, 189 3, 24 | le Monache del Redentore. Città così cospicua, non avendo 190 3, 24 | la più utile per questa Città, è senza dubbio il Monistero 191 3, 24 | edificazione di tutta la Città. Il Lunedì, Mercoledì, e 192 3, 24 | Similmente per anni dieci dalla Città, coll'Assenso della Camera, 193 3, 24 | ridursi questa benedetta Città di S. Agata. L'erezione 194 3, 24 | fasto anche la porta della Città. Tre spari di mortaj, ma 195 3, 25 | Felice stimava quella Città, ove si avesse un Collegio 196 3, 25 | ogni ceto, santificano le Città, e le Popolazioni". ~Un 197 3, 25 | ho veduto dimorando nella Città di Napoli. ~Il Signore in 198 3, 31 | farlo.~Se spesso vedevasi in Città un qualche Parroco de' Casali, 199 3, 32 | facendo la scelta, nella sola Città di S. Agata, ma spaziavasi 200 3, 39 | come volete.~ ~Fe senso in Città l'arrivo di Monsignor Liguori. 201 3, 41 | inanellata, e con abiti da Città, e da campagna. Questi erano 202 3, 43 | prossimo a succedere, tutta la Città si vide in lutto. Persone 203 3, 45 | specialmente circa il vestire in Città, ed in campagna, assistenza, 204 3, 45 | di S. Agata, ed in questa Città di Airola. ~Lo zelo della 205 3, 49 | seguitiamo in pratica; né questa Città, e Diocesi, che professa 206 3, 50 | rispettabili del Clero, e della Città. Tutti avevano a male, che 207 3, 50 | ma troppo amaro, vi fu in Città. Avvedutosi il popolo; uno 208 3, 50 | disgrazia de' Padri, ma della Città, che restavane priva. Al 209 3, 50 | assenza, sperimentavasi in Città. Siccome da noi, essi dissero, 210 3, 51 | miglia al di sotto della Città di Veroli. Conta questo 211 3, 51 | altrettanto era restìo per le Città principali. "Pagliaja, e 212 3, 51 | anch'essi per averci in Città. Sin da quattro anni addietro 213 3, 56 | questi Casali, e molto più in Città, un Ecclesiastico in qualche 214 3, 56 | tennelo col mandato nella Città di S. Agata. Non conviene, 215 3, 58 | esempio girato si fosse per la Città, ma non li fu permesso da 216 3, 58 | con grave scandalo della Città, e de' proprj figli, una 217 3, 58 | per le piazze tutte della Città, e della Diocesi; ma pervenuto 218 3, 59 | come dicono, che nelle Città grandi si permettono le 219 3, 59 | con scandalo di tutta la Città, portavasi cantando per 220 3, 59 | le diede lo sfratto dalla Città, e da tutto lo stato del 221 3, 59 | fece prima frustare per la Città di Airola una donnaccia, 222 3, 60 | peccato. Né fecelo solo nella Città di S. Agata, ma estese le 223 3, 60 | ed ebbe lo sfratto dalla Città. ~Un mezzo gentiluomo in 224 3, 62 | Confessori, e Parrochi di codesta Città di Airola, come ancora al 225 3, 67 | Cervo, Luogotenente nella Città di S. Agata, ed ottenne 226 3, 73 | Clausura, in Santagata, nella Città di Airola, e nella terra 227 3, 74 | consolazione, la Missione nella Città di S. Agata, porzione, suddivisa 228 3, 74 | Riunendosi, furono nella Città di Airola, ed in seguito 229 3, 74 | prima per la Missione della Città di Airola, ove la supplico 230 3, 75 | otto miglia distante dalla Città, e che di levati si fossero 231 3, 75 | furono alle porte della Città. ~Monsignor Lanza in vederli 232 3, 76 | altissimo, che sovrasta alla Città di S. Agata.~ ~Avendo ringraziato 233 4, 2 | ne' Pagani, o sia nella Città di Nocera, nommen florida, 234 4, 4 | Filippini fanno del bene nelle Città grandi, ma ne' Paesi piccoli, 235 4, 4 | disse, e soprattutto in Città grandi non formano de' soggetti, 236 4, 7 | così gli abitatori delle Città, come delle campagne, debbono 237 4, 9 | Frosinone, perché nella medesima Città, e servirsi degli emolumenti 238 4, 10 | stabilimento de' nostri nella Città di Benevento. ~ ~Come tutto 239 4, 10 | e destituita vedevasi la Città di que' tanti ajuti, che 240 4, 10 | Cattedrale, e coi Patrizj della Città, i voti concorsero tutti 241 4, 10 | vedere i suoi stabiliti in Città cospicue, qual'era Benevento, 242 4, 10 | farlo non potevano in una Città così cospicua, e così ricca 243 4, 10 | Eminentissimo Banditi, Clero, e Città in corpo, coi principali 244 4, 24 | bisognose, dico le principali Città. "Noi Regnicoli non abbiamo 245 4, 28 | si ricava questa popolata Città dai medesimi esistenti nella 246 4, 28 | e specialmente a questa Città che tanto ne profitta".~ ~ 247 4, 30 | immobili. Girando per la Città, e sapendosi dal Clero la 248 4, 36 | avevami amato.~ ~Divolgate in Città, e ne' vicini Casali le 249 4, 36 | Singolare anche si rese la Città, e Diocesi di S. Agata. " 250 4, 38 | Missionarj della medesima Città, radunati cantarono anch' 251 4, 38 | stabilì che non si entrasse in Città. Che uscendosi di porteria, 252 4, 38 | lui i Reggimentarj della Città, susseguiti questi da quantità 253 4, 38 | quattro del Pubblico della Città de' Pagani, e con altri 254 4, 38 | seconda ai Reggimentarj della Città; e la terza restò in potere 255 4, 38 | pervennero persone anche dalla Città di Ariano, due giornate 256 4, 39 | delle migliori voci della Città. ~L'orazione funebre non 257 4, 39 | mancasse per eternare in quella Città la memoria di Monsignor 258 4, 39 | con non minor pompa nella Città di S. Agata. Troppo ossequioso 259 4, 40 | primi gentiluomini di quella Città, capo di tutta la Provincia.~ ~ 260 4, 40 | contento il Clero della Città de' Pagani aver assistito 261 4, 40 | de' Preti Missionarj della Città medesima. Non fu funerale, 262 4, 41 | miei Monasteri, e per la Città tutta, dove è stato sempre 263 4, 41 | Santissimo Redentore della Città di S. Agata. Si sa da tutti 264 4, 43 | notizia, qui sparsa nella Città di Pavia, del passaggio 265 4, 44 | servizio di sua Maestà". ~La Città di S. Agata rendevasi inconsolabile 266 4, 44 | special protezione di questa Città, di questo Capitolo, e di 267 4, 44 | per la Mitra ricevuta la Città di S. Agata, inconsolabile 268 4, 44 | tutti".~ ~"In tutta questa Città, e paesi vicini, così da 269 4, 45 | la grazia ricevuta.~Nella Città di Diana in Provincia di 270 4, App | così conchiude, in una Città estremamente bisognosa,


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL