Libro, Capitolo
1 1, 3 | Predica, allorchè in Napoli diede gli esercizj nella gran
2 1, 3 | Teologico-Metafisiche, che diede poi alla luce contro i moderni
3 1, 4 | rispettabili. Sul principio lo diede in pratica suo Padre al
4 1, 4 | Alfonso, benchè giovanetto, diede bando a qualunque divertimento
5 1, 4(a) | Alfonso; ed Alfonso cel diede, per maggiormente vederlo
6 1, 4 | sgravandosi la Principessa, diede alla luce un maschio. Dispiacque
7 1, 5 | la predica dell'Inferno. ~Diede molto da riflettere a più
8 1, 5 | settimana, giornalmente si diede a visitarlo esposto alla
9 1, 7 | secolare; la Madonna mi diede lume a lasciare il Mondo,
10 1, 9 | lontano in una delle stanze, diede D. Giuseppe in un urlo,
11 1, 9 | che a beneficio comune già diede alle stampe. ~Professò mai
12 1, 9 | medesimo. Sopratutto si diede a crocifiggere di proposito
13 1, 10 | del suo compiacimento gli diede con dispensa a' 6 Aprile
14 1, 10 | Dio aveva ricevuto, gli diede ancora, essendo Diacono,
15 1, 12 | Confessore: lasciò il peccato, si diede ad una vita penitente, neppiù
16 1, 15 | disegni, anche in questo gli diede un mezzo, per cui le sue
17 1, 15 | soggezione de' Parenti, diede sfogo con maggior libertà
18 1, 15 | Ne' primi Esercizj che diede in questa Chiesa, mi attestò
19 1, 16 | non una, ma più volte si diede a vedere nei giorni susseguenti,
20 1, 16 | Non aprì bocca Alfonso; ne diede luogo a scusa; anzi godette
21 1, 17 | calzanti i motivi, ch'ei diede, per innamorarli di Gesù
22 1, 17 | Falcoja; ma Alfonso se non si diede addietro, per lo meno restò
23 2, 1 | in Pocara, ed in Ajeta, e diede gli esercizj ad un Monistero
24 2, 6 | nella Città di Ravello, e diede gli Esercizj anche al Clero.
25 2, 6 | Campoli, ed in Pomerano. Quivi diede ancora gli Esercizj a molti
26 2, 6 | costanza; ma tali segni diede il Rossi di sua fermezza,
27 2, 6 | temporeggiò, e risposta non diede nè inclusiva, nè esclusiva.~
28 2, 7 | Quaresimale nel Duomo di Scala: diede li santi Esercizj nella
29 2, 7 | Frati, Mons. di Salerno diede fuori a' dodeci di Decembre
30 2, 8 | Michele. Con frutto maggiore diede ancora i santi Esercizj
31 2, 8 | massime in Solofra. Quivi diede sesto ai varj traffichi:
32 2, 8 | angolo di Sacrestia, li diede ampla facoltà di portarsi
33 2, 8 | e cinquecento Anime, e diede anche gli Esercizj al Clero,
34 2, 8 | nello Stato di Montori, e diede gli Esercizj ad una quantità
35 2, 9 | prende di mira la Casa, nè si diede indietro, se non la vide
36 2, 9 | paesani, unito cogli altri si diede a borbottare, non esser
37 2, 9 | ingrossati gli animi, si diede di piglio al costume. Spacciavano
38 2, 10 | istruzioni.~In questa Missione diede a divedere la Vergine quanto
39 2, 10 | il Furore; e con questo diede fine alla Campagna nella
40 2, 11 | ove soddisfatto il Popolo diede ancora gli esercizj a' Preti.
41 2, 11 | predicò in Capotignano, e diede i santi Esercizj a molti
42 2, 11 | Magno; ed in Sieti anche diede le meditazioni dei santi
43 2, 11 | Feste di Pasqua, Alfonso si diede di nuovo in Campagna. Portossi
44 2, 11 | quella popolazione. Quivi diede gli Esercizj a' Preti; e
45 2, 12 | Alteriis. Oltre di questo diede ancora Alfonso gli Esercizj
46 2, 16 | Luglio del medesimo anno 1743 diede fuori la Bolla, con cui
47 2, 16 | Determinato il sito della Casa, si diede di piglio alla fabbrica
48 2, 16 | Alfonso peranche viatore, le diede in limosina ad un poveretto
49 2, 16 | gli Esercizj al Clero, si diede alla sua seguela, e morì
50 2, 16 | il braccio, spaventato si diede in dietro. Volendo la Vergine
51 2, 17 | donna, fuori di aspettative, diede in Solofra al P. Sportelli
52 2, 17 | i diritti de' medesimi. Diede all'occhio, che da' nostri
53 2, 17 | mal uomo, e più confuso si diede indietro.~ ~Anche la notte,
54 2, 20 | a' nove di Gennaro 1745 diede ancora il suo reale beneplacito
55 2, 21 | inteso il Padre Mazzini. Si diede riparo in allora, e per
56 2, 23 | popolo, a tale spettacolo, diede in un grido di gioia, e
57 2, 24 | della Missione. Non se ne diede per inteso Alfonso. Avendo
58 2, 24 | Missionarj, tutto il popolo diede in estri di allegrezza:
59 2, 26 | Prime opere, che Alfonso diede alle stampe stando in Iliceto:
60 2, 26 | edizione italiana.~ ~In seguito diede fuori un'altra operetta.
61 2, 26 | Volendo esserle grato, si diede ad imitarla nelle virtù,
62 2, 26 | raccolte in un volume le diede alle stampe. ~Chi legge
63 2, 26 | disingannare i Parochi, diede fuori colle stampe una dottissima
64 2, 26 | Puglia), il Claustrale si diede a credere, che insistendo
65 2, 27 | sentivala Alfonso; ma non si diede in dietro il Mandarini,
66 2, 27 | stento dai servidori se gli diede luogo nell'anticamera. Uscendo
67 2, 28 | profitto. A tante anche diede i santi esercizj. Avrebbe
68 2, 29 | vivo, che anche in Chiesa diede in eccesso di pianto, e
69 2, 29 | da S. Giovanni Maggiore, diede subito di piglio a' nuovi
70 2, 29 | mosca. Non per questo si diede in dietro. Alla predica
71 2, 29 | alle bestemmie, e bando si diede a quelle donnaccie, che
72 2, 30 | stesso, pensò a casi suoi, si diede a Dio, e fu perseverante. ~
73 2, 33 | dello Spirito di Dio, si diede a guadagnar Anime a Cristo;
74 2, 33 | si conserva incorrotto, e diede sangue avanti i Giudici
75 2, 34 | voto. Ritirato in Casa, diede fuori, correndo l'estate
76 2, 34 | impedirsi loro la vocazione, diede motivo ad Alfonso per un'
77 2, 34 | far loro cedere il posto, diede fuori a beneficio di questi
78 2, 36 | sentimenti abbiamo, che diede a noi giovani in quest'occasione,
79 2, 36 | al popolo, ed al clero. Diede egli gli esercizj al Clero,
80 2, 37 | un'altra. Tra gli altri, diede gli santi Esercizj nella
81 2, 37 | all'inpiede, e così gli diede udienza; e dopo averlo ascoltato
82 2, 38 | tanti e sì gravi imbarazzi diede fuori Alfonso la sua Teologia
83 2, 39 | Dio, ed in seguito anche diede fuori un compendio della
84 2, 42 | apostoliche, ed altre che diede alle stampe. ~ ~Avanzato
85 2, 42 | ritirato che fu in Nocera diede fuori in lingua Italiana
86 2, 42 | opera con nuove dottrine; ci diede altro contorno; restrinse
87 2, 42 | facevano.~ ~In questo tempo diede alle stampe Alfonso la sua
88 2, 43 | che in questo tempo Ei diede alle stampe, che intitolò:
89 2, 44 | dietro i Missionarj, si diede di piglio di mano in mano,
90 2, 44 | Misericordia.~Convertito, diede bando a tutte le drude:
91 2, 44 | tante altre. Talmente si diede alla vera divozione questo
92 2, 44 | seguitando a spazzare, non gli diede udienza. Ricordandocelo
93 2, 44 | va a nascondersi. Non si diede per inteso Alfonso, ma volendo
94 2, 44bis| questo medesimo anno 1757, diede fuori su questo particolare
95 2, 45 | tenuto ai lumi, che Dio mi diede in quella Missione. ~E'
96 2, 46 | non mi è noto.~ ~Occasione diede ad Alfonso questo fervore
97 2, 46 | Mazzini, Fiocchi, e Gaiano.~Si diede riparo, per prima, all'onestà
98 2, 46 | vitto sovrabbondante. ~Si diede forma al pio luogo di regolato
99 2, 47 | egli, benchè così sfinito, diede in un luogo ristretto gli
100 2, 47 | anche tra questo tempo diede alle stampe varie opere
101 2, 47 | isvogliatezza praticato, diede fuori, tra questo tempo,
102 2, 47 | Stato Brancone, e Tanucci, diede fuori una dotta dissertazione:
103 2, 47 | de' Gesuiti. Similmente li diede ancora a varj Monasterj
104 2, 47 | nel recinto de' Monasteri, diede fuori anche in questo tempo
105 2, 47 | santificazione delle Anime, diede fuori anche in questo tempo,
106 2, 49 | Religiose lo vollero in Napoli. Diede, con sommo frutto, gli santi
107 2, 49 | trattenendosi in Napoli diede fuori un'Opera, con cui
108 2, 49 | settimana.~ ~Similmente diede alle stampe una lettera
109 2, 51 | battendosi il Predicatore diede ordine, che assistesse un
110 2, 58 | Avendolo saputo Alfonso, non li diede tempo di far ritorno in
111 2, 60 | essi~Molto che soffrire diede uno di questi ad Alfonso,
112 2, 62 | ricorretto, anzi penitenziato non diede segno di emenda. Vedendosi
113 3, 4 | In vederlo il Cardinale, diede in un dolce sorriso; ed
114 3, 5 | Compiacendolo Alfonso, compose e diede fuori, stando in Roma un'
115 3, 5 | la corda, che più sonava. Diede in sorriso il P. Maestro;
116 3, 6 | che quasi piangendo si diede in dietro.~ La mattina degli
117 3, 7 | suo zelo, un saggio anche diede del suo disinteresse. La
118 3, 7 | vi dormì la notte, né si diede pace la mattina, se non
119 3, 8 | richiesto dell'acqua, ce la diede. Non credeva Monsignore
120 3, 9 | celebre Moretto da Napoli, non diede retta, ed insistendosegli
121 3, 10 | tentativi col Chierico, anzi diede in maggiori eccessi. Dolendosi
122 3, 10 | avendo forza per domarli, ne diede parte al Re. ~Inorridirono
123 3, 10 | processare in Curia, ne diede parte al Provinciale. Questi
124 3, 10 | un altro spavento, che ei diede giunto in S. Agata. Un disgraziato
125 3, 11 | con comune consolazione si diede di piglio alla fabbrica.
126 3, 11 | Monsignore dettava i principi, e diede a tutti la Rettorica da
127 3, 12 | possono i proprj paesi. ~Così diede ottimi preti a tanti Villaggi,
128 3, 13 | Questo necessario rigore diede da pensare a tutti, e per
129 3, 13 | e pausa. ~A tal'effetto diede fuori, per far conoscere
130 3, 13 | cuore.~ ~Varie provvidenze diede per le Claustrali. se evitò
131 3, 13 | obbligazione, e per altri diede fuori i cedoloni. ~Aveva
132 3, 13 | restrinse in un foglio, che diede alle stampe le cose più
133 3, 13 | Sacramento del Battesimo, non si diede pace, se non esaminò ei
134 3, 13 | de' poveri moribondi, ne diede alle stampe un librettino
135 3, 14 | Carlo per altri tre giorni diede al Clero li santi Esercizj,
136 3, 14 | avendo aperto la visita, diede loro con gran frutto li
137 3, 15 | In Frasso una volta ci diede quaranta giorni; né partiva,
138 3, 15 | o riceviti le ricotte. Diede in furia il Manco; ed Alfonso
139 3, 17 | profittare della moltitudine, si diede a fare prediche di materia.
140 3, 18 | ossequiar Maria Santissima. Diede questi Esercizj nella Chiesa
141 3, 20 | volendolo assassinare, si diede a fracassare il portone
142 3, 21 | siccome negli anni passati mi diede l'onore dedicare la mia
143 3, 22 | sgarbo lo ricevette, né li diede sedia, cosa mai praticata
144 3, 23 | Cancello. Alfonso però non la diede per vinta all'Inferno. Somministrando
145 3, 23 | Chiesa. ~Non per questo si diede in dietro Alfonso. ~"Prego
146 3, 24 | vestirsi Novizie, Monsignore diede loro li santi Esercizj.
147 3, 25(a)| vide in altre opere, che diede alle stampe, ~ un qualche
148 3, 26 | Viatico, ed anche se li diede l'estrema Unzione; In questo
149 3, 28 | periti sunt. Con questo si diede a pensare ognuno a casi
150 3, 30 | esporsi a cimento; ma non si diede il caso, che Monsignore
151 3, 30 | la facoltà; né più ce la diede per tutto il tempo, che
152 3, 31 | tutti, pospose ognuno, e diede a questi la Parrocchia.
153 3, 31 | propria coscienza, non si diede per inteso. ~ ~Non solo
154 3, 31 | poi in altro scrupolo, lo diede con suo dispiacere. Non
155 3, 32 | Fu costante in questo, ne diede esempio in contrario".~ ~
156 3, 33 | Confessione. Così dicendo, li diede un libro della sua morale.
157 3, 33 | Diacono l'approvazione, si diede a pretendere per giustizia
158 3, 34 | solletico per lo spirito ei diede alle sacre Vergini, e fu
159 3, 34 | finestre de' PP. Agostiniani, diede subito la negativa. Avendo
160 3, 38 | volendo giovare al suo Popolo, diede fuori in questo tempo un'
161 3, 39 | retinendo per se, e tre diede a' nostri. Non avendo cappa,
162 3, 39 | In eccesso di somma stima diede per esso il Principe di
163 3, 40 | avvertito il Targianni, vi diede del riparo con sodisfazione
164 3, 40 | In vederla Monsignore si diede indietro. Dicendoseli che
165 3, 40 | la vita, che nel Giappone diede per Gesù Cristo.~ ~Invitato
166 3, 41 | era la stessa che la mia. Diede nel segno; perché egli faceva
167 3, 42 | delle sacre Cerimonie, diede alle stampe un Opuscolo
168 3, 42 | Monsignore armandosi di zelo, diede fuori a 15 di dicembre nel
169 3, 44 | il Calice. Sentendo ciò, diede Alfonso in un estro di gioja.
170 3, 44 | nel medesimo giorno, ne diede parte ai suoi. "Oggi ventisette
171 3, 46 | cedendo il Gentiluomo, non diede fuori commendatizie, né
172 3, 46 | il provveduto Sacerdote, diede nelle più alte escandescenze.
173 3, 47 | tutti".~Tra questo tempo diede Alfonso al Fratello una
174 3, 53 | Anche tra questo tempo diede in luce, in due tomi, le
175 3, 56 | frequentava le bettole, mi diede le più forti premure per
176 3, 56 | volta, con disprezzo non ci diede retta. Vedendo così, ordinò
177 3, 57 | Comprovato il tutto ne diede parte al Provinciale. Questi
178 3, 57 | destinò altrove, anzi non diede risposta a Monsignore. Non
179 3, 57 | rimedio col Provinciale, ne diede parte al Generale. Furono
180 3, 58 | sapendo più che farvi, ne diede parte al Re. Chiamato nel
181 3, 58 | unirsi colla moglie, non ci diede orecchio. Monsignore avendo
182 3, 58 | sentimenti i più dolorosi, ne diede parte in Montesarchio al
183 3, 59 | Morto il Cocchiere, si diede questa in braccio a tutti.
184 3, 59 | e sgravata che fu, se le diede lo sfratto dalla Città,
185 3, 60 | e per qualche tempo si diede indietro; ma meglio riflettendo,
186 3, 60 | a capo coll'armigero, ne diede parte al Duca. In risposta
187 3, 60 | da credersi in qual'estro diede il buon vecchio. Sollecito
188 3, 61 | mano la Comunione, allorché diede loro i santi Esercizj, tra
189 3, 63 | levarlo d'impiego, non vi diede orecchio. Trattollo sempre
190 3, 65 | con maggior affabilità li diede licenza. Il Canonico Albanese,
191 3, 66 | Laicali, Alfonso non si diede indietro. Tanto picchiava
192 3, 66 | Fratello Francescantonio: e diede ordine nell'istante, che
193 3, 66 | orefici. Anche Monsignore diede in riso; ma, dando luogo
194 3, 67 | consolò quella poveretta, e diede il padre ai figli.~ ~Un
195 3, 67 | Alfonso in vederli, fe festa: diede loro una lauta mensa: li
196 3, 71 | pimici, non per questo si diede in dietro: molto meno si
197 3, 72 | piacere. Fatto Vescovo ci diede un solenne addio. ~In Nocera,
198 3, 72 | vedendo sconce le coperte, diede di piglio per rassettarle.
199 3, 77 | di quella terra. Un'altro diede di piglio al picciolo secchio
200 4, 1 | medesimo anno, fuori ei diede tre Dispacci. Il primo a
201 4, 2 | che Monsignore predicava) diede in un misto di pianto, e
202 4, 2 | in matrimonio, anche li diede altri ducati quaranta. Attesta
203 4, 7 | Sacrosanta Religione, che ci diede. Se essa dall'ambizione
204 4, 7 | nelle proprie case". ~Qui diede da ridere il Fiscale. Tolta
205 4, 15 | a dettare, tempo non gli diede di più interrogarlo. Fe
206 4, 18 | di Alfonso, l'ultima che diede in luce, e che indirizzò
207 4, 20 | Sopraffatto dal pianto, diede in dietro il tavolino, né
208 4, 21 | o perché occupato, non diede risposta. Alfonso non vedendosi
209 4, 21 | Consolato Alfonso, sollecito ne diede parte alle Case, insinuando
210 4, 23 | suo compiacimento parte ne diede del ferale decreto a mezza
211 4, 23 | Messa, il Padre Villani gli diede parte del serale oracolo.
212 4, 24 | richiamarlo, ma orecchio non diede alle paterne premure. Vedendosi
213 4, 24 | e consiglio". ~Animo gli diede il Cardinale per uniformarsi
214 4, 25 | sconfitta, e festoso ne diede parte agli amici.~
215 4, 27 | e per questo Iddio me ne diede la vocazione". ~Sperava
216 4, 29 | natura. In altri eccessi egli diede non men lagrimevoli; ed
217 4, 30 | preinteso che si pativa, non si diede pace. Avendosi chiamato
218 4, 32 | Giovanni delle Croce. Niuno ci diede in mezzo, non capendosi
219 4, 32 | al di sopra, saltando gli diede colla testa sotto del mento. ~
220 4, 35 | volendo attaccar discorso, non diede a capire averlo conosciuto.
221 4, 36 | stanza, si celebrò, e se gli diede la Comunione. Avanzata l'
222 4, 36 | travagliato dalle febbre diede in vaniloquj. Il suo vaneggiamento
223 4, 36 | senso. ~Venuto il Medico, lo diede per disperato. Dicendosegli,
224 4, 36 | cominciarono le preci, e se gli diede l'assoluzione. In atto ricupera
225 4, 36 | come se fosse in estasi, si diede a fare tai e tanti atti
226 4, 37 | fontanella della gola, e non si diede per inteso; piaga mortale
227 4, 37 | medesimo luogo; nè Monsignore diede mai in verun lamento. Si
228 4, 37 | Suggerendosegli la Comunione, non diede parola. Uscendo la seconda
229 4, 37 | da forte insulto, se gli diede l'assoluzione, e si cominciarono
230 4, 37 | candela benedetta, e si diede principio alla raccomandazione
231 4, 37 | osservato, né si smosse, né diede in lamento. Geloso della
232 4, 38 | non avendo dato sangue, lo diede, avendolo precettato quel
233 4, 38 | che a capo di giorni ne diede di nuovo anche a forza di
234 4, 38 | zio, D. Gaetano Fusco, ci diede parte di questa grazia in
235 4, 38 | Salvatore Tramontana, se ne diede una. ~Osservandosi questa
236 4, 38 | figuri ognuno, che spinta diede alla fama per trombettare
237 4, 39 | non minor soddisfazione vi diede colla sua orazione il P.
238 4, 42 | perché infermiccio, si diede in dietro dissuaso da Alfonso. "
239 4, 42 | colla sua persona, mentre diede gli Esercizj in S. Marcellino,
240 4, 44 | usata. Nella sua camera si diede il sacco. Specialmente i
241 4, 44 | della Missione, esultò, e diede in estro di compiacimento "
242 4, 45 | cedendo ai varj rimedj usati, diede nello sputo di sangue, ed
243 4, 45 | Caradonna, fattosi compassione, diede alla Madre una figura di
244 4, 45 | applicata, che la bambina diede per bocca tante particelle
|