Libro, Capitolo
1 Int | Italia tutta, specialmente da Roma. Così quelle di tanti rispettabili
2 Int | il giudizio introdotto in Roma in ordine alla di lui Beatificazione.~ ~
3 1, 18 | Ritrovavasi il P. Ripa in Roma, ed avendo inteso, ripatriato
4 2, 6 | quella Capitale. Passando per Roma nel Novembre del 1734 fu
5 2, 6 | tutto farò. ~Ritrovavasi in Roma tra questo tempo anche il
6 2, 6 | Alfonso quanto passava in Roma; e dove prima voleva, che
7 2, 7 | il Papa. Trattenendosi in Roma il Mandarini rescrisse ad
8 2, 7 | fondazione, e che anche in Roma vi era simile apertura. "
9 2, 18 | Cittadini in Napoli, ed in Roma. ~ ~La tempesta ne' Pagani,
10 2, 18 | Alfonso in Napoli, ed in Roma. Benchè per la Fondazione
11 2, 18 | nocivi alla Religione. ~In Roma la rappresentano come combriccola
12 2, 18 | Collegi illeciti. ~Così in Roma colle medesime Bolle Pontificie
13 2, 18 | Sovrano, così godette in Roma la grazia del Papa, e di
14 2, 18 | Luglio costituiscono in Roma Avvocato, e Procuratore;
15 2, 18 | malevoli fecero strada in Roma, per conoscersi dal Papa
16 2, 18 | anch'esso avanzò lettera in Roma all'Eminentissimo Firrau,
17 2, 18 | Fallito quest'altro colpo in Roma, non per ciò si sgomentarono
18 2, 19 | nostri in Napoli, ed in Roma, e protezione dell'Eminentissimo
19 2, 19 | contrari in Napoli, ed in Roma, colla frode, non perdendosi
20 2, 19 | Ancorchè troppo duro in Roma sperimentato si fosse il
21 2, 19 | generali costituiscono in Roma a conto proprio Avvocato,
22 2, 19 | disse, egli è comparso in Roma contra i Missionarj, ed
23 2, 19 | avanti così in Napoli, che in Roma, ed assistete all'Eminentissimo
24 2, 19 | otto mesi di travagli in Roma, non risparmiando i Preti,
25 2, 21 | felici in Napoli, ed in Roma, che tutto fosse superato;
26 2, 25 | assicura Alfonso, che nè in Roma, nè in Napoli, nè con esso
27 2, 26 | questo fece capo anche in Roma, nè ivi si stimò altrimenti.~
28 2, 27 | vero, soggiunge, che in Roma s'incontreranno forse delle
29 2, 31 | Alfonso portato si fosse in Roma. Egli nascondendo l'umiltà,
30 2, 31 | che molto prevaleva in Roma.~ ~Ponente per questa causa
31 2, 31 | tempo di molto credito in Roma. ~Questi, o perchè occupato
32 2, 31 | tempo essere di nuovo in Roma. ~Cosa passasse per capo
33 2, 31 | tal maneggio, prevenne in Roma uno de' suoi, per frapporvi
34 2, 31 | confusione de' malevoli, sortì in Roma, con consolazione di Alfonso,
35 2, 31 | ha fatto stordire tutta Roma.~Ma se vi è obligazione
36 2, 31 | aspettanso da ora in ora da Roma sì fausta notizia. I momenti
37 2, 31 | Santissima.~ ~Varj furono in Roma in questa occasione i sentimenti
38 2, 32 | Troppo rumore fece in Roma l'Approvazione della nostra
39 2, 32 | rinunciato la Pieve lasciarono Roma, e vennero a vivere ne'
40 2, 32 | causa de' studi dimorava in Roma; ma Iddio, che destinato
41 2, 32 | dell'Abate fece senso in Roma. Il di lui esempio, invogliò
42 2, 32 | ritrovavasi così contento in Roma, come si credeva, il fu
43 2, 32 | vita col peggio facchino di Roma. ~Pentito del passo dato,
44 2, 32 | dell'Istituto ottenuta in Roma dal S. Padre, si rallegrò
45 2, 35 | quello che erasi adoperato in Roma, e non sapendosi dagli altri
46 2, 35 | Religione li disse, ha in Roma un qualche rifugio; e perchè
47 2, 35 | suo partito voler fare in Roma una nuova Congregazione,
48 2, 35 | nel ripiego di mandarsi in Roma, tutti furono di sentimento
49 2, 35 | prevenuto che fosse in Roma, la sua incostanza, formato
50 2, 35 | tumultuava, ed aspettar da Roma la dispensa de' Voti, ancorchè
51 2, 35 | vedere già stabilita in Roma la sua nuova Congregazione,
52 2, 35 | seguace. Solo partì per Roma il P. Abbate; e così sedotti
53 2, 35 | perpetuo della Badia di Roma, e perpetuo Commissario
54 2, 37 | in Napoli, come furono in Roma. Quando credeva veder stabilita
55 2, 38 | mandava per consiglio in Roma, ed in Napoli ai primi Teologi
56 2, 38 | Congregazioni, che sono in Roma come gli organi della voce
57 2, 42 | Missione, che fe senso anche in Roma; e più di tutti se ne dimostrò
58 2, 45 | sentimento: che anche in Roma era stata esaminata questa
59 2, 46 | dovete essere esaminati in Roma. Ma prima di tutto vi prego
60 2, 47 | Teologi in Napoli, ed in Roma. L'Abbate D. Antonio Genovese
61 2, 54 | Filippo Neri, che anche in Roma non uno, ma più de' suoi
62 3, 1(b) | S. Pietro da Brindesi a Roma, siccome la piantò in Benevento,
63 3, 1 | Essendosi sparsa per Roma questa determinazione del
64 3, 1 | queste cose si trattavano in Roma, che Chiesa e Vescovado;
65 3, 1 | queste cose si trattavano in Roma, che Chiesa e Vescovado;
66 3, 1 | col dippiù che vi era in Roma, posero di nuovo Alfonso
67 3, 1 | tempo per il risultato di Roma, così in Alfonso crescevano
68 3, 1 | agitata vedevasi la Corte di Roma per la rinuncia ricevuta.
69 3, 1 | Ferrara, dissero, che in Roma non potevano mancarvi amici,
70 3, 1 | e restò edificata tutta Roma per lo rifiuto, che Alfonso
71 3, 2 | occorrente in Napoli, ed in Roma. Ringraziandolo Alfonso,
72 3, 2 | fatto stordire Napoli, e Roma.~ ~Accettato il vescovado,
73 3, 2 | passando le cose in Nocera, in Roma Papa Clemente XIII sommamente
74 3, 2 | rivederla nella sua venuta in Roma, quale ha fatto benissimo
75 3, 2 | infermità, che in Napoli, ed in Roma si credette anche morto.
76 3, 2 | ma se vive lo vogliamo in Roma. Tutta la Congregazione
77 3, 2 | offerto dalla Corte di Roma. ~Ripugnò per quello di
78 3, 3 | Villani, per indi portarsi in Roma. Lusingavasi però, che nel
79 3, 3 | incarico del Vescovado. Vado a Roma, disse Alfonso, ma sono
80 3, 3 | Maddalena, quando sarò a Roma, le disse, ai piedi del
81 3, 3 | sì perché io non sarò in Roma prima di Giugno; come ancora,
82 3, 4 | Cap. 4~Viaggia Alfonso per Roma, ed indi per Loreto. ~ ~
83 3, 4 | P. Villani s'incaminò per Roma. Credeva in Velletri ritrovarci
84 3, 4 | pena per veruna cosa in Roma, né vi sgomentate, che vi
85 3, 4 | Subito che Alfonso giunse in Roma, senza perdita di tempo,
86 3, 4 | prevenzione che di lui si aveva in Roma, che da tutti fu ricevuto
87 3, 4 | che ritrovavasi Lettore in Roma, e che anche fu a complimentarlo,
88 3, 4 | Girato avrebbe tutta Roma, se avesse voluto accettare
89 3, 4 | Signore mi faccia accertare in Roma la sua divina volontà.~ ~
90 3, 4 | mutò abito Alfonso, ed in Roma facevasi gloria vestir la
91 3, 4 | visite, e complimenti, in Roma lo fù di vantaggio. Mi sembrano
92 3, 4 | sembrano mille anni scappare di Roma, così scrisse di là al Fratello
93 3, 4 | raccomandarsi a Dio, e quest'era in Roma la maggior afflizione di
94 3, 4 | così fu quello da Napoli a Roma, fu una continuata unione
95 3, 5 | Cap.5~Alfonso ritorna in Roma; onori ricevuti dal Papa:
96 3, 5 | Maggio Alfonso fe ritorno in Roma, e la stessa sera pervenne
97 3, 5 | Bovino, che ritrovandosi in Roma Postolatore de' Santi Cappuccini,
98 3, 5 | del Papa fu così nota in Roma, e tal sensazione fece in
99 3, 5 | suo Fratello delle cose di Roma, li scrisse: Ho parlato
100 3, 5 | e diede fuori, stando in Roma un'operetta su questo particolare.
101 3, 5 | Padre: l'altro, quando in Roma fu consacrato Vescovo contro
102 3, 5 | che Alfonso stavane in Roma, considerandosi dai nostri
103 3, 5 | tempo, che Alfonso stiede in Roma, non vi fu caso che mosso
104 3, 5 | Laterano, e S. Paolo fuori di Roma. Fu nella libreria Vaticana,
105 3, 5 | dai miscredenti. ~Anche in Roma la sua mortificazione li
106 3, 5 | limone, che chiamasi in Roma, acqua fresca.~ Vestì sempre,
107 3, 5 | che ha edificato tutta Roma. Il Papa istesso non finiva
108 3, 6 | altare del Santo, parti di Roma. ~Ritornando in Napoli fece
109 3, 6 | fibbie ve le avete fatte in Roma, e care vi costeranno. Non
110 3, 8 | angusto mistero. ~Ritornato da Roma, prima che fosse andato
111 3, 8 | trovavasi, partendo per Roma, si avvalse di quella servitù,
112 3, 13 | persona che ottenuto aveva da Roma, ma rimesso al Vescovo,
113 3, 18 | volendo l'intento ne scrisse a Roma, ed ottenne dal P. Generale
114 3, 21 | data fuori, ritornato da Roma, una ben lunga, e sensata
115 3, 24 | Primicerio, fu aggregata in Roma all'altra di S. Francesco
116 3, 24 | Liguori in Napoli, ed in Roma che conseguiva, quanto voleva.~ ~
117 3, 24 | la grazia ottenuta da Roma, acciocché vi si apparecchino".~ ~
118 3, 27 | ancora ho avuto risposta da Roma, così al P. Villani a 26
119 3, 31 | Cancelliere si ajutò in Roma, ed ebbe il Canonicato.
120 3, 32 | la sua commendatizia per Roma, e non sapendo il Parroco
121 3, 34 | Monasteri con tanti decreti di Roma, era in voga più che non
122 3, 35 | ammiransi in Napoli, ed in Roma. ~Abbellita è tutta la Chiesa
123 3, 35(a)| che sono in ~Napoli ed in Roma. Grandissimo è il vase,
124 3, 35(a)| tutto simile a quello di Roma, e che convertito si fosse
125 3, 35(a)| dovevano, come nel Pantheon di Roma, altrettanti idoletti.~
126 3, 39 | che si fece, andando a Roma, ed il cappello anche di
127 3, 41 | troppo male sentivasi in Roma del suo governo, per li
128 3, 41 | ne sbrigò. "L'accusa in Roma può essere, ei disse. Non
129 3, 44 | celebrato. Ottenne bensì da Roma poter dire giornalmente
130 3, 46 | per la commendatizia in Roma, si presentò, e pretendevala
131 3, 46 | altri. Ajutandosi tutti in Roma, Canonico si vide eletto
132 3, 46 | giuro, che non ho fatto in Roma veruna commendatizia. Il
133 3, 50 | Corte di Napoli, e quella di Roma per l'elezione de' Vescovi,
134 3, 51 | nostri volersi stabilire in Roma. Il vento era propizio,
135 3, 51 | Che ci faressimo noi a Roma? Sarebbe perduta la Congregazione,
136 3, 51 | a che servirebbe più? In Roma vi sono mille, che possono
137 3, 55 | de' Cinesi, ch'è venuto da Roma, che il Papa sta mesto,
138 3, 55 | Monsignor Rossetti venuto da Roma. Il Papa sta afflittissimo,
139 3, 57 | Religione, faceva capo in Roma ai respettivi Generali.
140 3, 61 | da se, o appartenesse a Roma, così scrisse al P. Villani: "
141 3, 65 | Vescovo, subito che partì per Roma, come dissi, e fe capo in
142 3, 67 | relazione avendolo mandato a Roma, ed a sue spese, neanche
143 3, 67 | ed a sue spese, neanche Roma, essendo inviluppato il
144 3, 69 | diritti, che spettavano a Roma per le dispense matrimoniali".~
145 3, 71 | orologio, e cel comandò in Roma il P. Villani, per regolarsi
146 3, 71 | ammirato la magnificenza di Roma, ma maggior impressione
147 3, 71 | cancellato in me l'ammirazione di Roma, e di Napoli.~Ho veduto,
148 3, 71 | rincrescimento; ma fin da Roma scrisse in questi termini
149 3, 71 | la sua comparsa anche in Roma. Ognuno, che guardavalo,
150 3, 73 | Avanzato il passo in Roma, e vedendosi in maggori
151 3, 73 | nostro Signore; giacché in Roma non so trovare altro mezzo
152 3, 73 | sapendo la gran carità, che in Roma ha usata co' compagni della
153 3, 74 | Diocesi. Fece capo anche in Roma al Generale de' PP. Domenicani,
154 3, 76 | capitati tra questo tempo in Roma due de' nostri, che colle
155 3, 76 | Dio! mò voglio scriver a Roma, che mi facciano stare in
156 3, 76 | Sollecito, scrisse in Roma, credendo che il Papa era
157 3, 76 | controversie tra la Corte di Roma, e questa di Napoli non
158 3, 77 | Accettata la rinuncia in Roma, ed essendo prossimo Alfonso
159 4, 1 | nostra Corte, e quella di Roma; e tutto era confusione,
160 4, 1 | confusione, e nel Regno, ed in Roma. Successe contemporaneamente
161 4, 8 | ricevuta con applauso in Roma, nella Spagna, nella Germania,
162 4, 9 | la causa ne' Tribunali di Roma, Alfonso non lasciolla per
163 4, 10 | mille Missioni". ~Perché Roma ha rapporto, ed è quasi
164 4, 10 | Ministri, che risedevano in Roma, siccome da Liegi per mezzo
165 4, 12 | Sicilia, e dalla Campagna di Roma, ho notizie che m'inteneriscono,
166 4, 16 | richieste della mia Apologia da Roma, e dalle altre parti d'Italia:
167 4, 16 | Gesuiti Spagnuoli capitati in Roma, concordemente contestano,
168 4, 16 | riguardo anche disse in Roma al nostro Padre Mona: La
169 4, 16 | essendo venuto per veder Roma, e Napoli, non lasciò visitar
170 4, 16 | principj.~ ~Ristampata in Roma questa Moral Teologia nel
171 4, 16 | dalle Indie in Napoli, ed in Roma, attestano che ivi è familiare
172 4, 16 | Francescano, Postulatore in Roma per la causa del Venerabile
173 4, 16 | sua vita.~ Mi scrive di Roma, e mi testifica il P. Francesco
174 4, 17 | 1776., io sono stato in Roma per molti anni tanto nel
175 4, 17 | non l'abbia alla mano. In Roma specialmente se ne sono
176 4, 17 | ritrovavasi vendibile in Roma, in Parigi, a Madrid, a
177 4, 17 | Essendo capitato dall'Indie in Roma circa il 1788. un P. Maestro
178 4, 17 | trovando tutte le Opere in Roma, portandosi in Napoli se
179 4, 17 | della Missione scrisse da Roma al nostro P. D. Bartolomeo
180 4, 21 | avvanzarono per consiglio in Roma fin dai 3. di Febraro, facendosi
181 4, 22 | Congregazione divisa, giunto in Roma, sollecito si presenta al
182 4, 22 | di zelo fe senso in tutta Roma; nè finiva di meravigliarsi
183 4, 22 | rimettersi la Regola, in Roma gridavasi al calvario contro
184 4, 22 | Procuratore, e non essendosi in Roma chi resistere gli potesse,
185 4, 22 | avanzarsi carta in quella di Roma. Non sapendo Alfonso come
186 4, 22 | Novembre destinato avrebbe in Roma due de' suoi, per informarlo
187 4, 22 | l'afflitto vecchio che in Roma prender si potesse in mala
188 4, 23 | Padre colla gita de' suoi in Roma, fosse per reintegrare se
189 4, 23 | questa Corte, e quella di Roma. Mal informato Pio VI.,
190 4, 23 | VI., e non vedendosi in Roma niuno de' nostri, stimandosi
191 4, 23 | del ferale decreto a mezza Roma. Scrisse e rescrisse in
192 4, 23 | umiliato, e denigrato in Roma, ed in Napoli, ardendo di
193 4, 23 | Salvatore Gallo destinato in Roma. Vi giunsi a' 24. Settembre,
194 4, 23 | Papa, o altro passo per Roma, perché stimavalo dannoso,
195 4, 24 | interprete. Querelandomi io in Roma con Monsignor Carafa quanto
196 4, 24 | estremamente lo affliggeva. "Da Roma mi si dà speranza, così
197 4, 24(b)| Corte di Napoli, e quella di Roma, non volendosi unire fuoco
198 4, 24 | volersi per questo portare in Roma. "Io sono inabile a partire,
199 4, 24 | stare in coscienza, dopo che Roma li ha spogliati de' privilegj,
200 4, 25 | Stabilità, ma opponendosi in Roma il Procuratore, defraudato
201 4, 25 | Congregazione muterà faccia. Quando Roma intenderà questi favori
202 4, 25 | acquisto di Anime, non sarà Roma, ma il Regno di Napoli,
203 4, 25 | sospirata unione, l'unico che in Roma tempestava, ed opponevasi
204 4, 25 | Trattandosi queste cose in Roma, non mancò Alfonso pregare
205 4, 25 | questa Corte e quella di Roma, non era in libertà Alfonso
206 4, 26 | destina due de' nostri a Roma; ma opponendosi il P. Procuratore,
207 4, 26 | afflisse per lo risultato in Roma, disanimato non si vide
208 4, 26 | quanto prima due Soggetti per Roma. In tutto si stimò sincero
209 4, 26 | assenza, destinarsi me per Roma, comecchè ben veduto da
210 4, 26 | Monsignor Liguori, dissemi in Roma, mi ha nelle mani, di me
211 4, 26 | mi si faccia assistere in Roma. Avendolo pregato Monsignor
212 4, 26 | intenerito.~ ~Non furono in Roma per Alfonso e per i nostri
213 4, 26 | Vescovo quanto in Regno, ed in Roma era accaduto, malmenando
214 4, 26 | Novembre ritornarono i Padri da Roma. Informato Alfonso di questa
215 4, 27 | concesso ai nostri da Pio VI in Roma; nuove Case aperte in Gubbio,
216 4, 27 | con suo compiacimento, in Roma, e propriamente nella Chiesa
217 4, 27 | questa nuova Casa aperta in Roma: "Non so niente, rispose,
218 4, 27 | avere una Fondazione in Roma. Avvisatemi di quello che
219 4, 27 | aver situati i nostri in Roma, riguardando i bisogni dello
220 4, 27 | specialmente della Casa aperta in Roma, non considerando la propria
221 4, 27 | veder situati i nostri in Roma, di presente concorrendovi
222 4, 27 | Gubbio, ed anche l'Ospizio in Roma. Ne ho avuto doppia consolazione,
223 4, 27 | Festeggiando i nostri in Roma per le due Case aperte in
224 4, 28 | essendomi io portato in Roma, aggraziò a' 5. Agosto 1791.
225 4, 29 | tempo ammessi per Novizi in Roma due Tedeschi, cioè Giovanni
226 4, 29 | Gubbio, e l'altra aperta in Roma nella Chiesa di S. Giuliano. ~
227 4, 29(a)| anche morto, non mancò in Roma attraversar la causa in
228 4, 34 | tra le due Corti, Napoli e Roma, tutto si rallegrò. "A me
229 4, 42 | memoria anche ritirato in Roma; anzi eletto Vescovo, ivi
230 4, 42 | dimostrò, ritrovandosi in Roma, per essere consacrato Vescovo.~
231 4, 43 | stesso".~Avendo interposto in Roma il nostro P. Cajano l'Abbate
232 4, 43 | ritirato tra i nostri in Roma un giovane Polacco; ed avendo
233 4, 43 | Svizzero incontrandosi in Roma col nostro P. D. Francesco
234 4, 43 | ed Apostolica.~Non fu in Roma Alfonso, che per consagrarsi
235 4, 43 | ed altri. ~Passando per Roma i nostri, ed essendo stati
236 4, 43 | di persona lo conobbe in Roma, e forse in Napoli, allorché
237 4, 43 | Il Breve è colla data di Roma sub annulo Piscatoris apud
238 4, 44 | de' Paoli, così scrisse di Roma al nostro P. D. Mattia Corrado: "
239 4, 44 | gloria".~Avendone ricevuta in Roma altra Immagine da un Prete
240 4, 44 | ma varj Eminentissimi in Roma, avendosi procurate le sue
241 4, App | Congregazione, tutto fiducia da Roma partirono per Vienna. Benché
242 4, App | Saluzzo, dandone parte in Roma al nostro P. de Paola, allora
243 4, App | nell'anno 1791., essendo in Roma, far loro assegnare annui
|