Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
carissima 2
carissime 1
carissimi 6
carità 229
caritate 1
caritatevole 1
caritatevoli 2
Frequenza    [«  »]
230 dice
230 nocera
229 arienzo
229 carità
227 degli
224 fossero
223 essi
P. Antonio Maria Tannoia
Della Vita ed Istituto del venerabile servo di Dio Alfonso M. Liguori...

IntraText - Concordanze

carità
    Libro,  Capitolo
1 Int | coi Sudditi, insieme di Carità, e di fortezza : a Letterati, 2 Int | senza che vi resti lesa la Carità cristiana. ~Soprattutto 3 1, 4 | rifare i letti, e con, somma carità, e divozione ristorarli, 4 1, 11| maggiormente stringere in carità, e fare unitamente con essi 5 1, 12| accoglieva Alfonso con una carità sopraffina; e siccome la 6 1, 12| Spirito di Gesù Cristo tutto carità, dir soleva: Quanto più 7 1, 12| piedi. Vedendosi accolto con carità, si affezionò a Dio, ed 8 1, 12| praticamente gli Atti di Fede, Carità, Pentimento, e Preghiera; 9 1, 12| si vedrà, un funicolo di carità, ma molto atto per tirare 10 1, 13| proponeva i gradi della Carità verso Dio, e chi quei della 11 1, 13| verso Dio, e chi quei della Carità verso il prossimo. Si faceva 12 1, 14| Atti di Fede, Speranza, e Carità. Indi ci era mezz'ora di 13 1, 15| più caro della sua ardente carità. ~Essendosi aperta una general 14 1, 17| ed a ricevere con tutta carità le confessioni. Dandosi 15 1, 19| abbraccio caramente nella Carità del Signore". Da S. Domenico 16 1, 20| Falcoja: "Padre mio, per carità presto presto presto, che 17 2, 2 | sicuramente nella sua Paterna Carità, che le dia fortezza di 18 2, 7 | visitati, ed Alfonso con quella carità tutta propria del suo amore, 19 2, 8 | specialmente, a titolo di carità, col permesso di Mons. Arcivescovo, 20 2, 14| tra Religiosi raffredda la Carità cristiana. Voleva, che i 21 2, 14| vedesse tra' medesimi l'antica Carità de' primi Fedeli. ~Prescrisse, 22 2, 23| segnalate furono le opere di Carità. Tante Figlie, che per la 23 2, 23| si videro sollevate. La Carità cristiana, a dispetto dell' 24 2, 26| ben si dimostra la gran carità di V. P. verso di me, e 25 2, 31| accompagnato da una vera cristiana carità, adempiono un tal santo 26 2, 34| industriarsi, e tanto ha in mira la Carità, quando è da vero impegnata 27 2, 37| perseverare nella fervorosa nativa carità della sua primiera origine, 28 2, 40| Povertà, o contro l'Umiltà, o Carità del Prossimo. Io spero a 29 2, 40| insieme a' Superiori la carità co' soggetti, acciò gli 30 2, 40| specialmente l'attenzione, e carità con gl'infermi con visitarli, 31 2, 43| unzione di Dio. Ella è tutta carità, tutta dolcezza, tutta moderazione". 32 2, 43| un unzione di Dio, tutta carità, tutta dolcezza, tutta moderazione: 33 2, 45| Singolare fu il Rossi nella carità verso i poveri. Egli era 34 2, 45| venivano sollevati dalla sua carità tanti e tanti de' Casali 35 2, 48| donata qualche cosa per carità, come tabacchiera, papalina, 36 2, 50| dell'onore di Dio: tutto carità, e tutto amore per li peccatori: 37 2, 50| Eccessiva era la sua Carità, e tutta Apostolica, con 38 2, 50| medesimi suoi compagni.~Carità così grande, ed eccessiva, 39 2, 50| cuori, e disporli; e la gran carità, con cui se li abbracciava, 40 2, 51| non poteva, implorava la carità de' Vescovi, o di qualche 41 2, 51| Cristiani la scambievole carità, e quanto in abominio le 42 2, 52| e stretti insieme colla Carità Cristiana. ~A tal' oggetto 43 2, 53| per esser contraddistinto. Carità, replicava spesso a' superiori 44 2, 53| superiori delle Missioni, e carità con tutti, ma non parzialità 45 2, 53| esibir si potesse dalla carità de' fedeli. Solo permise, 46 2, 55| cosa a Confessori, somma carità, e dolcezza somma co' peccatori. ~" 47 2, 55| peccato, ma umanità, e somma carità col peccatore. Qualche parola 48 2, 55| qualunque eccezione di persone. ~Carità, replicava, ma non particolarità. 49 2, 55| quello che sembra zelo, e carità, col tempo si scuopre passione, 50 2, 56| Rettori locali tutta la carità cogl'infermi: e bisognando, 51 2, 57| dava di mano a castighi. Carità, e Comunità erano sinonimi 52 2, 57| viddero fatte a Rettori. ~"La Carità, replicava, mantiene la 53 2, 57| sostiene la Povertà; mancata la Carità, tutto è rovesciato. Molto 54 2, 59| orazione, vita comune, e carità scambievole. Curioso è quello 55 2, 59| ei diceva, dipende dalla Carità de' Superiori; ma va in 56 2, 59| confondessero, e voleva, che con carità non si negasse l'uso agli 57 2, 59| eragli a cuore tra tutti la carità cristiana. "Ognuno, così 58 2, 59| altr'occasione, sopporti con carità il compagno. Tutti abbiamo 59 2, 59| La correzione è atto di carità; ma se non si con carità, 60 2, 59| carità; ma se non si con carità, nuoce, e non giova. Così 61 2, 59| e nol facevano. "Non è carità, diceva Alfonso, ma iniquità. " 62 2, 61| suoi a maggior santità: sua Carità coi tentati, e rigido trattamento 63 2, 61| troppo eccessiva una tal carità, avendosi riguardo alla 64 2, 61| egli rispondeva: "nella carità non vi è mai cosa di soperchio, 65 2, 61| cercate, e chi ve le . Per carità un'altra volta non tanta 66 2, 61| quello sedotti). Tutta la carità con tutti, ma non riguardo; 67 2, 62| che lor si usi tutta la carità.~ ~Godeva vederli profittare 68 2, 62| disgiunta dalla scambievole carità. Porzione de' Chierici, 69 2, 62| ne lo vuole lo spirito di carità. Gli uni, e gli altri sono 70 2, 62| tenerezza maggiore, e somma carità con chi si portava bene, 71 3, 8 | popolo i motivi di fede, e di carità verso Gesù Sacramentato. 72 3, 9 | e ricorsi; e la sua gran carità nel dar udienza in ogni 73 3, 9 | La sua mansuetudine e carità incanta ognuno. Non piglia 74 3, 12| sue prediche i pregi della carità scambievole, ma non la simpatia: 75 3, 12| mediazione di amici. Che carità, che carità! sentivasi ripetere 76 3, 12| di amici. Che carità, che carità! sentivasi ripetere a chi 77 3, 12| ruina di tanti: questa non è carità, ma crudeltà. Anche persone 78 3, 12| ammetteva in Seminario. ~Questa carità non piacendo, e riclamando 79 3, 13| troverete padre, e tutto carità per voi; se persisterete 80 3, 15| la Diocesi. ~ ~Umiltà e carità, penitenza e disinteresse 81 3, 15| vedeasi così investito di carità pel suo gregge, e di zelo 82 3, 15| quarta volta. Ammoniva con carità, e minacciava se occorreva. ~ 83 3, 15| rilevavasi in Alfonso qual tenera carità egli avesse per i poveri. 84 3, 15| risparmio di qualunque denaro.~ ~Carità somma dimostrava ancora 85 3, 18| pubblico. Avendoli uniti in carità, vi stabilì una particolar 86 3, 18| cuor suo. Voleva in tutti carità somma, e somma bontà coi 87 3, 18| Coi peccatori ci vuole carità, e dolcezza: questo fu il 88 3, 18| con special modo ad usar carità coi peccatori, abbracciarseli, 89 3, 19| Cap. 19~Eccessiva carità, e somma sollecitudine di 90 3, 19| proprio. Slarga la mano alla carità, e cerca consolar tutti. 91 3, 20| Alfonso il trionfo della carità Cristiana. Riguardando ne' 92 3, 21| i poveretti con profusa carità, dimostrando con tutti viscere 93 3, 21| dettato dalla modestia, e carità cristiana comandata da Cristo 94 3, 21| come pratticar debbasi la carità ne' cimenti delle gare letterarie, 95 3, 22| atti di Fede, Speranza, Carità, e Contrizione, e si facci 96 3, 22| Maria, e di Gesù Che con carità s'istruiscano brevemente, 97 3, 24| Suor Maria Rafaele della Carità. Troppo nota è la santità 98 3, 28| delle Virtù Teologali, della Carità verso il prossimo, della 99 3, 28| al canonico Michella la carità, che se l'è usata". Non 100 3, 28| Queste non sono opere di carità, diceva, ma vere discarità. 101 3, 29| replicati atti di Fede, e Carità, per trattare degnamente 102 3, 30| ricercavaConfessori, e somma carità. ~"L'indulgenza è una, ei 103 3, 30| indulgenza è una, ei diceva, e la carità è un'altra. Voglio evitati 104 3, 31| Esaminatori. ~~Ma se la carità lo spinse a preferir il 105 3, 1 | Venerabile. Silenzio, e carità insinuò per li contradittori. 106 3, 1 | orazione, ed osservanza, carità, e benevolenza verso i nemici. 107 3, 38| ardor di sua fede, e di sua carità; ed in certi particolari 108 3, 39| osservanza, l'umiltà e la carità coi Fratelli: non lagnarsi 109 3, 40| divoti di Maria Santissima. Carità inculcò tra di loro; e di 110 3, 41| giustificando se stesso, e somma carità, non pubblicando i difetti 111 3, 42| individua i caratteri della vera Carità, tendenti tutti a maggiormente 112 3, 43| conservasse lo spirito di carità, soggiunge: Raccomando a 113 3, 44| Iddio concorreva colla sua carità, e tanti infermi sollevati 114 3, 44| ringrazio, soggiunse, della carità, che mi avete fatta". In 115 3, 47| atti di Fede, Speranza, e Carità. ~In una sua de' 4 dicembre 116 3, 47| dicembre 1770. così dice: "Per carità ricordatevi spesso, di quanto 117 3, 48| regna l'umiltà cristiana, la carità fraterna, e la pace, non 118 3, 48| solo a solo con tutta la carità, e trattate tutti con affabilità, 119 3, 48| Congregazione vi è tutta la carità cogl'infermi, i quali non 120 3, 48| le diligenze, rimedj, e carità, Dio volesse chiamarci all' 121 3, 49| nostri regnata vi fosse la carità Cristiana, e che con impegno 122 3, 49| queste vertenze, si è la carità coi nemici, ed osservanza 123 3, 50| ubbidienza, e poco si ama la carità. ~Quello che più mi ha ferito 124 3, 50| preteso di predicare? ~Per carità! Non mi fate sentire più 125 3, 50| aprire più la bocca. Per carità stiamo uniti con Dio, non 126 3, 54| osservanza, altrettanto è tutto carità per i suoi Congregati.~ ~" 127 3, 54| che possono offendere la Carità; e così si guardi di avere 128 3, 56| taluno di questi i mezzi di carità, e di dolcezza, non vedendoci 129 3, 56| Monsignore lo spirito di carità. Se dava luogo allo zelo, 130 3, 56| Alfonso un tanto zelo, e carità insieme D. Giuseppe Sparano, 131 3, 56| Arcidiacono Rainone, fu la carità, colla quale trattava quei 132 3, 56| di Padre, e con maggior carità non menzionava più i loro 133 3, 56| non finivano ammirare una carità così eccessiva. ~Si portò 134 3, 58| e Monsignore della tanta carità, che usato li aveva.~ ~Non 135 3, 60| se volesse farmi questa carità, farla vestire a spese mie, 136 3, 60| questi incomodi, ma so la sua carità. Almeno se l'intenda con 137 3, 60| raccomando questo affare di carità, e resto".~ ~Così eccessiva 138 3, 60| Così eccessiva era la sua carità con queste ravvedute, che 139 3, 60| portare dal Parroco, con tutta carità cominciò ad ammonirla, se 140 3, 60| collocare. Fidato nella bontà, e carità di V. S. Illustrissima, 141 3, 61| gli animi, e stringerli in carità. Non vi è lite, diceva, 142 3, 62| lettera soggiunse: "Per carità mandatemi subito la risposta, 143 3, 63| negli affronti, e somma sua carità cogli Offensori. ~ ~Se entrando 144 3, 63| chiunque l'offendeva. La carità, diceva, s'è paziente, è 145 3, 63| Liguori, che un atto di carità costar dovevasi una lavata 146 3, 64| torto: capacitatevi per carità; e così dicendo, facendolo 147 3, 64| uomini, ma è umano, e tutto carità: parlateci, che vi si farà 148 3, 65| con questi, che fatemi la carità, vi prego della tal cosa, 149 3, 65| Dio, e fa a me una gran carità. Mi piace, perché sta ritirato, 150 3, 66| Cap.66~Profusa carità di Alfonso con i poveri, 151 3, 66| niuno era escluso dalla carità di Monsignore.~ ~"Tutta 152 3, 66| travagliare, maggiormente la sua carità vedevasi singolarizzata. 153 3, 66| poveri.~ ~Abbiamo un atto di carità in Monsignore, forse non 154 3, 66| facevano il forte della carità di Alfonso. "Chi è Vescovo, 155 3, 66| stretto, e non potendo "La carità, diceva, ma dicevalo con 156 3, 66| Costante fu sempre questa sua carità da che pose piede nel Vescovado, 157 3, 67| ogni cosa, portavasi tutto carità per disporlo a ben morire; 158 3, 67| sorpreso da certi atti di carità, specialmente verso gli 159 3, 67| risposta fu questa: "Che gran carità sarebbe la mia, se non mi 160 3, 67| Compiacendosi di quest'atto di carità, assegnò alla medesima anche 161 3, 67| Carlo mio fatemi questa carità, che io non mancherò raccomandarvi 162 3, 67| D. Carlo mio, creda, che carità più grande non può fare. 163 3, 67| ed usargli tutta quella carità, di cui è fornito il suo 164 3, 68| di Alfonso, e sua somma carità coi Forestieri. ~ ~L'Ospitalità 165 3, 68| sbrigati non erano, con tutta carità, trattenevali di notte. ~ 166 3, 68| Alfonso, è figlia della Carità, e non della Povertà. Vi 167 3, 68| nell'Ospedale, ma dalla carità di Alfonso. Un Romito della 168 3, 68| infermo. In saperlo, tutto carità volle, che situato si fosse 169 3, 68| se otto giorni con somma carità, e con mia totale soddisfazione".~ ~ 170 3, 69| che ostasse. Tutto era carità. Essendovi processato in 171 3, 69| prevalevano in Monsignore la Carità, e la Giustizia. Come dissi, 172 3, 70| sia la giustizia con la carità. Taluni avendo attrassato 173 3, 70| soddisfar soleva a quello della carità, come proprio interesse. ~ ~ 174 3, 71| più, e si contenta far una carità a quelle poverette. E nel 175 3, 73| è, che con tutta la sua carità mi ha da procurare da nostro 176 3, 73| Illustrissima; ma sapendo la gran carità, che in Roma ha usata co' 177 3, 73| usare con me anche la stessa carità nell'affare, che mi occorre, 178 3, 74| Con allegrezza ricevo la carità, così al P. M. Gessari; 179 3, 76| aggiustare da ora quella carità, che volete fare dell'ospizio 180 4, 2 | abbracciano, e si uniscono in carità.~ ~Doppiamente in un altro 181 4, 2 | appoggio che data gli fu per carità da' Canonici di Santagata. 182 4, 4 | Missione; ed usar tutta la carità co' nostri Fratelli, che 183 4, 4 | bisogna usarsi tutta la carità".~ ~Tra queste angustie 184 4, 4 | osservanza. Stringetevi in carità; fuggite i difetti volontarj, 185 4, 5 | Ecclesiastico. Parlando egli della Carità verso Dio, nella Dissertazione 186 4, 5 | e con S. Tommaso, che la Carità della via è la stessa, che 187 4, 5 | beate. Mi si oppone, che la Carità si perfeziona in cielo. 188 4, 5 | perfeziona nel cielo la Carità accidentale, ma la Carità 189 4, 5 | Carità accidentale, ma la Carità sostanziale è la stessa, 190 4, 6 | i soggetti usi tutta la carità, e cordialità.~"In ogni 191 4, 8 | dovrebbe farci subito questa carità, e per tutto dimani, ch' 192 4, 8 | lasci dirgli a voce di aver carità coi miei poveri Compagni, 193 4, 9 | essere fatto inteso? Per carità scrivetemi quello che si 194 4, 9 | io non mi scordo di tante carità speciali che mi ha fatto, 195 4, 9 | Soprattutto bensì voleva amore, e carità tra Congregati. Se manca 196 4, 9 | Se manca il vincolo della carità, dir soleva, che ci stringe 197 4, 9 | contrasti che rompono la carità. S. Ignazio abborriva, e 198 4, 9 | o che operava contro la carità". Soprattutto esigeva umiltà, 199 4, 9 | Missioni, ed usare tutta la carità coi nostri Fratelli, che 200 4, 9 | bisogna usar con essi tutta la carità".~ ~ Così Alfonso più cadavere 201 4, 11| ma ancora una dolcissima carità, per la quale preghiamo 202 4, 13| fomentare verso il prossimo la Carità cristiana".~ ~Come si vede, 203 4, 15| vi amo con affezione di carità come padre, sì perché vorrei 204 4, 15| vostro spirito la santa carità. Amate, figliuoli miei, 205 4, 20| che vi sentirà con tutta carità. V. R. palesi tutto l'animo 206 4, 20| aspetto, e prego farmi questa carità. Iddio certamente gli rimunerà 207 4, 20| Illustrissima è piena di zelo, e carità; spero certo che voglia 208 4, 25| Maestà, acciocché colla sua carità mi possa consolare; ed intanto 209 4, 29| dello Stato il vincolo della carità. Motivi d'irritamento non 210 4, 29| compagni lo spirito della carità, così egli al Padre de Paola, 211 4, 29| ama quelli che amano la carità". ~Ferivalo nel vivo qualunque 212 4, 30| Ha questo di proprio la carità, che presa piede in un Anima, 213 4, 30| stato, ma voleva che con carità si accogliessero. ~Non li 214 4, 30| Inferno aperto. Qui si vede la carità del Confessore. Taluni li 215 4, 32| finiva ringraziarlo per la carità, che se gli usava.~ ~Non 216 4, 32| volendo, sospinto dalla carità, manifestatosi si vedeva. 217 4, 32| vederli benedetti. Egli tutto carità faceva fermare la carrozza, 218 4, 33| termini i più umili, della carità che se gli prestava.~ ~Il 219 4, 34| virtuosi di Alfonso. ~ ~Se la Carità è quel vincolo, che unisce 220 4, 34| grazie in paradiso.~ ~ La carità, che è diffusiva in se stessa, 221 4, 35| Monsignore, Iddio li paghi la carità per la Messa celebrata.~ ~ 222 4, 37| atti di Fede, Speranza, e Carità. Essendosegli presentato 223 4, 37| atti di Fede, Speranza, e Carità; innamorato in vita di Gesù 224 4, 41| siccome è stato pieno di carità, essendo viatore; così ci 225 4, 41| ove perfezionandosi la carità, sarà nostro perpetuo Avvocato". ~ 226 4, 43| sua vita, e quell'ardente carità, che egli ebbe per i poveri: 227 4, 43| soddisfaceva Alfonso con indicibile carità, ma senza ostentar santità, 228 4, 45| assecondarono altri. Quella carità che, vivendo in terra, era 229 4, 45| di cera, e di un opera di carità in sollievo di una figlia


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL