Libro, Capitolo
1 1, 3 | gli studi di erudizione, fe applicarlo a quelli della
2 1, 4 | Teresina, perchè veramente si fe santa. Entrò in tal'impegno,
3 1, 5 | alla porta del cuore, li fe conoscere qual'era il divario
4 1, 9 | Cielo mille benedizioni, e fe gli dichiara suo amico,
5 1, 17 | l'occasione e così Iddio fe conoscere ad Alfonso il
6 1, 18 | portato dal P. Pagano, li fe presente quanto col Gizzio
7 1, 21 | ritrovandosi insieme, si fe il Curzio a raccontargli,
8 1, 21 | ed entrato nel Mistero si fe a dirgli esser quegli il
9 2, 1 | abbracciandolo, Figlio, se li fe a dire piangendo, perchè
10 2, 1 | abitazione, che Monsig. Santoro fe ritrovar preparata, ma tutta
11 2, 5 | con umile sommissione si fe a dire: Io son persuaso,
12 2, 5 | questi sensi del Cardinale; e fe ritorno a Scala ripieno
13 2, 8 | riclamo de' Parrochi, e fe sentire a tutti essere i
14 2, 9 | Angelo del Signore, se li fe avanti con altri facinorosi,
15 2, 10 | succedeva di nascosto, quì si fe palese. Una delle sere predicando
16 2, 10 | Villani un tal favore. Questo fe fare una maggior idea di
17 2, 14 | Alfonso, cedette il posto, e fe ritorno a casa sua. ~Avendo
18 2, 15 | dell'Assunta, tutto lieto fe ritorno col P. Villani nella
19 2, 15 | non potette compiacerli, e fe di nuovo ritorno nella Casa
20 2, 15 | da febbre, il Superiore fe sentirli di presto sloggiare;
21 2, 21 | Volpe. ~Come vi giunse, si fe subito carico, non essendoli
22 2, 33 | io per voi. Così dicendo, fe segno al Mastro di Casa
23 2, 34 | è quella di Maria. Che fe Gesù Cristo è l'unico Mediatore
24 2, 35 | dello Stato Ponteficio: si fe dichiarare dal Regnante
25 2, 36 | scrisse la seguente lettera, e fe girarla per le Case:~~"A
26 2, 37 | Questa moderata dimanda fe senso a tutti, ma non per
27 2, 38 | così grave per S. Chiesa, fe dar fuori ad Alfonso la
28 2, 39 | quella Terra, ci fu cosa che fe a tutti conoscere quanto
29 2, 41 | primi frutti alla Città, fe dare dal P. Villani, e Margotta
30 2, 41 | crociere de corridori. Si fe uso ancora di alcune camere
31 2, 42 | di questa Missione, che fe senso anche in Roma; e più
32 2, 44 | abbandonati. ~Tra i tanti, lo fe piangere per tenerezza,
33 2, 44 | limosina, e così dicendo fe mostre del denaro, che aveva
34 2, 45 | voce comune, che Alfonso fe tanto in Salerno, quanto
35 2, 46 | promuoveva ne' Popoli, li fe richiesta de' suoi Missionarj. ~
36 2, 49 | ispirito nella medesima ora si fe presente ad Alfonso. Vedevasi
37 2, 49 | ristorati, che furono, li fe viaggiare per terra; ed
38 2, 53 | Avendolo saputo Alfonso, fe scrivergli dal P. Ferrara,
39 2, 56 | mancata in Lucifero, lo fe trovare tizzone d'inferno;
40 2, 58 | l'infelice; ed Alfonso li fe sentire che se non li piaceva
41 2, 61 | conoscendo la sua disgrazia, si fe avanti ad Alfonso, e prostrato
42 3, 5 | degli 8 di Maggio Alfonso fe ritorno in Roma, e la stessa
43 3, 5 | estremo piacere Sopratutto li fe presente Alfonso il gran
44 3, 6 | Non essendoci locanda, si fe capo alla taverna; e sarebbe
45 3, 8 | quindeci che si prese, lo fe metter in fuga. Godo, disse
46 3, 9 | Terminata la Missione si fe strappare quest'altro. Il
47 3, 10 | che doveva intimorirlo, fe darlo in furia, ed in tali
48 3, 11 | in fine, con suo editto fe sentire, che volendosi far
49 3, 11 | costume, sollecito se li fe chiamare. Ripresi, risposero,
50 3, 11 | proibizione. Ma Alfonso li fe petto rescrivendoli di buon
51 3, 13 | per se si appartassero; ma fe sentire a Superiori, che
52 3, 13 | inutile ogn'altro mezzo, lo fe caso riservato, e spaventò
53 3, 14 | dare lo sfratto all'amasia, fe che si unisse di nuovo con
54 3, 14 | Città di Airola, Alfonso fe ritorno in S. Agata, imponendo
55 3, 15 | andato il Vicario in Chiesa, fe trasportare il suo letto,
56 3, 15 | non diedesi per inteso. ~Fe senso in tutti la di lui
57 3, 17 | Chiesa piena di Popolo, si fe chiamare il Canonico, e
58 3, 17 | il concorso che vi era, fe sentire ai Padri, che avendolo
59 3, 17 | un mondo di popolo se li fe presente per ricevere la
60 3, 18 | come comune Confratello. Fe premura al Preposito de'
61 3, 18 | pietà, zelo, e dottrina. Fe girar questi, rinnovando
62 3, 19 | tomole cinquanta di fave. Fe capo anche in Napoli al
63 3, 19 | Tale sfacciataggine però fe senso in tutti; Più la donna
64 3, 19 | sempre più grave il flagello, fe capo dal papa, rappresentando
65 3, 21 | che impaziente Alfonso fe subito ritorno in S. Agata,
66 3, 24 | Clausura.~ ~Sollecito Alfonso fe trovare il Monistero provveduto
67 3, 24 | Monsignore per tre giorni fe precedere l'Esposizione
68 3, 25 | col peso del Vescovado, fe sentire al nostro padre
69 3, 26 | Portandosi da Monsignore, fe presentargli da questo figliuolo
70 3, 28 | volte in varie occasioni li fe presente la frequenza de'
71 3, 31 | resistito, attrassò questo, e fe scelta del Mansionario D.
72 3, 31 | scuole, avendoselo chiamato, fe sentirli, non esser competente
73 3, 32 | degno, ma Monsignore non si fe vincere da verun rispetto.~ ~
74 3, 33 | furioso, e borbottando. Se fe senso in tutti una tanta
75 3, 34 | altri Missionarj da Napoli, fe dare gli santi Esercizj
76 3, 34 | ed a capo di pochi mesi fe ritorno a casa. Entrate
77 3, 34 | vieta, Alfonso anche ci fe peso con la sua proibizione,
78 3, 34 | frapporsi. Vedendosi accerchiato fe sentire alle Monache, se
79 3, 35 | gli anzidetti Architetti, fe metter in disegno una Chiesa
80 3, 35 | e quattro ecclesiastici, fe dare di piglio allo scavo
81 3, 35 | superò mille altri intoppi, e fe petto in ogni tempo a tutti
82 3, 1 | Questo nostro travaglio, se fe senso in tutti, maggiore
83 3, 39 | disponetene come volete.~ ~Fe senso in Città l'arrivo
84 3, 39 | del ritratto, quattro ne fe comprare, uno retinendo
85 3, 39 | servidori. Monsignore non si fe male, e solo l'Avvocato
86 3, 39 | Duchessa moglie del Pirelli, fe salirli in Palazzo. Salassati,
87 3, 40 | qualunque spesa, sul punto fe sentire al Canonico esser
88 3, 40 | condotta di un Religioso, fe sentire al Provinciale,
89 3, 42 | compiacimento; ed a 21 Novembre fe capo al P. Villani per un
90 3, 42 | penando perfezzionò, e fe dare alle stampe un gran
91 3, 43 | dal Concilio di Trento.~Fe senso in tutta Napoli, come
92 3, 43 | giustificando la sua dottrina. Così fe presente il tutto a quell'
93 3, 45 | Alfonso essendone informato, fe sentire al Provinciale,
94 3, 46 | sembrava uomo, ma cadavere, fe senso in tutti; né davasi
95 3, 46 | S. Agata. ~Oltre di ciò fe presente al Re, che facendo
96 3, 47 | ben fatto; e fin d'allora fe carichi questi, che succedendo
97 3, 49 | e mentali restrizioni.~ Fe senso questo carico al Marchese
98 3, 50 | uno, ma con più ricorsi fe carico il Sovrano, che quanto
99 3, 53 | ed in età così avanzata, fe stupire in Napoli i primi
100 3, 56 | Parrocchia di S. Agnese, fe trovarli disteso a terra,
101 3, 56 | Monsignore compunto, si fe portare il processo, e lacerandolo
102 3, 57 | donna, chiamatosi l'Abbate, fe sentirli, che il Monaco
103 3, 57 | replicando altra lettera, fe sentirgli, che se non vedeva
104 3, 57 | sloggiasse di Monistero, fe capo al P. Generale. Questi
105 3, 57 | Religioso non è mio suddito, li fe sentire, la donna è pecorella
106 3, 57 | dall'uno, né dall'altro, fe presente al Re, per mezzo
107 3, 57 | Monsignore da qualunque impaccio, fe subito cambiar Cielo al
108 3, 57 | e tanto si adoprò, che fe rimuoverlo da quel Convento.
109 3, 58 | ogni paterna sollecitudine, fe capo dal Principe della
110 3, 58 | un Conservatorio di Nola, fe a quella sentire, che, sotto
111 3, 58 | caricandolo d'improperj, fe segno di metter mano all'
112 3, 58 | Anche con questi Alfonso fe mostra del suo zelo. ~Un'
113 3, 58 | continua agonia. Subito fe capo dal Principe della
114 3, 58 | e vedendolo pertinace, fe capo dal Marchese Anna,
115 3, 58 | Facendoli compassione, si fe chiamare uno degli Eletti,
116 3, 59 | Alfonso a 21. Giugno, li fe presente lo scandalo di
117 3, 59 | trovando modo per abortirsi, fe capo dal Governatore. Se
118 3, 60 | ma ravveduta, Monsignore, fe sentirle, che se non tornava
119 3, 60 | infracidita, ed abbandonata, fe capo in Napoli nella Casa
120 3, 60 | Donna, con petulanza, se li fe incontro dicendo: Monsignore,
121 3, 60 | si sarebbero ruinate. Ciò fe senso in Alfonso; e per
122 3, 60 | cominciò ad ammonirla, se la fe sedere vicina, chiamandola
123 3, 62 | potendovi esser di sopra, fe capo a 26. Dicembre nel
124 3, 62 | o incettatori de' grani. Fe capo anche in Napoli dall'
125 3, 62 | la costanza del Vescovo, fe avvertito il Gentiluomo
126 3, 62 | avendo a cuore il suo decoro, fe sentirgli, che da se rinunciato
127 3, 63 | diedeli risposta. L'attentato fe senso a tutti. Animato dal
128 3, 64 | facendolo chiamare, si fe osservare il polso. Stava
129 3, 64 | Figliuole. In quest'angustia fe capo D. Caterina da Monsignore.
130 3, 65 | per Roma, come dissi, e fe capo in S. Agata, interdisse
131 3, 65 | Fratello Laico, e da quello sel fe porgere.~ ~Anche se per
132 3, 66 | chiamato il Fratello Laico, fe darli il costo, che importava.
133 3, 66 | quietatelo: e di fatti li fe dare carlini quattro.~Se
134 3, 67 | benedicendolo, tutto contento fe ritorno a palazzo.~ ~Sentendo
135 3, 67 | sangue di quei poveretti, fe passare il mese stabilito
136 3, 67 | ricevuta. Alfonso in vederli, fe festa: diede loro una lauta
137 3, 68 | Arciprete il fare di Monsignore, fe pregarlo di volerlo allogare
138 3, 68 | infermo il cocchiere. Alfonso fe subito darli in Palazzo
139 3, 69 | Tommaso D. Andrea Jannotti, fe presentarli un grosso regalo
140 3, 70 | vi giunse, come dissi, vi fe piantare quantità di agrumi.~
141 3, 71 | notte, mentre che dormiva, fe tagliare una nuova sulla
142 3, 71 | alla rinuncia: con quelle fe ritorno in Nocera, e delle
143 3, 71 | stati trattati in Caserta, fe capo da uno de' nostri,
144 3, 71 | poverette. E nel punto istesso fe spedire il Corsore per S.
145 3, 72 | medesimo colla punta del dito, fe uso del caffè, senza dimostrarne
146 3, 72 | verso l'ora tarda Monsignore fe chiamarlo per volersi confessare.
147 3, 74 | altri soggetti da Napoli, fe capo nella Terra di Frasso.
148 3, 76 | Alfonso quasi piangendo lo fe carico di quanto in S. Agata
149 3, 77 | familiari l'accomodo, se le fe dire dall'Architetto non
150 4, 1 | Quello, tra l'altro, che fe piangere gli astanti, e
151 4, 1 | anzidetti Gentiluomini, si fe guidare ai suoi piedi. Giunse
152 4, 1 | Questa Sovrana determinazione fe senso in tutti; e se incoraggì
153 4, 2 | questa presentata, se li fe a dire, volerla aver presente
154 4, 3 | grato, se altro non poté, li fe dono è dedicolli nel principio
155 4, 4 | asseriscono di certo. Anche questo fe peso al Marchese Tanucci. ~
156 4, 8 | mi è venuta una goccia". Fe senso in tutti quell'allegazione
157 4, 12 | Se qui fosse venuto, si fe a dire più volte in varie
158 4, 13 | altro offese il Fiscale, e fe darlo in trasporti. Se dispiacque
159 4, 14 | qualcheduno, pesandogli il giogo, fe ritorno al secolo; e più
160 4, 15 | diede di più interrogarlo. Fe guadagno il Signor Gavotti
161 4, 19 | e ne' Testamenti. Ma si fe vedere dal P. Majone, che
162 4, 22 | calunnia investita di zelo fe senso in tutta Roma; nè
163 4, 22 | Carafa a' 12. Giugno così fe scrivere all'Eminentissimo
164 4, 24 | Istituto. ~Un solo motivo fe darlo in dietro, ed è, ch'
165 4, 24 | ebbe amareggiarlo. Glorioso fe ritorno in propria casa.
166 4, 24 | Vedendosi l'ostinazione, se gli fe sentire per mezzo di pubblico
167 4, 26 | bontà mi ha voluto bene". ~Fe capo il P. Corrado non dal
168 4, 29 | Conosciutane l'indole, se gli fe sentire di più non avere
169 4, 30 | cattivo. Povero Napoli, si fe a dire un giorno, Iddio,
170 4, 30 | efficacia della preghiera. Fe vedere il grande utile che
171 4, 32 | il P. Volpicelli, se gli fe sopra con dirgli, che in
172 4, 32 | Perchè sordastro, se gli fe sopra il Padre Volpicelli,
173 4, 33 | venire il Medico. Questi ne fe caso; ma Monsignore, per
174 4, 33 | Vedendo ciò il Padre Errico, fe segno al Fratello, che ce
175 4, 34 | compassionandosi il suo stato, si fe capo al P. Villani, per
176 4, 35 | Questa reminiscenza stupiti fe restare quei due gentiluomini.~
177 4, 35 | ora ci vuole un terzo. Fe rescrivere a D. Brianna,
178 4, 35 | cacciatela fuori. Né anche se ne fe caso. ~Essendo calati alla
179 4, 36 | un altra funzione. Non ne fe caso il Fratello; ma Alfonso
180 4, 36 | Sì, rispose Monsignore, e fe segno colla mano di benedirli.
181 4, 36 | modificando la mano, anche fe segno benedirle; ma poi
182 4, 36 | tanti atti di amore, che fe tutti stupire. Nell'istante
183 4, 36 | sentir la Messa, colla testa fe segno di sì. Incominciandosi,
184 4, 36 | Neri, senza dir cosa, gli fe presente un Immagine del
185 4, 36 | senso, con mano tremante fe segno di volerlo. Avendolo
186 4, 37 | anche non ferma, ci lusinga, fe che si chiamassero due Professori
187 4, 37 | comunicarsi, con volto giulivo fe segno di sì. Comunicandosi,
188 4, 37 | non potendo alzar la mano, fe segno colla testa.~La mattina
189 4, 38 | segno della campana, si fe capo nel Quartiere Reale
190 4, 38 | comuni desiderj, a grazia si fe venire da Napoli una tavola
191 4, 39 | Preventivamente Monsignore fe precorrere l'invito a tutti
192 4, 39 | desiderosa di ottener grazia, si fe portar in Chiesa. Animata
193 4, 39 | ricevuta, tutta contenta fe ritorno a casa sua. ~ ~Umili,
194 4, 39 | concorso, e tale la pompa, che fe del rumore in quella Provincia.~ ~
195 4, 39 | reggendosi in piedi, si fe portare in Chiesa. ~Raccomandandosi
196 4, 43 | alla Santa Chiesa". ~Si fe gloria di dire, che con
197 4, 45 | glorificato lo voleva, non fe andare a vuoto le preghiere
198 4, 45 | terzana, che in seguito se gli fe continua. Come questa subentrava,
199 4, 45 | Piangendo per tenerezza, si fe chiamare molti amici, partecipando
200 4, 45 | per tempo la mattina si fe chiamare il nostro P. D.
201 4, App| una fervente esortazione. Fe senso in tutti questo zelo
|