Libro, Capitolo
1 1, 1 | di orazione, amante de' poveri, e nemica di se medesima.
2 1, 12| Ancorchè portato per i poveri, e per la gente minuta,
3 1, 13| Stella dissero, che essendo poveri ignoranti, venivano istruiti
4 1, 14| rispettivi luoghi ad istruire dei poveri Lazzarelli, ed altra gente
5 1, 14| prefissero il sollievo de' poveri ammalati negli Ospedali.
6 1, 15| morto il Padre, diedero a' poveri il meglio che avevano, e
7 1, 15| diedero al sollievo de' poveri, e morirono da santi.~ ~
8 1, 17| anche far del bene a tanti poveri caprai, che vi dimorano,
9 1, 17| poter far del bene a que' poveri campagnuoli.~ ~Avvalendosi
10 2, 1 | Villani, e Mazzini, anche i poveri rifiutavano i sopravvansi. ~
11 2, 4 | in Città popolate, ma in poveri villaggi, troppo scarso
12 2, 5 | bene, senza attrassare i poveri, che sono l'opera vostra.
13 2, 6 | e si dispensavano ai più poveri dell'elemosine".~ ~Non tanto
14 2, 7 | comparsa, che si fece. Quattro poveri asinelli, ma con barda da
15 2, 14| Avendo di mira i tanti poveri Infedeli, che marciscono
16 2, 16| opere pie in beneficio de' poveri. ~Siccome era egli tutto
17 2, 17| anche i Cioranesi, ancorchè poveri, si segnalarono al solito
18 2, 17| sperar possono per essi i poveri giovani, che vengono appreso,
19 2, 19| principale oggetto è aiutare i poveri, che derelitti, e sparsi
20 2, 23| ecclesiastico. Si dispensarono ai poveri da cento e più ducati, si
21 2, 24| Demonio sta travagliando i poveri figli miei in Iliceto. Di
22 2, 27| profitto nelle istruzioni de' poveri Contadini, che sono ne'
23 2, 27| Testatore abbia parenti poveri fino al quarto grado inclusivo
24 2, 31| che han dato, e danno a' poveri Contadini, ed oltre gli
25 2, 31| gradita questa domanda: E poveri, e poveri, e poveri, ripigliò
26 2, 31| questa domanda: E poveri, e poveri, e poveri, ripigliò enfaticamente
27 2, 31| domanda: E poveri, e poveri, e poveri, ripigliò enfaticamente
28 2, 31| enfaticamente il Papa, tutti siamo poveri, ed il Papa è il più povero
29 2, 36| trascorso: si affezionò ai poveri: frequentò i Sagramenti;
30 2, 37| distribuito si fosse ai Poveri, ove si avevano le Case.~ ~
31 2, 44| dalle tante suppliche de' poveri Calabresi, che abbandonati
32 2, 45| dei suffragi ai defunti poveri. Persistette nel fervore,
33 2, 45| Rossi nella carità verso i poveri. Egli era il comun Padre
34 2, 45| permesso di diffondersi verso i poveri senza veruna restrizione.
35 2, 46| Case un tale desiderio de' poveri Nestoriani, e la premura,
36 2, 49| inzuppati di lacrime, esclamare: Poveri figli miei. Presentavasi
37 2, 49| ritornava sempre ripetendo: Poveri figli miei. Non capivasi
38 2, 49| veruno, sospirando ripeteva: Poveri figli miei.~ ~Ventiquattro
39 2, 49| veruno; anzi i luoghi più poveri, e comuni erano da lui preferiti
40 2, 50| miei fratelli, o al più di poveri peccatori. Con questo fare,
41 2, 54| che non riesca con frutto. Poveri di essi! Non saranno condannati,
42 2, 62| desiderio di ajutare que' poveri fanciulli; ne vi credete
43 3, 8 | sbrigavalo. Il pazientare de' poveri era somma pena per Alfonso.~ ~
44 3, 8 | infermi, ma specialmente o poveri, e derelitti, o illaqueati
45 3, 9 | carrozza, ed applicar voleva a' poveri ciocché devesi spendere
46 3, 9 | Monsignore fa limosina, tutti i poveri concorrono in folla da tutti
47 3, 11| che dipartito si fosse a' poveri tutto il pane, che vi era
48 3, 12| Volendo bensì coadjuvare i poveri, e rinforzare la rendita
49 3, 13| disgusto, e senza futto de' poveri moribondi, ne diede alle
50 3, 14| di libri classici, perché poveri, provedevali dell'Opera
51 3, 14| e di talento, che perché poveri non avevano modo a potersi
52 3, 15| carità egli avesse per i poveri. Informavasi da' Parrochi,
53 3, 15| infermi, specialmente se poveri. Sollecito s'informava,
54 3, 16| distacco, e come preferiva i poveri alle dimostrazioni più interessanti,
55 3, 18| diceva, è tutto sangue de' poveri. Se il popolo non è per
56 3, 19| danaro per soccorrere i poveri, riscosso il terratico terminata
57 3, 19| sessantatrè, e riserbata per li poveri la solita quantità, il di
58 3, 19| quantità di tanti e tanti poveri. ~~Mancato il pane in piazza,
59 3, 19| dentro la taverna, e li poveri, che mi gridano pietà. ~
60 3, 19| danaro da poter soccorrere i poveri. Benché lo compiacque il
61 3, 19| li mandò in beneficio de' poveri una polisetta di docati
62 3, 20| vita di tante migliaja di poveri, che vedevansi moribondi,
63 3, 20| anch'essi per soccorrere i poveri, moderato avessero il vitto
64 3, 20| passavala troppo scarsa coi poveri, sel fa chiamare, lo rimprovera
65 3, 20| soverchio, e non altro darlo ai poveri. ~~Questa risposta fu stoccata
66 3, 20| il di più sei tenuto ai poveri. Quando ti facesti Monaco,
67 3, 20| sistema il Religioso, ed i poveri di quel luogo si viddero
68 3, 20| Cristiana. Riguardando ne' poveri la persona di Gesù - Cristo,
69 3, 20| delle sere, essendosi li poveri tutti sodisfatti, il Secretario,
70 3, 20| maggior tenerezza per li poveri. Ordina che si abbiano alla
71 3, 20| suoi familiari.~Se per li poveri in ogni tempo non vi era
72 3, 20| vedevasi Alfonso alla porta de' poveri. Portandosi in giro per
73 3, 20| inferme. Sollevati vedevansi i poveri, e più sollevato anch'esso,
74 3, 20| sollevato anch'esso, vedendo i poveri sazi di pane.~ ~Non avendo
75 3, 20| vendere in sollievo de' poveri, pensava esitare anche l'
76 3, 20| riserbato teneva per li poveri più bisognosi. Corre nel
77 3, 22| restituzione de' frutti o a poveri del luogo, o alla fabbrica
78 3, 25| toglier d'inganno tanti poveri giovani, che di presente
79 3, 26| nell'anno antecedente. I poveri in ispecialità assordivano
80 3, 26| da tutti alle lagrime de' poveri, e ad un tratto di special
81 3, 29| per la Confessione, perché poveri, e mancanti di età, ottenne
82 3, 31| posso darlo per padre ai poveri Figliani. ~Volendo l'Abbate
83 3, 32| quello, che è sangue de' poveri. Se non si dà a chi se l'
84 3, 37| suppressione e di galea a tanti poveri oppressi. Prendendosi l'
85 3, 41| ritraevasi non era, che de' poveri.~ ~ "Per li libri, che ho
86 3, 42| e designatone porzione a poveri, volle, che due ore prima
87 3, 42| parcas ut in aeternum parcas. Poveri dannati, esclamava talvolta,
88 3, 42| Invidiando la forte de' poveri, sentivasi dire: Muore più
89 3, 42| in cinque miglia: tutti poveri Villani, e gente semplice.
90 3, 42| Sacerdote, e per li bisogni de' poveri, e della Chiesa. Monsignore
91 3, 43| oltre delle varie limosine a poveri, celebrar fecero quantità
92 3, 44| cavalli, debbo levarlo ai poveri". ~Conoscendo preciso il
93 3, 44| dispensarsene il prezzo a poveri. Fatto l'avrebbe, se il
94 3, 45| volevala aperta ad ognuno, ma i poveri tra tutti erano i privilegiati. ~"
95 3, 45| Soprattutto raccomandava i poveri, le vedove, e quelle anime
96 3, 47| sopra il governo di questi poveri Figliuoli, voi non mi sentite,
97 3, 47| di voi, e verso codesti poveri figliuoli. Io sto infermo
98 3, 48| Dio ci vuole, ei dice, poveri, e contenti della povertà,
99 3, 48| contenta menare fra noi poveri, una vita povera nel mangiare,
100 3, 49| cose la ragione sarà per li poveri cittadini. Sicché difficilmente
101 3, 50| assisterà; e quanto più siamo poveri, più disprezzati, e più
102 3, 53| Chiara. Come facciamo noi poveri Vescovi, lor disse, se ci
103 3, 56| più, disse servono per li poveri. Partito il Prete, disapprovando
104 3, 56| multarlo tutto e darlo a' poveri. Debbonsi castigare i colpevoli,
105 3, 56| discoli, non è, che perché poveri, si rilasciano i dritti,
106 3, 56| Altare. Monsignore essendo poveri, se coll'esilio univaci
107 3, 56| darli da vivere, perchè poveri, lor si davano grana quindeci
108 3, 59| le anime, ed i corpi de' poveri giovani vassalli di V. E.
109 3, 62| la bocca dello stomaco. Poveri noi, se, per nostra negligenza,
110 3, 66| carità di Alfonso con i poveri, se famelici e nudi. ~ ~
111 3, 66| fece per primo i tanti poveri. Amava questi, e preferivali
112 3, 66| sarebbesi diffuso verso i poveri. Due volte la settimana,
113 3, 66| vedevasi per limosina ai poveri, e per estirpare ed impedire
114 3, 66| intemperie, non potendo i poveri travagliare, maggiormente
115 3, 66| ducati, specialmente per i poveri di S. Agata, e di Arienzo.~ ~
116 3, 66| impiegavalo, che in beneficio de' poveri, in maritaggi di orfane,
117 3, 66| divozione.~ ~Stimava egli i poveri come unica sua porzione
118 3, 66| Alfonso, che io lo levo ai poveri, e complimento mia Cognata? ~
119 3, 66| alla Chiesa, si toglie ai poveri.~ ~Abbiamo un atto di carità
120 3, 66| questo è poco. Trattandosi di poveri, toglievasi per sollevarli
121 3, 66| meglio impiegarlo per li poveri, che per il Re. ~Sentendo
122 3, 66| solita pietanza.~ ~Se tutti i poveri erangli a cuore, soprattutto
123 3, 66| Vescovo, dir soleva, questi poveri vergognosi aver deve in
124 3, 66| veruno, e questi sono i veri poveri, raccomandati da Gesù Cristo". ~
125 3, 66| le famiglie bisognose, i poveri segreti. Bisogna soccorrere
126 3, 66| Arienzo; ma avendo in mira i poveri di tutta la Diocesi. Tutto
127 3, 66| la sua liberalità con i poveri, anche da fuori Diocesi
128 3, 66| ordinata: se non ho per questi poveri affidatimi in ispecialità
129 3, 66| son tenuto soccorrere i poveri della mia Diocesi, che si
130 3, 66| io vivo accerchiato da poveri, e non so più che mi vendere,
131 3, 66| provveduti.~ ~Anche i meno poveri, che non erano in tanta
132 3, 66| Cristo rimproverato.~ ~Tra i poveri privileggiati, come Alfonso
133 3, 66| fu la prodigalità verso i poveri di Monsignor Liguori. Ma
134 3, 66| soccorrere con più abbondanza i poveri, e far loro delle molte
135 3, 67| agl'Infermi, massime se poveri, e negletti. Scorgendo svogliatezza,
136 3, 68| a forza, e toglierlo ai poveri, non convenendo mandar taluni
137 3, 68| disse: non posso levarlo ai poveri, e far complimenti ad essi".
138 3, 68| è un furto che si fa a poveri, e non va bene.~ ~Ancorché
139 3, 69| A tanti e tanti, perché poveri, o eravi qualche pericolo,
140 3, 69| quantità, specialmente a' poveri. Risentendosi un giorno
141 3, 69| ordinario in beneficio de' poveri in mano de' medesimi Amministratori.
142 3, 69| Amministratori. Se sono de' poveri, ei diceva, mi affranco
143 3, 69| Non volendo vedere i poveri in qualunque maniera aggravati
144 3, 69| sacrificio a Dio. Cenci de' poveri entravano in palazzo, non
145 3, 69| si fosse per limosina a' poveri. Così restò quieto Monsignore.~ ~
146 3, 69| della Curia, specialmente a poveri; cosicché poco o niente
147 3, 70| Quest'è un piatto per li poveri, e non per noi, graziosamente
148 3, 70| si disse, si toglie ai poveri".~ ~Questi erano passi violenti
149 3, 71| la vecchia si è data a' poveri. In sentir questo videsi
150 3, 71| legno, tal quale usasi dai poveri, che girano mendicando. ~
151 3, 71| debbo pensare a vestire i poveri. ~Avendo incontrato per
152 3, 71| che sono comuni a tutti i poveri, ma vecchia, e molto logorata.
153 3, 71| dozzinali, comuni a tutti i poveri, e non oltrepassavano il
154 3, 71| riserba di pochi letti, ma poveri, ed ordinarj, per quello
155 3, 71| presto per soccorrere i Poveri nella Carestia del 1764.
156 3, 71| dispetto per i figli, che sono poveri, veder il Padre scialoso,
157 3, 71| dà a questi, si leva a' poveri, ed io non posso in coscienza. ~
158 3, 71| il danaro, che ho, è de' poveri. Io sono Padre, ed Economo
159 3, 71| apparecchiate col sangue de' poveri, sapendo, che quelli non
160 3, 72| rifiutavansi da' gatti, non che dai poveri. Anche tra 'l giorno non
161 3, 72| udienza a tutti, accogliere i Poveri, e far orazione, non già
162 3, 74| liberalità in sollievo de' poveri, o di donne pericolanti,
163 3, 76| di tutti se ne dolsero i poveri. In sentirsi la trista nuova,
164 3, 76| sensibile, specialmente ai poveri, non solo in S. Agata, ed
165 3, 77| Agata. ~ ~Non avendo ai poveri, che lasciare, non lasciò,
166 3, 77| Diocesi, l'abbandono de' poveri trafiggevali l'anima. Questo
167 3, 77| Anche dormendo sognavasi i poveri, e par che questi li dicessero,
168 3, 77| impotente, e circondato da poveri, se diedesi indietro, e
169 4, 1 | amaramente proruppero in pianto i poveri, che con esso perdevano
170 4, 2 | compatisco, perché siete poveri; ma levate questo nome di
171 4, 2 | per se, ricco lo era per i Poveri. Anche questi, non meno
172 4, 2 | dippiù era patrimonio de' Poveri. Oltre quello che davasi
173 4, 2 | era impiegato che per i poveri. Esso medesimo n'ebbe in
174 4, 4 | ajutare le anime di tanti poveri pastori e villani, per le
175 4, 7 | solamente per predicare a poveri villani, nel decorso si
176 4, 7 | utilità dell'insegnarsi a' poveri villani. Tutte le cose male
177 4, 8 | di aver carità coi miei poveri Compagni, che fatigano,
178 4, 8 | per tutto il Regno, e sono poveri pezzenti, che non hanno
179 4, 9 | e cercate solo Iddio ne' poveri abbandonati, se volete dar
180 4, 11| in Parigi, ma in Ginevra! Poveri noi! E' in tale stato in
181 4, 11| ti piango, e piango tanti poveri innocenti che saranno avvolti
182 4, 11| accendere ne' cuori de' poveri Giovani fiamme perniciose
183 4, 12| essendo di tanto profitto a' poveri peccatori. Il Barone Sarnelli
184 4, 12| disse: Come facciamo noi poveri Vescovi, se ci levano questa
185 4, 25| la mano in beneficio de' poveri. ~"Facciamo quello si può
186 4, 28| specialmente in ajutare tanti poveri villani, che vivono abbandonati
187 4, 28| il di più in soccorso dei poveri. Che oltre d'incontrare
188 4, 30| Soggiunse, e disse: "Poveri noi se non avessimo avuti
189 4, 31| raccomandar sempre a Gesù Cristo i poveri peccatori".~ ~Un anno, e
190 4, 33| mangiatela, che è cosa di poveri. L'assaggia Monsignore,
191 4, 33| debbo vivere da povero, ed i poveri non mangiano cose delicate. ~ ~
192 4, 43| carità, che egli ebbe per i poveri: Studeas Episcopum nobilitate,
193 4, 44| del suo mantellone, come i poveri affamati chieggono il pane;
|