Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
principali 33
principalmente 11
principato 6
principe 181
principesca 1
principesce 1
principesche 1
Frequenza    [«  »]
186 vescovi
184 detto
184 letto
181 principe
180 preti
179 avanti
179 rispose
P. Antonio Maria Tannoia
Della Vita ed Istituto del venerabile servo di Dio Alfonso M. Liguori...

IntraText - Concordanze

principe
    Libro,  Capitolo
1 1, 2 | altre furono nella villa del Principe della Riccia sopra Capo 2 1, 4 | di D. Francesco Liguori Principe di Presiccio, perchè ereditiera, 3 1, 4 | stimava da tutti, ed il Principe anch'esso era persuaso, 4 1, 4 | anche a farne parlare col Principe, e colla Principessa da 5 1, 4 | aveva per fatto. La casa del Principe si frequentava da D. Giuseppe, 6 1, 4 | Teresina, e molto più al Principe, ed alla Principessa. ~A 7 1, 4 | si dimostrarono alieni il Principe, e la Principessa; ma D. 8 1, 6 | Teresina Liguori, figliuola del Principe di Presiccio, pensò D. Giuseppe 9 1, 6 | esaminata, venne subito dal Principe abbracciata, e gradita. 10 2, 6 | di Formicola, tenuta dal Principe di Columbrano, una Chiesa 11 2, 6 | Reggimentarj, ed anche quello del Principe, e l'assenso dell'Augusto 12 2, 6 | consenso del pubblico, e del Principe: a costo suo aveva ammanito 13 2, 8 | 1736 D. Mattia Miroballo Principe di Castellaneta, e Marchese 14 2, 8 | Terra, con soddisfazione del Principe, e con maggior consolazione 15 2, 9 | esso cambiato l'animo del Principe, si vide malmenato e perseguitato: 16 2, 16| richiesta al Religiosissimo Principe, che, rescrivendo a Monsig. 17 2, 18| fa vedere alla Maestà del Principe quali siano o no i Collegi 18 2, 20| questo viaggio di Alfonso il Principe di Castellaneta D. Mattia 19 2, 20| di operai. Prevenuto dal Principe chi fosse Alfonso, e considerando 20 2, 24| compiacimento. Similmente il Principe D. Innico Rota, e la Principessa 21 2, 24| Alcantarino loro Confessore, il Principe D. Innico, e la Principessa 22 2, 24| fissarono in questo tanto il Principe, che la Principessa. Essendone 23 2, 27| uomo, e verso il proprio Principe, colle conseguenze che troppo 24 2, 27| avere in Corte presso il Principe, e presso Monsig. Cappellano, 25 2, 27| gli accadde in casa del Principe Jace. A stento dai servidori 26 2, 27| carattere, ed alla sua virtù. Il Principe di Sannicandro, tra gli 27 2, 27| contrario, per avere il Principe, ed il Senato a sua divozione. ~ 28 2, 27| mancherà alla pietà del Principe un qualche ripiego, meglio 29 2, 29| Alfonso era ossequioso al suo Principe? Ma non mancò tra l'uditorio, 30 2, 29| come poco rispettoso al Principe.~Inorridì Alfonso in sentirne 31 2, 29| rispetto di Alfonso verso il Principe: animollo a faticare per 32 2, 29| con tutta l'Officialità il Principe di Castropignano, oltre 33 2, 29| compunta l'Officialità il Principe di Castropignano pregò Alfonso 34 2, 32| le sue istanze anche il Principe di Castellaneta D. Mattia 35 2, 33| e di Vassallo al proprio Principe. Vi piantò nella Terra una 36 2, 36| concorrendoci anche le preghiere del Principe D. Mattia Miroballo. Somma 37 2, 37| sinceri colla Maestà del Principe. ~Il Re però, persuaso dell' 38 2, 37| ripone nella pietà del Principe, e molto più in mano della 39 2, 37| non tanto per parte del Principe, quanto del Ministero, che 40 2, 37| offeso avesse gravemente il Principe.~ ~Oltre tanti altri, che 41 2, 37| acquisti, colla pietà del Principe, che voleva l'Opera delle 42 2, 39| per tanta degnazione del Principe. Volle il Re non però, che 43 2, 39| sotto la protezione del Principe, e godeva il religiosissimo 44 2, 41| Cupolo, feudo di cui n'è Principe il medesimo Arcivescovo, 45 2, 41| e quattordeci. Ci fu il Principe di Castellaneta D. Mattia 46 2, 43| Congregazione, per vederla presso il Principe maggiormente assodata: voglio 47 2, 44| ancora il cuore del Religioso Principe D. Giambattista Filomarino. 48 2, 45| volendosi compiacere il Principe della Rocca, erano stati 49 2, 45| Rocca Bernardo, feudi del Principe nella Calabria Ultra, ed 50 2, 45| commenda del Figlio del Principe in Diocesi di Cosenza.~ ~ 51 2, 45| il Reale beneplacito. Il Principe della Rocca fu così invogliato, 52 2, 46| aversi il contesto anche dal Principe.~ ~Un'opera segnalata per 53 2, 46| Restò commosso il savio Principe in vista di un tanto male. 54 2, 47| l'Opera, per offender il Principe, ma per ovviare ai due gran 55 2, 49| versando sangue pel proprio Principe così Alfonso, ancorchè avanzato 56 2, 53| seguito permise per qualche Principe di sommo riguardo.~ ~Nel 57 3, 1 | stesso; e tra questi il Principe di Piombino D. Gaetano Buoncompagno, 58 3, 3 | Affliggevasi l'Eminentissimo Principe, come che causa delle di 59 3, 4 | Il Duca di Sora, o sia il Principe di Piombino D. Gaetano Buoncompagno, 60 3, 4 | Maria Santissima da un tal Principe, e questo da altro Sovrano. 61 3, 6 | ancora i Signori Reggenti. Il Principe di Sannicandro, Ajo dell' 62 3, 6 | carrozza di non so qual Principe, vedevasi renitente il cocchiere 63 3, 10| medesima, dai birri del Principe della Riccia, e trasportarlo 64 3, 10| ristretta nelle Carceri del Principe. Volendo Alfonso guadagnarla 65 3, 10| avendo implorato lo zelo del Principe della Riccia, Signore di 66 3, 10| perpetuo dallo Stato del Principe, e da tutti i luoghi della 67 3, 14| Angiolo venuto dal Cielo. ~Il Principe della Riccia, che troppo 68 3, 14| prestandoli in braccio il Principe della Riccia.~ ~Strepitoso 69 3, 14| per mezzo del medesimo Principe; e non curando l'esilio, 70 3, 14| seguitando il peccato, il Principe, animato da Monsignore, 71 3, 15| signorile. ~In Airola il Principe della Riccia, come dissi, 72 3, 15| che abitar si soleva dal Principe, Monsignore vedendola, non 73 3, 15| aveva a cuore il decoro del Principe, non si poté indurre a lasciare 74 3, 15| Scottini guardaroba del Principe della Riccia in Airola anche 75 3, 15| altro quarto del Palazzo del Principe. Essendoci un cembalo, se 76 3, 15| Opere. ~Aveva ordinato il Principe della Riccia, che capitando 77 3, 18| specialmente sempre capo dal Principe della Riccia per un quarto 78 3, 18| di Capua, che fu l'ultimo Principe di questa Famiglia. Avrebbe 79 3, 23| Arciprete, anche con ricorso al Principe. Ostinato non voleva contribuire 80 3, 28| il Chierico.~ ~Anche il Principe della Riccia si provò per 81 3, 28| e coadjuvavalo. Signor Principe prego perdonarmi, li scrisse, 82 3, 28| Edificato, e non offeso il Principe li rescrisse. ~"La lettera 83 3, 28| Gesuita, fratello di quel Principe, un giovanetto di talento, 84 3, 31| costume. Avendolo pregato il Principe della Riccia, voler ammettere 85 3, 31| Sacerdote fin'ora, scrisse al Principe, è stato uomo inquieto, 86 3, 32| Giambattista Filomarino, Principe della Rocca. Dio vel perdoni! 87 3, 32| fu riparo. Rescrisse al Principe Alfonso, averlo per compatito, 88 3, 34| implorando il braccio del Principe della Riccia, tolse i Governatori, 89 3, 1 | ingombrato la mente dell'ottimo Principe D. Mattia Miroballo, dichiarar 90 3, 39| implorare la protezione del Principe della Riccia, Montiere maggiore 91 3, 39| stima diede per esso il Principe di S. Nicandro. Era questi 92 3, 39| e l'opera protetta dal Principe; ma discolpando i nostri, 93 3, 39| Consigliere della Maestà del Principe, ritornando una sera, in 94 3, 40| avendolo appieno conosciuto il Principe di Monte Miletto, che ivi 95 3, 40| Questa essendo vassalla del Principe della Riccia, portossi a 96 3, 40| sperandone, disse, che il Principe stava per dare la camicia 97 3, 40| vi fu, un sei carlini, il Principe non fu più impedito. ~Dispiacque 98 3, 40| impedito. ~Dispiacque al Principe la ricevuta negativa, ed 99 3, 40| scusa aver fatto capo dal Principe. Avendolo avuto a male, 100 3, 43| ed in S. Margherita il Principe Cotò erane cos'invogliato, 101 3, 43| nell'Ottobre del 1768. il Principe di Campofranco, essendosi 102 3, 43| nostri, anche prevenuto dal Principe di Trabbia suo Fratello, 103 3, 47| capaci".~Avendo inteso dal Principe Pignatelli, che il Seminario 104 3, 47| concorresse il favore del Principe, ne lo dissuase, "Quanto 105 3, 47| mille della Cappellania del Principe di Presiccio, parente comune, 106 3, 52| del nostro Augustissimo Principe, ha mai sempre col medesimo 107 3, 53| autorevoli, e specialmente il Principe della Riccia. Scrivendo 108 3, 56| forte colla protezione del Principe, rappresentandosi la commedia 109 3, 56| tale stato, ne informò il Principe; "Non merita, disse, toleranza, 110 3, 58| sollecitudine, fe capo dal Principe della Riccia: "Io non ho 111 3, 58| Di fatti per ordine del Principe, i due fratelli ristretti 112 3, 58| e da tutto lo Stato del Principe.~ ~A sua richiesta il medesimo 113 3, 58| sua richiesta il medesimo Principe castigato aveva un uomo 114 3, 58| ammogliati, di nuovo pregò il Principe volersi adoprare, per togliere 115 3, 58| così grave, ricorrette al Principe della Riccia, perchè suo 116 3, 58| la moglie. Assistito il Principe da Monsignore, rilevando 117 3, 58| di mediazione presso il Principe. Questi, che sapevane di 118 3, 58| altra terra del medesimo Principe; che avendo cacciato di 119 3, 58| scandalo, fece, col braccio del Principe carcerare la donna, e per 120 3, 58| tutti e due, col braccio del Principe furono carcerati il Gentiluomo 121 3, 58| agonia. Subito fe capo dal Principe della Riccia, essendo Mojano 122 3, 59| vicini Casali. Assistito il Principe della Riccia da Monsignore, 123 3, 59| Alfonso in far ricorso al Principe. Di nuovo mortificate si 124 3, 59| tutti i Feudi del medesimo Principe.~ ~In Arienzo, e propriamente 125 3, 59| sfrenata libidine, così egli al Principe della Riccia a 17. Febbraro 126 3, 59| Stato.~Partito per Spagna il Principe, e non venendo Alfonso assecondato 127 3, 59| posto piede in Palazzo, il Principe in Napoli nel 1773., complimentandolo 128 3, 59| ripararvi, rescrisse al Principe, perché ammogliati. Supplico 129 3, 59| fatti mi è riuscito col Sig. Principe della Riccia di far sbandire 130 3, 59| Alfonso essendo ricorso dal Principe della Riccia, a 16. di Novembre 131 3, 59| e da tutto lo stato del Principe.~ ~Lo sfratto di queste 132 3, 59| frusta. Col braccio del Principe della Riccia, in che giunse 133 3, 59| il braccio del medesimo Principe, anche due altre pubbliche 134 3, 60| profittato, col braccio del Principe della Riccia, tutte e due 135 3, 60| quella che dissi vassalla del Principe della Riccia, mezzo non 136 3, 60| di Arpaja, vassalla del Principe della Riccia, si compiacque, 137 3, 61| scrisse subito Alfonso al Principe della Riccia, che fossero 138 3, 61| Francesco Demarco Agente del Principe della Riccia, e 'l Sacerdote 139 3, 61| di lasciar la Diocesi, al Principe della Riccia. ~"Quando uno 140 3, 62| 26. Dicembre nel 1773. al Principe della Riccia. ~"Non mi fido, 141 3, 62| di più, col braccio del Principe, avealo processato. ~Ritentar 142 3, 62| profitto, ne interessò il Principe della Riccia. ~"Rappresento 143 3, 62| Sono più anni, scrisse al Principe della Riccia a 25. Aprile 144 3, 63| di Nevano, col favore del Principe della Riccia, e col consenso 145 3, 63| Beneficiato. Avendoli ordinato il Principe, che anche andato fosse 146 3, 64| tra l'altro di ricorso al Principe. Vedendosi chiamato, ci 147 3, 66| tante volte, specialmente al Principe della Riccia. Anche la Duchessa 148 3, 66| Custode del Palazzo del Principe, un Gentiluomo carico di 149 3, 67| vita di que' miserabili al Principe Jaci Capitan Generale, ai 150 3, 74| Missionarj. ~Cercando al Principe della Riccia il Palazzo 151 3, 74| come dissi, incomodò il Principe della Riccia. "Ho bisogno 152 3, 75| premura per lo ritorno. Il Principe di Trabbia, specialmente 153 3, 75| Briga non vi fu più col Principe di Campofranco, essendosi 154 4, 1 | aveva, che la pietà del Principe, e la protezione di Dio. ~ 155 4, 6 | chi resiste a' comandi del Principe, si oppone alla volontà 156 4, 7 | Volendo commuovere l'animo del Principe, mette in veduta la sovranità 157 4, 7 | credendo aver persuaso il Principe, conchiude, e proggetta 158 4, 8 | Impegnò tra gli altri il Principe della Riccia, spiegandosi, 159 4, 10| fedeli li rende al proprio Principe. Fanno a calci, diceva Alfonso, 160 4, 10| dominio temporale. Così al Principe Carlo Governatore de' Paesi 161 4, 13| verso del Sommo Iddio, del Principe, del prossimo, e di loro 162 4, 13| Godendo ora la grazia del Principe, maggiormente vedevasene 163 4, 14| e godendo la grazia del Principe, riparar stimò i danni, 164 4, 16| alla mano. Il Serenissimo Principe, e Vescovo di Plocko, Fratello 165 4, 17| dedicato si vede al Serenissimo Principe, e Vescovo della Samogizia 166 4, 19| compiacimento del proprio Principe.~ ~Non fu fedele il Padre 167 4, 21| permesso ricorrere al proprio Principe, o per l'ampliazione, o 168 4, 25| profittare della clemenza del Principe, avanzossi a chiedere non 169 4, 25| rallegrarsi; e l'Agente del Principe con altri gentiluomini sono 170 4, 28| Anche D. Vincenzo di Sangro, Principe di S. Severo, che ne' suoi 171 4, 28| giustificato innanzi al Principe da tutti i carichi criminali, 172 4, 31| veduto presso il proprio Principe, e presso il Pubblico nell' 173 4, 36| moglie, e l'altro zio il Principe di Polleca. Cercandogli 174 4, 36| Entrata D. Gusmana col Principe, Monsignore avendolo a stento 175 4, 37| cinque giorni dimandato dal Principe di Polleca, come ne stasse. 176 4, 38| differenti chiavi: una fu data al Principe di Polleca D. Giuseppe Capano 177 4, 42| Carlo III Re di Spagna, Principe d'immortal memoria, godendo 178 4, 42| Stato, e non poteva l'ottimo Principe in tutto consolarlo, vedevasi 179 4, 42| Ardore, e Cendola. Così il Principe di San Nicandro, Ajo del 180 4, 42| pietà sul capo. ~Così il Principe della Rocca, D. Ascanio 181 4, 44| ne vollero porzione. Il Principe di Scilla, tra gli altri,


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL