Libro, Capitolo
1 1, 15 | veniva amato da tutti tra la povertà, e l'incomodo, risolvette
2 2, 1 | la sua Congregazione: sua povertà, suo fervore, e sue Opere
3 2, 4 | volevano quel rigore di povertà, e quella perfetta Vita
4 2, 4 | manca, dicea, una discreta povertà, manca tutto, perchè manca
5 2, 4 | madre, e protettrice della Povertà, non vi può essere santità
6 2, 6 | catacomba, che di Chiesetta. La povertà regnava da pertutto e nella
7 2, 6 | vita così stentata, ed una povertà così estrema, in cui si
8 2, 7 | vedendosi a parte della povertà, e de' patimenti di Gesù
9 2, 10 | perché vi signoreggiava la povertà, e la miseria; e perché
10 2, 10 | della fabbrica, ma nella sua povertà, si risplendeva la pietà
11 2, 14 | dissi, collo spirito di povertà, e di una cieca ubbidienza,
12 2, 14 | Si stabilì rispetto alla Povertà, che ognuno ritenendo la
13 2, 14 | Congregazione, ognuno professò a Dio Povertà, Castità, Ubbidienza, e
14 2, 17 | compunge, osservando la povertà dell'edificio, maggiormente
15 2, 20 | quel tempo. Era tale la povertà, che il P. Muscato di Serino,
16 2, 20 | molto, anche è poco.~"Simile povertà, e simile miseria, seguita
17 2, 23 | volle seguitar Alfonso nella povertà, e nel disprezzo di se medesimo:
18 2, 27 | animo di fargli presente la povertà sua, e de' Compagni. Espose,
19 2, 27 | Paesi bisognosi. ~Questa povertà commosse il cuore del Re.
20 2, 31 | il P. Villani la nostra povertà, si avanzò chiedere in grazia
21 2, 32 | si rinnovarono i voti di Povertà, Castità, ed Ubbidienza,
22 2, 32 | spalleggiarono specialmente la santa Povertà, e la Vita perfettamente
23 2, 36 | e dov'è l'amore per la povertà abbracciata da Gesù Cristo!
24 2, 37 | Monarchi, ma con disprezzi, povertà, miserie, e persecuzioni;
25 2, 39 | Missione, e considerando la povertà di Alfonso, volle, con suo
26 2, 39 | zelanti considerando la povertà della Congregazione anche
27 2, 40 | l'Ubbidienza, o contro la Povertà, o contro l'Umiltà, o Carità
28 2, 40 | qualche cosa, e quando la povertà non lo comporti, almeno
29 2, 40 | Raccomando ancora l'amore alla Povertà, e ciascuno intenda, che
30 2, 40 | due virtù, cioè, contro la povertà, e contro l'ubbidienza,
31 2, 44bis| 44bis~Maggior finezza nella povertà religiosa esatta da Alfonso,
32 2, 44bis| Apostolico, e quell'evangelica povertà amata da Gesù Cristo, e
33 2, 44bis| ponderatamente, se sia contro la povertà riceversi le restituzioni
34 2, 44bis| senza dubbio il voto della povertà. Il P. Lochner fa il quesito
35 2, 44bis| chi è ligato col voto di povertà indipendentemente dalla
36 2, 45 | finivasi ammirare la sua povertà, e quel sentir così basso
37 2, 48 | quanto li fosse cara la Povertà, e ne incarica li Superiori,
38 2, 48 | sono i difetti contro la Povertà. Raccomando a tutti i Superiori,
39 2, 48 | mantenere la purità della Povertà, e vita comune, altrimenti
40 2, 48 | porta per distrugger la Povertà, che è quell'altra virtù,
41 2, 49 | Alfonso, commiserando la loro povertà. Non tanto fu allontanato,
42 2, 51 | ributta. Ancorchè in somma povertà ei fosse, e tutto ritrar
43 2, 56 | ci alienano dalla santa povertà, e forse dalla vocazione:
44 2, 57 | Cap.57~Somma povertà, e stretta Ubbedienza esatta
45 2, 57 | sua Congregazione: cioè Povertà, ed Ubbedienza. ~Se queste
46 2, 57 | Geloso Alfonso della santa Povertà voleva, che da' rispettivi
47 2, 57 | debolezza innovar cosa contro la povertà da esso stabilita, volle,
48 2, 57 | esser doveva di loro uso.~ ~Povertà volle nelle stanze. Non
49 2, 57 | Benchè tutto spirasse povertà, e miseria, per Alfonso
50 2, 57 | parzialità; e se amava la Povertà, piucchè questa, amava Alfonso
51 2, 57 | senso di Alfonso. ~Voleva povertà, ma non miseria tra i suoi,
52 2, 57 | Vita Comune sostiene la Povertà; mancata la Carità, tutto
53 2, 57 | giudizio, se per loro colpa la Povertà si è veduta offesa, e la
54 2, 57 | danneggiata, e distrutta.~ ~Benchè Povertà, e Vita Comune si dassero
55 2, 57 | offesa apparentemente la Povertà. ~"Qualche indulgenza ai
56 2, 57 | diceva, non offender la povertà, avendosi il permesso, sono
57 2, 57 | leggi, con grave danno della povertà, e maggiormente della vita
58 2, 57 | che alterar si potrebbe la povertà, e vita comune coi permessi
59 2, 57 | innovando cosa contro la povertà, perchè litigiosa, e causa
60 2, 57 | come antemurale per la povertà, e per la vita comune: utilius
61 2, 57 | vita comune, o la santa povertà, e temendo come dissi, che
62 2, 57(a)| secondo la Regola, e la Povertà professata; ed a Superiori
63 2, 57 | contraria al voto della povertà: "non convenendo, ei diceva,
64 2, 58 | da Alfonso per l'esatta Povertà, e per la pronta Ubbidienza. ~ ~
65 2, 58 | avesse, anche in poco la Povertà, o l'Ubbidienza, vedevasi
66 2, 58 | anno a grave interesse. "La povertà, disse, bada alla qualità;
67 2, 58 | chi è povero, e professa povertà, deve comparir povero in
68 2, 58 | fosse rigido della santa povertà il P. D. Paolo Cafora, ma
69 2, 58 | amante era lo Sportelli della Povertà Evangelica. Altro non vi
70 2, 58 | come più uniforme alla povertà religiosa.~ ~Essendosi fatto
71 2, 58 | ogni cosa sia liscia. La povertà ama semplicità, ed il necessario,
72 2, 58 | maggiormente far rilucere la santa povertà.~ ~Nella stessa Casa di
73 2, 58 | cosa offeso avesse la santa povertà.~ ~Era così geloso per questa
74 2, 58 | favoriva, ma offendeva la povertà, e che era di maggior utile
75 2, 58 | Non fu così: "il voto di povertà, disse, si è fatto da noi,
76 2, 58 | è quello, che edifica la povertà, e non già una comparsa
77 2, 58 | era più confacente colla povertà evangelica~.~Viaggiandosi
78 2, 58 | ancorchè tenace della S. Povertà, avevalo permesso a suoi
79 2, 61 | avendosi riguardo alla povertà della Congregazione; ma
80 2, 63 | era l'amore per la santa Povertà; non vi erano repliche,
81 3, 4 | susseguente.~ ~Umiltà, e povertà era il suo corredo. Zimarra,
82 3, 7 | potevano non ammirare tanta povertà, e sì somma umiliazione;
83 3, 9 | potete credere, Padre mio, la povertà somma che vi è in Città,
84 3, 13 | essendo ammogliati, alla povertà delle famiglie, ed altre
85 3, 13 | contentavasi di uno per la povertà delle Chiese.~ Non avendo
86 3, 13 | mancasse.~Anche questo è poco. Povertà non ammise maggiormente
87 3, 18 | La sua modestia, la sua povertà, e la vita penitente che
88 3, 24 | volendo vivere nella loro povertà, e parsimonia.~ ~Sparsa
89 3, 24 | ancorché stretto da somma povertà, non lasciava sollevarlo
90 3, 25 | Come sento, poco piace la povertà, e la mortificazione. Dunque
91 3, 29 | riparo.~Avendo riguardo alla povertà delle famiglie, voleva,
92 3, 39 | raccomando l'amore della santa povertà, ed umiltà, quali virtù,
93 3, 39 | per scusato.~ ~Umiltà, e povertà facevano il suo corteggio.
94 3, 39 | Fratelli: non lagnarsi della povertà, soffrirsi le umiliazioni,
95 3, 44 | Ecclesiastici. Informato della povertà di taluni, non lasciava,
96 3, 45 | anime innocenti, che, per la povertà, potevan stare in pericolo
97 3, 48 | ancora nello spirito della Povertà. ~"Dio ci vuole, ei dice,
98 3, 48 | poveri, e contenti della povertà, che professiamo; e dobbiamo
99 3, 50 | Fratelli. Non si ama la povertà, come se le nostre Case
100 3, 51 | i Padri, e Fratelli".~ ~Povertà, e miseria fu anche la dote
101 3, 51 | patire, e patire assai per la povertà, ed anche perchè si hà da
102 3, 54 | prosegue, il timore della povertà, nè delle infermità, nè
103 3, 54 | Raccomando l'amore alla povertà. Pensate che in tutte le
104 3, 56 | se col peccato univasi povertà, e miseria. In questi tali
105 3, 60 | Per queste non vi erano povertà, né miseria. Trattandosi
106 3, 66 | profuso, ove, a motivo di povertà, scandalo pota esservi,
107 3, 66 | famiglia tenesse, a motivo di povertà, li figli nel proprio letto,
108 3, 66 | donna in pericolo per la sua povertà, o qualche vedova, o taluna
109 3, 67 | spiegossi, compatendo la povertà di quella, volerle dare
110 3, 67 | immagine. Facevasi carico della povertà, e lasciava ancora qualche
111 3, 67 | amore, ma effetto della povertà, che anche esso sperimentava.
112 3, 68 | disse, il Ciandro, la vostra povertà, colla lautezza della vostra
113 3, 68 | della Carità, e non della Povertà. Vi fu cosa di soperchio,
114 3, 69 | specialmente quando vi è povertà, o pericolo. Sperava di
115 3, 69 | Viperelli, esponessero la loro povertà, ed affacciato avessero
116 3, 69 | per lo medesimo motivo di povertà, anche ebbero rilasciato
117 3, 71 | Cap.71~Povertà somma, ed estrema miseria
118 3, 71 | non potendo soffrire tanta povertà, cambiandolo, vi ci pose
119 3, 71 | Albertini, ammirando tanta povertà, saressimo pigliati a cedrangole:
120 3, 71 | era un vero ritratto della povertà Evangelica. A riserba di
121 3, 71 | participar dovevano di questa povertà, Nobili che fossero, non
122 3, 71 | appassionato per la santa povertà, che anche l'ombra dell'
123 3, 71 | quella cornice di argento.~ ~Povertà, come dissi, se vedevasi
124 3, 71 | è stato uno scandalo; la povertà non fa ingiuria, ma onora
125 3, 71 | si esibiva.~ ~Tale fu la povertà di Alfonso, vivendo Vescovo
126 3, 71 | nudità del Palazzo, e la povertà, che praticava in se stesso,
127 3, 71 | piangere, vedendo tanta povertà, e miseria, e piangendo
128 3, 71 | l'idea, ei diceva, della povertà, e della vera miseria in
129 4, 1 | disubbidienza o contro la povertà allora mi sento squarciare
130 4, 2 | fu meno ammirabile la sua povertà in Nocera, di quella lo
131 4, 2 | altro non rilevavasi, che povertà, e miseria, ma tra queste
132 4, 2 | Alfonso, credendo offendere la povertà, una gran spina; e non una,
133 4, 6 | quello, che offender può la Povertà, e Vita comune, "Proibisco,
134 4, 6 | Questo Giuramento mantiene la Povertà, e conserva la Vita comune.~"
135 4, 7 | ricchezza, e lo scotta la povertà. "Non possono questuare,
136 4, 8 | de' nostri Missionarj, la povertà in cui si viveva, il loro
137 4, 9 | perfetta vita comune, nella povertà, nell'ubbidienza, ed in
138 4, 9 | angustia il suo spirito per la povertà, che si sperimentava. Intenerivasi
139 4, 9 | spesa oltre le forze. La povertà, soleva dire, non fa ingiuria
140 4, 9 | stato presente della nostra povertà".~ ~Tutto era a cuore per
141 4, 15 | Prevalse bensì all'amore la povertà. Tutto il regalo non furono
142 4, 19 | novità vi erano circa la Povertà e Vita Comune, non si lasciò
143 4, 19 | sospettavasi di novità circa la Povertà, e Vita Comune; ed egli
144 4, 19 | tolti i Voti, ed alterata la Povertà, restò sorpreso. ~Non vuole
145 4, 19 | vedevasi Alfonso per l'estrema povertà, in cui vedevansi le due
146 4, 21 | Voti soliti di Ubbidienza, Povertà, e Vita Comune, con anche
147 4, 25 | Papa, i Giuramenti a Dio di Povertà, Vita Comune, e Stabilità,
148 4, 25 | perfettamente in Comune, ed in santa Povertà, con quello di Perpetuità
149 4, 25 | tanti Giuramenti i Voti di Povertà, Castità, ed Ubbidienza.
150 4, 25 | perfettamente in Comune, ed in Povertà, senza pregiudizio però
151 4, 25 | della Vita Comune, della Povertà, e di poterci obbligare
152 4, 26 | non offendere il Voto di Povertà, dipendere dal Rettore di
153 4, 26 | osservare il Voto fatto della Povertà, io la voglio osservare
154 4, 26 | Superiore in materia di povertà: Acquiescat suo Confessario:
155 4, 26 | ruina dell'Istituto, la Povertà Evangelica, unico sostegno
156 4, 29 | Studentato, e che affacciando povertà e miserie il Rettore de'
157 4, 30 | Congregazione. ~Vi raccomando la povertà, perché la povertà ci stringe
158 4, 30 | raccomando la povertà, perché la povertà ci stringe con Dio. Io tengo
159 4, 30 | difetti di ubbidienza e di povertà".~ ~Benché così malconcio
160 4, 33 | Avendosi sposato colla santa povertà facevagli orrore qualunque
161 4, 33 | ma non campeggiando la povertà, vedevasi inquieto, e tante
162 4, 33 | chi dar la destra, se alla povertà, o alla mortificazione.
163 4, 42 | così edificato restò della povertà, ed umiltà sua, che ritornandosene,
164 4, 42 | della dottrina, per la sua povertà, ed ammirabile umiltà. Fatto
165 4, 43 | ommettere non può il Teresi la povertà in cui visse, l'austerità
166 4, App | e fattosegli presente la povertà, non mancò nell'anno 1791.,
|