Libro, Capitolo
1 1, 2 | Pietro Sersale, fratello del Cardinale di questo nome. Questo fatto
2 1, 7 | eravi gala a Palazzo; ed il Cardinale Altan, che n'era Vicerè,
3 1, 8 | Pignatelli. Restò sorpreso il Cardinale in sentire una tal risoluzione:
4 1, 10 | autorità, che malignò il Cardinale, per l'azzardo, in cui lo
5 1, 10 | in cui li mettono. Ma il Cardinale ci ebbe tale compiacimento,
6 1, 13 | Persuaso il Regente, ed il Cardinale, che cosa buona non fosse,
7 1, 13 | accaduto, si presentò da se al Cardinale, l'informa di quello ci
8 1, 13 | solo restò sincerato il Cardinale, ma consolato ancora del
9 1, 19 | portato per ringraziare il Cardinale, questi gli disse, perchè
10 1, 19 | continuo da tanti negozj; ed il Cardinale, volendolo umiliare gli
11 2, 3 | Eminentissimo Pignatelli: espose al Cardinale quanto a torto si perseguitava
12 2, 3 | intenerì in sentir questo il Cardinale: volle non però, che dato
13 2, 3 | in contrario l'ordine del Cardinale, che, come dissi, proibito
14 2, 3 | Ne dimostrò ribrezzo il Cardinale, e prendendo la parola disse: "
15 2, 3 | Quest'atto così risoluto del Cardinale, se arrestò il fuoco, non
16 2, 3 | del nostro Eminentissimo Cardinale, il quale espressamente
17 2, 3 | nella Congregazione, e col Cardinale, lo scrisse in ristretto
18 2, 3 | degnazione verso di se, così del Cardinale che del Canonico Torni,
19 2, 3 | per Fratello, ma che il Cardinale ha ordinato, che non s'innovasse
20 2, 3 | Io ho scritto al Signor Cardinale in ringraziamento, ed anche
21 2, 5 | da Monsig. Falcoja, e dal Cardinale Pignatelli. ~ ~Per quanto
22 2, 5 | millantavasi Profeta avanti al Cardinale; ed avendosi alla mano tante
23 2, 5 | Canonico Torni fu Alfonso dal Cardinale. In sentire tante e sì diverse
24 2, 5 | Regno. ~Restò ammirato il Cardinale in vista di tal fortezza:
25 2, 5 | Alfonso con questi sensi del Cardinale; e fe ritorno a Scala ripieno
26 2, 12 | volendo avvalersi il zelante Cardinale di un tanto Operario, non
27 2, 12 | ragionevole. Disgustato il Cardinale, e postosi in contegno,
28 2, 12 | mia Diocesi, soggiunse il Cardinale, è popolata da cento ventimila
29 2, 12 | maggiormente contristarlo.~Volle il Cardinale, che Alfonso oltre degli
30 2, 12 | Ebbe di mira il zelante Cardinale, come si spiegò, non solo
31 2, 12 | doglianze. ~Ebbe a male il Cardinale questa pretensione: io,
32 2, 12 | che coll'intelligenza del Cardinale si prescelse nelle Congregazioni
33 2, 12 | Essendo stati taluni dal Cardinale dentro le feste, scherzando
34 2, 13 | dell'Anno. Ringraziò il Cardinale, e facendolo carico di tutto,
35 2, 13 | abbandonati. Restò persuaso il Cardinale, nè più si parlò di tal
36 2, 15 | di Napoli, potevasi dal Cardinale ottenere anche senza l'opera
37 2, 15 | voleva Alfonso disgustare il Cardinale, ma rincrescevagli compiacerlo
38 2, 15 | spirito di spiegarsi col Cardinale, erasi spiegato tempo innanzi
39 2, 15 | presso Dio, per ottenerli dal Cardinale un libero ritorno nella
40 2, 15 | Napoli, se è gloria sua. Il Cardinale non è tornato ancora; ma
41 2, 15 | Fu malamente intesa dal Cardinale la parlata del Canonico
42 2, 15 | Questa risoluzione del Cardinale amareggiò maggiormente,
43 2, 15 | quella Diocesi: si perchè il Cardinale sarebbe restato disgustato
44 2, 15 | P. Liguori, condiscese il Cardinale, ma con patto, che ci restasse
45 2, 15 | Sarnelli con soddisfazione del Cardinale fino all'anno 1748. ~In
46 2, 15 | in quantità, uscendo il Cardinale accompagnando non so chi,
47 2, 15 | Essendosi licenziato dal Cardinale, passò di nuovo nella Barra;
48 2, 18 | Alfonso e fa presente al Cardinale l'indebita vessazione, che
49 2, 19 | dell'Istituto, il voto di un Cardinale di tanto peso, qual'era
50 2, 19 | lusingavano far guadagno col Cardinale. Stando questi a di porto
51 2, 19 | fatto parlare stomacò il Cardinale; ma riclamando i Parochi,
52 2, 19 | e non ci era, sputò il Cardinale, che avrebbe voluto più
53 2, 19 | espressione, così buttata dal Cardinale, fece ingigantire i Parochi,
54 2, 19 | furono ne' Pagani, che il Cardinale non era per approvare la
55 2, 19 | di Agosto. In vederli il Cardinale, si pose in contegno, credendo
56 2, 19 | D. Lucio; e sentendo il Cardinale encomiare la Congregazione,
57 2, 19 | procura. Se ne compiacque il Cardinale; e con volto giulivo compromise
58 2, 19 | Istituto (così si spiega il Cardinale) o sia Congregazione de'
59 2, 23 | ne compiacque il zelante Cardinale: ben sapendo quale e quanto
60 2, 25 | Canonico Sersale, che fu poi Cardinale ed Arcivescovo di Napoli.
61 2, 26 | Apostoliche Missioni, indi Cardinale, ed Arcivescovo di Napoli,
62 2, 29 | Canonico Sersale, che fu poi il Cardinale di Napoli, il Catechismo.
63 2, 29 | protezione. Lo rincorò il Cardinale, ed inorridì anch'esso in
64 2, 30 | con istupore del medesimo Cardinale. Il minor numero facevalo
65 2, 31 | Congregazione del Concilio il Cardinale Gentili commetterne l'informo
66 2, 31 | buon'ordine. Volle bensì il Cardinale, che tolto si fosse in Congregazione
67 2, 31 | Gaetano Buoncompagno. Il Cardinale non conosceva Alfonso, che
68 2, 31 | per questo si rimise il Cardinale al P. Sergio Pio Operario,
69 2, 31 | approbari posse. ~Il medesimo Cardinale, ne fu così soddisfatto,
70 2, 31 | imbarazzato, ma fattosi capo dal Cardinale se li fece presente, non
71 2, 31 | Troppo raggionevole sembrò al Cardinale l'esposto, e rivolto al
72 2, 31 | favorire così il Duca, che il Cardinale, erasi compromesso farne
73 2, 31 | parlare. ~Essendo stato dal Cardinale il P. Villani, questi afflitto
74 2, 31 | Prefetto. Così è, disse il Cardinale, nè io ci aveva badato;
75 2, 31 | mio. ~Così farà, disse il Cardinale, e traditanto raccomandate
76 2, 31 | Chiesa Universale; ed il Cardinale con biglietto di proprio
77 2, 31 | conchiudeva in contrario; ed il Cardinale, soggiunse, ci segnò la
78 2, 31 | Passionisti. Chiese il decreto il Cardinale: conobbe la trappola dell'
79 2, 31 | Pirelli, dappoi Eminentissimo Cardinale, che anche favorì molto
80 2, 42 | compassione la servitù del Cardinale, e quella del Seminario,
81 2, 42 | entrato nell'anticamera del Cardinale, Monsignor Innocenzo Sanseverino,
82 2, 42 | nelle Provincie. Animò il Cardinale a volersi armar di zelo,
83 2, 42 | Sollecito fu ben presto dal Cardinale, facendolo carico sempre
84 2, 57 | possidendo. ~Non convenne col Cardinale l'Uditore dell'Eminentissimo
85 3, 1(a) | proprio Vescovo, essendo Cardinale, come lo è di immortal memoria,
86 3, 1 | molto prevaleva presso il Cardinale.~ ~Il dì susseguente sopravenne
87 3, 2 | Vescovado. Aveva scritto, che il Cardinale Spinelli mi aiutasse a liberarmi,
88 3, 3 | facendo la S. Visita, così il Cardinale, ho ricevuto la gentilissima
89 3, 4 | ritrovavasi. In vederlo il Cardinale, diede in un dolce sorriso;
90 3, 4 | l'avete fatta. ~Aveva il Cardinale, com'è noto, un'alta idea
91 3, 4 | Tra l'altro, l'animò il Cardinale a volersi addossare di buon
92 3, 4 | chiamata. Avrebbelo voluto il Cardinale qualche giorno con se; ma
93 3, 4 | Gentiluomo, che a suo riguardo il Cardinale aveva fatto invito di altri
94 3, 4 | Essendo per andare dal Cardinale, li venne detto, che difficilmente
95 3, 4 | carico; e presentandosi al Cardinale: Eminenza, disse, come mi
96 3, 4 | così vengo. Sorrise il Cardinale; ed Alfonso, conosco, soggiunse,
97 3, 4 | svergognate, ripigliò il Cardinale, e strettamente abbracciandolo,
98 3, 5 | rivoltato a' familiari del Cardinale, chi è quel Religioso? Questi
99 3, 5 | bastò per farlo sapere al Cardinale, e con onore esser ammesso
100 3, 5 | ogni altro. Visitando il Cardinale Antonelli, questi li uscì
101 3, 5 | aveva, lo teneva di certo Cardinale. Egli stesso Alfonso, raguagliando
102 3, 5 | cortesemente obbligato, col Cardinale si ristrinse al trattato
103 3, 5 | suggerendocelo di nuovo il Cardinale, Beatissimo Padre, disse,
104 3, 6 | Casa, coll'intelligenza del Cardinale, una sua figlia.~ ~Onorato
105 3, 6 | fecero. Compiacevasi il Cardinale, e con un mezzo sorriso,
106 3, 27 | tenerlo lontano.~Prosiegue il Cardinale, e soggiunge: ~"Mi ha imposto
107 3, 39 | ora, calarono insieme col Cardinale. Volevalo questi con esso;
108 3, 39 | Licenziandosi, si spiegò il Cardinale: Voi siete, li disse, Arcivescovo
109 3, 40 | Cominciatela Voi, soggiunse il Cardinale, che se l'asma vi si aggrava,
110 3, 40 | e se nelle altre sere il Cardinale ritirandosi faceva, terminata
111 3, 40 | Vescovi, invitati vi furono il Cardinale, e Monsignor Nunzio. Piena
112 3, 40 | entrare del Nunzio, e del Cardinale, mi attesta il Canonico
113 3, 40 | cosa occorreva, mandava dal Cardinale. Volendosi confessare, una
114 3, 40 | perché non l'aveva, mandò dal Cardinale. ~Questi mezzo infadato
115 3, 40 | richiesto avrebbe il permesso al Cardinale. Non occorre la licenza,
116 3, 40 | apostolico. Avendolo condotto il Cardinale nella Cappella, volle benedetto
117 3, 46 | vita di Innico Caracciolo Cardinale, e Vescovo di Aversa, che
118 3, 50 | letto. Rappresentandoli il Cardinale la di lui impotenza a poter
119 3, 55 | Gerarchia. ~Volle così il Cardinale, per far presente questa
120 3, 73 | pensato pregare il Signor Cardinale Castelli, che più volte
121 3, 76 | Eminentissimo Castelli, ancorché il Cardinale anche a voce lo facesse
122 3, 76 | portatile. ~Rescrivendoli il Cardinale Giraud, disse: "Si è il
123 3, 76 | Nostro Signore, scrisse il Cardinale, nel conferire ad altri
124 4, 4 | calunnia degli acquisti, il Cardinale, venendosela opposta, non
125 4, 4 | acquisti, come ha detto al Cardinale; ed il povero Cardinale
126 4, 4 | Cardinale; ed il povero Cardinale non sapeva che rispondere.
127 4, 4 | aspettare, che prima il Cardinale parli alla Regina.~ ~Persuasi
128 4, 8 | 1777. all'Eminentissimo Cardinale, la quale pare, che sia
129 4, 8 | Si duole similmente col Cardinale della censura fatta alla
130 4, 8 | visitare il Presidente, il Cardinale, Sambuca, e Paoletti. La
131 4, 8 | pronunziar le parole; dal Cardinale cosa mai di gran vantaggio
132 4, 10 | Arcivescovo di Benevento, e creato Cardinale Monsignor Francesco Maria
133 4, 10 | soppresso Collegio. Avendo il Cardinale fatto capo da Monsignor
134 4, 10 | Benevento, ringraziò il Cardinale di tale, e tanta esibizione.
135 4, 10 | Villani. Incoraggiato il Cardinale scrisse anch'esso. Rappresentò,
136 4, 11(c)| responsi habui, quamvis a Cardinale Pallavicino, ad quem litteras
137 4, 16 | Benedetto XIV, prima da Cardinale, ed Arcivescovo di Bologna,
138 4, 22 | mio, e Signore, così al Cardinale, dopo mille pensieri che
139 4, 22 | fossero i progetti del savio Cardinale, niuno si uniformò alle
140 4, 24 | spero gli vada firmata dal Cardinale. Noi, soggiunge, per mezzo
141 4, 24 | soggiunge, per mezzo del Cardinale abbiamo la speranza del
142 4, 24 | Soscrisse, e mandò il Cardinale come sua la lettera di Alfonso:
143 4, 24 | Avendo Alfonso mandato dal Cardinale. "Desidero sapere, gli scrisse
144 4, 24 | vedendosi prevenuto dal Cardinale, "io vorrei, soggiunse,
145 4, 24 | consiglio". ~Animo gli diede il Cardinale per uniformarsi al volere
146 4, 25 | sotto l'occhio del Signor Cardinale Ghilini, che n'è il Ponente,
147 4, 26 | ammettersi la Perseveranza, ed il Cardinale molto se n'è rallegrato;
148 4, 26 | tale. ~Rappresentandogli il Cardinale il suo stato, la sua impotenza,
149 4, 26 | suo Confessario: disse il Cardinale. Se letta si fosse questa
150 4, 29 | Giuliano Monsignor Ruffo, ora Cardinale, e chiedendo al Procuratore,
151 4, 39 | è stato l'intervento del Cardinale, Magistrato, Clero Secolare,
152 4, 39 | pubblica approvazione; ed il Cardinale l'intese con infinito piacere.
153 4, 39 | cantata solennemente dal Cardinale. Si dispensarono da sette
154 4, 40 | Monsignor Jorio. Oltre del Cardinale vi sono intervenuti Vescovi,
155 4, 43 | Monsignor Liguori, disse il Cardinale, e ditegli, che preghi Iddio
156 4, 44 | Cavallo, in presentargliela il Cardinale Buoncompagno, estremamente
157 4, 44 | dubito che goda Iddio"; ed al Cardinale, "la leggerò con piacere".~ ~
158 4, App | Corte, ed ora Eminentissimo Cardinale, si danno a conoscere per
|