Libro, Capitolo
1 1, 21| nell'Isola di Procida pe' l Marchese del Vasto, e viveva in stretta
2 2, 8 | Principe di Castellaneta, e Marchese di quella Terra lo richiese
3 2, 16| rescrivendo a Monsig. Vescovo il Marchese Brancone Secretario di Stato,
4 2, 18| della Real Giurisdizione il Marchese Fraggiani, e fanno vedere
5 2, 18| spedisce in Napoli dal Marchese Brancone Segretario di Stato,
6 2, 18| sorpreso a tal novità il Marchese, ricordandosi benissimo
7 2, 18| Ritornato il Sanseverino dal Marchese, si chiama questi l'Uffiziale,
8 2, 18| accordato. Conobbe la frode il Marchese, e guardandolo di mal'occhio,
9 2, 18| persona a darne parte al Marchese Fragianni. Confuso lo dovette
10 2, 20| Alvanito gran tenuta del Marchese del Vasto: i Padri Tortora,
11 2, 20| Ne godette il Re; ed il Marchese Brancone così li rescrisse: "
12 2, 21| e venendo informato dal Marchese Brancone suo Segretario
13 2, 21| Università, rappresentò al Marchese Brancone, che non potendo
14 2, 21| Ciò non dispiacque al Marchese; e con volto giulivo disse,
15 2, 21| dovrà pensare, disse il Marchese, e soggiunse: è troppo persuaso
16 2, 21| stiano allegri, rispose il Marchese, e non dubitino. La Maestà
17 2, 21| protezione, tanto è, disse il Marchese, pregarmi per questo, quanto
18 2, 27| sulle prime fece capo dal Marchese Brancone suo amico, e Segretario
19 2, 27| non si affacciasse dal Marchese. Se mi amate, disse Alfonso,
20 2, 27| Alfonso, dovette arrendersi il Marchese; e diedegli parola di non
21 2, 27| averne impegnato il medesimo Marchese, impegnò ancora, per aver
22 2, 27| fuoco, dall'udienza del Marchese Brancone, e non era poco
23 2, 27| venticinque seppe Alfonso dal Marchese Brancone la risoluzione
24 2, 27| volendolo rincorare disse al Marchese Brancone il giorno avanti:
25 2, 27| sudore si porta in fretta dal Marchese Brancone, volendolo far
26 2, 27| gentaglia. ~Avendolo veduto il Marchese da un balcone, restò confuso
27 2, 27| Alfonso, avendogli detto il Marchese, che essendoci i particolari
28 2, 27| Congregazione. ~Avendo veduto il Marchese agitato Alfonso più che
29 2, 27| sollevare i Missionarj, disse al Marchese Brancone: la domanda è troppo
30 2, 27| Richiesto Alfonso dal Marchese, che pensasse anch'esso,
31 2, 28| gloria di Dio. Comunicando al Marchese Brancone suo Segretario
32 2, 28| Miglior occasione non ebbe il Marchese per veder sodisfatte le
33 2, 28| pianse, e pose in veduta del Marchese lo scandolo, che avrebbe
34 2, 28| mutasse pensiere. Afflisse il Marchese la somma angustia in cui
35 2, 28| Rendendolo scusato il Marchese, specialmente pel voto,
36 2, 28| Assisteva di continuo al Marchese Brancone per averlo suo
37 2, 28| giorno, cogliendo il tempo il Marchese, mentre il Re stava nel
38 2, 28| negativa. ~Dispiacque ancora al Marchese Tanucci. Il Re non però
39 2, 28| Congregazione. Discorrendo col Marchese Brancone, ottimo sarebbe,
40 2, 28| Informando Alfonso il Marchese di questa idea del Re, non
41 2, 28| a' sei di Settembre dal Marchese Brancone, si fermò per dir
42 2, 29| Napoli. Essendo stato dal Marchese Brancone, questi gli disse,
43 2, 29| Si ricevè il memoriale il marchese, ed animollo di nuovo a
44 2, 29| Sovrano. Restò edificato il Marchese del suo disinteresse, ed
45 2, 29| Maggiore. Amicissimo questi del Marchese Tanucci, non mancò informarlo
46 2, 29| si dimostrò renitente il Marchese.~Sentendo Alfonso sì belle
47 2, 29| speranze, avendo dispacciato il Marchese a' nove del mese di Marzo,
48 2, 29| così fu, nè più si vide nel Marchese Tanucci una tale disposizione.~ ~
49 2, 29| Fece senso l'accusa; ed il Marchese Tanucci, che non aveva,
50 2, 29| piede si portò ancora dal Marchese Brancone, informandolo di
51 2, 29| tutto. Troppo conscio era il Marchese del rispetto di Alfonso
52 2, 29| Spinelli, e tali quelle del Marchese Brancone presso il Marchese
53 2, 29| Marchese Brancone presso il Marchese Tanucci, che disingannato,
54 2, 29| Alfonso, come dissi, dal Marchese Brancone, di nuovo si presentò
55 2, 29| avendocelo imboccato il medesimo Marchese: Io non posso servire da
56 2, 37| respettive relazioni, disse al Marchese Brancone, che Alfonso istesso
57 2, 37| confidenza, pregò con lettera il Marchese Brancone, uomo pio, ed amico,
58 2, 37| avrebbe stimato.~Tanto fece il Marchese; ed a venticinque del mese
59 2, 37| Incoraggiato Alfonso dal Marchese, e molto più dall'integrità
60 2, 37| inchinandosi gli disse: Sig. Marchese vi raccomando la Causa di
61 2, 37| Questi comechè amicissimo del Marchese Fraggianni, Caporuota della
62 2, 37| da poter vivere. Duro il Marchese nel suo sentimento si spiegò,
63 2, 37| è troppo poco, disse al Marchese Brancone. Questa moderata
64 2, 37| Finalmente un ripiego, e fu del Marchese Brancone, pose in salvo
65 2, 37| capo dal suo Protettore il Marchese Brancone. ~~Questi rincorandolo
66 2, 39| sono, disse un giorno al Marchese Brancone, i veri Missionarj,
67 2, 39| questa loro risoluzione al Marchese Brancone, vollero che in
68 2, 39| solo, chiede Alfonso al Marchese, per poter dare al Re accertata
69 2, 39| suo Real cuore. Anche il Marchese Brancone persuaso del gran
70 2, 47| la stampa, risentissi col Marchese Tanucci, negandosi a lui,
71 2, 47| Liguori. ~Ebbe a male il Marchese sentir publicata una tal
72 2, 47| rappresentato al medesimo Marchese, ed a quei della Reggenza
73 3, 2 | Chiesa. Non così s'intese dal Marchese Tanucci, perchè forse non
74 3, 2 | Questa risposta imbarazzò il Marchese, ma non volle darsi per
75 3, 2 | obbedito. ~Tutta volta il Marchese Tanucci favorì Alfonso in
76 3, 6 | specialmente si raccomandò al Marchese di Marco, come addetto alle
77 3, 6 | vi sgomentate, disse il Marchese; e bisognando il braccio
78 3, 10| fulminante dalla Secreteria del Marchese Tanucci rimesso si vide
79 3, 20| Preside in Montefusco il Marchese di Monteverde. Non perdendo
80 3, 32| raccomandandoli un giovane, il Marchese di Marco, spiegandosi, che
81 3, 1 | tutti, maggiore lo fece nel Marchese di Marco, Secretario in
82 3, 39| quello del primo Ministro il Marchese Tanucci. ~Non badando questi
83 3, 39| sincerar specialmente il Marchese Tanucci.~ Benché ossequioso
84 3, 39| ossequioso fosse per Alfonso il Marchese, tuttavolta perché prevenuto
85 3, 39| rispettive lettere, una al Marchese Tanucci, e l'altra al Marchese
86 3, 39| Marchese Tanucci, e l'altra al Marchese Demarco, pregandoli, per
87 3, 39| spuntar la causa. ~Ancorchè il Marchese Tanucci non dasse udienza
88 3, 39| punto arrivando da Napoli il Marchese Demarco, e presentandosegli
89 3, 39| simile erasi presentata al Marchese Tanucci. Questo m'imbarazza,
90 3, 39| compiaciuto, ed offerendosi il Marchese ad ulteriori servizj.~ ~
91 3, 39| questo sant'uomo".~ ~Il Marchese Demarco, ancorchè occupato
92 3, 39| finezza; ma passando avanti il Marchese, agli altri, disse, fin
93 3, 39| venerazione fu egli ricevuto dal Marchese Cavalcanti, Luogotenente
94 3, 39| con cui fu ricevuto dal Marchese Cito suo amico, e Presidente
95 3, 39| Calandosene, non contento il Marchese averlo accompagnato fin
96 3, 43| savio, e tutto di Dio, il Marchese Fogliani, Vice - Re in Palermo,
97 3, 45| sorridendo, disse: "Il Marchese Tanucci ha detto, che io
98 3, 46| rettitudine, se li rescrisse dal Marchese De Marco, "Che certo il
99 3, 46| soddisfatta la mente del Re. Il Marchese di Marco, oltre un Dispaccio
100 3, 49| essendo di sua indole il Marchese di Marco presso il Re, e'
101 3, 49| Fe senso questo carico al Marchese Tanucci; ed essendo per
102 3, 49| Segreteria di Stato; sì perché il Marchese Tanucci guardava con altr'
103 3, 49| nostri dichiarato si fosse il Marchese Fogliani Viceré in quell'
104 3, 50| credito in cui era presso il Marchese Tanucci, non far senso.
105 3, 50| rappresentavasi da' Cittadini, il Marchese, troncando la parola, più
106 3, 52| Cap. 52~Alfonso dedica al Marchese Tanucci la Storia dell'Eresie,
107 3, 52| fatto aveva egli carico il Marchese D. Bernardo Tanucci, primo
108 3, 52| presentarla, che al medesimo Marchese . "Non ho saputo a chi meglio
109 3, 52| egli a me in una sua, dal Marchese di Marco; e dimandandomi
110 3, 52| fuori con compiacimento del Marchese, e con gloria di Alfonso,
111 3, 53| della Riccia. Scrivendo al Marchese Cito, già Presidente del
112 3, 53| piangendo, presentossi al Marchese di Marco, implorando la
113 3, 58| vedendolo pertinace, fe capo dal Marchese Anna, Sopraintendente delle
114 3, 60| queste anche v'impegnò il Marchese di Marco.~
115 3, 63| Napoli: volendo dire il Marchese Fraggianni Delegato della
116 3, 67| scrisse subito in Napoli al Marchese Granito, Commissario di
117 3, 75| terra un'opera di queste. Il Marchese Tanucci dà più spavento
118 3, 75| si vide dato fuori dal Marchese di Marco ai tre del passato
119 3, 76| altrove. Avutane la notizia il Marchese Avena, Consigliere della
120 4, 1 | potevano non far senso al Marchese Tanucci. ~Vedendo l'ingarbuglio,
121 4, 2 | ma non merita attrasso il Marchese Avena Consiglier del Re,
122 4, 4 | poteva non far senso al Marchese Tanucci quest'accusa. Troppo
123 4, 4 | accerchiato vedendosi il Marchese da persone, che dubitar
124 4, 4 | acciò parli per noi al Marchese Tanucci. Almeno servirà
125 4, 4 | Anche questo fe peso al Marchese Tanucci. ~Fra posta di tempo
126 4, 4 | Avendo il Re dato riposo al Marchese Tanucci a' 16. Ottobre 1776
127 4, 4 | dichiarato primo Ministro il Marchese della Sambuca; e siccome
128 4, 7 | fecelo sentire per mezzo del Marchese Brancone, che tali Regole
129 4, 8 | nuovo primo Ministro il Marchese della Sambuca. ~Interpose
130 4, 8 | questa grazia dal Signor Marchese, così a 21. di Febbrajo
131 4, 8 | Credette con questo il Marchese della Sambuca farsi un merito
132 4, 8 | ed incontrandosi con il Marchese Filomarini, "Ho piacere,
133 4, 12| volle per conoscersi dal Marchese di Marco, e rappresentarlo
134 4, 12| proposto al Re, così il Marchese ad Alfonso medesimo a 21.
135 4, 13| considerazione il Re, così il Marchese della Sambuca ad Alfonso
136 4, 13| così prosiegue il medesimo Marchese, manifestar a V. S. Illustriss.
137 4, 19| Cappellano Maggiore, ed il Marchese de Marco, ma anche l'intiero
138 4, 19| Consiglio di Stato. ~Solo il Marchese Tanucci, quando si lesse,
139 4, 19| soddisfatto non restò il Marchese della risposta del Padre
140 4, 19| Majone. Dispacciando il Marchese de Marco a' 22. dello stesso
141 4, 25| Alfonso acchiudendola al Marchese de Marco, anche implora
142 4, 25| lui protezione. "Signor Marchese mio veneratissimo, così
143 4, 25| Informato il Re, così il Marchese de Marco a' 24. Febrajo
144 4, 28| dispacciò per la Segreteria del Marchese della Sambuca non aver luogo
145 4, 28| imparziale giustizia del Marchese de Marco.~Questi spezzava
146 4, 35| 1786 con sua moglie e col Marchese di S. Lucia, il Consigliere
147 4, 35| di sentimento. Anche al Marchese disse: io sempre ho fatto
148 4, 42| spesso spesso, per mezzo del Marchese Brancone, raccomandavasi
149 4, 42| singolare aveva per esso il Marchese Brancone, Segretario del
150 4, 42| Io da voi, gli disse il Marchese, altro non voglio, che venendo
151 4, 42| contraddizioni, l'ottimo Marchese de Marco, altro Segretario
152 4, 42| fu che nol favorisse. ~Il Marchese Tanucci, uomo di quell'alto
153 4, 42| così D. Diego d'Avalos, Marchese del Vasto. Una delle volte,
154 4, 42| coscienza. Tra gli altri, il Marchese Avena, Consigliere della
|