Libro, Capitolo
1 Int | registravali da me, come più vecchio, non vi sarebbe stato, chi
2 1, 1 | Questo figliuolo viverà vecchio vecchio, nè morirà prima
3 1, 1 | figliuolo viverà vecchio vecchio, nè morirà prima degli anni
4 1, 2 | quanto si è detto.~ ~Ancorchè vecchio, si conosceva così tenuto
5 1, 3 | vivendo tra noi, ancorchè vecchio, non lasciava abbozzare,
6 1, 3 | nella Poesia, che anche vecchio metteva in nota, e componeva
7 1, 3 | voleva suo Padre.~ ~Essendo vecchio, raccontò ei medesimo, che
8 1, 5 | Confessava Alfonso, essendo vecchio, che in quest'età sofferto
9 1, 5 | quest'istesso detestava anche vecchio con lagrime di dolore. E
10 1, 5 | medesimo viaggiando, essendo vecchio, col nostro P. D. Bernardo
11 1, 5 | leggerezza, il venerando Vecchio richiamando se in se medesimo,
12 1, 5 | come confessò essendo già vecchio, e facevane ricco nella
13 1, 6 | cruciavalo, come ci disse già vecchio che avendo rivoltato per
14 1, 9 | come se stato fosse un vecchio Parrocchiano, non un Avvocato
15 1, 12| impiego, e lo ripeteva essendo vecchio, come il più profittevole
16 1, 12| di Gesù Cristo. Essendo vecchio diceva: non ricordarsi aver
17 1, 12| Questi era giovane di età, ma vecchio di vizj. Faceva egli da
18 1, 13| noti in tutta Napoli, un vecchio venditor di farina chiamato
19 1, 14| ebbe durata.~ ~Visse molto vecchio il Barbarese, ma sempre
20 1, 15| medesimo Alfonso, essendo vecchio, soleva dire non ricordarsi
21 1, 20| Ammirando anch'esso, essendo vecchio, i tratti della provvidenza,
22 2, 3 | richiesto, essendo già vecchio, se ricordavasi cosa in
23 2, 7 | incomodo al Parroco, perchè vecchio, tanta folla di gente, e
24 2, 8 | risentito rispose il buon vecchio: Io ho tanti Economi, che
25 2, 13| Gennaro Visconti, Medico e vecchio Gentiluomo di quel paese,
26 2, 20| soccorsi dalla pietà di un vecchio contadino, chiamato Benvenuto
27 2, 40| dismettere.~Or io son già vecchio, e di mala salute, e già
28 2, 40| e la vita di me che sono vecchio, malato, ed inabile, a che
29 2, 42| chiara, perchè defaticato, e vecchio; ma compungeva, e spirava
30 2, 45| ajuto. Non potendo, perchè vecchio, assecondare i proprj desiderj,
31 2, 45| farcelo cingere, ed aversi il vecchio. Gradì Alfonso la cinta;
32 2, 45| amare Gesù Cristo. Ancorchè vecchio tirava le Prediche anche
33 2, 52| affidavala, che a qualche vecchio sperimentato ecclesiastico.
34 2, 56| P. D. Carlo Gajano, uomo vecchio, e di specchiata virtù,
35 2, 61| suoi alla riforma dell'uomo vecchio, quanto imprimere in essi
36 3, 3 | Mondo da giovane, ed ora vecchio ho da ricominciare a trattare
37 3, 4 | l'abitazione, ma perché vecchio, e malconcio si servì della
38 3, 8 | fattosi di fuoco. Io son vecchio più di voi, lor disse, e
39 3, 11| risoluzione, e fu abbattere il vecchio, ed erigere di pianta un
40 3, 12| passo. Ebbe tanto a male il vecchio Zio questo affronto, che
41 3, 12| rappresentandosi la somma angustia del vecchio Zio, dite, lor disse, al
42 3, 13| Dissanimandosi, perchè vecchio, di apparare le rubriche,
43 3, 15| vita di Monsignore, perché vecchio, voleva il compiacimento
44 3, 19| rischiar il contante con un vecchio asmatico, carico di acciacchi,
45 3, 19| inutilmente questa spesa. Io sono vecchio col piede alla fossa, sono
46 3, 19| printa la scusa, che son vecchio, ammalato, e non esco di
47 3, 21| Pregate Iddio per me povero vecchio esinanito, che ho da contrastare,
48 3, 25| discoprirne gli errori, perché vecchio, e col peso del Vescovado,
49 3, 27| Chiesa.~E' vero, che son vecchio, mentre a Settembre venturo
50 3, 27| incontro se stima, che io così vecchio, ed infermo, come sono,
51 3, 29| nella mancanza di qualche vecchio nelle Parrocchie. ~Stimando
52 3, 31| casi morali, vedendo che un vecchio Parroco non sapeva che si
53 3, 31| Chiesa di S. Felice, perché vecchio, e pieno di acciacchi, a
54 3, 33| Sacerdote di Cesare, perché più vecchio, Confessore, e Maestro in
55 3, 40| arrese; ed un bel misto di vecchio, e nuovo fu una comparsa
56 3, 40| fu celebrata. ~Nel Gesù vecchio anche venne invitato dal
57 3, 42| altri, mi disse: Io mo son vecchio, che posso sperare, e che
58 3, 44| Gentiluomini: Monsignor vecchio, dicevasi, vecchio il cocchiere,
59 3, 44| Monsignor vecchio, dicevasi, vecchio il cocchiere, vecchia la
60 3, 46| in cui si vide il povero vecchio, venendo assistito così
61 3, 46| Canonico si vide eletto un vecchio Sacerdote, che meno si pensava.~
62 3, 47| trovar sollievo il povero vecchio, morto il figlio, si portò
63 3, 49| per perduti. Alfonso era vecchio, e cadente, e se davasi
64 3, 49| non scoraggiava il nostro Vecchio: "Che dicono le genti, ei
65 3, 50| ed Alfonso decrepito e vecchio persistere in vita, e travagliare. ~ ~
66 3, 52| Imbarazzato dimostrossi il povero vecchio, anzi amareggiato, vedendosi
67 3, 53| In quest'età il povero Vecchio, travagliato qual era, non
68 3, 53| senso eran per fare in un Vecchio trafitto sul letto del dolore. ~
69 3, 55| rincrescevami amareggiare quel santo Vecchio. ~Così operava l'inferno,
70 3, 56| vi fece capitale, perchè vecchio, ed abituato.~ ~Sollecito
71 3, 60| qual'estro diede il buon vecchio. Sollecito rescrisse a D.
72 3, 61| che ne provava: "Siete vecchio, li disse, e quest'è l'esempio,
73 3, 62| passato a miglior vita il vecchio Duca di Maddaloni, avendo
74 3, 63| cattive circostanze il povero Vecchio, corre, e chiama il Vicario;
75 3, 64| Canonico mio, rispose il buon vecchio, ho fatigato quarant'anni
76 3, 64| si mette in aria questo Vecchio, e vuol dimostrare il suo
77 3, 65| forestiere occhialista, vedendolo vecchio, e male in arnese, e non
78 3, 65| di buona voglia me povero vecchio, malato, e pieno di angustie.
79 3, 67| visitare gli ammalati. Veder un Vecchio convulso, col capo chino,
80 3, 67| scarcerato il miserabile vecchio infermo. D. Carlo mio, creda,
81 3, 67| giovine ritenuto, che il vecchio padre, scrisse subito a
82 3, 71| non si avvalse, che del vecchio spoglio del fu Monsignor
83 3, 71| comune. ~Ancorché ammalato e vecchio, così il Parroco D. Tommaso
84 3, 71| mi disse: ad un Vescovo vecchio, convengono robe vecchie:
85 3, 71| riguardo, era un letto di vecchio dommalco, residuo di spoglio
86 3, 71| disse: "Che volete, io sono vecchio cadente, e non ho niente:
87 3, 72| carneficina di questo povero vecchio.~ ~I giorni segnalati però,
88 3, 72| del prossimo.~ Ancorché vecchio, e quasi decrepito, vedevasi
89 3, 75| anch'egli esclamare col vecchio Simeone: "Deh mio Dio raccoglimi
90 3, 76| tenore dell'odierna, il vecchio lasciar deve la Diocesi.
91 3, 77| luoghi di riferimento.~ ~- Vecchio, e malsano qual sono, in
92 4, 1 | richiesti dal Venerabile Vecchio, come per limosina, il suo
93 4, 2 | la santa Purità, ancorché vecchio, e decrepito, pure nel venire
94 4, 2 | sedia, essendo vestita di vecchio dommasco, in Arienzo dovette
95 4, 4 | se ne afflisse il povero vecchio: "Vostra Rev. di nuovo mi
96 4, 5 | dice, colla voce, perché vecchio, e così mal concio, per
97 4, 8 | mettevano alle strette il povero vecchio. ~"Chi mi vede nello stato
98 4, 9 | Intenerivasi il povero vecchio, sentendo le loro miserie;
99 4, 11| provò il nostro afflitto vecchio tra queste sue amarezze.
100 4, 11| vociferato. Gelò il povero vecchio a tal notizia. Era in atto
101 4, 12| più sfiatossi il povero vecchio per ricondurlo a Dio. Tutto
102 4, 12| che ne vuole da me questo vecchio. Il miserabile non ammetteva
103 4, 15| ma D. Ercole, vedendosi vecchio, conchiuder voleva il Matrimonio
104 4, 15| sette altri anni. Io son vecchio, oggi o domani son fuori
105 4, 15| fuori del mondo. VS. pure è vecchio. Se Giuseppe resta casato
106 4, 19| Godeva, e sospirava il nostro vecchio veder stabilita la sua Regola
107 4, 19| alterata la Regola. Il povero vecchio non avendo motivo per dubitarne,
108 4, 19| Monsignore. Persistendo il povero vecchio nella buona fede, accertava
109 4, 19| Diffidandosi di leggerlo il povero vecchio, perché con cassature, e
110 4, 19| far cosa grata al nostro vecchio, non solo Monsignor Testa,
111 4, 20| resta sbalordito il povero vecchio. Legge a stento anch'esso,
112 4, 20| Non sapendo il povero vecchio in sì grave imbarazzo come
113 4, 20| amorevoli fattegli dal povero vecchio, acceso vie più si vide
114 4, 20| trovando pace il povero vecchio con sua lettera il medesimo
115 4, 20| Stringendosi nelle spalle il povero vecchio, e non sapendo che si fare,
116 4, 21| obbligato si vide il povero vecchio, non sapendone il di più,
117 4, 21| tempesta. Vedendosi il povero vecchio tra due fuochi, cioè dei
118 4, 21| pacificamente eseguì il povero vecchio. Avrebbe voluto sperimentar
119 4, 21| Non avendo polso il povero vecchio da reggere il timone, tra
120 4, 21| tutti vedendosi il povero vecchio, altro non faceva, inchiodato
121 4, 22| mettevano in agonia il povero vecchio.~ ~Volendo il Procuratore
122 4, 22| preveduta afflisse il povero vecchio, vedendosi abbandonato specialmente
123 4, 22| questo complimento, il povero vecchio, adora umiliato le disposizioni
124 4, 22| tempo istesso l'afflitto vecchio che in Roma prender si potesse
125 4, 23| del colpo fatale il povero vecchio. Apparecchiandosi la mattina
126 4, 23| disperazione. Sgomentato l'afflitto vecchio affretta il ritorno in Casa,
127 4, 23| Raccontandogli il povero vecchio, e vi era io presente, la
128 4, 24| il venerando, ma afflitto vecchio anche al medesimo Presidente
129 4, 24| Insistendosi coll'afflitto vecchio, anche a motivo di consolarlo,
130 4, 24| vinta al demonio. Siccome un vecchio Capitano dopo una gran rotta,
131 4, 24| in questo tempo il povero vecchio, ogni uno se 'l figuri.
132 4, 26| Affatigavasi l'afflitto vecchio per rialzare le torri della
133 4, 26| Contava i momenti l'afflitto vecchio per vedersi coi suoi figli
134 4, 28| in questo stato il povero vecchio non il suo discredito, e
135 4, 29| Monsignor Liguori. "Povero vecchio, ei disse, fa compassione.
136 4, 30| da tutti, come l'afflitto vecchio regger potesse, e sopravvivere,
137 4, 30| operare da sé il povero vecchio, perché impotente, mezzo
138 4, 30| P. D. Francesco Garzilli, vecchio anch'esso nonagenario, ma
139 4, 30| biada: l'altro, cioè il più vecchio, patisce di male di luna,
140 4, 31| Iddio agonizzava il povero vecchio, e non davasi pace. Chi
141 4, 31| pensare, diceva il povero vecchio, né intendo contraddire,
142 4, 32| avvisano Monsignore. Il povero vecchio ancorché storpio si strascina
143 4, 33| lepidamente disse: Quando uno è vecchio perde l'udito, e perde la
144 4, 34| non potendo il venerabil vecchio, facevasi sostenere dal
145 4, 34| benedizione, e tre volte il nostro vecchio l'accolse con amore, e tennelo
146 4, 36| angustie. Vedevasi il nostro vecchio ilare, e sereno; ma con
147 4, 36| ne dimostrò l'agonizzante vecchio; né mancò benedirli, facendo
148 4, 36| sentirlo, brillò il santo vecchio; e dicendosegli che già
149 4, 37| renderlo amabile, anche vecchio, e decrepito grazioso egli
150 4, 42| Monsignor Giannini, ancorché vecchio, io mi sono dichiarato,
151 4, 43| li prolunghi a quel santo vecchio. La sua vita è troppo preziosa,
|