Libro, Capitolo
1 1, 1 | questa Dama. Era donna di orazione, amante de' poveri, e nemica
2 1, 2 | che in questa età la sua orazione non era ordinaria, ma sublime.
3 1, 4 | negli ospedali; amava con l'orazione la mortificazione di se
4 1, 9 | tutto singolare. Studio, ed orazione, orazione, e Chiesa fu sistema,
5 1, 9 | singolare. Studio, ed orazione, orazione, e Chiesa fu sistema, che
6 1, 11| sua vita non era, che un'orazione costante e continuata. ~
7 1, 12| ma addivennero Anime di orazione non ordinaria, e sommamente
8 1, 12| Soleva dire, che non si dà Orazione vera senza Mortificazione,
9 1, 12| Mortificazione senza spirito di Orazione. Da quelli, che ho conosciuto
10 1, 15| animava ad imitarli, e coll'Orazione si accendeva di maggior
11 1, 15| in amare Dio. Oltre all'Orazione in comune, in cui mai mancava,
12 1, 15| non ritrovava divozione: l'Orazione gli era di tedio: cercava
13 1, 15| o confessava, o faceva orazione, o studiava. Vale a dire,
14 1, 18| posero in una quasi continua orazione. Ogni giorno vi era una
15 1, 20| frequentar si videro Chiese, Orazione e Sagramenti.~ ~Non contento
16 2, 1 | nuovi Congregati, furono l'Orazione, e la Penitenza. ~Si vedevano
17 2, 1 | impiegato, che o con Dio nell'orazione, e nella lezione de' libri
18 2, 1 | Oltre ai tempi, che dava all'orazione in comune, vedevasi tutto
19 2, 4 | Compagni, se ricorse all'orazione, prevedendo colla tempesta
20 2, 6 | spirito di penitenza, e di orazione, che anzi dai nuovi Missionarj
21 2, 6 | Crucis. Ogni mattina vi era l'orazione mentale al Popolo, ed ogni
22 2, 6 | Congregati; ed egli, oltre l'Orazione in comune tre volte al giorno,
23 2, 6 | vedeva in una continuata Orazione; e non trattava con altri,
24 2, 9 | de' Sacramenti: Anime di orazione, ma Anime grandi, si vedevano
25 2, 9 | colla Penitenza, e coll'Orazione.~Non contento il buon Prete,
26 2, 11| da gente estranea, nell'orazione e raccoglimento, e molto
27 2, 12| Parrocchie stabilì Alfonso l'Orazione in comune così di mattina,
28 2, 12| altre di Gentiluomini. L'Orazione in comune, di mattina e
29 2, 13| animavasi il popolo all'Orazione in comune, ed alla Visita
30 2, 14| un giorno in atto dell'Orazione vespertina, non avendo coraggio
31 2, 17| militare, ma da divoto eremita: orazione e lettura di libri santi
32 2, 18| aiuto divino aiutandosi coll'orazione, e colla mortificazion di
33 2, 23| santa, e più perfetta. L'Orazione, e le frequenti Comunioni,
34 2, 23| dissipati, addivennero Anime di orazione: molti tra gli altri si
35 2, 27| proprj lumi, ricorse all'orazione, protestandosi avanti a
36 2, 27| penetravano il Cielo: ogni sera l'orazione comune facevasi col Sacramento
37 2, 28| nè di notte. E' tempo d'orazione, e di preghiere, così scrisse
38 2, 35| questi in Casa. ~Terminata l'orazione vespertina, Alfonso radunando
39 2, 35| antecedente. Terminata l'orazione comune, i quattro giovani
40 2, 36| allo studio, e date all'orazione. Noi siamo stati chiamati
41 2, 36| Difficilmente frequenteranno l'orazione, perchè nell'orazione si
42 2, 36| l'orazione, perchè nell'orazione si affaccerà il rimorso
43 2, 36| lasciato Dio: così lasceranno l'orazione, e lasciando l'orazione,
44 2, 36| l'orazione, e lasciando l'orazione, Dio sà, dove anderanno
45 2, 36| ubbidienza,) che ogni giorno all'orazione, o al ringraziamento preghi
46 2, 36| cari fratelli miei, coll'orazione, ed a pregar sempre, altrimente
47 2, 38| altri la dilucidano. Oltre l'orazione, e la preghiera per discifrarsi
48 2, 39| Iddio, e per le Anime. L'orazione, e la mortificazione in
49 2, 40| tempo per impiegarlo nell'Orazione, Visite al SS. Sacramento,
50 2, 43| e ne' diversi gradi di Orazione; così circa la mortificazione
51 2, 45| cooperavasi presso Dio coll'orazione, per voler benedire in salute
52 2, 46| giorno si fissò in comune l'Orazione mentale, la visita al Sacramento,
53 2, 46| tempo vi si viddero anime di orazione, e di special mortificazione:
54 2, 51| Sacramenti, ed amore all'orazione.~ ~Avendo di mira rimettere
55 2, 56| conformità del Profeta Reale, l'orazione mentale; cioè mattina, e
56 2, 56| Similmente volle preceduta all'orazione vespertina altra mezz'ora
57 2, 56| esercizio così salutare. "L'orazione, ripeteva, è il cibo, ed
58 2, 56| Comunità, siete uomini di orazione, e la fate tre volte al
59 2, 56| perchè non si fa bene l'orazione".~ ~Per vantaggio dello
60 2, 56| silenzio, sino terminata l'orazione della mattina; nè dirsi
61 2, 56| raccoglimento, nè spirito di orazione. Era anche suo detto:" un'
62 2, 58| vi prego fare un poco di orazione avanti il Sacramento, che
63 2, 59| case, e tra soggetti, cioè, orazione, vita comune, e carità scambievole.
64 2, 59| intervenire in Coro all'orazione comune, o perchè la notte
65 2, 59| portato avesse, terminata l'orazione, una ciotola di tè; e replicarcela
66 2, 59| deve essere una continua orazione; ognuno di noi deve avere
67 2, 59| desiderio di farsi grande nell'orazione; ed in vece di lasciarla,
68 2, 59| poco di tempo, per fare orazione. Così hanno fatto i santi,
69 2, 59| dire, non v'è spirito di orazione. Questi tali, se vengono
70 2, 59| tutti, specialmente nell'orazione della mattina.~ ~Non volendo
71 2, 61| sempre vive; per la frequente orazione, letture divote, discorsi
72 2, 61| ajutare il soggetto coll'orazione propria, e con quella degli
73 2, 62| sera volevali tutti all'orazione, ed esame comune. Tra il
74 3, 12| edificazione. Vi erano anime di orazione, e di perfetta annegazione
75 3, 13| non amare il ritiro, e l'orazione. ~In Frasso dovette venire
76 3, 14| nelle Chiese Parrocchiali l'orazione in comune, rilevandone i
77 3, 20| ma suppliva ancora coll'orazione. Assistendolo co' suoi lumi
78 3, 22| pietà, nell'esercizio dell'orazione mentale, massime zitelle,
79 3, 26| il dar udienza a tutti, orazione e studio, non già il cembalo.
80 3, 29| Se non vi è spirito di orazione per essi, ripeteva, come
81 3, 30| Voleva sapere, se era uomo di orazione; se terminata la Messa,
82 3, 34| viddero anime innamorate dell'Orazione, e dell'annegazione di se
83 3, 34| mattina Monache e Converse all'Orazione comune. La novità dispiacque;
84 3, 1 | Regina alla Madonna dopo l'orazione della mattina, e della sera,
85 3, 1 | mattina, e della sera, coll'orazione Defende, per la Casa d'Iliceto,
86 3, 1 | avvalessimo per difenderci, che orazione, ed osservanza, carità,
87 3, 1 | alimenti. Non lasciate l'Orazione, ci scrisse, perché a Dio
88 3, 39| per questo, e fate fare Orazione; ed il mio trattenimento
89 3, 40| la pace, e con questa l'orazione, e la frequenza de' Sacramenti.
90 3, 41| volte il giorno io fo l'orazione, un'ora di ringraziamento
91 3, 44| lascio le mie divozioni. L'orazione la fo mattina, e sera, oltre
92 3, 47| tutte le Case, che facessero Orazione per la medesima, giacché
93 3, 48| sua santa Passione. Così l'orazione, gli esercizj spirituali,
94 3, 49| gli uomini. Ajutiamci coll'orazione. L'innocenza, e la preghiera
95 3, 53| ajutarla colla penna, e coll'orazione.~ ~Hanno questo di proprio
96 3, 53| della predica, e fate fare orazione da Monasteri, e da tutti
97 3, 54| quando in quando di far l'orazione, ma affacciandosi davanti
98 3, 54| spesso spesso lasciando l'orazione, sempre più si avanza la
99 3, 54| mentali. Chi poco ama l'orazione, poco ama Dio; quando manca
100 3, 54| ama Dio; quando manca l'orazione, manca lo spirito, mancano
101 3, 54| compagna individua dell'orazione. Raccomando con divozione
102 3, 72| accogliere i Poveri, e far orazione, non già il cembalo. ~Avendo
103 3, 75| perdere il tutto. Io fo fare orazione da tutti. Fo dire Messe,
104 3, 75| della predica, e fate fare orazione da Monasteri, e da tutti
105 3, 75| altro non inculcava, che orazione, penitenza, ed osservanza : "
106 4, 1 | pregare, che se si lascia l'orazione, siamo ruinati. Se preghiamo,
107 4, 1 | merito della Preghiera. ~"L'orazione mentale si fa, ei dice,
108 4, 1 | che ci ajuti. A secolari l'Orazione serve più per considerare
109 4, 6 | primo ad alzarsi; e, fatta l'orazione, sia attento a sollecitare
110 4, 6 | Ospizio ogni sera mezz'ora di orazione in comune.~"Per l'esame
111 4, 8 | che rinforzare per le Case orazione, e penitenze. "Io cogli
112 4, 8 | Messa: Voi altri almeno fate orazione". Si differì la parlata,
113 4, 11| casa a far vita divota e di orazione. Io ne ho intesa una consolazione
114 4, 15| chiamate ogni giorno nell'orazione Domenicale, dicendo: Padre
115 4, 15| lasci la comunione, e l'orazione, e legga spesso qualche
116 4, 18| lezione de' libri santi. Nell'orazione noi parliamo a Dio, dice
117 4, 18| divina volontà; raccomanda l'orazione, e la preghiera. Tutta la
118 4, 18| ei dice, è stata vita di orazione, e di preghiera; e tutte
119 4, 18| colla preghiera, e coll'orazione. ~Altri Opuscoli vi sono,
120 4, 25| unisca di nuovo. Noi facciamo orazione: fatela anche voi".~ ~Fatto
121 4, 28| frutto, bisogna dire, dell'orazione, e della penitenza di Alfonso,
122 4, 29| cugino di Alfonso, non so che Orazione Panegirica, un Prelato portandosi
123 4, 30| Congregazione. Voleva che prima dell'Orazione, ognuno si ci fosse preparato.
124 4, 30| mezzo quarto prima dell'orazione avesse dato alcuni tocchi
125 4, 30| tutti e due vanno uniti. L'orazione fatela sempre sopra la Passione
126 4, 30| lettura spirituale, e nell'orazione vespertina; e sollecito
127 4, 31| vi scordate in fine dell'orazione raccomandar sempre a Gesù
128 4, 31| esercizj di pietà. La sua orazione era un atto continuato:
129 4, 34| pratiche di pietà, la sua orazione, altro scopo non avevano,
130 4, 38| Vescovo di Tricarico, recitò l'orazione funebre. Tutto fu commozione
131 4, 39| Provincia, prescelse per l'orazione funebre D. Teodoro Calvino,
132 4, 39| migliori voci della Città. ~L'orazione funebre non fu meno di un
133 4, 39| soddisfazione vi diede colla sua orazione il P. D. Giuseppe di Meo,
134 4, 39| Religiose. Una commovente orazione si recitò dal nostro P.
135 4, 39| non mediocre castellana; l'orazione funebre, che tanto è piaciuta,
136 4, 39| applauso comune, la funebre orazione, non dovette andar raccogliendo
137 4, 40| prima vi recitò la funebre orazione il Sacerdote D. Giuseppe
138 4, 40| Cavalieri. Lunga è stata l'orazione funebre, che può dirsi un
139 4, 40| Alunno vi recitò un enfatica orazione, e tale che commosso si
140 4, 40| Arcivescovo di Amalfi. ~Per l'orazione funebre venne incumbenzato
141 4, 40| coronar la pompa colla funebre orazione, concorso vi fu di Preti,
142 4, 40| Alfonso; e recitata fu l'orazione dal P. Michelangelo di Ottajano,
143 4, 43| condotta. Spirito, io dico, di orazione, e di gemito; spirito di
144 4, 43| Essendogli capitata dopo morto un orazione funebre in sua lode, sul
145 4, 44| Salvatore Tramontana, l'orazione funebre composta dallo Scoloppio
|