Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
poverissima 1
poverissime 1
poverissimo 4
povero 143
poverta 1
povertà 166
povvidenza 1
Frequenza    [«  »]
143 chiese
143 danno
143 dare
143 povero
142 dei
141 bensì
141 miei
P. Antonio Maria Tannoia
Della Vita ed Istituto del venerabile servo di Dio Alfonso M. Liguori...

IntraText - Concordanze

povero
    Libro,  Capitolo
1 1, 8 | tavola. Se ne afflisse il povero Padre, ignorando quello 2 1, 9 | quanti ne ho condannati: Povero me, e beato te, che hai 3 1, 13| e radici. Era questi un povero Artigiano, che doveva vivere, 4 2, 1 | angusto. Oltre un divoto, ma povero Oratorio, non in altro consisteva 5 2, 1 | Gesù Cristo, cioè umile, e povero, espropriato totalmente 6 2, 1 | partecipavano tutti del suo zelo. Povero D. Vincenzo, cosi egli a 7 2, 6 | Alfonso, volendo salvare il povero Giovane, lo fugò di notte 8 2, 7 | Al vedersi Alfonso così povero e male in arnese, così umile 9 2, 10| trovato posto in pratica. Povero chi è stato causa a far 10 2, 13| Uomo così lacero, e così povero, che non ci era mendico 11 2, 27| volentieri potrà vedersi povero, e privo di libertà; e chi 12 2, 27| conobbe; ma vedendolo così povero, e rattoppato, con disprezzo 13 2, 31| poveri, ed il Papa è il più povero di tutti. Ma se fu restìo 14 2, 40| anni? Bisognerebbe dire, povero Gesù Cristo Se non è amato 15 2, 40| conchiudiamo questo punto. Povero chi perderà la Vocazione. 16 2, 42| la perdita delle anime. Povero Napoli, ripeteva, levandosi 17 2, 42| levandosi di letto la mattina, povero Napoli io ti piango. Sollecito 18 2, 49| che nello Stato Religioso, povero di te, la sgarri! Tra breve 19 2, 50| Vedevasi umile, e dimesso: povero, e senza fasto: anzi bisognoso 20 2, 57| passiva.~ ~Tutto doveva esser povero, quanto era per bisognare 21 2, 58| Religioni più lasse: chi è povero, e professa povertà, deve 22 2, 58| professa povertà, deve comparir povero in tutte le cose.~ ~Si sa 23 3, 3 | pazzia ora, non ci vado più/ Povero me! Ho lasciato il Mondo 24 3, 7 | somma umiliazione; ma quanto povero, e dimesso ei fu veduto, 25 3, 8 | ancorché miserabile. Tra il povero, ed il ricco non eravi eccezione 26 3, 15| facendoli compassione veder il povero giovine grondar sudore, 27 3, 20| consolazione ritornato si vide quel povero giovine da morte a vita.~ ~ 28 3, 21| Soggiunge: "Pregate Iddio per me povero vecchio esinanito, che ho 29 3, 21| dire? gliene cerco perdono. Povero me! dopo essere stato malmenato, 30 3, 21| che non sono santo, ma un povero peccatore, che veramente 31 3, 28| di talento, figlio di un povero artista, portandolo seco 32 3, 28| le più esatte diligenze. Povero lui, se di taluno ricevuto 33 3, 28| non vuoi lasciar il vino, povero di te! il vino farà il tuo 34 3, 28| dimostrato, rispose, che era povero. Come, li disse, ma tutto 35 3, 28| tutto acceso di zelo, perchè povero, voi tradite me, e Gesù 36 3, 29| conoscendo taluno realmente povero, somministrava egli un tanto 37 3, 29| Candidamente rispose, che perché povero rincresceva al Padre la 38 3, 40| mosso, disse, vedendolo povero, e dimesso; ma non meritano, 39 3, 42| dire: Muore più contento un povero, che ama Dio, che tutti 40 3, 46| angustie, in cui si vide il povero vecchio, venendo assistito 41 3, 47| Volendo trovar sollievo il povero vecchio, morto il figlio, 42 3, 47| la medesima, giacché quel povero Fratello sta così angustiato". ~" 43 3, 52| Imbarazzato dimostrossi il povero vecchio, anzi amareggiato, 44 3, 53| ajuterà".~ ~In quest'età il povero Vecchio, travagliato qual 45 3, 55| tal passo del Pontefice, "Povero Papa! disse Monsignore, 46 3, 55| Io non so altro che dire: povero Papa, povero Papa, afflitto 47 3, 55| altro che dire: povero Papa, povero Papa, afflitto da tutte 48 3, 56| Un altro Sacerdote, ma povero nel Casale di Forchia, anche 49 3, 62| Arienzo, e farne carico il povero paziente, e l'usurajo oppressore.~ ~ 50 3, 62| lo fanno di notte, ed il povero Parroco, che vi ha da fare? 51 3, 63| in cattive circostanze il povero Vecchio, corre, e chiama 52 3, 63| Cappella, un Canonico, ma povero, profittar volendo di quei 53 3, 64| della soddisfazione, perché povero, diminuirgli la paga. Tutto, 54 3, 64| benestante per altro, ma povero perché tutto consumava nel 55 3, 65| ajutare di buona voglia me povero vecchio, malato, e pieno 56 3, 66| bisogni del prossimo. Vedevasi povero, e mendico; e vi reano giorni, 57 3, 66| cinque, e sei grana a ciascun povero.~ ~ Qualche istinto interno, 58 3, 66| l'imbasciata di qualche povero non ordinario, dar soleva 59 3, 66| altri. Amava talmente il povero, che dovendo ammettere taluno 60 3, 66| al proprio comodo, il più povero, non perché più abile, ma 61 3, 66| informossi chi era più povero, se D. Custode Troisi, o 62 3, 66| dirli, che un servidore era povero, e moriggerato; tutto il 63 3, 66| essendo qualche Gentiluomo povero, e meschino. ~Ritrovandosi 64 3, 66| Gentiluomo carico di famiglia, ma povero, e che Monsignore non mancava 65 3, 66| ne ritrovava di qualche povero, dir soleva tutto allegro: 66 3, 66| quattro al mese. Io son povero, e non posso distendermi 67 3, 66| vantaggio".~ ~Spesso spesso un povero, non diocesano, veniva per 68 3, 66| quattro.~Se famelico il povero veniva sollevato, nudo vedevasi 69 3, 66| Alcantarini, ed oltre il povero Conservatorio delle Monache, 70 3, 66| rincrescevali molto più perché povero. "Solo per questo invidio 71 3, 67| andava in debito, e perché povero e carico di debiti, assegnolli 72 3, 67| Arienzo, da circa tre mesi, un povero miserabile di S. Maria a 73 3, 67| riguardo far questa grazia al povero, che ho l'onore raccomandargli, 74 3, 67| danaro, o altra regalia dal povero disgraziato; mai più 75 3, 69| Monsignore. D. Virgilio anche è povero, e perché defraudarlo: se 76 3, 70| Mensa un Gentiluomo, ma povero, e carico di figli, circa 77 3, 71| abborrito.~ ~Il suo vestire povero, ed estremamente dimesso. 78 3, 71| parchissimo nel cibo, e povero in tutto, e parchissimo 79 3, 71| Tutto era di vil prezzo, povero, e mendico l'anello pastorale. 80 3, 71| non di Vescovi".~ ~Meno povero non comparve Alfonso nelle 81 3, 71| misura, Tutto si leva al povero, soleva dire, quello che 82 3, 71| semplicissimi, un lettino anche povero poverissimo; ed avendo bisogno 83 3, 72| la carneficina di questo povero vecchio.~ ~I giorni segnalati 84 3, 74| un ottimo Parroco. ~"Il povero giovane, così a' 30. Gennaro 85 3, 76| si può da tutti, che ogni povero, portandosi da lui, non 86 3, 76| D. Angelo Gaudino con un povero villano, questi non poteva 87 3, 77| addietro, stando egli sul suo povero lettino, e tenendoli conversazione, 88 3, 77| che lasciar poteva qualche povero Religioso. Il suo lettino, 89 3, 77| estremamente affollato, vi fu povero, che abbondantemente non 90 4, 1 | corredo, che susseguivalo. Se povero e nudo entrò in Diocesi, 91 4, 1 | entrò in Diocesi, nudo e povero anche ne uscì. Quello, tra 92 4, 2 | quella lo fu nel Vescovado. Povero visse da Vescovo, e più 93 4, 2 | visse da Vescovo, e più povero da Congregato. Nelle sue 94 4, 2 | volle per capacitarlo.~ ~Povero viveva Alfonso, ma se tale 95 4, 2 | Francesco Antonio, che niun povero se ne andasse scontento. ~ 96 4, 2 | duecento. ~ ~Commovevalo il povero, ma oltremodo intenerivalo, 97 4, 4 | Majone, se ne afflisse il povero vecchio: "Vostra Rev. di 98 4, 4 | detto al Cardinale; ed il povero Cardinale non sapeva che 99 4, 8 | mettevano alle strette il povero vecchio. ~"Chi mi vede nello 100 4, 9 | sperimentava. Intenerivasi il povero vecchio, sentendo le loro 101 4, 11| e rintuzzarne l'audacia! Povero Arcivescovo! Povera Chiesa! 102 4, 11| erasi vociferato. Gelò il povero vecchio a tal notizia. Era 103 4, 12| una ora e più sfiatossi il povero vecchio per ricondurlo a 104 4, 14| rimandollo in sua casa. Povero lui, disse: io lo compiango; 105 4, 19| volevasi alterata la Regola. Il povero vecchio non avendo motivo 106 4, 19| Monsignore. Persistendo il povero vecchio nella buona fede, 107 4, 19| Diffidandosi di leggerlo il povero vecchio, perché con cassature, 108 4, 20| novità resta sbalordito il povero vecchio. Legge a stento 109 4, 20| sua vita.~ ~Non sapendo il povero vecchio in sì grave imbarazzo 110 4, 20| così amorevoli fattegli dal povero vecchio, acceso vie più 111 4, 20| Non trovando pace il povero vecchio con sua lettera 112 4, 20| Stringendosi nelle spalle il povero vecchio, e non sapendo che 113 4, 21| che obbligato si vide il povero vecchio, non sapendone il 114 4, 21| altra tempesta. Vedendosi il povero vecchio tra due fuochi, 115 4, 21| pacificamente eseguì il povero vecchio. Avrebbe voluto 116 4, 21| tumultuarie. ~Non avendo polso il povero vecchio da reggere il timone, 117 4, 21| mano di tutti vedendosi il povero vecchio, altro non faceva, 118 4, 22| e mettevano in agonia il povero vecchio.~ ~Volendo il Procuratore 119 4, 22| non preveduta afflisse il povero vecchio, vedendosi abbandonato 120 4, 22| ricevuto questo complimento, il povero vecchio, adora umiliato 121 4, 23| inteso del colpo fatale il povero vecchio. Apparecchiandosi 122 4, 23| figlio. Raccontandogli il povero vecchio, e vi era io presente, 123 4, 24| vedere in questo tempo il povero vecchio, ogni uno se 'l 124 4, 26| perduta ogni cosa. Io sono povero storpio, ed appena mi posso 125 4, 28| tutte le sue operazioni. Il povero vechio in età di anni ottantacinque 126 4, 28| Congregazione tutta, massime del povero Monsignor Liguori, ed è 127 4, 28| Deplorava in questo stato il povero vecchio non il suo discredito, 128 4, 29| stasse Monsignor Liguori. "Povero vecchio, ei disse, fa compassione. 129 4, 30| le Potenze Cattoliche. "Povero Papa, esclamava quasi piangendo, 130 4, 30| buono non manca il cattivo. Povero Napoli, si fe a dire un 131 4, 30| Giansenisti, com'ei chiamavali. "Povero Sangue di Gesù Cristo conculcato 132 4, 30| potendo operare da sé il povero vecchio, perché impotente, 133 4, 30| che si fa a Gesù Cristo. Povero Gesù Cristo!" Così dicendo 134 4, 31| offeso Iddio agonizzava il povero vecchio, e non davasi pace. 135 4, 31| voglio pensare, diceva il povero vecchio, né intendo contraddire, 136 4, 32| avvisano Monsignore. Il povero vecchio ancorché storpio 137 4, 32| atterrito si licenziò il povero giovine. Portatosi in Napoli 138 4, 33| di minor prezzo: Io son povero, diceva, e debbo cibarmi 139 4, 33| diceva, e debbo cibarmi da povero. Essendosegli presentate 140 4, 33| non volle toccarle: io son povero, disse, e debbo vivere da 141 4, 33| disse, e debbo vivere da povero, ed i poveri non mangiano 142 4, 41| reliquia per sollievo del mio povero afflittissimo spirito". 143 4, 45| voi vedete che io sono un povero forestiere: patisco della


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL