Libro, Capitolo
1 1, 1 | Cristiano; frequentava le Chiese, e i Sacramenti; e fu esente
2 1, 4(a)| aveva di farsi Cristiano, lo chiese ad Alfonso; ed Alfonso cel
3 1, 4(a)| Mastrilli. In vederlo il Moro, chiese voler esser battezzato:
4 1, 5 | Tanto ebbe la Grazia, quanto chiese; e se più avesse richiesto,
5 1, 7 | anche le tre, in quelle Chiese, ove ci erano le Quarantore,
6 1, 10 | di Napoli; oltre le tante Chiese, che hanno avuto a gloria
7 1, 10 | che spopolavansi le altre Chiese, e vedevansi tutti concorrere
8 1, 10 | sede a Maria Santissima, chiese con grande istanza di volere
9 1, 11 | a gara da' Rettori delle Chiese a chi prima lo poteva avere
10 1, 11 | profittare di sua parola. Le Chiese di maggior concorso e di
11 1, 14 | che predicava in varie Chiese, famelico corse per approfittarsi.
12 1, 15 | santo luogo. Non tanto il chiese, che l'ottenne. Troppo ben
13 1, 18 | Non contento di questo, chiese anche consiglio Alfonso
14 1, 18 | camera del Canonico Gizzio, chiese il P. Fiorlillo ad Alfonso
15 1, 19 | Luigi Beltrando, gli disse, chiese sei mesi di tempo, per rispondere
16 1, 20 | e frequentar si videro Chiese, Orazione e Sagramenti.~ ~
17 1, 20 | Annunciata. In tutte e due queste Chiese, oltre la prodigiosa folla
18 2, 10 | tutti maggior concorso nelle Chiese, e maggior frequenza dei
19 2, 10 | spesso, e frequentare le Chiese. Quest'istessi essendo uniti,
20 2, 12 | contemporaneamente tre Missioni, in tre Chiese Parrocchiali; cioè in S.
21 2, 13 | Più non si videro nelle Chiese delle scostumatezze, e nelle
22 2, 16 | nella loro, e nell' altrui Chiese, tanto per gli Provetti,
23 2, 17 | Parrocchia ci erano altre nove Chiese di Preti, e quattro Monisteri
24 2, 18 | angustie così gravi, se chiese Alfonso l'opera dell'uomo,
25 2, 18 | che la Città, oltra tante Chiese, era assistita da un Rettore,
26 2, 18 | e de' Regolari, le varie Chiese, e i divoti uffici, che
27 2, 18 | cioè, che tra tutte le Chiese, e Cappelle ci erano ne'
28 2, 23 | quattro delle principali Chiese. Similmente non vi fu ceto,
29 2, 23 | cosa non decente nelle Chiese, e ne' monasteri delle sacre
30 2, 26 | abbandonato, e derelitto nelle Chiese, e volendolo vedere ossequiato,
31 2, 26 | che godendo de' beni delle Chiese, non facevansi carichi de'
32 2, 26 | meditazione in comune nelle Chiese (cosa nuova in Puglia),
33 2, 28 | Vescovi, gli disse, per le Chiese non mancano, ma operai per
34 2, 29 | frequentar vedevansi le Chiese, ed i Sacramenti.~ Fece
35 2, 29 | quanto eragli stato donato, e chiese, ma come per limosina, che
36 2, 30 | cuore ad Alfonso quelle Chiese, che in Napoli lo avean
37 2, 30 | nel Duomo, come in altre Chiese, sperimentato si fosse il
38 2, 31 | fatto co' Padri Passionisti. Chiese il decreto il Cardinale:
39 2, 33 | Sacramento in due altre Chiese, e fece vedere la necessità,
40 2, 34 | che la leggeranno. Quanto chiese tanto ottenne. Non è da
41 2, 42 | della Città in tre altre Chiese, nè ci fu ceto, così conchiude
42 2, 42 | Parochi, e de Prefetti delle Chiese, che non sapeva a chi prima
43 2, 42 | discorrerci, lo aspettò per le Chiese; ed a stento li conferì
44 2, 44 | Chiamato da varj Rettori delle Chiese, non potette non compiacerli.
45 2, 44 | Filomarino. Anche questi chiese delle Missioni, a conto
46 2, 45 | ne' Monasteri, ed in varie Chiese, che ora non sovvengono,
47 2, 45 | confessionali, e negli angoli delle Chiese, per esser le prime di mattina
48 2, 47 | Sacramenti; affollate le Chiese, e depopolate le taverne;
49 2, 50 | dolce, e sonora. Anche nelle Chiese più grandi sentivasi da
50 2, 52 | festeggiando le campane di tutte le Chiese, e che ognuno cacciandosi
51 2, 52 | tutte le campane delle Chiese festeggiavano, e facevansi
52 2, 53 | ed Umiltà co' Capi delle Chiese, e non v'è tutta la dipendenza
53 2, 55 | mortificazione, altiero chiese essergli rilasciato il giuramento
54 2, 55 | all'eterno, ottenne quanto chiese dal P. Villani, che essendo
55 2, 61 | castigo nella Casa di Iliceto, chiese con una lettera impertinente,
56 2, 63 | Santi Esercizj, anche nelle Chiese più rispettabili.~ ~Dico
57 2, 63 | se il P. Maestro Troisi chiese gli Esercizj a tutt'i suoi
58 3, 1 | anch'essi nelle rispettive Chiese, quanto si operava nella
59 3, 9 | assistito avesse in altre Chiese a più Messe ne' giorni festivi.
60 3, 11 | incardinati nelle tante Chiese de' luoghetti, e Casali.
61 3, 13 | impiegarsi in beneficio delle Chiese.~ ~Avendo rilevato, che
62 3, 13 | miseria in cui ritrovò le Chiese de' Casali, e quelle di
63 3, 13 | uno per la povertà delle Chiese.~ Non avendo trovato in
64 3, 13 | tanti furono i lavori nelle Chiese, e le riparazioni di fabbriche,
65 3, 14 | Vicario il decoro delle Chiese, e per gli Ecclesiastici
66 3, 14 | per tutto introdusse nelle Chiese Parrocchiali l'orazione
67 3, 15 | preghiere del Parroco, che ce lo chiese per consolazione sua, e
68 3, 16 | in Napoli, ma non ce la chiese, perché non speravala. Succeduto
69 3, 17 | Annunciata. In tutte e due le Chiese vi voleva esposto il Sacramento. ~
70 3, 17 | esercizio. ~Vedevansi le Chiese zeppe di Popolo. Con modo
71 3, 18 | solo non si risentì, ma li chiese scusa. Io non ho detto,
72 3, 22 | nella Cattedrale, che nelle Chiese Collegiate; che se intervenivasi,
73 3, 22 | nelle Parrocchie, ed altre Chiese per gli obblighi delle Messe
74 3, 22 | Legati nelle rispettive Chiese, che tra un mese dalla morte
75 3, 22 | Sacrestia dai rettori delle Chiese un libro, ove notati siano
76 3, 25 | impiegano nelle scuole, nelle Chiese, e negli Oratorj di tante
77 3, 25 | spirituali, che danno in tante Chiese, e Monasterj di Vergini,
78 3, 26 | Laico di regalarlo di dolci, chiese al canonico come il figliuolo
79 3, 26 | perfettamente ogni parola, e chiese quello li bisognava. ~Volendo
80 3, 30 | Frascio, tra l'altro gli chiese la Confessione per due Religiosi. ~
81 3, 31 | all'Arcidiacono Rainone, e chiese in grazia al Capitolo, che
82 3, 32 | Facendo cader il discorso, chiese l'Ambrosio come pensava
83 3, 34 | fu introdurre nelle loro Chiese alcune sacre funzioni, che
84 3, 34 | profezie. A capo di tempo chiese di essere ammessa per Conversa
85 3, 35 | 35~Ristaura Alfonso molte Chiese: ne fabbrica una nuova;
86 3, 35 | mira lo splendore delle Chiese; né desistette per conseguirne
87 3, 35 | rifacimento di tutte e due le Chiese; ma tale stabilimento assodò,
88 3, 35 | oggi si veggono queste due Chiese, tutto è dovuto alla sollecitudine
89 3, 35 | anche l'interno decoro delle Chiese, e tutta quella proprietà,
90 3, 35 | Rettori, e le rendite delle Chiese.~ ~Armonia, e non confusione;
91 3, 35 | altrettanto detestava nelle Chiese un canto non proprio, e
92 3, 48 | avrebbe Iddio. Uno da se chiese la dispensa in questo medesimo
93 3, 55 | smuoveva, non parlava, né chiese cosa a veruno. Così stiede
94 3, 57 | sollecitudine. Non ammetteva nelle Chiese se non persone costumatissime.
95 3, 59 | umilmente dichiarandomi". Quanto chiese, tanto ottenne.~ ~Non contento
96 3, 59 | di Novembre 1770. quanto chiese, tanto ottenne. Arrestata
97 3, 61 | Commedia a Carnovale". Quanto chiese, tanto ottenne.~Non avendo
98 3, 61 | concertata da Gentiluomini, chiese almeno volerla leggere.
99 3, 61 | Parrocchie, ed in altre Chiese, i Sermoni coll'esposizione
100 3, 61 | non già nelle rispettive Chiese. Senza che esprima gl'inconvenienti,
101 3, 62 | commesse alla mia cura". Quanto chiese, tanto ottenne.~ ~Non eravi
102 3, 63 | in Palazzo, tutto sdegno chiese voler parlare a Monsignore.
103 3, 64 | non vada inquietando le Chiese, che non li sono soggette".~
104 3, 64 | e sereno, ma con umiltà chiese scusa a' familiari dello
105 3, 66 | talvolta i Rettori di queste Chiese a far debiti in beneficio
106 3, 67 | l'Albertini, e sollecito chiese il Viatico, e l'Estrema
107 3, 72 | dispiacere. Contemporaneamente chiese da bere anche il Vicario:
108 3, 76 | Alunni della Congregazione, chiese come ne stesse Monsignor
109 3, 77 | vantaggio delle proprie Chiese. Soprattutto che come peste
110 3, 77 | avendo altro che prendere, chiese ad Alfonso medesimo una
111 4, 1 | volle, che da tutte le Chiese ricevuto si fosse col festoso
112 4, 1 | Parrochi, e i capi delle Chiese, Preti, e Regolari, e quantità
113 4, 7 | prediche da farsi nelle proprie Chiese. Anche i Gesuiti, ei dice,
114 4, 7 | cioè predicar nelle lor Chiese, tener Case di Esercizj
115 4, 9 | Padri Passionisti. Quanto chiese, tanto ottenne. Troppo propenso
116 4, 9 | per la magnificenza delle Chiese, e per le Festività de'
117 4, 12 | impetrar perdono e grazia, chiese che vestito si fosse di
118 4, 15 | accolgono più". ~Impaziente chiese da scrivere; e partendo
119 4, 15 | Altro divertimento non chiese D. Teresina, che essere
120 4, 16 | Chiesa. Ne fu così preso, che chiese tre corpi della medesima
121 4, 19 | cautela nello scrivere". Chiese il secreto per operare con
122 4, 21 | intruso nel governo. Si chiese farne inteso il Papa, e
123 4, 22 | sofferto vi aveva la Regola. Chiese ed ottenne, dimostrandosi
124 4, 26 | Presidente, maggiormente che chiese a' Padri in mia assenza,
125 4, 29 | spopolarsi quelle dello Stato, chiese al Papa, se in coscienza
126 4, 29 | maggiormente avvilirlo, chiese al S. Padre Pio VI che con
127 4, 29 | Volendo intorbidar l'acqua, chiese ed ottenne quanto volle.
128 4, 32 | portato nella nostra Casa, chiese che benedetto si fosse da
129 4, 33 | una triglia. Vedendola, chiese che cosa fosse. Non volle
130 4, 35 | sentendo esser Religioso, chiese se fosse Sacerdote. Esponendogli
131 4, 35 | stato sospeso per un pezzo, chiese chi fosse Superiora, ed
132 4, 36 | Comunione. Avanzata l'ora, chiese da cibarsi, e mangiò da
133 4, 36 | corpo. Elasso qualche tempo, chiese da se Monsignore la corona,
134 4, 36 | rivolgendosi al P. Magaldi chiese, se l'aveva detta bene,
135 4, 36 | tempo con voce interrotta chiese: Che ho da fare per guadagnare?
136 4, 36 | Avendola guardata per un pezzo, chiese chi fosse; ed essendosegli
137 4, 37 | Poco dopo, con voce chiara, chiese la corona. Avendola, si
138 4, 37 | si spiegò nella vescica, chiese da se la cartellina, recita
139 4, 37 | per consolarli.~ ~Quanto chiese, tanto ottenne. Troppo patenti
140 4, 37 | e di chi l'assisteva; né chiese, né rifiutò cosa alcuna.
141 4, 38 | campana, i bronzi di tutte le Chiese, così volendo Monsignor
142 4, 38 | Libera nelle rispettive Chiese, per la medesima strada,
143 4, 39 | mi fai la grazia. Quanto chiese, tanto ottenne; e colla
|