Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
gentilizie 1
gentilizio 1
gentiluomini 146
gentiluomo 128
genuflessioni 1
genuflesso 1
genuflessorio 1
Frequenza    [«  »]
129 stanza
129 vedersi
128 figlio
128 gentiluomo
128 pena
128 salute
127 bisogna
P. Antonio Maria Tannoia
Della Vita ed Istituto del venerabile servo di Dio Alfonso M. Liguori...

IntraText - Concordanze

gentiluomo
    Libro,  Capitolo
1 1, 4 | attestava D. Diodato de Santis Gentiluomo della Città di Vietri, avendo 2 1, 12| per restarne compunto. ~Un Gentiluomo conosciuto da me mi attestava, 3 1, 16| arrivo in Città, non ci fu Gentiluomo che non fosse a visitarlo, 4 1, 17| proposto D. Giuseppe Panza, Gentiluomo e Sacerdote della Città 5 1, 18| disse D. Silvestro Catone Gentiluomo di Vietri, e Missionario 6 1, 19| e D. Vincenzo Mandarini, Gentiluomo di Rossano in Calabria, 7 1, 21| Abate D. Silvestro Tosquez Gentiluomo primario della Città di 8 1, 21| Dottor D. Cesare Sportelli, Gentiluomo della Città di Acquaviva, 9 1, 21| seguirlo D. Giuseppe Panza Gentiluomo della Città di Amalfi, e 10 1, 21| chiamata di Vito Curzio, Gentiluomo della città di Acquaviva 11 1, 21| nella vocazione di questo Gentiluomo il suo Divino Volere. ~Faceva 12 2, 10| graziosamente il P. Sportelli ad un Gentiluomo, che non finiva di meravigliarsi: 13 2, 13| Visconti, Medico e vecchio Gentiluomo di quel paese, cedette tre 14 2, 15| Vedendolo così malmenato un gentiluomo, sgrida, e si risente col 15 2, 16| Primicerio della Cattedrale, e Gentiluomo di Nocera, D. Giacomo Andrea 16 2, 18| favore dell'Opera l'ottimo Gentiluomo D. Lucio Tortora, ed in 17 2, 18| D. Gaetano di Francesco Gentiluomo di Nocera, se non dirupavasi 18 2, 20| Sacerdote D. Giacomo Casati, gentiluomo oriundo da i nobili Casati 19 2, 20| lettera di Alfonso medesimo al Gentiluomo D. Andrea Calvino, che fu 20 2, 23| Sacerdote D. Domenico Corsano Gentiluomo della Città di Corato, ma 21 2, 24| con D. Francesco Margotta Gentiluomo, e grande Operario nella 22 2, 24| Salvatore Corona, uomo dotto, e Gentiluomo prepotente nel Clero, e 23 2, 27| Bartolommeo Rossi suo amico, e Gentiluomo di Camera. ~Trattendedosi 24 2, 29| contrari, D. Domenico di Majo Gentiluomo dell'alta Nocera, e zelante 25 2, 32| erudizione; il P. D. Carlo Gayano Gentiluomo dello Stato di Sanseverino, 26 2, 41| Benevento, D. Giuseppe Fusco, gentiluomo di Cajazzo, che fu poi Vescovo 27 2, 41| morsacchio nella bocca.~Un gentiluomo della Cava fu preso da tal 28 2, 51| Alfonso, dir soleva un Gentiluomo, non sono assedii, ma assalti. 29 3, 4 | esentarsene, avendole detto il Gentiluomo, che a suo riguardo il Cardinale 30 3, 9 | dell'Arcidiacono, e primario Gentiluomo in Santagata, ma bizzarro, 31 3, 9 | impenitenti. Eravi presente un gentiluomo usuraio, ma troppo noto 32 3, 10| pubblico concubinato con un Gentiluomo primario della Città, e 33 3, 10| mattina, fattosi chiamare il Gentiluomo, e facendolo carico del 34 3, 10| si ordinò l'arresto del Gentiluomo, e della donna. ~Ritrovavasi 35 3, 10| Subalterno. Occecato il Gentiluomo, e non temendo, anzi disprezzando 36 3, 10| fatto l'avrebbe, se un altro Gentiluomo nol faceva dare indietro. 37 3, 10| misericordia per se, e per il Gentiluomo. Arrestata dal Subalterno, 38 3, 10| S. Agata.~Quanto questo Gentiluomo, afflisse dapprima Monsignore, 39 3, 10| contentossi della fuga del gentiluomo e non perseguitarlo; anzi, 40 3, 10| che un altro sciagurato Gentiluomo, ne' Casali di S. Agata, 41 3, 10| In S. Maria a Vico altro Gentiluomo, con scandalo di quella 42 3, 10| guadagnata in Napoli. Era il gentiluomo persona di riguardo. Alfonso 43 3, 10| un tuono, che sbalordì il Gentiluomo. Persuaso, che Monsignore 44 3, 10| che impaniato ne stava un Gentiluomo con un'altra donnaccia. 45 3, 12| ovile. Non vi fu prete, o gentiluomo in Airola, che inutilmente 46 3, 14| che ne riportò un primario Gentiluomo e titolato. Viveva questi 47 3, 15| da D. Francesco di Marco, gentiluomo di quel Casale. Alfonso 48 3, 15| si prese la confidenza un Gentiluomo mandarli due ricottelle. 49 3, 15| Sacerdote in Airola, e primario Gentiluomo anche si avanzò a farli 50 3, 16| presente D. Michele Volpicelli, Gentiluomo di Sarno, mi dice, essere 51 3, 28| Entrò nell'impegno un Gentiluomo veder ordinato un suo raccomandato, 52 3, 28| materia, quando credeva il Gentiluomo averlo capacitato, Monsignore 53 3, 28| dire con questo, disse il Gentiluomo; e Monsignore: un morto 54 3, 34| Alfonso, avendolo pregato un Gentiluomo in Napoli suo divoto, voler 55 3, 34| Gio: Manco, Sacerdote, e Gentiluomo di Airola, rispose, che 56 3, 39| prevenuto in favore del Gentiluomo Ilicetano, dava molto da 57 3, 40| pervenne notizia, che un Gentiluomo in Arienzo frequentava una 58 3, 40| ma avendolo penetrato il Gentiluomo, sul medesimo piede, si 59 3, 45| avvenenza così trattava il Gentiluomo, che qualunque miserabile: 60 3, 46| Mansionario, il consaputo Gentiluomo, che, tempo innanzi, tutto 61 3, 46| riscontri. Appagato non restò il Gentiluomo, non convenendo in senso 62 3, 46| e volendola vincere il Gentiluomo, grandi furono le angustie, 63 3, 46| imbarazzo, e non cedendo il Gentiluomo, non diede fuori commendatizie, 64 3, 46| di affanni. Persuaso il Gentiluomo, che egli fatto avesse la 65 3, 46| calmarsi, più s'inviperisce il Gentiluomo, né finiva caricarlo coi 66 3, 46| poteva, se di vantaggio il Gentiluomo veniva ad irritarsi.~Qui 67 3, 56| Valle, D. Tommaso Brigante, Gentiluomo di Francavilla, ed ivi Governatore, 68 3, 56| singolare. ~Pervertito un Gentiluomo Sacerdote da una Gentildonna, 69 3, 56| riforma convenevole". Un Gentiluomo in Maddaloni avendo inteso 70 3, 58| e richiamava villano, o gentiluomo che fosse anche da qualunque 71 3, 58| strada negli altri. ~Un Gentiluomo in Airola invischiato ritrovavasi 72 3, 58| se non ebbe l'intento col Gentiluomo, li riuscì guadagnar la 73 3, 58| Ritrovandosi con esso un Gentiluomo Sacerdote, pregollo, piangendo, 74 3, 58| famiglia, vedevasi tra un gentiluomo, ed una donna infame. Alfonso 75 3, 58| Tribunale di Montefusco il Gentiluomo, obbligar si dovette, con 76 3, 58| da più tempo in Airola un Gentiluomo primario, e titolato. Avendo 77 3, 58| Anziché rimettersi il Gentiluomo, vieppiù malmenò la moglie. 78 3, 58| carceri la vita.~ ~Altro Gentiluomo vi fu in un'altra terra 79 3, 58| temendo il tuono lo sfrontato Gentiluomo, finse licenziar la druda. 80 3, 58| Allettato il marito dal Gentiluomo, si avanzò a chiedere la 81 3, 58| Principe furono carcerati il Gentiluomo nella Vicaria, e la donna 82 3, 58| il peccato. ~Vedendosi un Gentiluomo primario, e sommamente scandaloso 83 3, 58| il Re.~In sentir ciò il Gentiluomo, alzossi come tigre da sedere, 84 3, 58| pace col peccato".~ ~Un Gentiluomo rendendolo avvisato di certo 85 3, 58| di Cavalleria, e primario Gentiluomo in S. Agata, presiedeva 86 3, 58| altro Fociliere, perché Gentiluomo del medesimo Casale di Mojano, 87 3, 58| ritrovandosi in Napoli un Gentiluomo Santagatese: "Si può dire, 88 3, 60| sfratto dalla Città. ~Un mezzo gentiluomo in Arpaja, vivendo attaccato 89 3, 61| offerse ducati quindici ad un Gentiluomo, se, a dispetto del Vescovo, 90 3, 61| reintegrare la festa. Il Gentiluomo, perchè prudente, mandò 91 3, 62| figli del fu Giacomo Tofano Gentiluomo di Airola. Morto questi, 92 3, 62| suoi sforzi paterni con un Gentiluomo, che benché ammogliato, 93 3, 62| avendo profittato con quel Gentiluomo, cui negato aveva la Comunione 94 3, 62| posso, disse, perché il Gentiluomo è prepotente, e non so che 95 3, 62| Vescovo, fe avvertito il Gentiluomo di quello, che vi era. Fu 96 3, 62| Vicario Foraneo, che essendo Gentiluomo, abusandosi dell'impiego, 97 3, 63| Sacerdote D. Giovanni Manco, gentiluomo di Airola. ~Vedendo, che 98 3, 63| vedendo inemendabile un Gentiluomo, che attaccato vivea con 99 3, 63| correzione. Sentendosi punto il Gentiluomo, si leva di termini, e non 100 3, 63| molestarvi".~ ~Un uomo d'armi, e Gentiluomo, rincrescendoli vedersi 101 3, 63| infame commercio, che un Gentiluomo aveva con una maritata. 102 3, 63| medesimo giorno non vide il Gentiluomo discarcerato.~ ~Un giovinastro, 103 3, 64| renitente, abusandosi il Gentiluomo della di lui umanità, non 104 3, 64| disselo con tuono tale, che il Gentiluomo si smarrì, perdette lo spirito, 105 3, 64| per darlo indietro.~ ~Un Gentiluomo della Diocesi, benestante 106 3, 64| ce lo negò; sdegnato il Gentiluomo incominciò a querelarsi, 107 3, 64| asprezza. ~Ammonendo un mezzo Gentiluomo, ma scandaloso al non più, 108 3, 66| visitato, essendo qualche Gentiluomo povero, e meschino. ~Ritrovandosi 109 3, 66| Palazzo del Principe, un Gentiluomo carico di famiglia, ma povero, 110 3, 66| della Collegiata, che benchè Gentiluomo, perchè carico di obbligazioni, 111 3, 67| di Arienzo un disgraziato Gentiluomo. ~Stava in atto il Governatore 112 3, 70| attrasso colla Mensa un Gentiluomo, ma povero, e carico di 113 3, 70| questa esposto lo stato del Gentiluomo, volentieri rilasciolli 114 3, 71| presente D. Michele Volpicelli Gentiluomo di Sarno, non si trovava 115 3, 71| Vescovi. ~Pasquale Buonopane, Gentiluomo della Grotta, visitandolo 116 3, 72| passaggio in casa di qualche Gentiluomo. Digiuno mettevasi a tavola, 117 3, 76| Canonico non vi fu, ed anche Gentiluomo, che non portossi in Arienzo, 118 3, 77| violenza D. Fabrizio Martinisi Gentiluomo di quella terra. Un'altro 119 4, 14| altre leggerezze, benché gentiluomo, dispensandogli i voti, 120 4, 32| della confidenza con un gentiluomo, e perché uomo dabbene, 121 4, 32| sperar potete, soggiunse il gentiluomo, e che sperar poss'io, se 122 4, 32| ricevuto beneficio.~ ~Un gentiluomo della Diocesi di Nola avendo 123 4, 32| sano, e spedito. Grato il gentiluomo, ritornò in Nocera a capo 124 4, 32| Essendosi portato in Nocera un gentiluomo con una sua sorella, che 125 4, 33| per fare cosa grata a quel gentiluomo. ~ ~Una mattina essendosegli 126 4, 35| visitarlo da S. Agata il gentiluomo D. Pasquale de Robertis 127 4, 36| tempo, D. Donato Cafullo, gentiluomo di Caposele, e discorrendosi 128 4, 45| terra. Essendovi accorso un gentiluomo, che aveva delle reliquie


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL