Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
figliana 1
figliani 16
figlie 36
figlio 128
figliola 1
figliolo 1
figliuol 2
Frequenza    [«  »]
129 avendolo
129 stanza
129 vedersi
128 figlio
128 gentiluomo
128 pena
128 salute
P. Antonio Maria Tannoia
Della Vita ed Istituto del venerabile servo di Dio Alfonso M. Liguori...

IntraText - Concordanze

figlio
    Libro,  Capitolo
1 Int | Monsignore, e mi sottometto, come figlio obedientissimo, a quello 2 1, 1 | suo Arcidiacono. Questo figlio Primogenito, essendosi consecrato 3 1, 1 | Santissima, che, come a suo figlio, in ogni bisogno gli avesse 4 1, 2 | doveri Cristiani, così questo Figlio, che ogni altro frutto prodotto 5 1, 2 | perchè trovava nel cuore del figlio una docilità così grande, 6 1, 3 | che l'innocenza di questo Figlio, vivendo in Collegio, conversando 7 1, 3 | da D. Anna, che il loro figlio fosse illuminato nelle lettere, 8 1, 3 | Musica, volle che anche il figlio con perfezione ci fosse 9 1, 3 | Padre la toga in questo Figlio, che non potevagli mancare, 10 1, 3 | Specialmente divertivasi col di lui figlio D. Baldassarre, decoro dappoi 11 1, 4 | acquistare per se, e per suo Figlio una eredità, che non era 12 1, 4 | consolazione vedendo il figlio così umiliato. ~Questo solo 13 1, 5 | l'ossequio protestandomi Figlio, e servo di V. P., e di 14 1, 6 | animo suo in persona di suo Figlio, che lungi la proposta dall' 15 1, 6 | imparentarsi con esso, e dare suo Figlio in isposo alla di lui Figlia; 16 1, 6 | vedendo l'indifferenza del Figlio, e volendolo allettare, 17 1, 6 | nascessero da erubescenza nel Figlio, e non già che volontà avesse 18 1, 6 | e non mancava animar il Figlio ad un sì vantaggioso matrimonio. 19 1, 6 | vedendo la retrosìa del Figlio; ma non essendo essa aliena 20 1, 6 | quelle speranze, che nel Figlio fondato aveva. ~Grave Causa 21 1, 6 | presente il disturbo del figlio. Chiamato, e richiamato 22 1, 6 | questi l'ostinazione del figlio, monta in collera, e si 23 1, 7 | angustie tra il Padre, ed il Figlio; ma le mire erano troppo 24 1, 7 | darsi pace, vedendo che il Figlio, con quella risoluzione, 25 1, 7 | cose tra il Padre, ed il Figlio, cioè tra la speranza, ed 26 1, 7 | com'era, la sommissione del Figlio, infuriato replicò di nuovo: 27 1, 8 | ignorando quello passava tra suo Figlio, e Dio. Vedendolo persistere 28 1, 8 | quella pace tra Padre, e Figlio, che per l'innanzi si godeva; 29 1, 8 | con sommo rammarico del Figlio, e della Madre. Alfonso 30 1, 8 | potendo soffrire di vedere un Figlio, così dotato di talenti, 31 1, 8 | considerando la fermezza del Figlio, si rivolse alle lagrime, 32 1, 8 | a patto bensì, che suo figlio non si fosse fatto Girolimino, 33 1, 9 | ebbe il cuore di vedere il Figlio vestito da Ecclesiastico. 34 1, 9 | marito, e coadiuvava il figlio in tutte le occasioni.~ ~ 35 1, 11| Reale: sentendo la voce del Figlio, curioso entra anch'esso 36 1, 11| tutto cuore gli dice: Mio Figlio Io vi ho obbligazione: voi 37 1, 11| avete fatto conoscere Iddio: Figlio vi benedico, e mille volte 38 1, 14| Barbarese. ~Morì questo degno figlio di Alfonso, e zelante Operario 39 1, 15| privo della presenza di un figlio, ch'ei considerava, non 40 1, 15| considerava, non più come figlio, ma come Angelo visibile 41 1, 18| Perchè amavalo, più che figlio, avendogli fatto da Maestro 42 1, 20| sollecitudini di quell'ottimo figlio di S. Filippo Neri. Volendo 43 1, 21| Sacerdote D. Gennaro Sarnelli, figlio di D. Angelo Sarnelli, Barone 44 2, 1 | forse più non vedere un figlio, ch'egli amava, non più 45 2, 1 | egli amava, non più come figlio, ma come Padre, che tuttogiorno 46 2, 1 | strettamente abbracciandolo, Figlio, se li fe a dire piangendo, 47 2, 1 | e volermi abbandonare: Figlio non merito io, aspettava 48 2, 1 | Alfonso, ripetendo sempre: Figlio non mi abbandonare: e per 49 2, 6 | il Padre si vide morto il figlio primogenito; e nel colmo 50 2, 9 | barbaramente era stato ucciso un figlio. Questa, qualunque mediazione, 51 2, 9 | deposizioni, s'inaridì la mano: un figlio unico, che aveva, li morì 52 2, 15| questo mondo vantaggiato il figlio, ma non tanto, quanto era 53 2, 15| dallo Sportelli, anche suo figlio in Gesù Cristo, e da altri 54 2, 16| hai orrore offendere il Figlio mio? Dimani, che viene colla 55 2, 17| negare il suo voto, ancorchè figlio di un qualche fornaio. Tra 56 2, 17| se ansioso di vedere il Figlio, o per invogliarlo della 57 2, 17| mondo. Invidia la sorte del Figlio, e più non pensa a Vescovadi: 58 2, 17| nostri, e della santità del Figlio, coraggioso risolve, non 59 2, 17| vivere sotto la condotta del Figlio nello stato di Fratello 60 2, 17| trattenimento; aprì carteggio col Figlio solo di cose eterne: con 61 2, 17| aveva, o chi aver poteva un figlio Sacerdote, un fratello, 62 2, 20| primo Fratello, e degno figlio della nostra Congregazione.~ 63 2, 23| di meriti. Regolato dal Figlio visse una vita santa, ed 64 2, 25| con due Angioli a fianco: Figlio, li disse, ti basta il cuore 65 2, 25| sarai perdonato dal mio Figlio. ~Svanita la visione, si 66 2, 36| Innocenzo Sanseverino, suo Figlio nello Spirito, passò in 67 2, 37| Augusto Ferdinando, ottimo figlio di esso Re Carlo, quanto 68 2, 40| consolare un mio Fratello, e figlio. ~A me importa ajutare più 69 2, 42| rammarico alla Madre, al Figlio. Consolato partì Alfonso 70 2, 42| considerando non esser lasciata dal Figlio, che per guadagnare Anime 71 2, 45| benedizione la sua memoria, come figlio troppo degno della nostra 72 2, 45| in Fiore, commenda del Figlio del Principe in Diocesi 73 2, 45| rendita della Comenda del Figlio, per vederci stabiliti in 74 2, 47| tutt'i bisogni al vostro Figlio, ed a Voi, che siete la 75 2, 55| Persistendo nella sua ostinazione, figlio, li disse, voi lasciate 76 2, 56| esponendo con confidenza di figlio i suoi bisogni, ed il Superiore 77 2, 61| prescelti coadjutori del Figlio, per riscattar le anime 78 2, 62| che discacci di casa un figlio, perchè infermiccio. ~Aveva 79 2, 63| Carlo, ed in seguito il suo Figlio Ferdinando di questo gran 80 2, 63| come in seguito ne fu suo figlio il Re Ferdinando; ove dalle 81 3, 6 | col cuore sulle labbra, Figlio mio queste non sono fibbie 82 3, 10| di petto il Crocefisso, Figlio, li disse, se non vuoi farlo 83 3, 14| non da altri, e dal di lui figlio D. Girolamo, in tutto il 84 3, 15| giovine grondar sudore, Figlio mio, li disse, fa caldo 85 3, 15| spedito da Medici un proprio figlio. Monsignore ancorché addolorato, 86 3, 28| poteva, non gli riuscì. "Figlio mio non ho che vi fare, 87 3, 28| un giovanetto di talento, figlio di un povero artista, portandolo 88 3, 33| compromettendosi aggraziar il figlio nella prima vacanza. Ebbelo 89 3, 34| proprj familiari un di lui figlio, per così averlo esente 90 3, 47| povero vecchio, morto il figlio, si portò in S. Agata, e 91 3, 47| Nunziatella, ove vi aveva un figlio, era per dismettersi per 92 3, 56| carcere vedevasi esiliato, Figlio mio, disseli Monsignore, 93 3, 56| parole l'intenerirono. "Ma figlio mio, li disse, vi ho chiamato, 94 3, 56| lacerandolo in pezzi, disse: "Figlio mio, siccome io lacero questo 95 3, 58| corretto, e non profittando, Figlio mio, li disse, per questa 96 3, 58| caricarlo di mille ingiurie. "Figlio mio, li disse Alfonso, questo 97 3, 58| e ricevuto ne aveva un figlio. Non lasciò Monsignore chiamarlo, 98 3, 60| vivente il marito; e che il figlio che seco aveva, era del 99 3, 60| in sicuro la Donna, ed il figlio, avesse pensato farceli 100 3, 62| carico si fosse fatto il figlio delle proprie obbligazioni 101 3, 63| vedendosi così complimentato, "Figlio mio, disse, io perseguito 102 3, 63| discarcerato.~ ~Un giovinastro, figlio di un Vaticale, chiamato, 103 3, 64| stizzato, anziché risentirsi, Figlio mio, li disse Alfonso, io 104 3, 64| consumava nel giuoco, avendo un figlio nel Seminario, pretendeva 105 3, 66| sentendo la pretenzione "Figlio mio, li disse, io vivo accerchiato 106 3, 68| suoi domestici. Accorso il figlio da Napoli, compassionando 107 3, 68| dimora del padre, e del figlio, che di un mese, e giorni. ~ ~ 108 3, 69| Francesco Jadevaja suo figlio, che rilasciolli ducati 109 3, 77| sgravarsi la moglie di suo figlio, questi nell'atto che stavasi 110 4, 2 | onorati la Madre, ed il Figlio, non mancò il Sabbato susseguente 111 4, 15| certo pericolo di vedere il figlio in disgrazia di Dio. "E' 112 4, 23| Bergamo con tenerezza di figlio. Raccontandogli il povero 113 4, 24| Capo della Chiesa, che come figlio ossequiava. ~"Il Papa sta 114 4, 26| Padre, benché amasse il suo Figlio, non mancò castigarlo, riguardandolo 115 4, 31| voglio vivere, e morire figlio della S. Chiesa: così rendesi 116 4, 32| più cantaja.~ ~Aveva un figlio di circa otto anni D. Teresa 117 4, 32| Diocesi di Nola avendo un figlio sordo, lo portò da Monsignore, 118 4, 32| capo di tempo col medesimo figlio per ricevere di nuovo la 119 4, 32| anche si è sgravata di un figlio, ma per me non si è mancato, 120 4, 33| figliuolo di nove in dieci anni, figlio o discepolo di un Falegname, 121 4, 34| con questi avvertimenti: "Figlio mio, gli disse la prima 122 4, 34| Sagramento;" la seconda: "Figlio mio, vi raccomando la santa 123 4, 37| bocca, e del vostro SS. Figlio. Anzi Signora, perdonate 124 4, 37| Napoli Ferdinando IV, Augusto Figlio di Carlo III, Monarca delle 125 4, 38| figliuolo di un anno, e mesi, figlio di D. Tommaso Fusco; ma 126 4, 42| disse un giorno, che vi sono figlio, e come figlio voglio che 127 4, 42| che vi sono figlio, e come figlio voglio che mi trattate. ~ 128 4, 45| vedendo moribondo quest'ultimo figlio, era per buttarsi dalla


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL