Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
alfabeto 1
alfonse 1
alfonsino 4
alfonso 3530
algirenos 1
alhponsus 1
alia 3
Frequenza    [«  »]
5604 a
3840 l'
3649 i
3530 alfonso
3477 con
3355 ed
3242 un
P. Antonio Maria Tannoia
Della Vita ed Istituto del venerabile servo di Dio Alfonso M. Liguori...

IntraText - Concordanze

alfonso
1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2500 | 2501-3000 | 3001-3500 | 3501-3530

     Libro,  Capitolo
1 Int | abbraccia le vicende di Alfonso dal suo nascimento fino 2 1, 1 | Liguori: piissimi parenti di Alfonso, e suo nascimento.~(Avvenimenti 3 1, 1 | di Eroi fu la patria di Alfonso Liguori. Quest'Uomo immortale, 4 1, 1 | Vita, è mio intento seguir Alfonso in ognuno di questi Stati; 5 1, 1 | antichi sono gli antenati di Alfonso. Discendono i Liguori dagli 6 1, 1 | che fare colle gesta di Alfonso, che umili sono, e dimesse.~ ~ 7 1, 1 | sono, e dimesse.~ ~Padre di Alfonso fu D. Giuseppe Liguori, 8 1, 1 | Cavalier Cristiano.~ ~Madre di Alfonso fu D. Anna Cavaliere, Dama 9 1, 1 | come dissi, fu Madre di Alfonso, era l'ultima tra le figlie 10 1, 1 | segnalati gli antenati di Alfonso. Quest'Uomo, che esser doveva 11 1, 1 | come primizia a se dovuta, Alfonso, perchè primo frutto di 12 1, 1 | matrimonio.~ ~Sortì i suoi Natali Alfonso Liguori in un Casino della 13 1, 1 | Napoli, rinacque alla grazia Alfonso nella Parrocchia di S. Maria 14 1, 1 | battesimo venne denominato Alfonso, Maria, Antonio, Giovanni, 15 1, 1 | speciale però venne posto Alfonso, nato che fu, sotto la protezione 16 1, 1 | perciò gli fu dato il nome di Alfonso Maria. Tale fu il nascimento 17 1, 1 | Tale fu il nascimento di Alfonso Liguori; ma se la nascita 18 1, 1 | profetico previde, quanto caro Alfonso esser doveva a Dio; e quanto 19 1, 1 | predizione; e fin d'allora Alfonso venne da tutti considerato 20 1, 2 | primi preludi in santità di Alfonso.~ Non fu ad altri affidata 21 1, 2 | affidata l'educazione di Alfonso, come per lo più si pratica 22 1, 2 | voleva tutto santo il suo Alfonso. ~Soprattutto vedevasi impegnata 23 1, 2 | educare santamente il suo Alfonso, non men sollecita fu la 24 1, 2 | ricolmarlo de' suoi doni. Sortì Alfonso un cuore tutto disposto 25 1, 2 | Anche in quell'età si vedea Alfonso alieno da quei passatempi, 26 1, 2 | ferventi preghiere. Così Alfonso incominciò a partecipare 27 1, 2 | arrollato anch'essi il loro Alfonso. Era allora il figliuolo 28 1, 2 | ringraziamenti. ~ ~Come Alfonso si avanzava negli anni, 29 1, 2 | Tutto faceva impressione in Alfonso. ~Consolavasi D. Anna, perchè 30 1, 2 | prefisso si aveva. ~ ~Era Alfonso di circa anni dodeci, ed 31 1, 2 | competente idea della santità di Alfonso nella sua puerizia, e come 32 1, 2 | giuoco degli aranci. Invitato Alfonso, si schermì con dire, che 33 1, 2 | impura. Arrossì in sentirla Alfonso, e postosi in contegno, 34 1, 2 | ritorno a casa, non si vedeva Alfonso. Si chiama, e non risponde; 35 1, 2 | istupore di ognuno, ritrovasi Alfonso ginocchioni, orando avanti 36 1, 2 | delle virtuose azioni di Alfonso, Voi, che ne sapete, disse 37 1, 2 | si conosceva così tenuto Alfonso alla Madre, per la somma 38 1, 3 | applicazioni cavalleresche di Alfonso.~Non venne educato Alfonso, 39 1, 3 | Alfonso.~Non venne educato Alfonso, essendo Giovinetto, come 40 1, 3 | nobile giovanetto.~ Sortì Alfonso un intelletto acuto e penetrante; 41 1, 3 | insieme, facevano sì , che Alfonso profittasse da giorno in 42 1, 3 | Vi riuscì a meraviglia Alfonso; e vivendo tra noi, ancorchè 43 1, 3 | passata di pennello da Alfonso, e posta di nuovo nel nobile 44 1, 3 | doveva divertire in camera Alfonso con Maestro; ed era tale 45 1, 3 | suoi affari. Non era ancora Alfonso in età di dodici in tredici 46 1, 3 | Cavalerotti, vi recitò anche Alfonso; e dovendo rappresentare 47 1, 3 | restò stupita. Ne piangeva Alfonso nell'ultima sua vecchiaia 48 1, 3 | ha formate.~ ~Disbrigato Alfonso dallo studio delle belle 49 1, 3 | Civile, e Canonica. Ebbe Alfonso per Lettori due valentuomini 50 1, 3 | Se fanciullo fu alieno Alfonso dai passatempi de' suoi 51 1, 3 | Altro sollievo non aveva Alfonso, tra le tante sue applicazioni, 52 1, 3 | divertimento non era per Alfonso, che ristretto, e limitato. 53 1, 3 | portando la conversazione, che Alfonso non fu pronto in casa nell' 54 1, 3 | da giuoco. Resta sorpreso Alfonso da tal novità; ed il Padre, 55 1, 3 | questa mortificazione ad Alfonso; e più di questo non vi 56 1, 3 | furono le applicazioni di Alfonso nell'età sua giovanile; 57 1, 3 | in varj rincontri narrato Alfonso, stando tra di noi, i varj 58 1, 4 | CAPITOLO 4~Progressi di Alfonso ne' Tribunali di Napoli; 59 1, 4 | Fu tale l'applicazione di Alfonso e tali i suoi progressi 60 1, 4 | benchè giovanetto, si vide Alfonso Liguori, con ammirazione 61 1, 4 | coetanei. ~In quest'età Alfonso, benchè giovanetto, diede 62 1, 4 | Giovanetti. ~ ~Non ancora Alfonso compito aveva i quattro 63 1, 4 | Giacomo Salerno, Zio di Alfonso; perchè Marito di Antonia 64 1, 4 | conosciuta la somma abilità di Alfonso, il suo costume, e l'impegno, 65 1, 4 | patrocinio. ~ ~Se aveva a cuore Alfonso farsi strada ne' Tribunali, 66 1, 4 | Dio, ed utili allo Stato.~ Alfonso volle profittarne anch'esso. 67 1, 4 | ricordavasi aver veduto Alfonso servire gl'infermi, in unione 68 1, 4 | funzioni. Fu così attaccato Alfonso a questa sua Congregazione, 69 1, 4 | vi fu da Vescovo. ~ ~Se Alfonso vedevasi impegnato per la 70 1, 4 | avesse pensato a casi suoi. Alfonso istesso disse, non so in 71 1, 4 | in questa età spiccava in Alfonso, con modo tutto particolare, 72 1, 4 | virtù. Tutto era onestà in Alfonso. Ne viveva così geloso, 73 1, 4 | una tanta esemplarità in Alfonso Liguori essere senza frutto. 74 1, 4 | destinò pel servizio di Alfonso. Non passò gran tempo, che 75 1, 4 | mosso all'esemplarità di Alfonso, aveva da se abiurato Maometto, 76 1, 4 | Gesù Cristo.a~ ~Era già Alfonso in età di circa vent'anni. 77 1, 4 | se univasi in isposa con Alfonso. Tutto si aveva per fatto. 78 1, 4 | sponsali, fu per aversi Alfonso un po più avanzato ne'Tribunali, 79 1, 4(a) | Mastrilli Girolimino parente di Alfonso sentendo le buone disposizioni, 80 1, 4(a) | Cristiano, lo chiese ad Alfonso; ed Alfonso cel diede, per 81 1, 4(a) | lo chiese ad Alfonso; ed Alfonso cel diede, per maggiormente 82 1, 4 | Parenti; ./. ma non è, che Alfonso insistette, o che si dimostrasse 83 1, 4 | Fratello, io non era buona per Alfonso Liguori; ora ch'è morto, 84 1, 4 | Questo disgusto tra Alfonso, e D. Teresina fu un tratto 85 1, 4 | di età anni 21. Pregato Alfonso da quelle Venerabili Madri, 86 1, 4 | atto, e molto singolare in Alfonso. Con questo si rileva con 87 1, 4 | riprenderlo. Compassionando Alfonso l'inavvertenza del servidore: 88 1, 4 | schiaffo. Restò confuso Alfonso, non disse parola; e così 89 1, 4 | rilevare con quale sommessione Alfonso portavasi con suo Padre 90 1, 5 | CAPITOLO 5~Raffreddamento di Alfonso nella divozione e nuovo 91 1, 5 | questo tempo, fu la virtù di Alfonso; ma non v'è cosa tanto da 92 1, 5 | sono in armi. ~Confessava Alfonso, essendo vecchio, che in 93 1, 5 | entrare in se stesso.~Viveva Alfonso in istretta amicizia con 94 1, 5 | 1722, ci entrò anch'esso Alfonso con altra quantità di Gentiluomini, 95 1, 5 | non mancò approfittarsi Alfonso. La Grazia che lo seguiva, 96 1, 5 | Dio nell'Anima sua; piange Alfonso il suo divagamento; e risoluto 97 1, 5 | maggiormente fece entrare Alfonso in se stesso. Era fresca 98 1, 5 | d'uno questo successo; ma Alfonso restò così sorpreso, che 99 1, 5 | aveva.~ ~Riconobbe sempre Alfonso questi tanti Esercizj, come 100 1, 5 | Mondo.~Come si dichiara Alfonso in questa lettera col P. 101 1, 5 | illibato. Viveva stretto Alfonso come dissi, in somma familiarità 102 1, 5 | avesse nell'età giovanile di Alfonso qualche trasporto, o altra 103 1, 5 | tanti frutti, che ricavò Alfonso in questi santi Esercizj, 104 1, 5 | varj fiori fu costante in Alfonso in tutta la sua vita. Vivendo 105 1, 5 | erbette odorifere.~ ~Siccome Alfonso non mancava esser grato 106 1, 5 | Sacramento fu troppo singolar in Alfonso, ed ebbela in sommo fervore 107 1, 5 | Napoli suo Padre D. Giuseppe, Alfonso in unione del medesimo si 108 1, 5 | nuovi Esercizj furono per Alfonso un'altra piena di grazie. 109 1, 5 | ancora il P. Cutica; ed Alfonso al nuovo lume delle verità 110 1, 5 | prefisso si aveva; così Alfonso corrispondeva anch'esso, 111 1, 6 | trattato di matrimonio per Alfonso: Incontro ricevuto in casa 112 1, 6 | Cavaliere così degno, qual'era Alfonso. Aperti i trattati, si aprirono 113 1, 6 | Questo trattato dispiacque ad Alfonso, che tutt'altro aveva in 114 1, 6 | qualità rare di quel casato. Alfonso per l'opposto, come mi attestò 115 1, 6 | in quella casa. Ci andava Alfonso per non contristare suo 116 1, 6 | grande circospezione di Alfonso. Venn'egli invitato dalle 117 1, 6 | cantando, si pose di fianco ad Alfonso, quasi ascoltando la sua 118 1, 6 | lui faccia. Non potendo Alfonso scansare il cimento, con 119 1, 6 | sito, altrettanto fu pronto Alfonso a rivoltare la testa nell' 120 1, 6 | altrove. Restò mortificato Alfonso; ma la sua onestà non dispiacque, 121 1, 6 | vantaggioso matrimonio. Scusavasi Alfonso, e replicava sempre, che 122 1, 6 | suo Padre: Ma io, disse Alfonso, tante, e tante difficoltà 123 1, 6 | Parenti a volersi sposare con Alfonso, non vedendosi corrisposta, 124 1, 6 | aveva altri disegni sopra Alfonso, con un colpo di Provvidenza, 125 1, 6 | quanto meno aspettato, toglie Alfonso da imbarazzo, e tronca a 126 1, 6 | docati. ./. Patrocinando Alfonso il Magnate, per un mese, 127 1, 6 | Domenico Caravita, si porta Alfonso tutto tronfio, e pettoruto, 128 1, 6 | decreto in favore. Ma quando Alfonso credeva aver guadagnata 129 1, 6 | senza interromperlo. Essendo Alfonso per conchiudere: Sign. D. 130 1, 6 | per conchiudere: Sign. D. Alfonso, gli disse spezzandogli 131 1, 6 | opposto. Si prenda, disse Alfonso tutto fuoco, e tutto spirito. 132 1, 6 | aveva detto: Ho torto, disse Alfonso, osservando anch'esso il 133 1, 6 | Non ci fu ragione per Alfonso; ma chinando la testa tra 134 1, 6 | Giunto in casa, ( ma non vide Alfonso la strada, che fece ) si 135 1, 6 | e si disturba anch'esso: Alfonso sen muore, diceva piangendo 136 1, 6 | tempesta, subentrò in cuore ad Alfonso la luce di Dio. Riflettendo, 137 1, 6 | saper di Mondo. Si arrese Alfonso alla Grazia, ma per metà. ~ 138 1, 7 | CAPITOLO 7~Grave amarezza tra Alfonso e suo padre: lume ricevuto 139 1, 7 | capo; ma per fare tutto suo Alfonso tenn'Egli un'ordine tutto 140 1, 7 | Quella risoluzione di Alfonso quanto fu in conformità 141 1, 7 | risoluzione sta facendo Alfonso. La sospettava, avevala 142 1, 7 | bene de' suoi figli, con Alfonso lo fu in tali circostanze, 143 1, 7 | che avendo Iddio prescelto Alfonso, per essere una delle pietre 144 1, 7 | delle sere avendo detto ad Alfonso, che portato si fosse il 145 1, 7 | passato quel disturbo, Alfonso ripigliato avrebbe i Tribunali: 146 1, 7 | rispondeva piangendo D. Giuseppe, Alfonso è duro, e non è per mutar 147 1, 7 | speranza, ed il timore; ma Alfonso avendo di mira solo Iddio, 148 1, 7 | tutta.~ ~Iddio, che voleva Alfonso fuori del Mondo, e tutto 149 1, 7 | Agosto, (giorno memorando per Alfonso, per le tante benedizioni, 150 1, 7 | Giuseppe al baciamano, disse ad Alfonso, che si fosse composto anch' 151 1, 7 | invito si scusa freddamente Alfonso, non so con qual pretesto, 152 1, 7 | vuole. Entra in iscrupolo Alfonso, vedendolo disturbato, e 153 1, 7 | casino in Marianella.~ ~Restò Alfonso molto mortificato, anzi 154 1, 7 | la delizia del cuore di Alfonso: ivi vedeva in prospetto 155 1, 7 | si degnò manifestarsi ad Alfonso. Mentre, così afflitto, 156 1, 7 | e datti a me. ~Sorpreso Alfonso da tanta luce, seguitò a 157 1, 7 | e datti a me. Si ferma Alfonso; corrisponde all'invito, 158 1, 7 | Chiesa era frequentata da Alfonso per la bellissima statua, 159 1, 7 | Troppo memorabile fu per Alfonso, e l'ebbe in mente per fin 160 1, 7 | Iddio strappò dal Mondo Alfonso Liguori; e così Alfonso 161 1, 7 | Alfonso Liguori; e così Alfonso si disbrigò dal Mondo, e 162 1, 8 | Contradizione sofferta da Alfonso, volendosi fare Girolimino; 163 1, 8 | della Grazia non fu lento Alfonso, dopo aver ratificato a 164 1, 8 | risposta. Un anno! ripigliò Alfonso, io non voglio differirlo 165 1, 8 | Gesù Cristo, ed a Maria SS. Alfonso se ritorno a casa col 166 1, 8 | Ananìa, e per tre giorni Alfonso, che anche con segni straordinari 167 1, 8 | Frattanto non mancava Alfonso conferire giornalmente col 168 1, 8 | fatto tutto suo il cuore di Alfonso, lo animò anch'esso a voler 169 1, 8 | Napoli, seppe da D. Anna, che Alfonso per tre giorni non si era 170 1, 8 | del Figlio, e della Madre. Alfonso però saldo nel suo proponimento 171 1, 8 | altra spinta, che confirmò Alfonso nella già fatta risoluzione: 172 1, 8 | suo servizio.~ ~Non aveva Alfonso fino a questo tempo manifestata 173 1, 8 | Vedendo l'Inferno, che con Alfonso non poteva averci delle 174 1, 8 | amici. ~Troppo amaro fu per Alfonso questo conflitto. Si adoprò 175 1, 8 | San-Severino. Questi, credendo Alfonso dominato da umor malinconico, 176 1, 8 | non lasciò mezzo, come Alfonso diceva, per disingannarlo. 177 1, 8 | Non fecero impressione in Alfonso, benchè reiterate fossero, 178 1, 8 | questo, che degli altri. Alfonso, anzichè cedere, rispondeva 179 1, 8 | Monsignor Cavaliere, non mancò Alfonso ricorrere dal Zio per protezione; 180 1, 8 | la parte del Demonio con Alfonso Liguori, ma non mi è riuscito 181 1, 8 | queste amarezze, che soffriva Alfonso, erano per esso, e difendevano 182 1, 8 | con suo dolore, presentare Alfonso all'Eminentissimo Pignatelli. 183 1, 8 | amarezze, ma con sua gloria Alfonso Liguori trionfò del Mondo, 184 1, 9 | CAPITOLO 9~Prende Alfonso l'abito Ecclesiastico: sua 185 1, 9 | Spirito.~Denudato, che fu Alfonso degli abiti Cavallereschi, 186 1, 9 | pezzo passarono le cose tra Alfonso, e suo Padre. Non così colla 187 1, 9 | sua risoluzione. Ove prima Alfonso tirava a se colle sue attrattive 188 1, 9 | tenerezza di Padre. Essendo Alfonso andato da lui, per non so 189 1, 9 | Tribunale di Dio. Avendo saputo Alfonso, che D. Muzio stava infermo, 190 1, 9 | pose ad esclamare: Oh D. Alfonso, tu l'hai indovinata: Beato 191 1, 9 | quel tempo. Aveva avuto Alfonso, assistendo ne' Tribunali, 192 1, 9 | fare, in sostenersi avanti Alfonso; ma qualunque fossero stati 193 1, 9 | Prete: Dio vel perdoni D. Alfonso, gli disse scherzando, se 194 1, 9 | restavano edificati, vedendosi Alfonso ancor secolare star le più 195 1, 9 | Il primo in amicizia con Alfonso, da che vestì l'abito Ecclesiastico, 196 1, 9 | stringersi in amicizia con Alfonso, ma un certo rispetto lo 197 1, 9 | vostro amico. Abbraccia Alfonso, si congratula con esso, 198 1, 9 | di Dio. ~Fu incardinato Alfonso dall'Eminentissimo Pignatelli, 199 1, 9 | dell'atto generoso, che Alfonso fatto aveva in consacrare 200 1, 9 | Fu sommamente a cuore ad Alfonso, preso che ebbe lo stato 201 1, 9 | stampe. ~Professò mai sempre Alfonso per finchè visse una special 202 1, 9 | Ravello.~ ~Mutando stato Alfonso, mutò anche sistema nel 203 1, 9 | poteva prestargli. ~Così Alfonso intraprese lo stato Ecclesiastico 204 1, 10 | CAPITOLO 10~Ascesi di Alfonso alle sacre Ordinazioni: 205 1, 10 | Settembre 1724 ricevette Alfonso la prima Tonsura da Monsign. 206 1, 10 | così decorosa fu aggregato Alfonso con comune compiacimento 207 1, 10 | Direttore, che non mancò mai Alfonso intervenirci: così contestano 208 1, 10 | tutti, aver menata sempre Alfonso una vita sommamente esemplare, 209 1, 10 | portamenti. Si ascrisse ancora Alfonso, fin da che era Minorista, 210 1, 10 | che Iddio pioveva sopra Alfonso; ed in attestato del suo 211 1, 10 | primo sermone, che fece Alfonso, fu in occasione delle Quarantore 212 1, 10 | Sermonegiava per lo più Alfonso in onore di Gesù Sacramentato, 213 1, 10 | luoghi del Regno. Vedevasi Alfonso tutto fuoco attaccare a 214 1, 10 | vedendo sposato da' Tribunali Alfonso, maggiormente si affliggeva 215 1, 10 | aveva il Diaconato, che Alfonso si vide infermo, ed in pericolo 216 1, 10 | Viatico. In questo stato Alfonso avendo sede a Maria Santissima, 217 1, 10 | efficaci le preghiere di Alfonso, e così pronta la Vergine 218 1, 10 | Somma fu la consolazione di Alfonso, vedendosi al Sacro Altare, 219 1, 10 | stato. Ma se per l'innanzi Alfonso era tutto fuoco, e tutto 220 1, 10 | Napoli, che delle virtù di Alfonso, e dello Spirito Apostolico 221 1, 11 | Altri Apostolici Esercizj di Alfonso, e suoi mezzi per non divolgarsi 222 1, 11 | vi era giorno vuoto per Alfonso, asceso al Sacerdozio, ( 223 1, 11 | spirito di Dio, non predicava Alfonso, che Cristo Crocifisso. 224 1, 11 | non fossero le prediche di Alfonso adornate de' bei concetti, 225 1, 11 | Incontrandolo un giorno Alfonso, perchè Amico, lepidamente 226 1, 11 | Missioni, che si fecero da Alfonso ne' primi anni del suo Apostolato. 227 1, 11 | erano meno le fatiche, che Alfonso si addossava in Missione 228 1, 11 | Attestava egli medesimo, Alfonso, che per lo più, nel corso 229 1, 11 | ritrovansi altri rubricati, che Alfonso si fosse una volta scusato 230 1, 11 | Fratelli. Era in tal idea Alfonso, ancorchè di fresco asceso 231 1, 11 | indefesso Operaio, ch'era Alfonso, e come si distinguesse 232 1, 11 | accadde in questo tempo tra Alfonso, e D. Giuseppe suo Padre. ~ 233 1, 11 | sera tra l'altre stando Alfonso porgendo nella gran Chiesa 234 1, 11 | Iddio, d'aver prescelto Alfonso ad un tale stato, e capochino 235 1, 11 | si ritira in casa. Appena Alfonso vi giunse, che piangendo 236 1, 11 | Se così impegnato viveva Alfonso, e con tanto zelo in ajuto 237 1, 11 | giornaliere occupazioni di Alfonso in beneficio suo, e delle 238 1, 11 | della propria Anima.~Aveva Alfonso, come già dissi, contratta 239 1, 11 | quella appunto, che donata ad Alfonso, si venera di presente nella 240 1, 11 | Dio, ed a se stessi. ~Così Alfonso rinforzavasi ogni Mese nello 241 1, 12 | CAPITOLO 12~Fa acquisto Alfonso di molti Penitenti; e sua 242 1, 12 | il Sacerdozio, ricevette Alfonso dall'Eminentissimo Pignatelli 243 1, 12 | concorreva. Tutti accoglieva Alfonso con una carità sopraffina; 244 1, 12 | dal Confessionale. Stimava Alfonso quest'impiego, e lo ripeteva 245 1, 12 | di Gesù Cristo.~ ~Non era Alfonso di que' tali Confessori, 246 1, 12 | ed asprezza. ~Non è che Alfonso assolvesse alla rinfusa 247 1, 12 | vero a Gesù Cristo.~ ~Era Alfonso anche indulgente anzicchè 248 1, 12 | Compunto il Penitente, diceva Alfonso, lo fa da se; ma precettato, 249 1, 12 | sommamente lodevole, che Alfonso tenne in tutto il corso 250 1, 12 | piucchè ogn'altra aveva Alfonso a cuore; e non mancava illuminarla 251 1, 12 | ascoltò Pietro una predica di Alfonso: si compunge, entra in se 252 1, 12 | scrivere. Posto in mano di Alfonso, mutò sistema. Ove prima 253 1, 12 | Barbarese sotto la direzione di Alfonso.~ ~Il secondo è Luca Nardone. 254 1, 12 | di delitti. ~Colpito da Alfonso in una predica, che a caso 255 1, 12 | alle sue colpe. L'abbraccia Alfonso, lo rincora e solleva, e 256 1, 12 | Inferno.~ ~Non avvalevasi Alfonso, per quanto mi è noto, di 257 1, 12 | essendosi presentato ad Alfonso carico al non più di peccati, 258 1, 12 | il racconto, richiesto da Alfonso se ci era altro: Non ho 259 1, 12 | hai più che dire, ripigliò Alfonso: il ciuffo ti manca per 260 1, 12 | essendosi posto nelle mani di Alfonso, più nol lasciò per fin 261 1, 12 | singolare. ~I mezzi, che Alfonso teneva per condurre alla 262 1, 12 | mezzo de' mezzi era per Alfonso la Comunione frequente, 263 1, 12 | corona.~ ~Esigeva ancora Alfonso una filiale confidenza verso 264 1, 12 | minuta, non per questo ricusò Alfonso la direzione delle persone 265 1, 12 | fossero Monache regolate da Alfonso. Non sono queste a nostra 266 1, 12 | altre erano le piante, che Alfonso coltivava nel vasto campo 267 1, 13 | imbarazzo, in cui si ritrovò Alfonso coi Penitenti.~ ~Se le opere 268 1, 13 | furono esentate le opere di Alfonso. Questo è il crocciuolo 269 1, 13 | venivano abbracciati da Alfonso. ~Convenivano ancora con 270 1, 13 | sminuzzavano ogni sera da Alfonso le verità più sublimi di 271 1, 13 | gli altri fu accusato ad Alfonso, che cibavasi di erbe crude, 272 1, 13 | proprie braccia. Riprendendo Alfonso l'eccesso, come vizioso; 273 1, 13 | Madonna.. Individuandosi da Alfonso gli atti virtuosi, che in 274 1, 13 | de' Secolari.~Ritrovandosi Alfonso la mattina nell'Arcivescovato, 275 1, 13 | ne' doveri Cristiani da Alfonso Liguori, e da altri Sacerdoti. 276 1, 13 | In sentire il Canonico Alfonso Liguori: Dio vel perdoni, 277 1, 13 | sentire soltanto il nome di Alfonso, curioso si tratteneva in 278 1, 13 | vide non poco angustiato Alfonso per queste vicende. La mattina 279 1, 13 | è, che come incontravasi Alfonso, o taluno de' Compagni, 280 1, 13 | di male.~Gran bene faceva Alfonso in Napoli con queste sue 281 1, 13 | erano i cariti penitenti di Alfonso.~ ~ ~ 282 1, 14 | CAPITOLO 14~Anima Alfonso i più zelanti de' suoi penitenti 283 1, 14 | Dio. ~Avendo conosciuto Alfonso il grand'utile, che risultava 284 1, 14 | il profitto, animato da Alfonso, incominciò ad istruire 285 1, 14 | altro fervoroso Penitente di Alfonso, facevala ancora da teologo, 286 1, 14 | Costato di Gesù Cristo. ~Alfonso girava, passando spesso 287 1, 14 | Qui viene ad istruirci D. Alfonso Liguori nelle cose della 288 1, 14 | Giovanetto. Non essendo venuto Alfonso, il Barbiere fecelo da Catechista, 289 1, 14 | tuttogiorno risultava animò Alfonso altri ferventi penitenti 290 1, 14 | ed alle virtù cristiane. Alfonso di volta in volta visitavale; 291 1, 14 | altrimente per opera di Alfonso, e de' suoi Penitenti ebbero 292 1, 14 | Angiolo, intrecciato aveva Alfonso una simile scuola, dirigendo 293 1, 14 | volta, che fu in Napoli Alfonso, essendo già Vescovo, subito 294 1, 14 | approfittarsi. Vedendolo Alfonso nell'Ospedale dell'Annunziata: 295 1, 14 | Morì questo degno figlio di Alfonso, e zelante Operario di Gesù 296 1, 14 | Lavinaro. ~Ma ritorniamo ad Alfonso.~ 297 1, 15 | CAPITOLO 15~Si ritira Alfonso a convivere nella Congregazione 298 1, 15 | pro delle Anime.~ ~Viveva Alfonso con troppo rincrescimento 299 1, 15 | Missione Cinese.~ ~Esaminando Alfonso l'eccellenza dell'Opera, 300 1, 15 | Anime. ~Vi fu dunque ammesso Alfonso con consolazione così sua, 301 1, 15 | contraddirlo.~ ~Non avendo Alfonso di questo Colleggio la soggezione 302 1, 15 | tutta Napoli. ~Vedevasi Alfonso in questo Collegio cinto 303 1, 15 | enfasi: Le penitenze di Alfonso Liguori sono tali, che sapendosi, 304 1, 15 | di queste penalità, che Alfonso volontariamente si addossava, 305 1, 15 | non solo non si vide in Alfonso, come attestava il Fatigati, 306 1, 15 | queste penalità, che godeva Alfonso, e sollevavano nello spirito, 307 1, 15 | Non è però che il cuore di Alfonso, tra queste tante penalità, 308 1, 15 | P. Fatigati, ch'esso solo Alfonso teneva accorsata, e soddisfatta 309 1, 15 | voglio lasciare a gloria di Alfonso ciocchè nelle Memorie di 310 1, 15 | egli, anche il Signor. D. Alfonso Liguori, Sacerdote di molto 311 1, 15 | così penose le fatiche di Alfonso, si animava con tutto ciò, 312 1, 15 | Attestava il P. Fatigati che Alfonso aveva nel confessare un 313 1, 15 | contriti; ed il medesimo Alfonso, essendo vecchio, soleva 314 1, 15 | sacrificio. ~Era così acceso Alfonso nell'encomiare i pregi della 315 1, 15 | spirito, avendo inteso da Alfonso i pregi della Verginità, 316 1, 15 | Gesù Crocifisso. Guidata da Alfonso visse una vita penitente, 317 1, 15 | avevano, e frequentando Alfonso, morirono da sante. ~Anche 318 1, 15 | di Mondo. Ricorrette ad Alfonso la madre, raccomandandogli 319 1, 15 | stato di questa figlia. Alfonso la chiama, e corregge: profittò 320 1, 15 | capo. La chiama di nuovo Alfonso, premuto dalla madre, e 321 1, 15 | consuma in pianto. Come Alfonso si disbrigò dal Confessionale, 322 1, 15 | tutta, e di cuore, ripigliò Alfonso? Tutta, con veemenza di 323 1, 15 | tagliati i capelli, le disse Alfonso, e vestiti Teresiana. Ubbidì 324 1, 15 | queste tante fatiche, che Alfonso si addossava, vivendo tra 325 1, 15 | P. Fatigati, non perdeva Alfonso Liguori, vivendo tra di 326 1, 15(a)| quest'anima l'abbiamo da Alfonso, che scrivendo alla Madre 327 1, 15(a)| che venivano guidate da Alfonso, e non ne aveva né una né 328 1, 15 | attestavano i Vecchi, fe' mostra Alfonso del suo zelo. Se tutti li 329 1, 15 | mira teneva l'Inferno così Alfonso, che il Ripa, perchè tutti 330 1, 15 | 1729, mentre il Ripa ed Alfonso verso le due della notte 331 1, 15 | fontanella della gola, ed Alfonso, e gli altri furono talmente 332 1, 15 | vittima del fuoco. Si riebbe Alfonso, e si riebbero gli altri, 333 1, 15 | Questo accidente invogliò Alfonso, ed il Padre Ripa a maggiormente 334 1, 16 | alcune fatiche fatte da Alfonso correndo la primavera del 335 1, 16 | troppo carica di fatiche per Alfonso l'Apostolica Campagna nella 336 1, 16 | peso di queste Missioni, fu Alfonso, perché giovine, zelante, 337 1, 16 | questa Missione spettò ad Alfonso (il che per ordinario gli 338 1, 16 | Monache che non sembrò uomo Alfonso, ma Serafino; e che ogni 339 1, 16 | Religiosa di grande spirito, che Alfonso, terminata la predica, si 340 1, 16 | atto di mortificazione. Era Alfonso, come si sa, estremamente 341 1, 16 | forastieri. Essendoci andato Alfonso coi compagni per licenziarsi 342 1, 16 | vedere, e venerare la statua, Alfonso sacrificò alla Santa la 343 1, 16 | Tra questo tempo abbiamo Alfonso in Foggia. Se tanti luoghi 344 1, 16 | videro i Missionarj, massime Alfonso, di visitare la Sacra Tavola. 345 1, 16 | notizia dell'operato da Alfonso in Nardò. Discorrendo il 346 1, 16 | questi e gli altri lo zelo di Alfonso, le tante conversioni da 347 1, 16 | ma per ogni dove erasi Alfonso estremamente segnalato col 348 1, 16 | molte conversioni.~ ~Come Alfonso fu in Foggia, non fu ricevuto 349 1, 16 | temevasi di peggio. In vedersi Alfonso in Foggia, venne subito 350 1, 16 | Regio Percettore. Scusavasi Alfonso di non poterli compiacere, 351 1, 16 | quanto fosse il frutto, che Alfonso riportò con questa Novena. 352 1, 16 | per quel momento, in cui Alfonso era capitato in Foggia.~ ~ 353 1, 16 | stravizzo. ~Avendo saputo Alfonso il gran disordine, ed i 354 1, 16 | divozione.~ ~Abbiamo per Alfonso cosa di vantaggio in questa 355 1, 16 | tra gli altri fu richiesto Alfonso, essendo Vescovo, anche 356 1, 16 | Da Foggia, desiderando Alfonso prestare i suoi omaggi all' 357 1, 16 | Penitenza. Rincrebbe l'invito ad Alfonso, scusandosi non poterli 358 1, 16 | mortificò. Non aprì bocca Alfonso; ne diede luogo a scusa; 359 1, 17 | occasione si vide animato Alfonso a fondare la sua Congregazione 360 1, 17 | abbandonate.~ ~Non pervenne Alfonso in Napoli, dopo la campagna 361 1, 17 | e furono di comitiva in Alfonso D. Giuseppe Jorio, D. Giovanni 362 1, 17 | Maggiormente piacque ad Alfonso, per l'occasione, che se 363 1, 17 | campagnuoli.~ ~Avvalendosi Alfonso in S. Maria de' Monti delle 364 1, 17 | fosse di consolazione ad Alfonso. Così egli, che compagni 365 1, 17 | così Iddio fe conoscere ad Alfonso il gran bisogno spirituale, 366 1, 17 | che il celebre Missionario Alfonso Liguori, con altri Sacerdoti, 367 1, 17 | anch'essi dello zelo di Alfonso, se non altro, di un sermone.. 368 1, 17 | Questi voglioso di conoscere Alfonso, di cui ne sentiva predicare 369 1, 17 | Signore. ~Accettò l'invito Alfonso; e si può dire, che questa 370 1, 17 | anch'esse sentire. Pregato Alfonso da Monsignor Santoro, non 371 1, 17 | preso Monsignor Santoro per Alfonso, che non l'avrebbe voluto 372 1, 17 | Tale fu la villegiatura di Alfonso, e de' suoi Compagni nella 373 1, 17 | Nel Settembre non mancò Alfonso, come aveva promesso, portarsi 374 1, 17 | ad abbozzare nel cuore di Alfonso i primi disegni dell'Opera 375 1, 17 | quello passava per capo ad Alfonso, in un estasi ch'ebbe, vide 376 1, 17 | e contadi; e tra questi Alfonso, che presedeva a tutti. 377 1, 17 | Conferendo la Religiosa con Alfonso di cose di sua coscienza, 378 1, 17 | voleva da lui. Restò sorpreso Alfonso a tal novità; e fattosi 379 1, 17 | la Monaca; e quanto più Alfonso la contrariava, quella tanto 380 1, 17 | che fu in casa, vedevasi Alfonso cogitabondo, e disturbato. 381 1, 17 | Voi. ~Operava la grazia in Alfonso; ma dissidando sempre di 382 1, 17 | cose così passavano tra Alfonso, ed il Mazzini, capitò nella 383 1, 17 | Santoro: ma non era nuovo ad Alfonso il Falcoja, avendolo avuto 384 1, 17 | In sentire la spinta, che Alfonso sperimentava nel cuore, 385 1, 17 | rese grazie a Dio, ed animò Alfonso a sollecitamente abbracciarla. ~ 386 1, 17 | Tanto passò in Scala con Alfonso tra Monsignor Santoro, e 387 1, 17 | e Monsignor Falcoja; ma Alfonso se non si diede addietro, 388 1, 18 | Contradizione, e somma angustia, che Alfonso soffrì in Napoli, determinandosi 389 1, 18 | tranquillità, anche questa volta in Alfonso furono tra mille agitazioni, 390 1, 18 | maggior cautela, volle, che Alfonso avesse preso anche il parere 391 1, 18 | volere di Dio, che animarono Alfonso a voler eseguire, ma senza 392 1, 18 | chiese anche consiglio Alfonso da altri Religiosi di sperimentata 393 1, 18 | in contrario. Accertato Alfonso della volontà di Dio, si 394 1, 18 | subito in campo contrario Alfonso una tempesta assai fiera. 395 1, 18 | di quella si facesse da Alfonso tutto l'appoggio. Con questo 396 1, 18 | attraversar l'Opera, e rendere Alfonso disanimato, e vinto. Avendo 397 1, 18 | del Seminario, e Zio di Alfonso. ~Non vi fu contradizione 398 1, 18 | violenta di quella, che Alfonso soffrir dovette da questi 399 1, 18 | distoglierlo da tal'impresa. Saldo Alfonso nel suo proponimento, se 400 1, 18 | visioni, rispose umilmente Alfonso, ma col Vangelo. ~Mi disse 401 1, 18 | disperati sono questi; ed Alfonso, chi confida in Dio, Signor 402 1, 18 | Essendo entrato una mattina Alfonso nella Sacristia dell'Arcivescovato, 403 1, 18 | nuovi Istituti. Ammutolì Alfonso, si umiliò in se stesso, 404 1, 18 | Vedendo la persistenza di Alfonso, e non potendoci essere 405 1, 18 | regolo di capo mio, rispose Alfonso, ma dipendo in tutto dal 406 1, 18 | tacque il Canonico. Essendosi Alfonso portato dal P. Pagano, li 407 1, 18 | si conoscevano di persona Alfonso, ed il P. Fiorillo, benchè 408 1, 18 | chiese il P. Fiorlillo ad Alfonso chi egli fosse; sentendo 409 1, 18 | chi egli fosse; sentendo Alfonso Liguori, con volto a riso, 410 1, 18 | fu troppo fortunato per Alfonso. ~Sentendo così parlare 411 1, 18 | P. Fiorillo, non mancava Alfonso macerarsi innanzi a Dio, 412 1, 18 | Contemporaneamente si adoprò Alfonso in far porgere a Dio da 413 1, 18 | ottenere da Dio ai Direttori di Alfonso quella luce, che si desiderava.~ ~ 414 1, 19 | Cap.19~Approva ad Alfonso il Ven. P. Fiorillo la sua 415 1, 19 | Ludovico Fiorillo i lumi, che Alfonso ricevuto aveva da Dio nella 416 1, 19 | pigliatevene un'anno, rispose Alfonso. Essendoci ritornato dopo 417 1, 19 | santi disegni, impose ad Alfonso di non manifestare con veruno 418 1, 19 | a ritrovarlo. ~Accertato Alfonso del volere di Dio, respirò, 419 1, 19 | altra; soffrivano che Alfonso denominato si fosse più 420 1, 19 | come più interessati per Alfonso, l'uno perchè Maestro, l' 421 1, 19 | altri, vedendo persistere Alfonso nella sua determinazione, 422 1, 19 | cervello. Chinò la testa Alfonso ad un tale complimento: 423 1, 19 | da chi debbo.~ ~Vedevasi Alfonso, tra queste afflizioni, 424 1, 19 | metteva in maggior confusione Alfonso. Essendosi abboccato con 425 1, 19 | Ischia. In Ischia si portò Alfonso. Fu uniforme di sentimento 426 1, 19 | iscandalo di tutta Napoli. ~Fu Alfonso talmente favorito da Dio 427 1, 19 | cuore, si presentò da se Alfonso ai Canonici Gizzio, e Torni, 428 1, 19 | tal passo? ~Ripigliando Alfonso umilmente la parola, ma 429 1, 19 | l'Originale. Lo esibisce Alfonso; ed avutolo nelle mani, 430 1, 19 | Congregazione.~ ~Credeva Alfonso esser fuori d'imbarazzo, 431 1, 19 | anzi approvato aveva ad Alfonso l'ideata Congregazione, 432 1, 19 | esso la sentiva male con Alfonso: informato, che dipendeva 433 1, 19 | non si fosse cosa contro Alfonso Liguori, senza che esso 434 1, 19 | Respirò ascoltando ciò Alfonso; ed essendosi portato per 435 1, 19 | ritrovarmi più prima. Si scusò Alfonso con dire che vedevalo affollato 436 1, 19 | il P. D. Matteo Ripa, che Alfonso non operava di suo capriccio, 437 1, 19 | di Teologi; volendo, che Alfonso rimesso si fosse al sentimento 438 1, 19 | agitatissimo, perchè con Alfonso vedevansi mossi altri a 439 1, 19 | ispirazione di Dio, la mossa di Alfonso, si querelò non solo co' 440 1, 19 | Dunque quando il Signor D. Alfonso, ed ogni altro seguiti questa 441 1, 19 | supposta idea, che tutto per Alfonso fosse illusione, ed inganno; 442 1, 19 | Congregazione, non a gloria di Alfonso, ma in suo vitupero. ~Dopo 443 1, 19 | Procurai distogliere il Sig. D. Alfonso da questo attentato colle 444 1, 20 | Fiorillo,e Pagano soggettano Alfonso alla direzione di Mons. 445 1, 20 | Falcoja ultime opere fatte da Alfonso in Napoli, e sua impazienza 446 1, 20 | di consenso consigliarono Alfonso, che in tutto dipeso avesse 447 1, 20 | volentieri si risolvette Alfonso a lasciare la direzione 448 1, 20 | dal proprio padre, come fu Alfonso dai cenni di Monsignor Falcoja.~ ~ 449 1, 20 | dell'operar prudente di Alfonso, perchè animato dal Ven: 450 1, 20 | sperare dalla fermezza di Alfonso, lasciando combatterlo di 451 1, 20 | sommo peso. Persuadevasi che Alfonso in veduta del certo bene, 452 1, 20 | pristina venerazione. ~Ubbidì Alfonso, qualunque fosse la ripugnanza 453 1, 20 | prevenuti in contrario per Alfonso, la parola di Dio in bocca 454 1, 20 | delle Vergini. Tutto eseguì Alfonso con sommessione di spirito. 455 1, 20 | spezzase ogni altra idea. ~Alfonso non però saldo sempre più 456 1, 20 | volesse della costanza di Alfonso, non vedevasi determinato 457 1, 20 | ed insinuava lo stesso ad Alfonso, per così meritarsi la benedizione 458 1, 20 | secoli, e non giorni per Alfonso. Un giorno, fra gli estri 459 1, 20 | e travagli, che soffrì Alfonso anche in quest'ultimo tempo 460 1, 20 | Troppo questi amavano Alfonso, e perchè amavanlo di cuore, 461 1, 20 | non una, cioè quella di Alfonso, e quella del Ripa, e tutti 462 1, 20 | applaudirono l'Opera, e favorirono Alfonso in qualunque bisogno.~ Ammirando 463 1, 21 | furono i primi Compagni di Alfonso: e come Iddio autenticò 464 1, 21 | preelezione, e l'Opera.~ ~Ancorchè Alfonso venisse, con tanto discapito 465 1, 21 | troppo stretta amicizia con Alfonso. Aveva il Mandarini fatto 466 1, 21 | invogliato dell'Opera di Alfonso, si offerì, e volle seguitarlo.~ 467 1, 21 | volle seguitarlo.~Si unì ad Alfonso anche l'Abate D. Silvestro 468 1, 21 | invogliò dell'opera, e seguì Alfonso il Sacerdote D. Gennaro 469 1, 21 | Falcoja a farsi coadjutore di Alfonso in un'Opera di tanta gloria 470 1, 21 | Parimente si associò con Alfonso il Sacerdote D. Gio: Battista 471 1, 21 | di Amalfi, e Fratello con Alfonso della medesima Congregazione 472 1, 21 | Napoletano, che fu di sprone ad Alfonso per imprendere quest'Opera, 473 1, 21 | così prescelti furono per Alfonso tante pietre fondamentali, 474 1, 21 | non ordinaria. ~Non poggiò Alfonso questa grand'Opera a verun 475 1, 21 | Iddio, che prescelto aveva Alfonso per sì alto disegno, non 476 1, 21 | istrada s'incontrano con Alfonso, non ancora conosciuto dal 477 1, 21 | esser quegli il Sacerdote D. Alfonso Liguori, che meditava erigere 478 1, 21 | rinvogliarsi a seguitare Alfonso, ed offerirsi a servirlo 479 2, 1 | Apre nella città di Scala Alfonso la sua Congregazione: sua 480 2, 1 | Sesto di questo nome. ~Alfonso, ottenuta la benedizione 481 2, 1 | Congregazione, del zelo di Alfonso, e del gran bene, che dapertutto 482 2, 1 | operava. In quel giorno, che Alfonso lasciò Napoli, uopo è dire, 483 2, 1 | combattuta.~ ~Prima che Alfonso dato avesse l'ultimo addio 484 2, 1 | dal mese di Agosto erasi Alfonso ritirato in Casa da sopra 485 2, 1 | battaglia troppo amara per Alfonso: fu conflitto di momenti. 486 2, 1 | strettamente abbracciato Alfonso, ripetendo sempre: Figlio 487 2, 1 | abbandonare: e per tre ore Alfonso si vide in un continuo contrasto 488 2, 1 | fu perdita per l'altro. Alfonso confortato da Dio, resistette 489 2, 1 | della morte, enunciando Alfonso al P. Villani i tanti benefizj 490 2, 1 | stretto segreto.~ ~Giunto Alfonso nella Città di Scala, parte 491 2, 1 | è lettera del Tosquez ad Alfonso de' 21. Decembre, che dice 492 2, 1 | tempi. Io sono indegno, D. Alfonso mio caro, ed il Signore 493 2, 1 | conformità de' desiderj di Alfonso, e dei Compagni. Fu questa 494 2, 1 | Missionarj.~ ~Architettar volendo Alfonso questa grand'opera a gloria 495 2, 1 | occuparono lo spirito di Alfonso, e de' nuovi Congregati, 496 2, 1 | Tra tutti segnalavasi Alfonso. Il suo vivere, ch'era di 497 2, 1 | erano cose ordinarie in Alfonso. Non mangiava che a stento, 498 2, 1 | suoi Compagni non trascurò Alfonso la santificazione di Scala. 499 2, 1 | il vicinato. ~ ~Vedendosi Alfonso accerchiato da tanti valenti 500 2, 1 | danno dell'Inferno. Vedevasi Alfonso, e vedevansi i compagni


1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2500 | 2501-3000 | 3001-3500 | 3501-3530

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL