Libro, Capitolo
1 1, 9 | tra Preti. Non fece più uso di carrozza; ne si avvalse
2 2, 1 | pochi vasi di creta per uso di tavola, e di cucina.~
3 2, 4 | essendosi infermo, si facesse uso del materasso.~Non conveniva
4 2, 6 | non ebbero, che il solo uso per le funzioni del proprio
5 2, 6 | prima forma. Non fece mai uso di cavallo, ma o a piedi,
6 2, 7 | domestico, e tre ne riserbò per uso da dormire. Miseri furono
7 2, 8 | fabbriche, che per alto uso principato aveva in un angolo
8 2, 14 | beni, rinunciar dovesse all'uso de' frutti, e lasciar questi,
9 2, 16 | poteva aver cosa di suo uso. ~Vi fu un fatto, che non
10 2, 20 | vollero qualche cosa di suo uso. Nè fu così divoto Monsig.
11 2, 22 | altrimente si farà talmente l'uso all'inosservanza dai soggetti,
12 2, 37 | con un moggio di terra per uso di giardino. Molto meno
13 2, 41 | crociere de corridori. Si fe uso ancora di alcune camere
14 2, 44bis| della cosa, ma averne l'uso, e la libera dispensazione
15 2, 44bis| peculium habere, cioè l'uso libero di disporre a suo
16 2, 44bis| Concilio Tridento che l'uso delle cose mobili ne' Religiosi
17 2, 44bis| ragione è chiara, perchè ogn'uso di roba che si fa da chi
18 2, 44bis| di non permettere alcun uso proprio indipendente dal
19 2, 45 | sapevano, come aver cosa di suo uso, e conservarsela per reliquia.
20 2, 48 | simili, non gliene dia l'uso, ma li dia, bisognando,
21 2, 51 | come taluni, ne' faceva uso del pulpito, ma servivasi
22 2, 52 | Missionarj del regno non eravi in uso la predica del Patrocinio
23 2, 52 | Maria Santissima.~ ~Aveva in uso negli esercizj così a' Preti,
24 2, 53 | Severamente proibì farsi uso di selvaggina, polli, o
25 2, 53 | manca la vanità, e si fa uso della pazienza.~ ~Dovendosi
26 2, 53 | chiunque: se spesso non si fa uso della scopetta, volentieri
27 2, 55 | allontanare i fedeli dall'uso de' Sacramenti, come se
28 2, 57 | far non si potesse verun uso da chiunque di essi, a sua
29 2, 57 | bisognare ai soggetti. Proibì l'uso della seta, o capicciola,
30 2, 57 | che in particolare anche l'uso di qualsivoglia cosa o di
31 2, 57 | che esser doveva di loro uso.~ ~Povertà volle nelle stanze.
32 2, 57 | dovevano le tele per loro uso, ma in mano del guardarobba
33 2, 57 | un Chierico, non atte all'uso, Alfonso non parlò; ma fece
34 2, 57 | non potersene fare altro uso, che per quello che venga
35 2, 57 | tener in camera per proprio uso, dolci, siruppate, rosolj,
36 2, 57 | tenere in camera per proprio uso le cose suddette, cioè danaro,
37 2, 57(a)| qualunque motivo, tenere per uso proprio, ed arbitrario,
38 2, 57(a)| non tenere per proprio mio uso le cose sudette, cioè danaro
39 2, 57 | fosse fatto da questi quell'uso, che meglio si stimasse
40 2, 57 | qualunque proprietà, nè l'uso indipendente dalla volontà
41 2, 58 | legno, come si avevano in uso. Vi fu volta, che vide qualche
42 2, 58 | Economo, che si facesse uso in Missione dell'oriuolo
43 2, 59 | carità non si negasse l'uso agli altri, a quali facesse
44 2, 59 | se n'avvide, ne proibì l'uso, e corresse il fratello
45 3, 2 | il P. Villani a voler far uso della carozza, per lo meno
46 3, 3 | perdita di tempo, facendo uso di un misero calesso, che
47 3, 5 | voleva il privilegio di far uso del berettino, dicendo la
48 3, 7 | il suo solito saccone per uso di letto. Avendo veduto
49 3, 8 | Levato di letto, faceva uso del café; ma non sò, se
50 3, 11 | ma fabbricati per altro uso, e non perfezionati da Monsignor
51 3, 11 | e costumati. Non essendo uso in seminario esserci un
52 3, 13 | lasciavala impunita. facendo uso del ferro della separazione,
53 3, 13 | ogni sera, non essendo in uso in Diocesi, la visita a
54 3, 14 | Secolari, e specialmente l'uso della caccia. Oltre alla
55 3, 15 | si fosse, non volle farne uso. ~In Arpaja, essendo giunto
56 3, 15 | riguardava se stesso, fece uso del calesso. Il cavalcante
57 3, 15 | altre occasioni, e farsi uso dell'ordinaria; ed il Priore
58 3, 15 | empire di paglia, senza far uso del letto, che se gli preparava.~ ~
59 3, 16 | alla moda, che, secondo l'uso presente, verrà spesso a
60 3, 16 | principio metter il buon uso, portandola a Marianella,
61 3, 19 | argento in dorato per l'uso de' Ponteficali; ed ordinò
62 3, 22 | Alessandro IIIb i capelli ad uso di chioma, molto meno innannellati,
63 3, 26 | migliore, che si aveva per uso del Re. Se evitò la morte,
64 3, 26 | stanza soprana. Non facendo uso del vino, chiede acqua per
65 3, 26 | medesimo P. Villani, ma coll'uso del latte mi sento meglio
66 3, 33 | di un Canonicato, facendo uso di sua moderazione, non
67 3, 34 | altri, e che fatto si fosse uso del Gregoriano. La Chiesa
68 3, 35 | ho veduto un Parroco far uso a tavola di una salvietta
69 3, 1 | inibì il legnare, ed ogni uso civico. Perché tempo d'inverno,
70 3, 1 | i contradittori. Facendo uso della cabala, strada che
71 3, 39 | io spero, che Iddio fa à uso di sua possanza. ~Avanzata
72 3, 41 | usarci, di quella che vi uso. Io mi noto continuamente
73 3, 42 | chiama, e riprendersi l'uso de' secoli antichi; cioè
74 3, 43 | nostri. Così fu loro data in uso la ricca libreria di cento,
75 3, 44 | cannuccia di legno, ma col far uso del caffè, o di altra bevanda
76 3, 65 | vinta, o perché fatto l'uso col Vescovo antecessore,
77 3, 71 | Nocera, e delle medesime fece uso fino alla morte. Il bastone,
78 3, 71 | rincrescimento. ~Faceva uso dell'orologio, e cel comandò
79 3, 71 | tre in quattro. Non fece uso di scanni di ferro, ma di
80 3, 71 | composizioni, ed anche facevane uso per le lettere, scrivendo
81 3, 71 | genuflessorio. Tutte le cose di suo uso esser dovevano poverissime,
82 3, 71 | che possa servirmi per uso di carrozza, e di calesso,
83 3, 72 | frutta verdi, e ne faceva uso come medicamento, menando
84 3, 72 | colla punta del dito, fe uso del caffè, senza dimostrarne
85 3, 77 | miserabili, che aveva per uso de' familiari, e forestieri,
86 3, 77 | come reliquia, cosa di suo uso. Chi afferravane una, e
87 4, 2 | la vita, che fatta avesse uso della carrozza, e che almeno
88 4, 5 | depurazione de' difetti. "Facendo uso però di sua umiltà, per
89 4, 6 | ancorché non se ne faccia uso nel tempo della Missione. ~"
90 4, 9 | Monsignor di Veroli, ma all'uso antico senza spiegarmi ciò
91 4, 11 | anni ne avevate fatto un uso così cattivo, e spesso spesso,
92 4, 12 | abbattere. ~Alfonso, facendo uso di sua prudenza, ed animato
93 4, 14 | mi contento, che faccino uso delle facoltà per tutto
94 4, 16 | Morale è l'unica di cui si fa uso in Corsica. Chi s'imbarca
95 4, 19 | siano lette le mie, e perciò uso qualche cautela nello scrivere".
96 4, 23 | che non per se, ma per uso de' forestieri conservava;
97 4, 33 | Essendosegli destinato per suo uso dal Rettore di Casa forchetta,
98 4, 33 | avvide, che con pena faceva uso della forchetta di argento.~ ~
99 4, 37 | accortare. ~Perché miope, faceva uso degli occhiali, ma toglievaseli,
100 4, 38 | che state lo erano di suo uso. Si volle che da diecimila
101 4, 38 | tendeva alla cancrena, facendo uso di una sua reliquia, nello
102 4, 38 | colici, tanto fu il far uso di una lettera di Monsignore,
103 4, 42 | chi qualche tela di suo uso; e chi un pezzetto di tonaca. ~
104 4, 42 | sotto varj pretesti far uso del materasso. Per compiacerlo
105 4, 43 | principj probabilistici, e ad uso della fiorita sua ecclesiastica
106 4, 43 | della moderazione, ed uso da farsi delle rendite de'
107 4, 44 | ne' giorni solenni faceva uso della veste di palma di
108 4, 45 | inutilmente fatto aveva uso di varj rimedj. Vedendosi
|