Libro, Capitolo
1 2, 17| complotto, per ricorrersi al Sovrano contra Alfonso, e i compagni,
2 2, 17| tali premesse si cerca al Sovrano, che senz'aversi ragione
3 2, 17| falsi rapporti presso il Sovrano. Troppo era egli informato
4 2, 18| ci fosse il consenso del Sovrano, danno faccia di Collegio
5 2, 18| in Napoli la clemenza del Sovrano, così godette in Roma la
6 2, 18| comune la Maestà del medesimo Sovrano. Evacua la calunnia dell'
7 2, 21| da' suoi si presenta al Sovrano con un ricorso pieno più
8 2, 21| Preti un'altro ricorso al Sovrano.~E' varia la rubrica de'
9 2, 21| Alfonso, perchè venerato dal Sovrano, ed in credito presso il
10 2, 21| Questa patente stima del Sovrano per Alfonso, non iscoraggì,
11 2, 21| Vescovo, e maggiormente del Sovrano, tuttavolta rincresceva
12 2, 21| Governadore, la protezione del Sovrano ristretta non si sarebbe,
13 2, 27| di Dio nella volontà del Sovrano. Altro non disse: fiat voluntas
14 2, 27| manifestossi colla volontà del Sovrano, che non voleva una, ma
15 2, 28| Pregò voler presentare al Sovrano i suoi ringraziamenti, esporgli
16 2, 28| motivo di zelo mosso aveva il Sovrano a volerlo Arcivescovo, un
17 2, 29| desidero dalla Maestà del Sovrano. Restò edificato il Marchese
18 2, 29| Ministero colla pietà del sovrano. ~Come temette, così fu,
19 2, 29| apprendere come ingiuriosi al Sovrano? Forse non era noto in tutta
20 2, 29| ne dimostrava il medesimo Sovrano. Spesso spesso vedevasi
21 2, 33| che anche fece capo dal Sovrano, per veder stabilita una
22 2, 37| ci bisognava il potente Sovrano consenso della Maestà Sua,
23 3, 2 | volle darsi per vinto. Il Sovrano, disse, non forza, ma vuole
24 3, 4 | Principe, e questo da altro Sovrano. Tutto era consolazione
25 3, 5 | Vescovi, e compiacimento del Sovrano.~In seguito fu dal Cardinal
26 3, 10| implorare il braccio del Sovrano. Questa minaccia, che doveva
27 3, 10| avendo rappresentato al Sovrano un si gran male, fu subito
28 3, 18| Famiglia. Avrebbe fatto capo al Sovrano non che al Sommo Pontefice,
29 3, 24| Cappelle Ecclesiastiche, e dal Sovrano annui ducati venticinque
30 3, 25| benedetta da Dio, e dal Sovrano la sua picciola Congregazione. ~
31 3, 33| dietro. Non essendo ignota al Sovrano la giustizia, ed imparzialità
32 3, 33| ebbe lo spirito esporre al Sovrano varie imposture, e rubricare
33 3, 33| si conseguisse presso del Sovrano, essendo questo troppo persuaso
34 3, 33| esempio degli altri, presso il Sovrano, un giusto risentimento;
35 3, 1 | caricare i nostri presso del Sovrano di sognate criminalità.
36 3, 1 | ed indi Consigliere del Sovrano. ~Cinque bugni di Api fu
37 3, 37| ridotta a cultura. Subito, per sovrano comando, fu catturato il
38 3, 37| cose. Essendo per venire il Sovrano a divertirsi nella caccia
39 3, 37| Ciorani. Tutto era offesa del Sovrano, reità di Stato, scandalo
40 3, 37| suoi, e sulla Clemenza del Sovrano.~
41 3, 39| godendo la confidenza del Sovrano, servendolo nelle caccie,
42 3, 39| de' Ministri, quello del Sovrano. Viva era la guerra, che
43 3, 39| ed Ajo allora del nostro Sovrano. Oltre de' replicati segni
44 3, 45| anni vi sono ricorsi al Sovrano, o per lo sfratto di donne
45 3, 46| le mosse, e prevenendo il Sovrano, rappresentò ciò, che si
46 3, 49| formano, in disprezzo del Sovrano, Collegj, e Comunità. Hanno
47 3, 49| approvata dal Papa, con ordine Sovrano si fan questa esibire dalla
48 3, 49| diametralmente alle leggi del Sovrano. Con questo si attaccò anche
49 3, 49| possiede, che faccia ombra al Sovrano? Il Re Cattolico, ed è quello
50 3, 49| dell'esito alla Maestà del Sovrano: sull'intelligenza che i
51 3, 49| informata la Maestà del Sovrano. ~ ~Rapporti tali, essendosi
52 3, 49| non far senso presso al Sovrano. Oltre di questo, vedevasi
53 3, 49| stesso, ed i suoi presso il Sovrano, ed i Ministri. Rappresentò,
54 3, 50| più ricorsi fe carico il Sovrano, che quanto asserivasi contro
55 3, 50| benedizione di Dio, e del Sovrano". ~Questa ritirata toccò
56 3, 50| fatto un serio ricorso al Sovrano, implorando la sua Clemenza:
57 3, 52| Ministro della Maestà del Sovrano, del danno non poco, che
58 3, 52| spiegossi colla Maestà del Sovrano: "Magni nominis, famaeque
59 3, 52| che dispiacer poteva al Sovrano. Quasi per un anno fu impedito,
60 3, 53| e dottrina, presso del Sovrano, e del Ministero. "Soprattutto
61 3, 53| l'altro Confessore del Sovrano.~ ~Circostanze per noi così
62 3, 58| non si può neppure dal Sovrano". ~E' incredibile, come
63 3, 58| bisognando, anche la forza del Sovrano. Era tale li credito, che
64 3, 67| Magnati, ed anche col medesimo Sovrano per sollevare chiunque,
65 3, 75| relazione, che far si doveva al Sovrano. Ma di questo a suo luogo
66 3, 75| specialmente benemerito del Sovrano, non mancò assistere al
67 3, 75| si muoja".~ ~Accertato il Sovrano dell'onestà de' nostri,
68 3, 76| presso i Baroni, e presso il Sovrano". Altri; ove troveremo la
69 3, 76| Consigliere della Maestà del Sovrano, "Monsignor Liguori, disse,
70 4, 1 | suo parere la Maestà del Sovrano, con rimettersi le carte
71 4, 7 | Dispaccio dell'Augustissimo Sovrano; nè si capiva, come refrattarj
72 4, 7 | sentimenti, obbliga ancora il Sovrano, diciam così, a volerli
73 4, 8 | attestati far presente al Sovrano l'onestà de' nostri Missionarj,
74 4, 8 | suo, e de' suoi verso il Sovrano; pose in veduta la calunnia,
75 4, 10| ossequioso rendesi verso il Sovrano, non mancò intavolar un
76 4, 10| offesa di Dio, e rispetto al Sovrano: se non si teme Iddio, nè
77 4, 10| Iddio, nè anche si teme il Sovrano.~ ~Persuaso di questa gran
78 4, 10| Missioni. Quello che un Sovrano tocco da Dio può fare di
79 4, 12| per questa clemenza del Sovrano, ne fremette, e fu tocco
80 4, 13| Missionarj". ~Sicuro il Sovrano dell' opera nostra si compromette
81 4, 13| ed unendo alla pietà del Sovrano anche il suo zelo, con circolare
82 4, 16| come fellone a Dio, ed al Sovrano, spezzò anch'esso il capestro
83 4, 19| Papa, e non approvata dal Sovrano. Essendosi ottenuto dal
84 4, 19| affinchè comprovandola il Sovrano, i contrarj non avessero
85 4, 19| Regola coll'autorità del Sovrano, ed avere colla benedizione
86 4, 19| quanto voleva. Il favore del Sovrano, e il venerato nome di Alfonso,
87 4, 20| era per dar supplica al Sovrano, affinché costretti si fossero
88 4, 21| tempo istesso ossequioso al Sovrano, e non dar disgusto al Papa,
89 4, 21| che di noi esponiamo al Sovrano i nostri bisogni, e che
90 4, 21| esaminandosi le cose, esporsi al Sovrano le comuni determinazioni.
91 4, 21| fu avanzarsi supplica al Sovrano, per potersi fare in vigor
92 4, 22| al Papa, e non mancare al Sovrano, confuso com'era, rescrisse
93 4, 25| Compromesso avevasi il Sovrano, come dissi, di sua reale
94 4, 28| e giustificato avanti al Sovrano per le sognate criminalità
95 4, 28| espedienti, e per ottenere dal Sovrano i provvedimenti opportuni.~
96 4, 28| giustificato coi suoi innanzi al Sovrano. Si consolò non per se,
97 4, 28| che la sola clemenza del Sovrano, e dopo questa l'imparziale
98 4, 28| Ferdinando IV nostro Augusto Sovrano. Questi con suo Dispaccio
99 4, 30| si parla allo sproposito. Sovrano che il Papa li riconosce
100 4, 30| destinati da' Vecovi, o dal Sovrano, chiamandoli nella sua stanza,
101 4, 35| siete più voi, che qualunque Sovrano, Re, o Imperatore. ~ ~Capitò
102 4, 35| sorprende. Avevasi in casa per sovrano comando sul principio dell'
103 4, 42| Segretario del medesimo Sovrano. Non respirava, per dir
104 4, 42| Segretario del medesimo Sovrano. Avevalo questo in idea
105 4, 42| Ferdinando, ora nostro Augusto Sovrano. Special venerazione ebbero
106 4, 42| Consigliere della Maestà del Sovrano, non lasciava portarsi una
107 4, 43| quì al servizio del nostro Sovrano. "Con dispiacere intendo
|