1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2500 | 2501-3000 | 3001-3500 | 3501-3530
Libro, Capitolo
1001 2, 23 | a terra, che non predicò Alfonso vivente, e sulla Cattedra.~ ~
1002 2, 23 | si aveva della santità di Alfonso. Predicava egli colla Sacra
1003 2, 23 | Chiesa, andava a ferire Alfonso nel volto, ed egli nel tempo
1004 2, 23 | ricca di manipoli fu per Alfonso questa Missione, nè durò
1005 2, 23 | angustia le di loro case. Alfonso conoscendo, e facendone
1006 2, 23 | Parenti, e volle seguitar Alfonso nella povertà, e nel disprezzo
1007 2, 23 | credito non però in cui era Alfonso, maggiormente facevalo padrone
1008 2, 23 | peccato.~ ~Sodisfatta Foggia, Alfonso a' sei di Gennaro passò
1009 2, 23 | Erane stato prevenuto Alfonso della grave infermità che
1010 2, 23 | la sua memoria.~ ~Avendo Alfonso terminata la Missione in
1011 2, 23 | portentosa era la vita di Alfonso. Anche aggravato dalla febbre,
1012 2, 23 | Missione in Santagata, che Alfonso fu voluto in Iliceto dal
1013 2, 23 | casa. A due di Febbraio fu Alfonso in Iliceto, e la mattina
1014 2, 23 | piedi della Vergine.~ ~Grato Alfonso ad un tanto benefattore,
1015 2, 24 | Cap.24~Alfonso ritorna di nuovo in Foggia:
1016 2, 24 | Troppo divota era restata per Alfonso la Città di Foggia. Conoscendone
1017 2, 24 | si determinarono chiamare Alfonso in Foggia, per una solenne
1018 2, 24 | dalla Vergine. ~Non ancora Alfonso era libero in Iliceto dalla
1019 2, 24 | Angelo alla sua custodia; ed Alfonso vi chiamò pel catechismo
1020 2, 24 | consolazione, non meno di Alfonso, che degli afflitti Foggiani.~ ~
1021 2, 24 | afflitti Foggiani.~ ~Mentre Alfonso stava in Foggia, Iddio aprì
1022 2, 24 | Arcivescovo dell'Opera di Alfonso, e di quanto utile era alle
1023 2, 24 | luogo i Missionarj. ~Stando Alfonso in Foggia, l'Arcivescovo
1024 2, 24 | Arciprete Rossi. Si disimpegnò Alfonso freddamente, contrapesando
1025 2, 24 | Arcivescovo, e rescrivendo ad Alfonso, aspettava a momenti la
1026 2, 24 | Missione.~ ~Da Foggia passò Alfonso con altri soggetti nella
1027 2, 24 | Missione sembrò a tutti Alfonso, come tuttavia si decanta,
1028 2, 24 | Caposele. Stimò suo dovere Alfonso visitarlo e riconoscerlo
1029 2, 24 | allora giovanetto, in vedere Alfonso lacero e male in arnese,
1030 2, 24 | Pazientate un poco, disse Alfonso, quanto dico Vespero, e
1031 2, 24 | soperchio? Non vi fu pietà per Alfonso: dovette uscire, e si fermò
1032 2, 24 | Arcivescovo, come intese Alfonso Liguori, tutto lieto uscigli
1033 2, 24 | confuso in sentire, che Alfonso era Cavalier napoletano,
1034 2, 24 | Non se ne diede per inteso Alfonso. Avendo conferito con Monsig:
1035 2, 24 | maggiore venerazione per Alfonso.~ ~Benedisse Iddio con modo
1036 2, 24 | quell'Archidiocesi; e se fu Alfonso ricevuto, come un uomo calato
1037 2, 24 | Fratello laico, che conferì con Alfonso da circa tre ore.~ ~Fu l'
1038 2, 24 | contrario. Sentendo la rivolta Alfonso, Ho a caro, disse al P.
1039 2, 24 | rendita in spe non soddisfece Alfonso. ~Vedendo i Preti restii
1040 2, 24 | riscontrati, si congratulorono con Alfonso, ed esibirono per la fabbrica
1041 2, 24 | Gentiluomini, richiesto Alfonso per la Novena della Nascita
1042 2, 25 | Pagani: Missioni fatte da Alfonso in Diocesi di Conza, altre
1043 2, 25 | Demonio del gran bene, che Alfonso operava in Puglia, volendolo
1044 2, 25 | nostro Protettore, assicura Alfonso, che nè in Roma, nè in Napoli,
1045 2, 25 | di Napoli, confratelli di Alfonso, come già dissi. Questi
1046 2, 25 | ne' Pagani si operava da Alfonso e dai suoi. ~Ci erano tra
1047 2, 25 | Trafiggevano il cuore di Alfonso, non tanto gli attentati
1048 2, 25 | Arcidiocesi di Conza, egli Alfonso seguitava a disimpegnare
1049 2, 25 | Spinelli a voler destinare Alfonso in sollievo della sua Diocesi.
1050 2, 25 | particolarità, le opere di Alfonso, che di per se, o per mezzo
1051 2, 25 | gioventù, non piacque ad Alfonso: pregò, supplicò, che licenziati
1052 2, 25 | ultime mostre dello zelo di Alfonso.~ ~All'entrata del 1747
1053 2, 25 | entrata del 1747 anch'esso Alfonso si portò con altri compagni
1054 2, 25 | Andrea. Vi fu destinato da Alfonso il P. Cafora. ~In questi
1055 2, 25 | molto interessavalo, sistemò Alfonso fra questo tempo. Benchè
1056 2, 25 | Noviziato, che seguitandosi Alfonso da Castello in Castello.
1057 2, 25 | impressioni della Grazia. ~Stimò Alfonso situare il Noviziato nella
1058 2, 25 | alle strette il cuore di Alfonso. Essendosi stimata, perchè
1059 2, 25 | tutti la consolazione di Alfonso col loro fervore, e colla
1060 2, 26 | Cap.26~Prime opere, che Alfonso diede alle stampe stando
1061 2, 26 | primi parti del talento di Alfonso, non impiegato a benefizio
1062 2, 26 | piena l'Italia, e vivendo Alfonso, solo tra Napoli, e Venezia,
1063 2, 26 | e nel 1777 fu rimesso ad Alfonso tradotto in francese sulla
1064 2, 26 | S. Teresa. ~Si affezzionò Alfonso alla Santa, maggiormente
1065 2, 26 | compiacimento; ma in talune alza Alfonso il volo sopra se stesso,
1066 2, 26 | Girando le Provincie deplorò Alfonso l'indolenza di tanti Vescovi,
1067 2, 26 | toglieva il vizio. Scrutinando Alfonso l'intenzione, e non conoscendoci
1068 2, 26 | altrimenti.~Non esitando Alfonso su tale opinione, volendo
1069 2, 26 | sbaglio, perchè promovendo Alfonso, ed inculcando per ogni
1070 2, 26 | questa, riprovasse l'altra. Alfonso, imitando il Redentore,
1071 2, 27 | Cap.27~Tenta Alfonso veder riconfermata dal Re
1072 2, 27 | Mandarini. ~ ~Non isgomentavano Alfonso le traversie di Nocera,
1073 2, 27 | stabilita coll'Autorità Reale. Alfonso per togliere di mezzo ostacolo
1074 2, 27 | volerlo Vescovo. Inorridì Alfonso a tal progetto e così inaspettato.
1075 2, 27 | Marchese. Se mi amate, disse Alfonso, non mi parlate di Vescovado.
1076 2, 27 | conflitto; ma se non si arrese Alfonso, dovette arrendersi il Marchese;
1077 2, 27 | rimostranze del Mandarini, Alfonso fu sempre restìo a compiacerlo.
1078 2, 27 | agli altri.~Così sentivala Alfonso; ma non si diede in dietro
1079 2, 27 | Troppo stretto si vidde Alfonso. Contradirlo non conveniva,
1080 2, 27 | qualunque dubbio. ~Non si arrese Alfonso ancorchè in somma costernazione.
1081 2, 27 | cose vedevasi sollecito Alfonso, per avere in Corte presso
1082 2, 27 | prendervi piacere.~ ~Se Alfonso non badava ad incommodo,
1083 2, 27 | succido: non capisco, rispose Alfonso; e quella, eh! che sei un
1084 2, 27 | In una parola: passavala Alfonso per infamiam et bonam famam,
1085 2, 27 | tempo non mancarono per Alfonso nuovi batticuori, e troppo
1086 2, 27 | martello: voleva compiacere Alfonso, e mancar non voleva al
1087 2, 27 | Mandarini. ~Afflitto restò Alfonso per questa dichiarazione,
1088 2, 27 | prima della Cava. Unito Alfonso col Canonico a' dodici di
1089 2, 27 | Non per questo si disamina Alfonso, nè si dichiara offeso.
1090 2, 27 | impugnar volesse l'Opera di Alfonso, e del Mandarini, che anzi
1091 2, 27 | Re, potersi accordare ad Alfonso il suo Real Beneplacito,
1092 2, 27 | l'unione delle Case di Alfonso colle Case del Mandarini,
1093 2, 27 | Si encomiò l'Opera di Alfonso, si rilevò il frutto operato
1094 2, 27 | prima de' venticinque seppe Alfonso dal Marchese Brancone la
1095 2, 27 | giorno avanti: dite al P. D. Alfonso, che stia sicuro di mia
1096 2, 27 | negativa, se restò afflitto Alfonso, non restò conturbato.~ ~
1097 2, 27 | qual era si pose a sedere Alfonso nel mezzo della scala, in
1098 2, 27 | l'avesse. ~Si rasserenò Alfonso, avendogli detto il Marchese,
1099 2, 27 | veduto il Marchese agitato Alfonso più che non conveniva, fattosi
1100 2, 27 | terra per lo mezzo. ~Conobbe Alfonso la tentazione, si confuse,
1101 2, 27 | colla nostra Congregazione. Alfonso bensì non s'ingannava nell'
1102 2, 27 | Un altro tentativo fece Alfonso per la sua Congregazione,
1103 2, 27 | le Missioni. ~Richiesto Alfonso dal Marchese, che pensasse
1104 2, 27 | si coadiuvasse il P. D. Alfonso in un Opera , che tanto
1105 2, 28 | 28~Opere apostoliche di Alfonso stando in Napoli, e sua
1106 2, 28 | Opera di Dio era a cuore ad Alfonso, egli colle medesime Opere
1107 2, 28 | qualche sua esortazione, ed Alfonso consolavane or l'uno, or
1108 2, 28 | coscienza. Tutte consolava Alfonso, e compiacevasi vedendone
1109 2, 28 | Collegio de' Cinesi. Aveva Alfonso special passione per quell'
1110 2, 28 | averlo altre volte.~ ~Godeva Alfonso per queste sue tante applicazioni
1111 2, 28 | ispirazione.~Avendosi chiamato Alfonso, gli significò per parte
1112 2, 28 | erasi determinato. Gelò Alfonso in sentirne la proposta,
1113 2, 28 | quanta afflizione si vide Alfonso per questa fermezza del
1114 2, 28 | sua idea, altrettanto fu Alfonso in un continuo batticuore.
1115 2, 28 | presente il meno bene, che Alfonso far poteva come Arcivescovo,
1116 2, 28 | dispiacque questa ripulsa di Alfonso. ~Un giorno ritrovandosi
1117 2, 28 | dispiacimento. Monsignore, rispose Alfonso, il Vescovado non fa per
1118 2, 28 | un tal onore. ~Informando Alfonso il Marchese di questa idea
1119 2, 28 | ritrovarli.~ ~Fu per pochi giorni Alfonso, tra queste emergenze, nella
1120 2, 28 | Santissima. Non ritrovavasi Alfonso gli scritti, e molto meno
1121 2, 28 | di tutti, si singolarizzò Alfonso individuando il trionfo
1122 2, 28 | zelo delle Anime, obbligò Alfonso a' ventotto del medesimo
1123 2, 28 | pubblico? Fattone inteso Alfonso dal nostro Padre de Robertis,
1124 2, 28 | Vecchi. ~Invitato di nuovo Alfonso per un altro sermone, rinnovò
1125 2, 28 | atto di singolar zelo in Alfonso. Celebrando Messa nella
1126 2, 28 | accavalciata sull'altra. Alfonso avendo detto la prima volta:
1127 2, 28 | dippiù della Messa. Prima che Alfonso calasse dall'Altare, già
1128 2, 28 | aveva celebrato, in sentire Alfonso Liguori, cala più confuso
1129 2, 28 | esce di Sagrestia prima che Alfonso fosse rientrato.~ ~Non respirava
1130 2, 28 | rientrato.~ ~Non respirava Alfonso trattenendosi in Napoli.
1131 2, 28 | In tutto lo compiacque Alfonso, e l'assunto nella Domenica
1132 2, 28 | predica, come si disse, Alfonso superò se stesso, non sembrando
1133 2, 28 | ed è cosa da riflettersi, Alfonso fino a' tredici di settembre
1134 2, 29 | Cap.29~Altri negoziati di Alfonso per la Congregazione in
1135 2, 29 | Nell'entrata del 1748. Alfonso si portò di nuovo in Napoli.
1136 2, 29 | un annuo assegnamento. ~Alfonso anzicchè questo, li presentò
1137 2, 29 | de' Soggetti. Non curando Alfonso il temporale, tutto va bene,
1138 2, 29 | della opera intrapresa da Alfonso, e del gran bene, che questa
1139 2, 29 | renitente il Marchese.~Sentendo Alfonso sì belle disposizioni in
1140 2, 29 | Napoli, era stato prevenuto Alfonso dal Parroco di S. Maria
1141 2, 29 | parlava, che dello zelo di Alfonso, e de' gran colpi, che,
1142 2, 29 | perdite, armarsi a danno di Alfonso. Encomiando in una di queste
1143 2, 29 | noto in tutta Napoli quanto Alfonso era ossequioso al suo Principe?
1144 2, 29 | forestiere, una giusta idea di Alfonso, brontolò subito, e ci fu
1145 2, 29 | Sparsa la voce, già si aveva Alfonso per bandito dal regno, come
1146 2, 29 | rispettoso al Principe.~Inorridì Alfonso in sentirne dal Canonico
1147 2, 29 | Marchese del rispetto di Alfonso verso il Principe: animollo
1148 2, 29 | di tal cosa; anzi prese Alfonso in somma stima, e venerazione.~ ~
1149 2, 29 | salute dell'anime.~ ~Animato Alfonso, come dissi, dal Marchese
1150 2, 29 | mantenimento dell'opera, si spiegò Alfonso con dire. Vostra Maestà
1151 2, 29 | molto più delle fatiche di Alfonso, e de' nostri. Volendolo
1152 2, 29 | e più ubertosa ci fu per Alfonso in Napoli. Tra questo tempo
1153 2, 29 | Ritrovavasi compromesso Alfonso col Rettore della Misericordiella;
1154 2, 29 | Principe di Castropignano pregò Alfonso per gli Esercizj in seguito
1155 2, 29 | soldati. Non avendo tempo Alfonso di compromettersi, contentossi,
1156 2, 29 | Sacramenti.~ Fece baratto Alfonso di molti libretti divoti,
1157 2, 29 | avevano l'opera sua, fece Alfonso ritorno nella Casa di Ciorani.
1158 2, 29 | chi vi soccumbette, rimise Alfonso, e la Casa in una perfetta
1159 2, 29 | contraddicenti Preti, e Regolari. Alfonso rendutone avvisato, maggior
1160 2, 29 | metà di Ottobre, vedendo Alfonso sì belle disposizioni, di
1161 2, 29 | aveva mancato gravarsene. ~Alfonso avendo a cuore la quiete
1162 2, 29 | esemplarità della vita. Fu con Alfonso un cuore ed un Anima; e
1163 2, 29 | veduta di ognuno, chi fosse Alfonso Liguori; di qual carata
1164 2, 30 | Altre Opere Apostoliche di Alfonso in Napoli, ed in altri luoghi
1165 2, 30 | del Regno. ~ ~Si ritirò Alfonso da Napoli, come dissi, sì
1166 2, 30 | Ottobre pungevano il cuore ad Alfonso quelle Chiese, che in Napoli
1167 2, 30 | detto di S. Antonio. Fu Alfonso invitato a nozze. Questa
1168 2, 30 | operava la Grazia per mezzo di Alfonso. Animato dal suo zelo, volle,
1169 2, 30 | fosse il frutto. Ubbidì Alfonso. Non tanto si seppe ch'egli
1170 2, 30 | soddisfazione.~ ~Non istimando Alfonso esser Napoli il destino
1171 2, 30 | Arcidiocesi di Conza passò Alfonso nel mese di Marzo in quella
1172 2, 30 | testa: non così il Padre D. Alfonso, e portando la mano dall'
1173 2, 30 | Soddisfatto Raito, e Vietri, passò Alfonso ad istanza di Monsig. Arcivescovo
1174 2, 30 | Salerno, si portò di nuovo Alfonso nella Diocesi della Cava.
1175 2, 31 | Cap.31~Ottiene Alfonso l'approvazione del suo Istituto
1176 2, 31 | in santità, e dottrina. Alfonso vedendola dilatata in tante
1177 2, 31 | carico del gran bene, che Alfonso, e la sua Congregazione
1178 2, 31 | Cardinal Spinelli dell'Opera di Alfonso. Si compiacque della commessa,
1179 2, 31 | lo spirito penitente di Alfonso; ma ebbe in mira la salute
1180 2, 31 | Consultori Generali, che Alfonso stabilito aveva in numero
1181 2, 31 | Spinelli, voleva ognuno che Alfonso portato si fosse in Roma.
1182 2, 31 | Cardinale non conosceva Alfonso, che per quello ne diceva
1183 2, 31 | Istituto, amicissimo di Alfonso, che molto prevaleva in
1184 2, 31 | Padre. ~Stabilito aveva Alfonso, non volendo inpinguati
1185 2, 31 | Lodò ognuno la saviezza di Alfonso, e con ugual soddisfazione
1186 2, 31 | gran bene, che si faceva da Alfonso, diceva esser utilissima
1187 2, 31 | umiliata al Papa dal P. D. Alfonso per il solo Regno di Napoli,
1188 2, 31 | Congregazione, che consolavano Alfonso ne' Ciorani, vi fu cosa
1189 2, 31 | risposte di questo al medesimo Alfonso. In una de' quattro di Febbraio,
1190 2, 31 | Nocchiero. Ed insistendo Alfonso, così replica, in un'altra
1191 2, 31 | riguardando con occhio livido Alfonso, e con Alfonso i progressi
1192 2, 31 | occhio livido Alfonso, e con Alfonso i progressi della Congregazione,
1193 2, 31 | Roma, con consolazione di Alfonso, a' venticinque di Febbrajo
1194 2, 31 | special venerazione per Alfonso, non lasciò mezzo per venirne
1195 2, 31 | Paterna benedizione per Alfonso, per se medesimo, e per
1196 2, 31 | ognuno, con qual' ansia Alfonso, e i nostri ne' Ciorani
1197 2, 31 | aspettativa, non le aprì Alfonso, come si suole, di slancio,
1198 2, 31 | Congregazione è restata approvata, Alfonso tutto lagrime si butta di
1199 2, 31 | unito con tutti si portò Alfonso in Chiesa; ed essendosi
1200 2, 31 | che anche favorì molto Alfonso in questa occasione. Essendo
1201 2, 32 | Regola si accetta da tutti: Alfonso è confermato Rettore Maggiore,
1202 2, 32 | concepì, che fecero capo ad Alfonso, per essere ammessi in Congregazione
1203 2, 32 | del vivere apostolico di Alfonso, l'anzidetto Abbate, che,
1204 2, 32 | Ministero Apostolico. Ancorchè Alfonso stabilito avesse non ammettersi
1205 2, 32 | nostri Voti, con procura di Alfonso, in mano dell'Eminentissimo
1206 2, 32 | dato, non mancò chiedere ad Alfonso voler di nuovo far ritorno
1207 2, 32 | far ritorno tra di noi. Alfonso fu negativo: non conviene,
1208 2, 32 | prevalse il sentimento di Alfonso. ~Iddio però, i cui secreti
1209 2, 32 | Mattia Miroballo di Aragona. Alfonso si compiacque del desiderio,
1210 2, 32 | S. Padre, si rallegrò con Alfonso, ed esibì la sua opera in
1211 2, 32 | guadagnò cosa nel cuore di Alfonso. A' nove del susseguente
1212 2, 32 | avanzò anche lettera ad Alfonso in nome di tutte e quattro
1213 2, 32 | comune Superiore. ~S'intenerì Alfonso; ma il sentimento comune
1214 2, 32 | maggiore. Avrebbe gradito Alfonso il Manfredi, ma si fece
1215 2, 32 | medesimo anno si tenne da Alfonso nella Casa di Ciorani un
1216 2, 32 | Prete. ~Aperto il Capitolo, Alfonso insinuò a tutti, per mezzo
1217 2, 32 | ch'era per dare, volle Alfonso, che per tre giorni continui
1218 2, 32 | venne eletto, e confermato Alfonso perpetuo Rettore Maggiore.
1219 2, 32 | incarco.~Sortita l'elezione di Alfonso in perpetuo Rettore Maggiore,
1220 2, 32 | profana. Ma se consolavasi Alfonso, in veder ricca la Congregazione
1221 2, 32 | Istituto. Volendo dare ad Alfonso un segno non equivoco di
1222 2, 32 | graziosamente esibita, rincorò Alfonso, e tutti. In risposta si
1223 2, 33 | Altre Missioni fatte da Alfonso: Monsig. Basti l'invita
1224 2, 33 | Sportelli; e passaggio di Alfonso in altri luoghi. ~ ~Rassettate
1225 2, 33 | della Congregazione, riprese Alfonso nell'Autunno il corso delle
1226 2, 33 | nella Città di Sarno. ~Vi fu Alfonso con altri quattordeci de'
1227 2, 33 | disse: A buon conto Padre D. Alfonso, vi manca un pezzotto per
1228 2, 33 | il Barbiere. Non replica Alfonso; e venuto il Barbiere si
1229 2, 33 | avevasi idea della virtù di Alfonso, si concepì di vantaggio.~ ~
1230 2, 33 | sposarsi, invogliate da Alfonso per la verginal castità,
1231 2, 33 | gioia più cara nel cuore di Alfonso, ed egli incastravala ancora
1232 2, 33 | zelanti operai. La vita di Alfonso era di censura a tutti.
1233 2, 33 | e parenti, e seguitando Alfonso, si ritirarono a convivere
1234 2, 33 | frequentate le bettole.~ ~Sbrigato Alfonso dalla Città, attaccò di
1235 2, 33 | Vescovo di Melfi avendo per Alfonso una special venerazione,
1236 2, 33 | Cattedrale. Lo compiacque Alfonso. Il gran bene, che si operò
1237 2, 33 | Compunto nelle Prediche di Alfonso, mutò sistema. Abbandonò
1238 2, 33 | stava in Melfi, ebbe notizia Alfonso del passaggio al Cielo,
1239 2, 33 | Questo fu un taglio amaro per Alfonso, sebbene sin da due anni
1240 2, 33 | così accadde. ~Partendo Alfonso da Ciorani Per questa Missione,
1241 2, 33 | morte.~ ~Non avendo tempo Alfonso di girare tutta la Diocesi
1242 2, 33 | tante diverse Nazioni. ~Quì Alfonso ebbe molto che fare. I diversi
1243 2, 33 | rancori non ci mancavano. Alfonso pose la pace nelle Famiglie:
1244 2, 33 | morte. Fu così preso per Alfonso, e per la sua Congregazione
1245 2, 33 | Terra di Ripacandida. Ci fu Alfonso anche per visitare, e partecipare
1246 2, 34 | Cap.34~Alfonso dà alle stampe le Glorie
1247 2, 34 | delle Anime. ~ ~Indefesso Alfonso sempre più in operare per
1248 2, 34 | paragone colla sana Teologia. ~Alfonso fa vedere altra essere la
1249 2, 34 | SS.~ ~Non ad altri dedica Alfonso questa sua fatica che a
1250 2, 34 | vocazione, diede motivo ad Alfonso per un'operetta, che intitolò:
1251 2, 34 | Vocazione. In questo discuopre Alfonso gl'inganni, le illusioni,
1252 2, 34 | questi chiamati, diceva Alfonso, non è picciolo il guadagno,
1253 2, 34 | ci ho fatto. ~ ~Soffriva Alfonso con rincrescimento l'imperizia
1254 2, 35 | imbarazzo in cui si ritrovò Alfonso col P. Abbate, ed espulsione
1255 2, 35 | Troppo consolato vedevasi Alfonso per l'ottenuta approvazione
1256 2, 35 | consolavano i nostri; ma Alfonso temendo, che l'auge delle
1257 2, 35 | praticavansi non meno da Alfonso, che dagl'altri vecchi.
1258 2, 35 | trapassavano il cuore ad Alfonso. Insinuò prudenza al Mazzini,
1259 2, 35 | emenda; anzi con amarezza di Alfonso, alterò talmente l'Abbate
1260 2, 35 | scrupolo, rappresentò ad Alfonso il dippiù, che passava in
1261 2, 35 | maggior confidenza. Vedendo Alfonso, anzi che diminuirsi, più
1262 2, 35 | per l'uno, e per l'altro, Alfonso risolutamente gli disse:
1263 2, 35 | Questo per appunto cercava Alfonso, umiliazione nell'Abbate,
1264 2, 35 | ad interporsi. Credendolo Alfonso rientrato in se stesso;
1265 2, 35 | Paolo, e chi di Apollo. ~Alfonso volendo mettere in salvo,
1266 2, 35 | Padre. Con questo credeva Alfonso mettere in salvo l'onore
1267 2, 35 | o della Cina.~ ~Viveva Alfonso totalmente ignaro di questo
1268 2, 35 | licenziandosi dagli amici; ed Alfonso ai quattordici chiamò i
1269 2, 35 | Terminata l'orazione vespertina, Alfonso radunando la consulta, con
1270 2, 35 | degl'altri. Facevasi forte Alfonso colla Regola, che lo vuole
1271 2, 35 | continuo contrasto. Sostenne Alfonso il suo parere; anzi con
1272 2, 35 | Abbate, si presentano ad Alfonso con crocchia alla mano,
1273 2, 35 | insistono per la dispensa. Alfonso si butta ai loro piedi,
1274 2, 35 | erano, volgono le spalle ad Alfonso, e senza ottener dispensa,
1275 2, 35 | maggiormente l'assistenza di Dio in Alfonso. Volendo l'Abbate coonestare,
1276 2, 35 | mondo di villanie contro Alfonso, e la Congregazione, e i
1277 2, 35 | avessero la determinazione di Alfonso, impazienti si smascherarono,
1278 2, 35 | espresso, la medesima mattina Alfonso ordinato aveva al P. Fiocchi,
1279 2, 35 | applaudito, ma non grato con Alfonso, e colla Congregazione. ~
1280 2, 35 | essendo stato a condolersi con Alfonso uno di que' rispettabili
1281 2, 35 | generale di quell'Ordine. ~Alfonso non si querelò per l'accaduto,
1282 2, 35 | Iddio, e non l'Inferno. Alfonso tutto attribuì alla gloriosa
1283 2, 36 | Cap. 36~Lettera di Alfonso ai suoi; Missioni fatte
1284 2, 36 | troppo addolorato restò Alfonso per lo traviamento de' quattro
1285 2, 36 | povera. "Oh Dio! ripigliò Alfonso quasi lacrimando, e dov'
1286 2, 36 | potranno smuovere. "~ ~Godeva Alfonso veder la gioventù avanzarsi
1287 2, 36 | affliggeva, e non era a cuore ad Alfonso. "Non mi curo, ci disse
1288 2, 36 | generale disanimamento. Volendo Alfonso rincorare i suoi, massime
1289 2, 36 | ostantino li passati disturbi, Alfonso si pose subito in armi contro
1290 2, 36 | del Venerabile.~ ~Invitato Alfonso da Monsignor Innocenzo Sanseverino,
1291 2, 36 | questi, che fecero capo ad Alfonso, rimessi si videro in altro
1292 2, 36 | contrade.~ ~Tra questo tempo fu Alfonso col Padre D. Biagio Amarante
1293 2, 36 | Esercizj dati dal Padre D. Alfonso agli Ecclesiastici di questa
1294 2, 36 | credendo farsi ragione con Alfonso. Per strada avendo aperti
1295 2, 36 | cuore di presentarsi ad Alfonso, invece di portarsi in Casa
1296 2, 36 | fu inutile, quanto fece Alfonso, e fecero altri per farlo
1297 2, 36 | venticinque Luglio 1751; ed Alfonso a ventisette scrisse alle
1298 2, 36 | Affezionatissimo Fratello: Alfonso Maria del SS. Redentore".~ ~
1299 2, 36 | vocazione.~ ~Sulle prime fu Alfonso colla S. Missione nel Casale
1300 2, 36 | proposito.~ ~Consolò ancora Alfonso in questo tempo colla Santa
1301 2, 36 | gridi e baiate. Ne godeva Alfonso, e la cosa non sarebbe così
1302 2, 36 | di nuovo la mattina, ed Alfonso non erasi levato. Ritorna
1303 2, 36 | violenta la porta, e ritrovasi Alfonso vestito sul letto, e destituto
1304 2, 37 | Cap.37~Vien'accusato Alfonso presso il Re per aver fatto
1305 2, 37 | furono così prospere ad Alfonso le cose in Napoli, come
1306 2, 37 | Consolazione, e per essa Alfonso, e i suoi Missionarj. Questa
1307 2, 37 | tutta la Congregazione. Alfonso non si smosse, ed uniformato,
1308 2, 37 | persuaso dell'integrità di Alfonso, serenato il suo cuore dalle
1309 2, 37 | al Marchese Brancone, che Alfonso istesso avesse anch'egli
1310 2, 37 | Casa. ~Espose sinceramente Alfonso, che nella Casa d'Iliceto
1311 2, 37 | quello erasi asserito da Alfonso. ~Sincerità tale maggiormente
1312 2, 37 | la calunnia, tuttavolta Alfonso non fu fuori d'imbarazzo;
1313 2, 37 | gran bene, che facevasi da Alfonso coi suoi Missionarj, non
1314 2, 37 | riprovarla. ~Appoggio umano per Alfonso non ci era; ma non per questo
1315 2, 37 | sovvengono. Se in ogni tempo Alfonso duellò a petto scoperto
1316 2, 37 | alzare il Calvario, impose Alfonso a Clemente, che anch'esso
1317 2, 37 | Santissimo Sagramento; ma partito Alfonso, si videro le Parrocchie
1318 2, 37 | sagramentato.~ ~Riflettendo Alfonso nel decorso di queste Missioni,
1319 2, 37 | Marzo così rescrisse ad Alfonso: "In uno di questi passati
1320 2, 37 | suggerirà".~ ~Incoraggiato Alfonso dal Marchese, e molto più
1321 2, 37 | Io son miserabile, disse Alfonso, ma altro non cerco che
1322 2, 37 | altri mezzi non trascurò Alfonso presso del Re, anche la
1323 2, 37 | nel secolo fu Penitente di Alfonso, e già era Fondatrice del
1324 2, 37 | Napoli non perdette di mira Alfonso il bene dell'Anime. La sua
1325 2, 37 | di Dio, e del dominio d'Alfonso sopra i cuori. Centinaia
1326 2, 37 | l'aggitavano, adopravasi Alfonso per animar tutti alla penitenza,
1327 2, 37 | ed a S. Teresa. Temeva Alfonso, e con esso ne temevano
1328 2, 37 | presso Dio, non trascurava Alfonso i mezzi umani. Agonizzando,
1329 2, 37 | vecchiarelle. Calò la testa Alfonso, nè proferì parola. ~Mi
1330 2, 37 | quanto restò edificato di Alfonso, altrettanto restò scandalizzato
1331 2, 37 | cosa di più. Raccontava Alfonso medesimo, ma con orrore,
1332 2, 37 | replicati rimprocci, che Alfonso raccolse in quest'occasione,
1333 2, 37 | Congregazione, si sbracciò per Alfonso anche il Ven. Monsignor
1334 2, 37 | passassero, non si dissanimò Alfonso, ma maggiormente prese piede
1335 2, 37 | Re, e rendersi consolato Alfonso; ed avendosi presente l'
1336 2, 37 | direzione del Sacerdote D. Alfonso Liguori, capo de' medesimi,
1337 2, 37 | tredici, come chiesto aveva Alfonso, ma carlini due al giorno
1338 2, 37 | noto il piano, di nuovo Alfonso si vide in maggiore amarezza.
1339 2, 37 | potessero essere i batticuori di Alfonso, ed in quali gravi angustie
1340 2, 37 | fatti profetò; giacchè morto Alfonso, si ottenne dall'Augusto
1341 2, 37 | quanto si desiderava. Respirò Alfonso con questa Reale determinazione,
1342 2, 38 | Cap.38~Alfonso dà fuori la sua Teologia
1343 2, 38 | gravi imbarazzi diede fuori Alfonso la sua Teologia Morale. ~
1344 2, 38 | vollero dati alle stampe. ~~Alfonso in seguito non ebbe in conto
1345 2, 38 | loro immagini. ~Soleva dire Alfonso, che la Chiesa e lo Stato,
1346 2, 38 | lassismo. In una parola non è Alfonso uno di quei spiriti rigidi,
1347 2, 38 | doctrinam.~ ~Non è egli Alfonso come si vede, attaccato
1348 2, 38 | Ove queste mancano, fa sua Alfonso la dottrina di S. Tommaso,
1349 2, 38 | Chiesa, fe dar fuori ad Alfonso la sua dotta dissertazione,
1350 2, 38 | Synodo Diocesana.~ ~Tutto per Alfonso è glorioso in quest'opera.
1351 2, 38 | imbecille avanti al Pubblico. Alfonso che cercava Dio, e non se
1352 2, 38 | faceva. ~Si dica di me disse Alfonso, ciò che si vuole: io non
1353 2, 38 | applauso. In Venezia, vivendo Alfonso, si vide ristampata dieci
1354 2, 39 | Cap.39~Il Re progetta ad Alfonso la riforma di un Ordine
1355 2, 39 | il Re Carlo dello zelo di Alfonso, e del gran bene che operava
1356 2, 39 | un'anima santa lo zelo di Alfonso, ne progettò la riforma
1357 2, 39 | progettato l'avessero ad Alfonso. ~L'idea del Re, e della
1358 2, 39 | Regina, era questa: Che Alfonso, ed i suoi Compagni, senza
1359 2, 39 | distinti, educata si fosse da Alfonso la novella gioventù nello
1360 2, 39 | protezione.~ ~Restò confuso Alfonso, per tanta degnazione del
1361 2, 39 | affare da se solo, chiede Alfonso al Marchese, per poter dare
1362 2, 39 | Oltre di ciò rifletteva Alfonso, che la Religione stimar
1363 2, 39 | ne' Casali vicini, pregò Alfonso di voler permettere i polli:
1364 2, 39 | permettere i polli: nò nò, disse Alfonso con un sorriso, non vi sgomentate:
1365 2, 39 | sopraggiunti erano trentadue con Alfonso, ed il Padre Gallo che l'
1366 2, 39 | pianto, e di allegrezza: ed Alfonso vedendo trasecolato il Medico,
1367 2, 39 | non avevano ottenuto da Alfonso la nostra Missione, perchè
1368 2, 39 | considerando la povertà di Alfonso, volle, con suo dispaccio,
1369 2, 39 | Congregazione anche coadjuvavano Alfonso, volendo le Missioni a loro
1370 2, 39 | tutti soddisfare.~ ~Godeva Alfonso per questi tanti progressi
1371 2, 39 | stima, che il Re faceva di Alfonso, e dell'Opera, e 'l tenue
1372 2, 39 | Vescovi. Non faceva premura Alfonso, non avendo tanti soggetti
1373 2, 39 | sarebbe stato alieno; ma Alfonso fu sempre in contrario,
1374 2, 39 | Troppo sensibile fu per Alfonso in quest'anno la morte del
1375 2, 39 | mese di Agosto. ~Amavalo Alfonso e stimavalo estremamente,
1376 2, 39 | edificazione nel Cafora. Alfonso avevalo come un sostegno,
1377 2, 40 | Cap.40~Enciclica di Alfonso per maggiormente eccitare
1378 2, 40 | de' proprj doveri. ~ ~Era Alfonso in età di anni 56, e benchè
1379 2, 40 | avvenire".~In seguito entra Alfonso a rilevare il beneficio
1380 2, 40 | Sommo Pontefice".~Volendo Alfonso predominato ne' suoi lo
1381 2, 40 | a' Soggetti.~ ~Non voleva Alfonso, ed avevalo come peste nelle
1382 2, 40 | feminella"!~ ~Entra in seguito Alfonso nello spirito di ritiratezza,
1383 2, 40 | Giuseppe, e Teresa. ~F. Alfonso del SS. Redentore.~
1384 2, 41 | 41~Nuova Casa aperta da Alfonso nello stato di Benevento:
1385 2, 41 | bene, ch'erasi operato da Alfonso, e da suoi nel casale della
1386 2, 41 | di Marzo 1753 progettò ad Alfonso una fondazione in quel dominio;
1387 2, 41 | Volpe Vescovo di Nocera. Alfonso avendo comunicato con questi
1388 2, 41 | Assodate le cose, destinò Alfonso per questa nuova fondazione
1389 2, 41 | in Nocera per conoscere Alfonso, e ringraziarlo, come Autore
1390 2, 41 | Benevento colla S. Missione; ed Alfonso si compromise nel futuro
1391 2, 41 | peso.~Erano più anni, che Alfonso residendo nella Casa di
1392 2, 41 | preso da tal venerazione per Alfonso, che essendosi ritirato
1393 2, 41 | Come dissi, combattuto avea Alfonso nel libro delle Glorie di
1394 2, 41 | Muratori troppo scarso ad Alfonso in glorificare Maria Santissima,
1395 2, 41 | e la sostiene, e carica Alfonso di note non dovute.~Non
1396 2, 41 | non dovute.~Non si risente Alfonso, vedendosi malmenato. Risponde
1397 2, 41 | tropi. Non v'è dubbio, dice Alfonso, che li tropi, com'è l'iperbole,
1398 2, 41 | divertir si volesse con Alfonso, passa di slancio a censurare
1399 2, 41 | cella.~Non facendosi carico Alfonso delle ingiurie, ma costituendosi
1400 2, 41 | moderazione, confondeva Alfonso i suoi Censori; e quest'
1401 2, 41 | Napoli il Ripa, si offerì con Alfonso a convivere in quella Congregazione,
1402 2, 41 | Da che si conobbero con Alfonso addivennero un cuore, ed
1403 2, 41 | a parte de' travagli di Alfonso: accudivalo nelle Reali
1404 2, 41 | settimana vedevasi in Nocera. Alfonso consigliavasi con esso,
1405 2, 41 | consigliavasi con esso, ed egli con Alfonso. Per le Missioni in Diocesi
1406 2, 41 | che ci fu, così scrisse ad Alfonso: "Io sono quì stato con
1407 2, 41 | vedendosi escluso: sebbene Alfonso preferivalo sempre a qualunque
1408 2, 41 | per le tante memorie di Alfonso, che con esso anche morirono.~
1409 2, 42 | Cap.42~Missione fatta da Alfonso in Benevento; sua gita in
1410 2, 42 | medesimo anno 1755 non fu lento Alfonso a portarsi colla Missione
1411 2, 42 | Figlio. Consolato partì Alfonso vedendo, che sortiva sua
1412 2, 42 | Anime a Gesù Cristo.~Fu Alfonso in Benevento con altri venti
1413 2, 42 | con la venuta del P. D. Alfonso. Tutto era zelo in quel
1414 2, 42 | Benedetto XIV. Scrivendo ad Alfonso l'Eminentissimo Orsini a'
1415 2, 42 | Congregazione.~ ~Deplorando Alfonso l'ignoranza, che regnava
1416 2, 42 | Autore, costretto si vide Alfonso voltarla in latino, intitolandola:
1417 2, 42 | Febrajo 1756 obbligarono Alfonso a portarsi in Napoli; ma
1418 2, 42 | santi Esercizj. Volendo Alfonso far l'opera compita, chiamò
1419 2, 42 | doveri del proprio stato, ed Alfonso di sera faceva la Predica.
1420 2, 42 | essendosi inteso, che il P. D. Alfonso dava gli Santi Esercizj,
1421 2, 42 | se stesso, ammirando in Alfonso la semplicità dello stile,
1422 2, 42 | confessarli: ascoltando Alfonso, prese fiducia nella misericordia
1423 2, 42 | ascendere a sacri ordini, Alfonso avendoli tutti uniti, fece
1424 2, 42 | sorte di baciargli la mano. ~Alfonso confondevasi in se stesso;
1425 2, 42 | questi Esercizj, si ritrovò Alfonso in un fuoco di riverbero.
1426 2, 42 | divozione, non erano graditi da Alfonso: richiesto per un sermone,
1427 2, 42 | Tutto era di afflizione per Alfonso; ma soprattutto trafiggevali
1428 2, 42 | e nello stato. Piangeva Alfonso, ed avrebbe voluto darci
1429 2, 42 | tempo diede alle stampe Alfonso la sua dotta Dissertazione
1430 2, 43 | Cap.43~Alfonso ritorna di nuovo in Napoli:
1431 2, 43 | guida delle Anime. ~ ~Non fu Alfonso in Nocera prima della settimana
1432 2, 43 | la comunità. Chinandosi Alfonso per farlo baciare dalle
1433 2, 43 | Galdieri: Come mia, ripigliò Alfonso, se ci manca la metà. Le
1434 2, 43 | smascellando per la risa; ed Alfonso, ma tutto confuso, ora conosco,
1435 2, 43 | Tutto fu applicazione per Alfonso in casa, e fuori di casa,
1436 2, 43 | caratteristica dello spirito di Alfonso; cioè spirito di saviezza,
1437 2, 43 | Confessione".~ ~Per tutto Agosto Alfonso si trattenne in Napoli.
1438 2, 43 | anche li più inclinati per Alfonso, benchè con rincrescimento,
1439 2, 43 | più volte fe' sentire ad Alfonso, che non si affliggesse,
1440 2, 44 | Cap.44~Destina Alfonso per le Calabrie un corpo
1441 2, 44 | famoso erasi reso il nome di Alfonso. ~A riserba delle Calabrie,
1442 2, 44 | nostre Missioni. ~Ne godette Alfonso conoscendo anch'egli il
1443 2, 44 | Missioni.~ ~Consolavasi Alfonso venendo riscontrato dai
1444 2, 44 | beneficio di varie Diocesi, Alfonso in Nocera non lasciò in
1445 2, 44 | distaccamento per le Calabrie, Alfonso si portò in Amalfi con altri
1446 2, 44 | altro bene non avesse fatto Alfonso, questo solo è il massimo
1447 2, 44 | straposte, ma inutilmente. Alfonso li riconciliò prima con
1448 2, 44 | sfacciataggine. Avendo inveito Alfonso contro questo disordine,
1449 2, 44 | petto aperto, e denudato. Alfonso rilevò con tanto zelo sì
1450 2, 44 | vedevasi troppo mal guidata. Alfonso ne formò una particolar
1451 2, 44 | gradiva il ministero di Alfonso, ed un suo vaticinio, perchè
1452 2, 44 | Luca, e da altri, fu veduto Alfonso predicare in Chiesa, in
1453 2, 44 | rinvancando la predizione di Alfonso, ed il disprezzo già fatto,
1454 2, 44 | in Amalfi la santità di Alfonso.~ ~Da Amalfi passò in Nola.
1455 2, 44 | Temendosi di peggio, s'invitò Alfonso. Troppo grande era l'idea
1456 2, 44 | il caso, e conoscendoci Alfonso necessario il rigore, Monsignor
1457 2, 44 | colla parola, l'ottenne Alfonso col gemito della colomba.
1458 2, 44 | penitenza, ed alle orazioni di Alfonso.~Generale fu la riforma.
1459 2, 44 | permanente, se ne volle autore Alfonso, come mi contestava anche
1460 2, 44 | contento da Nola, passò Alfonso nalla Diocesi di Cerreto.
1461 2, 44 | Monsignore esser venuto D. Alfonso Liguori. ~Non conoscendolo
1462 2, 44 | vi volete alzare. Si leva Alfonso dallo scanno, senza punto
1463 2, 44 | vuole. In sentir Monsignore Alfonso Liguori, resta sorpreso;
1464 2, 44 | Non si diede per inteso Alfonso, ma volendo dir Messa, chiama
1465 2, 44 | cercando scusa, ai piedi di Alfonso. Stupisce Monsignore, non
1466 2, 44 | il complimento già fatto; Alfonso bensì se ne sbrigò con un
1467 2, 44 | tutti una tanta umiltà in Alfonso, ed una abjezione così grande,
1468 2, 44 | portinajo, perchè il Padre D. Alfonso ritrovavasi partito per
1469 2, 44 | mancato, si vede chiamata da Alfonso alla porta della sagrestia:
1470 2, 44 | bugie? mi avete detto che D. Alfonso è in Napoli, quando sta
1471 2, 44 | da altri, si rilevò che Alfonso operando in Napoli, operava
1472 2, 44 | dalle Calabrie. Consolavasi Alfonso vedendo pescare in alto
1473 2, 44 | abbandonati vassalli. ~Compiacque Alfonso e l'uno, e l'altro, e nel
1474 2, 44bis| povertà religiosa esatta da Alfonso, ed altri avvertimenti dati
1475 2, 44bis| stata cosa tanto a cuore ad Alfonso, quando il veder radicato
1476 2, 44bis| ordine.~ ~Entra al solito Alfonso a rilevare la delicatezza,
1477 2, 44bis| Giuseppe, e Teresa - F. Alfonso del Santissimo Redentore".~ ~
1478 2, 44bis| Non altrimenti animava Alfonso, anzi spronava i suoi a
1479 2, 45 | Cap.45~Altre fatiche di Alfonso, stando i nostri nelle Calabrie. ~ ~
1480 2, 45 | Godevane estremamente Alfonso per questo nuovo destino
1481 2, 45 | beneficio di quel popolo, ed Alfonso vi fù nel principio di Gennaro
1482 2, 45 | altro Padre. Non si arrese Alfonso, e così acciaccato qual
1483 2, 45 | anche in Chiesa. Avendone Alfonso rilevate le conseguenze,
1484 2, 45 | loro disgusto. Si discolpò Alfonso; e ripigliando la Predica
1485 2, 45 | qualche tempo tra varj nobili. Alfonso, avendoli rappacificati,
1486 2, 45 | Terminata la Missione nel Duomo, Alfonso suddivisi i Padri, aprì
1487 2, 45 | del gran bene operato da Alfonso in questa Missione, così
1488 2, 45 | Missione. ~E' voce comune, che Alfonso fe tanto in Salerno, quanto
1489 2, 45 | Padre di tutti. Conoscendo Alfonso il dono di Dio, che possedeva,
1490 2, 45 | Congregazione.~ ~In quaresima Alfonso fu chiamato in Napoli. Non
1491 2, 45 | Monastero si conserva. Non tanto Alfonso ne pregò le Monache, che
1492 2, 45 | favore del Protomartire verso Alfonso.~ ~In questo tempo il Galtieri
1493 2, 45 | barca. La sera antecedente Alfonso sel chiama, e dice: "Voi
1494 2, 45 | che partite per mare disse Alfonso, e con questa barca; ma
1495 2, 45 | essendoci altro comodo; ed Alfonso: aspettate, che fra giorni
1496 2, 45 | lo desiderava. "Va, disse Alfonso, all'inviato, e dite al
1497 2, 45 | aversi il vecchio. Gradì Alfonso la cinta; ma, odorando il
1498 2, 45 | desiderano. Se ne consolò Alfonso, e ne gradì l'invito, sentendo,
1499 2, 45 | non di sprone. Si distese Alfonso soprattutto sull'amore,
1500 2, 45 | Erano restati così presi per Alfonso i Signori Amalfitani, per
1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2500 | 2501-3000 | 3001-3500 | 3501-3530 |