1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2500 | 2501-3000 | 3001-3500 | 3501-3530
Libro, Capitolo
1501 2, 45 | a terminare in faccia ad Alfonso; ed egli quasi due palmi
1502 2, 45 | affaticavano con la voce, Alfonso in Nocera operava colla
1503 2, 45 | consolazione sperimentò Alfonso in vederli tutti sani, e
1504 2, 45 | di Cosenza.~ ~Consolavasi Alfonso in sentir spezzato il pane
1505 2, 46 | Cap. 46~Richiesta fatta ad Alfonso dalla Congregazione di Propaganda
1506 2, 46 | di questo secolo fu per Alfonso una catena di non ordinarie
1507 2, 46 | Propaganda dello zelo di Alfonso, e de' valenti Missionarj,
1508 2, 46 | Alunni. ~Se ne compiacque Alfonso; ed in data de' I8 Luglio
1509 2, 46 | consolazione non solo ad Alfonso, ma sì bene a tutti li Congregati.
1510 2, 46 | Sommo fu il compiacimento di Alfonso, vedendo tanto zelo, specialmente
1511 2, 46 | degni di questa grazia. Così Alfonso ai nostri Giovani studenti.
1512 2, 46 | noto.~ ~Occasione diede ad Alfonso questo fervore de' Giovani
1513 2, 46 | Non era mai soddisfatto Alfonso, e ricercava sempre maggior
1514 2, 46 | anno susseguente non fu per Alfonso di minor consolazione. Monsig.
1515 2, 46 | gran bene, che l'Opera di Alfonso promuoveva ne' Popoli, li
1516 2, 46 | facendo abuso del venerato Alfonso, scrisse in nome di lui
1517 2, 46 | somma stima, in che si aveva Alfonso, li corrisposero con grosse
1518 2, 46 | de' comuni affari. Apre Alfonso la lettera in Nocera; e
1519 2, 46 | docati venti. Ringraziò Alfonso Monsig. Lucchese della cortese
1520 2, 46 | Congregazione fondata da Alfonso. Eletto Vescovo di Girgenti,
1521 2, 46 | incidente, non solo offerì ad Alfonso una rendita conveniente,
1522 2, 46 | e fatto. Non fu alieno Alfonso dal compiacerlo; ed essendosi
1523 2, 46 | tempo, anche s'intraprese da Alfonso. ~Nella Città di Gaeta vedevasi
1524 2, 46 | Ben sapendo il zelo di Alfonso, ed il fare de' suoi Missionarj,
1525 2, 46 | suoi Missionarj, volle che Alfonso se ne incaricasse, e che
1526 2, 46 | arbitrio il bisognevole. Anche Alfonso pianse in sentirne lo stato.
1527 2, 46 | di mesi, ma di anni; ed Alfonso far dovea ritornare i suoi,
1528 2, 46 | Vergini, con consolazione di Alfonso, e soddisfazione somma del
1529 2, 46 | questa sia la sola opera, che Alfonso intraprese, o per se, o
1530 2, 47 | Cap.47~Ultima Missione di Alfonso nella Città di Nola, ed
1531 2, 47 | Non una ma più volte Alfonso era stato nella Città di
1532 2, 47 | Crisci, ai sudori del P. D. Alfonso. Posso dire, che la grazia
1533 2, 47 | ultima volta delle fatiche di Alfonso nel Novembre del 1759. ~
1534 2, 47 | ultimo espediente, chiamarvi Alfonso colla S. Missione. Credeva
1535 2, 47 | sarebbe rimesso. ~Essendosi Alfonso portato unito coi suoi per
1536 2, 47 | Monsignore. Cercandogli Alfonso la benedizione, e volendogli
1537 2, 47 | Monsignore con confusione di Alfonso, afferrandogli la mano,
1538 2, 47 | troppo strutto vedevasi Alfonso, e defatigato. Non corrispondendo
1539 2, 47 | volle confessarsi, che ad Alfonso. Fu tale il di Lui ravvedimento,
1540 2, 47 | Agonizzava tra questi ultimi anni Alfonso, vedendo lo spaccio, che
1541 2, 47 | ma maggiormente essendo Alfonso già Vescovo. ~Composto aveva
1542 2, 47 | stampata. ~Afflisse non poco Alfonso questa notizia. Avendo rappresentato
1543 2, 47 | soppiatto ristampato. ~Così Alfonso ebbe l'intento di quel bene,
1544 2, 47 | Defatigato che fosse, ed oppresso Alfonso da varj acciacchi, essendo
1545 2, 48 | Cap.48~Altra lettera di Alfonso a tutti i suoi Congregati. ~ ~
1546 2, 48 | Agosto, un'altra lettera di Alfonso ai suoi, già avanzato negli
1547 2, 48 | infermità non permetteva Alfonso il portarsi in casa de'
1548 2, 48 | Giuseppe, e Teresa. Fratello Alfonso del Santissimo Redentore".~
1549 2, 49 | Sicilia, ed altre opere di Alfonso in Napoli, ed altrove. ~ ~
1550 2, 49 | dell'Infante D. Ferdinando, Alfonso verso la metà di Settembre
1551 2, 49 | medesima ora si fe presente ad Alfonso. Vedevasi egli cogli occhi
1552 2, 49 | cercavasi consolarlo; ma Alfonso non dando orecchio a veruno,
1553 2, 49 | in mare, o nel cuore di Alfonso. A stento il terzo giorno,
1554 2, 49 | allegrezza potè sperimentare Alfonso, rivedendo sani, e salvi
1555 2, 49 | Novembre, così scrisse ad Alfonso: "Mi pare che siasi scatenato
1556 2, 49 | somma amarezza al cuore di Alfonso. Vedendo il P. Pentimalli,
1557 2, 49 | un colpo troppo amaro per Alfonso.~ Era il P. D. Francesco
1558 2, 49 | voglia. Afflitto se restò Alfonso per la morte di un soggetto
1559 2, 49 | Jeri, così scrisse ad Alfonso a ventitrè del medesimo
1560 2, 49 | Iddio le rette intenzioni di Alfonso, e l'arrivo de' nostri in
1561 2, 49 | per Girgenti, anch'egli Alfonso si pose in armi contro il
1562 2, 49 | pel proprio Principe così Alfonso, ancorchè avanzato negli
1563 2, 49 | di fiducia nei meriti di Alfonso, chiede al Galtieri una
1564 2, 49 | addosso la camicia del P. D. Alfonso, a tutti è passata la febbre.~
1565 2, 49 | benedizione. Benedisse il mare Alfonso, commiserando la loro povertà.
1566 2, 49 | giovanetta educata. Visitandola Alfonso, e trovandola quasi boccheggiante,
1567 2, 49 | rispose la giovinetta: Alfonso avendola segnata colla Croce,
1568 2, 49 | negò la sua opera. Ponderò Alfonso con modo particolare in
1569 2, 49 | pallon di vento, diceva Alfonso, che predicano se stessi,
1570 2, 49 | state tutte le fatiche di Alfonso, vivendo in Congregazione.
1571 2, 49 | blandura pensa il P. D. Alfonso commuovere questi macigni.
1572 2, 49 | Napoli li Monasteri in dove Alfonso non raccolse troppo ubertose
1573 2, 49 | sorrise, sentendo così parlare Alfonso. Un mese non passò, e fu
1574 2, 49 | quanto eragli accaduto con Alfonso nella Chiesa dello Spirito
1575 2, 50 | personali, che accompagnavano Alfonso nel ministero apostolico. ~ ~
1576 2, 50 | eravi cosa tanto eminente in Alfonso, quanto il vero carattere
1577 2, 50 | doni. ~Tutto concorreva in Alfonso. Ammiravasi in esso un sommo
1578 2, 50 | Maggiormente vedevasi impegnato Alfonso colla gente povera, se carica
1579 2, 50 | a' suoi piedi, vedevasi Alfonso tutto intenerito, compassionarne
1580 2, 50 | che fosse. Non era lasso Alfonso, anzi troppo ritenuto egli
1581 2, 50 | proposito.~ ~A senso comune era Alfonso tenuto per il primo Missionario
1582 2, 50 | Anime virtuose.~ ~Non voleva Alfonso spavento nel Popolo, ma
1583 2, 50 | moderni Novatori. Riprovava Alfonso, che esecrava questo tal
1584 2, 50 | Redentore: Iddio, diceva Alfonso, vuole tutti salvi, e l'
1585 2, 50 | quella confusione, diceva Alfonso, nè il Popolo capisce il
1586 2, 50 | Ciorani, mentre egli mangiava, Alfonso attese al disbrigo de' suoi
1587 2, 50 | oncia di carne, ma facevalo Alfonso più per ingannar il palato,
1588 2, 50 | straziata, che dal P. D. Alfonso si mena? Così dicendo cava
1589 2, 50 | la grazia operava, e così Alfonso compungeva i cuori anche
1590 2, 50 | suoi cenni, operando quanto Alfonso ricercava per il profitto
1591 2, 51 | Sistema, che tenevasi da Alfonso nel corso delle sue Missioni. ~ ~
1592 2, 51 | Missioni. ~ ~Non voleva Alfonso, che fossero state, le sue
1593 2, 51 | ragazze. Quest'opera avevala Alfonso sommamente a cuore, e non
1594 2, 51 | fine del Catechismo voleva Alfonso, che raccontato si fosse
1595 2, 51 | non era capace per tutti, Alfonso infervorato il Popolo, apriva
1596 2, 51 | vantaggio comune.~ ~Non era Alfonso amico di funzioni. Non voleva
1597 2, 51 | carneficine. Stimava queste Alfonso, anzichè mezzi per compungere,
1598 2, 51 | in Missione le opere di Alfonso. Assalita generalmente la
1599 2, 51 | bene di un paese, diceva Alfonso, dipende per lo più dalla
1600 2, 51 | ora. Le Missioni del P. D. Alfonso, dir soleva un Gentiluomo,
1601 2, 52 | soggetto. ~ ~Avendo a cuore Alfonso l'evelles et plantes da
1602 2, 52 | era. "Questi sono, diceva Alfonso, quelle lucerne ardenti
1603 2, 52 | sò, che mormorano, diceva Alfonso, contro queste fruttuose
1604 2, 52 | sentimento comune, ch'egli solo Alfonso abbia stabilito, e promosso
1605 2, 52 | tenera. Usciva di Chiesa Alfonso e Compagni, ognuno con pesante
1606 2, 52 | quello un atto apparente per Alfonso. Avendo di mira Gesù al
1607 2, 52 | Tra tutti i mezzi, che Alfonso avea a cuore, affinchè le
1608 2, 52 | questo Regno, allo zelo di Alfonso Liguori, che per ogni dove
1609 2, 52 | era terrore, e spavento. Alfonso l' introdusse, ed essendosi
1610 2, 52 | Missionarj. ~I Novatori, diceva Alfonso, spacciano come' ingiuriosa
1611 2, 52 | uomo per esso. In bocca di Alfonso questa predica promoveva
1612 2, 52 | sistema, che si tenne da Alfonso nelle sue Missioni.~
1613 2, 53 | Cap.53~Stretti doveri, che Alfonso esiggeva da suoi Missionarj. ~ ~
1614 2, 53 | Il nostro impiego, diceva Alfonso, è quell'istesso che esercitò
1615 2, 53 | ubbidito. Ogni mancanza per Alfonso era condonabile ma non questa.
1616 2, 53 | Missione. Avendolo saputo Alfonso, fe scrivergli dal P. Ferrara,
1617 2, 53 | caratteristica ricercata da Alfonso ne' suoi Missionarj era
1618 2, 53 | difficoltà dispartirla a questi. Alfonso, avendolo saputo, acremente
1619 2, 53 | sua tangente, avvedutosene Alfonso, lo corresse sul punto,
1620 2, 53 | tratto. "Gesù Cristo, diceva Alfonso, fù piacevole, e manieroso:
1621 2, 53 | attirava delle lacrime ad Alfonso, considerandola come abbandonata
1622 2, 53 | generalmente premeva sopratutto ad Alfonso, che i suoi mantenuto si
1623 2, 53 | Oltre alle Missioni, fece Alfonso un dovere de' suoi Missionarj
1624 2, 53 | tanti ricavavasi, porgendo Alfonso questi tanti Esercizj: così
1625 2, 54 | Stile popolare ricercato da Alfonso ne' suoi Alunni, e suo sommo
1626 2, 54 | dipende dalla predicazione, Alfonso altra cosa non ebbe tanto
1627 2, 54 | delle Missioni. Chiamava Alfonso, come disse, palloni di
1628 2, 54 | parlare con tuono?~ ~ Odiava Alfonso, come tante bestemmie, le
1629 2, 54 | Non è però, che approvasse Alfonso le parole italiane le più
1630 2, 54 | imitarli. Questo è, diceva Alfonso, il predicare Apostolico:
1631 2, 54 | l'Arcivescovo, scrisse ad Alfonso, se avvaler si poteva di
1632 2, 54 | istruisca, lo concedo, diceva Alfonso; ma ridurre il Catechismo
1633 2, 54 | altra era la condotta, che Alfonso esiggeva predicandosi dai
1634 2, 54 | voto che aveva. Sorpreso Alfonso dalla febbre, fu detto al
1635 2, 54 | dagli Argonauti. Credeva che Alfonso non ci fosse; ma ancorchè
1636 2, 54 | assisteva in coro. In sentire Alfonso Argonauti e Sibille e con
1637 2, 54 | doglie si avanzavano ad Alfonso. Impaziente ritorna a ginocchiarsi,
1638 2, 54 | Non finì qui la faccenda. Alfonso avendogli rimproverato l'
1639 2, 54 | apostolico.~ ~Non approvava Alfonso, anzi esecrava l'improvisate
1640 2, 54 | col predicarsi così piano, Alfonso non amasse, e non ricercasse
1641 2, 54 | sa di rettorica, diceva Alfonso, tanto meno si fa adattare
1642 2, 54 | mi attaccò di fronte con Alfonso, come degenerante io fossi
1643 2, 54 | fu così. Non se ne offese Alfonso, che anzi se ne consolò. "
1644 2, 55 | Savia condotta, che voleva Alfonso ne' nostri Confessori, e
1645 2, 55 | sofficiente dottrina esiggeva Alfonso ne' nostri Confessori. Animando
1646 2, 55 | Dio tutti erano uguali per Alfonso. "Le Gentildonne, dicea,
1647 2, 55 | il patrimonio. Lo amava Alfonso, perchè ricco di talenti.
1648 2, 55 | zitelle. "Non và bene, diceva Alfonso, a chi non ne sa, farne
1649 2, 55 | pretesti taluno di questi. Alfonso stimavala la massima iniquità.
1650 2, 55 | canali delle acque, diceva Alfonso, Betulia era in punto di
1651 2, 55 | dal tuziorismo, ripeteva Alfonso, ne nasce per molte anime
1652 2, 55 | Scrupoloso, anzi rigido era Alfonso nell'esame de' nostri Confessori.
1653 2, 55 | giovani. ~Non lasciò mezzo Alfonso per rimetterlo nel giusto.
1654 2, 55 | perseveranza.~Non mancò Alfonso, volendolo disingannare,
1655 2, 55 | disdice, e cerca scusa ad Alfonso. Vedendosi all'estremo,
1656 2, 55 | P. Villani, che essendo Alfonso già Vescovo, sosteneva da
1657 2, 56 | Altri doveri ricercati da Alfonso ne' suoi Congregati. ~ ~
1658 2, 56 | Se fuori di casa voleva Alfonso i suoi Missionarj altrettanti
1659 2, 56 | nome di propria stima. Per Alfonso era questa una bestemmia. "
1660 2, 56 | Sopra di questo raggirò Alfonso tutto il sermone nel giorno
1661 2, 56 | L'umiltà, in senso di Alfonso, era e doveva essere tra
1662 2, 56 | divin Sacramento era per Alfonso la calamita del proprio
1663 2, 56 | vi era pena maggiore per Alfonso, quanto veder celebrata
1664 2, 56 | nel Monistero di Ravello, Alfonso ce lo negò rotondamente. ~
1665 2, 56 | fratelli.~ ~Troppo geloso fu Alfonso, come altrove si è detto,
1666 2, 56 | confidenza, li fu negato da Alfonso. Per lo stesso motivo proibì
1667 2, 56 | Essendo morto il figliuolo, Alfonso respirò, perchè in età non
1668 2, 56 | nostra Casa. ~Avendolo saputo Alfonso, scrisse a me, essendo io
1669 2, 57 | stretta Ubbedienza esatta da Alfonso ne' suoi Congregati. ~ ~
1670 2, 57 | sopra due basi, stabilì Alfonso tutto l'edificio di sua
1671 2, 57 | qualunque inquietudine.~ ~Geloso Alfonso della santa Povertà voleva,
1672 2, 57 | povertà, e miseria, per Alfonso però sembrava scialoso,
1673 2, 57 | Povertà, piucchè questa, amava Alfonso la Vita Comune, se non si
1674 2, 57 | erano sinonimi in senso di Alfonso. ~Voleva povertà, ma non
1675 2, 57 | Chierico, non atte all'uso, Alfonso non parlò; ma fece tal guardata
1676 2, 57 | dell'Eminentissimo Bisozzi. Alfonso vedendo, che con questo
1677 2, 57 | in Congregazione, diceva Alfonso, se non per dar gusto a
1678 2, 58 | Sommo zelo dimostrato da Alfonso per l'esatta Povertà, e
1679 2, 58 | Ubbidienza. ~ ~Non è che fosse Alfonso di quei tali, che impongono,
1680 2, 58 | Caposele, la censura di Alfonso. Essendosi portato per la
1681 2, 58 | con paglia arsa, e calce, Alfonso in vederla si conturbò,
1682 2, 58 | migliore. Credevasi, che Alfonso con questa palpabile evidenza,
1683 2, 58 | le ragioni, non si smosse Alfonso; ed altro motivo non apportava
1684 2, 58 | Missionarii. "Sì, disse Alfonso, ma nell'Indie, e noi non
1685 2, 58 | argento.~Meno rigido non fu Alfonso nell'esigere pronta, e cieca
1686 2, 58 | soppiatto. Avendolo saputo Alfonso, non li diede tempo di far
1687 2, 58 | studiava in Salerno; ed Alfonso per lo medesimo motivo lo
1688 2, 58 | senza motivo ve lo destinò Alfonso. Vi ripugnò l'infelice;
1689 2, 58 | Vi ripugnò l'infelice; ed Alfonso li fe sentire che se non
1690 2, 58 | poco li gradivano. Seppelo Alfonso; e benchè lo compatisse,
1691 2, 58 | mutar pensiere.~ ~Esiggeva Alfonso con tal perfezione questa
1692 2, 58 | interrotto, e non avendomi Alfonso tolto d'impiego, ritornato
1693 2, 58 | per me mi fossi offerto. Alfonso mi chiama, ed acremente
1694 2, 58 | volontà sua.~Soleva dire Alfonso, che l'ubbidienza fa miracoli,
1695 2, 58 | pronte le materie. Volle Alfonso, che in ogni conto ci fosse
1696 2, 58 | quel Pubblico. Avendone Alfonso ricevuto lettera di ringraziamento
1697 2, 59 | Cap. 59~Sollecitudine di Alfonso per l'osservanza delle Regole:
1698 2, 59 | dissipandosi la siepe: così Alfonso stimava perduta la Congregazione,
1699 2, 59 | vado, così faceva senso ad Alfonso qualunque mancanza, benchè
1700 2, 59 | Generalmente invigilava Alfonso sopra tutta la Regola. "
1701 2, 59 | facevano. "Non è carità, diceva Alfonso, ma iniquità. "Corretto
1702 2, 59 | qualche laico, sospendeva Alfonso ogni applicazione, ed informavasi,
1703 2, 59 | era la sollecitudine di Alfonso; e con questa non eravi
1704 2, 60 | Savia condotta tenuta da Alfonso per disfarsi de' soggetti
1705 2, 60 | Ancorchè oculato fosse Alfonso, e tutta la regola organizzata
1706 2, 60 | tepidi, e meno osservanti. Alfonso siccome consolavasi de'
1707 2, 60 | per non ricadere.~ ~Quanto Alfonso era pronto nelle mancanze
1708 2, 60 | altrimenti chiamavansi da Alfonso, che Infermi Cronici, e
1709 2, 60 | vi era, che trascurasse Alfonso per ajntarli. Come Padre
1710 2, 60 | Tre erano i mezzi, che Alfonso aveva alla mano per liberare
1711 2, 60 | meno osservanti, diceva Alfonso, hanno più voglia uscire
1712 2, 60 | soffrire diede uno di questi ad Alfonso, ed a' più Rettori locali.
1713 2, 60 | per ordinario si tenea da Alfonso coi soggetti incorrigibili;
1714 2, 61 | Cap.61~Alfonso rilevando il benefizio della
1715 2, 61 | mezzo più efficace non ebbe Alfonso per animare i suoi alla
1716 2, 61 | indubitato".~ ~Sperimentava Alfonso in morte de' nostri un misto
1717 2, 61 | da Dio. ~ ~Affliggevasi Alfonso, e vedevasi tutto tenerezza
1718 2, 61 | osservante, e di edificazione, Alfonso non badò ad interesse, per
1719 2, 61 | Congregazione. Conoscendo Alfonso esser pura suggestione,
1720 2, 61 | pochissimo amaro, dissipò Alfonso la tentazione, e pose in
1721 2, 61 | un'altr'arte, che aveva Alfonso, per far restar delusa la
1722 2, 61 | Giuramento di Stabilità, Alfonso conoscendolo tentato, si
1723 2, 61 | nel suo posto.~ ~Benchè Alfonso con un cuore così caritativo
1724 2, 61 | lui, ma in propria casa. ~Alfonso volendosi opporre, come
1725 2, 61 | questi tali mutava cuore Alfonso. ~Costante, non ebbe pietà
1726 2, 61 | assai funesti. ~Stimava Alfonso una tal dispensa un vero
1727 2, 61 | Io ve l'accordo, li disse Alfonso, ma voi farete un fine assai
1728 2, 61 | nè per l'altro si piegò Alfonso.~ ~Essendo stato licenziato,
1729 2, 61 | disgrazia, si fe avanti ad Alfonso, e prostrato a terra cercava
1730 2, 61 | pietre, ma costante si vide Alfonso, ed inflessibile. Perchè
1731 2, 61 | Vergine. In sentir questo Alfonso in tuono alto "la Madonna,
1732 2, 61 | con una lettera, tacciando Alfonso nel tempo istesso di troppo
1733 2, 62 | Cap.62~Sollecitudine di Alfonso per li Chierici Professi,
1734 2, 62 | possa la tenerezza, che Alfonso aveva per li nostri Chierici.
1735 2, 62 | Noi siamo il padre, diceva Alfonso, e la Congregazione è loro
1736 2, 62 | come tanti bambini, diceva Alfonso. Il boccone, che potete
1737 2, 62 | Vedendosi incorrigibile, Alfonso si vide in obligo rimandarlo
1738 2, 62 | framischiata con qualche sale. Alfonso avendolo saputo l'ebbe a
1739 2, 62 | che chi fà da Istruttore. Alfonso volendo disingannare i giovani,
1740 2, 62 | le ultime provvidenze di Alfonso rispetto ai Chierici, primo
1741 2, 62 | particolar affezione aveva Alfonso coi giovinetti Novizj. Invidiava
1742 2, 62 | Giovine vedevasi in fronte ad Alfonso l'allegrezza, che sperimentava
1743 2, 62 | Congregazione è libera, diceva Alfonso, e Dio vuole sacrifici volontarj,
1744 2, 62 | demonj".~ ~Affliggevasi Alfonso, e dimostrar vedevasi tenerezza
1745 2, 62 | questi giovani ferventi. Alfonso godeva, e non affliggevasi,
1746 2, 62 | coadjuvati nello spirito. ~Alfonso considerava questi come
1747 2, 62 | Se in tutti ricercava Alfonso spirito di soggezione, e
1748 2, 62 | da tu per tu coi Padri. Alfonso avendolo saputo, così scrisse
1749 2, 62 | complotto tra di loro. Ad Alfonso non dispiacque tanto la
1750 2, 62 | umiltà trafisse il cuore ad Alfonso; e scrivendo in comune ai
1751 2, 62 | non si otteneva l'intento, Alfonso così prosiegue nella medesima
1752 2, 62 | Non altrimenti regolava Alfonso, ed invigilava di continuo
1753 2, 63 | Cap.63~Stato in cui vide Alfonso la sua Congregazione nell'
1754 2, 63 | individuare l'auge in cui vide Alfonso la sua Congregazione, che
1755 2, 63 | lettere umane. Consolavasi Alfonso, vedendo le fondate speranze,
1756 2, 63 | alla mano. Vi fu volta che Alfonso, volendo animare i Giovanetti,
1757 2, 63 | bene, che si operava da Alfonso per mezzo de' suoi, fecero
1758 2, 63 | Soldatesca, con consolazione di Alfonso, e con sodisfazione degli
1759 2, 63 | Missionarj, con gloria di Alfonso. Erana questi le tante Novene,
1760 2, 63 | compiacimento non provava Alfonso per gli Esercizj, che si
1761 2, 63 | con somma consolazione di Alfonso.~Non era minore, anzi in
1762 2, 63 | queste cose consolavano Alfonso. Quello però, che più dilatavali
1763 2, 63 | quello, che produceva in Alfonso il massimo compiacimento.
1764 2, 63 | ed in questo stato vide Alfonso la sua Congregazione nell'
1765 2, 63 | lacrime, e dai sudori di Alfonso, ancorchè tale, cresciuto,
1766 3, 1 | Cap. 01~Elezione di Alfonso in Vescovo di S. Agata.
1767 3, 1 | comandi del Papa. ~ ~Era Alfonso in età di sessantasei anni.
1768 3, 1 | punto esitare, propose ./. Alfonso, in cui, ad esclusiva d'
1769 3, 1 | Uditore, con altra sua ad Alfonso, li fa noto in nome del
1770 3, 1 | coloro, che avevano idea di Alfonso. Troppo noto era il suo
1771 3, 1 | che in Napoli conosceva Alfonso. Furono sopraffatti questi
1772 3, 1 | altro passava per capo ad Alfonso, mentre queste cose si trattavano
1773 3, 1 | Monsignor Nunzio. Non sapeva Alfonso a che pensare. Erano due
1774 3, 1 | che ce l'acchiudeva. Legge Alfonso; e quasi sul punto resta
1775 3, 1 | in Roma, posero di nuovo Alfonso in una maggior costernazione:
1776 3, 1 | anch'esso dell'inabilità di Alfonso, per l'età che aveva, e
1777 3, 1 | Spinelli, e confirmare, quanto Alfonso avea rappresentato.~ ~Come
1778 3, 1 | risultato di Roma, così in Alfonso crescevano le angustie.
1779 3, 1 | in S. Agata l'elezione di Alfonso. Tale notizia quanto rallegrò
1780 3, 1 | Se costernato vedevasi Alfonso in Nocera, non men agitata
1781 3, 1 | carichi de' motivi addotti da Alfonso, non mancarono interporsi,
1782 3, 1 | chiarezza, la nascita di Alfonso, i suoi talenti, i meriti,
1783 3, 1 | interpretazione, rispose Alfonso, il Papa si è dichiarato
1784 3, 1 | istesso maggiormente persuaso Alfonso delle divine disposizioni. ~
1785 3, 1 | Roma per lo rifiuto, che Alfonso avea fatto della Vescovil
1786 3, 1 | Eminentissimo Padrone, così ad Alfonso il medesimo Abbate Bruno,
1787 3, 2 | Cap.2~Sensi di Alfonso con suo fratello D. Ercole:
1788 3, 2 | Ercole di lui fratello d'aver Alfonso accettato il Vescovado,
1789 3, 2 | in Roma. Ringraziandolo Alfonso, così li rescrisse: "Fratello
1790 3, 2 | ringrazio, li rescrisse Alfonso, dell'officio, che sa meco
1791 3, 2 | vescovado, non passò per capo ad Alfonso stabilirsi in Napoli, come
1792 3, 2 | accettato il Vescovado, disse Alfonso, debbo imitare li Santi
1793 3, 2 | fosse stata l'uniformità di Alfonso in sottomettersi al volere
1794 3, 2 | compiaceva per la sommissione di Alfonso ai suoi voleri; e con altra
1795 3, 2 | questa lettera in tempo che Alfonso veniva dalla febbre più
1796 3, 2 | migliori Professori. Richiesto Alfonso come ne stasse, disse: Sto
1797 3, 2 | visitarlo. Non se ne consolò Alfonso; ma in vederli, piangendo
1798 3, 2 | Agata la sommessione di Alfonso ai voleri del Papa. L'allegrezza
1799 3, 2 | Napoli così la rinuncia di Alfonso, che l'accettamento del
1800 3, 2 | non sò di che in nome di Alfonso, dal Consiglier Celano,
1801 3, 2 | Marchese Tanucci favorì Alfonso in ogni rincontro, e l'ebbe
1802 3, 3 | Cap. 3~Ristabilito Alfonso, parte per Napoli. ~ ~Se
1803 3, 3 | parte per Napoli. ~ ~Se Alfonso evitò la morte, accettando
1804 3, 3 | i Gargani divotissimi di Alfonso; e credevano più non poter
1805 3, 3 | Vescovado. Vado a Roma, disse Alfonso, ma sono sicuro, che quelle
1806 3, 3 | Napoli, di nuovo il cuore di Alfonso fu in afflizione. Vedendosi
1807 3, 3 | addietro, avendo inteso Alfonso, stando in Napoli, che il
1808 3, 3 | lagrime. Vedevasi in faccia ad Alfonso la gran pena, che in cuor
1809 3, 3 | consolarsene. Ristuccato Alfonso del di lui compiacimento,
1810 3, 3 | ritrovarlo. L'umiltà di Alfonso li confuse, anzi sorpresi
1811 3, 3 | in tutta la Diocesi; ed Alfonso non ancora conosciuto, per
1812 3, 3 | desiderato.~ ~Le ispese, che, Alfonso fece in Napoli per equipaggiarsi,
1813 3, 3 | ammirandosi il Porpora; ed Alfonso calando, e ricalando la
1814 3, 4 | Cap. 4~Viaggia Alfonso per Roma, ed indi per Loreto. ~ ~
1815 3, 4 | dieciannove di Aprile, unito Alfonso col medesimo P. Villani
1816 3, 4 | in un dolce sorriso; ed Alfonso, mettendo da banda i complimenti,
1817 3, 4 | com'è noto, un'alta idea di Alfonso; e siccome si era edificato
1818 3, 4 | qualche giorno con se; ma Alfonso se ne sbrigò. Licenziandosi,
1819 3, 4 | sbrigò. Licenziandosi, P. D. Alfonso, li disse, non vi date pena
1820 3, 4 | da Agente.~ ~Subito che Alfonso giunse in Roma, senza perdita
1821 3, 4 | di carozza. Ringraziollo Alfonso per l'abitazione, ma perché
1822 3, 4 | confidentemente lor disse Alfonso, datelo per me ai poverelli
1823 3, 4 | l'Eminentissimo Orsini, Alfonso anche se ne scusò; ma non
1824 3, 4 | Mutando stato, non mutò abito Alfonso, ed in Roma facevasi gloria
1825 3, 4 | aveva a vestirsi di corto. Alfonso non se ne fece carico; e
1826 3, 4 | Sorrise il Cardinale; ed Alfonso, conosco, soggiunse, che
1827 3, 4 | la maggior afflizione di Alfonso.~ ~Ritrovandosi il Papa
1828 3, 4 | per ritornare così presto. Alfonso risolvette visitare in Loreto
1829 3, 4 | nel tesoro. Consolavasi Alfonso, sentendo dire, questo dono
1830 3, 4 | uno di questi mezz'ignudo, Alfonso, avendo aperto il baulle,
1831 3, 4 | che se col corpo partì Alfonso dalla S. Casa, ci lasciò
1832 3, 4 | s'ingolfa, ma nel mezzo Alfonso si vide perduto. Era tale
1833 3, 4 | Diocesi, e non tanto vide Alfonso, che aprendoli il cuore,
1834 3, 4 | Prelato dai santi riflessi di Alfonso, benedisse Iddio di averle
1835 3, 5 | Cap.5~Alfonso ritorna in Roma; onori ricevuti
1836 3, 5 | La sera degli 8 di Maggio Alfonso fe ritorno in Roma, e la
1837 3, 5 | sollevollo, e diedeli da sedere. ~Alfonso, che aveva in mira la sua
1838 3, 5 | Sopratutto li fe presente Alfonso il gran bene, che operavasi
1839 3, 5 | quel Religioso? Questi è Alfonso Liguori Cavalier Napoletano,
1840 3, 5 | Restò così preso il Papa per Alfonso, che più volte lo volle
1841 3, 5 | credere ognuno, non esser Alfonso per restante nel grado di
1842 3, 5 | certo Cardinale. Egli stesso Alfonso, raguagliando D. Ercole
1843 3, 5 | oppositori. Compiacendolo Alfonso, compose e diede fuori,
1844 3, 5 | gradimento; e facendone Alfonso dono a Molti Prelati, e
1845 3, 5 | sorriso il P. Maestro; ma Alfonso, se non pianse, dimostrò
1846 3, 5 | Troppo gloriosa fu per Alfonso questa funzione. Interrogato
1847 3, 5 | ringraziato avesse il Papa. Alfonso, o che nol sentisse, o fingesse
1848 3, 5 | Tra questo tempo, che Alfonso stavane in Roma, considerandosi
1849 3, 5 | attacco che si aveva per Alfonso da' nostri Congregati. ~
1850 3, 5 | che con questo si scemò in Alfonso porzione dell'amarezza,
1851 3, 5 | Padre non sapeva disfarsi di Alfonso, ed Alfonso non vedeasi
1852 3, 5 | disfarsi di Alfonso, ed Alfonso non vedeasi sazio di trattare
1853 3, 5 | alle di lui orazioni, ed Alfonso supplicò il Papa averlo
1854 3, 5 | tutto questo tempo, che Alfonso stiede in Roma, non vi fu
1855 3, 6 | Cap.6~Alfonso ritorna in Napoli, e passa
1856 3, 6 | nuovo in Nocera. ~Avendo Alfonso la mattina de' 21 di Giugno,
1857 3, 6 | strada. Stimò compiacerli Alfonso; ma a patto di ritrovarsi
1858 3, 6 | sia, o che la lettera di Alfonso non giunse a tempo, o che
1859 3, 6 | Iddio però così permise per Alfonso.~Non essendoci locanda,
1860 3, 6 | proprio letto. Non si afflisse Alfonso per un tale complimento
1861 3, 6 | celebrarla. L'afflizione di Alfonso fu somma; maggiormente perchè
1862 3, 6 | baciarli la mano. Non fu lento Alfonso, ristorato che fu, in visitare
1863 3, 6 | Ecclesiastici. Io vado, disse Alfonso, in una Diocesi un poco
1864 3, 6 | da sedere. restò confuso Alfonso; e calando, se ne lagnò
1865 3, 6 | meno l'altro era per farlo. Alfonso vedendo l'intoppo, strepitò
1866 3, 6 | Adunanza. Se ne compiacque Alfonso. Fu di persona in Congregazione
1867 3, 6 | la scarpa. Lo compianse Alfonso, vedendolo di testa così
1868 3, 6 | principio di quelli abusi, che Alfonso era per togliere in Diocesi,
1869 3, 6 | incappato, li disse; ed Alfonso: Tanto ha voluto l'obbedienza.
1870 3, 6 | me l'ho fatta io, rispose Alfonso, ma è stato D. Ercole. Il
1871 3, 6 | il Giannini teneramente Alfonso. Questi essendo stato Vicario
1872 3, 7 | Ingresso, e ricevimento di Alfonso in S. Agata. ~ ~Non era
1873 3, 7 | così presto la presenza di Alfonso. Ognuno differito avrebbe
1874 3, 7 | cadute almeno le acque. Così Alfonso consigliato veniva da Medici
1875 3, 7 | benedizione. Pianse per tenerezza Alfonso, vedendo la strada tutta
1876 3, 7 | passata, come fu quello di Alfonso, mettendo piede nella sua
1877 3, 7 | voleva di sua benedizione, Alfonso, considerandolo famelico
1878 3, 7 | esposto il Venerabile, orò Alfonso per un pezzo prostrato di
1879 3, 7 | di lui sentimenti. Adorò Alfonso col Popolo le disposizioni
1880 3, 7 | Essendo stato sorpreso Alfonso da un urto di tosse, ma
1881 3, 7 | riferì un tale scherzo ad Alfonso, indicandoli il soggetto;
1882 3, 7 | arrivo in Diocesi gustar fece Alfonso le primizie del suo zelo,
1883 3, 7 | grosso regalo di varie merci. Alfonso anche rimandollo in dietro,
1884 3, 7 | zuccherotti, e candelotti di cera. Alfonso avendosi preso un caciocavallo,
1885 3, 7 | Questo stare dispiacque ad Alfonso; e chiamatosi il Verzella,
1886 3, 7 | Vescovo se mutò stato Alfonso, non cambiò trattamento
1887 3, 7 | avere. Si procuri, disse Alfonso, e si compri ad ogni costo.
1888 3, 7 | Fate come vi dico, replicò Alfonso. Ubbidì il Fratello, e se
1889 3, 8 | Cap. 8~Sistema di vita di Alfonso, ed esemplarità ricercata
1890 3, 8 | suoi familiari. ~ ~Memore Alfonso di quello, che l'Apostolo
1891 3, 8 | non eravi eccezione con Alfonso: anzi fu osservato, che
1892 3, 8 | inutili.~ ~Non così trattava Alfonso, ove conveniva sentir persona,
1893 3, 8 | voleva una parola, rispose Alfonso, sospendendo la penna, non
1894 3, 8 | quello era per partire, Alfonso imponevale che non si allontanasse.
1895 3, 8 | tutte i Pontificali per Alfonso erano i soli privilegiati.
1896 3, 8 | poveri era somma pena per Alfonso.~ ~Voleva in ogni tempo
1897 3, 8 | ginocchioni insieme con Alfonso, Monsignor Borgia, Monsignor
1898 3, 8 | Oculato, e troppo attento fu Alfonso sopra questa sua così picciola
1899 3, 8 | poco cura i suoi familiari, Alfonso subito che pose piede in
1900 3, 8 | giovinetto, non restò sodisfatto Alfonso, se nol vide ammogliato.~
1901 3, 9 | Cap. 9~Frutto ricavato da Alfonso in S. Agata con la Missione,
1902 3, 9 | ripieno di animali immondi, ed Alfonso invitato, mangiar ne doveva,
1903 3, 9 | Secolare, e Regolare. Non era Alfonso che predicava, ma un Apostolo,
1904 3, 9 | furono la consolazione di Alfonso; e l'edificazione di tutta
1905 3, 9 | Chiesa. ~Se la vita povera di Alfonso, e senza fasto compungeva
1906 3, 9 | Somma fu la consolazione di Alfonso, vedendo famelico un Popolo
1907 3, 9 | erano le voci di tutti. Alfonso, se compiacevasi dell'amorevolezza,
1908 3, 9 | il barbiere. ~Costante fu Alfonso nel suo patimento; ed altro
1909 3, 9 | attaccata ed espugnata da Alfonso. Vedevasi tutto zelo fatto
1910 3, 9 | nella medesima Chiesa eresse Alfonso con suo compiacimento una
1911 3, 9 | guadagnasse da ognuno, che girando Alfonso per la prima volta la Diocesi,
1912 3, 9 | individuare le sollecitudini di Alfonso sulle prime che giunse in
1913 3, 9 | lettera del P. Ferrara.~Alfonso istesso consolavasi anch'
1914 3, 10 | Primi espedienti presi da Alfonso contro taluni scandalosi. ~ ~
1915 3, 10 | Diocesi.~ ~Avendo saputo Alfonso il deplorabile suo stato
1916 3, 10 | maggiormente rideasi di Alfonso, vedendolo omicciottolo,
1917 3, 10 | il solo suo nome. Pianse Alfonso in sentirne lo stato. Più
1918 3, 10 | Borioso di Chierico nol cura. Alfonso, non sapendo più che fare,
1919 3, 10 | più orgoglioso.~ ~Volendo Alfonso ricuperare questi due disgraziati,
1920 3, 10 | moglie a chi non doveva. Alfonso venendo alle strette, chiamandosi
1921 3, 10 | addosso. Non si perturbò Alfonso; Canonico mio, li disse,
1922 3, 10 | Chierico per la bravura. Alfonso non avendo forza per domarli,
1923 3, 10 | muti e cheti lo zelo di Alfonso, ed il petto Apostolico,
1924 3, 10 | di Sagristia. ~In vederlo Alfonso, così agitato qual'era,
1925 3, 10 | ficedole ad un colpo, disse Alfonso: Iddio è quello, che opera,
1926 3, 10 | la sua esemplarità, che Alfonso a capo di molti anni fecelo
1927 3, 10 | Montefusco, o altrove. Pensava Alfonso nelle carceri di Benevento,
1928 3, 10 | Chiericastro beneficiato. Respirò Alfonso per tutti e due i felici
1929 3, 10 | del foro. Nol riconobbe Alfonso per suo, non avendo mai
1930 3, 10 | sollecito non fu il zelo di Alfonso coi Regolari. Tanti e tanti
1931 3, 10 | Corretti, se ne burlavano. ~Alfonso avendoli fatti processare
1932 3, 10 | vedevasi con una giovinetta. Alfonso, non sperandone emenda,
1933 3, 10 | per finchè vi residette Alfonso, la Diocesi di S. Agata.
1934 3, 10 | Carceri del Principe. Volendo Alfonso guadagnarla a Gesù Cristo,
1935 3, 10 | minacciarlo. Non se ne offende Alfonso. ~Vedendo, che non toglievasi
1936 3, 10 | ad una gioia del cuore di Alfonso. Visse con edificazione
1937 3, 10 | figli. Giunto in S. Agata Alfonso non mancò, benché inutilmente,
1938 3, 10 | fatti, gli ordini Reali, Alfonso con nuova supplica, e con
1939 3, 10 | gentiluomo persona di riguardo. Alfonso avendolo saputo, non ebbe
1940 3, 10 | avvalersene. ~Informato Alfonso, non altrimenti si spiegò
1941 3, 10 | fù per vedersi ravveduta. Alfonso, avendo implorato lo zelo
1942 3, 10 | emendato, avendo implorato Alfonso il braccio del Governadore,
1943 3, 10 | vi restò ucciso. ~Pianse Alfonso la disgraziata Anima; ed
1944 3, 10 | ribrezzo prestare il somaro; ed Alfonso volendo, che, per terrore
1945 3, 10 | prime mosse dello zelo di Alfonso, pervenuto in S. Agata.~
1946 3, 11 | Cap. 11~Apre Alfonso la S. Visita in S. Agata.
1947 3, 11 | gentiluomini, aprì subito Alfonso la Santa Visita nella Città,
1948 3, 11 | può rimediare oggi, disse Alfonso, perché differirlo al dimani:
1949 3, 11 | compiacimento. Il Seminario, disse Alfonso, è quello che fonda per
1950 3, 11 | però quanto prudentemente Alfonso operato aveva, conoscendo
1951 3, 11 | prima giunta il cuore di Alfonso. Avendo chiamato da Napoli,
1952 3, 11 | sollevò i giovanetti, entrò Alfonso nella più ardita risoluzione,
1953 3, 11 | alla fabbrica. Non potette Alfonso (come altrove dirò) vederlo
1954 3, 11 | età avanzata. ~Non avendo Alfonso lo Spirito di amareggiar
1955 3, 11 | elezione di questo in senso di Alfonso non era cosa indifferente.
1956 3, 11 | lezione di Morale. In senso di Alfonso questa lezione stimavasi
1957 3, 11 | Seminario la lingua greca. Alfonso stimolla inutile tra suoi
1958 3, 11 | primario Lettore. Inibì loro Alfonso frequentarne la scuola,
1959 3, 11 | è come dite, li scrisse Alfonso; ci rifletta, e vedrà non
1960 3, 11 | di questa proibizione. Ma Alfonso li fe petto rescrivendoli
1961 3, 11 | del Vescovado.~Sollecito Alfonso, che i Seminaristi non avessero
1962 3, 11 | fece pervenire. Sul punto Alfonso chiama e sgrida il Rettore,
1963 3, 11 | credersi quanto se ne dolse Alfonso. I Padri, disse, li hanno
1964 3, 12 | 12~Somma sollecitudine di Alfonso per il buon costume de'
1965 3, 12 | Se impegnato vedevasi Alfonso per le lettere, e per il
1966 3, 12 | tentati.~ ~Altri mezzi prese Alfonso per radicare la divozione,
1967 3, 12 | uniforme di soldato. Sostenne Alfonso il passo. Ebbe tanto a male
1968 3, 12 | bontà, e nelle lettere. Alfonso ne gioiva, e chiamar soleva
1969 3, 12 | la voce, il solo nome di Alfonso popolar fece il Seminario.
1970 3, 12 | Monsignor Liguori.~ ~Se godeva Alfonso, vedendo in uno stato sì
1971 3, 12 | doveva per dentro il cortile, Alfonso nell'atto che lo seppe,
1972 3, 12 | getto di sangue.~ ~Vedevasi Alfonso sull'eculeo, se qualche
1973 3, 12 | per taluni, non spostarono Alfonso dalla sua fermezza. ~Avendo
1974 3, 12 | volle provarsi, assicurando Alfonso essersi emendato un giovane,
1975 3, 12 | aver trovato grazia presso Alfonso un figliuolo del casale
1976 3, 12 | Non meritava pietà; ma Alfonso, stringendosi nelle spalle,
1977 3, 12 | de' seminarj, replicava Alfonso, non fu fatta, che per ajuto
1978 3, 12 | Seminario, anche in tempo che Alfonso, come altrove dirò, confinato
1979 3, 12 | i Deputati per le ferie, Alfonso dovette cedere, a patto
1980 3, 12 | inosservanza il sommo rigore di Alfonso. Un Seminarista, iniziato
1981 3, 13 | provvidenze, che si diedero da Alfonso, proseguendo la S. Visita
1982 3, 13 | Nel tempo istesso, che Alfonso affaticavasi per dar sesto
1983 3, 13 | principali sollecitudini, fu per Alfonso in Santa Visita il Sacrificio
1984 3, 13 | degli altri. esaminando Alfonso un giovanetto di fresco
1985 3, 13 | esame. Un puntiglio, diceva Alfonso, ed un passaparola far può
1986 3, 13 | il taglio, ma non mancava Alfonso raddolcirne l'amaro colla
1987 3, 13 | dimostrò il Parroco, ed Alfonso se non potette colle buone,
1988 3, 13 | sentirlo, dispiacque ad Alfonso. Sel chiama; e resa vana
1989 3, 13 | ma non si giustifica; ed Alfonso, o rinunciate voi, e ve
1990 3, 13 | Parrucca. Volle osservarla Alfonso; e vedendola non propria,
1991 3, 13 | vista del Popolo. Declamò Alfonso, ma con somma sua amarezza,
1992 3, 13 | Il maggior dolore per Alfonso era lo strapazzo, che rilevò,
1993 3, 13 | Dispiaceva oltre modo ad Alfonso, e ce lo suggerì anche Monsignor
1994 3, 13 | difficilem postulasti, rispose Alfonso. Tutta volta strepitò, e
1995 3, 13 | Alla Casa di Dio, diceva Alfonso, conviene la santità, e
1996 3, 13 | inutile l'imagine, diceva Alfonso, che non ispiri divozione.
1997 3, 13 | dire, restar dovettero ad Alfonso per questa, e per le visite
1998 3, 13 | e somma consolazione di Alfonso.~
1999 3, 14 | questi perduto con una donna. Alfonso avendo fatto dare lo sfratto
2000 3, 14 | faceva stupore in Airola; ed Alfonso profittava coll'esempio,
1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2500 | 2501-3000 | 3001-3500 | 3501-3530 |