Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
alfabeto 1
alfonse 1
alfonsino 4
alfonso 3530
algirenos 1
alhponsus 1
alia 3
Frequenza    [«  »]
5604 a
3840 l'
3649 i
3530 alfonso
3477 con
3355 ed
3242 un
P. Antonio Maria Tannoia
Della Vita ed Istituto del venerabile servo di Dio Alfonso M. Liguori...

IntraText - Concordanze

alfonso
1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2500 | 2501-3000 | 3001-3500 | 3501-3530

     Libro,  Capitolo
2501 3, 52 | insignis.~ ~Come dissi ebbe Alfonso per quest'opera non indifferente 2502 3, 52 | pubblicasse. Affliggevasi Alfonso nello stato, in cui vedevasi 2503 3, 52 | Marchese, e con gloria di Alfonso, e produsse per ogni dove 2504 3, 53 | Cap. 53~Alfonso dedica la sua Traduzione 2505 3, 53 | singolari rendevansi in Alfonso le sue produzioni, che non 2506 3, 53 | encomiando l'Opera; dice, che Alfonso, colle sue fatiche, si sforza 2507 3, 53 | immortalitatem promereri possit.~Unì Alfonso, come appendice in quest' 2508 3, 53 | atto che tutto impiegavasi Alfonso per la gloria di Dio, e 2509 3, 53 | scrive il P. Corrado, così Alfonso al P. Villani, a 21. Aprile 2510 3, 53 | mezzi divini non trascurò Alfonso anche gli umani. Scrisse, 2511 3, 53 | Tale, e tanta ardenza in Alfonso, non finiva ammirare Benedetto 2512 3, 54 | cap. 54~Anima i suoi Alfonso con altra circolare per 2513 3, 54 | verso Gesù-Cristo. ~ ~Se Alfonso giacendo sul letto del dolore 2514 3, 54 | potrebbe fare".~ ~Compassiona Alfonso in questa lettera specialmente 2515 3, 54 | 29 Luglio 1774.~Fratello Alfonso Maria Vescovo di S. Agata.~ 2516 3, 55 | 55~Somma afflizione di Alfonso vedendo Papa Clemente XIV 2517 3, 55 | Clemente XIV. Considerando Alfonso i tanti torbidi, che da 2518 3, 55 | la Chiesa, e lo Stato".~ ~Alfonso così pensava, e così temeva; 2519 3, 55 | fatale fu questo colpo per Alfonso. Gelò, e non ebbe più senso, 2520 3, 55 | furono le afflizioni di Alfonso, vedendo il Papa, e la Chiesa 2521 3, 55 | de' 21. di Settembre 1774. Alfonso, terminata la Messa, si 2522 3, 55 | Dite bene voi, rispose Alfonso; ma non sapete, che sono 2523 3, 55 | cioè in quel momento, che Alfonso si vide ne' sensi.~ ~Ben 2524 3, 55 | che presso tutti godeva Alfonso per lo spirito di Dio, che 2525 3, 55 | riparo. Restò raccapricciato Alfonso per questo comando. Tuttavolta, 2526 3, 55 | Se interessato vedevasi Alfonso per il bene della Chiesa, 2527 3, 55 | Perché venerabile il nome di Alfonso, anziché attaccarlo, ne 2528 3, 55 | di Gesuitismo. Denigrato Alfonso con quella macchia, specialmente 2529 3, 55 | approvata si vide con gloria di Alfonso. ~Essendo capitate in Dogana 2530 3, 56 | Replicati espedienti presi da Alfonso contro i Preti dissoluti, 2531 3, 56 | cogli emendati. ~ ~Abbiamo Alfonso al termine del suo Pontificato. 2532 3, 56 | è uomo, ma bruto, diceva Alfonso; anzi sperar si può dal 2533 3, 56 | Preposito dell'Annunciata, Alfonso, che avevalo in nota, voi 2534 3, 56 | più la Diocesi, vivendo Alfonso nel Vescovado.~ ~Non eravi 2535 3, 56 | concepì il Parroco, che Alfonso, benché a stento, li accordò 2536 3, 56 | specialmente raccomandavasi Alfonso ai respettivi Governatori, 2537 3, 56 | Con questo suo zelo pose Alfonso il terrore tra Preti; ed 2538 3, 56 | Sapendo, ed ammirando in Alfonso un tanto zelo, e carità 2539 3, 56 | mese; e con consolazione di Alfonso, fu ancora di somma edificazione 2540 3, 57 | Cap. 57~Condotta di Alfonso coi Religiosi discoli, e 2541 3, 57 | opera fu spinosissima per Alfonso, ed il suo zelo volevavi 2542 3, 57 | e sfacciato. Informato Alfonso, sollecito lo chiama, e 2543 3, 57 | sommo riguardo. Costante Alfonso non si spostò, e dovette 2544 3, 57 | Monsignore. Non se ne offende Alfonso; e replicando altra lettera, 2545 3, 57 | ammirazione nel Paese, insistette Alfonso col di lui Superiore, che 2546 3, 57 | Questi, anziché compiacere Alfonso, entra in difesa del Suddito, 2547 3, 57 | rappresentandoli lo scandalo. Alfonso conservando il secreto, 2548 3, 57 | complimentarlo. ~Vedendo Alfonso favorito il peccato, mandò 2549 3, 57 | pensava, ma non pensavala così Alfonso. "Se il Religioso non è 2550 3, 57 | altro Religioso. Non avendo Alfonso udienza dal Provinciale, 2551 3, 57 | severo, ed implacabile era Alfonso coi discoli, non è che amorevole 2552 3, 57 | disimpegni. ~ ~Se in tutti aveva Alfonso in orrore il vizio dell' 2553 3, 57 | al Religioso.~ ~Gradiva Alfonso la conversazione di un altro, 2554 3, 57 | è che solo aveva di mira Alfonso l'impurità nei Regolari. 2555 3, 57 | mutarono Cielo, persistendo Alfonso nel Vescovado, troppo lungo 2556 3, 57 | cosa di più dello zelo di Alfonso. Anche i Romiti furono oggetto 2557 3, 58 | 58~Somma sollecitudine di Alfonso coi Secolari scandalosi; 2558 3, 58 | minore la guerra, che fece Alfonso al ceto secolare, se discolo 2559 3, 58 | donnacce. Tutto conseguiva Alfonso col suo credito e zelo.~ ~ 2560 3, 58 | un continuato postribolo. Alfonso sperimentando inutile ogni 2561 3, 58 | altro Casale. Non potendo Alfonso ripararci, per esser ammogliati, 2562 3, 58 | colla druda. Ne godette Alfonso: se non mi è riuscita, disse, 2563 3, 58 | circa due mesi. Contentossi Alfonso darle da vivere ogni giorno, 2564 3, 58 | spedaliera. Non profittandoci Alfonso colle ammonizioni, ne diè 2565 3, 58 | ingiurie. "Figlio mio, li disse Alfonso, questo male ve l'avete 2566 3, 58 | sciolti non trovava pace Alfonso, vedendoli in peccato, maggiormente 2567 3, 58 | gentiluomo, ed una donna infame. Alfonso non sapendo più che farvi, 2568 3, 58 | indignazione di più non trattarla. Alfonso volendo levare alla donna 2569 3, 58 | né stimavasi scontento Alfonso per il denaro, che avevaci 2570 3, 58 | sopra nome la Guttisana. Alfonso, nel giungere in Diocesi 2571 3, 58 | prepotente, se ne beffò. ~Alfonso non potendone più, facendoli 2572 3, 58 | penato lungo tempo, credeva Alfonso, facendogli compassione 2573 3, 58 | pastorale suo zelo". ~Inorridì Alfonso in sentirne la pertinacia. 2574 3, 58 | non lasciavalo in pace. Alfonso minacciandolo di vantaggio, 2575 3, 58 | addetti. Anche con questi Alfonso fe mostra del suo zelo. ~ 2576 3, 58 | militare, e delle minacce, Alfonso investito di petto Apostolico, 2577 3, 58 | Anche con questo ritrovossi Alfonso in gravi cimenti. Profittato 2578 3, 58 | sperimentar facevano al Alfonso una continua agonia. Subito 2579 3, 58 | Parroco, reso informato Alfonso, e vedendolo pertinace, 2580 3, 58 | interesse.~ ~Non dormiva Alfonso sentendo sbirraglia in Diocesi. 2581 3, 58 | che non poteva ottenere Alfonso col caposquadra, facevalo, 2582 3, 58 | gli effetti dello zelo di Alfonso. Odiava il peccato, e non 2583 3, 58 | rossore". Tale fu lo zelo di Alfonso. I primi lampi bastantemente 2584 3, 58 | stimo ometterla. Vigilava Alfonso, come ho detto, e mezzo 2585 3, 58 | orazioni teneva lontano Alfonso dal suo Palazzo questo sporco 2586 3, 58 | da se il servente, morto Alfonso, e sentendosi i suoi prodigj, 2587 3, 59 | Vigilanza, e sommo rigore di Alfonso colle donne traviate. ~ ~ 2588 3, 59 | Se furono di croce per Alfonso gli uomini cattivi, le meretrici 2589 3, 59 | grana tre e mezzo. ~Così Alfonso avvocava la causa di queste 2590 3, 59 | fatto del male, persuaso Alfonso, perché povera, licenziolla 2591 3, 59 | recidive, non quietavasi Alfonso, se spiantate non vedevale 2592 3, 59 | costumaci, non perdette tempo Alfonso in far ricorso al Principe. 2593 3, 59 | ritornare al vomito; ed Alfonso rescrivendo al medesimo 2594 3, 59 | si guardi il suo, disse Alfonso: se sono castigate in ogni 2595 3, 59 | Meretrici erano tante spine per Alfonso, le prostitute maritate 2596 3, 59 | fossero le paterne cure di Alfonso, vieppiù rovinavano la gioventù. " 2597 3, 59 | Principe, e non venendo Alfonso assecondato nel suo zelo 2598 3, 59 | 1773., complimentandolo Alfonso a 21. Giugno, li fe presente 2599 3, 59 | la moglie. In questo caso Alfonso tanto adopravasi coi Baroni, 2600 3, 59 | eravi istanza di parti. Alfonso essendo ricorso dal Principe 2601 3, 59 | alle cattive donne, così Alfonso in una sua al medesimo, 2602 3, 59 | di questo, industriossi Alfonso per far maritare la prima, 2603 3, 59 | afflizione, che sperimentò Alfonso per questa trascuraggine. ~" 2604 3, 59 | specialmente a soldati. Più volte Alfonso, ma inutilmente, avevala 2605 3, 59 | letamajo.~ ~Fu sempre tale in Alfonso la sollecitudine per queste 2606 3, 60 | Tenerezza, e disinteresse di Alfonso colle Meretrici ravvedute, 2607 3, 60 | attiravansi il cuore di Alfonso. Non così gode un buon Pastore, 2608 3, 60 | encomia la sollecitudine di Alfonso, la sua liberalità, e la 2609 3, 60 | prostituta, che arrivata Alfonso in S. Agata, soffrì la frusta, 2610 3, 60 | di undici anni, sapendolo Alfonso, così scrisse al Parroco 2611 3, 60 | degl'Incurabili. ~Non mancò Alfonso esserle appresso. Sollecito 2612 3, 60 | darsi a Dio. Riscontrato Alfonso, sopraffatto si vide da 2613 3, 60 | curo dell'inganno, disse Alfonso, ma tra tanti inganni, può 2614 3, 60 | alla sua gloria.~ Era bensì Alfonso misurato in questi dati 2615 3, 60 | de' principali intenti che Alfonso aveva, chiamando in Diocesi 2616 3, 60 | matrimoniali. In sentirlo festeggiò Alfonso, né finiva di consolarsi. 2617 3, 60 | ajuto. In sentir questo Alfonso fece Pasqua. Allegro diedegli 2618 3, 60 | ruinate. Ciò fe senso in Alfonso; e per qualche tempo si 2619 3, 60 | peccato. Avendolo saputo Alfonso, mezzo non lasciò per convertirla. 2620 3, 60 | questi tali non vi mancava. Alfonso superava tutto o colle dolci 2621 3, 60 | ne consolò estremamente Alfonso, ed animollo per lo disbrigo. " 2622 3, 60 | peccato. ~ ~La consolazione di Alfonso però, e si può dire la massima, 2623 3, 60 | faceva la consolazione di Alfonso. Nel 1767. che , come dissi, 2624 3, 60 | soprannomata Gonnella. Alfonso, prima che la madre l'avesse 2625 3, 60 | somma esemplarità, vivendo Alfonso nel Vescovado; ma sortita 2626 3, 61 | varj atti del sommo zelo di Alfonso. ~ ~Altre pruove vi sono 2627 3, 61 | pruove vi sono dello zelo di Alfonso. Se nel deserto comandò 2628 3, 61 | rispetto, varie cassature, che Alfonso vi fece; e così dovettero 2629 3, 61 | In sentirlo arse di zelo Alfonso. L'allegria coi rosolj esente 2630 3, 61 | Credeva, scrisse subito Alfonso al Principe della Riccia, 2631 3, 61 | luoghi lontani dall'abitato, Alfonso temeva di disordine. Gran 2632 3, 61 | colpi di ferro tra rivali. ~Alfonso, rammentandosi i passati 2633 3, 61 | cosa tanto in orrore ad Alfonso, quanto le comitive notturne, 2634 3, 61 | ed omicidj. ~Prevedendo Alfonso inutile la predica, e volendo 2635 3, 61 | mattina, e di giorno. Volendo Alfonso evitare un tanto trapazzo 2636 3, 61 | vedesse ruinato. Non mancò Alfonso usare ogni tentativo per 2637 3, 61 | anche gli altri. Non mancò Alfonso scrivergli in termini forti. " 2638 3, 62 | lo sforzo dello zelo di Alfonso. Altro vi è, che contesta 2639 3, 62 | Da quarantamila rispose Alfonso; e altrettante fa la mia, 2640 3, 62 | la mia, disse Albertini. Alfonso, crollando, e ricrollando 2641 3, 62 | ma, con consolazione di Alfonso, morì compunto, e rassegnato.~ ~ 2642 3, 62 | compunti dalle dolci maniere di Alfonso. ~Uno di questi, e vaglia 2643 3, 62 | vedevasi, ed impenitente. Alfonso, non potendone di più, col 2644 3, 62 | presentarseli, avvisato Alfonso, egli medesimo chiamollo 2645 3, 62 | quanti di questi convertì Alfonso, o col dolce, o coll'amaro, 2646 3, 62 | consolazione.~ ~Anche interessavasi Alfonso, avendo in odio ogni peccato, 2647 3, 62 | Gelosissimo ancora vedevasi Alfonso, e sommamente sollecito, 2648 3, 62 | con una donna maritata, Alfonso avendolo saputo, ordinò 2649 3, 62 | Giovedì Santo, nell'atto che Alfonso somministrava al Popolo 2650 3, 62 | Precetto Pasquale sospendeva Alfonso la facoltà de' casi a tutti 2651 3, 62 | Maggior zelo però dimostravalo Alfonso con i Parrochi, se vedevali 2652 3, 62 | Il buon pastore, ripigliò Alfonso, veglia, e non dorme, e 2653 3, 62 | Tribunale di Campagna. ~Godette Alfonso della fermezza del Governatore, 2654 3, 62 | trafisse talmente il cuore ad Alfonso, che li comparverono le 2655 3, 62 | riputazione. Non lasciò mezzo Alfonso per disingannarlo. Pazientò 2656 3, 62 | non piacque al Vicario. Alfonso, avendolo pazientato, e 2657 3, 62 | effetti del sommo zelo di Alfonso. Uscendo la Vita di Monsignor 2658 3, 63 | Cap.63~Costanza di Alfonso negli affronti, e somma 2659 3, 63 | Diocesi, presentato fu ad Alfonso il calice amaro degli obbrobrj, 2660 3, 63 | andato fosse ad umiliarsi con Alfonso, domandandogli scusa de' 2661 3, 63 | ciuccio. ~A questo complimento Alfonso non corrispose, che amorevolmente 2662 3, 63 | che ricevé.~ Non mancava Alfonso fargli presente, ma coi 2663 3, 63 | disse, se Monsignore, come Alfonso Liguori, si vuole ricevere 2664 3, 63 | questo un imbarazzo per Alfonso, e stentar dovette in placar 2665 3, 63 | di Maddaloni. Non mancò Alfonso, per mezzo del Parroco, 2666 3, 63 | risentito lo carica di minacce. Alfonso, vedendosi così complimentato, " 2667 3, 63 | e caricarlo d'ingiurie. Alfonso, benché così sgarbato, nol 2668 3, 63 | Monsignore, ed il soldato". Alfonso, siccome soffrì pazientemente 2669 3, 63 | pretendeva.~ ~Non solo soffriva Alfonso con costanza, e con tutta 2670 3, 63 | Agata, e fare il Vescovo. Alfonso con un piacevole sorriso 2671 3, 63 | Non la volete, gli disse Alfonso, non lo fate; ma lasciate 2672 3, 63 | meraviglie. ~Ciò dispiacque ad Alfonso; maggiormente avendo inteso, 2673 3, 63 | Saputosi l'attentato da D. Alfonso Puoti, portandosi da Monsignore, 2674 3, 63 | si dovea. Non si quietò Alfonso, se non ebbe parola, che 2675 3, 63 | della mensa). ~Tutto soffrì Alfonso con placidezza, ma circa 2676 3, 63 | Non diedesi per inteso Alfonso; ed il Parroco non licenziossi, 2677 3, 63 | i conti delle Cappelle.~Alfonso, ricevendosi il rimprovero, 2678 3, 64 | 64~Gran mansuetudine di Alfonso; sua fortezza in sostener 2679 3, 64 | risentirsi, Figlio mio, li disse Alfonso, io che ti ho da dire? Voi 2680 3, 64 | niun rispetto. Tutto soffrì Alfonso con uguaglianza di spirito, 2681 3, 64 | con risentimento, e che Alfonso non solo non si smosse, 2682 3, 64 | che comprimono nel cuore. Alfonso arrivato era a tal vittoria 2683 3, 64 | merito, un Canonicato. ~Alfonso, non spiegandosi di vantaggio, 2684 3, 64 | pure te ne vai a diavolo. ~Alfonso sentiva senza rispondere. 2685 3, 64 | il Parroco, che sembrogli Alfonso un pezzo di marmo; e che 2686 3, 64 | con animo lieto, accordò Alfonso. ~Ritirandosi il P. Maestro, 2687 3, 64 | buono, rispose freddamente Alfonso, e volete che per questo 2688 3, 64 | malignare il Governatore. Alfonso spezzandoli la parola, Via 2689 3, 64 | disprezzo. Calmato che fu, Alfonso fattoselo chiamare; tu mo, 2690 3, 64 | e col bene delle Anime, Alfonso tutto pazientava; ma leone 2691 3, 64 | forte con alterigia. Vedendo Alfonso, che non finivala, postosi 2692 3, 64 | astanti se ne arrossivano. Alfonso non potendone di più, senza 2693 3, 64 | Non sentivala così amara Alfonso. Manda il Segretario, e 2694 3, 64 | di se stesso produsse in Alfonso anche un dominio sopra i 2695 3, 64 | Poche parole gli disse Alfonso, e non solo ripresse si 2696 3, 65 | Cap.65~Umiltà somma di Alfonso, e basso sentire di se medesimo. ~ ~ 2697 3, 65 | avvilirsi, e nascondersi. Per Alfonso non vi erano gesta gloriose 2698 3, 65 | è quello, che non voleva Alfonso.~ ~Calando in Chiesa per 2699 3, 65 | infimo de' servidori vedevasi Alfonso umile, e dimesso. ~I termini, 2700 3, 65 | ubbidisco. "E' vero disse Alfonso, ma il Superiore dev'essere 2701 3, 65 | umiltà, e sommessione. ~~Dava Alfonso, e non voleva, e soddisfatto 2702 3, 65 | pranzo con esso, non era in Alfonso un favore particolare. Praticava 2703 3, 65 | e da altri condannate. Alfonso anche in questo si rese 2704 3, 65 | Canonico Barba, aver fatto Alfonso, essendo Vescovo, onorata 2705 3, 65 | umiltà, e mansuetudine di Alfonso, ed è gustoso ciò, che li 2706 3, 65 | ed ignorante.~ Non sapeva Alfonso cosa gli accadesse. Con 2707 3, 65 | pagina in foglio. Ancora ride Alfonso per una tal dimanda: ~"Pel 2708 3, 65 | queste non le ho fatte, disse Alfonso colle rendite di Casa mia. 2709 3, 65 | lasciata da Monsignor Danza, Alfonso parte col suo, e parte con 2710 3, 65 | Stemma. Avendolo penetrato Alfonso, "che importa, disse, che 2711 3, 65 | Siccome in se stesso, così Alfonso non voleva nei suoi familiari 2712 3, 65 | schermendosi ogni altro, Alfonso ~non ebbe mai persona, che 2713 3, 66 | Cap.66~Profusa carità di Alfonso con i poveri, se famelici 2714 3, 66 | dell'Anima non trascurò Alfonso nei suoi figli i bisogni 2715 3, 66 | provvidenza non manca, rispose Alfonso. Per l'ordinario, mi dice 2716 3, 66 | essendosi dichiarate Laicali, Alfonso non si diede indietro. Tanto 2717 3, 66 | attenzione, "E che volete, disse Alfonso, che io lo levo ai poveri, 2718 3, 66 | mensuale soccorso.~ ~Non era Alfonso amico di visite, come dissi, 2719 3, 66 | esposto i suoi bisogni ad Alfonso, ottenne docati sei al mese, 2720 3, 66 | sommo bisogno. Non mancava Alfonso sollevarlo per quanto poteva. 2721 3, 66 | che dare, su via, disse Alfonso, quanto sale vi bisogna? 2722 3, 66 | il forte della carità di Alfonso. "Chi è Vescovo, dir soleva, 2723 3, 66 | quello mi pare, ripigliò Alfonso, voi sapete fare il Parroco, 2724 3, 66 | piccioli, nel medesimo letto. Alfonso avendo inteso questo disordine, 2725 3, 66 | maggiormente schiamazzava. Vedendo Alfonso che non finivala; dateli, 2726 3, 66 | poveri privileggiati, come Alfonso chiamavali, vi erano ancora 2727 3, 67 | Cap. 67~Tenerezza di Alfonso verso gl'infermi, e carcerati, 2728 3, 67 | loro i Sacramenti, perdeva Alfonso la sua inalterabile mansuetudine, 2729 3, 67 | alla Collegiata. Sentendo Alfonso un giorno uscir il Viatico, 2730 3, 67 | spessi presagi la santità di Alfonso. Stando infermo D. Gio. 2731 3, 67 | Arcivescovo di Amalfi, visitandolo Alfonso, prima che entrato fosse 2732 3, 67 | Non era grave il male. Alfonso, vedendosi insistere, disse, 2733 3, 67 | dato fuori di pericolo. ~Alfonso avendo orato avanti un immagine 2734 3, 67 | Unzione. Nel medesimo tempo Alfonso disse la Messa pel di lui 2735 3, 67 | fu. Vale a dire, che se Alfonso non faceva premura per li 2736 3, 67 | intaccati nella propria pelle. Alfonso non così. ~Mancava a vista 2737 3, 67 | credevano aver la mancia. Alfonso in sentir carcerato il ladro, 2738 3, 67 | rispose il servidore; ed Alfonso: Su via quietatevi, e fate, 2739 3, 67 | Altro travaglio soffriva Alfonso per questi afflitti, che 2740 3, 67 | bacio le mani". Con un colpo Alfonso sollevò l'oppresso, e pose 2741 3, 67 | poverissimo. Affliggendosi Alfonso del suo stato, s'interpone, 2742 3, 67 | A tal proposta sviene Alfonso, e perde il suo sereno. 2743 3, 67 | Monsignore per la vita ricevuta. Alfonso in vederli, fe festa: diede 2744 3, 68 | Cap.68~Ospidalità di Alfonso, e sua somma carità coi 2745 3, 68 | in questo si singolarizzò Alfonso. In buon senso, dir potevasi 2746 3, 68 | L'Ospitalità, rispose Alfonso, è figlia della Carità, 2747 3, 68 | Ospedale, ma dalla carità di Alfonso. Un Romito della Chiesa 2748 3, 68 | cadde infermo il cocchiere. Alfonso fe subito darli in Palazzo 2749 3, 68 | discorso, non so come, di Alfonso, "Quel buon Vescovo di Monsignor 2750 3, 68 | non va bene.~ ~Ancorché Alfonso così sovrabbondante lo fosse 2751 3, 68 | ed allegria. Riscontrato Alfonso di questa malfondata diceria 2752 3, 69 | Disinteresse, e somma liberalità di Alfonso coi suoi Diocesani. ~ ~Quanto 2753 3, 69 | suoi Diocesani. ~ ~Quanto Alfonso era liberale cogli altri, 2754 3, 69 | moltiplicati gli atti. Alfonso vi si oppose, e troncò il 2755 3, 69 | somma notabile, anch'egli Alfonso così spiegossi con un suo 2756 3, 69 | Quello che spetta a me, disse Alfonso, io voglio rilasciarlo, 2757 3, 69 | Diocesi di S. Agata, entrando Alfonso nel Vescovado, da sessantaquattro 2758 3, 69 | Titolare, circa ducati quattro. Alfonso, come attesta il Canonico 2759 3, 69 | Di queste regalie ne fece Alfonso, come dissi, un sacrificio 2760 3, 69 | quantità di cioccolata. Alfonso avendone preso un pezzetto, 2761 3, 69 | di presciutti. In vederlo Alfonso, inorridì, e con disgusto 2762 3, 69 | mandò dodeci. In vederli Alfonso, dimanda il messo quant' 2763 3, 69 | rendendosi il Parroco superiore, Alfonso dovette cedere, per non 2764 3, 69 | tre melloni. Costante Alfonso o che si prendesse il prezzo, 2765 3, 69 | corpi della Mensa. Cercava Alfonso, così il Vicario Rubbino, 2766 3, 69 | circa quattrocento ducati, Alfonso, vedendolo piangere, confessando 2767 3, 69 | festa di Natale, e dubitando Alfonso, che dal Vicario data non 2768 3, 70 | Cap. 70~Fermezza di Alfonso per non veder pregiudicati 2769 3, 70 | Ancorché così alieno fosse Alfonso da qualunque interesse, 2770 3, 70 | no la dovuta ubbidienza. Alfonso, informato del netto, volle 2771 3, 70 | quindeci di vitella. Avendo Alfonso negato a quel Priore la 2772 3, 70 | negolli le solite prestazioni. Alfonso diligenziando l'Archivio 2773 3, 70 | decime. ~"Mi meraviglio, così Alfonso a 26. Agosto 1773. come 2774 3, 70 | quindeci di grano alla Mensa, Alfonso si vide in obbligo nel 1774. 2775 3, 70 | per la colletta catastale, Alfonso se ne risentì. Non essendone 2776 3, 70 | erano passi violenti per Alfonso, e non davali, che astretto 2777 3, 70 | rispose, né vi andiede. Alfonso con umiltà, tra l'altro 2778 3, 70 | venivali il possesso. Si oppose Alfonso con petto apostolico. ~" 2779 3, 70 | Colla fortezza unì ancora Alfonso la prudenza. Avendo il Conte 2780 3, 70 | somma venerazione per esso. Alfonso volendo sopraffarlo in gentilezza, 2781 3, 70 | come dissi, confidente di Alfonso, ma avanzata di età, e timorata 2782 3, 70 | proprio interesse. ~ ~Quanto Alfonso era ritenuto nel voler profittare 2783 3, 71 | estrema miseria in cui visse Alfonso. ~ ~Siccome il fasto interno 2784 3, 71 | va disgiunta dall'altra. Alfonso, che proposto si aveva Cristo 2785 3, 71 | Danza, ma non si approfittò Alfonso di qualunque cosa. Il Palazzo, 2786 3, 71 | Carestia del 1764. Soleva dire Alfonso, che i treni fastosi, le 2787 3, 71 | Meno povero non comparve Alfonso nelle insegne Vescovili. 2788 3, 71 | ornare quest'anello.~ ~Era Alfonso così appassionato per la 2789 3, 71 | scandalo non farebbe, diceva Alfonso, se il Popolo vedesse, che 2790 3, 71 | di Casa un pesce spinola, Alfonso in vederlo, volle si fosse 2791 3, 71 | di questi Personaggi, se Alfonso aggiunger faceva all'ordinario 2792 3, 71 | Questi sono gli aromi, diceva Alfonso, che condiscono la tavola 2793 3, 71 | consecrazione della Cattedrale, Alfonso avendosi chiamato il cuoco, 2794 3, 71 | dolce, ne mandarono tre. Alfonso in vederli si vide perduto. 2795 3, 71 | omettere, come corona di Alfonso, un altro atto di questa 2796 3, 71 | Tale fu la povertà di Alfonso, vivendo Vescovo in S. Agata. 2797 3, 72 | Cap. 72~Penitenza di Alfonso, e strazio di sé medesimo. ~ ~ 2798 3, 72 | sé medesimo. ~ ~Non è che Alfonso si scaricasse innanzi a 2799 3, 72 | di questo non fu esente Alfonso Liguori.~ ~Non lasciò mai 2800 3, 72 | penitenze le praticasse Alfonso stando ritirato nel proprio 2801 3, 72 | che uscivano in Napoli; ma Alfonso con disinvoltura ne faceva 2802 3, 72 | Oh che scandalo, rispose Alfonso, il Vescovo suonar il cembalo! 2803 3, 72 | letto. Il letto stesso per Alfonso era di per se un martoro. 2804 3, 72 | contesto della penitenza di Alfonso, non voglio omettere quello, 2805 3, 73 | Cap.73~Alfonso, morto Clemente XIV, ed 2806 3, 73 | Papa, si determina di nuovo Alfonso a voler rassegnare la sua 2807 3, 73 | maggiormente si avanzò in Alfonso il desiderio di vedersi 2808 3, 73 | avanzano i passi, così in Alfonso si risvegliavano le solite 2809 3, 73 | la mia pace. In senso di Alfonso avrebbe voluto, che siccome 2810 3, 74 | Ultime sollecitudini di Alfonso per li suoi Diocesani; e 2811 3, 74 | Se colla penna soscrisse Alfonso la rinunzia del Vescovado, 2812 3, 74 | Congregati, e con questi godeva Alfonso veder uniti anche i Missionarj 2813 3, 74 | generale fu la sollecitudine di Alfonso, per veder coltivata tutta 2814 3, 74 | stabilito. ~~Riscontrato Alfonso, non finiva consolarsene, 2815 3, 74 | e simili mezzi, pensava Alfonso per lo bene delle anime, 2816 3, 75 | Cap. 75~Grave amarezza di Alfonso, vedendo in maggior travaglio 2817 3, 75 | sollecitudini, e consolazioni, che Alfonso sperimentava, vedendo promossa 2818 3, 75 | spiantati.~ ~Facendosi presente Alfonso come in un quadro tutta 2819 3, 75 | prudenza. In questo caso fu Alfonso. Ove prima vedevasi tutto 2820 3, 75 | eransi volute dal fratello. Alfonso, non che alieno, volevalo 2821 3, 75 | tempesta, crebbero anche in Alfonso i suoi palpiti. Così a' 2822 3, 75 | smuovere a nostro danno, così Alfonso mezzo non ometteva presso 2823 3, 75 | imminente di esser distrutta, Alfonso siccome coi mezzi divini 2824 3, 75 | vivifica, anche sollevò Alfonso tra queste sì gravi angustie. 2825 3, 75 | gloriose, vennero replicate ad Alfonso medesimo per il ritorno 2826 3, 75 | fratello. ~Ragguagliato Alfonso, sin dal passato Novembre, 2827 3, 75 | Dispaccio, con gloria di Alfonso, e con giubilo de' Girgentini, 2828 3, 75 | reciproco compiacimento così di Alfonso, che di quel Vescovo, non 2829 3, 75 | de' nostri, e quella di Alfonso per la perdita fatta, ed 2830 3, 76 | rilevansi i sentimenti di Alfonso, e l'amarezza sperimentata 2831 3, 76 | Padre Pio VI. dello zelo di Alfonso, e del gran bene, che, benché 2832 3, 76 | voto di ammetterla. Erasi Alfonso, come dissi, anche raccomandato 2833 3, 76 | Prelato il gran bene, che Alfonso in Diocesi aveva fatto, 2834 3, 76 | credendo far cosa grata ad Alfonso, ed ansiosi di vederlo in 2835 3, 76 | rincrescimento.~ ~Rescrivendo ad Alfonso per parte del Papa a' 9. 2836 3, 76 | cuore le mani".~ ~Accertato Alfonso dall'Eminentissimo Giraud, 2837 3, 76 | addolorato non si vide. Avendone Alfonso data parte al Capitolo in 2838 3, 76 | Vescovo di S. Agata, ma Alfonso Maria del Santissimo Redentore, 2839 3, 76 | era anche afflizione per Alfonso. Se con pena erasi egli 2840 3, 76 | della mia rinuncia, così Alfonso a' 22. di Luglio, ma io 2841 3, 76 | rinunciassi". ~Dubitando Alfonso, che vi fosse interesse 2842 3, 76 | per l'innanzi. Sì, disse Alfonso, perché mi ho levata la 2843 3, 76 | di regola". ~Non volendo Alfonso aggravar la Chiesa, rescrisse, 2844 3, 76 | occasione favorito venne Alfonso dall'Eminentissimo Castelli. 2845 3, 76 | facendo idea maggiore di Alfonso, rilasciolli anche scudi 2846 3, 76 | così spinosi ebbe in veduta Alfonso i bisogni de' suoi Congregati. 2847 3, 76 | abbiamo una profezia di Alfonso, ma troppo lambante. Correvano 2848 3, 76 | Monsignor Rossi? ripigliò Alfonso , ma tutto acceso: O Dio, 2849 3, 76 | fu rescritto. ~Profetizzò Alfonso, esclamando così. Essendosi 2850 3, 76 | afflizione anche grave si vide Alfonso fatta la rinuncia prima 2851 3, 76 | dormiva. ~Dissi, che se Alfonso lasciava la diocesi col 2852 3, 76 | Vi fu Monsignor Rossi; ed Alfonso quasi piangendo lo fe carico 2853 3, 77 | Sensi di somma umiltà in Alfonso licenziandosi da suoi Diocesani. ~ ~ 2854 3, 77 | Roma, ed essendo prossimo Alfonso a dover lasciare la sua 2855 3, 77 | viveva con una donnaccia. Alfonso, come dissi, per vederlo 2856 3, 77 | rinunciare al peccato. ~Piangeva Alfonso, e piangeva anch'esso il 2857 3, 77 | parti di buon Pastore che Alfonso faceva in queste circostanze 2858 3, 77 | esprimendo il suo dolore, Alfonso a' 25. di Giugno così li 2859 3, 77 | obbligatissimo servo vero: Alfonso Maria Vescovo di Liguori.~ ~ 2860 3, 77 | magnificavane uno, e chi un altro. Alfonso sentiva, e taceva. Additando 2861 3, 77 | che prendere, chiese ad Alfonso medesimo una gruccia, che 2862 3, 77 | abbandonata ne stava, e che Alfonso servito si era in tempo 2863 3, 77 | anni, e giorni quindeci fu Alfonso Vescovo in S. Agata, e costante 2864 3, 77 | spesa non era indifferente. Alfonso vedendosi impotente, e circondato 2865 4, 1 | Cap. 1~Alfonso, ritirandosi da Arienzo, 2866 4, 1 | lui. ~ ~Abbiamo di nuovo Alfonso in Nocera. I desiderj delle 2867 4, 1 | afflizione del popolo fu per Alfonso la maggior pena. Piangevano 2868 4, 1 | in dietro, accertandoli Alfonso non essergli di sollievo, 2869 4, 1 | benedizione quei tanti giovanetti, Alfonso, ancorché agitato di mente 2870 4, 1 | anch'esso sedere a' piedi di Alfonso, ed ascoltarlo come uomo 2871 4, 1 | autenticare la santità di Alfonso. Erano mesi e mesi, che, 2872 4, 1 | che restò cieco. Sentendo Alfonso in Seminario, animato dalla 2873 4, 1 | gli occhi. Si commosse Alfonso; e tanto fu il segnarlo, 2874 4, 1 | soppiatto il bastone di Alfonso; ed essendosi con quello 2875 4, 1 | pretesto) non si arrese Alfonso; ma fattoglisi presente 2876 4, 1 | Diocesi. ~E perché? ripigliò Alfonso.~Perché, soggiunse il Vicario, 2877 4, 1 | faceva. In sentir questo Alfonso, videsi perduto. Gesù e 2878 4, 1 | vedi in Paradiso.~ ~Così Alfonso consolavasi; ma non fu permanente 2879 4, 1 | protezione di Dio. ~Barcollava Alfonso tra la speranza, ed il timore; 2880 4, 1 | uomini, con maggior fervore Alfonso ricorse alla protezione 2881 4, 1 | Congregazione troppo benevolo Alfonso sperimentò in se il Santo 2882 4, 1 | condonata. ~Era così preso per Alfonso il S. Padre Pio VI, che, 2883 4, 2 | Cap.2~Tenor di vita di Alfonso in Nocera. ~ ~Se ammirabile, 2884 4, 2 | laboriosa fu la vita di Alfonso in Arienzo, meno ammirabile, 2885 4, 2 | Troppo abbattuta ritrovò Alfonso, per gli attuali travagli, 2886 4, 2 | profonda faceva nel cuore di Alfonso questo dissanimamento. Sin 2887 4, 2 | ammiratori delle virtù di Alfonso, spesso lo volevano nella 2888 4, 2 | delle virtù. Gli compiaceva Alfonso, e vi ci portava con sua 2889 4, 2 | gran Crocefisso vedevasi Alfonso dalla mattina, fino a notte 2890 4, 2 | benché lacero, era per Alfonso, credendo offendere la povertà, 2891 4, 2 | facessero mandare. Così Alfonso si vide in miglior arnese. ~ 2892 4, 2 | rincresceva estremamente ad Alfonso. Credendolo soverchio, e 2893 4, 2 | capacitarlo.~ ~Povero viveva Alfonso, ma se tale per se, ricco 2894 4, 2 | Questa fu la vita che Alfonso intraprese, e che continuò 2895 4, 3 | Cap.3~Perfeziona Alfonso, e dedica a Pio VI la sua 2896 4, 3 | travagliato, perfezionò Alfonso l'Opera intrapresa sulla 2897 4, 3 | anzidetto Canonico il zelo di Alfonso, e come in età così avanzata, 2898 4, 3 | dovuta pietà verso Maria SS., Alfonso non mancò attaccarlo. Critica 2899 4, 3 | Regina. ~Restò tocco nel vivo Alfonso per tanta empietà dell'Abbate; 2900 4, 3 | Essendosi veduto soprafatto Alfonso da tante beneficenze del 2901 4, 3 | Novembris 1775. ~Confuso Alfonso per tanta benignità del 2902 4, 3 | abjecisse videaris.~Non avendo Alfonso lasciato raccomandarli la 2903 4, 3 | Altra opera abbiamo di Alfonso giunto in Nocera. In due 2904 4, 3 | molte Opere date in luce da Alfonso, Nulla unquam, ni fallor, 2905 4, 3 | anch'esso, ammirando in Alfonso un tanto zelo. Alphonsus 2906 4, 4 | contraddittori, somma angustia di Alfonso e de' suoi, nuova accusa 2907 4, 4 | vigilia di una tal festa. Alfonso medesimo, coraggioso che 2908 4, 4 | era inutile. "O Dio! Così Alfonso al P. Gajano, finora per 2909 4, 4 | angustie ognuno desiderava Alfonso in Napoli. Avendoli fatta 2910 4, 4 | sommo rammarico.~ ~Vedendo Alfonso decrepito e così mal sano 2911 4, 4 | dello stato, in cui vedevasi Alfonso colla millanteria de' contraddittori, 2912 4, 4 | dicono le genti! (lor scrisse Alfonso) che morto io, finisce tutto? 2913 4, 4 | non solo per la vita di Alfonso Liguori, ma per quanto può 2914 4, 4 | radice, per così denigrare Alfonso ed i compagni, di nuovo 2915 4, 4 | vedevasi la dottrina di Alfonso, e ventilar proposizioni 2916 4, 4 | per qualunque speranza. Alfonso istesso anch'esso si vide, 2917 4, 4 | produssero tra' soggetti. Alfonso volendoli animare, così 2918 4, 4 | Questo però in senso di Alfonso era il massimo, e l'unico 2919 4, 4 | disgrazia nostra è, così Alfonso al P. Majone, che solo i 2920 4, 4 | Volendosi aspettare, così Alfonso al medesimo Padre, la Relazione 2921 4, 4 | vantaggiosa idea avea per Alfonso. Questa mutazione di scena, 2922 4, 5 | Cap. 5~Altra opera che Alfonso da alle stampe tra questi 2923 4, 5 | Ancorché così oppresso Alfonso nel corpo e nello spirito, 2924 4, 5 | questi nel 1776. si armò Alfonso con nove Dissertazioni Teologico - 2925 4, 5 | Ruggiero la pietà e lo zelo di Alfonso sempre più impegnato, in 2926 4, 5 | Per quest'Opera sostenne Alfonso in Napoli qualche contraddizione 2927 4, 5 | altrimenti il Revisore, Alfonso non mancò difendersi.~ " 2928 4, 5 | quella del danno. ~Accenna Alfonso l'opinione di S. Tommaso, 2929 4, 5 | Troppo rispetto aveva Alfonso per la dottrina di S. Tommaso. 2930 4, 5 | questa delicatezza esaminava Alfonso le autorità de' Dottori: 2931 4, 5 | controversie. Non curolle Alfonso; ed oggetto sono per noi, 2932 4, 5 | fuori quest'opera, anch'esso Alfonso stede per vedersi all'infuori 2933 4, 6 | Cap. 6~Ultima Enciclica di Alfonso per lo buon ordine nelle 2934 4, 6 | giunse in Nocera, sollecito Alfonso, che detrimento non patisse, 2935 4, 6 | degli altri.~Avendo rilevato Alfonso ciò, che vuole evitato, 2936 4, 6 | sacra locanda, fu a cuore ad Alfonso. "Avvertano tutti, ritrovandosi 2937 4, 7 | Missionarj sotto la direzione di Alfonso Liguori. ~ ~ nell'occhio 2938 4, 7 | Superiore generale, qual'era Alfonso, anche in ogni Casa avevasi 2939 4, 7 | sapeva, che umiliata da Alfonso, si ebbe in mano dal Re 2940 4, 7 | osservassero; anzi progettando ad Alfonso, come dissi, la Riforma 2941 4, 7 | delitto della Casa eretta da Alfonso nello Stato di Benevento. " 2942 4, 7 | vaglio nell'aja, diceva Alfonso, fa bene, e non male.~ ~ 2943 4, 7 | l'esatta ubbidienza, che Alfonso ricercava ne' suoi. Come 2944 4, 7 | erano le giustificazioni di Alfonso, e de' suoi. Il Fiscale 2945 4, 7 | censurare la dottrina di Alfonso, e non manca, benché non 2946 4, 7 | amara per la dottrina di Alfonso soprattutto fu di orrore 2947 4, 7 | Ordine, ed Istituto, di cui Alfonso non si avvalga. Se letto 2948 4, 7 | famoso nella Vita di D. Alfonso de Liguori, tra quelli, 2949 4, 7 | esigeva a danno nostro, e di Alfonso.~ 2950 4, 8 | Cap.8~Somma confidenza di Alfonso tra il maggiore abbattimento 2951 4, 8 | non abbattette l'animo di Alfonso. I colpi grandi non sono 2952 4, 8 | conoscevano difesa. ~Accertato Alfonso del parere del Fiscale, 2953 4, 8 | Congregazione, e distrutta, così Alfonso adopravasi a danno dell' 2954 4, 8 | defraudata la confidenza di Alfonso. Presentata al Re la Relazione 2955 4, 8 | nella prima Segreteria, Alfonso volendo evitar la Giunta 2956 4, 8 | Volendo il Re far giustizia ad Alfonso, dispacciò a 7. di Marzo 2957 4, 8 | Sambuca farsi un merito con Alfonso, ed incontrandosi con il 2958 4, 8 | Monsignor Liguori". ~Respirò Alfonso in veduta di questa provvidenza, 2959 4, 8 | nostra dismissione, così Alfonso a' 21. Marzo a' nostri in 2960 4, 8 | per la dottrina, in cui Alfonso si fa vedere Teologo, e 2961 4, 8 | moderazione, scaggionava Alfonso, e caricavano i nostri. 2962 4, 8 | persona, che colle lettere, Alfonso avrebbe potuto giovare, 2963 4, 8 | prevedessero prospere, non volle Alfonso, che per lo disbrigo si 2964 4, 8 | famosa Relazione.~ ~Anche Alfonso non lasciò premonirsi per 2965 4, 9 | Cap. 9~Sollecitudine di Alfonso, e suoi ultimi ricordi, 2966 4, 9 | Troppo a cuore erano ad Alfonso le Case dello Stato. Vedendo 2967 4, 9 | siffatte angustie vedevasi Alfonso per queste due Case dello 2968 4, 9 | Paola, che n'era Rettore, Alfonso l'ebbe a male. ~"Le cose 2969 4, 9 | questa un eresia in senso di Alfonso. "V. R. mi scrive lasciate 2970 4, 9 | causa ne' Tribunali di Roma, Alfonso non lasciolla per vinta. 2971 4, 9 | basta persuaderci, come Alfonso era oculato per le cose 2972 4, 9 | era Pio VI. in beneficare Alfonso, e la Congregazione.~ ~Nel 2973 4, 9 | nelle Case dello Stato, Alfonso, volendo andare incontro 2974 4, 9 | qualche Fratello".~ ~Se Alfonso colle sue esortazioni spronava 2975 4, 9 | come meglio si può, ripete Alfonso, fino ad Ottobre. Io pure 2976 4, 9 | Tutto era a cuore per Alfonso. Soprattutto bensì voleva 2977 4, 9 | tutta la carità".~ ~ Così Alfonso più cadavere che uomo, ed 2978 4, 10 | Cap. 10~Alfonso da alle stampe un Opera, 2979 4, 10 | Inferno adoprarsi a danno di Alfonso, così Alfonso mezzo non 2980 4, 10 | a danno di Alfonso, così Alfonso mezzo non lasciava per impegnarsi 2981 4, 10 | Principe. Fanno a calci, diceva Alfonso, offesa di Dio, e rispetto 2982 4, 10 | al solito consagrata da Alfonso alla sua umiltà.~ ~Vincenzo 2983 4, 10 | potette non magnificare in Alfonso la sua pietà e dottrina, 2984 4, 10 | abbracciato il partito. ~Alfonso però sempre alieno dal vedere 2985 4, 10 | Non potendo superarla con Alfonso, fecero capo dal P. Villani. 2986 4, 10 | erano le Case del Regno; ed Alfonso anche esso vi condiscese 2987 4, 11 | Cap. 11~Zelo di Alfonso per vedersi confutato M. 2988 4, 11 | meno sollecito non vedevasi Alfonso per le cose della Chiesa, 2989 4, 11 | Reverendissimo Signor D. Alfonso de Liguori, Padre in Cristo, 2990 4, 11 | Francia questa lettera di Alfonso a Nonnotte, che tanti e 2991 4, 11 | e tanti che conoscevano Alfonso per la Morale ivi capitata, 2992 4, 11 | della Religione b~Volendo Alfonso maggiormente animare a volersi 2993 4, 11 | Claudio Nonnotte la lettera di Alfonso, di rammarico fu per Alfonso 2994 4, 11 | Alfonso, di rammarico fu per Alfonso la risposta del medesimo. 2995 4, 11 | dichiarato Cattolico. Se Alfonso sperimentato aveva consolazione 2996 4, 11 | Evangelici".g~Non contento Alfonso della compunzione del cuore, 2997 4, 11 | Jacopo Rossò. Riscontrato Alfonso dall'Abbate D. Vincenzo 2998 4, 11 | Consolazione sperimentò Alfonso anche tra questo tempo. 2999 4, 11 | Drammi, anche detestavali, Alfonso non capiva in se per la 3000 4, 11 | tale e tanto orrore, aveva Alfonso le poesie non pure, considerando


1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2500 | 2501-3000 | 3001-3500 | 3501-3530

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL