1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2500 | 2501-3000 | 3001-3500 | 3501-3530
Libro, Capitolo
3001 4, 11 | Mattei per questa stima, che Alfonso facevane di lui, e dell'
3002 4, 11 | avanzargliene i ringraziamenti; ed Alfonso, così gli rescrisse fin
3003 4, 12 | riprova, ma conferma ad Alfonso, contro il sentimento del
3004 4, 12 | Congregazione: consolazione di Alfonso; e nuove rimostranze del
3005 4, 12 | anfratti, facevan gioco in Alfonso. Fidava in Dio, e certo
3006 4, 12 | essendo l'astio ed il livore. Alfonso però, buttandosi nel seno
3007 4, 12 | non potersi abbattere. ~Alfonso, facendo uso di sua prudenza,
3008 4, 12 | così la rettitudine di Alfonso, che il mal talento de'
3009 4, 12 | Re, così il Marchese ad Alfonso medesimo a 21. Agosto 1779.,
3010 4, 12 | siano rigettati".~ ~Gioì Alfonso nel ricevere questa real
3011 4, 12 | molto pesante. ~Se godette Alfonso, e ne godettero tutt'i buoni
3012 4, 12 | abbondava e sopraffaceva Alfonso colle sue grazie, Alfonso,
3013 4, 12 | Alfonso colle sue grazie, Alfonso, dimostrandosi grato, anch'
3014 4, 12 | lutto in Nocera. Commosso Alfonso a vista del flagello, piangere
3015 4, 12 | concorso un gran popolo. Alfonso, fatta scoprire l'Immagine,
3016 4, 12 | merito presso Maria SS. Alfonso, vedendo la pioggia, si
3017 4, 12 | beatissimus Antistes (cioè Alfonso) aetate et sanctitate verendus,
3018 4, 12 | Redenzione. ~Somma fu la pena di Alfonso, non avendo profittato;
3019 4, 12 | causarum salva me. Pianse Alfonso la dannazione di questo
3020 4, 12 | Se di rammarico fu per Alfonso la morte di questo infelice,
3021 4, 13 | Encomiando il Re la dottrina di Alfonso, vuole che da' nostri si
3022 4, 13 | Santa Crociata: zelo di Alfonso per quest'Opera; e sua sollecitudine
3023 4, 13 | non poteva non garantire Alfonso contro gli sforzi del Fiscale.
3024 4, 13 | in Corte la dottrina di Alfonso, la sua pietà, il suo zelo,
3025 4, 13 | Marchese della Sambuca ad Alfonso a' 22. Ottobre dell'anno
3026 4, 13 | gradimento".~ ~ Restò confuso Alfonso per questo incarico; ed
3027 4, 13 | loro medesimi". ~Rileva Alfonso lo scopo dell'Opera rispetto
3028 4, 13 | Dispaccio la dottrina di Alfonso, il costume, e lo zelo de'
3029 4, 13 | piovevano le grazie, così voleva Alfonso che si accrescessero a Dio
3030 4, 13 | che stabilita vedevasi da Alfonso per lo buon ordine in Congregazione,
3031 4, 13 | cuore, come dissi, era ad Alfonso la Missione di Sicilia.
3032 4, 14 | Cap.14~Godendo Alfonso la grazia del Re, astringe
3033 4, 14 | con rammarico loro e di Alfonso, vedendo, mostravano non
3034 4, 14 | fatti allascamenti: così Alfonso, superate le opposizioni,
3035 4, 14 | trincee rompe, e ripari: così Alfonso, che non per un anno, o
3036 4, 14 | secolo; e più consolavasi Alfonso, benché ne deplorasse la
3037 4, 14 | che tanto era a cuore ad Alfonso, vedendola trasgredita,
3038 4, 14 | Tribunali di Napoli. Lo richiama Alfonso, e non ubbidisce. Temendo
3039 4, 14 | di Nocera. Soprasedette Alfonso; ma non mutando sistema,
3040 4, 14 | dell'aria. Non soffrendo Alfonso esempio in contrario, giocando
3041 4, 14 | che licenza avevasi preso. Alfonso avendolo saputo, scrisse
3042 4, 14 | studio delle cose morali. Alfonso, che in questo era geloso,
3043 4, 14 | ne risentì. L'ebbe a male Alfonso. "Quando io fo qualche mutazione,
3044 4, 14 | i Soggetti. Affliggendo Alfonso questa contrarietà scaricò
3045 4, 14 | come dissi, disunita in Alfonso non andava la prudenza.
3046 4, 14 | quella di D. Andrea". ~ ~Così Alfonso giudicava, e discernimento
3047 4, 15 | Cap. 15~Sollecitudine di Alfonso per gli Giovanetti suoi
3048 4, 15 | interesse de' suoi, come Alfonso; così non ve ne fu interessato,
3049 4, 15 | D. Ercole giustificarsi. Alfonso rescrivendogli nel primo
3050 4, 15 | tenevagli Iddio preparata, ed Alfonso dovette caricarsene. Fu
3051 4, 15 | inaspettata.~ ~Uniformato Alfonso al Divino volere, ricevette
3052 4, 15 | interessato per questa casa. ~Alfonso in che n'ebbe la notizia,
3053 4, 15 | cotesti figliuoli, gli rispose Alfonso, e non dubitate, che Iddio
3054 4, 15 | pupilli.~ ~Sollecito vedevasi Alfonso per vedere in istato di
3055 4, 15 | casa de' parenti, dicea Alfonso, eccola in mille pericoli,
3056 4, 15 | medesima D. Giuseppe, e D. Alfonso. Altro divertimento non
3057 4, 15 | Teresina nel Monistero. Alfonso insistette presso del Signor
3058 4, 15 | ricevere l'ultima vostra, così Alfonso le rescrisse, è stata così
3059 4, 15 | Quanto fu impegnato Alfonso per la monacazione di questa
3060 4, 15 | di santi ricordi. ~Così Alfonso, non pregiudicando se stesso,
3061 4, 16 | Cap. 16~Alfonso da l'ultimo contorno alla
3062 4, 16 | ricevuta. ~ ~Avendo a cuore Alfonso la gloria di Dio, ed il
3063 4, 16 | Tanto è dire partito, diceva Alfonso, quanto passione, ed impegno.
3064 4, 16 | gente, vorrei sapere, diceva Alfonso, che bene ha fatto col suo
3065 4, 16 | Iddio le rette intenzioni di Alfonso. Tal credito meritossi questa
3066 4, 16 | vide nelle Spagne.~ ~Avendo Alfonso, come dissi, dato fuori
3067 4, 16 | 23. Marzo 1773. così ad Alfonso: Per sua consolazione gli
3068 4, 16 | Reverendissimo, et Zelosissimo D. Alfonso de' Liguori, Episcopo S.
3069 4, 16 | Chiamò questa traduzione Alfonso: Homo Apostolicus.~ ~Un
3070 4, 16 | preso per la saviezza di Alfonso, che venne quasi a posta
3071 4, 16 | appartono dal sentimento di Alfonso.~ ~Sentendo in Messina un
3072 4, 16 | ricevuto aveva lettera di Alfonso, varj Letterati, che avevan
3073 4, 16 | Anche i ristretti fatti da Alfonso in lingua italiana, tradotti
3074 4, 16 | Cardinal Levizzano parlando di Alfonso coll'Avvocato D. Giacinto
3075 4, 16 | Sì grande è la stima che Alfonso con quest'Opera si ha meritato
3076 4, 16 | tanto è il credito, che Alfonso ha presso i Tedeschi, ed
3077 4, 16 | lasciò visitar in Nocera Alfonso, e consigliarlo in materie
3078 4, 16 | Margillo, sentendo magnificare Alfonso per santità, e dottrina,
3079 4, 16 | dir solea: "Il Padre D. Alfonso con questa sua Morale mi
3080 4, 16 | controveleno la Morale di Alfonso.~ ~Monsignor Minutoli, luminare
3081 4, 16 | persona, e per la dottrina di Alfonso. In tanti anni che sono
3082 4, 16 | ringrazio Iddio, scrisse ad Alfonso, avendo avuto nel 1753.
3083 4, 16 | alta idea, che ne aveva di Alfonso, e della sua dottrina l'
3084 4, 16 | altro Autore. Dedicandogli Alfonso questa sua Morale, essendo
3085 4, 17 | ricevute le altre Opere di Alfonso. ~ ~Non minore applauso
3086 4, 17 | Italia, le Opere tutte di Alfonso, siano Dogmatiche, Polemiche,
3087 4, 17 | contenersi di rallegrarsi con Alfonso del gran bene, che le sue
3088 4, 17 | scritto dal Remondini, così Alfonso al P. Villani, che la mia
3089 4, 17 | Sagramento. Sotto gli occhi di Alfonso si contavano tra Napoli,
3090 4, 17 | volta in Tedesco. Chiama Alfonso virum totum in Jesum Christum
3091 4, 17 | Contestando anch'esso ad Alfonso il Canonico Henrequin le
3092 4, 17 | Canonico Henrequin il zelo di Alfonso anche si compromette, come
3093 4, 17 | penetrato era il cuore di Alfonso dalla tenera divozione verso
3094 4, 17 | tante, e tante Opere di Alfonso. Scrivendogli da Vagliadolid
3095 4, 17 | così celebri le Opere di Alfonso presso le Nazioni, perché
3096 4, 17 | Anime. Tutto è divino in Alfonso. ~Il Remondini, vedendo
3097 4, 17 | stampare sotto il nome di Alfonso altri libri non suoi, certi
3098 4, 18 | quest'ultima età elaborati da Alfonso in benefizio delle Anime. ~ ~
3099 4, 18 | Tra le tante Opere di Alfonso, l'ultima che diede in luce,
3100 4, 18 | noi parliamo a Dio, dice Alfonso, e nella lezione Iddio parla
3101 4, 18 | Eccezione di Anima non vi fu in Alfonso. A tutto pensò fino all'
3102 4, 19 | Cap. 19~Tenta Alfonso aver approvato dal Re la
3103 4, 19 | gravi imbarazzi. ~ ~Non era Alfonso, tra le mani di Dio, una
3104 4, 19 | progetto non dispiacque ad Alfonso. Volle bensì che sessionato
3105 4, 19 | attuali emergenze. Geloso Alfonso, ripetette, e protestossi
3106 4, 19 | Consultori, ed anche da Alfonso un giurato segreto. Tutto
3107 4, 19 | Padre della saviezza di Alfonso, e punto non curando gli
3108 4, 19 | Proteste vi furono con Alfonso, che dubitavasi, e non volevasi
3109 4, 19 | Case, avvanzò lettera ad Alfonso in data de' 22. Agosto. "
3110 4, 19 | qualche senso fecero in Alfonso. Per maggior accerto non
3111 4, 19 | avvisarmi, così egli ad Alfonso, che cotesti Padri gli riempiano
3112 4, 19 | di spirito, esibisce ad Alfonso il fatto borrone, accertandolo,
3113 4, 19 | disgusto, che già prevedeva in Alfonso.~ ~Tutto essendosi sistemato
3114 4, 19 | apostolico rescrisse ad Alfonso: "Se viene alcuno a scorgerla,
3115 4, 19 | delle sue lettere, per cui Alfonso erasene lagnato, soggiunge: "
3116 4, 19 | come dovea.~ ~Così persuaso Alfonso, e molto più dal Padre Villani,
3117 4, 19 | sollecitudini afflitto vedevasi Alfonso per l'estrema povertà, in
3118 4, 19 | perché non posso più". ~Così Alfonso vedevasi interessato per
3119 4, 19 | Sovrano, e il venerato nome di Alfonso, che portava in faccia,
3120 4, 20 | Regola; somma afflizione di Alfonso vedendosi ingannato; sua
3121 4, 20 | fatto giorno, si risveglia Alfonso, e facendosegli presente
3122 4, 20 | più mangiare. Fu tale per Alfonso questo travaglio, che levandogli
3123 4, 20 | Missioni delle Calabrie, Alfonso al primo incontro piangendo
3124 4, 20 | di falso compatimento per Alfonso, rappresenta a Monsignor
3125 4, 20 | Soggetti, e l'amarezza di Alfonso nel non vedersi ubbidito. ~
3126 4, 20 | sua di Officio incarica ad Alfonso, ed ai Soggetti nel primo
3127 4, 20 | Cappellano, ognuno sel figuri. Alfonso cercava smorzarlo; ma la
3128 4, 20 | Case.~ ~Non è che volesse Alfonso, tra questi infrangenti,
3129 4, 20 | contro la Comunità, e contro Alfonso medesimo. Non vedendo assecondato
3130 4, 20 | Majone denigrato per parte di Alfonso nelle Reali Segreterie,
3131 4, 20 | debilitato di mente. ~Andando Alfonso incontro a questo, soggiunge
3132 4, 20 | contro i Consultori, e contro Alfonso medesimo per il tenuto segreto.
3133 4, 20 | tale che scemata restò in Alfonso quella venerazione, che
3134 4, 20 | conformità della Regola.~Credendo Alfonso, che Monsignor Bergamo,
3135 4, 20 | ammettere le preghiere di Alfonso, e le interposizioni di
3136 4, 21 | in cui si trovò, e vide Alfonso la sua Congregazione. ~ ~
3137 4, 21 | Congregazione. ~ ~Succede ad Alfonso come chi è sorpreso in mare
3138 4, 21 | occupato, non diede risposta. Alfonso non vedendosi riscontrato,
3139 4, 21 | volerlo favorire. Consolato Alfonso, sollecito ne diede parte
3140 4, 21 | nelle sue intraprese. Mentre Alfonso oppresso dal dolore rimarginar
3141 4, 21 | questi dalle altre Case, Alfonso con suo rincrescimento destinar
3142 4, 21 | uomo di mal umore contro Alfonso, e i suoi Assistenti. Accaduto
3143 4, 21 | bandiera inalberò contro Alfonso, sputando indipendenza,
3144 4, 21 | circolare per le Case, non trovò Alfonso ne' Soggetti dello Stato
3145 4, 21 | per iscuotere il giogo di Alfonso, e confermare l'ideata divisione.
3146 4, 21 | e chi deposti. ~Si pente Alfonso, vedendo il fuoco, del passo
3147 4, 21 | benedico".~ ~Adopravasi Alfonso nel tempo istesso anche
3148 4, 21 | ognuno la compassione, che Alfonso, e i Padri Villani, e Mazzini
3149 4, 21 | di Maggio, restò rieletto Alfonso in Rettore Maggiore, e tra
3150 4, 21 | addossarsi un tal peso, Alfonso, essendo quello in Napoli,
3151 4, 21 | Volendo scuotere il giogo di Alfonso, il suo operato fu tale,
3152 4, 21 | che durò il conflitto, Alfonso non fu che come lo scopo
3153 4, 21 | il maggior travaglio per Alfonso.~
3154 4, 22 | Stato; nuove amarezze di Alfonso; suo abbandono nell'Eminentissimo
3155 4, 22 | assemblea più non vi fu per Alfonso la solita soggezione e dipendenza;
3156 4, 22 | suoi disegni, cioè umiliato Alfonso, e la Congregazione divisa,
3157 4, 22 | inganno, e l'innocenza di Alfonso, e nol rappresenta, che
3158 4, 22 | Papa; né capir poteva come Alfonso così addetto alla Santa
3159 4, 22 | poteva passar per capo ad Alfonso, che se non davasi provvedimento
3160 4, 22 | non sgomentò, ma rincorò Alfonso. Benedetto Iddio, disse;
3161 4, 22 | Regolamento, in saputa di Alfonso, e con suo disprezzo ritiraronsi
3162 4, 22 | tempesta, e non sapendo Alfonso a qual porto dirigersi,
3163 4, 22 | umiliandomi". ~Tanto pensò Alfonso; ma predominando l'Inferno,
3164 4, 22 | pensate.~ ~Nell'atto che Alfonso vedevasi in Napoli tutto
3165 4, 22 | tenuta Assemblea. Rappresenta Alfonso nuovamente intruso contro
3166 4, 22 | Vale a dire che si tolse Alfonso dal numero de' viventi. ~
3167 4, 22 | Soggetti per ribellarsi da Alfonso, ottenne ancora in nome
3168 4, 22 | ritirarsi in queste di Regno. ~Alfonso sentendo in confuso provvidenze
3169 4, 22 | individuarsi l'inganno di Alfonso, le sue rette intenzioni,
3170 4, 22 | riscontrarlo di tutto.~ ~Ecco Alfonso in altro nuovo imbarazzo.
3171 4, 22 | quella di Roma. Non sapendo Alfonso come risolversi per ubbidire
3172 4, 22 | Caracciolo l'innocenza di Alfonso, e lo stato delle cose,
3173 4, 23 | non credendo giustificato Alfonso, spoglia delle grazie Pontificie,
3174 4, 23 | della Congregazione, né Alfonso Superiore della medesima.
3175 4, 23 | dello Stato. ~ ~Respirava Alfonso, credendo sospese le cose
3176 4, 23 | aspetto il grave reato di Alfonso, e de' suoi, lo strapazzo
3177 4, 23 | maggior fuoco bensì, come Alfonso erasi spiegato, non facevasi,
3178 4, 23 | bensì i delitti a danno di Alfonso anche i disgusti, e troppo
3179 4, 23 | della Congregazione; spoglia Alfonso di ogni autorità; e destina
3180 4, 23 | Settembre, giorno memorando per Alfonso, e per noi, sortì il colpo
3181 4, 23 | il Procuratore per veder Alfonso sommerso in un mare di affanni.
3182 4, 23 | per divolgare da per tutto Alfonso Liguori mal veduto dal Papa,
3183 4, 23 | contento il Procuratore veder Alfonso umiliato, e denigrato in
3184 4, 23 | Amore, e tenerezza per Alfonso dimostrommi sempre il Procuratore.
3185 4, 23 | questo assalto da darsi ad Alfonso, fatto vi aveva l'Inferno.
3186 4, 23 | serale oracolo. Resta di gelo Alfonso, adora con sommissione di
3187 4, 23 | nostri di questi anfratti, Alfonso troncando la parola, e ripetettolo
3188 4, 23 | così grave angustia, in cui Alfonso ritrovavasi, sollecito si
3189 4, 23 | amarezza così grande, in cui Alfonso ritrovavasi, e non sapendo
3190 4, 24 | Cap.24~Riconosce Alfonso suo Superiore l'eletto Presidente:
3191 4, 24 | Altra vittoria abbiamo in Alfonso che scoraggiò l'Inferno.
3192 4, 24 | nel Regno, non si arrese Alfonso: Comunque sia, ei disse,
3193 4, 24 | questa data emergenza. Adorò Alfonso con sommessione di cuore
3194 4, 24(a)| dolore, questa lettera di Alfonso al Presidente, perché dispersa
3195 4, 24 | Regno. I più ossequiosi per Alfonso, venendo da lui per consiglio,
3196 4, 24 | secolo: vale a dire, che Alfonso con doppia amarezza desolate
3197 4, 24 | ed amato con tenerezza da Alfonso, ma attaccato al P. Majone,
3198 4, 24 | Dissi che non voleva Alfonso la morte del Padre Majone,
3199 4, 24 | Congregazione ruinata, ed Alfonso depresso, ed umiliato, spirito
3200 4, 24 | ritornare tra di noi. Non mancò Alfonso, volendo metterlo in salvo,
3201 4, 24 | desiderava.~ ~Non dispiaceva ad Alfonso il suo detronizzamento;
3202 4, 24 | Cardinale come sua la lettera di Alfonso: ma come la verità accostavasi
3203 4, 24 | sempre più infierendo contro Alfonso, sostenendo la divisione,
3204 4, 24 | qualunque grazia. ~Avendo Alfonso mandato dal Cardinale. "
3205 4, 24 | questi emergenti faceva Alfonso più senso e meraviglia si
3206 4, 24 | Sanseverino, Confessore del Re. Alfonso, non ammettendo interpretazione,
3207 4, 24 | che finì di scoraggiarci. Alfonso, sentendosi ripetere volontà
3208 4, 24(b)| a fuoco, sul dubbio che Alfonso non ricercasse la protezione
3209 4, 24 | disarmato si vedesse, non mancò Alfonso aver in mira le Missioni.
3210 4, 24 | burrasca venutaci sopra".~ ~ Se Alfonso aveva impegno per le Missioni,
3211 4, 24 | sentivala male con noi, e con Alfonso, riguardati non eravamo,
3212 4, 24 | era lutto per noi, e per Alfonso. Monsignor Zuccaro, Vescovo
3213 4, 24 | coi Statisti si passava, Alfonso temendo disgusto tra le
3214 4, 25 | Cap.25~Ottiene Alfonso dal Re, credendo dar gusto
3215 4, 25 | raggio di luce, che consolò Alfonso, rincorò anche i nostri.
3216 4, 25 | per ogni dove del Regno, Alfonso volendo profittare della
3217 4, 25 | che facevasi dai nostri, Alfonso chiesto avea in grazia potersi
3218 4, 25 | Umiliandosi la supplica al Re, Alfonso acchiudendola al Marchese
3219 4, 25 | Coi mezzi umani non lasciò Alfonso anche ajutarsi presso Dio
3220 4, 25 | aversi l'unione, rescrisse Alfonso al Padre de Paola. Se Dio
3221 4, 25 | clemenza accordare quanto Alfonso avevagli chiesto. "Informato
3222 4, 25 | qualche soccorso".~ ~Gioì Alfonso avendo ottenuto questo Dispaccio.
3223 4, 25 | ancora".~ ~Non fu tardi Alfonso, uscito il Dispaccio, in
3224 4, 25 | rincrescevagli il dare ad Alfonso una tal consolazione; e
3225 4, 25 | suo danno operato aveva. ~Alfonso per l'opposto, non facendosi
3226 4, 25 | cose in Roma, non mancò Alfonso pregare in Benevento l'Eminentissimo
3227 4, 25 | prospetto il grave reato di Alfonso, lo fa vedere un Greco Scismatico,
3228 4, 25 | Roma, non era in libertà Alfonso destinarvi taluno de' suoi
3229 4, 25 | nell'operato. Riscontrato Alfonso, voglio, disse, ciocchè
3230 4, 26 | dall'Eminentissimo Banditi: Alfonso destina due de' nostri a
3231 4, 26 | disegni; né sapevansi da Alfonso quali fossero i profondi
3232 4, 26 | conceputo per queste Case, e per Alfonso, anzi che digerito, fomentavalo
3233 4, 26 | Pasqua alle Paludi, si avanzò Alfonso a 6 Aprile pregare l'Eminentissimo
3234 4, 26 | molto preoccupato a danno di Alfonso, e di queste Case. Avendogli
3235 4, 26 | in veduta l'innocenza di Alfonso, e quello erasi operato
3236 4, 26 | Bergamo voler benignare Alfonso della sua benedizione, sì,
3237 4, 26 | troppo a cuore la pace di Alfonso, ed il bene della Congregazione,
3238 4, 26 | mancò di sua clemenza per Alfonso, e queste Case. "Che vengano,
3239 4, 26 | Nella fine di Maggio animato Alfonso da Monsignor Bergamo, e
3240 4, 26 | questo tempo ritrovavasi Alfonso, altra ve n'era che non
3241 4, 26 | non capivasi da noi, e per Alfonso era la massima. Aveva egli
3242 4, 26 | questi la delicatezza di Alfonso, e questo suo voto, come
3243 4, 26 | fosse questa lettera di Alfonso da Pio VI., di certo si
3244 4, 26 | Non furono in Roma per Alfonso e per i nostri così prospere
3245 4, 26 | scuotere volendo il giogo di Alfonso, tutto svanì in fumo l'operato
3246 4, 26 | Umiliata al Papa la supplica di Alfonso, e rimessa in Sacra Congregazione,
3247 4, 26 | che privi l'Oratore (cioè Alfonso) e suoi seguaci delle grazie
3248 4, 26 | e Privilegj, e denigrato Alfonso presso del Papa, e presso
3249 4, 26 | era accaduto, malmenando Alfonso, ripetere non finiva: Si
3250 4, 26 | Padri da Roma. Informato Alfonso di questa decisione, uniformando
3251 4, 26 | altrimenti venne trattato Alfonso Liguori. Alfonso che per
3252 4, 26 | trattato Alfonso Liguori. Alfonso che per tanti riflessi costantemente
3253 4, 26 | di peccato. Amava Pio VI Alfonso con tenerezza di Padre,
3254 4, 26 | oracolo Pontificio esser stato Alfonso in vita sua ossequiosissimo,
3255 4, 27 | Foligno; e consolazione di Alfonso, essendone informato. ~ ~
3256 4, 27 | che umiliato si vedesse Alfonso, glorificata volle la Congregazione.
3257 4, 27 | favore del Papa. Richiesto Alfonso da un amico, se cosa sapesse
3258 4, 27 | sue grazie. ~Ragguagliato Alfonso dal Padre Francesco de Paola,
3259 4, 27 | casa. "Gli Statisti, disse Alfonso, si trovano contenti, perché
3260 4, 27 | ringrazio Dio, rescrisse Alfonso, che per mezzo mio si è
3261 4, 27 | e sommo compiacimento di Alfonso per questi progressi nello
3262 4, 27 | con specialità ne godette Alfonso, e non mancò coi sensi più
3263 4, 27 | obbligatissimo Fratello Alfonso Maria del SS. Redentore.~ ~
3264 4, 27 | dalla Missione di Somma; Alfonso, che sempre una cosa pensava,
3265 4, 27 | che dal Papa fu data a D. Alfonso Liguori"; ed un altra volta
3266 4, 27 | Liguori"; ed un altra volta D. Alfonso Liguori, quasi disturbato
3267 4, 27 | Inferno non vi ha dubbio. Alfonso benché vedesse il naufragio,
3268 4, 28 | di Monsignor Pronunzio; Alfonso vedesi in parte aggraziato
3269 4, 28 | Monsignor Carafa l'innocenza di Alfonso, e de' suoi, e quelle triste
3270 4, 28 | VI. non era per rimettere Alfonso, ed i nostri nella pristina
3271 4, 28 | amarezza, l'innocenza di Alfonso, e la grave afflizione in
3272 4, 28 | inteso dell'inganno in cui fu Alfonso, e del Pontificio Rescritto,
3273 4, 28 | Monsignore l'apologia di Alfonso, e de' nostri, rileva il
3274 4, 28 | soppressa, rivanga come Alfonso era caduto nell'inganno,
3275 4, 28 | Beatissimo Padre.~ ~"Monsignor Alfonso Maria de Liguori prostrato
3276 4, 28 | da tutti l'innocenza di Alfonso, l'attacco suo, e de' suoi
3277 4, 28 | in parte delle sue Grazie Alfonso, e tutti, ma tanto che adempir
3278 4, 28 | Missioni. Concesse in vita ad Alfonso, ed a tutti i Congregati
3279 4, 28 | vedendo in parte aggraziato Alfonso, e queste Case. Non sapendo
3280 4, 28 | Contemporaneamente restò Alfonso consolato da Dio, vedendosi
3281 4, 28 | parlava di questa causa, così Alfonso ai suoi nel primo Gennajo
3282 4, 28 | ed il Re con gloria di Alfonso, e con piena soddisfazione
3283 4, 28 | Dicembre 1752.~ ~Respirò Alfonso per l'una, e per l'altra
3284 4, 28 | orazione, e della penitenza di Alfonso, e della somma confidenza,
3285 4, 28 | egli ci protesse, e favorì Alfonso in tutti i rincontri; né
3286 4, 28 | fosse stata in vantaggio di Alfonso, e di noi tutti.~ ~Raffreddate
3287 4, 28 | anfratti, non mancò mai in Alfonso la confidenza di veder sotto
3288 4, 29 | varj altri sentimenti di Alfonso tra le sue maggiori angustie;
3289 4, 29 | labbra manifestò sempre Alfonso, tra le maggiori angustie,
3290 4, 29 | de Paola l'amarezza che Alfonso provar potea, vedendo scissa
3291 4, 29 | così comandato dal Papa. Alfonso sentendo amarezza e disturbo
3292 4, 29 | per l'eletto Presidente. Alfonso non ascoltollo che in silenzio,
3293 4, 29 | i Soggetti dello Stato, Alfonso anzi che lagnarsi, diminuiva
3294 4, 29 | per la sortita divisione, Alfonso tutto rassegnato: "Il Papa
3295 4, 29 | di tanto male, sapendolo Alfonso, gli dispiacque. "Se lo
3296 4, 29 | Padre Majone e compagno, Alfonso ripigliò: "Dio gli faccia
3297 4, 29 | disunione. "Io confido, disse Alfonso al P. Villani, e profetò,
3298 4, 29 | calice, che tranguggiar dovea Alfonso. "Se il Papa stima così,
3299 4, 29 | dell'Eminentissimo Albani; Alfonso godette estremamente delle
3300 4, 29 | Statisti in Germania. Non così Alfonso. ~Reso inteso de' santi
3301 4, 29 | Regno vedevansi languire. Alfonso siccome si consolava per
3302 4, 29 | pezzi, sospirando disse Alfonso. Ah Signore, si faccia la
3303 4, 29 | benché umiliato vedesse Alfonso e queste Case. Atti tali,
3304 4, 29 | tali, e così amorosi di Alfonso, se intenerivano i macigni,
3305 4, 29 | Papa accordato aveva ad Alfonso colle Case dello Stato.
3306 4, 29 | così denigrato ed avvilito Alfonso, spacciarlo non mancava
3307 4, 29 | Teatino, nipote cugino di Alfonso, non so che Orazione Panegirica,
3308 4, 29 | Monsignor Falcoja, e non Alfonso, impegnarsi per introdur
3309 4, 29 | afflitta Congregazione. ~Alfonso fin da che lo conobbe istromento
3310 4, 29 | vivere chi tanto bersagliò Alfonso, e causa fu in Congregazione
3311 4, 29(a)| Sortita in seguito la morte di Alfonso, vedendosi da Dio glorificato
3312 4, 30 | 30~Stato di decadenza in Alfonso: ultimi sforzi del suo zelo;
3313 4, 30 | catastrofe di tanti guai, che Alfonso spossato vedevasi e debilitato;
3314 4, 30 | e tutto fuoco fu sempre Alfonso per la gloria di Dio, e
3315 4, 30 | voler sentire la sua voce. Alfonso volentieri compiacevale,
3316 4, 30 | operazioni. Ammirandolo Alfonso, e quasi invidiandolo, Gesù
3317 4, 30 | entrarla nella nostra Chiesa. ~Alfonso per fintanto che poté calare
3318 4, 30 | più di tutti ammiravasi in Alfonso Liguori era la costanza
3319 4, 30 | ottantotto, volle Iddio da Alfonso il massimo de' sacrificj. ~
3320 4, 30 | doversene astenere. In sentire Alfonso volontà di Dio, e volontà
3321 4, 31 | gravi tentazioni sofferte da Alfonso nei suoi ultimi anni.~ ~
3322 4, 31 | suoi ultimi anni.~ ~Stanco Alfonso per le passate battaglie,
3323 4, 31 | permesso, che anche con Alfonso si ci fosse divertito.~ ~
3324 4, 31 | pesante, e quanto amara per Alfonso questa diabolica contraddizione.~ ~
3325 4, 31 | pericolose. Tutto soffrì Alfonso. Ribellione di senso, vanità
3326 4, 31 | le tentazioni erano per Alfonso fastidiose, ma per le impure
3327 4, 31 | allegro". Allegro! ripigliò Alfonso, io provo pene d'inferno.~ ~
3328 4, 31 | Padri. ~Unico sollievo per Alfonso era la preghiera; ed anche
3329 4, 31 | Tutto era travaglio per Alfonso. Il maggiore però era approssimandosi
3330 4, 31 | questa cercato consiglio, Alfonso, così le rescrisse. "Mi
3331 4, 32 | illusioni diaboliche patite da Alfonso; favori ricevuti da Dio;
3332 4, 32 | Demonio essere a capo con Alfonso oscurandogli l'intelletto,
3333 4, 32 | del demonio l'umiltà di Alfonso. Non potendo innalzarlo,
3334 4, 32 | libri". ~In sentir questo Alfonso si confonde ed umilia, attribuendolo
3335 4, 32 | propria gloria, si umilia Alfonso, e concentra, ricorre a
3336 4, 32 | cosa da non credersi, ma in Alfonso erano tali, che forse, come
3337 4, 32 | di un nostro Congregato. Alfonso volendo trovar qualche ristoro,
3338 4, 32 | così dicendo, animava Alfonso a far lo stesso. ~In sentir
3339 4, 32 | far lo stesso. ~In sentir Alfonso questa chiusa, tutto si
3340 4, 32 | Congregato. ~ ~Avuto aveva Alfonso della confidenza con un
3341 4, 32 | Anche nell'Inferno, ripigliò Alfonso, voglio amare Gesù Cristo:
3342 4, 32 | Non è, che mancassero ad Alfonso tra questi diabolici cimenti
3343 4, 32 | prestavano omaggio: così tentato Alfonso, e superando col divino
3344 4, 32 | tutto il cuore. Ripigliando Alfonso, Dio mio vi amo, sorpreso
3345 4, 32 | Reale, in che si presentò ad Alfonso per ossequiarlo, anzioso
3346 4, 32 | corrente del secolo". ~Tacque Alfonso per un poco, ma con maggior
3347 4, 32 | santi a Napoli.~ ~Benché Alfonso negli ultimi suoi anni,
3348 4, 32 | mancò, ma si accrebbe in Alfonso il dono del profetare. Tempo
3349 4, 32 | compianto, e preveduto da Alfonso. Un giorno in un estro di
3350 4, 33 | abbattimento di forze corporali in Alfonso, e complesso di virtù, tra
3351 4, 33 | momento mancar si vedevano in Alfonso le virtù del corpo, non
3352 4, 33 | si avanza il passo; così Alfonso vedendosi carico di anni,
3353 4, 33 | figliuoli innocenti, ne godeva Alfonso, e scherzando, disse: vedo
3354 4, 33 | voleva la sua benedizione, Alfonso concentrandosi in se stesso,
3355 4, 33 | benediceva come Superiore, ed Alfonso come Vescovo. Così si fece;
3356 4, 33 | umiltà, anche fu segnalato in Alfonso. Ancorché in età cadente,
3357 4, 33 | di altre orazioni vocali; Alfonso vedendosi spinto, e fu a'
3358 4, 33 | ogni tempo non dimostrò Alfonso aria di comando, in questi
3359 4, 33 | vostro Signor Fratello". Alfonso in sentir vostro cembalo,
3360 4, 33 | compiacerlo. Contento si vide Alfonso, e così praticò per più
3361 4, 33 | agli altri è ristoro, per Alfonso era di pena. Mangiava con
3362 4, 33 | triglia videsi commosso Alfonso: "Leva leva, disse, questo
3363 4, 33 | Canonico Rubino, e seguitollo Alfonso per quasi anni venti. Io,
3364 4, 34 | altri varj atti virtuosi di Alfonso. ~ ~Se la Carità è quel
3365 4, 34 | le virtù tutte, anche in Alfonso tante diverse virtù ristrette
3366 4, 34 | la Novena di S. Teresa, Alfonso, perché encomiavasi la sua
3367 4, 34 | accorrendo il Fratello, pregavalo Alfonso a volerlo calare in Chiesa.
3368 4, 34 | Facendo questo, vedevasi Alfonso brillare, ed uscire di se.~
3369 4, 34 | incomodo. ~Solo restò per Alfonso la visita in camera del
3370 4, 34 | è più Rosario, ripigliò Alfonso, Il Rosario include, se
3371 4, 34 | cioccolata rifredda. Ubbidì Alfonso; ma pregò, che eccettuato
3372 4, 34 | misura dell'amore cresceva in Alfonso la confidenza verso Gesù
3373 4, 34 | Rosa, Vescovo di Avellino, Alfonso ritrovavasi mangiando. Richiesto
3374 4, 34 | di Gesù Cristo erano per Alfonso come due calamite che attiravagli
3375 4, 35 | 35~Presenza di spirito in Alfonso, ed altre sue profezie nell'
3376 4, 35 | nell'anno novantesimo di Alfonso, e del secolo il 1786. Com'
3377 4, 35 | questa prudenza giudicava Alfonso anche in età, che quasi
3378 4, 35 | novantesimo anno. Si confuse Alfonso a tal notizia: Non merito
3379 4, 35 | Seminario convivuto aveva con Alfonso in S. Agata. Avendolo saputo
3380 4, 36 | Predizione della morte fattasi da Alfonso; ultima sua infermità, e
3381 4, 36 | al termine della vita di Alfonso. Contava egli l'anno novantesimo
3382 4, 36 | fe caso il Fratello; ma Alfonso intendeva di quella funzione,
3383 4, 36 | fu di Monsignor Falcoja, Alfonso la ricevette con gradimento,
3384 4, 36 | Vescovo, e come Superiore. Alfonso in sentir ubbidienza, richiama
3385 4, 36 | dello stato in cui vedevasi Alfonso, due gentiluomini di S.
3386 4, 37 | Continuazione de' sintomi mortali in Alfonso; altra seguela de' suoi
3387 4, 37 | patimenti ella unì, e volle in Alfonso. Se in Arienzo collo star
3388 4, 37 | sano.~ ~Doloroso fu per Alfonso il ventesimosettimo. Verso
3389 4, 37 | cambiava in un altro.~ ~Vivendo Alfonso, aveva sempre desiderato,
3390 4, 37 | Angelo del Signore, spirò Alfonso, come si spera, la sua bell'
3391 4, 37 | braccia della morte.~ ~Morì Alfonso Maria Liguori carico di
3392 4, 37 | l'anno dodicesimo.~ ~Era Alfonso di statura mediocre, ma
3393 4, 37 | Tutto era profitto per Alfonso. Il zelo di Dio lo divorava;
3394 4, 37 | compassionevole. Tale in succinto fu Alfonso Liguori.~ ~Posizione Originale
3395 4, 38 | di popolo ne' funerali di Alfonso, e varj segni succeduti
3396 4, 38 | Carmelitani. Ossequiosi per Alfonso i Preti Missionarj della
3397 4, 38 | sarebbe stato un trionfo per Alfonso, non mai veduto in simili
3398 4, 38 | volendosi onorare la memoria di Alfonso, si vide il Capitolo della
3399 4, 38 | astanti, ma non sapevasi che Alfonso predetta l'aveva tempo innanzi.
3400 4, 38 | pensavasi preparare per Alfonso un superbo mausoleo, ma
3401 4, 38 | vi era il mezzo busto di Alfonso, con di sotto lo stemma
3402 4, 38 | che fasto non voleva in Alfonso morto, come da esso abborrito
3403 4, 38 | Succeduta la morte, non tanto Alfonso era spirato, che s'intese
3404 4, 38 | da molti anni, sentendo Alfonso sul cataletto, ed applicandosi
3405 4, 38 | Divotissima, e penitente di Alfonso era in Napoli Suor Angiola
3406 4, 38 | Mentre così stavane afflitta, Alfonso se le presenta glorioso,
3407 4, 38 | ricorre al patrocinio di Alfonso. Beato Monsignore mio,
3408 4, 38 | lui zia l'acclamazione di Alfonso, come santo, e spacciarsi
3409 4, 38 | cosa di vantaggio.~Stanco Alfonso, diciam così, di più stare
3410 4, 38 | Napoli varie Immagini di Alfonso, fatte incidere dal Sacerdote
3411 4, 38 | di se, incomincia a dire: Alfonso, Alfonso; ed additando col
3412 4, 38 | incomincia a dire: Alfonso, Alfonso; ed additando col dito l'
3413 4, 38 | occhi verso il Cielo, disse, Alfonso in Cielo. Ammirati, e stupiti
3414 4, 38 | festante, e giulivo ripetette: Alfonso, Alfonso, il Santo, il Santo,
3415 4, 38 | giulivo ripetette: Alfonso, Alfonso, il Santo, il Santo, indicando
3416 4, 38 | Cielo, il Santo in Cielo, Alfonso in Cielo. ~Questa inaspettata
3417 4, 38 | fanciullo, l'aver nominato Alfonso col proprio nome e quell'
3418 4, 38 | in ogni dove le glorie di Alfonso. Avanzandosi la fama con
3419 4, 38 | degli ossequj prestati ad Alfonso nelle precedenti esequie,
3420 4, 39 | altri prodigj operati da Alfonso.~ ~Troppo scarsa nella nostra
3421 4, 39 | stimata la pompa funebre per Alfonso. Unito di sentimento il
3422 4, 39 | occhi di tutti i meriti, che Alfonso aveva con Dio, e le rare
3423 4, 39 | di popolo. Non invocavasi Alfonso, che come un Santo, e comune
3424 4, 39 | animava i popoli a venerare Alfonso, essa fece l'invito per
3425 4, 39 | gloriosa questa pompa, e supplì Alfonso. Una donna che da dieci
3426 4, 39 | alla presenza di tutti, D. Alfonso, disse, non ti tengo per
3427 4, 39 | della Congregazione, e di Alfonso: così per la Messa invitato
3428 4, 39 | si segnalò nell'onorare Alfonso il nostro P. D. Gaspare
3429 4, 39(a)| testimonio oculare delle gesta di Alfonso.~
3430 4, 39 | erudita Accademia in onore di Alfonso; e furono tali i componimenti,
3431 4, 39 | del popolo, l'Immagine di Alfonso circondata da emblemi. Il
3432 4, 39 | anch'esso nel glorificare Alfonso. Un uomo da gran tempo afflitto
3433 4, 39 | Chiesa. ~Raccomandandosi ad Alfonso, riceve a vista di tutti,
3434 4, 39 | glorificando Iddio, e magnificando Alfonso, sano fè ritorno a casa.~ ~
3435 4, 39 | Troppo ossequioso era per Alfonso quel Reverendissimo Capitolo,
3436 4, 40 | solenni funerali fatti per Alfonso in altri luoghi del Regno. ~ ~
3437 4, 40 | misura esser doveva per Alfonso, perché umili, e troppo
3438 4, 40 | fra quali un tempo vi fu Alfonso Convittore. Esiste un Carmen a
3439 4, 40 | Soggetto troppo ossequioso per Alfonso.~ ~Monsignor Lopez di Nola,
3440 4, 40 | si recitarono le lodi di Alfonso dal di lui degnissimo Nipote
3441 4, 40 | scudi. Scala, e Ravello, ove Alfonso buttato aveva le fondamenta
3442 4, 40 | Lacedogna, così ben affetto di Alfonso, anch'esso si distinse tra
3443 4, 40 | sollecito non fu il prestare ad Alfonso i più solenni onori Monsignor
3444 4, 40 | Diocesi di Muro, prestare ad Alfonso i più solenni suffragj.
3445 4, 40 | specificarono, con lode di Alfonso, tutte le di lui operazioni.~ ~
3446 4, 40 | in vita fu ossequioso per Alfonso Monsignor Zunica, Arcivescovo
3447 4, 40 | segnalossi altrimenti per Alfonso anche il Clero della Terra
3448 4, 40 | medesima Chiesa la memoria di Alfonso; e recitata fu l'orazione
3449 4, 41 | persone di riguardo, volendosi Alfonso di certo in Cielo, seguita
3450 4, 41 | Sparsa la voce della morte di Alfonso, tanti e tanti Vescovi non
3451 4, 41 | fatto inteso della morte di Alfonso dal P. Villani, e pregato
3452 4, 41 | Particolar divoto di Alfonso fu Monsignor Coppola, Vescovo
3453 4, 41 | estimatore delle virtù di Alfonso fu Monsignor Lopez, allora
3454 4, 41 | del Re, la vita santa di Alfonso. Quest'uomo così illuminato,
3455 4, 41 | questa ferma certezza, che Alfonso godesse in Cielo la gloria
3456 4, 41 | così preso dalla santità di Alfonso, che poco mancò e nol mettesse
3457 4, 41 | stato riscontrato, di esser Alfonso prossimo alla morte, Monsignor
3458 4, 41 | Religiosa. Avendo inteso che Alfonso stava male. "Tale perdita,
3459 4, 42 | venerazione, che riscosse Alfonso in Regno, come uomo santo
3460 4, 42 | altra mira non avesse avuto Alfonso, che nascondere le proprie
3461 4, 42 | uomo santo e dotto, come Alfonso lo fu. Chi stimavalo un
3462 4, 42 | tal venerazione aveva per Alfonso, che spesso spesso, per
3463 4, 42 | Aveva tal venerazione per Alfonso, che stimavalo un Santo. ~ ~
3464 4, 42 | diede in dietro dissuaso da Alfonso. "Adoro, gli rescrisse,
3465 4, 42 | Individui". Ringraziandolo Alfonso della protezione, che per
3466 4, 42 | Arienzo, e regolare con Alfonso i bisogni dell'Anima, e
3467 4, 42 | ginocchioni a piè del letto di Alfonso in Arienzo cercargli la
3468 4, 42 | Diocesi, ed essendosi portato Alfonso ad ossequierlo, non se ne
3469 4, 42 | mano, e glie la bacia. D. Alfonso, gli disse, voi l'avete
3470 4, 42 | baciato la mano al P. D. Alfonso.~Tale rispetto e venerazione
3471 4, 42 | Salerno. Avendogli richiesto Alfonso un attestato per non sò
3472 4, 42 | Benedetto XIV la santità di Alfonso, nol chiama che Soggetto
3473 4, 42 | da voi, ed accostandosi Alfonso per baciargli la mano, Monsignore
3474 4, 42 | Arienzo per consigliarsi con Alfonso di varj suoi dubbj, restò
3475 4, 42 | nella stanza, ove abitava Alfonso, e ricordandosi del luogo,
3476 4, 42 | supplico impegnare il P. D. Alfonso Liguori in venire colli
3477 4, 42 | suo Catechismo di Villa, "Alfonso di Liguori, ei scrive, uomo
3478 4, 42 | encomiarne la pietà. Doti tali in Alfonso furono sempre inseparabili.
3479 4, 42 | le Riflessioni fatte da Alfonso sulla Passione di Gesù Cristo,
3480 4, 42 | santità e dottrina, come lo fu Alfonso Liguori.~ ~Premesse tante
3481 4, 42 | furono cambiate. Avvedutosene Alfonso, con un sorriso disse a
3482 4, 42 | avervi abitato il P. D. Alfonso, ancorché per pochi giorni". ~
3483 4, 43 | 43~Maggior stima, in cui Alfonso fu presso gli stranieri
3484 4, 43 | saprei, se fu più in istima Alfonso Liguori per santità, e dottrina
3485 4, 43 | Non è meno in benedizione Alfonso in tutta la Sicilia. Vaglia
3486 4, 43 | Fano, non altrimenti chiama Alfonso nelle sue Dissertazioni
3487 4, 43 | sempre glorioso di Monsignor Alfonso Ligorio, Vescovo di S. Agata
3488 4, 43 | vociferato in Pavia la morte di Alfonso, così mi scrive a' dodeci
3489 4, 43 | sua santità, e dottrina Alfonso godeva nell'Italia, rileviamolo
3490 4, 43 | uno de' gemelli, chiamato Alfonso; e troppo solenni essendosi
3491 4, 43 | Chiesa, e dell'Europa tutta. Alfonso ne restò confuso; né mancò
3492 4, 43 | santità, e dottrina egli sia Alfonso tra i Polacchi, e Tedeschi,
3493 4, 43 | Verità della Fede composta da Alfonso, non manca annoverarlo tra
3494 4, 43 | dottrina, e della santità di Alfonso. Avendo avuto la sorte conoscerlo
3495 4, 43 | la santità, e dottrina di Alfonso. ~Ecco come mi scrive da
3496 4, 43 | encomiare le virtù di Alfonso, la sua dottrina, ed il
3497 4, 43 | mostrò così interessato per Alfonso, che non manca al non più
3498 4, 43 | in Francia la memoria di Alfonso. Attestava il Brigadiere
3499 4, 43 | Cerreto, che non encomiasse in Alfonso e santità, e dottrina. Cumque
3500 4, 43 | santità e della dottrina di Alfonso.~Precorsa la fama in Europa
1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2500 | 2501-3000 | 3001-3500 | 3501-3530 |