Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
fierezza 2
fieri 5
fiero 7
figli 99
figlia 37
figliana 1
figliani 16
Frequenza    [«  »]
100 pubblico
100 venerazione
99 avuto
99 figli
99 forse
99 innanzi
98 chierici
P. Antonio Maria Tannoia
Della Vita ed Istituto del venerabile servo di Dio Alfonso M. Liguori...

IntraText - Concordanze

figli
   Libro,  Capitolo
1 1, 1 | quale virtù furono i loro figli, potendosi rilevar tutto 2 1, 1 | sollecita per la cura de' figli, e nel soddisfare i doveri 3 1, 1 | particolare. Sette furono i figli, che nacquero da essi, cioé 4 1, 1 | proprj doveri. Tra tutti li figli Iddio prescelse e volle 5 1, 2 | sollecita in benedire i suoi figli, e far da questi prestare 6 1, 2 | istillare nell'anima de' figli un'amor tenero verso Gesù 7 1, 2 | voleva, all'educazione de' figli, e che tutto il pensiere 8 1, 7 | promovere il vero bene de' suoi figli, con Alfonso lo fu in tali 9 1, 8 | tutto di Gesù Cristo tra i figli di S. Filippo. ~Vedendo 10 1, 11| Gennaro Sarnelli, uno de' figli del Barone di Ciorani, con 11 1, 17| voler prescegliere, tra' figli di Abramo, chi fosse per 12 2, 8 | popolo anche i medesimi figli del Barone, i Preti col 13 2, 17| in casa sua la croce de' figli, e del proprio stato. ~Gli 14 2, 24| sta travagliando i poveri figli miei in Iliceto. Di fatti 15 2, 25| dichiarare suoi specialissimi figli i Missionarj, che l'abitavano. ~ 16 2, 25| vita: dimani verranno quì i figli miei della Casa di Mater 17 2, 40| ajutare più uno de' miei figli, che fare ogn'altro bene. ~ 18 2, 44| e ricevuto n'aveva molti figli. Una sera, essendosi portato 19 2, 45| benefica i suoi divoti. Figli miei, lor disse, l'ultima 20 2, 49| lacrime, esclamare: Poveri figli miei. Presentavasi alla 21 2, 49| sempre ripetendo: Poveri figli miei. Non capivasi dai nostri, 22 2, 49| sospirando ripeteva: Poveri figli miei.~ ~Ventiquattro e più 23 2, 49| rivedendo sani, e salvi i suoi figli. ~Conoscendo, che tutto 24 2, 49| di farmi pervenire i suoi figli sani, e salvi.~Fu fatale 25 2, 50| bocca, non erano, che o di Figli miei, o di miei fratelli, 26 2, 56| Congregazione, portiamoci da figli, che questa madre non è 27 2, 62| amassero, e li trattassero come figli". Questi sono, ei diceva, 28 2, 62| medesima cosa; cioè fratelli, e figli della medesima Madre".~ ~ 29 2, 62| distoglierli da tale ambizione. "Figli miei, lor disse un giorno, 30 2, 62| lor disse: "Affezionatevi, figli miei, in ajutare le anime 31 3, 6 | Alessandro de Liguori, figli del primo letto di D. Rachele 32 3, 10| teneasi in casa. Avean de' figli, e ben grandi, che con scandalo 33 3, 10| marito, diedesi ricapito ai figli; il Canonico fu abilitato 34 3, 10| con sandalo comune, molti figli. Giunto in S. Agata Alfonso 35 3, 12| gloria situarvi i proprj figli. le lettere che vi fiorivano, 36 3, 15| e dormir faceva i proprj figli maschi, e femine nel medesimo 37 3, 18| letti, ed altro chi teneva figli a dormire con se: così le 38 3, 19| Daddio, l'emenda del costume, figli miei, lor disse, levate 39 3, 19| Canonico D. Vincenzo Viscardi, figli miei, replicò, emendatevi, 40 3, 19| commuovere anche i cuori de' suoi figli a penitenza, ogni festa 41 3, 20| mangiare per soccorrere i suoi figli. ~Tutto il suo vitto in 42 3, 21| poppe i suoi pargoletti figli, come lo fu egli anzioso 43 3, 22| madri, se fanno assistere i figli alla Dottrina Cristiana, 44 3, 25| consolando ancora tutti noi suoi figli, in aver manifestati da 45 3, 26| così amaramente da' proprj figli, come si piangeva da' Santagatesi 46 3, 28| Padre tratta familiarmente i figli, così egli trattava qualunque 47 3, 28| la legittima degli altri figli. Saldati questi tre punti. 48 3, 32| In senso suo tutti erano figli, e tutti avevano il jus 49 3, 33| soffre le impertinenze de' figli, chi le deve sopportare? 50 3, 43| tante anime, che da suoi figli si operava in quell'Isola; 51 3, 45| Pasqua, sospirando ne' suoi figli, col risorgimento di Gesù 52 3, 45| selvatichi, questi, perché figli naturali del tronco, dimagrano 53 3, 47| Nipoti.~Quattro furono li figli, che ebbe D. Ercole dal 54 3, 47| l'educazione de' proprj Figli. Anche compose per questi, 55 3, 47| Dio in età avanzata tre figli maschi. Portandosi in Arienzo, 56 3, 47| vantaggi temporali, situare i Figli nella Paggeria Reale. Alfonso, 57 3, 47| età decrepita carico di figli restò sommamente amareggiata. 58 3, 48| per gli altri. Fratelli, e Figli miei in Gesù Cristo, intendetela 59 3, 50| e che posso fare? Voi, Figli miei, dovete mantenere la 60 3, 50| fo per ciascuno di voi, Figli e Fratelli miei. Gesù, e 61 3, 58| vista della moglie, e de' figli. Non potendone più Monsignore, 62 3, 58| della Città, e de' proprj figli, una donnaccia, chiamata 63 3, 60| Una Donna non avendo figli, si procurò in Napoli una 64 3, 61| lasciò per togliere ne' suoi figli ogni occasione, benché rimota, 65 3, 62| porca anche in parte. Se fa figli, si vendono, e si sparte 66 3, 62| trascurati in mandare i loro figli, pupilli, e garzoni alla 67 3, 62| caodjuvarli. ~Vagliano per tanti i figli del fu Giacomo Tofano Gentiluomo 68 3, 62| tutrice si vide di due suoi figli un maschio, ed una femmina, 69 3, 65| vedersi corteggiato da' suoi figli nobili, o ignobili che fossero. 70 3, 66| trascurò Alfonso nei suoi figli i bisogni del corpo. Fisso 71 3, 66| una Gentildonna carica di figli, perché tutto dal marito 72 3, 66| stato della moglie, e de' figli, in una sol volta diedeli 73 3, 66| per impotenza, tenevano figli, e figlie, anche non piccioli, 74 3, 66| povera vecchia teneva sei figli maschi, e femmine, ma grandetti, 75 3, 66| a motivo di povertà, li figli nel proprio letto, che in 76 3, 67| poveretta, e diede il padre ai figli.~ ~Un anno avendo aperta 77 3, 70| ma povero, e carico di figli, circa ducati dodeci di 78 3, 71| non è un dispetto per i figli, che sono poveri, veder 79 3, 72| carne, per meritare ai suoi figli quel perdono, che essi medesimi 80 3, 76| dispiace, perché lascio i figli miei. Rinuncio, soggiunse 81 3, 76| disse, lasciavamo i nostri figli nel palazzo di Monsignore, 82 3, 77| maggior amore dai cari suoi figli. ~Portandosi per le Parrocchie, 83 4, 15| perché lo sappia Peppino. I figli de' Signori divengono malandrini 84 4, 15| figliuoli miei. Vi chiamo figli, sì perché vi amo con affezione 85 4, 15| applichiate allo studio. Oh figli, piangereste, se intendeste 86 4, 15| Rilevando, che per Tutore de' figli D. Ercole lasciato aveva 87 4, 24| riconosciuti dal Papa per veri figli della Chiesa, e per vera 88 4, 26| vecchio per vedersi coi suoi figli riaggraziato dal Papa. Orazioni 89 4, 27| facende". Considerava que' figli, anche tra queste, e sì 90 4, 27| spesso ricordarsi dei cari figli che dimoravano nello Stato. 91 4, 27| appassionato per li suoi figli.~"Ringrazio V. R., ed i 92 4, 30| trafitto da' suoi medesimi figli.~ ~Agonizzava, e vedevasi 93 4, 30| Religione, e due specialmente, figli di un convinto miscredente, 94 4, 32| facevano presenti le madri coi figli infermi tra le braccia per 95 4, 36| Giacobbe, circondato da' suoi figli, guardavali con piacere, 96 4, 37| assistito dai cari suoi figli. "Oh Dio, così esclama in 97 4, 37| letto circondato da tanti Figli, entrò nella stretta agonia. ~ 98 4, 41| mezzo de' suoi degnissimi figli".~ ~Bastantemente è conosciuto 99 4, 43| Padre ottimo di tanti ottimi figli; egli un Vescovo al disegno


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL