Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
chieggono 2
chierica 1
chiericastro 2
chierici 98
chierico 37
chiericò 1
chiesa 870
Frequenza    [«  »]
99 figli
99 forse
99 innanzi
98 chierici
98 mira
98 signori
98 soprattutto
P. Antonio Maria Tannoia
Della Vita ed Istituto del venerabile servo di Dio Alfonso M. Liguori...

IntraText - Concordanze

chierici
   Libro,  Capitolo
1 1, 3 | che leggevale ai nostri Chierici sul principio della Congregazione. 2 1, 9 | Domenica, come il minimo de' Chierici, girare il ristretto della 3 1, 10 | esemplarità, la Congregazione de' Chierici, che eretta si vedeva nella 4 2, 10 | Ordinazioni gli santi Esercizj a' Chierici ordinandi, ed a tanti Secolari, 5 2, 17 | Sacre Ordinazioni i suoi Chierici, che non eran pochi: tanto 6 2, 17 | Alfonso chiamati i Giovanetti Chierici, volle, che per la fabbrica 7 2, 32 | Sacerdoti intervennero anche i Chierici. Indi da tutti si rinnovarono 8 2, 32 | portati a disporto i Nostri Chierici nella Casa de' Pagani. Avendoli 9 2, 35 | si guadagnò i cuori de' Chierici, e molto più i cuori di 10 2, 35 | per compiacere i medesimi Chierici, che ardentemente lo ricercavano. 11 2, 35 | nella Casa de' Ciorani. I Chierici erano in numero di dodici, 12 2, 35 | remora allo spirito de' Chierici, insisteva l'Abbate, che 13 2, 35 | rincrescimento. ~Trattando co' Chierici, ove riprovava una cosa, 14 2, 35 | spirito.~ ~Reso inteso da' Chierici il P. Mazzini, che faceva 15 2, 35 | l'Abbate la fantasia de' Chierici, che divisi si viddero in 16 2, 35 | secreto tra l'Abbate, ed altri Chierici di maggior confidenza. Vedendo 17 2, 35 | poteva, e condannando i Chierici come mali interpreti. ~Entrato 18 2, 35 | suoi catechismi, e tra i Chierici chi era di Paolo, e chi 19 2, 35 | levargli nel tempo istesso i Chierici dalle mani.~ ~Non poteva 20 2, 35 | nell'impegno di rovinare i Chierici, e la Congregazione. Mettendo 21 2, 35 | ai quattordici chiamò i Chierici ne' Ciorani, che erano circa 22 2, 35 | sottoscritto dai medesimi quattro Chierici. ~Esponevano questi un mondo 23 2, 35 | ottenere per gli quattro Chierici la dispensa de' Voti, ma 24 2, 35 | stessa la propria malizia. I Chierici non potendo soffrire la 25 2, 35 | contestò la sceleragine de' Chierici. Di per tempo, per espresso, 26 2, 35 | Fratello di uno dei quattro Chierici. Sospirando questo, con 27 2, 35 | Fratello, e cogli altri tre Chierici, e facendo vedere già stabilita 28 2, 36 | traviamento de' quattro Chierici, e per l'imbarazzo così 29 2, 36 | ei dava, specialmente a' Chierici, per vincere il demonio, 30 2, 36 | l'Abbate introdotto ne' Chierici un prurito di erudizioni 31 2, 38 | per le Sacre Ordinazioni Chierici, o altri di fresco spoppati 32 2, 42 | pregollo voler dare a tutti li Chierici nel salone del suo Episcopio 33 2, 42 | faceva la Predica. Per i Chierici fu intimata l'opera; ma 34 2, 48 | nostri fratelli defunti Chierici, e Padri, e così la fine 35 2, 49 | Ignazio a trecento sessanta Chierici che aveva in Seminario. ~" 36 2, 54 | esercitandomi io con gli altri Chierici sull'eloquenza pratica compiacevami ~ 37 2, 56 | Rettore, ed i soggetti. I Chierici però dovevano farlo ogni 38 2, 62 | Sollecitudine di Alfonso per li Chierici Professi, per li Novizj, 39 2, 62 | Alfonso aveva per li nostri Chierici. Voleva che i Rettori ugualmente 40 2, 62 | Compiacevasi, e voleva tra i Chierici una santa emulazione ne' 41 2, 62 | scambievole carità. Porzione de' Chierici, che facevano il corso de' 42 2, 62 | compiacersi, quando tra i Chierici vi scorgeva un'umile subordinazione, 43 2, 62 | Desiderava che i giovanetti Chierici crescessero anziosi di impiegarsi 44 2, 62 | il sapere ricercava ne' Chierici santità, ed amore verso 45 2, 62 | Prefetto non permettano, che i Chierici parlino co' secolari senza 46 2, 62 | intervenire nella ricreazione de' Chierici, Padri, o fratelli, molto 47 2, 62 | provvidenze di Alfonso rispetto ai Chierici, primo di esser Vescovo.~ ~ 48 2, 63 | dogmatiche, e morali.~ ~Vi erano Chierici in gran numero, che sotto 49 2, 63 | latina, che perdurar faceva i Chierici, ancorchè idonei, anche 50 2, 63 | gradiva, per impegnare i Chierici a profittare, delle Conclusioni 51 2, 63 | una continuata gara tra i Chierici, e spronavasi ognuno alla 52 2, 63 | rispettive Ordinazioni, i Chierici di quattordeci Diocesi, 53 3, 11 | autunnali; ma volle, che i Chierici, non badandosi a risparmio, 54 3, 11 | Voleva, che siccome i Chierici fossero stati con tutti 55 3, 12 | impiegato teneva per li suoi Chierici qualunque tempo, e fatica. 56 3, 14 | studiare.~ ~Per tanti costumati Chierici, e di talento, che perché 57 3, 14 | Bartolini. Dovevano questi Chierici intervenirvi ogni otto giorni. 58 3, 14 | intervenir vi dovevano anche i Chierici. Ogni Domenica doveva portare 59 3, 14 | tutti gli altri Preti, e Chierici. Si resero così benemeriti 60 3, 17 | predicare taluni de' loro Chierici. Considerando Monsignore 61 3, 18 | stabilite da Monsignore di Chierici, e di Preti Operarj.~ ~Nel 62 3, 22 | coadjuvare da altri Sacerdoti, e Chierici della medesima Parrocchia. 63 3, 22 | il grave abuso di darsi a Chierici, e tanto meno a' Laici la 64 3, 22 | e gli orecchi. Che dai Chierici si portino rasi, come i 65 3, 22 | picciola, e proporzionata ne' Chierici, ma non minore particola, 66 3, 22 | girandole.~Comanda, che tutti i Chierici in minoribus usino in Città 67 3, 28 | aria, contegno. Anche i Chierici voleva che sedessero; ed 68 3, 28 | almeno si fosse fatta coi Chierici la formalità di farli spiegare 69 3, 28 | agli Esaminatori, che coi Chierici del Seminario proceduto 70 3, 28 | Domenica alla Congregazione de' Chierici forestieri. Prendeva tempo 71 3, 32 | vi teneva i Preti, ed i Chierici tutti della Diocesi; e sotto 72 3, 32 | concorso nel canto. Così i Chierici, e Preti, colla speranza 73 3, 48 | S. Angelo a Cupolo alcuni Chierici nella pratica delle virtù, 74 3, 49 | Noviziato, e Maestro di Novizj; Chierici, e Direttori di Studj; hanno 75 3, 65 | ignobili che fossero. Anche a' Chierici non permetteva, che stessero 76 3, 65 | non presentavala anche a' Chierici, se da questi non si dimostrava 77 3, 68 | della biada ai cavalli. I Chierici, nonché i Sacerdoti, portandosi 78 3, 72 | comune, massime se vi erano Chierici, per dar loro il tuono delle 79 4, 6 | delle Case, ove vi sono Chierici, non distraggano questi 80 4, 7 | casa, e dar da vivere a Chierici, che sono il sostegno dell' 81 4, 7 | i Frati, ed a costoro i Chierici Regolari, e come se questi 82 4, 21 | Sacerdoti, e riclamavano i Chierici. Anche i Fratelli Laici 83 4, 22 | Rettore, e Prefetto, dodici Chierici che stanziavano nella Casa 84 4, 25 | nel 1684. a' Sacerdoti, e Chierici di S. Giuseppe, in tanti 85 4, 30 | soprattutto i giovanetti Chierici. Essendoglisi detto in atto 86 4, 30 | Prefetto si faccia osservare ai Chierici la loro antica Costituzione; 87 4, 30 | portati da Iliceto i nostri Chierici per godere di sua benedizione, 88 4, 32 | chiamare dopo tavola i nostri Chierici, volle, che gli spiegassero 89 4, 32 | quanti vi erano, e Padri, e Chierici restarono tutti ammutoliti, 90 4, 37 | tempo pervennero sei nostri Chierici della Casa de' Ciorani. 91 4, 37 | peli, specialmente tra i Chierici; e con istanza furono poi 92 4, 38 | i Carmelitani, i Padri, Chierici, e Laici nostri. Per terzo 93 4, 39 | Rettore con tutti i PP. e Chierici. Sua Eminenza fece pubblicar 94 4, App| ultimi tempi un Convitto di Chierici giovanetti. Quest'opera, 95 4, App| Cesareo voleva l'Alunnato de' Chierici, per ammaestrarsi questi 96 4, App| Giuseppe, che non altrove i Chierici apprender dovessero le scienze, 97 4, App| Diaconi, due Suddiaconi, due Chierici, e due Novizzi. Così al 98 4, App| Suddiaconato passare non possono i Chierici senza il permesso del Magistrato. ~


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL