Libro, Capitolo
1 1, 2 | colle sue grazie. Aveano in costume i PP. Girolimini portare
2 1, 3 | intelletto, niente corrompeva il costume.~Questo divertimento non
3 1, 4 | abilità di Alfonso, il suo costume, e l'impegno, che aveva
4 1, 4 | gentile, e manieroso, con un costume illibato, e senza macchia,
5 1, 5 | Cavaliere onestissimo, e di un costume tutto santo, ed illibato.
6 1, 10 | giurati, tutto santo nel costume, e ne'suoi portamenti. Si
7 2, 9 | animi, si diede di piglio al costume. Spacciavano i Missionarj
8 2, 10 | potevano non adulterarne il costume. Vi si portò Alfonso con
9 2, 16 | Giovanetti istruire nel buon costume, ed ascoltarne le confessioni.
10 2, 21 | rinverdire la Fede, ed il costume Cristiano: che ne' Pagani
11 2, 21 | istruire que' popoli nel buon costume, e ne' doveri Cristiani. ~
12 2, 21 | Casali, rimesso il buon costume, e promossa la frequenza
13 2, 21 | avete cosa in contrario al costume, e regolarità de' PP. Gerolimini,
14 2, 21 | si spiegano, ed il buon costume in tutte le popolazioni,
15 2, 23 | in questo Regno il buon costume, e la frequenza de' Sacramenti,
16 2, 23 | luoghi si vide riforma nel costume: pose la meditazione in
17 2, 27 | riforma che già vedevasi nel costume in tante Diocesi, e Provincie.
18 2, 29 | rubriche, o per corriggersi nel costume, li destinava in Casa nostra
19 2, 31 | franchezza disse, esser tale il costume della Santa Sede, sperimentar
20 2, 38 | se vedesi riformato il costume, e rifiorir nelle Famiglie
21 2, 42 | mutato non si vedesse nel costume, ed invogliato alla frequenza
22 2, 42 | danno della Fede, e del costume vedevansi passare nelle
23 2, 44 | spirito.~ ~Riformato il costume in Seminario, rifiorite
24 2, 47 | pestiferi, che corrumpevano il costume, e la Religione: maggiormente,
25 2, 55 | mutar vita.~ ~Esecrava il costume di taluni, che sentendo
26 3, 11 | talento, ma zoppicavano nel costume, ed altri mancando di talento,
27 3, 11 | de' Seminaristi anche il costume de' medesimi figliuoli.
28 3, 11 | erronea la Religione, o il costume. ~Avendo saputo, che alcuni
29 3, 11 | circa la Religione, ed il costume, sollecito se li fe chiamare.
30 3, 12 | sollecitudine di Alfonso per il buon costume de' Giovani Seminaristi. ~ ~
31 3, 12 | interessato per il buon costume. Volle che ogni mattina
32 3, 12 | divozione, e promuovere il buon costume tra' suoi Seminaristi. Introdusse
33 3, 12 | un altro, accertato del costume l'ammise. Avendo saputo
34 3, 12 | coltivata, e rimessa nel buon costume tutta la Diocesi.~ ~Sparsa
35 3, 12 | vi fiorivano, ed il buon costume che vi regnava, il trattamento
36 3, 12 | famoso perché singolare nel costume, e nelle lettere: così questo
37 3, 12 | Questi non peccava nel costume, ma dissanimato dal corso
38 3, 14 | istruivano queste così nel costume che nelle arti. Monsignore
39 3, 15 | fosse che offendesse il costume: così se dissensioni positive
40 3, 16 | Alfonso si compiacque più del costume, che della nobiltà, ne rese
41 3, 19 | Decano Daddio, l'emenda del costume, figli miei, lor disse,
42 3, 21 | col tenere in materia di costume una sentenza moralmente
43 3, 28 | Cap. 28~Dottrina, e costume ricercato da Alfonso ne'
44 3, 28 | negli Ordinandi dottrina, e costume. Aprendosi l'esame, la dottrina
45 3, 28 | agli Esaminatori, ed il costume sta per me; ma in realtà
46 3, 28 | era tutto suo, dottrina e costume. Avendo disposto nella quinta
47 3, 28 | sodisfatto Monsignore del suo costume, qualunque persona si fosse
48 3, 28 | cose in contrario per il costume, e sbrigossi così, per non
49 3, 28 | esame, ed egli informato del costume. Avendo osservato in Frascio
50 3, 28 | precedente informo per il costume.~ ~Non sta qui tutto il
51 3, 28 | replicati esami, ma pel costume vel vedete voi, diceva a'
52 3, 28 | per saltato il fosso del costume.~ ~Avean molto che fare,
53 3, 28 | maggiormente non vi era per il costume. Un giovanetto novizio,
54 3, 28 | da quel Rettore circa il costume, neppure si smosse. Volendo
55 3, 28 | nol vide confirmato nel costume, e nell'astinenza dal vino.~ ~
56 3, 28 | con essere accertato pel costume dal parroco, e da altri
57 3, 28 | Diocesi.~ ~All'infuori del costume e la dottrina, altro non
58 3, 28 | Patrimonio, Dottrina, e Costume, tutto era prospero per
59 3, 29 | Giovanetti secondo l'età, il costume, ed il sapere. Essendoseli
60 3, 29 | molto più un particolar costume.~ ~Meno scrupoloso non era
61 3, 29 | la dispensa. Bastava aver costume, e talento, per esser una
62 3, 30 | senza prima informarsi del costume. Voleva sapere, se era uomo
63 3, 30 | regolava non dall'età, ma dal costume. Vi sono de' vecchi, diceva
64 3, 31 | Anteponeva bensì alla dottrina il costume. Avendolo pregato il Principe
65 3, 31 | solo badava Monsignore al costume, ed alla dottrina, ma esaminava
66 3, 31 | qualità, cioè dottrine e costume. Sostituto, viene a dire,
67 3, 32 | cuore.~Non contento del costume, come da tutti si pratica,
68 3, 32 | due piedi. Se vi era il costume, e mancava il merito, questo
69 3, 32 | medesimo merito, e lo stesso costume. In questi casi ricorreva
70 3, 32 | Siccome qualunque intoppo nel costume puntava l'Ordinazione, così
71 3, 32 | sua divozione, e di buon costume, per un Beneficio che vacava,
72 3, 34 | Novizia una giovanetta, era in costume darsi pranzo nel parlatorio
73 3, 34 | dettosegli esser antico il costume, e che così erasi inteso
74 3, 38 | integrità della Fede, e del buon costume: Omnia in eo tendere visa
75 3, 43 | che tra Cattolici il buon costume, e l'attaccamento dovuto
76 3, 43 | spirito di lupo, corrompere il costume, e la dottrina. ~Un Mansionario
77 3, 43 | contrarj al Vangelo, ed al buon costume. L'accusa perché anonima
78 3, 45 | volendo in tutti dottrina, e costume.~~ L'ignoranza, ei diceva,
79 3, 45 | rende inutili, ed il mal costume inutili, e dannosi. Maggior
80 3, 45 | per la dottrina, e per il costume, e dir soleva: Non voglio
81 3, 45 | che zoppicar si vide nel costume, corretto, e non emendato,
82 3, 47 | peccato, e quanto il mal costume disconvenga al Cristiano,
83 3, 49 | questo si attaccò anche il costume, né vi fu capo criminale,
84 3, 57 | per essi, se peccavano nel costume, e non frequentassero i
85 4, 4 | spiantano, la Fede, ed il costume sono ruinati. Come quelli
86 4, 4 | stranieri, il Riformatore del costume, ed il flagello de' miscredenti,
87 4, 7 | Cattolico enuncia il lodevol costume di non questuarsi in Missione,
88 4, 10 | doveri, regnando il buon costume, anche ossequioso rendesi
89 4, 11 | infernali, io, secondo il mio costume, impugni, e l'espugni. Quanto
90 4, 13 | dottrina di Alfonso, il costume, e lo zelo de' suoi Missionarj;
91 4, 28 | fatighe, e se regna il buon costume, ed il timor di Dio in questa
92 4, 30 | sentiva ne' Paesi alterato il costume, ed offesa la Religione.
93 4, 30 | la meditazione, aveva in costume l'ultima sera farsi calare
94 4, 30 | Cogli studj aveva a cuore il costume. Credo, scrisse al medesimo
95 4, 41 | bersagliata per tutto dal mal costume, dall'ambizione, e dalla
96 4, 42 | un Avvocato, ma di buon costume, per casa sua. Avendo inteso,
97 4, App| maggior vigore. Avevasi in costume ne' giorni festivi girare,
|