Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
clima 4
climaco 1
climi 2
co 96
1
coadiuvando 1
coadiuvar 1
Frequenza    [«  »]
96 allora
96 altare
96 capitolo
96 co
96 giovani
96 morto
96 primi
P. Antonio Maria Tannoia
Della Vita ed Istituto del venerabile servo di Dio Alfonso M. Liguori...

IntraText - Concordanze

co
   Libro,  Capitolo
1 1, 4 | fece. Essendosi spiegata co' Genitori, risoluta volle 2 1, 5 | Anima sua. Menzionandoli co' nostri, lo faceva co'sensi 3 1, 5 | Menzionandoli co' nostri, lo faceva co'sensi di sua somma confusione; 4 1, 5 | di ordinario spiegavasi co' nostri, ci motivo da 5 1, 7 | anche poco, o nulla trattava co' suoi.~ ~Avendo la Grazia 6 1, 12| gli altri, maggiormente co' peccatori, una mansuetudine 7 1, 16| Vergine, e non si spiega, che co' termini già indicatib~Da 8 1, 17| vicini; e consolò ancora co' santi Esercizj, siccome 9 1, 19| quanto vedersi favorito co' soliti complimenti, cioè, 10 1, 19| Alfonso, si querelò non solo co' Padri Pagano, e Fiorillo, 11 2, 1 | come Padre, che tuttogiorno co' suoi detti, ed esempj lo 12 2, 1 | pane, ed acqua, ma condito co' medesimi aromi. Tutto il 13 2, 3 | Congregazione, si portò il Canonico co' principali Fratelli da 14 2, 7 | Chiesa, Alfonso si situò co' suoi nella Chiesa di S. 15 2, 11| Primavera Alfonso si ritirò co' suoi nella Casa di Ciorani. 16 2, 14| ed i Compagni si legano co i Voti semplici Religiosi, 17 2, 20| quella di Modugno; e ci fu co' suoi a ' dodeci di Novembre 18 2, 20| unito processionalmente co' nostri l'accompagnò fino 19 2, 21| Alfonso operava in Puglia co' suoi compagni, sopratutto 20 2, 24| dimostrarsi tutto divino co' suoi portamenti. La sua 21 2, 25| Ven: Tribunale, ed unito co' suoi, s'incamina nella 22 2, 27| presenza del Re, fece presente co' sensi i più vivi il bisogno 23 2, 27| gli altri, lo ricevette co' segni di somma stima: si 24 2, 27| intrapresa, faceva a gara co' disprezzi: questi in prevenirlo, 25 2, 27| negarsi, che il P. Liguori co' suoi Compagni, così egli 26 2, 28| respiro di tempo per aiutarsi co' libri; ma non ebbe lo spirito 27 2, 29| travagliato, non mancava co' suoi consigli sollevar 28 2, 29| altro intento non aveva co' suoi compagni, che di fare 29 2, 29| vedevasi in Casa nostra, co' nostri sessionava per gli 30 2, 29| faceva degli appuntamenti co' Preti, Regolari, e Gentiluomini: 31 2, 30| tempo, furono consolati co' particolari sermoni. Volevano, 32 2, 31| lettere, esponendo sempre co' sensi i più dimessi la 33 2, 31| e che così erasi fatto co' Padri Passionisti. Chiese 34 2, 32| P. D. Geronimo Manfredi, co' Padri D. Angelo Antonio, 35 2, 32| comune, ed in quest'atto co' Sacerdoti intervennero 36 2, 35| rincrescimento. ~Trattando co' Chierici, ove riprovava 37 2, 36| tempo si fossero manifestati co' Superiori, ora non sarebbero 38 2, 37| Illustrissima si faceva co' suoi Compagni, ed eziandio 39 2, 37| già diecinove anni, che co' Compagni attendeva alla 40 2, 37| Cinesi, per infervorare co i suoi sermoni quei tanti 41 2, 39| risposta, di potersi spiegare co' compagni più anziani. Troppo 42 2, 40| insieme a' Superiori la carità co' soggetti, acciò gli confortino 43 2, 41| ella gode, se gli oppose co' Teologi, e Padri alla mano, 44 2, 43| Matrimonio: come portarsi co' fanciulli, zitelle, e giovanetti; 45 2, 43| come coi muti, e sordi, co' moribondi, o condannati, 46 2, 50| natura concorreva anch'essa co' suoi doni, per render ammirabile 47 2, 53| subordinazione raccomandava co' Vescovi, e Parochi, anzi 48 2, 53| manca rispetto, ed Umiltà co' Capi delle Chiese, e non 49 2, 54| Alunni, e suo sommo rigore co' manchevoli. ~ ~Se il bene 50 2, 55| carità, e dolcezza somma co' peccatori. ~"Lo spirito 51 2, 56| qualunque dimestichezza co' secolari. Voleva si soccorressero 52 2, 57| con gastighi severi. Usino co' loro Superiori ogni rispetto, 53 2, 62| che i Chierici parlino co' secolari senza necessità; 54 3, 4 | contradistinto dal Duca co' segni di molta stima.~Visitato 55 3, 4 | passeggieri, mettevasi a tavola co' medesimi vettorini.~ ~Tre 56 3, 8 | di tempo col Vicario, e co' familiari, anche in cose 57 3, 10| quella, e facendosi forte co' soldati, vi restò ucciso. ~ 58 3, 15| di persona, e consolavali co' santi riflessi, e coll' 59 3, 20| coll'orazione. Assistendolo co' suoi lumi lo spirito di 60 3, 27| o tornarle a conferire co' codesti consaputi soggetti, 61 3, 28| Ordinandi, e sua condotta co' novelli Sacerdoti.~ ~Se 62 3, 30| meno rigoroso Monsignore co' Regolari, di quello lo 63 3, 30| Regolari, di quello lo era co' Preti; anzi con questi 64 3, 30| bisogna, che vada di concerto co' vostri Superiori. Essendosi 65 3, 38| tanto meno nelle stanze co' preti, o secolari, senz' 66 3, 39| molto più non contrastare co' Superiori, e non resistere 67 3, 43| Blasucci restarvi bruciato co' compagni, presentò al Consultore 68 3, 73| più degni. Sto con rigore co' Monasteri delle Monache, 69 3, 73| carità, che in Roma ha usata co' compagni della mia Congregazione, 70 3, 75| consigliare di mille cose co' dotti, e co' padri spirituali 71 3, 75| mille cose co' dotti, e co' padri spirituali per restar 72 4, 1 | occasioni, per contestargli, co' segni di sua beneficenza, 73 4, 3 | occasioni, conprovarvelo co' fatti: Illud igitur tibi 74 4, 3 | combattimenti, i diversi tormenti co' quali furono cruciati; 75 4, 4 | ed usar tutta la carità co' nostri Fratelli, che si 76 4, 5 | rileva, colle Scritture, co' PP., e co' Teologi alla 77 4, 5 | colle Scritture, co' PP., e co' Teologi alla mano, le particolari 78 4, 5 | istruire, e dirozzare il popolo co' suoi scritti: Summa nunquam 79 4, 7 | le di lui intenzioni, che co' suoi medesimi sentimenti. 80 4, 7 | nel segno; e contestavalo co' Feudi, e colle tante tenute 81 4, 7 | cominciarono dal convivere co' loro particolari patrimonj; 82 4, 7 | schianti dalle radici, non co' rimedj palliativi, ma severi 83 4, 8 | della Real Camera. Rileva co' tutti l'ossequio suo, e 84 4, 15| non gli facesse perdere co' mali pensieri d'impudicizia, 85 4, 15| prevenirla e farla cauta co' suoi avvertimenti. "Le 86 4, 15| col Duca suo marito, e co' Fratelli della medesima 87 4, 32| potendolo ingannare, anche co' spettri visibili, e con 88 4, 32| del gran bene, che operava co' suoi libri". ~In sentir 89 4, 32| Sagramento, l'intesi far rumore co' piedi, come se puntellandoli 90 4, 36| Sagramento e colla voce, e co' moti delle braccia. Comunicato 91 4, 37| e vedevasi corrispondere co' segni esterni ai divoti 92 4, 41| avessero permesso, per vedere co' proprj occhi come muore 93 4, 42| il quale non solo procura co' dotti libri insegnare, 94 4, 43| con una pietà luminosa, co' talenti distinti, e con 95 4, 43| ristretto onorar la Religione co' suoi scritti. Essendo egli 96 4, 44| Vescovo Monsignor Liguori, e co' segni i più evidenti di


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL