Libro, Capitolo
1 Int | Monsignor Torni, che fu suo Maestro; ed oltre tantialtri, i
2 1, 1 | fu Monaco Cassinese, fu Maestro de' Novizi ancorchè giovanetto,
3 1, 3 | occasione di peccato. ~Ebbe per Maestro nella Grammatica D. Domenico
4 1, 3 | che non costava troppo al maestro la sua educazione. Il bel
5 1, 3 | poco compiacimento così del Maestro, che de' suoi Genitori.~ ~
6 1, 3 | divertire in camera Alfonso con Maestro; ed era tale l'impegno di
7 1, 3 | chiave, e lasciandolo col maestro, partivane per gli suoi
8 1, 3 | che toccava il cembalo da maestro. Avendo fatta rappresentare
9 1, 9 | un tale stato. Prese per Maestro, così per la Dogmatica,
10 1, 9 | che col distintivo di suo Maestro. Se nello stato di Avvocato
11 1, 18| figlio, avendogli fatto da Maestro nelle dottrine Dogmatiche,
12 1, 18| il Zio, e rispettava il Maestro, non smuovevasi bensì dal
13 1, 18| Ludovico Fiorillo, uomo santo, Maestro Domenicano, e zelante Missionario.
14 1, 19| per Alfonso, l'uno perchè Maestro, l'altro perchè Zio; e tutti
15 2, 25| Congregazione il dotto Sacerdote, e Maestro in quel Seminario D. Geronimo
16 2, 25| d'Iliceto, e vi destinò Maestro il P. Cafora; ma conobbe
17 2, 25| Iddio questa determinazione. Maestro de' Novizi vi fu stabilito
18 2, 26| legge ad altri, e farla da maestro. Non avendo che si dire,
19 2, 47| una tale autorità. ~Il P. Maestro Sacco Domenicano, regio
20 2, 50| cuore. Similmente il P. Maestro Sileo Min. Conv. uomo dotto
21 2, 62| potete fare, ve l'imbocca il Maestro, e questo è quello, che
22 2, 62| che temere.~ ~Voleva il maestro tutto cuore, e tutto amore
23 2, 62| stato, sotto la cura del Maestro de' novizi. Accordavali
24 2, 63| dai Padri Celestini. Il P. Maestro Troisi Agostiniano ebbe
25 2, 63| Agostiniani, ed altri; e se il P. Maestro Troisi chiese gli Esercizj
26 3, 5 | Maggiore, il P. Ricchini Maestro del sacro Palazzo, e l'Abbate
27 3, 5 | Diede in sorriso il P. Maestro; ma Alfonso, se non pianse,
28 3, 7 | de' PP. Conventuali. Il P. Maestro Mirabelli, già Provinciale,
29 3, 8 | faceva da Segretario, da maestro di casa, e da Cappellano,
30 3, 12| fè venire in Seminario il Maestro di Cappella D. Alessandro
31 3, 12| persona del nipote di un maestro, non avendo del riguardo
32 3, 13| più scarsi rimettevali al Maestro delle Cerimonie. ~~Taluni,
33 3, 13| Sacerdote, che faceva da Maestro, e credeva saperne più degli
34 3, 13| secca. Poveretto! ancorché maestro, ritrovossi in attrasso
35 3, 14| volle, e ne prevenne il suo Maestro di casa, che allocato si
36 3, 26| mendico. ~Assistendolo il P. Maestro Caputo da un lato, e dall'
37 3, 26| Tentò suggerirgli cosa il P. Maestro, ma soprafatto dal pianto,
38 3, 30| Vicario: Appunto perché è Maestro bisogna esaminarlo. Avendolo
39 3, 30| confuse in maniera il P. Maestro, che non seppe che si dire.
40 3, 30| Un altro Religioso, anche Maestro Domenicano, avendolo Monsignore
41 3, 30| Lombardi in Durazzano un Maestro, ch'era stato Provinciale,
42 3, 30| Son pronto, rispose il Maestro; ma voi non sapete, Monsignore,
43 3, 30| fu accompagnato il Padre Maestro con D. Saverio dell'Acqua,
44 3, 30| morali. Il fatto fu, che il Maestro era dotto, e bastantemente
45 3, 31| grave incomodo, Parroco, e Maestro nel Seminario: "Non è questo
46 3, 31| disse Alfonso. Parroco, e Maestro in Seminario! come potevate
47 3, 31| Domenico Russo, che in atto era Maestro delle pubbliche scuole,
48 3, 31| competente l'impiego di Maestro con quello di Parroco. Il
49 3, 33| va bene, ripigliò il P. Maestro, ma non si pensa così. Si
50 3, 33| più vecchio, Confessore, e Maestro in Seminario, preferì questo
51 3, 33| Facendone confidenza al Padre Maestro Caputo, Non capisco, li
52 3, 33| riputazione, V. S. Illustrissima è Maestro in Israele, ed io venero
53 3, 34| la formola de' voti, il Maestro di cerimonie suggeriva a
54 3, 34| giovanetta figlia di un Maestro di Cappella. Lo gradirono
55 3, 44| Chiesa. ~Anch'esso il P. Maestro Caputo mi scrisse: "Monsignor
56 3, 44| Agosto del 1770., il P. Maestro Marcorio, già Priore del
57 3, 44| Vedendolo afflitto il Padre Maestro disse, che per le Rubriche
58 3, 44| finiva ringraziare il P. Maestro, per un lume così segnalato.~
59 3, 45| suo lettino, così il P. Maestro Caputo, vedevasi sereno,
60 3, 45| chiamava in Arienzo il medesimo Maestro Caputo, che n'era Rettore.
61 3, 45| l'Arcidiacono Rainone, il Maestro Caputo, e tutti. "Cento
62 3, 46| avrebbe, mi dissero il P. Maestro Caputo, ed il Canonico D.
63 3, 49| e Locali; Noviziato, e Maestro di Novizj; Chierici, e Direttori
64 3, 55| fosse a tutto rigore dal P. Maestro Majone, uomo dottissimo
65 3, 56| sistema fu questo, così il P. Maestro Caputo: La prima correzione
66 3, 56| altrimenti mi si contesta dal P. Maestro Caputo. Abbracciavasi questi
67 3, 64| altra volta, mi disse il P. Maestro Caputo, li fu fatto un affronto,
68 3, 64| con un placido sorriso, P. Maestro, li disse, non ho fatigato
69 3, 64| la perda. ~Ammutolì il P. Maestro, e non seppe che si dire.
70 3, 64| canzone. Ritirandosi il Maestro Caputo, seguitandolo, e
71 3, 64| Alfonso. ~Ritirandosi il P. Maestro, e sentendo da familiari
72 3, 64| rincontri. Soleva dire il P. Maestro Caputo, che assistevalo
73 3, 64| Fanno stupore, diceva il P. Maestro Eanti, le impressioni, che
74 3, 64| Vedendolo un giorno il P. Maestro Caputo così alterato, Monsignore,
75 3, 64| di loro.~ ~Attesta il P. Maestro Caputo, e si contesta da
76 3, 71| Domenicani in Durazzano, il P. Maestro Eanti, vedendolo con una
77 3, 72| volte a vivo sangue.~ ~Il P. Maestro Gian Domenico Eanti Lombardo,
78 3, 72| una forte emicrania, il P. Maestro Caputo, disse volergli far
79 3, 72| Potrei dire, mi disse il P. Maestro Caputo, che forse non sapeva
80 3, 74| informato di continuo dal Maestro Caputo, e del progresso
81 3, 74| Novembre ebbe da Napoli il P. Maestro Gessari, con altri nove
82 4, 1 | vollero seguirlo. Così il P. Maestro Caputo, e quantità di Gentiluomini,
83 4, 5 | sentenza comune de' Teologi col Maestro delle Sentenze, e con S.
84 4, 16| orrore il rigore. Un dotto Maestro Conventuale, ma riguardevole
85 4, 16| Sentendo in Messina un Maestro Domenicano malmenare questa
86 4, 16| disse: Mi diceva il mio Maestro, quello che dice Monsignor
87 4, 17| Roma circa il 1788. un P. Maestro Agostiniano per il Capitolo
88 4, 31| del Confessore; ma perché Maestro in materia morale, per quanto
89 4, 35| Pasquale de Robertis col P. Maestro Carotenuto, Minor Conventuale,
90 4, 35| conosciuto. Accostandosi il P. Maestro, e sentendo esser Religioso,
91 4, 35| Martire in Napoli il P. Maestro Caputo, quell'istesso, che
92 4, 35| Francescantonio, disse: Il P. Maestro è morto; e quegli dicendogli,
93 4, 35| ore due della notte il P. Maestro fu all'eternità, ed alle
94 4, 36| discorrendosi nella stanza del P. Maestro Carotenuto nel Convento
|