Libro, Capitolo
1 Int | e se rapporto varj suoi sentimenti, me li ritrovo, avendo avuto
2 1, 6 | essendo essa aliena dai sentimenti di D. Giuseppe, anch'essa
3 1, 8 | Spirito con altri suoi santi sentimenti; e tra di tanto, gli disse,
4 1, 9 | gioia; ma non furono tali i sentimenti di suo Padre. Questi dopochè
5 1, 19| manifestare con veruno i suoi sentimenti; nè che più fosse andato
6 1, 19| ritrovandolo costante ne' suoi sentimenti, non mancarono rimproverargli
7 1, 19| non esser tenuto. Non so i sentimenti de' Padri Cutica, e Manulio:
8 1, 20| intento diverso, permise sentimenti opposti tra gli uni, e tra
9 2, 3 | istesso affetto, e gli stessi sentimenti nel petto del futuro Superiore,
10 2, 4 | Demonio questa contrarietà di sentimenti. ~Soprattutto la sentivano
11 2, 4 | questa tanta varietà di sentimenti stomacò così il Canonico
12 2, 5 | unir si dovesse ai suoi sentimenti. ~Ritrovandosi in Napoli,
13 2, 5 | suo spirito, pose altri sentimenti in cuore di Monsig. Falcoja.
14 2, 6 | Alfonso dovesse uniformarsi ai sentimenti suoi e de' Compagni, di
15 2, 6 | confuso Alfonso in vista dei sentimenti del Mandarini: si compiacque
16 2, 7 | ripetere da tutti, ma con sentimenti di gioja: Ecco il Santo. ~
17 2, 15| volle intendere i suoi sentimenti, ed essere illuminato dello
18 2, 26| comunicato in Napoli questi suoi sentimenti a quelle rispettabili Congregazioni,
19 2, 27| entrando Monsignore ne' sentimenti politici per ciò che riguarda
20 2, 27| Istituto.~ ~Tali sono i sentimenti in contrario di Monsig.
21 2, 29| dargli udienza, adottando i sentimenti di S. Teresa, disse: Non
22 2, 30| altri predicano, ma i loro sentimenti non passano che di quà in
23 2, 31| Roma in questa occasione i sentimenti di persone autorevoli. Chi
24 2, 36| più che ogn'altro. Varj sentimenti abbiamo, che diede a noi
25 2, 39| divini giudizi, espresse i sentimenti del proprio cuore in quella
26 2, 40| chi verrà appresso, de' sentimenti del comun Padre, ed animarlo
27 2, 48| perchè ripiena di salutari sentimenti, e perchè ultima, prima
28 2, 48| fidi de' suoi propositi, e sentimenti. Quando viene la passione,
29 2, 49| Sussieguono varj salutari sentimenti per la disposizione, che
30 2, 51| per ispirare nel Popolo sentimenti di compassione, ma per piangere
31 2, 51| ascoltata, dava a Popolo de' sentimenti di compunzione, per disporlo
32 2, 51| e suggerendo de' divoti sentimenti. Queste comunioni generali
33 2, 56| mai sieno per introdursi sentimenti così pestiferi".~ ~Un padre,
34 2, 58| unione di persone, e di sentimenti contro la volontà di chi
35 3, 2 | sua grave infermità, e sentimenti del Pubblico per la sua
36 3, 7 | non mancò notarsi i di lui sentimenti. Adorò Alfonso col Popolo
37 3, 15| alla morte coi suoi santi sentimenti.~ ~Tutta la Diocesi, non
38 3, 22| S. Agata, e riferendoli i sentimenti del Borgia e del Fatigati,
39 3, 25| della libertà de' di lui sentimenti: Ceterum tuum justitiae
40 3, 27| Accompagna S. Beatitudine tali sentimenti, e le implora la Divina
41 3, 34| videro le Monache in opposti sentimenti. Non volendole contristare,
42 3, 38| in certi particolari suoi sentimenti, ha espresso, come in viva
43 3, 38| Paradiso. ~Di certo i loro sentimenti adottati non furono dai
44 3, 40| volerli ricreare coi suoi sentimenti, si spaziò Alfonso sopra
45 3, 40| di prediche, colloquj, e sentimenti di notte. Questi spezzoni
46 3, 41| non era opposto ai suoi sentimenti Papa Clemente XIII., che
47 3, 44| il Popolo coi suoi santi sentimenti. Così storpio visitava ancora
48 3, 45| Parrochi. Inculcava con sentimenti di fuoco specialmente il
49 3, 48| si rilevano altri suoi sentimenti, e sua lettera circa lo
50 3, 48| forse disprezzerà questi sentimenti, che ho scritto, che nel
51 3, 49| contraria al Vangelo, ed ai sentimenti della Chiesa.~ ~Accusa tale
52 3, 49| Questi sono in succinto i sentimenti, che in materie dottrinali
53 3, 51| stima, e sentite i suoi sentimenti, per quanto si può".~ ~Se
54 3, 51| ubbidire". ~Così Alfonso, e con sentimenti di tale subordinazione regolava
55 3, 52| avendoli aperto i miei sentimenti coerenti alla verità, ed
56 3, 53| spiegò più chiaro i suoi sentimenti.~ ~Anche tra questo tempo
57 3, 55| Dio, spiegò così i suoi sentimenti.~"Amico mio, e Signore:
58 3, 58| eccesso, e sul punto, coi sentimenti i più dolorosi, ne diede
59 3, 64| amarezza ricevuta, ma con sentimenti di tanta umiltà, che confusi,
60 3, 76| della Chiesa, rilevansi i sentimenti di Alfonso, e l'amarezza
61 3, 76| a sua Beatitudine. E coi sentimenti di distintissima stima,
62 3, 76| Il papa, disse, ma con sentimenti di somma amarezza, ha accettata
63 4, 1 | come Dottrina, Rosarj, sentimenti, confessare uomini, infermi,
64 4, 3 | amore dell'uomo. ~I suoi sentimenti, così si spiega il Canonico
65 4, 7 | intenzioni, che co' suoi medesimi sentimenti. Avendo di mira favorire
66 4, 7 | inchiostro così amaro i proprj sentimenti, obbliga ancora il Sovrano,
67 4, 8 | non sarà per ammettere i sentimenti del Fiscale, conoscendo
68 4, 8 | perché poco posso accoppiar i sentimenti per la testa, che tengo
69 4, 11| conceputa lettera, e rilevarne i sentimenti. ~"Chi v'indirizza questa
70 4, 14| Ciorani, siccome erano varj i sentimenti degli Periti, così variavano
71 4, 15| perché ripiena di divini sentimenti non stimo tralasciarla.~
72 4, 15| contraria a questi miei sentimenti: ce le comunichi, e conoscerà
73 4, 20| quasi tutto contrario ai sentimenti miei. Quì tutti li giovani
74 4, 21| esatto questi fosse ne' suoi sentimenti, con un cartello non mancò
75 4, 26| erasi operato contro i suoi sentimenti dal P. Majone, accertò il
76 4, 27| faceva loro scrivere i suoi sentimenti dal Fratello Francescantonio. ~"
77 4, 27| in dimenticanza i sinceri sentimenti di un cuore così innamorato
78 4, 28| di Foggia, ommettendo i sentimenti di tanti illustri Prelati,
79 4, 28| Assemblea, e quali furono i sentimenti di Monsignor Liguori, "credo,
80 4, 29| 29~Si rilevano varj altri sentimenti di Alfonso tra le sue maggiori
81 4, 30| Santissima. ~Così imbevevali di sentimenti santi, e confermare cercavali
82 4, 30| e con tale abbondanza di sentimenti, che ogni uno restò ammirato.~ ~
83 4, 30| ribrezzo, pregando, e con sentimenti di umiltà. Credendo d'incomodo,
84 4, 33| Santi, ripeteva spesso con sentimenti di dolore.~ ~Non potendo,
85 4, 37| Sentendosi ripetere dei santi sentimenti, che passo passo se gli
86 4, 37| ascoltava con piacere de' divoti sentimenti: dandosegli a baciare il
87 4, 43| La pietà finalmente de' sentimenti, che vi riluce da per tutto,
|