Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
lasciatelo 3
lasciati 4
lasciato 39
lasciava 79
lasciavala 3
lasciavale 1
lasciavali 1
Frequenza    [«  »]
80 susseguente
80 tommaso
79 benevento
79 lasciava
79 palazzo
79 passò
79 pel
P. Antonio Maria Tannoia
Della Vita ed Istituto del venerabile servo di Dio Alfonso M. Liguori...

IntraText - Concordanze

lasciava
   Libro,  Capitolo
1 1, 3 | noi, ancorchè vecchio, non lasciava abbozzare, secondo veniva 2 1, 14| ebbe la Congregazione, non lasciava visitare queste sue care 3 1, 20| maggior lume da Dio, non lasciava ajutarsi colla preghiera, 4 2, 2 | favorivalo; ed Alfonso non lasciava consigliarlo, e dipendere 5 2, 6 | che andando a Scala, non lasciava visitarla, e sentivasi tutto 6 2, 6 | avevalo preso di mira, non lasciava anch'esso di mira, nell' 7 2, 6 | del medesimo luogo.~"Non lasciava, così egli, mandare delle 8 2, 10| Congregazione, così il Demonio non lasciava mezzo per vederla abbattuta. 9 2, 15| per le Anime, il mondo non lasciava mezzo per guadagnarlo. ~ 10 2, 19| della Congregazione.~ ~Non lasciava mezzo Monsig. de Dominicis, 11 2, 19| Dominicis per quest'Opera, lasciava mezzo per assodarla; ma 12 2, 25| molto divota, ed egli non lasciava consolarla ne' suoi bisogni. 13 2, 27| badava ad incommodo, e non lasciava pietra da smuovere, per 14 2, 27| l'Inferno anch'esso non lasciava occasione per vederlo scoraggiato. ~ 15 2, 49| di sua Congregazione, non lasciava di vedersi in armi, e combattere 16 2, 50| suoi desiderj, o almeno non lasciava mezzo per darvi del riparo. ~ 17 2, 50| prediche di terrore, non lasciava i peccatori disanimati, 18 2, 51| principale di ogni paese, non lasciava mezzo per vederlo rimesso 19 2, 52| piantarvi le virtù cristiane; lasciava mezzo per venir a capo di 20 2, 52| respettivi paesi, e non lasciava mezzo per vederle stabilite, 21 2, 52| medesima cosa. Mezzo non lasciava, per rimetter la concordia 22 2, 54| dovevansi alla lettera; ne lasciava alcuno in libertà se non 23 2, 62| li Fratelli servienti, lasciava mezzo per vederli coadjuvati 24 3, 8 | Congregato, così da Vescovo non lasciava impiegarsi per mezz'ora 25 3, 17| Chiesa del Carmine, non lasciava ogni Domenica mattina assisterci, 26 3, 17| certi giorni solenni non lasciava di predicare nella Collegiata. 27 3, 23| per qualunque ostacolo, né lasciava mezzi per agevolarla. Soprattutto 28 3, 24| stretto da somma povertà, non lasciava sollevarlo per quanto poteva. ~ 29 3, 25| si dasse del riparo, non lasciava riclamare al Real Trono, 30 3, 29| capitale, ove poteva, non lasciava sorrogarlo per Sostituto, 31 3, 34| a Gesù-Cristo. Volava, e lasciava tutto, per esser pronto 32 3, 40| ancorché imbarazzato, non lasciava portarvisi. Unito col Popolo 33 3, 40| di acciacchi, anche non lasciava premunirsi con cilizj, e 34 3, 43| applaudita questa sua opera, né lasciava mezzi, per vederla perfettamente 35 3, 44| santa comunione, che mai lasciava, assisteva alla messa, che 36 3, 44| della povertà di taluni, non lasciava, per mezzo del Fratello 37 3, 45| infermità in taluno, non lasciava mezzo per chiarirsene. Dubitando 38 3, 45| per li tanti buoni, che lasciava, e viveva in pena per qualche 39 3, 48| prevenivane i Soggetti; lasciava mezzo per veder tra i suoi 40 3, 48| e di spirito, pure non lasciava mettere in veduta anche 41 3, 56| Chiamava, insisteva, e non lasciava mezzo per veder corretto 42 3, 57| Zoppicando taluno mezzo non lasciava per vederlo ravveduto. " 43 3, 57| stima particolare, mezzo non lasciava per non vederli allontanati. 44 3, 58| Francesco Giordano, che non lasciava zitella da tentare, e che 45 3, 58| come ho detto, e mezzo non lasciava da per tutto, per impedir 46 3, 59| impediva il peccato; e non lasciava cosa per esentarle, e ridurle 47 3, 60| qualche Zitella caduta, non lasciava mezzo per situarla. ~Un 48 3, 61| Gentiluomini, mezzo non lasciava per riconciliare gli animi, 49 3, 62| anche da' luoghi lontani; né lasciava mezzo coi Parrochi per veder 50 3, 62| Avendolo minacciato, se non lasciava la bestemmia, volerlo ruinare, 51 3, 62| inevitabile, ei diceva, e non lasciava mezzo per veder effettuato 52 3, 62| corporali, e spirituali, non lasciava mezzo per caodjuvarli. ~ 53 3, 66| famiglia, ma contrarre non lasciava grossi debiti per il pubblico 54 3, 67| accorrere a proprj bisogni, non lasciava provvederlo di vitto, e 55 3, 67| carico della povertà, e lasciava ancora qualche caritativo 56 3, 71| baciavala con tenerezza, e vi lasciava gli occhi, ce l'offerse. 57 3, 74| da nuovo zelo, cosa non lasciava, che giovar potesse a tutta 58 3, 76| Dissi, che se Alfonso lasciava la diocesi col corpo, non 59 4, 2 | così stroppio qual era, non lasciava trascinarsi in Cappella 60 4, 2 | non necessario, motivo non lasciava per capacitare i Medici, 61 4, 3 | e così mal ridotto, non lasciava impiegarsi per lo bene delle 62 4, 5 | di tempo, impiegarlo non lasciava in salute delle Anime, ed 63 4, 9 | queste di Regno, mezzo non lasciava per vedere consolidate le 64 4, 10| così Alfonso mezzo non lasciava per impegnarsi a danno dell' 65 4, 11| quello stato, animare non lasciava in Napoli varj Letterati 66 4, 14| per tenerezza, mezzo non lasciava per vederla in pratica. 67 4, 15| Cristo questa Nipote, lasciava mezzo per fortificarla. 68 4, 19| le sue risposte, che non lasciava luogo a dubitarsene.~ ~Quì 69 4, 20| ne piangeva, e mezzo non lasciava per salvarlo. ~Scrivendogli 70 4, 24| inferno i suoi attacchi non lasciava mezzo per vedere in tutto 71 4, 27| Diocesi di Foligno, né lasciava mezzo per farli a parte 72 4, 30| perché impotente, mezzo non lasciava per opera dei suoi per disingannare 73 4, 30| Anche in questo stato, non lasciava di veduta il bene della 74 4, 30| Benché così malconcio non lasciava fare ai nostri ogni Sabbato 75 4, 30| poté calare in Chiesa, non lasciava presentarle ogni volta due 76 4, 32| potendo innalzarlo, non lasciava mezzo per renderlo gonfio 77 4, 36| Sanfelice in ispezialtà non lasciava giornalmente assisterlo. 78 4, 37| voleva essere ubbidito; né lasciava impunita qualunque resistenza. 79 4, 42| Maestà del Sovrano, non lasciava portarsi una e due volte


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL