Libro, Capitolo
1 Int | Storia è dipartita in cinque libri. ~Il primo abbraccia le
2 1, 3 | toglie dal tavolino tutt'i libri, e ricopersero tutto di
3 1, 7 | trattare con Dio, meditando libri divoti. Queste erano le
4 1, 11| Santi. Chiamava egli questi libri il Vangelo posto in pratica.
5 1, 13| venditore d'Istoriette, e libri vecchi: tutti e tre uomini
6 1, 15| avvenne memoria registrata nei libri di quell'adunanza. ~A 29
7 2, 1 | orazione, e nella lezione de' libri santi, o per Dio in opere
8 2, 17| eremita: orazione e lettura di libri santi era tutta la sua occupazione:
9 2, 28| di tempo per aiutarsi co' libri; ma non ebbe lo spirito
10 2, 34| ho osservato innumerabili libri, che trattano delle Glorie
11 2, 42| intromissione, e lettura de libri empi, che da Napoli con
12 2, 42| abborrita si fosse tal peste di libri, avvertì nelle prediche,
13 2, 47| Regno si faceva di tanti libri pestiferi, che corrumpevano
14 2, 47| per darsi bando a questi libri, aveva più volte umiliate
15 2, 47| della proibizione di questi libri cattivi; e che la Chiesa
16 2, 47| da tutti senza scrupolo i libri più velenosi. ~Acqua fu
17 2, 57| guardarobba di casa. Non volle libri di proprio dominio; e portando
18 2, 57| rozza creta, e due, o tre libri spirituali.~ ~Povera, e
19 2, 62| andassero leggicchiando altri libri, persistendosi sotto la
20 2, 62| qualche anzia di scartapellar libri in tempo de studj, e fare
21 3, 8 | spirito, la lettura de' libri santi, e per lo più la vita
22 3, 14| Napoli non leggono i medesimi libri di questi? nè la vita mia
23 3, 14| meditando, o sentendo leggere libri santi; nè questa lezione
24 3, 14| per un pezzo non vedrà libri morali".~~Volle ancora,
25 3, 14| Vedendo taluni mancanti di libri classici, perché poveri,
26 3, 23| suo Domenicale, e di altri libri giovevoli per la cura, compromettendosi
27 3, 25| aveva della peste di tanti libri, che tuttogiorno uscivano
28 3, 25| non davasi pace per quei libri, che affettando Evangelica
29 3, 25| errori, specialmente per li libri appestati, che continuamente
30 3, 29| verrete più, lascerete i libri, e perderete quanto in Seminario
31 3, 30| perché vorrei sapere di quale libri vi siete servito in materia
32 3, 38| Papa Clemente XIII., altri libri dati alle stampe; e nuovi
33 3, 38| si spenda a far compra di libri di notabile valore: buono
34 3, 41| per attendere a stampar libri, volendo sull'incerto giovare
35 3, 41| che de' poveri.~ ~ "Per li libri, che ho stampati, così al
36 3, 41| ritratto. Oltrediché sono libri utili per li miei Diocesani,
37 3, 42| di qui studiassero altri libri. Sto bene in mano a Dio,
38 3, 42| continuo in sentir leggere libri divoti, e Vite di Santi. ~
39 3, 44| circondato, ed affollato da libri; e non impiegavasi, che
40 3, 51| che eransi comprati alcuni libri, "E' tempo questo di libri,
41 3, 51| libri, "E' tempo questo di libri, scrisse al Rettore, quando
42 3, 51| cose da stordire! Se questi libri si potessero tornare addietro,
43 3, 52| questo Regno facevasi dei libri empj; e che mancato non
44 3, 52| l'introduzione di questi libri, e castigati i trasgressori,
45 3, 52| da' medesimi in tanti loro libri vomitati".~Questo libro,
46 3, 66| dippiù, come rilevasi dai libri de' conti, non impiegavalo,
47 3, 69| non poco; come rilevasi da libri de' conti, e da memoriali
48 3, 71| ossequio".~ Due mobili, oltre i libri, facevano ricca la sua stanza,
49 3, 71| in tavola la lettura de' libri divoti: "Questi sono gli
50 3, 77| evitasse la lettura de' libri scostumati, ed empj, che
51 3, 77| vedevasi in Seminario. I pochi libri, che aveva, e che non erano
52 3, 77| compromesso, il terzo Tomo, cioè i libri quarto, e quinto di queste
53 4, 2 | piede.~ ~La lezione de' libri santi, la meditazione, e
54 4, 2 | respiro, o in leggere nuovi libri, che da Napoli il capitavano
55 4, 3 | fino alla nausea di tai libri divoti, tuttavolta le opere
56 4, 11| gli aveva mandato i miei libri assai pulitamente ligati,
57 4, 11| oneste, che nol fanno tanti libri sfrontatamente osceni. Questi,
58 4, 11| dato alla luce mille famosi libri di poesia, mentre con quelli
59 4, 17| tanto è nominare i suoi libri di pietà, quanto è fare
60 4, 17| da Tedeschi insieme coi libri spirituali, parecchi de'
61 4, 17| spaccio, gli disse, de' vostri libri in Germania, che anche i
62 4, 17| de' grandi, e moltiplici libri de' vecchi, e de' nuovi
63 4, 17| che ivi operava coi suoi libri divoti, ed il grande spaccio
64 4, 17| Tradotti si veggono anche altri libri di pie meditazioni da esso
65 4, 17| tanta fama, ne di simili libri verun Libraro un tanto spaccio.
66 4, 17| che da tutti gli altri libri, che aveva. E debbo aggiungere
67 4, 17| il nome di Alfonso altri libri non suoi, certi dell'applauso,
68 4, 18| Consiglia la lezione de' libri santi. Nell'orazione noi
69 4, 30| impiegare nel leggere nuovi libri, che ne trattavano la difesa.
70 4, 30| restando soddisfatto dei libri che leggevansi a tavola,
71 4, 30| perché istruttive, non già libri eruditi, che, come diceva,
72 4, 31| continuato: la lezione de' libri divoti era più volte ripigliata;
73 4, 32| bene, che operava co' suoi libri". ~In sentir questo Alfonso
74 4, 32| introdusse collo spaccio de' suoi libri. "Che vi siete affatigato,
75 4, 42| non solo procura co' dotti libri insegnare, ma ancora edificare
76 4, 43| amare la virtù. Scrisse più libri pe' dotti, e per gl'ignoranti;
77 4, 43| Dio lo accendeva. I suoi libri, in cui vien epilogata la
|