Libro, Capitolo
1 1, 6 | per vedersi libero da quel travaglio.~ ~Non mancava D. Giuseppe,
2 1, 15| perfezionarla nel crogiuolo del travaglio. Morì santa; ed invocata
3 2, 3 | fu sempre un continuato travaglio. Quando credendosi esentati,
4 2, 6 | facchino si sottometteva al travaglio. Pregato dai Gentiluomini
5 2, 8 | Opera dei medesimi. Cessò il travaglio, perché cessò la pretensione
6 2, 16| Casa ristabilito e senza travaglio. Ammirando D. Teresa l'istantanea
7 2, 18| Stretto alla croce del travaglio, implorò ancora presso Dio
8 2, 21| prepotenza de' Preti, ed il travaglio, che tutto giorno si dava
9 2, 21| succeduto sarebbe il gran travaglio in una notte, se nella sera
10 2, 24| vide in ispirito il gran travaglio, che soffrivasi da' suoi
11 2, 27| carico di questo ideato travaglio, prima di stendersi il dispaccio.
12 2, 28| grave persecuzione, e sommo travaglio. Il Re ha stabilito eleggermi
13 2, 31| divertito se li fosse un tanto travaglio: pianse, e replicò più lettere,
14 2, 35| sentiva, che con pena il suo travaglio. ~Benchè giovanetto mi ritrovava
15 2, 36| questo soggetto. Sortì il travaglio a venticinque Luglio 1751;
16 2, 49| sottoposta, erasi in tale travaglio, che ognuno credevasi in
17 2, 61| Congregazione. Compiangendo il loro travaglio, e volendo metter in salvo
18 3, 10| e lo fa carico del suo travaglio. Borioso di Chierico nol
19 3, 10| lontano.~Non fù meno il travaglio, che anche soffrì la druda.
20 3, 11| perché sorpreso da grave travaglio, risedere non potette in
21 3, 16| che mettervi sopra qualche travaglio. Con essa, e coi parenti
22 3, 18| quest'opera, pure vedevasi in travaglio, ed era il massimo, per
23 3, 18| avete parlato. ~Il maggiore travaglio per Alfonso era, se facendo
24 3, 19| Provincia del Regno. Questo travaglio Ei lo previde in ispirito
25 3, 20| respirava per lo passato travaglio, che ne successe un altro.
26 3, 20| prega esentarli da quel travaglio. Furono così efficaci le
27 3, 1 | persona prepotente, il massimo travaglio, non men di quella Casa,
28 3, 1 | animosità del Maffei. "Il travaglio, mi disse, è più grande
29 3, 1 | pristina quiete~ ~Questo nostro travaglio, se fe senso in tutti, maggiore
30 3, 37| gli altri, e denigrarli.~ ~Travaglio così grave, qualunque fosse
31 3, 39| Cap.39~Alfonso vedendo in travaglio tutta la Congregazione si
32 3, 42| Ivi inchiodato con quel travaglio, che idear si può, se la
33 3, 42| Erano così vive tra questo travaglio le sue aspirazioni verso
34 3, 42| Non fu questo tutto il travaglio. Avendo fatto fede l'attidride
35 3, 42| di questa piaga: Se quel travaglio, disse, fosse stato in persona
36 3, 42| contento il servo di Dio del travaglio, che soffriva, non sapeva
37 3, 44| carico, fuorché del gran travaglio, che l'assisteva.~Tirava,
38 3, 44| per Alfonso era pena e travaglio. Stando così stortigliato
39 3, 44| Liguori, liberatemi da questo travaglio, che sano ritrovossi. Conservò
40 3, 45| specialmente in Napoli, del gran travaglio sofferto da Monsignore,
41 3, 49| le nostre Regole. ~Altro travaglio eravi anche tra questo tempo
42 3, 50| Alfonso, vedendo in grave travaglio la Congregazione, richiama
43 3, 53| di Gaeta, in sentirne il travaglio, portandosi di persona in
44 3, 55| del nuovo Papa, e nuovo travaglio in cui vede la Congregazione. ~ ~
45 3, 56| perché erasi liberato da un travaglio; ma mi dà pena, disse, che
46 3, 57| egli urtò in quel suo gran travaglio, mi attestava il P. M. Caputo,
47 3, 58| essendo avvisato di questo travaglio, in atto che una sera terminato
48 3, 58| Credeva con questo evitare il travaglio. ~Monsignore vedendolo ritornato
49 3, 64| e soggiacere a qualunque travaglio. ~ ~Un altro Sacerdote di
50 3, 67| stando egli in Arienzo, il travaglio di un poveretto, non curato
51 3, 67| pingue limosina.~ ~Altro travaglio soffriva Alfonso per questi
52 3, 72| liberato, o alleviato un tanto travaglio. Per sì poca cosa, rispose
53 3, 72| anni prima del suo gran travaglio. ~Una mattina il servitore
54 3, 75| Alfonso, vedendo in maggior travaglio la Congregazione; e sua
55 3, 75| Contraddittori.~ ~Altro travaglio vi fu, che non aspettavasi.
56 3, 77| in Arienzo dal suo gran travaglio, ancorchè storpio, ritirar
57 4, 4 | vita. ~Prevedendosi il gran travaglio, non tanto i nostri vedevansi
58 4, 6 | Congregati, Voi vedete il gran travaglio, in cui siamo. Contraddetti
59 4, 20| tale per Alfonso questo travaglio, che levandogli per più
60 4, 21| benché sia grave, il maggior travaglio per Alfonso.~
61 4, 22| confusione l'opera di Dio. E' travaglio per una piazza, se al di
62 4, 24| e se sentiva pena per il travaglio di tante Case così afflitte,
63 4, 25| Per le Case vi fu lutto e travaglio. Godette il Procuratore
64 4, 26| Agosto con nostro doppio travaglio fu rescritto: Standum in
65 4, 27| superiori ci rende a qualunque travaglio. Un giorno, ed era nel colmo
66 4, 29| volere. Grave che fosse il travaglio che soffriva, vedendo scisso
67 4, 29| Gubbio. Se non vi era questo travaglio, non si avrebbero avute
68 4, 30| ma sopraggiunto il grave travaglio in che vide se stesso e
69 4, 31| calunniato, ma con maggior travaglio, per poco ossequioso alla
70 4, 31| mi sovveniva.~ ~Tutto era travaglio per Alfonso. Il maggiore
71 4, 32| figliuolo videsi libero da ogni travaglio; seguitò a star bene, si
72 4, 32| dottrina. Né vi fu altro travaglio per la Congregazione. ~ ~
73 4, 45| Giuseppe Stella, sapendone il travaglio, visitandolo, diedegli alcune
74 4, 45| venti ora, e seguitava il travaglio. Sovvenendogli Monsignor
75 4, 45| istante si vide libera da ogni travaglio, e camminare speditamente
76 4, 45| libera si vide da ogni travaglio. ~In Benevento, nell'antivigilia
|